View Full Version : Tecnologie del presente e del futuro
Antonio Avitabile
17-08-2003, 09:38
Sono un semisfigato delle stampanti (nel senso che prendo una bufala si una no - nel 92 presi una olivetti a trasferimento termico, solitamente usata per macchine da scrivere che oltre al costo iniziale era un salasso per comperare la cartuccia... brrr brividi al pensiero)
Sono Stanco delle stampanti inkjet e di dover combattere con ugelli otturati (ho una olivetti ed una Epson C20 che avranno stampato in tutto una trentina di pagine facendomi consumare tre/quattro cartucce di nero a vuoto, liquidi cleaning e tempo.
Penso che sulla tecnologia ink si stia facendo una enorme concorrenza (costa meno comprare una stampante che una coppia di cartucce originali) che va a sapito della qualità e dell'ambiente
Ho già una Ink che mi soddisfa decentemente (Epson SC 760) ma a questo punto vorrei orientarmi verso una laser o tecnologia similare, almeno per stampare i grossi volumi o le pagine non a colori, meglio se multifunzione.
Tempo fa lessi di una tecnologia simile al laser più efficiente e meno costosa... non ne ho più trovato traccia.
Ho anche visto una stampa "a cera"
Vorrei che al di là della mia esigenza specifica il tread sviluppasse il tema delle tecnologie alternative sia in termini di qualità che di economicità
I sistemi di stampa più convenienti sono:
- stampa ink-jet con cartucce ricaricate, circa 1 cent alla pagina (b/n e colori);
- stampa laser con cartucce rigenerate, circa 3 cent alla pagina (solo b/n);
- stampa laser con cartucce originali, circa 5 cent alla pagina (solo b/n);
- stampa ink-jet con cartuce originali, circa 10 cent (epson c82/canon s330) o 15 cent (hp) (b/n e colori)
La stampa laser impiega un raggio laser per caricare elettrostaticamente il drum, questa operazione può essere svolta anche da un array di led, cosa che avviene nelle stampanti di oki ed in alcune xerox (dette stampanti a led), ma il principio di funzionamento rimane il medesimo.
Le stampanti a getto di cera sono un discorso ormai chiuso, rimane solo xerox. Gli svantaggi sono la bassa risoluzione effettiva, l'elevato consumo di energia elettrica per la preparazione della cera e la delicatezza della cera esposta sulla superficie del foglio, ma dopo la cessione di Tektronix non mi sembra ci siano state evoluzioni, sopratutto vista la qualità offerta a prezzi inferiori dalle ink jet esacromatiche..
Antonio Avitabile
18-08-2003, 08:07
Le ink "ricaricate" sembrano essere la soluzione più economica, oltre che poter avere soluzioni a colori.
Tuttavia in termini di affidabilità sembrano perdere punti (mia esperienza personale limitata, appnto alle ink) rispetto alle laser ed alle led.
forse 3/5 cent per pagina possono essere compensate da una maggiore velocità, qualità, affidabilità e semplicità di manutenzione.
...o mi sbaglio?
Dipende: l'affidabilità delle ink jet, nel mio caso, è stata ottima. In tre anni di uso della mia 680 sono riuscito sempre a risolvere ogni problema di intasamento, macchie, bolle d'aria. Ovviamente devo tutto alla presenza di internet, attraverso la quale ho raccolto una grande quantità di info, non dovendo quindi mai acquistare cartucce oltre a quelle prese insieme alla stampante (1 set compreso e 1 set acquistato a parte, per fare la rotazione).
Con le laser hai subito un costo di acquisto più elevato e non hai la possibilità di rigenerare la cartuccia in prima persona; la meccanica, più complessa dei due motori di una stampante a getto, sarà sicuramente più affidabile, ma pur considerando il tempo che ho speso per apprendere, non credo che possa esistere una soluzione più economica in assoluto della stampa ink-jet.
Tutto è in stretta relazione con il tempo disponibile o che sei disposto a trascorrere analizzando i problemi oppure, perchè no, alla fortuna di trovare il prodotto giusto.
Antonio Avitabile
19-08-2003, 14:11
Originariamente inviato da newuser
Tutto è in stretta relazione con il tempo disponibile o che sei disposto a trascorrere analizzando i problemi oppure, perchè no, alla fortuna di trovare il prodotto giusto.
Purtroppo ho due stampanti una Epson SC 760 ed una maledetta, lenta e saltellante C20UX.
Dico maledetta perché l'ho comperata come stampante di emergenza o di supporto e forse proprio per il suo scarso utilizzo (veniva comunque almeno accesa ogni giorno) ho avuto il problema degli ugelli ostruiti.
Onestamente non me la sono sentita di smontare la testina perché, oltre a non sapere come fare, avrei rischiato di rimontarla in maniera non perfetta ( almeno così accadde per la gloriosa Epson SC500 che ha sostituito).
da allora ho provato a cambiare cartucce, a posizionare cartoncini imbevuti di liquido cleaning, utilizzare cartucce cleaning, ed infine a mettere il suddetto liquido nell'ugello (dal lato di ingresso nella cartuccia) con l'aiuto della pressione di una siringa.
Onestamente la C20 è la smontata ed inutilizzabile (scrittura sbiadita e a righe) e presto o tardi provvedrò ad utilizzarla come obiettivo per un attacco di ira criminale dopo un ultimo definitivo tentativo di resuscitarla ( ripeto non ha stampato che poche pagine in vita sua).
