View Full Version : costruire un sito web
Fenomeno85
17-08-2003, 17:44
Ciao a tutti, vorrei come da topic costruire un sito web tutto mio. Il problema è questo: non so neanche da dove partire.
Vorrei anche chiedervi dove posso prendere dello spazio web ovviamente a costo zero, senza nessun canone o roba del genere e di dimensioni decenti.
Come linguaggio, so che dovrei imparare l'html o devo fare un sito basato su un altro linguaggio??
Ovviamente per qualsiasi linguaggio mi interesserebbe una guida, preferibilmente in italiano (anche se inglese me la posso cavare) che sia semplice e intuitiva, ma anche qui reperibile gratis in internet.
Poi come editor attualmente dispongo di Macromedia Studio MX e quello di zio bill. Per ultima cosa vorrei sapere come caricare il sito da hdd a sito.
Grazie :cool:
mi interessa anche a me... ;) :D
Puccio Bastianelli
17-08-2003, 17:55
ehm è un po'lungo il fatto.. dai un'occhiata su www.html.it e nell'annesso forum!;)
gelovani
17-08-2003, 17:55
Prova a frequentare www.hmtl.it per un periodo, troverai tutto quello che ti serve, anche senza zio bill...
Ho cominciato anche io partendo da zero, e sono riuscito a concludere qualcosa; www.mianebirra.it l' ho fatto io, anche se non a livello professionale, raggiungono il loro scopo, cioè essere presenti sul web.
Anche la pagina dei nonni in firma...
Ciao
westminzer
17-08-2003, 18:03
Anche io tempo fa ho fatto un sito e adesso è all'abbandono
Cmq i requisiti fondamentali sono:
- Devi già sapere su cosa verterà il sito, altrimenti continuerai a girare a vuoto senza sapere come iniziare e cosa fare.
- Devi avere voglia di metterti dietro a studiare se vuoi creare qualcosa di dinamico come script PHP, javascript, animazioni flash ecc. (per il solo HTML necessaio ad un sito frontpage basta). E' molto interessante il PHP ma mi sa che devi programmare il tutto da blocco note: non ci sono programmi visuali.
- Devi avere costanza negli aggiornamenti: se lo fai "tanto per fare" ti stuferai subito.
- Per lo spazio web ce ne sono tanti, scegline uno che non abbia pop-up, al massimo una riga pubblicitaria come xoom
- Nel caso dovessi avere bisogno del php e del mysql ad esempio per un piccolo forum devi ricadere o in altervista o lycos ma il secondo ha delle limitazioni e pubblicità irritante.
- Ultimo non avere fretta di vedere il contatore salire, quindi niente spam.
Spero di aver detto tutto, questa secondo me è la ricetta :cool:
morpheus3g
17-08-2003, 18:03
Allora
andiamo con ordine... hai bisogno di alcune cose...
1. un editor web grafico.; Va Bene Dreamweaver. Con quello puoi realizzare le tue pagine web. Se non lo sai usare prendilo un po' come se fosse un Word. Puoi scrivere del testo, cambiare colore, dimensioni, inserire immagini, inserire tabelle e soprattutto creare collegamenti alle altre pagine.
Per cominciare crea una cartella in cui metterai tutto il tuo sito sull'hard disk e salva la pagina principale come 'index.htm' poi inizia a creare le pagine salvandole come 'nomechevuoi.htm'. Se vuoi inserire delle immagini ricordati prima di copiarle nella cartella del sito.
