View Full Version : Primi dettagli sulla board Athlon 64 di MSI
Redazione di Hardware Upg
19-08-2003, 10:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10610.html
Emergono le prime informazioni sulla scheda madre Desktop Socket 754 che MSI presenterà al lancio ufficiale delle prime cpu AMD Athlon 64, il prossimo mese di Settembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
i chipset Socket 940 quali sono? (per ora)
il 64FX dovrebbe andare moooooolto meglio 64 lissio, per quanto riguarda la banda sulle memorie
Ciaoooooooo
TheSluG
Fai un pò di mente locale :)
k5-k6-k62-k63?
oppure
intel similar story?
+ de questo non riesco... qual'è?
Mezzelfo
19-08-2003, 10:42
Devis, ti riferisci forse ai diversi tipi di socket?
Mo forse ho capito.... (c'ho messo troppo... stò a invekkià) :cry:
L'introduzione temporanea dello slot (nel 99) e ora l'introduzione di 2 slot, di cui uno (secondo me Socket 754) durerà ben poco.
Devis :(
c'ho preso?
Ciaooooo
TheSluG
Nightwalker
19-08-2003, 10:44
intendi il vecchio caro duron?
KAISERWOOD
19-08-2003, 10:46
mi sa che il miglior acquisto è l'athlon 64, l''athlon 64 fx non credo che sia + potente per giustificare il presso. L'hypetrasport va a 3,2gb/s percio' con un le ram ddr400 in sincrono va benissimo. In una configuarzione dual c'è + banda ma le latenze sono + alte e il bus non viene sfruttato adeguatamente. A parte il controller delle ram integrato sostanzialmente non è cambiato molto, il bus oltre i 3,2 gb/s non lo fanno andare. Piccolo Ot: il barton 2,2gb e l'athon 64 2ghz sono marchiati 3200+, forse amd ogni 512kbyte di cache riesce o vuole scalare di 200 punti, non è che ci fermiamo di nuovo a 2,2? Una domando ma l'xp 754 è sicuro che esce? è questo l'erede del Duron?
Ma ora che le prestazioni della memoria sono vincolate alla cpu invece che al chipset, perché non si svincolano dagli strabuggati e stramaledetti chipset VIA?
regenesi
19-08-2003, 10:47
non partendo dal fondo scala questi grafici fanno sembrare che le prestazioni siano il doppio o quasi il triplo di altre SM. Con ciò nn voglio dire che sia una brutta scheda, solo che sono + interessanti valutazioni con variazioni percentuali ... :D
Byezz Dany
Mi riferisco all'introduzione dell'Athlon che stracciò i PIII dell'epoca (i Katmai)
canislupus
19-08-2003, 10:49
Effettivamente la mobo per Athlon 64FX mi sembra una cavolata...
Mi sembra assurdo che uno si acquisti una mobo che dopo pochi mesi già è obsoleta...
Cmq anche dall'altra parte non scherzano (vedi Prescott per capirci...)
devis....
risponni!!!!!
quì tra un pò parlamo de elettromigrazione se non te sbrighi a di che intendevi...
Ciaoooooo
TSL
Ti ho già risposto poco fa :P
Originariamente inviato da canislupus
Effettivamente la mobo per Athlon 64FX mi sembra una cavolata...
Mi sembra assurdo che uno si acquisti una mobo che dopo pochi mesi già è obsoleta...
Cmq anche dall'altra parte non scherzano (vedi Prescott per capirci...)
Questo è da vedè dai.... se poi la fascia alta rimane su Socket 940????
Come te metti?
Chi vivrà vedrà
BYE
X devis:
m'hai fregato sul refresh della pagina per un paio di secondi.... eskiuseme.. ;)
KAISERWOOD
19-08-2003, 11:01
Credo che AMD voglia mantenere 2 socket uno per la fascia desktop l'altro per la fascia professionale. Cmq con il controller delle ram integrato molto probabilmente dovremo cambiare spesso mobo!!!
canislupus
19-08-2003, 11:03
Originariamente inviato da TheSlug
Questo è da vedè dai.... se poi la fascia alta rimane su Socket 940????
Come te metti?
