PDA

View Full Version : Doppia installazione di Linux


ArvMau
16-08-2003, 14:33
Ciao a tutti,
allora ho una vecchia macchina P133 con 4 Gb di Hard-Disk, 48 Mb di memoria RAM, 2 Mb di Scheda video TSeng Lab e lettore CD.
Doppia scheda di rete.
Dal CD non viene eseguito il boot dei Sistemioperativi (queste vecchie macchine).

Ho intenzione di farmi una macchinetta dedicata per l'accesso a Linux testuale (solo studio del sistema operativo) e Windows in caso di necessità.

Ho intenzione di pianificare l'installazione dei seguenti sistemi operativi:

- Windows 98 Lite edition (su 512 Mb)
- Red-Hat Linux rel. 5.0
- una versione di linux che mi dirà un collega per svolgere la funzione di Firewall (una specifica distribuzione adatta a svolgere questo compito).

Non sono un esperto di linux (sò muovere a stento i primi passi) e vorrei installare le due versioni di linux all'interno dello stesso PC.

Come si può fare? qualcuno sà indicarmi una guida?

grazie a tutti per l'aiuto.

ArvMau
16-08-2003, 14:35
scusate, il problema è che non ho mai installato due versioni di linux all'interno dello stesso PC (due o più sistemi operativi si) come si fà?

Pang
16-08-2003, 21:48
Allora, innanzitutto butta via la red hat 5.0 e scaricati la Debian 3.0.

Io sul mio pc ho mandrake 9.1 :cry:, Freebsd 5.0:cool: e Debian 3.0;), e questo è il mio lilo.conf:

boot=/dev/hda
map=/boot/map
default="linux"
keytable=/boot/it-latin1.klt
prompt
nowarn
password=:oink:
image=/boot/vmlinuz
label="linux"
root=/dev/hda2
initrd=/boot/initrd.img
append="devfs=mount hdc=ide-scsi acpi=off"
read-only
image=/boot/vmlinuz
label="failsafe"
root=/dev/hda2
initrd=/boot/initrd.img
append="devfs=nomount hdc=ide-scsi acpi=off failsafe"
read-only
other=/dev/fd0
label="floppy"
unsafe
image=/mnt/hda5/boot/vmlinuz-2.4.21-2-k7
label="debian"
root=/dev/hda5
initrd=/mnt/hda5/boot/initrd.img-2.4.21-2-k7
append="hdc=ide-scsi"
read-only
other=/dev/hdb1
label="freebsd"

Ciao

Pardo
17-08-2003, 00:43
un linux firewall-only sta bene su cdrom o floppy, non c'e` bisogno dell'hard disk

comuqnue e` semplicissimo, basta appunto installare win98-linux[-linux], e con l'ultimo linuz si configura lilo.conf


visto ke vuoi imparare a usare comandi testuali e` giusto una buona cosa x iniziare

# man lilo.conf
[leggi]

# vi|mcedit|pico|unEditorQualunque /etc/lilo.conf
[editi]

# /sbin/lilo
[applika le modifike del .conf]

# init 6 (=riavvio x vedere se funge)


la redhat 5.0 cmq non e` proprio il caso, e` totalmente obsoleta (roba del '96 credo...) ed e` buona solo come soprammobile

io suggerirei di piu` Slackware , giusto perche` non c'e` da scaricare x forza N^M cdrom x avere la roba fondamentale (basta il primo.. mentre su debian sembrano progettarli appositamente in modo che ogni tool assolutamente basilare x usare linux si trovi in un cdrom diverso dei 7 o 8 che hanno..)
E magari anke non ci sono tutte versioni stravekkie dei programmi (nella debian e` kosi`..).
(ora partira` il flame coi fondamentalisti debian asdasdasdasd)

d'altra parte con slackware potrebbe essere leggermente + difficile cominciare.. ma ricorda che e` tradizionalmente la distribuzione dei veri duri :-D

ArvMau
17-08-2003, 10:43
altre info:

1. sembrerebbe a quanto ho capito che bisogna semplicemente modificare il lilo, giusto? eseguire le tre installazioni di seguito e modificare il lilo.

2. perchè buttare il Red-Hat 5.0 e passare a debian? quali vantaggi avrei? considerate che la macchina è poco potente, ha poca ram e poco disco rigido.

