PDA

View Full Version : Cartello "attenti ai cani" basta?


Innominato
18-08-2003, 13:27
Ho messo il cartello in strada perchè ho due cani in due recinti diversi ai lati della casa, se qualcuno viene a casa mia (ho il cancello ma è sempre aperto, dobbiamo cambiarlo) e ho 200 metri di strada privata, se un idiota entra nella mia strada, scavalca il recinto del cane e viene morso dal cane, rischio qualcosa?

Puccio Bastianelli
18-08-2003, 13:28
credo di no, lui sta violando la tua prprietà:)

recoil
18-08-2003, 13:29
non te lo so dire in ogni caso se lasci spesso i cani liberi all'interno della tua proprietà ti conviene mettere delle reti a eventuali cancellate o staccionate. ne so qualcosa

nemorino
18-08-2003, 13:33
se qualcuno senza invito entra nella tua proprietà (segnala il divieto di accesso, il fatto che sia privata, recintala, metti l'avviso dei cani e stai in una botte de fero) rischi poco...

diverso è se i cani scappano, se non c'è recinto, se il cartello (tipo di notte) non è visibile etc.

paditora
18-08-2003, 13:36
Originariamente inviato da Innominato
Ho messo il cartello in strada perchè ho due cani in due recinti diversi ai lati della casa, se qualcuno viene a casa mia (ho il cancello ma è sempre aperto, dobbiamo cambiarlo) e ho 200 metri di strada privata, se un idiota entra nella mia strada, scavalca il recinto del cane e viene morso dal cane, rischio qualcosa?


E ci mancherebbe pure che rischi.
Allora ti entra un ladro di notte, e siccome viene morso ti potrebbe chiedere pure i danni? :rolleyes:
Se è così sinceramente sarei schifato dalle leggi italiane.

Innominato
18-08-2003, 13:38
Originariamente inviato da recoil
non te lo so dire in ogni caso se lasci spesso i cani liberi all'interno della tua proprietà ti conviene mettere delle reti a eventuali cancellate o staccionate. ne so qualcosa
Li porto in giro al guinzaglio nella mia proprietà, per non rischiare che vadano in strada.
Dal giorno in cui un mio cane ha assaggiato la postina quando lo avevo tenuto libero, ho preso tutti i provvedimenti possibili, per fortuna era ancora un cucciolo.

Innominato
18-08-2003, 13:39
Originariamente inviato da paditora
E ci mancherebbe pure che rischi.
Allora ti entra un ladro di notte, e siccome viene morso ti potrebbe chiedere pure i danni? :rolleyes:
Se è così sinceramente sarei schifato dalle leggi italiane.
eh, lo chiedevo proprio perchè sapevo che quello che hai detto è "legge"
:rolleyes:

Minax79
18-08-2003, 13:45
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che a termini di legge il cartello debba essere uno particolare (in pratica alcuni di quelli che si vedono in giro non sarebbero "omologati" ... tipo quelli con "attenti al cane e al padrone" etc. etc. ).

Prova ad informarti (a me lo diceva un amico che è ispettore della polizia municipale)

nemorino
18-08-2003, 13:45
Originariamente inviato da paditora
E ci mancherebbe pure che rischi.
Allora ti entra un ladro di notte, e siccome viene morso ti potrebbe chiedere pure i danni? :rolleyes:
Se è così sinceramente sarei schifato dalle leggi italiane.

perchè si abbia "legittima difesa" senza problemi coi cosidetti "offendicula" (cioè protezioni potenzialmente pericolose contro ladri etc., l'esistenza di queste "precauzioni" deve essere palese e non insidiosa

inoltre non sis ta parlando solo di ladri, non ci vuole una fantasia mostruosa per immaginare situazioni potenzialmente pericolose senza ladri:

1. il già citato postino, il lattaio, etc. e perchè no, i carabinieri, i vigili urbani

2. qualche bambino deficiente che si allontana da casa e infila le mani nel cancello per "giocare" con il cane o che scavalca per recuperare il pallone

3. qualche vecchietto o vecchietta che passa di lì e magari si perde o che entra a cercare il suo cane o il suo gatto scappato etc.

4. qualche ospite che magari fa incazzare il cane per una reazione brusca, uno schiamazzo.... l'amica di mamma, gli amichetti di un fratello

5. operai, elettricisti che fanno lavori in casa

Facade
18-08-2003, 13:53
Ma sono cani feroci?

Innominato
18-08-2003, 14:01
Originariamente inviato da Facade
Ma sono cani feroci?
Con gli estranei molto, uno lo abbiamo trovato per strada cucciolo, l'altro siamo andati in canile a prenderlo, sempre cucciolo, bastardi ma uno è mezzo doberman, quello della postina.
cmq casa mia è così (scusate il disegno... :D)
http://fotografie.altervista.org/immagini/casa.jpg
In azzuro c'è il canale, in grigio la strada provinciale, in giallo strada mia, in rosso la casa, in nero le recinzioni (in strada e poi quelle dei cani)

Facade
18-08-2003, 14:12
Ma ogni tanto li fai uscì i cani dal reicnto?

Innominato
18-08-2003, 14:14
Originariamente inviato da Facade
Ma ogni tanto li fai uscì i cani dal reicnto?
col guinzaglio sempre

badedas
18-08-2003, 14:19
Anche se i cani fossero chiusi un un recinto qualora provocassero lesioni a chiunque si fosse introdotto abusivamente nella tua proprietà tu subiresti comunque un procedimento.

L'esito potrebbe anche essere scontato, ma intanto ti devi nominare l'avvocato, ecc.