Chi vivrà vedrà
BYE
Ehm forse l'ho letto solo io... Ma sta frase mi sembra significativa:
A partire dall'inizio del 2004 AMD introdurrà una nuova versione di processore Athlon64 FX, basata sul nuovo Socket 939. Questa nuova implementazione dovrebbe permettere di utilizzare tradizionale memoria DDR400 al posto della più cara DDR400 ECC Registered, mantenendo il supporto alla modalità Dual Channel.
Originariamente inviato da canislupus
Ehm forse l'ho letto solo io... Ma sta frase mi sembra significativa:
Azz canislupus, ammetto che m'era sfuggita....:(
Cmq dai è un pin in meno.... il socket sarà compatibile (sperem)
MA POI!!!!
c'è qualcuno tra di noi che intendere cambiare completamente architettura prima che l'offerta si stabilizzi e ci si capisca qualcosa.
calcolando poi che la versione di xp compilata per athlon64 uscirà nella migliore delle ipotesi a gennaio (e ci vorranno un paio di settimane per farlo funzionare)
Aspettiamo che è meglio, pure stà a dì troppe cose ce porta solo confusione
BYE!
TheSlug
Cmq con il controller delle ram integrato molto probabilmente dovremo cambiare spesso mobo!!!
Casomai cambiando il supporto al tipo di ram, si cambia CPU, non la mobo
Sig. Stroboscopico
19-08-2003, 11:16
guarda che su 940 con Athlon 64 FX ci puoi mettere anche la non registered!
ma la 400 ECC registered esiste o no?
la jedec l'ha varata o no?
ciao!
ermenegildo
19-08-2003, 11:40
cusate sono uno nuovo di questo bel sito che mi ha consigliato un amico , cosa vuol dire ECC, il soket 745 è quello compatibile con il p4 ? fanno per poter produrre solo un tipo di schede madri , come si faceva per il pemtium 1 ed il k6 ?
canislupus
19-08-2003, 11:43
L'ECC è un sistema di correzione degli errori. In pratica la RAM ECC è una memoria che di solito viene utilizzata sui server perchè fa dei controlli sui bit (mi sembra che faccia dei controlli di parità se non ricordo male...)
TheSlug
Si passa da 940 a 939 pin... Che fai stacchi un Pin... :p
Cmq sono d'accordo con te e io infatti mi farò un barton a settembre !!!
TheRipper
19-08-2003, 11:47
Mh secondo me non avete capito appieno..
Allora l'Athlon64 che uscira' a settembre sara' per piattaforme Desktop High-End con controller non-ECC e single channel e avra' bisogno di nuove MB apposite.
Contemporaneamente usciranno gli Athlon64 FX con 940 pin che andranno sulle stesse mb dell'opteron Single Processor, avendo anche lo stesso tipo di socket e dovranno essere montare memorie ECC registered (probabile destinazione professionale).
Infine il prossimo anno verranno presentati i nuovi Athlon64 FX che sostituirano quelli a 940 e avranno bisogno di una nuova MB a 939 pin con dual channel ma questa volta non-ECC e in teoria saranno destinate al settore professionale e per chi se lo potra' permettere ultra high-end desktop.
Sperando di non aver capito male io...
Ossequi.
TheDarkAngel
19-08-2003, 11:59
mhhh quindi la situazione si stabilizzerà a febbraio...
meglio prendersi un barton e tirare avanti...
teoprimo
19-08-2003, 11:59
non capisco solamente una cosa, perchè non devono forniere un supporto dual channel per utenti medio alti!!!tenere il dual solamente per la fascia alta????
vuol dire che grazie al bus hiper transport non hanno la necessità di avere il dual?bha non ci capisco + un tubo!!!!!
TheRipper
19-08-2003, 12:02
beh...Amd non ha mai giovato particolarmente del dual channel per quanto riguarda applicazioni non professionali.
Se ci giochi, per esempio, non te ne accorgi nemmeno se sei in dual o single.
Bene....le cose si fanno interessanti.....
Test piu esplicativi no eh?
Anche un P4 3.0Ghz nel Viewperf 7.1 fa 12.75 e rotti...
Anche un P4 3.0Ghz (con 9700Pro) fa 439 in quake..
Nel test che scheda hanno usato? scommetto una Ati o una Nvidia ultimo modello... :)
E usare UT2003 gli faceva schifo? :) cosi confrontavamo meglio...