Io pensavo di lasciare 1 Gb per installazione di linux, 512 Mb per Win98 lite edition e 2 Gb per i dati di scambio in rete e tra i sistemi operativi.

Mi alletta la storia di freebsd...che ne pensate? che grosse differenze ci sono con linux?

ciao e grazie molte per l'aiuto.

Pardo
17-08-2003, 11:27
>2. perchè buttare il Red-Hat 5.0 e passare a debian?
>
Passa a quello che ti pare, basta ke sia recente, ma e` ridicoolo installare una distribuzione vecchia di anni.

Ci sono stati gozziliardi di cambiamenti in ogni settore, SOPRATTUTTO quello desktop/casalingo... nella rh5 non c'e` nemmeno un browser decente, x dirne una... ICQ scordatelo... nemmeno un ambientino grafico decente tipo XFCE o Fluxbox... ne` una qualsiasi parvenza di word processor o spreadsheet Office-style...
(e non pensare di poterli installare.. non si puo` installare NIENTE di recente su una Rh5 a causa delle librerie obsolete...)
...ecc. ecc... ho detto abbastanza?

Senza contare i milioni di exploit conosciuti, ricorda che linux e` un sistema server e se vai online con una rh5 da niubbo.. prima di poter dire 'ah' avrai milioni di curiosoni che ti girano x il sistema e socializzano via talk, diventerai uno snodo di warez/pr0n/t33nz in men che non si dica e magari un giorno ti mettono pure dentro xke uno ti ha usato come base di partenza x attaccare qualke server .mil/.gov .. e non credere ci voglia molto xke` tutto cio` succeda...

>
>Io pensavo di lasciare 1 Gb per installazione di linux, 512 Mb per >Win98 lite edition e 2 Gb per i dati di scambio in rete e tra i >sistemi operativi.
>
la partizione di Win e` gia` spazio di scambio visto che linux la usa perfettamente, quindi puoi dare 1 giga a linux e il resto a Win.
(Ah mi viene il dubbio che Rh5 non supporti neanche le partizioni Win. Probabilmente si ma senza nomi lunghi.... sai ke figata)

>Mi alletta la storia di freebsd...che ne pensate? che grosse >differenze ci sono con linux?
>
Immani differenze. E` anche piu` difficile. Non te lo consiglio a meno che il tuo obiettivo non sia diventare sistemista UNIX piuttosto che imparare un sistema migliore x il personal...

noodles
17-08-2003, 12:44
Questo tutorial l'ho scritto io, spero di non aver commesso errori:



Questo tutorial serve a guidare coloro che desiderano installare un'altra distribuzione GNU/Linux nel proprio PC. Do per scontato dunque il fatto che voi abbiate nel vostro computer già una distribuzione linux ed eventualmente anche windows. Immagino anche che gestiate il dual boot con lilo. Se così non fosse, quando andrete ad installare la seconda distribuzione, installate anche lilo.
Preparate in qualche modo UNA partizione vuota (con fdisk, con Partition Magic, oppure con Disk Druid) e installateci la vostra seconda distribuzione. Per la partizione di SWAP non ci sono problemi visto che puo' essere condivisa da entrambe le distribuzioni. Fatto cio', accedete come root alla prima distro ed eseguite le seguenti operazioni.

1- Andate nella directory /mnt, create una nuova directory e chiamatela come il nome della vostra seconda distro (es. Debian)
2- Andate nella directory /etc ed editate il file fstab aggiungendo una stringa simile alla seguente:

/dev/hda6 /mnt/debian ext3 defaults,auto,user 0 0

Nel primo campo dovete inserire il nome della partizione nella quale risiede la seconda distro, nel secondo campo inserite la directory che avete creato nel punto 1, nel terzo campo inserite il tipo di filesystem usato dalla seconda distro; per il resto ricopiate quello che vi ho scritto sopra.
3- Ora andate nella directory /boot, create un'altra directory e chiamatela sempre come il nome della vostra seconda distro (es. Debian)
4- Ora montate la partizione nella quale risiede la distro due (es. /dev/hda6) nella directory creata nel punto 1
5- Posizionatevi in /mnt/debian/boot e copiate l'immagine del kernel (di solito vmlinuz) in /boot/debian
6- Posizionatevi in /etc e modificate lilo.conf aggiungendo quanto segue:

image=/boot/debian/vmlinuz
root=/dev/hda6
label=Debian
read-only

In questo modo specificate l'immagine del kernel da caricare (/boot/debian/vmlinuz), la partizione dove risiede la seconda distro (/dev/hda6) e il nome della Distro. A questo punto salvate le modifiche con il comando lilo e riavviate.


