View Full Version : Vacuometro
qualcuno di Milano o dintorni ha per caso sottomano un vacuometro da prestarmi un paio di ore per fare una regolazione al volo?
majin mixxi
16-08-2003, 18:05
ma cosa sarebbe? :confused:
E' un misuratore del vuoto .... se non erro.:cool:
Fenomeno85
16-08-2003, 18:13
non sapevo neanche che esistesse uno strumento chiamato in quel modo :D come son ignorante :rotfl:
Originariamente inviato da Pola
E' un misuratore del vuoto .... se non erro.:cool:
E che vuoto bisognerebbe misurare scusa?Proprio non capisco/sono ignorante!:confused:
Originariamente inviato da tommyHD
E che vuoto bisognerebbe misurare scusa?Proprio non capisco/sono ignorante!:confused:
Per esempio quello che hai tra le orecchie:D :D :cool:
Eheh scusa ma non ho resistito:D :eheh: :friend:
Originariamente inviato da Pola
E' un misuratore del vuoto .... se non erro.:cool:
Tecnicamente misura bassissime pressioni più che il vuoto:O :D ;)
Originariamente inviato da tommyHD
E che vuoto bisognerebbe misurare scusa?Proprio non capisco/sono ignorante!:confused:
mi viene in mente un'applicazione nei motori bicilindrici: allineare i carburatori o i corpi farfallati, oppure sincronizzare i cilindri.
Originariamente inviato da tommyHD
E che vuoto bisognerebbe misurare scusa?Proprio non capisco/sono ignorante!:confused:
Bisognerebbe chiederlo ad Athlon.:D
Perché non provi a costruirtene uno semplice semplice?
Fenomeno85
16-08-2003, 18:26
athlon dicci che serve!:D
Dr. Death
16-08-2003, 18:34
Visto che ci siete non avreste anche un ciclo-sincrotrone da prestarmi? :sofico:
Originariamente inviato da DanSA
Per esempio quello che hai tra le orecchie:D :D :cool:
Eheh scusa ma non ho resistito:D :eheh: :friend:
:mbe: :wtf:
:rotfl: :fuck: :rotfl: :fuck:
Originariamente inviato da Dr. Death
Visto che ci siete non avreste anche un ciclo-sincrotrone da prestarmi? :sofico:
Il mio te lo darei volentieri ma è senza batterie:D :D :sofico:
Dr. Death
16-08-2003, 18:37
Originariamente inviato da DanSA
Il mio te lo darei volentieri ma è senza batterie:D :D :sofico:
Uff.... ho finito di giocare col mio van der graaf e volevo provare qualcosa di nuovo :cry: :D
Originariamente inviato da tommyHD
:mbe: :wtf:
:rotfl: :fuck: :rotfl: :fuck:
:cincin: :mano:
V|RuS[X]
16-08-2003, 19:02
Originariamente inviato da Athlon
qualcuno di Milano o dintorni ha per caso sottomano un vacuometro da prestarmi un paio di ore per fare una regolazione al volo?
Se ti fai i 1700km che ci dividono ti presto il mio :ciapet:
Originariamente inviato da max1123
Perché non provi a costruirtene uno semplice semplice?
e la taratura ?
V|RuS[X]
16-08-2003, 19:12
Originariamente inviato da essegi
x la carburazione
Secondo me deve fare la ricarica a qualche condizionatore.
Originariamente inviato da misterx
e la taratura ?
Dovendo allineare due carburatori o due corpi farfallati, per esempio, bastano due tubi in pvc trasparente del diametro di circa 5mm e della lunghezza di circa 12m l'uno. Vanno quindi collegati tramite l'apposito foro ai carburatori o corpi farfallati e fatti passare sopra una terrazza o sopra un ramo d'albero ad altezza di circa 5m; quindi si fanno ridiscendere fino a terra e si immerge la parte finale in un secchio mezzo pieno d'acqua.