Qui vogliamo sapere se ne vale la pena passare o meno :)
Poi 417 dollari per nu 3200+? :) scherziamo...???
^_^
e quando arriva settembre ottobre...
Poi 417 dollari per nu 3200+? scherziamo...???
Un P4 3200 costa sugli 800€
LittleLux
19-08-2003, 13:10
Originariamente inviato da devis
Un P4 3200 costa sugli 800€
A parte la giusta considerazione che ha fatto devis,già ora il barton 3200+ lo si trova sui 400/500€,quindi,considerando che la cpu di cui stiamo parlando è completamente nuova ed il prezzo considerato è quello di lancio,direi che la situazione non è poi così male...anzi...inoltre anche le schede madri sembrano non costare uno sproposito...
TheRipper
19-08-2003, 13:14
Consiglio a tutti di aspettare che esca per bene l'athlon 64 per poi accattarsi un 3200+ barton a prezzo mooolto piu' basso ^__^ (o almeno io faro' cosi')
Ossequi.
x devis
e che vuol dire...
Questo solo perche' il 3.2 e' la cpu piu veloce (in termini di mhz)
Quando usciranno poi gli amd64 i prezzi scenderanno (1 solo mese)
il 3.0 ora costa sui 400 e rotti ed il 3.2 diventera' 500 e rotti (NON 800!)
Il prezzo di AMD invece e' gia quello definitivo che va convertito in euro ed aggiunta l'iva per noi RICCHI italiani...
e sicuramente un qualcosina in meno poi sugli scaffali... e che scaleranno' col tempo finche non uscirano i 3.0/3.6 prescott...
Amd sara sempre piu economica... e' la sua politica e noi siamo tutti contenti...
Ti sembra giusto che un p3 4.0 costi 400 euro e un 3.2 costi 800? solo per 200 miseri mhz... :)
bhe e' cosi... (anche Amd ha dato di testa ultimamente! :)
Stai tranquillo che se comprassi un p4 nuovo, comprerei quello a 3.0ghz e.... magia magia
215*15= 3225 mhz :)
Tanto lo sappiamo che ci arriva no? e le per le schede 860 di bus, non sono niente... (tengono fino a 1100-1200)
Bazzecole....
E ci limitiamo solo a 3.2 perche sappiamo che va tranqullamente a 3.4-3.6! tze :)
I restanti 400 euro li spenderei per un sistema a liquido (ma onestamente non ci tengo.... o per comprare 2 HD da 200GB :)
Ps: cosa che non succedera mai... perche se lo facessi comprerei il 2.4c e ci arrivo lo stesso a 3.200 con soli "miseri" 216 euro di adesso :) ehehehe
Io non credo nell'overclock della nuova serie AMD64.... purtroppo...
ed il barton sale che e' una meraviglia, e sono pronto a scommettere che nel codice 32bit andra sempre quel tantino in piu dell'AMD64... (ed e' risaputo)
Il vero 64bit lo si vedra verso primavera prossima se tutto va bene....
Per me l'overclock e' un CREDO :)
Comprare una cpu e lasciarla nominale... mi fa quasi ribrezzo :)
heheeh
Almeno per uso personale...
lo so sono esagerto... ^_^
Non addentriamoci nel campo dell'overclock. Quello vale soltanto per la ristrettisima percentuale di noi utenti smanettoni che si dedicano all'overclock e per uso personale; quindi questi discorsi lasciano il tempo che trovano come sulla tua personale ipotesi della presunta overloccabilità o meno dell'A64.
ed il barton sale che e' una meraviglia, e sono pronto a scommettere che nel codice 32bit andra sempre quel tantino in piu dell'AMD64... (ed e' risaputo)
No è un x86(derivato K7) con estensioni per i 64 bit,quindi le prestazioni sono almeno equivalenti. Anzi con il controller integrato e la L2 da 1 MB da la pista anche al Barton
Il prezzo di AMD invece e' gia quello definitivo che va convertito in euro ed aggiunta l'iva per noi RICCHI italiani...