ESEMPIO
Immaginiamo di avere questa situazione, con la seconda distro (debian) appena installata):
/dev/hda1 windows
/dev/hda2 redhat
/dev/hda3 SWAP
/dev/hda6 debian

RedHat è la prima distribuzione.

All'avvio di lilo scelgo redhat (la voce Debian, nel menu di lilo non è ancora presente)
Accedo come root


cd /mnt
mkdir debian
cd /etc
cat >> fstab [invio]
/dev/hda6 /mnt/debian ext3 defaults,auto,user 0 0 [invio]
[CTRL+C]

cd /boot
mkdir debian
mount /dev/hda6 /mnt/debian
cd /mnt/debian/boot
cp vmlinuz /boot/debian
cd /etc


edito il file lilo.conf e aggiungo:

image=/boot/debian/vmlinuz
root=/dev/hda6
label=Debian
read-only



lilo -v





Nel passo 2, quando abbiamo modificato fstab, abbiamo fatto in modo tale che la prima distribuzione possa "vedere" la seconda. Se si vuole fare viceversa (la seconda distro "vede" la prima), bisogna modificare il file fstab della seconda distro nello stesso modo con cui avete modificato il file fstab della prima distro, cambiando pero' i vari campi con le opportune informazioni. Ricordatevi anche di creare una directory in /mnt dove montare la prima distro.

Hrc211v
17-08-2003, 12:57
Originariamente inviato da Pardo


d'altra parte con slackware potrebbe essere leggermente + difficile cominciare.. ma ricorda che e` tradizionalmente la distribuzione dei veri duri :-D


I duri di cervello :rolleyes:

maxithron
17-08-2003, 14:05
Originariamente inviato da ArvMau
- una versione di linux che mi dirà un collega per svolgere la funzione di Firewall (una specifica distribuzione adatta a svolgere questo compito).


grazie a tutti per l'aiuto.


sicuramente ti consiglierà adamantix.

Pang
17-08-2003, 17:21
Mi alletta la storia di freebsd...che ne pensate? che grosse >differenze ci sono con linux?

Immani differenze. E` anche piu` difficile. Non te lo consiglio a meno che il tuo obiettivo non sia diventare sistemista UNIX piuttosto che imparare un sistema migliore x il personal...

Ma, oddio, su questo avrei qualcosa da obiettare...

ArvMau
18-08-2003, 19:14
vorrei ringraziarvi molto per l'aiuto mostrato.

La prossima settimana non vedo l'ora di formattare il "coso" e cominciare....

una risposta rapida x Pardo: la macchina è molto vecchia = P133 quindi posso montare una versione aggiornata di linux? mi interessa farlo partire in modalità testuale...

HexDEF6
18-08-2003, 21:18
Originariamente inviato da ArvMau
vorrei ringraziarvi molto per l'aiuto mostrato.

La prossima settimana non vedo l'ora di formattare il "coso" e cominciare....

una risposta rapida x Pardo: la macchina è molto vecchia = P133 quindi posso montare una versione aggiornata di linux? mi interessa farlo partire in modalità testuale...


macchina vecchia????????
io avevo istallato tranquillamente una debian potato su un 486 16Mb di ram e 500Mb di hd (con xfree 3.3.6, blackbox, abiword, e pure gnumeric.... anche abuse, per farci una partitina ogni tanto!)
con il tuo pc installerei una debian woody, con pure xfree 3.3.6 (con blackbox/fluxbox/windowmaker) opera 6, gnumeric, abiword e avresti un sistema desktop passabile.... e userei il tutto anche per fare di firewall NAT web/ftp/file/print/ssh/vnc server
lascia sicuramente perdere la red hat 5, non avresti nessun vantaggio, ma solo software vecchio!

Ciao

ArvMau
19-08-2003, 18:08
buono a sapersi...

Allora non dispongo della ADSL, quindi corro in edicola a cercare qualche rivista con la distribuzione di debian.

Parte anche da floppy l'installazione?

ciao
Salvo

P.S.: Che versione mi consigli???

Pardo
19-08-2003, 19:12
la Lesbian ha 96 cd quindi non la troverai mai (completa).. troverai invece la Slackware :-D che va bene x il pc vekkio