View Full Version : In aereo
Han Solo
16-08-2003, 21:30
Visto che ho parlato con molte persone e tutte hanno capito diversamente ( :D ) cosa si può veramente usare e cosa no in aereo?
OK cellulari no di sicuro :sofico:
Però a me per esempio a volte hanno fatto usare i lettori cd, in altri casi si potevano usare solo i walkman :) e con i lettori di mp3 su hd come la mettiamo?
Interessante! Vorrei saperne anche io di più.
Sicuro che ci siano le stesse condizioni per tutte le compagnie aeree?
Originariamente inviato da Han Solo
Visto che ho parlato con molte persone e tutte hanno capito diversamente ( :D ) cosa si può veramente usare e cosa no in aereo?
OK cellulari no di sicuro :sofico:
Però a me per esempio a volte hanno fatto usare i lettori cd, in altri casi si potevano usare solo i walkman :) e con i lettori di mp3 su hd come la mettiamo?
A quanto ne so non vedo come lettori CD possano influenzare la strumentazione dell'aereomobile :confused:
Secondo la mia limitata conoscenza del campo solo strumenti capaci di emettere onde radio possono essere pericolosi a bordo (Cellulari, ricetrasmittenti ecc. ecc.)
Andrewgiz
16-08-2003, 21:38
il portatile lo puoi usare!
di solito non vogliono nulla acceso in fase di decollo e atterraggio! (esclusi i cellulari che vanno sempre spenti)!
ciao
spinbird
16-08-2003, 21:39
Originariamente inviato da Ufobobo
A quanto ne so non vedo come lettori CD possano influenzare la strumentazione dell'aereomobile :confused:
Secondo la mia limitata conoscenza del campo solo strumenti capaci di emettere onde radio possono essere pericolosi a bordo (Cellulari, ricetrasmittenti ecc. ecc.)
esatto
solo sapevo che era vietato usare qualsiasi strumento elettronico durante la partenza e atterraggio, ma durante il volo è consentito tutto tranne cellulari o cmq oggetti emettitori di onde elettromagnetiche
Tutte le compagnie proibiscono l'utilizzo di dispositivi elettronici durante le fasi di decollo e atterraggio.
Durante il volo, invece, notebook, palmari, lettori mp3 e lettori ottici sono generalmente ammessi. Però questo dipende da compagnia a compagnia, e talvolta dalla classe (in business non ho mai avuto problemi, in economica qualche compagnia me lo ha proibito).
Originariamente inviato da max1123
Tutte le compagnie proibiscono l'utilizzo di dispositivi elettronici durante le fasi di decollo e atterraggio.
Durante il volo, invece, notebook, palmari, lettori mp3 e lettori ottici sono generalmente ammessi. Però questo dipende da compagnia a compagnia, e talvolta dalla classe (in business non ho mai avuto problemi, in economica qualche compagnia me lo ha proibito).
:eek: Caspiterina.....abbiamo uno che viaggia in business....
Han Solo
16-08-2003, 21:47
eh infatti a me è successo che su alcune compagnie non mi facessero usare il lettore cd boh :confused:
Originariamente inviato da PinHead
:eek: Caspiterina.....abbiamo uno che viaggia in business....
Sì, ma solo se paga la compagnia! :D
prncipalmente dipende dall' aereo , se le sue apparechiature sono schemate o meno e a che livello dii schermatura sono aggiornate.
Gli aerei sono abbastanza vulnerabili alle interferenze elettromagnetiche poiche' prima che si diffondessero queste apparecchiature si era pensato di prevenire i sabotaggi introducendo un ulteriore canale tra la cabina e gli alettorni oltre al solito circuito idraulico con back-up meccanico.
Putroppo questo canale e' costituito da onde radio che sebbene non siano sabotabili (l'impiato idraulico e quello a cavo possono facilmente venire danneggiati) soffrono di questo problema nato con la diffusione delle apperecchiature come i cellulari o simili.
Originariamente inviato da Athlon
prncipalmente dipende dall' aereo , se le sue apparechiature sono schemate o meno e a che livello dii schermatura sono aggiornate.
Gli aerei sono abbastanza vulnerabili alle interferenze elettromagnetiche poiche' prima che si diffondessero queste apparecchiature si era pensato di prevenire i sabotaggi introducendo un ulteriore canale tra la cabina e gli alettorni oltre al solito circuito idraulico con back-up meccanico.
Putroppo questo canale e' costituito da onde radio che sebbene non siano sabotabili (l'impiato idraulico e quello a cavo possono facilmente venire danneggiati) soffrono di questo problema nato con la diffusione delle apperecchiature come i cellulari o simili.
Noi non dovevamo prenderci l'aereo?
Originariamente inviato da homerr
Noi non dovevamo prenderci l'aereo?