2. dello spazio web gratuito. Molti lo offrono gratuitamente. Qua (http://www.freeonline.it/dir/c-195/Spazio%20Web) ne puoi trovare una lista completa. Non ti preoccupare per lo spazio .. 15 o 20 mb ti basteranno e ti avanzeranno. Scegli piuttosto quello che preferisci in base all'url che ti danno (cioè all'indirizzo che avrà il tuo sito) e cercane uno che ti dia la possibilità di uploadare il tuo sito tramite FTP
3. Una volta fatto il sito ed iscritto al servizio di spazio web gratuito devi uploadare il sito utilizzando un programma ftp. Un buon programma è Cuteftp, lo puoi scaricare da qui (http://download.com.com/3000-2160-10216669.html?tag=lst-0-1). Una volta installato il programma devi configurarlo inserendo tre dati:
- l'indirizzo ftp del servizio gratuito (te lo indicheranno in fase di iscrizione)
- la user-id e la password del servizio gratuito
Una volta collegato da una parte avrà il contenuto del tuo hard disk e dall'altra il contenuto della cartella del tuo sito. A questo punto non devi fare altro che trasferire online il contenuto della cartella del tuo sito che avevi in hard disk.
A quel punto il tuo sito sarà accessibile dall'indirizzo che ti aveva dato il servizio gratuito.
Tutto chiaro?
se serve altro, sono qua.
westminzer
17-08-2003, 18:06
Originariamente inviato da gelovani
Prova a frequentare www.hmtl.it per un periodo, troverai tutto quello che ti serve, anche senza zio bill...
Ho cominciato anche io partendo da zero, e sono riuscito a concludere qualcosa; www.mianebirra.it e www.ristorofosdemarai.it li ho fatti io, anche se non a livello professionale, raggiungono il loro scopo, cioè essere presenti sul web.
Anche la pagina dei nonni in firma...
Ciao
Il primo sito dà dominio scaduto ;)
gelovani
17-08-2003, 18:09
Me ne sono accorto e ho gia provveduto, l'ho fatto per un'amico e le mail per il rinnovo arrivavano a lui, ma non è pratico e penso non le abbia neanche lette.
L'ho chiamato, nel frattempo, e mi ha detto di rinnovarglielo...
Ciao
Fenomeno85
17-08-2003, 18:15
grazie mille per i vostri aiuti adesso sto scegliendo unp spazio web
Puccio Bastianelli
17-08-2003, 18:22
io consiglierei xoom.it;)
secondo me l'importante di un linguaggio dinamico lato server e un linguaggio lato client sono molto importanti.
Fenomeno85
17-08-2003, 18:26
porny te da che linguaggi mi consigli di andare direttamente?
morpheus3g
17-08-2003, 18:26
Originariamente inviato da porny
secondo me l'importante di un linguaggio dinamico lato server e un linguaggio lato client sono molto importanti.
buona la costruzione grammaticale :)
scherzo . :P
Originariamente inviato da morpheus3g
buona la costruzione grammaticale :)
scherzo . :P
purtroppo mentre scrivo sto guardando altri due monitor (uno del server linux e l'altro del portatile... è un mondo difficile.
Originariamente inviato da Fenomeno85
porny te da che linguaggi mi consigli di andare direttamente?
beh io ho iniziato con l'ASP solo perchè ero un simpatizzante Microsoft. Poi sono passato a PHP e adesso come adesso mi trovo bene con entrambi i linguaggio. Il PHP è più scorrevole da scrivere dell'ASP, ma quest'ultimo rimande più strutturato. Intendo dire che è più sistematico di PHP. Poi dipende sempre da quello che ci devi fare.
Acid Queen
17-08-2003, 18:40
la strada migliore per avvicinarsi a creare qualcosa di decente x me è l'html puro, con un programma tipo 1st page 2000, e poi passare al css.
Su html.it sono assolutamente da scaricare
1)Guida base html
2)Guida 1st page 2000
3)Guida css base
In due settimane si padroneggiano tutti gli aspetti trattati, l'html è elementare!
Originariamente inviato da Acid Queen
la strada migliore per avvicinarsi a creare qualcosa di decente x me è l'html puro, con un programma tipo 1st page 2000, e poi passare al css.
Su html.it sono assolutamente da scaricare
1)Guida base html
2)Guida 1st page 2000
3)Guida css base
In due settimane si padroneggiano tutti gli aspetti trattati, l'html è elementare!
utilizzare l'HTML puro è un controsenso, io ho scritto per anni con blocco note le mie pagine web. Ma poi ho intuito che era più importante concentrarsi su latri aspetti. Ho visto siti con un codice da fare invidia al W3C ma con una usabilità a dir poco nulla.