Abbiamo l'euro favorevole..
http://news.hwupgrade.it/10036.html
3000+ $265, se vai a guardare il listino prezzi , costa 262€
lucasantu
19-08-2003, 15:54
ehm va bene opteron ma l'atlhon 64 secondo me nn sarà una grande potenza ...
io lo vedo in questo modo
Sacro Gemini
19-08-2003, 16:32
Da lodare l'ingegnere che ha realizzato il secondo grafico: 5 cm di distanza per giustificare uno scarto di 0,72 punti tra la prima e la seconda prestazione...
dragunov
19-08-2003, 19:24
Si ma in america e un altra cosa!
Ma che troiate che fanno tre socket sono proprio tanti.
E chi sa quale resisterà.Vi ricordate dello slot A?
Però che prestazioni!Poi quando uscira prescot avremo ulteriori ribassi,entro il 2004 avremo A 64 3800+ Wow
x devis
Si il tuo discorso non fa una piega.... su questo non lo metto in dubbio.
Ma tra dire ed il fare... c'e' di mezzo il silicio :)
Aspettiamo i primi bench... e poi si vedra'... ^_^
Cmq mi riferivo sempre in ambito overclock...
Il barton attualmente ha dalla sua sin da oggi, frequenze almeno di 2200/2400mhz, i suoi soli 512K di cache, Dual channel e sincrona col bus quel tantino che basta...
Mentre l'AMD64 dubito che all'inzio sara in grado di sopportare frequenze elevate, anche forse a causa dei chipset e Agp 8x.
Infatti ho letto molto spesso che magari la cpu (forse) vorrebbe salire, ma al chipset non piace il fuori specifica...
Non volevo denigrare il prodotto... anzi.
Bisogna dire che il barton verra' abbandonato (non all'inizio)
ma se avessimo messo l'L2 da 1mb di cache anche al barton e fosse salito di frequenza al pari dell'AMD64 (quando salira'), sarei proprio curioso di vedere... chi avrebbe vinto.
E poi solo l'opteron avrebbe dovuto avere 1mb di cache, poi misteriosamente anche il modello workstation/desktop che avrebbe avuto dovuto averne solo 256k.
Chissa perche'...
Cmq questo e' un'altro discorso.
Qui ogni generazione perdiamo quel qualcosa... che vengono camuffate dall'aumento/diminuzione di frequenza.
Ricordo:
P3 -> P4 :)
2400+ > 2500+
2700+ > 3000+
I primi vanno quasi meglio dei secondi.
Era questo quello che volevo dire.
Per l'euro favorevole, infatti ho detto va "convertito" in euro :) era sottinteso che ora abbiamo un'euro forte... e quindi il prezzo sarebbe stato piu basso (e non piu alto).
Ma anche qui onestamente non ho trovato giovamento sui prezzi ultimamente da questo euro forte...
I prezzi diminuiscono solo perche "diminuiscono"
ma non perche l'euro e' piu forte...
Anche qui... chissa' perche...
^_^
Qui siamo pienamente d'accordo ;)
KAISERWOOD
20-08-2003, 09:45
forse i prezzi vengono fissati a seconda dei paesi,perciò il valore della moneta influisce fino ad un certo punto.
Eraser|85
20-08-2003, 14:18
Sei un ignorante, non capisci niente.
Opteron = Athlon64 FX (939/940pin)
Opteron > Athlon64 (versione economica della nuova generazione di processori 32/64bit, 754 pin)
Se devi fa certe considerazioni, almeno falle con un criterio + normale!!!
si...
ma non e' giusto ugualmente...
Come se vai a comprare una macchina Fiat in germania... la paghi quasi la meta di quanto costa in italia... e meno male che la produciamo noi.
Noi paghiamo il valore commerciale, ma non il valore effettivo di un prodotto... rispetto ad altri.
Gia, dimenticavo... siamo conosciuti in tutto il mondo come "pizza, pummarola & mafia"...
Noi italiani abbiamo il portafogli piu grosso (e non solo! ;) )... e ce
la sappiamo sempre cavare... anche nei momenti di cri$i...
Voi direte... meglio italiani che "niente sesso siamo inglesi"
My best regards ( 'me coglioni )....
^_^
ma di a64fx a 400mhz come l'ultimo barton non se ne prevede l'uscita?
cdimauro
21-08-2003, 09:01
Originariamente inviato da KAISERWOOD
L'hypetrasport va a 3,2gb/s percio' con un le ram ddr400 in sincrono va benissimo.