Facendo partire il motore al minimo, la colonna d'acqua salirà sui tubi fino ad una certa altezza.
Regolando l'apertura dei carburatori o corpi farfallati in modo che le due colonne siano allo stesso livello sia al regime di minimo, che con un filo di gas, il bilanciamento è garantito con buona precisione.
Originariamente inviato da max1123
Dovendo allineare due carburatori o due corpi farfallati, per esempio, bastano due tubi in pvc trasparente del diametro di circa 5mm e della lunghezza di circa 12m l'uno. Vanno quindi collegati tramite l'apposito foro ai carburatori o corpi farfallati e fatti passare sopra una terrazza o sopra un ramo d'albero ad altezza di circa 5m; quindi si fanno ridiscendere fino a terra e si immerge la parte finale in un secchio mezzo pieno d'acqua.
Facendo partire il motore al minimo, la colonna d'acqua salirà sui tubi fino ad una certa altezza.
Regolando l'apertura dei carburatori o corpi farfallati in modo che le due colonne siano allo stesso livello sia al regime di minimo, che con un filo di gas, il bilanciamento è garantito con buona precisione.
che caos, io li ho usati ad aria compressa, la taratura avveniva attraverso opportuni getti calibrati in funzione del tipo (dimensione) del carburatore
Originariamente inviato da misterx
che caos, io li ho usati ad aria compressa, la taratura avveniva attraverso opportuni getti calibrati in funzione del tipo (dimensione) del carburatore
Perché caos? E' più facile a farsi che a dirsi!
Originariamente inviato da max1123
Dovendo allineare due carburatori o due corpi farfallati, per esempio, bastano due tubi in pvc trasparente del diametro di circa 5mm e della lunghezza di circa 12m l'uno. Vanno quindi collegati tramite l'apposito foro ai carburatori o corpi farfallati e fatti passare sopra una terrazza o sopra un ramo d'albero ad altezza di circa 5m; quindi si fanno ridiscendere fino a terra e si immerge la parte finale in un secchio mezzo pieno d'acqua.
Facendo partire il motore al minimo, la colonna d'acqua salirà sui tubi fino ad una certa altezza.
Regolando l'apertura dei carburatori o corpi farfallati in modo che le due colonne siano allo stesso livello sia al regime di minimo, che con un filo di gas, il bilanciamento è garantito con buona precisione.
Appunto mi servirrebbe proprio per evitare di costuire quell' affare.
Diciamo che un vacuometro e' molto piu' pratico , soprattutto perche' basta una sola persona per regolare il motore e per leggere il vacuometro.
Con il vacuometro ad acqua bisogna essere in 2.
Originariamente inviato da max1123
mi viene in mente un'applicazione nei motori bicilindrici: allineare i carburatori o i corpi farfallati, oppure sincronizzare i cilindri.
Bingo , devo fare proprio quello.
Originariamente inviato da Athlon
Bingo , devo fare proprio quello.
Se puoi lascialo montato: è utilissimo per sapere cosa fà realmente il motore.
;)
vacuometro s. m. (fis.) Manometro usato per la misura di pressioni inferiori a quella atmosferica normale; SIN. Vuotometro
Originariamente inviato da Athlon
Appunto mi servirrebbe proprio per evitare di costuire quell' affare.
Diciamo che un vacuometro e' molto piu' pratico , soprattutto perche' basta una sola persona per regolare il motore e per leggere il vacuometro.
Con il vacuometro ad acqua bisogna essere in 2.
Mi viene in mente Leonardo Manera...
già questo si chiama vacuòoooometro, io te lo facevo diventare pure acquòooooso! :D:D:D
Originariamente inviato da evelon
Se puoi lascialo montato: è utilissimo per sapere cosa fà realmente il motore.