Fenomeno85
17-08-2003, 18:44
Originariamente inviato da porny
beh io ho iniziato con l'ASP solo perchè ero un simpatizzante Microsoft. Poi sono passato a PHP e adesso come adesso mi trovo bene con entrambi i linguaggio. Il PHP è più scorrevole da scrivere dell'ASP, ma quest'ultimo rimande più strutturato. Intendo dire che è più sistematico di PHP. Poi dipende sempre da quello che ci devi fare.
che guide hai usato?? e qual'è il linguaggio + sicuro?
Originariamente inviato da Fenomeno85
che guide hai usato?? e qual'è il linguaggio + sicuro?
per ASP ho comprato Active Server Pages 3.0 Guida Completa, ho letto le prime 3 pagine e poi lo chiuso. E' un libro con un traduzione orribile. Meglio leggere gli originali editi da SAMS Teach Yourself ASP in 21 days. Ovviamente forte del mio scontrino fiscale me lo sono scaricato con eDonkey. E ho trovato lo ho trovato un prodotto ottimo. Per PHP ho acquistato un libro rosso... non ricordo più il titolo. Sempre in inglese ovviamente. Un mattone, ma devo ammetere che è davvero interessante. Adesso sto affrontanto SQL per poi specializzarmi su MySQL.
io ho iniziato con l'html, ma solo per capire i tag e quello che significano. ora fronte page per chi è all'inizio è piu facile e piu intuitivo, e impara ad aggiungerci il linguaggio javascrip (queli gia fatti) e dopo studiati anche questo linguaggio.
con questi pochi elementi gia riesci a fare un bel sito.
in rete troverai tantissime guide. se ti serve qualcosa sono qui.
Secondo me più imparare linguaggi su linguaggi è meglio leggere sempre articoli sull'usabilità e sull web writing.
all'inizio non serve imparare bene tutto, ma è importante capire come funzionano
aledista
17-08-2003, 18:59
Per lo spazio web ti consiglio sicuramente Lycos, perchè è uno dei pochi che offre tra i vari free-services MySql Php, quindi potresti far girare anche un forum totalmente uguale a questo di HW-Upgrade!
Per il linguaggio ti consiglio di utilizzare il PHP e non l'ASP. Non voglio giudicare, perchè non sono un grande intenditore...ma la maggior parte dei siti in tutta la rete utilizzano il PHP..forse è piu stabile :eek: o forse perchè sono anti-microsoft :D ?
Sta a te decidere..se hai bisogno di consigli o guide...puoi fare conto su di me..sono abbastanza fornito !
Ciao in bocca al lupo per il sito !
westminzer
17-08-2003, 19:02
Giusto per curiosità: qualcuno mi fa vedere qualche sito o anche solo delle pagine in php o asp fatte interamente da solo senza ausilio di preconfezionati?
grazie
Quincy_it
17-08-2003, 19:04
Al di là dei consigli tecnici che già vi sono stati dati (aggiungo una conoscenza dei concetti di base della grafica su computer e un minimo di esperienza con qualche programma di fotoritocco), voglio darvi qualche consiglio di carattere più "generico" (dato che per lavoro faccio anche il web designer) :)
Fondamentale è avere sempre in mente la tipologia di sito: se personale, amatoriale, pubblicitario, ecc.
A seguire e correlato a quanto detto sopra è il "target" a cui ci dobbiamo rivolgere: amici, possibili clienti, utenza generica, professionisti di un determinato settore. Tutto questo influenzerà lo "stile" del sito, sia a livello di colori, sia a livello di scelta di font, sia a livello di "effetti speciali" che vogliamo includere nel sito.
