Thirdmillennium
17-08-2003, 00:28
Ciao. Sono inesperto per quanto riguarda le reti e nonostante mi sia informato non sono ancora sicuro :confused:…
Vi spiego brevemente la situazione: in un piccolo ufficio sono presenti 2 PC che sono collegati in rete tramite un cavo coassiale (mi pare si chiamino porte BNC) e le due schede di rete. Uno funge da server, l’altro da client. Al server è collegata una vecchia stampante laser tramite parallela, ma dai primi di settembre sarà affiancata (o sostituita) da una inkjet tramite USB. I PC si collegano ad internet autonomamente tramite i modem “locali”, su linea ISDN.
Sono in procinto di far attivare una linea ADSL, da qui nascono i miei dubbi… Non è certo al 100% che i PC debbano utilizzare entrambi contemporaneamente internet, ma preferirei fossero comunque indipendenti. Se ho ben capito, per condividere una connessione ADSL fra 2 PC (senza che uno faccia da server, insomma per rendere indipendenti le postazioni) occorre una di queste soluzioni:
- un modem, un router e uno switch/hub;
- un modem/router e uno switch/hub;
- un modem con switch/hub integrato e un router;
- un modem/router con switch/hub integrato.
Ho visto un modem/router che ha una porta ethernet e una USB… E’ possibile utilizzare un sistema misto per la connessione di ogni PC (cioè uno collegarlo tramite ethernet e l’altro tramite USB) ? In caso negativo, mi occorrerebbe uno switch o un hub, giusto?
Tenete presente che i PC ora utilizzano il protocollo half-duplex tramite porte BNC, anche se le schede di rete hanno anche le porte RJ… Logicamente vorrei che la rete fra i PC funzionasse anche durante la connessione a internet…
In più si aggiunge il dilemma della stampante, risolverei prendendo un hub USB (vorrei sempre per evitare di avere un PC “schiavo” dell’altro)? L’hub servirebbe per il mio scopo? Come funzionano gli hub USB per quanto riguardano l’alimentazione?
Sicuramente in seguito mi verrà da porre qualche altro quesito :D … Grazie a chiunque mi aiuterà ;) …
Vi spiego brevemente la situazione: in un piccolo ufficio sono presenti 2 PC che sono collegati in rete tramite un cavo coassiale (mi pare si chiamino porte BNC) e le due schede di rete. Uno funge da server, l’altro da client. Al server è collegata una vecchia stampante laser tramite parallela, ma dai primi di settembre sarà affiancata (o sostituita) da una inkjet tramite USB. I PC si collegano ad internet autonomamente tramite i modem “locali”, su linea ISDN.
Sono in procinto di far attivare una linea ADSL, da qui nascono i miei dubbi… Non è certo al 100% che i PC debbano utilizzare entrambi contemporaneamente internet, ma preferirei fossero comunque indipendenti. Se ho ben capito, per condividere una connessione ADSL fra 2 PC (senza che uno faccia da server, insomma per rendere indipendenti le postazioni) occorre una di queste soluzioni:
- un modem, un router e uno switch/hub;
- un modem/router e uno switch/hub;
- un modem con switch/hub integrato e un router;
- un modem/router con switch/hub integrato.
Ho visto un modem/router che ha una porta ethernet e una USB… E’ possibile utilizzare un sistema misto per la connessione di ogni PC (cioè uno collegarlo tramite ethernet e l’altro tramite USB) ? In caso negativo, mi occorrerebbe uno switch o un hub, giusto?
Tenete presente che i PC ora utilizzano il protocollo half-duplex tramite porte BNC, anche se le schede di rete hanno anche le porte RJ… Logicamente vorrei che la rete fra i PC funzionasse anche durante la connessione a internet…
In più si aggiunge il dilemma della stampante, risolverei prendendo un hub USB (vorrei sempre per evitare di avere un PC “schiavo” dell’altro)? L’hub servirebbe per il mio scopo? Come funzionano gli hub USB per quanto riguardano l’alimentazione?
Sicuramente in seguito mi verrà da porre qualche altro quesito :D … Grazie a chiunque mi aiuterà ;) …