:confused: :mc: :what: :uh: :boh: :mbe: :wtf: :confused: :mc: :what: :uh:
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :mc: :what: :uh: :boh: :mbe: :wtf: :confused: :mc: :what: :uh:
:wtf:
spinbird
16-08-2003, 23:38
Originariamente inviato da Ufobobo
:wtf:
ma ti sei innamorato di questa faccina ?:D
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :mc: :what: :uh: :boh: :mbe: :wtf: :confused: :mc: :what: :uh:
Ma....non si può postare solo faccine......:sofico:
Er Paulus
17-08-2003, 00:04
Originariamente inviato da max1123
(in business non ho mai avuto problemi, in economica qualche compagnia me lo ha proibito).
sei proprio un paraculo!!
:D :D ;)
Originariamente inviato da spinbird
ma ti sei innamorato di questa faccina ?:D
Come lo sai? :wtf: :what:
Originariamente inviato da Er Paulus
sei proprio un paraculo!!
:D :D ;)
Ih Ih Ih... porny2 la vendemmia! :sofico:
:confused:
Ahò... ma che ho detto di paraculo?
perche non si possono usare cullulari in aereo? :wtf:
Originariamente inviato da Vin81
perche non si possono usare cullulari in aereo? :wtf:
Perché c'è la possibilità di creare interferenza con i sistemi di comunicazione del velivolo (anche se fino ad ora non è stato provato che la frequenza dei GSM e quella dei sistemi di comunicazione siano in sovrapposizione).
E' una possibilità e fino ad ora non è stato provato che il telefonino crei problemi in volo (bisogna dire anche che dipende dalla specifica schermatura dell'aereo), ma nel dubbio è meglio non rischiare. ;)
Aggiungo inoltre che molte compagnie offrono un servizio di telefonia in volo (OK, i prezzi non sono proprio bassi, ma se uno ha un'urgenza non bada a spese... e per qualche ora si può fare a meno di usare il telefono, imho).
questo è quello che si dice...ma è ancora tutto da vedere, perche se fosse così pericoloso i callulari verrebbero sequestrati quando si sale in aereo e riconsegnati quando si scende
Originariamente inviato da Vin81
questo è quello che si dice...ma è ancora tutto da vedere
perché, io che ho detto? :confused:
Non ho detto che l'interferenza sia certa, ma che sia effettivamente da dimostrare. Però, nel dubbio, tu cosa faresti? Lo useresti ugualmente?
Un'altra ipotesi è che i gsm possono essere utilizzati tranquillamente e che le compagnie li vietino solo per spingere i passeggeri ad utilizzare i loro servizi satellitari (ben più costosi).
si ho confermato quello che ha detto lei
Originariamente inviato da Vin81
si ho confermato quello che ha detto lei
OK...
comunque l'autorizzo a darmi del tu :p :D ;)
Er Paulus
17-08-2003, 15:56
Originariamente inviato da max1123
Ahò... ma che ho detto di paraculo?
chi viaggia in Business è un paraculo, come quelli che viaggiano in 1à sul treno...solo perchè il biglietto glielo paga la società!!:D.....ma in realtà non hanno la "classe" dei veri signori. :O :sofico:
Originariamente inviato da Er Paulus
chi viaggia in Business è un paraculo, come quelli che viaggiano in 1à sul treno...solo perchè il biglietto glielo paga la società!!:D.....ma in realtà non hanno la "classe" dei veri signori. :O :sofico:
Infatti, viaggio in business solo quando paga la company,
[ALBERTONE on]
ecche'ssoscémo? :D Macchemmefrega de avé er vuiskino, er grappettino, er cognacchino... ahò... so'ppuzzone iooooo!!! :D :D :D
Ahò... io mme magno ddu'spaghi e 'sto contento!
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/storiadelcinema/sordi5.jpg
[ALBERTONE off]
Comunque... BASTARDOOOOOOOOOO!!!! :p
Ciao Pa'! :)
E, a parte gli scherzi, nonostante avrei sempre prenotato economic class, la precedente compagnia mi obbligava - in qualità di manager - a viaggiare in bc, per una questione di immagine. ;)
E siccome i viaggi non li prenotavo io...