Cmq potremmo stare qui a parlarne per ore (e ce ne sarebbero di cose da dire), i consigli che posso darvi sono:
1) Quando realizzate un sito fate magari qualche "bozza" della struttura della pagina web, con scritte e colori: vi consiglio a riguardo di usare un programma di grafica professionale (non Paint quindi). In questo modo avrete sott'occhio un'idea generale di come verrà il lavoro;
2) Una volta scelta la bozza, lavorare su quella struttura;
3) Se dovete realizzare un sito per un'azienda o un'ente, date un'occhiata ai siti delle ditte che operano nello stesso "settore", in modo da realizzare qualcosa che si ponga per lo meno sullo stesso livello qualitativo.
:)
menabo lo faccio su un pezzo di carta, che è la cosa piu importante del sito
anonimizzato
17-08-2003, 19:09
Avendo notato che viene spesso chiesto se usare HTML o "altri linguaggi" vorrei precisare che PHP,ASP o altri linguaggi di scripting lato server servono per la realizzazzione di siti con contenuti dinamici interfacciati con Database, le pagine vengono elaborate su server ma poi vengono spedite al client sempre in linguaggio HTML.
Cmq per il lato WEB DESIGN sono fondamentali:
HTML
CSS
TOOL GRAFICI (ed un minimo di infarinatura di grafica ovviamente)
USABILITA'
Quincy_it
17-08-2003, 19:10
Originariamente inviato da Vin81
menabo lo faccio su un pezzo di carta, che è la cosa piu importante del sito
Beh quello dipende da come uno è abituato.
Io faccio prima a farmelo in Photoshop aggiungendo colori e caratteri in modo da aver "trasposta" su video l'idea esatta che avevo in mente. Francamente con penna, matita e colori ci metterei troppo tempo in più. :)
Quincy_it
17-08-2003, 19:11
Originariamente inviato da Sgurbat
Avendo notato che viene spesso chiesto se usare HTML o "altri linguaggi" vorrei precisare che PHP,ASP o altri linguaggi di scripting lato server servono per la realizzazzione di siti con contenuti dinamici interfacciati con Database, le pagine vengono elaborate su server ma poi vengono spedite al client sempre in linguaggio HTML.
Se proprio vogliamo fare i pignoli, PHP è un linguaggio, ASP no in quanto è una "tecnologia" che si basa su due linguaggi di scripting: VBScript e JavaScript :p
Dr. Death
17-08-2003, 19:13
Originariamente inviato da porny
secondo me l'importante di un linguaggio dinamico lato server e un linguaggio lato client sono molto importanti.
eh? :wtf:
Dr. Death
17-08-2003, 19:15
Originariamente inviato da porny
beh io ho iniziato con l'ASP solo perchè ero un simpatizzante Microsoft. Poi sono passato a PHP e adesso come adesso mi trovo bene con entrambi i linguaggio. Il PHP è più scorrevole da scrivere dell'ASP, ma quest'ultimo rimande più strutturato. Intendo dire che è più sistematico di PHP. Poi dipende sempre da quello che ci devi fare.
Per la cronaca: io uso ASP perché lavoro interfacciando applicazioni web a Sql Server, e lo preferisco sotto certi aspetti.
Ma non mi puoi dire che PHP è "più scorrevole da scrivere" e ASP "più strutturato e sistematico", semmai il contrario. :mbe:
Originariamente inviato da Dr. Death
eh? :wtf:
si si lo so... ho dimenticato qualche verbo... ti ringrazio per averlo fatto notare ma poteve sforzarti a leggere più sotto e avresti trovato risposte alle tue domande....
Originariamente inviato da Dr. Death
Per la cronaca: io uso ASP perché lavoro interfacciando applicazioni web a Sql Server, e lo preferisco sotto certi aspetti.
Ma non mi puoi dire che PHP è "più scorrevole da scrivere" e ASP "più strutturato e sistematico", semmai il contrario. :mbe:
$testo = "ciao";
echo $testo;
Dim testo
testo = "ciao"
Response.Write (testo)
e questo è solo un esempio.
Bilancino
17-08-2003, 19:20
Per ora il mio sito è fatto solo Html e uso frontpage xp............