L'HT con le ram non c'entra assolutamente nulla: sono due bus INDIPENDENTI. Il controller della ram viene usato dalla CPU per accedere, appunto, alla ram, ma le richieste non vengono passate al controller (o ai controller) HT, che è libero di gestire le richieste provenienti dalle periferiche connesse o della stessa CPU.
In una configuarzione dual c'è + banda ma le latenze sono + alte e il bus non viene sfruttato adeguatamente.
Il problema è relativo esclusivamente al tipo di memorie utilizzate che sono "registered", e quindi dotate di tempi molto più conservativi rispetto a quelle che vengono montate nei desktop. Anche in questo caso, il dual channel e l'HT non hanno alcuna "colpa"...
A parte il controller delle ram integrato sostanzialmente non è cambiato molto, il bus oltre i 3,2 gb/s non lo fanno andare.
3.2GB/s per il solo I/O non mi pare poco... ;)
Piccolo Ot: il barton 2,2gb e l'athon 64 2ghz sono marchiati 3200+, forse amd ogni 512kbyte di cache riesce o vuole scalare di 200 punti, non è che ci fermiamo di nuovo a 2,2?
Guarda che 2.0 o 2.2 Ghz a 0,13u non è che siano pochi. :) Per il prossimo anno sono previsti i 0.09u, per cui un bell'innalzamento del clock non è certo un'utopia, ma diamo a Cesare ciò che è di Cesare... ;)
Una domando ma l'xp 754 è sicuro che esce? è questo l'erede del Duron?
Non credo proprio. L'unico "XP" che potrebbe sfruttare il socket 754 e prendere il posto del duron sarebbe comunque un componente della famiglia AMD64, e probabilmente quello con core chiamato "paris", con 256KB di cache L2.
cdimauro
21-08-2003, 09:01
Originariamente inviato da teoprimo
non capisco solamente una cosa, perchè non devono forniere un supporto dual channel per utenti medio alti!!!tenere il dual solamente per la fascia alta????
vuol dire che grazie al bus hiper transport non hanno la necessità di avere il dual?bha non ci capisco + un tubo!!!!!
Vedi sopra: si tratta di due bus completamente indipendenti. Puoi avere il controller della memoria single o dual channel, e un numero di canali HT variabile (anche nessuno, in teoria ;)): dipende tutto da cosa si vuol fare... :D
cdimauro
21-08-2003, 09:02
Originariamente inviato da lucasantu
ehm va bene opteron ma l'atlhon 64 secondo me nn sarà una grande potenza ...
io lo vedo in questo modo
Secondo me con l'introduzione dell'Athlon64 il sole cesserà di brillare (!) e collasserà in un buco nero (!!) di massa 100 volte superiore (!!!) che ingoierà tutto il sistema solare (!!!!) per poi inglobare la Via Lattea (!!!!!) e infine l'intero universo (!!!!!!)... :D
Secondo me, ovviamente.
Io la vedo in questo modo... :sofico:
cdimauro
21-08-2003, 09:03
Originariamente inviato da J0J0
Il barton attualmente ha dalla sua sin da oggi, frequenze almeno di 2200/2400mhz, i suoi soli 512K di cache, Dual channel e sincrona col bus quel tantino che basta...
Mentre l'AMD64 dubito che all'inzio sara in grado di sopportare frequenze elevate, anche forse a causa dei chipset e Agp 8x.
Credo che la causa sia dovuta al nuovo processo produttivo (SOI), ancora immaturo: chipset e AGP svolgono un altro ruolo che nulla ha a che vedere con la capacità di scalare in frequenza di queste CPU.
Infatti ho letto molto spesso che magari la cpu (forse) vorrebbe salire, ma al chipset non piace il fuori specifica...
Se ti riferisci alla frequenza del processore, vedi sopra. Se invece ti riferisci all'FSB, beh, dipende tutto dal controller della memoria. Tra l'altro è l'unica cosa che ha senso "overclockare", perché il bus HyperTransport si occupa dell'I/O. Soltanto con gli Opteron potrebbe essere interessante overclockare l'HT, perché viene usato per gli accessi alla memoria non locale, ma francamente sarebbe meglio non pensare di mettere a rischio la stabilità di un server... ;)
E' probabile che, proprio a causa dell'immaturità del prodotto, sia difficile innalzare la frequenza d'accesso alla memoria.
