View Full Version : Quale futuro per le schede madri socket A
Vorrei domandarvi quale è secondo voi il futuro delle schede madri socket A, continueranno a produrre Barton per questo processore come si era vociferato in passato oppure verranno definitivamente abbandonate in favore del socket 754?
Continueranno assolutamente....il Barton è un 'ottimo procio....stai tranquillo.....all'inizio l'Athlon64 se lo fileranno in pochi causa i prezzi.....
Si ma imho il KT600 e l'nForce 2 u400 saranno sicuramente gli ultimi chipset per Socket A.
TheRipper
19-08-2003, 13:21
Beh non e' detto che saranno gli ultimi chipset per socket a...
Non dimentichiamoci che il barton continuera' a vivere parallelamente al 64 come sistema mid-entry level (per modo di dire poi). Secondo me durera' ancora un'altro annetto prima di estinguersi...Infatti io sto aspettando l'uscita del 64 solo per comprarmi un bel barton potente a prezzo ridicolo :D !
ossequi.
Originariamente inviato da TheRipper
Beh non e' detto che saranno gli ultimi chipset per socket a...
Non dimentichiamoci che il barton continuera' a vivere parallelamente al 64 come sistema mid-entry level (per modo di dire poi). Secondo me durera' ancora un'altro annetto prima di estinguersi...Infatti io sto aspettando l'uscita del 64 solo per comprarmi un bel barton potente a prezzo ridicolo :D !
ossequi.
idem :D
canislupus
19-08-2003, 13:40
Sullo sviluppo di nuovi chipset ho dei dubbi (ricordatevi che questi costano in ricerca e che poi AMD probabilmente diminuirà progressivamente la produzione delle vecchie CPU).
Direi che se l'Nforce 2 Ultra/Via KT600 non saranno gli ultimi chipset per socket A, ce ne sarà al max un altro.
Cmq non vi dimenticate che il socket A ha oltre 2 anni di vita e quindi...
Poi mi sembra che l'Intel lo abbia sempre fatto in passato e quindi perchè adesso l'AMD dovrebbe farsi problemi ?
TheRipper
19-08-2003, 13:43
Sara' perche' AMD e' un'azienda seria?
Cmq fidati che il socket A continuera' a vivere come sta vivendo il duron ancora adesso.
Ossequi.
canislupus
19-08-2003, 13:58
Mmm io continuo ad avere dei dubbi.
Il discorso è molto semplice.
Il socket A ha ben 2 anni e mezzo (se non ricordo proprio male) e poi deve poter lanciare le nuove cpu sulle quali ha investito molto.
Diciamo che non smetterà la produzione in piccole quantità di Barton, ma tra qualche mese non credo che se ne troveranno molti in giro perchè i prezzi saranno davvero troppo bassi e poi tenere 2 catene di montaggio sono troppe per una piccola azienda come l'AMD...
P.S. Io vendo al 90% Intel, ma sono fierissimo della mia Cpu AMD, quindi non credo di essere di parte...
TheRipper
19-08-2003, 14:06
Ma guarda che non sto dicendo le cose per caso..mi baso sulle dichiarazioni di amd e sulle sue scelte...
Pensa che tra poco fara' uscire il THORTON che non e' altro che un barton con cache dimezzata...Se avesse voluto diminuire la produzione dei barton a che cosa sarebbe servito tirare fuori un'altro processore della famiglia XP?
Ergo...il socket A sara' ancora duro a morire...E poi non e' ancora stata provata la palese superiorita' dei sistemi a 64 (almeno per quanto riguarda l'uso Desktop).
Per quanto riguarda le catene di produzione, l'AMD sta eliminando quella del throughbred e per il futuro ne terra' due: Barton (da cui ricavano anche il thorton bruciandone meta' cache) e 64...Non mi pare eccessivo neanche per una "piccola" azienda.