Ciao
Originariamente inviato da Quincy_it
Se proprio vogliamo fare i pignoli, PHP è un linguaggio, ASP no in quanto è una "tecnologia" che si basa su due linguaggi di scripting: VBScript e JavaScript :p
VbScript ok..... ma JavaScript :confused:
Originariamente inviato da Bilancino
Per ora il mio sito è fatto solo Html e uso frontpage xp............
Ciao
Front Page è una brutta bestia da domare. Meglio Dreamweaver.
Bilancino
17-08-2003, 19:25
Originariamente inviato da porny
Front Page è una brutta bestia da domare. Meglio Dreamweaver.
ma io mi trovo........e poi sono un bravo domatore....:D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
ma io mi trovo........e poi sono un bravo domatore....:D
Ciao
lo domi fino a quanto inizi ad annidare 3 o 4 tabelle...
Quincy_it
17-08-2003, 19:32
Originariamente inviato da porny
VbScript ok..... ma JavaScript :confused:
E' una sorta di JavaScript in formato "ridotto" all'osso. :)
Dr. Death
17-08-2003, 19:37
Originariamente inviato da aledista
Per il linguaggio ti consiglio di utilizzare il PHP e non l'ASP. Non voglio giudicare, perchè non sono un grande intenditore...ma la maggior parte dei siti in tutta la rete utilizzano il PHP..forse è piu stabile :eek: o forse perchè sono anti-microsoft :D ?
Forse invece perché è semplicemente la soluzione più conveniente assieme a Linux e MySql? (E comunque una soluzione con ottime performance ;)).
Il mio suggerimento per iniziare è quello di utilizzare un qualunque editor wysiwyg per l'html, in modo da vedere come viene gestito sotto forma di codice quanto disegnato visualmente; credo sia il primo passo da compiere, comprendere appunto la struttura di una pagina web standard, in puro html, e le proprietà dei vari tag e oggetti incorporabili in una pagina. A nulla servirebbe imparare già a servirsi di linguaggi di scripting per dinamizzare il contenuto delle pagine se non si conosce come sono fatte le stesse pagine statiche...
Direi:
1 - Apprendimento dell'html:
- primo passo da compiere
- nessun libro necessario, se vogliamo; è sufficiente cominciare a "disegnare" le pagine su un qualunque editor di tipo visuale: il codice html verrà generato automaticamente e di là anche un perfetto newbie giocando sull'aspetto e sul contenuto della pagina potrà comprendere e imparare l'html standard in tempi relativamente brevi
2 - Css: è il secondo passo, una volta compresa la natura dell'hmtl, si può cominciare a pensare non più alla "paginetta", ma ad un "sito". Pensare ad un sito significa immaginare pagine dalla grafica omogenea, e qui entrano in gioco i Css. Normalmente non è necessario "imparare" a scrivere a mano i css, in quanto con un qualsiasi editor visuale di pagine web è possibile realizzare stili intervenendo sempre in modo visuale. Conoscendo però la struttura dei css, come sono fatti e come si creano gli stili, è possibile abbinare css a scripting lato client (primo su tutti: javascript) per cominciare a rendere dinamiche le pagine almeno nell'aspetto e nell'interattibilità degli oggetti che comprendono
3 - Scripting lato client: come detto sopra, conoscendo come si gestiscono gli stili degli oggetti e delle pagine, e javascript, è possibile dinamizzare le pagine, ma soltanto nell'aspetto e nel modo in cui è possibile, per l'utente, interagire con esse.
4 - Scripting lato server: è probabilmente quanto di più interessante ci sia nella realizzazione di siti web. Lo scripting lato server è quanto occorre per rendere dinamiche le pagine web *nei contenuti*.
Questo è possibile, ad esempio, interfacciando le pagine a database. Le applicazioni dei database nelle pagine web sono infinite.... se poi consideriamo altre soluzioni possibili con lo scripting lato server, quali invio email ecc ecc, non si finisce più... :)
Di linguaggi di scripting server side ce ne sono diversi, ma i più utilizzati in assoluto oggi sono PHP e ASP (giusto per semplificare, visto che si parla di Active Server Pages, nell'ultimo caso, non propriamente di un linguaggio... ma per semplicità assumiamo: Asp = Active Server Pages basate su linguaggio di scripting derivato da Visual Basic).