Er Paulus
17-08-2003, 16:08
Originariamente inviato da max1123
Ciao Pa'! :)
ciaoo:ubriachi: :)
spinbird
17-08-2003, 16:35
dubito cmq che il cellulari siano coperti dalla rete su un aereo a 850km/h a qualche km da terra.....quindi è pure inutile tenerli accesi, tanto non prendono
spinbird
17-08-2003, 16:35
Originariamente inviato da Ufobobo
Come lo sai? :wtf: :what:
sesto senso:sofico:
Er Paulus
17-08-2003, 16:51
Originariamente inviato da spinbird
dubito cmq che il cellulari siano coperti dalla rete su un aereo a 850km/h a qualche km da terra.....quindi è pure inutile tenerli accesi, tanto non prendono
però quando l'aereo sta in fase di atterraggio o decollo prendono benissimo
supermarchino
17-08-2003, 18:57
Originariamente inviato da spinbird
dubito cmq che il cellulari siano coperti dalla rete su un aereo a 850km/h a qualche km da terra.....quindi è pure inutile tenerli accesi, tanto non prendono
Confermo, e confermo anche che in decollo si telefona senza problemi (ma forse nel caso si trattava di un cell. analogico).
Originariamente inviato da spinbird
dubito cmq che il cellulari siano coperti dalla rete su un aereo a 850km/h a qualche km da terra.....quindi è pure inutile tenerli accesi, tanto non prendono
la rete c'è eccome ed anche abb forte, pero non vi posso dire perche non si puo telefonare in aereo
supermarchino
17-08-2003, 19:02
Originariamente inviato da Vin81
la rete c'è eccome ed anche abb forte, pero non vi posso dire perche non si puo telefonare in aereo
la storia che chiami gratis? credo sia una bufala :rolleyes:
scusa poi perché non lo puoi dire? :confused:
Originariamente inviato da supermarchino
Confermo, e confermo anche che in decollo si telefona senza problemi (ma forse nel caso si trattava di un cell. analogico).
Quale compagnia ti ha permesso di utilizzare il cellulare in fase di decollo? E quanto tempo fà?
supermarchino
17-08-2003, 19:33
Originariamente inviato da max1123
Quale compagnia ti ha permesso di utilizzare il cellulare in fase di decollo? E quanto tempo fà?
Non era il sottoscritto a telefonare ma un tizio che ha visto la mia ragazza tre anni fa, in un volo interno in Russia.
Originariamente inviato da Vin81
la rete c'è eccome ed anche abb forte, pero non vi posso dire perche non si puo telefonare in aereo
durante il volo i cellulari sono inutilizzabili in quanto il raggio delle celle e' di circa 3-4 Km in orizzontale (in verticale molto meno poiche' vengono usate antenne dierzionali)
L'altitudine media di volo di un aereo e' compresa tra i 9 e gli 11 Km
Originariamente inviato da spinbird
sesto senso:sofico:
Capisco :O
supermarchino
17-08-2003, 20:51
Originariamente inviato da Athlon
durante il volo i cellulari sono inutilizzabili in quanto il raggio delle celle e' di circa 3-4 Km in orizzontale (in verticale molto meno poiche' vengono usate antenne dierzionali)
L'altitudine media di volo di un aereo e' compresa tra i 9 e gli 11 Km
Scusami, ma non per un turboelica.
Non sono pochi i turboelica in servizio.
Originariamente inviato da supermarchino
Scusami, ma non per un turboelica.
Non sono pochi i turboelica in servizio.
sono comunque fuori dalla portata del campo dei cellulari
esempio di quote operative di alcuni turboelica
Alitalia ATR42 7000m
Antonov AN12 7500m
Antonov AN30 8300m
Brit.Aeros. ATP 6000m
Brit.Aeros BAe 748 Srs 7600m
Fairchild FH-227 8500m
Fokker F50 7000m
Saab SF 340 5000m
Er Paulus
17-08-2003, 21:03
Originariamente inviato da supermarchino
Scusami, ma non per un turboelica.
Non sono pochi i turboelica in servizio.
il fatto è che se un cellulare interferisse con la strumentazione quando l'aereo sta in crociera o all'inizio della fase di atterraggio, non sarebbe un problema difficile da risolvere.
Il problema penso è quando l'aereo sta per atterrare , infatti il cellulare potrebbe interferire nel segnale con l'NDB, o ILS o marker; e se si ha un problema di strumentazione in quella fase, dinventerebbe molto difficile porre rimedio.
Originariamente inviato da Er Paulus
Il problema penso è quando l'aereo sta per atterrare , infatti il cellulare potrebbe interferire nel segnale con l'NDB, o ILS o marker; e se si ha un problema di strumentazione in quella fase, dinventerebbe molto difficile porre rimedio.
Questo è infatti - in fase di atterraggio - uno dei problemi principali (se non il maggiore).
Er Paulus
17-08-2003, 22:21
peccato che in Flight Simulator l'"effetto cellulare" non si possa simulare!:O :D :mc:
TheDarkAngel
17-08-2003, 22:40
qui tutti temerari ke vogliono accendere il cell
xò al primo scossone vi spaventate ihihihi
io mi kiedo xkè correre riski x cose così banali...
se vedessi uno ke telefona in aereo lo prenderei a mazzate finkè nn smette.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.