PDA

View Full Version : E le nuove CPU?


PCinceppato
16-08-2003, 01:58
Ogni generazione di CPU ha permesso di raddoppiare e anche di più la frequenza di clock. Ad esempio il P4 ha portato la freq. da 1400 a 3200; così come Athlon XP anche se solo in termini di prestazioni. Ora siamo agli sgoccioli athlon XP e P4 più di 3200 (a meno di overclock) non vanno. Cosa ci si deve aspettare per il futuro? AMD proseguirà la sua strada con l'athlon 64, ma intel? Che fine a fatto intel? a quando un pentium 5?

stbarlet
16-08-2003, 08:19
intel continuerà così fino a quando potrà, fino a quando i materiali consentiranno di salire in clock lei lo farà. per rivaleggiare con l'atlhon intel ha tirato fuori il prescott , che oltre ad avere 1 mb di cahche l2 integrerà anche nuove istruzioni. questò però con il mercato desktop mentre per server e per portatili (dato che qlcn di sveglio da capire che i mhz nn sono tutto) probabilmente proseguirà con la produzione e l'aaffinaazione dei vari centrino etc....

lasa
16-08-2003, 09:33
Prescott con 1mb di cache l1 può sembrare nulla di nuovo.....in realtà è una gran bella novità....sarà curiosa la sfida con l'Athlon64....due strategie diverse.....

stbarlet
16-08-2003, 10:52
speriamo che serva 1 mb di cache, nn vorrei che fosse come con amd che 256 k cache nn hanno portato troppi benefici

lasa
16-08-2003, 12:15
Mi sa dipenderà dalle applicazioni.....nei giochi penso conterà poco o niente al contario del rendering/editing grafico......

HyperOverclockII
16-08-2003, 12:22
1 mb di cache l2 conterà moltissimo!
Un pò come è successo dal willamette al northwood (un boost prestazionale del 35%).
Poi ci saranno le 13 nuove istruzioni di cui 2 dedicate al potenziamento della già utile (ma ancora poco sfruttata) tecnolohia di hyper threading.
Inoltre molte altre migliorie al livello architetturale. Partirà da 3,2/3,4 ghz; nei primi mesi del 2004 arriveranno ache prescott da 2,8 e 3 ghz; siguirà poi la versione a 3,6.
Il nome non si sa ancora ma si potrebbe ipotizzare come P5.

stbarlet
16-08-2003, 12:36
da north a willy sono successe molte cose nn sono i 256 k di cache in più! ecco perchè c'è stato il 35% in più di boost. spero che ci sia anche col prescott

TechnoPhil
16-08-2003, 13:19
Originariamente inviato da PCinceppato
Ogni generazione di CPU ha permesso di raddoppiare e anche di più la frequenza di clock. Ad esempio il P4 ha portato la freq. da 1400 a 3200; così come Athlon XP anche se solo in termini di prestazioni. Ora siamo agli sgoccioli athlon XP e P4 più di 3200 (a meno di overclock) non vanno. Cosa ci si deve aspettare per il futuro? AMD proseguirà la sua strada con l'athlon 64, ma intel? Che fine a fatto intel? a quando un pentium 5?


Già con i prescott arriveremo a 9 micron....

C'è un limite fisico all'integrazione....+ giù di li non si va, altrimenti non avviene il passaggio di corrente.

Secondo me in futuro intel adotterà una strategia + simile ad amd, tanto tra un P4 3,2 ghz e un xp 3200+ non c'è tanta differenza prestazionale....ma in mhz si!!!:D

HyperOverclockII
16-08-2003, 13:32
Originariamente inviato da stbarlet
da north a willy sono successe molte cose nn sono i 256 k di cache in più! ecco perchè c'è stato il 35% in più di boost. spero che ci sia anche col prescott
Non sono successe molte cose!
Dal willamette al northwood è cambiato il processo produttivo a 0,13, che ha innalzato le frequenze di clock, la cache che è passato da 256 a 512k e la frequenza di bus (da 400 a 533).

HyperOverclockII
16-08-2003, 13:34
Originariamente inviato da TechnoPhil
Già con i prescott arriveremo a 9 micron....

C'è un limite fisico all'integrazione....+ giù di li non si va, altrimenti non avviene il passaggio di corrente.

Secondo me in futuro intel adotterà una strategia + simile ad amd, tanto tra un P4 3,2 ghz e un xp 3200+ non c'è tanta differenza prestazionale....ma in mhz si!!!:D

Il limite è di 0,01 micron.
Poi si passerà ai biochip.

TechnoPhil
16-08-2003, 13:41
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Il limite è di 0,01 micron.
Poi si passerà ai biochip.


