PDA

View Full Version : Driver che "sballa"


Filippo-B
18-08-2003, 14:46
Vorrei chiedere delucidazioni su una cosa, che reputo un po' strana, relativa al driver di una Epson c62.
Premetto che la stampante, nei pochi mesi da cui la uso, ha sempre stampato benissimo (e continua a farlo), però l'altro giorno, dopo aver effettuato alcuni cicli di pulizia delle testine (resi necessari forse dal gran caldo che ha fatto essiccare un po' di inchiostro), la stampa di una pagina di normale testo nero presentava dei piccolissimi trattini orizzontali, in determinate righe del foglio, che mi lasciavano perplesso. Non si trattava di macchie di inchiostro, ma di lineette a ridosso dei caratteri, stampate dalla testina. Ho provato a fare il riallineamento ma nulla di fatto.
Alla fine, ho provato a disinstallare il driver e reinstallarlo: tutto a posto, la stampa è ritornata quella perfetta di sempre.

Mi chiedo come possa "sballare" un driver al punto da far stampare punti e linee inestistenti, senza che nulla sia accaduto al computer per giustificarlo (danneggiamenti hardware o software, o che so io...). :confused:
Il S.O. che uso è Win XP Pro.
Non mi era mai capitato con i driver delle stampanti HP che utilizzavo (e in parte continuo ad utilizzare).

newuser
18-08-2003, 18:19
Il problema che hai avuto dovrebbe essere stato causato dalle pulizie della testina: quando la quantità di inchiostro richiamata è eccessiva, ci sono fenomeni di eccessiva emissione, in particolare dai primi ugelli in testa, che si manifestano come linee corte e sottili a destra dei caratteri. Lo stesso problema si può verificare quando la spugna non riesce a trattenere l'ink a seguito delle ricariche, a causa di quantità eccessiva o scarsa qualità dello stesso. La soluzione è lasciare riposare la stampante, facendole ritrovare l'equilibrio.
Escluderei ogni responsabilità del driver, ma non avendo sottomano la tua stampante, non posso essere sicuro al 100%.

Filippo-B
19-08-2003, 09:51
Ti ringrazio della risposta.
Effettivamente è strano che un driver smetta di funzionare.....
Il mio era solo un ragionamento "per esclusione": visto che gli altri rimedi erano falliti, mentre alla reinstallazione del driver tutto e ritornato a posto, ho pensato che il "colpevole" fosse quest'ultimo.
Saluti e complimenti per la tua competenza.

newuser
19-08-2003, 18:23
Ho la 680, diretta progenitrice della c62 e ricarico da quando l'ho acquistata: penso che sia la causa più probabile, sopratutto adesso che probabilmente a causa di una boccetta di ink scadente comprata da www.producers.it ho lo stesso tuo problema :cry: e non riesco a risolverlo se non usando il vecchio inchiostro.

ironmanu
20-08-2003, 11:16
newuser hai pvt!!!

newuser
20-08-2003, 22:16
Ti rispondo nel thread, se non ti dispiace. La dominante rossa è un classico di epson, citata anche in alcune recensioni, e può dipendere da molte cause. Io per diminuirla uso:
stampanti-> epson stylus color 680-> proprietà-> principale-> personalizzate-> altre impostazioni-> calibrazione epson e porto il valore di magenta a -5, generalmente abbasso anche il giallo a -5 riportando le tinte a valori più naturali.
Su carta normale abbasso anche la saturazione, a -5 e alzo la luminosità a +5, per evitare fenomeni di sovradeposizione dell'ink.

Filippo-B
21-08-2003, 19:07
X newuser

Scusa se uso lo stesso thread per un'altra domandina

Supponiamo che uno abbia una cartuccia vuota messa da parte ed in attesa di ricarica, quanto tempo può restare vuota, appunto, prima di riempirla nuovamente (anche se magari non si ha intenzione di usarla subito)?
Non è che a lasciarla vuota diviene inutilizzabile?
Grazie
;)

ironmanu
22-08-2003, 12:02
grazie newuser

newuser
22-08-2003, 18:04
Le cartucce della 680 le ho conservate per 6 mesi prima di ricaricarle, però appena estratte le avevo subito sigillate in prossimità dei fori di uscita dell'ink (sotto) e di ingresso dell'aria (le vaschettine forate presenti sulla parte superiore della cartuccia). Se le hai già estratte da più di un mese e non le hai sigillate, non so se potranno funzionare correttamente.
Ultimamente ne ho riattivata una coppia non sigillata da 2 mesi per un amico (c40ux) iniettando 2 ml di alcool etilico nei fori di uscita con una siringa senza ago, dopodiche ho chiuso i fori di ingresso dell'aria e ho aspirato sempre dai fori di uscita il massimo possibile con una siringa da 20 ml, ripetendo l'operazione di aspirazione più volte. L'interno della cartuccia andava in questo modo in depressione, lasciando la possibilità di estrarre tutto l'ink residuo. La prima ricarica ha risentito dell'iniezione di alcool e i colori erano un po' slavati, la successiva era di buona qualità.