Ossequi.
dostoieschi
19-08-2003, 14:56
Il fatto è che le prestazioni, vere o presunte, dell'Athlon64 non incideranno sul futuro della piattaforma socketA. Le aziende come AMD o Intel fanno delle scelte dalle quali poi non si torna indietro. I vecchi prodotti, prestanti o meno, verranno progressivamente accantonati per lasciare spazio commerciale ai nuovi. Da questa regola non si scappa. Ve lo ricordate il vecchio k6-III? Pensate che avesse molto da invidiare ai primissimi Athlon? E gli ultimi Pentium III? Non erano più veloci dei primi Pentium IV?
Per l'Athlon64 la storia è la stessa: per altri 6 mesi o al massimo un anno AMD continuerà a vendere Barton e derivati in parallelo; giusto il tempo di formare una nucleo d'utenza significativo, poi addio al socketA, a prescindere dalle prestazioni...
antony28
19-08-2003, 15:01
Concordo con dostoieschi....
TheRipper
19-08-2003, 15:10
Secondo me sbagliate...Dovranno pur mantenere un processore entry level no?
L'athlon64 single channel e' gia' high-end e l'FX dubito se lo potranno permettere in molti...
A meno che non tireranno fuori un altro processore a 64 per gli entry level..ma dubito...
barton e thorton vivranno ancora un po'...
ossequi.
dostoieschi
19-08-2003, 16:52
Appunto, per altri 6 mesi/1 anno il Barton sarà destinato all'entry-level. Più avanti la famiglia Athlon64 avrà avuto tutto il tempo per differenziarsi sufficientemente e dare la spallata finale al socketA.
antony28
19-08-2003, 20:08
Infatti......
Cmq io penso che ancora un pò di tempo ci vuole anche perchè i sistemi entry level li faranno con i sistemi socket A....
Secondo voi fino a pr rating arriveranno con gli attualia athlon su socket A?
Dando per scontato che il socket A abbia ancora 1anno e mezzo di vita, non penso che Amd si fermera' al 3200+.
Sapete com'e' ho appena comprato un nuovo computer basato su Xp 2500+ che in overclock dovrebbe andare tranquillamente come un 3200+, mi scoccerebbe non poter aggiornare il mio picchio tra un anno o giu' di li'(dubito che il 3200+ salga in overclock a frequenze + elevate di un 2500+).
Non mi ricordo il nome in codice del mio xp2500, ma so' che va a 1830mhz:confused:
Ed ho anche il dubbio che amd non portera' gli attuali xp su tecnologia a 9 micron per evitare di fare concorrenza agli stessi opteron/xp64
TheRipper
19-08-2003, 21:45
!Ho paura che si fermeranno a 3200+ :p
Non credo che svilupperanno ulteriormente la tecnologia Xp, piu' che altro la lasceranno vivere cosi' e abbasseranno di molto i prezzi...Ormai l'architettura e' arrivata al limite mi sa':rolleyes: .
Cmq non c'e' da lamentarsi! in finale attualmente hai l'high-end per quanto riguarda AMD!
Goditi il computer per ora..il prossimo anno si vedra' :)
Ossequi.
Fino a Maggio i k7 avranno ancora un buon mercato.
Fin quando non ci sarà una proposta A64 per entry level non credo che AMD levi i K7 che hanno avuto un ottima diffusione.
I k6 uscirono abb alla svelta perchè in pochi li avevano, i K7 sono molto più diffusi. Per il momento, all 100% non prima di Maggio, AMD non proporrà un alternativa entry level quindi i K7 hanno un ottimo motivo per esistere. :cool:
canislupus
19-08-2003, 23:14
Bah io rimango della mia idea che il socket A presto morirà (diciamo che 6 mesi sono un tempo accettabile).
Sono poi quasi convinto che non verranno rilasciati nuovi XP... AL max li faranno a 0.09 u per poter consumare ancora meno e fare concorrenza nel settore entry entry level...