Non volevo denigrare il prodotto... anzi.
Figuriamoci. Le informazioni al momento sono poche ed è normale confrontarsi sui dubbi che sorgono. :)
Bisogna dire che il barton verra' abbandonato (non all'inizio)
ma se avessimo messo l'L2 da 1mb di cache anche al barton e fosse salito di frequenza al pari dell'AMD64 (quando salira'), sarei proprio curioso di vedere... chi avrebbe vinto.
Comunque l'Opteron, a parità di frequenza, perché oltre al controller di memoria integrato, possiede un'unità di brench prediction migliorata, e delle modifiche sostanziali al core che aumentano ulteriormente l'IPC: molte più istruzioni sono state convertite in DirectPath o DualPath ed eseguite quindi più velocemente dal core RISC86, e anche l'unità di decoding e dispatching è nettamente migliorata...
E poi solo l'opteron avrebbe dovuto avere 1mb di cache, poi misteriosamente anche il modello workstation/desktop che avrebbe avuto dovuto averne solo 256k.
Non è esatto: in principio si sapeva ben poco e le notizie che erano trapelate lasciavano intendere versioni a 512KB e 256KB per il desktop. Adesso non si parla più di versioni con 512KB, ma siamo passati direttamente ad 1MB: una buona cosa indubbiamente, in vista dell'arrivo del Prescott.
Qui ogni generazione perdiamo quel qualcosa... che vengono camuffate dall'aumento/diminuzione di frequenza.
Ricordo:
P3 -> P4 :)
2400+ > 2500+
2700+ > 3000+
I primi vanno quasi meglio dei secondi.
Era questo quello che volevo dire.
Il problema è sempre lo stesso: dipende dalla applicazioni che vengono fatte girare. Purtroppo la diversità di architettura porta a questi risultati, e non ci si può far niente perché non è possibile avere una misura oggettiva della "velocità" di un processore, e probabilmente non esisterà mai. Sono troppi i fattori che influenzano il comportamento di un sistema.
Abbiamo visto che affidarsi al solo clock è indice di pura idiozia, altrimenti fra un Celeron 2Ghz e un P4 di pari frequenza sarebbe sempre preferibile il primo, portafogli alla mano... ;)
D'altra parte Amd ha bisogno di una misura che possa permetterle di rimanere a galla nel mercato, e l'ha trovata nel model number. MN che è diventato discutibile con l'introduzione dei P4 con bus a 800Mhz, ma i Barton erano già arrivati sul mercato e cambiarne la misurazione avrebbe comportato una maggior confusione negli utenti ("ma come, quando l'ho comprato era un 2800+ e adesso lo danno come 2600+? E' una truffa!").
Se poi ci pensiamo bene, Intel continua a vendere i suoi P4 con bus a 400, 533 e 800Mhz semplicemente cambiando una lettera e basta, ma un processore a 2,4Ghz ha prestazioni nettamente diverse a seconda dell'FSB e addirittura della presenza o meno dell'HyperThreading: servirebbe un model number anche in questi casi? ;)
Originariamente inviato da KAISERWOOD
L'hypetrasport va a 3,2gb/s percio' con un le ram ddr400 in sincrono va benissimo.Ecco qualcosa da studiare (http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8796_8804,00.html).
Per ulteriori approfondimenti, vedere qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/23932.pdf).
In ogni caso, moltissimo latro materiale informativo si trova sul sito AMD.
Infatti, l'hypertransport non centra nulla con la banda cpu/controller
videomontaggio
26-12-2003, 17:42
Ho un pentium 4 da 2,5 mhz pistra madre MSI con raider abbordo
ma lavora a temperatura troppo elevata appena lo accendi sta circa a 40° se uso pinnacle arrivo a 63° C , avendo montato una ventola di raffreddamento per un pentium 4 da 3 ghz, e cui l'alimentatore che pure lui gli spara aria per raffredarlo
come posso fare a far scendere la temperatura del processore calcola che il computer sta molto accesso!
attendo vostra risposta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.