La tecnologia ink pur economica non si presta ad interventi manutentivi semplici (o probabilmente io non sono capace)
Antonio Avitabile
19-08-2003, 18:21
a proposito ho notato che per le Epson si parla spesso di una spgnetta nell'alloggiamento cartucce. Nella mia C20 non c'è, al suo posto c'è una specie di vaschetta. non è che è saltato qualcosa? d'altra parte la stampante ha il fondo visibilmente sporco di inchiostro, quasi lo perdesse dall'alloggiamento in fase di riposo.
PS ho trovato una stampante Canon Laser così descritta
La soluzione multifunzione
Senza alcun tempo di riscaldamento, il PC1210D può copiare immediatamente fino a 12 cpm ad una risoluzione elevata: 1200 x 600 dpi (interpolata).
Oltre alla elevata velocità di stampa, la copia digitale assicura la produzione di documenti di qualità professionale. La tecnologia di copia digitale e la capacità di memoria permette ad esempio allo SmartBase PC1210D di ottenere fino a 99 pagine copiate per ogni singola scansione con una maggiore efficienza; inoltre è possibile usare la funzione 2 in 1 che permette di copiare in un singolo foglio A4 due pagine dell'originale. Infine la funzione di fascicolazione elettronica semplifica enormemete la vita in ufficio permettendo lo smistamento automatico delle copie.
Stampante laser
Le stampanti laser Canon garantiscono la produzione di documenti in bianco e nero di qualità professionale così come richiesto dall'attuale ambiente lavorativo, e molto di più. Il PC1210D può stampare fino a 12 ppm, ad una risoluzione di qualità professionale fino a 2400 x 600 dpi (interpolati). Inoltre può lavorare in rete tramite l'adattatore di rete opzionale
Cartuccia tutto in uno
Non c'è bisogno di sostituire il toner il tamburo o altro, Il Canon PC1210D mette insieme le tre parti principali (toner, tamburo e unità pulente) in un'unica cartuccia. Velocità, facilità e pulizia nella sostituzione, le vostre copie resteranno pulite e nitide come l'originale, le prestazioni si manteranno nel tempo, virtualmente senza bisogno di manutenzione.
Il prezzo è di euro 399 - che ne dite
Originally posted by Antonio Avitabile:
da allora ho provato a cambiare cartucce, a posizionare cartoncini imbevuti di liquido cleaning, utilizzare cartucce cleaning, ed infine a mettere il suddetto liquido nell'ugello (dal lato di ingresso nella cartuccia) con l'aiuto della pressione di una siringa.
Se hai iniettato del liquido nella testina, non credo che il nero potrà mai più funzionare correttamente, salvo colpi di fortuna imprevisti.
Il film plastico su cui è riportato il circuito degli elementi piezo costituisce di fatto la parte superiore della conduttura dell'inchiostro: se lo metti in pressione, fai forza sulle sottilissime saldature tra elementi e circuito stampato, compromettendo la conducibilità elettrica. Anche se hai iniettato lentamente, devi tenere presente che l'uscita della siringa ha un diametro di 3 mm. circa, mentre gli ugelli (48) avranno un diametro di 20-30 micron, quindi una superficie di uscita circa 200 volte inferiore.
Purtroppo il problema è che non andava nemmeno prima. Non ho mai avuto a che fare con la c20, non so quali difetti congeniti potesse avere: spesso ho letto che spegnendo e riaccendendo la stampante da un interruttore centrale invece che dall'interruttore della stampante si verificavano problemi per il mancato parcheggio delle testine, con l'esiccazione della testina, ma non credo che fosse il tuo problema.
Le laser costituiscono un altro mondo, ma ad oggi non sono ancora riuscito a capire il funzionamento della meccanica interna e non saprei dove mettere le mani in caso di problemi. Peraltro, a causa della sensibilità dell'inchiostro all'acqua, ho comprato una laser hp 1000w, un fulmine di guerra considerate le sue 14 ppm a 600 dpi, incredibili per me che vengo da una macchina con 5-6 ppm. Mi auguro solo di non avere inconvenienti, mentre sono disposto a soprassedere sui bug del driver che da una resa spesso insufficiente delle immagini: il testo (quello che mi interessa) è eccellente.
Antonio Avitabile
19-08-2003, 18:32
acc. newuser ... siamo andati in contemporanea.:D
dopo aver letto l'ultimo post hai suggerimenti??
Della c20 non saprei che cosa dirti: generalmente cartucce con spugna richiedono copritestina dotate di spugna, che dovrebbe essere presente anche nel tuo caso. Mancando, la capacità di preservare la corretta umidità potrebbe venire meno, dato che l'ink scivola verso il basso.
Per canon, sono incerto. E' essenzialmente una fotocopiatrice dotata di scanner (non visto dal pc) e con la possibilità di essere utilizzata come una stampante. I miei dubbi sono i driver, dato che i multifunzione sono spesso dotati di software appositi e il loro sviluppo viene abbandonato in caso di nuove relase di OS mentre il porting sotto linux avviene raramente a causa della limitata diffusione. Il mio consiglio è quello di comprare una laser a sè stante, ma potresti sempre considerare più vantaggiosa la funzionalità di fotocopiatrice stand-alone. La scelta della cartuccia toner che ingloba anche il drum è comune ormai a tutte le laser, preserva la qualità di stampa a lungo pur richiedendo un maggior esborso per l'acquisto. Come ha fatto spesso notare Dani1, i prodotti canon sono comunque garantiti 2 anni on-center e difficilmente potrai avere problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.