Innominato
18-08-2003, 14:25
Originariamente inviato da badedas
Anche se i cani fossero chiusi un un recinto qualora provocassero lesioni a chiunque si fosse introdotto abusivamente nella tua proprietà tu subiresti comunque un procedimento.

L'esito potrebbe anche essere scontato, ma intanto ti devi nominare l'avvocato, ecc.
davvero? e che devo fare allora? mettergli la muserola? :rolleyes:

badedas
18-08-2003, 14:28
Originariamente inviato da Innominato
davvero? e che devo fare allora? mettergli la muserola? :rolleyes:
Non puoi fare niente!

Ma guarda che il problema non è il cane: qualunque cosa succeda in casa tua, dato che tu sei il responsabile, subisci un procedimento.

sbobbo
18-08-2003, 16:05
Originariamente inviato da badedas
Non puoi fare niente!

Ma guarda che il problema non è il cane: qualunque cosa succeda in casa tua, dato che tu sei il responsabile, subisci un procedimento.

Purtroppo hai perfettamente ragione. Quattro anni fa', fui denunciato perche' il mio cane (un pastore tedesco di 45Kg.) aveva morso un tipo. La cosa bella e' che il mio cane non esce mai dal cancello della mia villetta. Ma sto' tipo aveva infilato la mano nelle fessure dell'inferiata per accarezzarlo!!! E si' che di cartelli di attenzione ce n'era.
Il bello e' che nella denuncia il tipo disse che il cane si era sporto lui dall'inferiate per morderlo (ad un braccio)!!! Feci delle prove con la bocca del cane (lui da bravo ha collaborato:D ), ed era impossibile che il cane si fosse sporto per mordere. fatto sta' che mi e' toccato andare in tribunale, e per evitare di dover fare una perizia tecnica per dimostrare che il cane non poteva sporgersi... ho patteggiato con il tipo per 500.000 lire.
L'unica soddisfazione e' che poi ho saputo che il deficiente aveva speso 1.000.000 di lire in avvocati:sofico: ...

tommy781
18-08-2003, 16:45
Il padrone è sempre responsabile del suo cane anche nella propria proprietà, se un ladro entra ed il tuo cane lo azzanna tu lo denunci per tentato furto ma lui può chiederti i danni e li devi pagare, esperienza vissuta da vicino. Come se non bastasse ora sono preibiti il filo spinato ed i vetri rotti sopra i muri di cinta sempre perchè per proteggerti non puoi arrecare un danno....che leggi del cavolo, io metterei un cannone fotonico se solo ne avessi la possibilità, ovviamente anche fili elettrificati sono vietati!
Aiutiamo i ladri!!!!

nemorino
18-08-2003, 17:21
Originariamente inviato da tommy781
Il padrone è sempre responsabile del suo cane anche nella propria proprietà, se un ladro entra ed il tuo cane lo azzanna tu lo denunci per tentato furto ma lui può chiederti i danni e li devi pagare, esperienza vissuta da vicino. Come se non bastasse ora sono preibiti il filo spinato ed i vetri rotti sopra i muri di cinta sempre perchè per proteggerti non puoi arrecare un danno....che leggi del cavolo, io metterei un cannone fotonico se solo ne avessi la possibilità, ovviamente anche fili elettrificati sono vietati!
Aiutiamo i ladri!!!!


vetri rotti e filo spinato come tutti gli altri strumenti a difesa della proprietà (cani compresi) sono perfettamente leciti purchè non siano insidiosi (siano cioè visibili o segnalati) e non siano sproporzionati (esempio missili per difendere la proprietà o fucili etc.)

se un ladro entra in casa tua e viene morso dal cane ed hai segnalato la cosa difficilmente sarai responsabile sia penalmente che civilmente perchè è comunque una forma di legittima difesa preventiva e quindi perfettamente lecita

nemorino
18-08-2003, 17:23
un cane a difesa della proprietà è "proporzionato" all'importanza del bene da difendere (patrimonio o addirittura vita personale)

diverso sarebbe se tu mettessi dei leoni o pantere ;) :D

finchè è un cane non ci sono problemi

paditora
18-08-2003, 17:31
Originariamente inviato da tommy781
Il padrone è sempre responsabile del suo cane anche nella propria proprietà, se un ladro entra ed il tuo cane lo azzanna tu lo denunci per tentato furto ma lui può chiederti i danni e li devi pagare, esperienza vissuta da vicino.






Io mi continuo a chiedere se lo stato fa le leggi per il cittadino o per salvaguardare i ladri. :rolleyes:

tommy781
18-08-2003, 17:52
A mio zio in Friuli sono entrati nel giardino scavalcando il muro di cinta della casa, il cane lupo che era di guardia ha morso uno dei delinquenti, risultato? Citato in giudizio ed ha dovuto pagare un risarcimento di 5.000.000 delle vecchie lire, l'altro se l'è cavata con niente, l'unica accusa a suo carico era il fatto d'essersi introdotto in una proprietà privata, neanche il tentativo di rapina non gli è stato imputato perchè era una supposizione che lui volesse compiere tale atto, non un fatto certo. E' dopo tale processo che mio zio voleva mettere filo spinato e vetri rotti sopra il muro di cinta, lo stesso avvocato ci ha spiegato che non si può più fare. Ora non so se da cinque anni a questa parte le leggi sono cambiate o no ma non mi risulta, il concetto base è che la difesa deve essere proporzionata all'offesa ci ha detto, se ci si difende troppo si passa dalla parte del torto.