AMD ha investito veramente tanto in questo progetto e non può rischiare che i "vecchi" processori come il Barton gli facciano troppa concorrenza.
Sicuramente poi uscirà con qualche processore entry level (per esempio se brucia 512 Kb di cache del Athlon 64, può realizzare un buon surrogato del barton, ma a 64 bit...)
Originariamente inviato da dostoieschi
Il fatto è che le prestazioni, vere o presunte, dell'Athlon64 non incideranno sul futuro della piattaforma socketA. Le aziende come AMD o Intel fanno delle scelte dalle quali poi non si torna indietro. I vecchi prodotti, prestanti o meno, verranno progressivamente accantonati per lasciare spazio commerciale ai nuovi. Da questa regola non si scappa. Ve lo ricordate il vecchio k6-III? Pensate che avesse molto da invidiare ai primissimi Athlon? E gli ultimi Pentium III? Non erano più veloci dei primi Pentium IV?
Per l'Athlon64 la storia è la stessa: per altri 6 mesi o al massimo un anno AMD continuerà a vendere Barton e derivati in parallelo; giusto il tempo di formare una nucleo d'utenza significativo, poi addio al socketA, a prescindere dalle prestazioni...
Il K6-III per applicazioni 3D e multimediali faceva pena come tutta la catena del K6 ... Gli ultimi P3 erano al limite della tecnologia, i primi P4 erano un pelino più lenti ma in pratica erano dei sample di prima produzione, l'evoluzione successiva immediata era già anni luce più veloce!
Non è vero che si cambia mercato a prescindere dalle prestazioni, semplicemente si trova il giusto rapporto fra costo e sviluppo plausibile: quando diventa sconveniente (sforzi eccessivi per minimi miglioramenti) si taglia e si passa totalmente all'altra tecnologia che nel frattempo ha raggiunto la giusta "maturazione"!
Il Socket A durerà almeno un altro annetto (forse anche di più), ma imho con i chipset attuali (revision escluse), dubito fortemente che verrà introdotto qualcosa di veramente innovativo... magari solo sul fronte dell'integrazione. Ovviamente faccio riferimento a VIA e nVidia, paradossalmente proprio perché ha sempre puntato su sistemi + economici da Sis potrei aspettarmi qualcosa di nuovo ...
dostoieschi
20-08-2003, 09:44
Vabbè, non hai afferrato una sola virgola del mio discorso. Non ho detto che se avesso voluto AMD avrebbe potuto tirare avanti con il socket7 ancora per anni. Gli esempi riportati, erano solo per evidenziare che quando una società decide di cambiare radicalmente strada, qualunque siano i motivi, i vecchi prodotti, a prescindere dal fatto che siano ancora competitivi o meno, sono destinati a breve vita per non calpestare commercialmente i piedi a quelli nuovi. Non ho altro da dire, se non ricordare che il k6-III non fu commercializzato in Europa con frequenze superiori a 400 e peraltro era difficilissimo da trovare. Questo perché i pochi campioni di k6-III 500 che circolarono negli Stati Uniti risultarono vicinissimi in prestazioni al nuovo nato Athlon 500. Ovviamente il socket7 era al capolinea ma nessuno vide mai questi processori sui banchi dei negozi perché avrebbero ostacolato le vendite degli Athlon. Ma, ripeto, era solo un esempio ed il discorso vale praticamente per tutti i prodotti informatici: il consumatore viene prima stimolato e poi obbligato a scegliere per il nuovo...
Si può talgiare tutto la cahce L2 del k8 ma se la sua produzione rimene sempre molto costosa non c' è verso di posizionarlo nel settore entry leve, il k7 non vedrà i 0.09 micron questo mi sembra ovvio, figurati se AMD perde tempo ad introdurre questo processo per i k7, non si parla di Intel ma di AMD che già con lo 0,13 ha avuto un sacco di problemi. è anche vero che AMD cercherà di avere meno linee di produzione possibili.....chi vivrà vedrà..;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.