View Full Version : domanda per esperti di riparazioni
Maninabox
17-08-2003, 19:20
devo sostituire il cavo collegato al trasformatore di riga (si chiama cosi?) che all' altra estremità finisce con la ventosa.
per fare ciò è possibile sfilarlo (improbabile vista che ho provato a tirarlo anche con una pinza) o devo aprire il trasformatore?
nella seconda ipotesi devo dissaldarlo o c' è un altro modo per aprirlo
grazie
ciao
Maninabox
19-08-2003, 12:33
nessuno?
rococopi
21-08-2003, 16:56
alcuni hanno un collarino che si svita e si sfila il cavo altri sono saldati, ma se il cavo è annegato nella resina non c'è niente da fare. molte volte è danneggiata solo la pipetta a ventosa magari prima cambia quella e prova, ciao
Col permesso di Maninabox vorrei aprofittare dell'esperienza di rococopi per esporre anche il mio di problema.
Ho un philips 17',vecchiotto,nn + in garanzia dal quale,già qualche anno fa,mentre era acceso,si sentiva uscire un tic,contemporaneamente i colori si sbiadivano per poi ritornare al loro stato originale subito dopo (la stessa cosa che succede in pratica quando si accende un monitor).
All'inizio il fenomeno era sporadico per poi aumentare man mano in frequenza fino al giorno in cui il monitor nn ne volle sapere + di accendersi.
Lo portai alla philips e si presero 70€ ca.
Ultimamente il difetto si sta ripresentando anche se il tic che sento nn è come quello che si snte all'accensione,è + simile ad una piccola scarica elettrica,dopo qualche giorno il monitor nn visualizza + alcun immagine pu accendendosi.
Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere il relè...qualche suggerimento?
Grazie.
rococopi
23-08-2003, 15:29
quello che succede al tuo monitor è che usando alimentatori switching quando si presenta un guasto questi si mettono in protezione e senti quel tac tipo relè, però bisogna capire se il problema sta nel finale di riga o nel trasformatore h.t., visto che ti è stato già riparato per lo styesso problema puoi provare ad aprirlo logicamente aspetta un pò dopo che hai staccato la corrente e verifica sul circuito stampato dalle parti del trasformatore se si vedono i segni delle saldature nuove, verifica le saldature del trasformatore di riga a volte qualcuna difetta e si vede anche a occhio infatti attorno al pin si forma come un cratere, solitamente noi porci dell'assistensza non ci degnamo di nascondere le nostre malefatte.
Considera comunque che una riparazione in un centro di assistenza non ti costa meno di 70-150€, e che quindi prenderei in considerazione l'acquisto di un monitor nuovo.
Maninabox
23-08-2003, 16:16
purtroppo il cavo sembra essere saldamente attaccato al trasformatore
nessuna levetta per sganciarlo o altro
il problema fondamentalmente è che da delle scariche con relative scintille all' altezza della ventosa
conviene provare ad aprire il trasformatore per cambiare il cavo o magari cambiare direttamente tutto il blocco? (sperando che sia solo quello il problema)
grazie
rococopi
23-08-2003, 16:40
La cosa è ancora più semplice allora, stacca la spina dalla rete per una mezzora, dopodiche solleva la ventosa con le dita e vedi dovresti vedere due forchettine metalliche che entrano dentro il buco del cinescopio, le stringi un pò e la ventosa fuoriesce dall'allogiamento a questo punto compri solo la ventosa in un buon negozio di elettronica e la rimonti prima pulisci con un panno asciutto la zona circostante il buco, con 3-€ hai risolto. ciao
Originariamente inviato da rococopi
quello che succede al tuo monitor è che usando alimentatori switching quando si presenta un guasto questi si mettono in protezione e senti quel tac tipo relè, però bisogna capire se il problema sta nel finale di riga o nel trasformatore h.t....
Grazie mille rococopi,il fatto che il monitor si accende ma nn visualizza nulla è compatibile con un guasto nel finale o nel trasformatore?
Quando lo feci riparare la prima volta invece,nn si accendeva neanche...
Maninabox
25-08-2003, 01:32
grande!
ho sostituito la ventosa e le scariche sono sparite.
ho praticamente dissaldato la molletta, cambiato la ventosa e risaldato il tutto
il problema adesso è che lo schermo rimane nero
avendo fatto diverse prove di accensione con relative scariche è possibile che si sia bruciato il transistor di riga?
il monitor non da segni di malfunzionamento (rumori e luce vanno bene) ma lo schermo rimane nero
prima si vedeva anche se a volte rimaneva nero e l' ho imputato alle scariche
adesso niente scariche ma niente immagini!
ciao
rococopi
25-08-2003, 09:05
se le scariche cerano vuol dire che ht ci stava, quindi trasformatore e finale sono ok, potrebbe essere che si è rotto qualcosaltro, non ti appare neanche osd quando lo richiami? potrebbe essere un problema sul segnale video o sul verticale, però se è in sicurezza puoi solo misurare i componenti, a questo punto ci vorrebbe lo schema o il monitor sul tavolo di un tecnico delle tue parti.
Ganondorf
25-08-2003, 09:40
Compralo nuovo e ti togli il pensiero ;)
Originariamente inviato da rococopi
se le scariche cerano vuol dire che ht ci stava, quindi trasformatore e finale sono ok, potrebbe essere che si è rotto qualcosaltro, non ti appare neanche osd quando lo richiami?
No,niente OSD...:(
Maninabox
25-08-2003, 15:33
niente osd
faccio una prova girando i potenziometri sul trasformatore, magari armeggiandoci sopra li ho girati inavvertitamente
grazie comunque:)
rococopi
25-08-2003, 18:40
se hai abbassato quello della tensione della griglia non vedi nulla, sollevali lentamente e vedi.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.