;)
:eek: :eek: :eek:
Forse lo lascerei motato se fosse un vacuometro a lancette ... il modello ad acqua non penso che sia fattibile portarselo in giro
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek:
Forse lo lascerei motato se fosse un vacuometro a lancette ... il modello ad acqua non penso che sia fattibile portarselo in giro
Figata invece! Pensa a questi due tentacoli di 5 metri l'uno che svolazzano e aspirano tutto quello che possono, mentre tu te ne stai fiero e baldanzoso in sella scorrazzando allegramente lungo un viale del centro. :eek:
:sofico:
Originariamente inviato da max1123
Figata invece! Pensa a questi due tentacoli di 5 metri l'uno che svolazzano e aspirano tutto quello che possono, mentre tu te ne stai fiero e baldanzoso in sella scorrazzando allegramente lungo un viale del centro. :eek:
:sofico:
Non li lascerei montati per il semplice motivo che aspirerebbero roba a valle del filtro dell' aria e quindi si rovinerebbe il motore :O :O :O
Originariamente inviato da Athlon
Non li lascerei montati per il semplice motivo che aspirerebbero roba a valle del filtro dell' aria e quindi si rovinerebbe il motore :O :O :O
Ah, ecco... :O
;)
ChristinaAemiliana
17-08-2003, 12:45
Peccato che tu non sia a TO, ti facevo venire in dipartimento di fisica e avevi solo l'imbarazzo della scelta...:p
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek:
Forse lo lascerei motato se fosse un vacuometro a lancette ... il modello ad acqua non penso che sia fattibile portarselo in giro
Ovviamente mi riferivo ad un modello a lancette.
Se consideri che a parità delle altre condizioni la coppia motrice erogata da un motore a pistoni con strozzatura (farfalla) è sempre inversamente proporzionale alla depresssione nel collettore di aspirazione vedi subito che uno strumento del genere dà tante informazioni sul motore di quante te ne dà il contagiri.
Io l'avevo montato sulla mia vecchia auto e con un pò d'occhio tra contagiri, vacuomentro e (naturalmente :D ) strada ti consente di "sentire" il mezzo come poche altre cose al mondo.
Se hai voglia di sbatterti un pò a cercarne uno per i vecchi autodemolitori ci sono dei modelli di auto che ne montano davvero di pregevoli e (soprattutto) smontabili.
Originariamente inviato da evelon
Se hai voglia di sbatterti un pò a cercarne uno per i vecchi autodemolitori ci sono dei modelli di auto che ne montano davvero di pregevoli e (soprattutto) smontabili.
Qualche consiglio su che modelli inseguire???
lnessuno
17-08-2003, 21:39
io sono un malpensante, ormai questo è risaputo... però leggendo vacuometro non nascondo di aver associato la parola ad "evaquare", quindi ho pensato ad un misuratore di materiale evaquato... ehm... popò insomma :D
infatti mi sembrava un pò strana una necessità del genere... :D:D
Originariamente inviato da Athlon
Qualche consiglio su che modelli inseguire???
Dunque in tutte le auto si è sfruttato il rapporto che ti ho citato per realizzare indicazioni molto precise sul consumo istantaneo ed (in tempi più recenti) per dare indicazioni alle centraline elettroniche.
A te servono i vacuometri "veri" ovvero non collegati alla centralina che, poi, muove l'indicatore sul cruscotto dopo aver usato il segnale per i suoi scopi (carburazione, computer di bordo...).
Modelli migliori per realizzare un indicatore sono:
Le vecchie BMW 318 - 320 e 520 - 525 di 3 generazioni fà con l'indicatore di consumo istantaneo sul cruscotto in pratica un vacuometro con la scala sul cruscotto in l/Km (dalle generazioni dall' E36 in poi l'indicatore è collegato alla centralina)
Le Maserati Biturbo fino a tutti i modelli a carburatore ed i primi ad iniezione (fino alla 222 esclusa) però attenzione che essendo quest'auto sovralimentata lo strumento non è solo un vacuometro bensì un manovacuometro capace di misurare anche le sovrappressioni delle turbine (cmq può andare benissimo anche lui se lo tari bene).