Sembra quasi fantascienza.....

staremo a vedere.....:eek:

Samos87
16-08-2003, 14:43
Ma il Prescott non sarà palladium-compatibile? :confused:

V|RuS[X]
16-08-2003, 14:48
Originariamente inviato da Samos87
Ma il Prescott non sarà palladium-compatibile? :confused:

Si credo che lo sia.

HyperOverclockII
16-08-2003, 14:53
Originariamente inviato da Samos87
Ma il Prescott non sarà palladium-compatibile? :confused:
Si lo sarà, ma sembra sia disattivato.

Samos87
16-08-2003, 15:01
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Si credo che lo sia.


:cry: :muro:

E l'Athlon 64? Ho sentito voci contrastanti, c'é chi dice si e chi dice no...

(Scusate l'ot ;) )

Norbrek™
16-08-2003, 15:04
Originariamente inviato da TechnoPhil
Già con i prescott arriveremo a 9 micron....
Si come no, a 9 micron ti fanno una core grande come il case!:nono:
Sarà a 0,09 micron = 90 nanometri!
:rolleyes:

V|RuS[X]
16-08-2003, 15:07
Originariamente inviato da Samos87
:cry: :muro:

E l'Athlon 64? Ho sentito voci contrastanti, c'é chi dice si e chi dice no...

(Scusate l'ot ;) )



Anche se si dice di si, credo che non sarà presente tale 'feature'.

TNR Staff
16-08-2003, 15:10
Originariamente inviato da Norbrek™
Si come no, a 9 micron ti fanno una core grande come il case!:nono:


Tranquillamente raffreddabile con una ventola estirpata dal ventilatore :rotfl:

Samos87
16-08-2003, 15:10
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Anche se si dice di si, credo che non sarà presente tale 'feature'.

Ok, grazie. :)

(Ma se l'implementerà il mio prossimo acquisto sarà un mac :sofico: )

Ciao,

Samo.

V|RuS[X]
16-08-2003, 15:13
Originariamente inviato da Samos87
Ok, grazie. :)

(Ma se l'implementerà il mio prossimo acquisto sarà un mac :sofico: )



Il mio sarà un Cyrix con su una Mandrake :D

Samos87
16-08-2003, 15:14
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Il mio sarà un Cyrix con su una Mandrake :D

:D

intakeem
16-08-2003, 15:15
Originariamente inviato da lasa
Prescott con 1mb di cache l1 può sembrare nulla di nuovo.....in realtà è una gran bella novità....sarà curiosa la sfida con l'Athlon64....due strategie diverse.....

Mi sembra che la cache di primo livello raddoppiera rispetto a quella che c'è ora nei north.
ma non ricordo bene e non vorrei dire baggianate.se fosse cosi sarebbe una bella cosa..
:sofico:

alimatteo86
16-08-2003, 15:29
ma senza passare ai biochip come faranno a migliorare le prestazioni se sotto i 0.06 non si può andare tenendo conto che le roadmap davano i10ghz per il 2008 (o 2010)?

V|RuS[X]
16-08-2003, 15:35
Originariamente inviato da alimatteo86
ma senza passare ai biochip come faranno a migliorare le prestazioni se sotto i 0.06 non si può andare tenendo conto che le roadmap davano i10ghz per il 2008 (o 2010)?


Le prestazioni non hanno a che vedere con la tecnologia impiegata del processo produttivo, ovvero ha a che vedere ma solo indirettamente. Le prestazioni dipendono dall'architettura e dal clock, più si scende con la nanotecnologia più circuiti si possono stipare in un singolo chip, e più si alzare la frequenza. I 10ghz non lo sappiamo mica con quale processo di possono raggiungere, l'IBM già due anni fa, è riuscita a far 'girare' un prototipo a 100ghz.

TNR Staff
16-08-2003, 15:45
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Le prestazioni non hanno a che vedere con la tecnologia impiegata del processo produttivo, ovvero ha a che vedere ma solo indirettamente. Le prestazioni dipendono dall'architettura e dal clock, più si scende con la nanotecnologia più circuiti si possono stipare in un singolo chip, e più si alzare la frequenza. I 10ghz non lo sappiamo mica con quale processo di possono raggiungere, l'IBM già due anni fa, è riuscita a far 'girare' un prototipo a 100ghz.

Si ma bisogna vedere se era UN transistor o milioni di transistor :sofico:

V|RuS[X]
16-08-2003, 15:50
Originariamente inviato da TNR Staff
Si ma bisogna vedere se era UN transistor o milioni di transistor :sofico:


Sapevo che qualcuno avrebbe infierito :ciapet:

PCinceppato
19-08-2003, 20:50
Mi è chiaro che amd venderà athlon 64, ma ho un po' di confusione riguardo le varie tipologie di questa cpu. Ho sentito parlare di "Athlon 64", "Athlon 64 FX" e "Appalbred", ma qual è la differenza?