View Full Version : "cpu interface enable"
cosa comporta abilitare questa feature su una abit NF7-S? quali sono i vantaggi o gli svantaggi?
Grazie;)
daniele
Originariamente inviato da gelindo
cosa comporta abilitare questa feature su una abit NF7-S? quali sono i vantaggi o gli svantaggi?
Grazie;)
daniele
Abilitarlo comporta solo vantaggi, anche irrinunciabili se per te contano la performance assolute. Il dual channels è una configurazione sacrificabile e irrilevante rispetto cpu interface, e dico tutto. IL problema dunque non è che vantaggi comporta, ma come fare ad abilitarlo. La storia, se non la conoscessi, è in 2 parole questa: sembrerebbe che salvo rarissimi casi, e sopratutto con barton, l'nf7-s non ne voglia proprio sapere di partire con cpu interface abilitato e molti interi. A dirla tutta a me non parte neanche con 10.5, quindi nel mio caso si dovrebbe dire che non solo non sale con molti interi ma ha anche problemi a salire con molti superiori a 9.5. Quest'ultima puntualizzazione ha valore però soltanto considerando fsb superiori a 220. In media, direi statisticamente, mi risulta che una nf7-s oltre i 210/215 di fsb inizia a pretendere molti non interi, preferibilmente 9.5. Inoltre va aggiunto che per essere stabile come se cpu interface fosse disabilitato ha bisogno di + vcore. Incide anche sui limiti delle ram. Io posso essere stabile a 240 con le ram senza c.i e a 235 con c.i. In conclusione cpu interface è un settaggio che se il tuo hardware può permettersi non finirebbe + stupirti. Parlo di 500 punti in + nel 3dmark01 nel mio caso. D'altra parte bisogna riconoscere che è una feature molto pretenziosa, esigente in termini di capacità dell'hardware. Tutto questo oggi, un domani con un nuovo bios non si potrebbe mai dire che le cose non si risolvano in meglio. A tale proposito tieni conto che gira una voce secondo la quale il vecchio bios 10 permette di ovviare agli inconvenienti descritti. Io mi prendo la libertà di definirla una voce perchè ho provato il bios 10 con c.i. riscontrando solo una leggera elasticità rispetto il bios 18. Il problema sussiste cmq. Ma ripeto, a me...
Ciao.
ti ringrazio:eek: :mc: :mc:
sei stato davvero esaudiente e preciso!!!!
sulla kd7-raid ahimè funziona solo sino a 145 di fsb... con l'fsb a 166 nn parte.. voi sapete qualcosa?
Io ho una nf7 rev 1.2 con bus a 208. Cpu interface l' ho messo su on e va tutto ok.
Quindi è già abilitato no?
Non è che deve comparirmi un messaggio all' avvio come dual channel enabled vero?
no... nn compare niente... vai tranqui...
Anche io sono sui 210 e sta su on con molti su 11,5.....non ho mai riscontrato problemi......
Originariamente inviato da lasa
Anche io sono sui 210 e sta su on con molti su 11,5.....non ho mai riscontrato problemi......
Come ho scritto i problemi iniziano da 210/215...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.