Le Fiat Uno Turbo (stesse considerazioni della Maserati)
La Fiat Regata ES e la Ritmo ES con un fantascientifico strumento a doppia lettura
La mia preferita perchè con lo strumento già perfettamente tarato per questo uso: La Fiat Argenta 2000ie con un bellissimo vacuometro (solo su alcuni modelli) praticamente perfetto, pronto ad essere smontato e rimontato dove vuoi, bastano poche chiavi ed una brucola.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Peccato che tu non sia a TO, ti facevo venire in dipartimento di fisica e avevi solo l'imbarazzo della scelta...:p
penso pero' che siano tutti modelli singoli ,a me serve un modello doppio (ho due cilindri)
Comunque me la passo MOLTO meglio degli "sfortunati" possessori del mitico CBX 1100 che quendo c'e' da sincronizzare i carburatori mette in crisi molti meccanici
Originariamente inviato da Athlon
penso pero' che siano tutti modelli singoli ,a me serve un modello doppio (ho due cilindri)
Comunque me la passo MOLTO meglio degli "sfortunati" possessori del mitico CBX 1100 che quendo c'e' da sincronizzare i carburatori mette in crisi molti meccanici
Non conosco la meccanica della tua moto ma se ha un collettore di aspirazione comune (il plenum) per i due cilindri lo devi mettere lì.
In pratica deve misurare la depressione a valle della farfalla.
ChristinaAemiliana
18-08-2003, 23:02
Originariamente inviato da Athlon
penso pero' che siano tutti modelli singoli ,a me serve un modello doppio (ho due cilindri)
:eek: Mi quota! Mi parla!!!:eek:
Seriamente...in verità non so bene che modelli ci siano...di certo ce ne sono parecchi, ma non mi sono mai occupata di basso vuoto, quindi i vacuometri che ho maneggiato io erano diversi...strumenti adatti per misurare già in regime molecolare...
ChristinaAemiliana
18-08-2003, 23:09
Originariamente inviato da evelon
Non conosco la meccanica della tua moto ma se ha un collettore di aspirazione comune (il plenum) per i due cilindri lo devi mettere lì.
In pratica deve misurare la depressione a valle della farfalla.
Mi sa che hai ragione...grosso modo sono d'accordo con te...
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Mi sa che hai ragione...grosso modo sono d'accordo con te...
Sfotte la ragazza ?
:boxe:
:p
ChristinaAemiliana
18-08-2003, 23:17
Originariamente inviato da evelon
Sfotte la ragazza ?
:boxe:
:p
Ma che dici?:angel:
Originariamente inviato da evelon
Non conosco la meccanica della tua moto ma se ha un collettore di aspirazione comune (il plenum) per i due cilindri lo devi mettere lì.
In pratica deve misurare la depressione a valle della farfalla.
Tutto separato ...
2 Cilindri
2 carburatori
2 collettori
2 farfalle.
Il Transalp e' una moto abbastanza ridondante , infatti pur essendo stata presentata nel 1987 e' solo dal 1997 in poi che ha adottato una centralina unica per l'intero motore, prima anche le centraline erano separate per i due cilindri.
Questo e' stato un male perche' su quelle nuove se si guasta la centralina resti a piedi mentre le vecchie seppur a velocita' ridotta riescono comunque a portarti a casa.
Andytrendy
19-08-2003, 07:42
Originariamente inviato da max1123
Dovendo allineare due carburatori o due corpi farfallati, per esempio, bastano due tubi in pvc trasparente del diametro di circa 5mm e della lunghezza di circa 12m l'uno. Vanno quindi collegati tramite l'apposito foro ai carburatori o corpi farfallati e fatti passare sopra una terrazza o sopra un ramo d'albero ad altezza di circa 5m; quindi si fanno ridiscendere fino a terra e si immerge la parte finale in un secchio mezzo pieno d'acqua.