Tralasciando da parte gli aspetti legali riguardanti le licenze dei software su piattaforma Microsoft....e convenendo dunque che tutti in casa posseggano un sistema Windows e Access... direi che la soluzione più semplice e immediata per cominciare a imparare linguaggi di scripting server side sia la coppia ASP + database Access su Windows.
Php è una validissima alternativa, sotto alcuni aspetti più completa di Asp ma meno immediata, che trova la sua migliore applicazione se utilizzata in ambito Linux con database MySql.
Dr. Death
17-08-2003, 19:39
Originariamente inviato da porny
$testo = "ciao";
echo $testo;
Dim testo
testo = "ciao"
Response.Write (testo)
e questo è solo un esempio.
A meno che tu non voglia utilizzare l'option explicit per semplificare il debugging, non hai alcun bisogno in asp di dichiarare le variabili, in quanto assunte tutte quali "variant", non tipizzate come nel Visual Basic standard.
Originariamente inviato da Quincy_it
E' una sorta di JavaScript in formato "ridotto" all'osso. :)
davvero? sicuro/a?
Quincy_it
17-08-2003, 19:40
Originariamente inviato da porny
davvero? sicuro/a?
Yes :)
Perchè?
Dr. Death
17-08-2003, 19:40
Originariamente inviato da porny
VbScript ok..... ma JavaScript :confused:
Java Server Pages, si conviene utilizzare una estensione diversa, ma si tratta sempre di ASP. In calce alla pagina è ovviamente possibile indicare quale linguaggio di scripting verrà utilizzato nella pagina...
Originariamente inviato da Dr. Death
A meno che tu non voglia utilizzare l'option explicit per semplificare il debugging, non hai alcun bisogno in asp di dichiarare le variabili, in quanto assunte tutte quali "variant", non tipizzate come nel Visual Basic standard.
infatti ho detto che era solo un esempio. Però pensa quando con php devi creare un ciclo while, è estremamente più veloce da scrivere che in ASP.
Dr. Death
17-08-2003, 19:43
Originariamente inviato da porny
infatti ho detto che era solo un esempio. Però pensa quando con php devi creare un ciclo while, è estremamente più veloce da scrivere che in ASP.
Se parli di "rapidità" è un conto; se parliamo di "immediatezza" del linguaggio è un altro. E' universalmente noto che Visual Basic e i suoi derivati hanno una sintassi e una linguistica più immediate da apprendere.
Giusto perché si sta parlando di Asp Vs Php, voglio citare quella che secondo me è l'unica "reale" limitazione di asp (inteso come vb) nei confronti di php: le INCLUSIONI DINAMICHE, che sono spesso moooolto utili. ;)
Originariamente inviato da Dr. Death
Se parli di "rapidità" è un conto; se parliamo di "immediatezza" del linguaggio è un altro. E' universalmente noto che Visual Basic e i suoi derivati hanno una sintassi e una linguistica più immediate da apprendere.
Giusto perché si sta parlando di Asp Vs Php, voglio citare quella che secondo me è l'unica "reale" limitazione di asp (inteso come vb) nei confronti di php: le INCLUSIONI DINAMICHE, che sono spesso moooolto utili. ;)
infatti io ho sempre parlato di velocità di scrittura, come semplicità credo che sia più semplice ASP in quanto più strutturato in modo logico.
beh il JScript di Microsoft è un po' diverso dal Javscript
RenèBascè
17-08-2003, 23:26
Se posso dire la mia anche io avevo aperto la settimana scorsa un thread simile...
Poi con l'aiuto di alcuni ragazzi del Forum e con la Signorina small78 - BARBARA - ho capito un po' di cosetti e con Front PAge ho messo su il mio sito web !
Front page e WS-FTP per uploadare su altervista.org
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.