Facendo partire il motore al minimo, la colonna d'acqua salirà sui tubi fino ad una certa altezza.
Regolando l'apertura dei carburatori o corpi farfallati in modo che le due colonne siano allo stesso livello sia al regime di minimo, che con un filo di gas, il bilanciamento è garantito con buona precisione.
ho scritto una ca@@@ta. :p
ChristinaAemiliana
19-08-2003, 09:54
Accidenti però, la moto di Athlon ha più ridondanze di una centrale nucleare! :D :D :D
Cmq mi è venuta la curiosità...se c'è il tecnico, oggi pomeriggio vado a vedere se in dipartimento ci sono questi vacuometri doppi...anche se a ben pensarci la soluzione dei due tubi nel secchio d'acqua potrebbe rivelarsi la più pratica! ;)
Andytrendy
19-08-2003, 10:09
Originariamente inviato da max1123
Dovendo allineare due carburatori o due corpi farfallati, per esempio, bastano due tubi in pvc trasparente del diametro di circa 5mm e della lunghezza di circa 12m l'uno. Vanno quindi collegati tramite l'apposito foro ai carburatori o corpi farfallati e fatti passare sopra una terrazza o sopra un ramo d'albero ad altezza di circa 5m; quindi si fanno ridiscendere fino a terra e si immerge la parte finale in un secchio mezzo pieno d'acqua.
Facendo partire il motore al minimo, la colonna d'acqua salirà sui tubi fino ad una certa altezza.
Regolando l'apertura dei carburatori o corpi farfallati in modo che le due colonne siano allo stesso livello sia al regime di minimo, che con un filo di gas, il bilanciamento è garantito con buona precisione.
riformulo il quesito che ho editato poco sopra :
la trovata non sembra male però per come la vedo io, basterebbe una lieve differenza nella sistemazione (curvatura, posizione, altezza dell'estremità del tubo dal fondo del secchio) dei due tubi uscenti dal secchio per determinare una differente altezza della colonnina d'acqua impedendo così una esatta regolazione dei due carburatori.
Peggio ancora se si dovessero regolare quelli di un quattrocilindri.
Originariamente inviato da Andytrendy
riformulo il quesito che ho editato poco sopra :
la trovata non sembra male però per come la vedo io, basterebbe una lieve differenza nella sistemazione (curvatura, posizione, altezza dell'estremità del tubo dal fondo del secchio) dei due tubi uscenti dal secchio per determinare una differente altezza della colonnina d'acqua impedendo così una esatta regolazione dei due carburatori.
Peggio ancora se si dovessero regolare quelli di un quattrocilindri.
Principio dei vasi comunicanti , l'altezza raggiunta dal liquido e' indipendente dal percorso fatto.
Andytrendy
19-08-2003, 11:04
Originariamente inviato da Athlon
Principio dei vasi comunicanti , l'altezza raggiunta dal liquido e' indipendente dal percorso fatto.
:wtf::eh::uh:
quindi in teoria potrei anche attorcigliare uno dei due tubi tipo molla e l'acqua raggiungerebbe cmq la stessa altezza di quello dritto ?
:confused:
Originariamente inviato da Andytrendy
:wtf::eh::uh:
quindi in teoria potrei anche attorcigliare uno dei due tubi tipo molla e l'acqua raggiungerebbe cmq la stessa altezza di quello dritto ?
:confused:
Certamente , quello che si deve guardare e' solo la differenza di altezza tra i due tubi , cioe'se un cilindro "succhia" piu' del' altro.
Questo e' un esempio di vasi comunicanti
http://www.domusgalilaeana.it/strumenti/bitmaps/vasi1.gif
Originariamente inviato da max1123
Perché caos? E' più facile a farsi che a dirsi!
mai i tubi li colleghi a monte o a valle del carburatore ?
in entrambi i casi penso che leggo solo la depressione generata dall'aspirazione dei pistoni che dovrebbe essere la medesima
Andytrendy
19-08-2003, 11:16
Originariamente inviato da Athlon
Certamente , quello che si deve guardare e' solo la differenza di altezza tra i due tubi , cioe'se un cilindro "succhia" piu' del' altro.
Questo e' un esempio di vasi comunicanti
http://www.domusgalilaeana.it/strumenti/bitmaps/vasi1.gif
Ok, mi hai messo brutalmente di fronte alla mia ignoranza in fisica.:huh:
Vado a studiare.:muro:
:p
Andytrendy
19-08-2003, 11:18
Originariamente inviato da misterx
mai i tubi li colleghi a monte o a valle del carburatore ?
in entrambe i casi penso che leggo solo la depressione generata dall'aspirazione dei pistoni che dovrebbe essere la medesima
per misurare l'allineamento dei carburatori, su ciascuno di essi c'è uno spinottino apposito.
I tubi vanno attaccati lì.
Originariamente inviato da misterx
mai i tubi li colleghi a monte o a valle del carburatore ?
Ogni cilindro e' dotato di una "presa del vuoto" cioe' un piccolo canale che finisce nel collettore di aspirazione.
Il Vacuometro si va quindi ad innestare a valle del carburatore e della farfalla , subito prima della valvola di aspirazione del cilindro.
In pratica il vacuomentro misura l'effettiva pressione dell' aria subito prima che questa entri nel cilindro.
Il vacuomentro puo' anche dare un indicazione di quanto sia "strozzato" o meno il percorso fatto dall' aria.
Originariamente inviato da misterx
in entrambi i casi penso che leggo solo la depressione generata dall'aspirazione dei pistoni che dovrebbe essere la medesima
La parola chiave e' proprio "che dovrebbe essere la medesima".
nella realta' non lo e' e proprio per questo bisogna lavorare per fare in modo che sia la piu' simile possibile tra i due cilindri in tutte le situazioni di funzionamento.
quindi potrebbe non essere solo una questione carburatori
Originariamente inviato da misterx
quindi potrebbe non essere solo una questione carburatori
:confused:
[RUNTIME ERROR]
Unable to decode question
Invalid argument passed to ATHLON.EXE
Clearing buffer and restarting application
[END RUNTIME ERROR]
Originariamente inviato da Athlon
:confused:
[RUNTIME ERROR]
Unable to decode question
Invalid argument passed to ATHLON.EXE
Clearing buffer and restarting application
[END RUNTIME ERROR]
anche se so che avevi capito benissimo
se ti serve un vacuometro per allineare i caruratori un motivo ci sarà pure, qualche sintomo il motore lo avrà pure, o no ?
Originariamente inviato da misterx
anche se so che avevi capito benissimo
se ti serve un vacuometro per allineare i caruratori un motivo ci sarà pure, qualche sintomo il motore lo avrà pure, o no ?
mica e' per me .
Comunque il sintomo e' :
"un leggero ritardo nel transitorio tra i 4500 e i 5000 giri nel caso si spalanchi completamente il gas"
Considerando che la moto e' stata smontata e rimontata completamente vite per vite l'unica cosa che non e' stata controllata e' la sincronizzazione dei carburatori.
Ecco spiegata dunque la ricerca del vacuometro.
Originariamente inviato da Athlon
mica e' per me .
Comunque il sintomo e' :
"un leggero ritardo nel transitorio tra i 4500 e i 5000 giri nel caso si spalanchi completamente il gas"
Considerando che la moto e' stata smontata e rimontata completamente vite per vite l'unica cosa che non e' stata controllata e' la sincronizzazione dei carburatori.
Ecco spiegata dunque la ricerca del vacuometro.
Alla fine il vacuometro non e' stato trovato ma nonostate questo un uccellino mi ha raccontato che la moto e' giunta perfettamente funzionante a casa dopo circa 4000 Km di gironzoli in questa zona
http://www.transalpliguria.it/immagini/obiettivotunisia.JPG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.