PDA

View Full Version : moto & marmitte


bracardi
15-08-2003, 22:03
le marmitte sotto al codone migliorano l'estetica ma alzano il baricentro, mentre quelle basse e laterali lo abbassano ma esteticamente non sono il massimo. Di quanto incide mediamente, sul baricentro le marmitte laterali rispetto a quelle sotto al codone?

rc211v
15-08-2003, 22:13
io direi relativamente poco
non è che pesano un quintale e la differenza di altezza non è eccesiva

poi se influisse negativamente pensi che in motogp le avrebbero

Athlon
15-08-2003, 22:18
Una marmitta alta permette di fare guadi senza che entri acqua nei collettori.

Inoltre e' meno esposta nelle cadute.

rc211v
15-08-2003, 22:23
Originariamente inviato da Athlon
Una marmitta alta permette di fare guadi senza che entri acqua nei collettori.

a questo non avevo pensato:sofico:

Originariamente inviato da Athlon

Inoltre e' meno esposta nelle cadute.

sicuro solo che invece di buttare la marmitta butti altro:p

Athlon
15-08-2003, 22:52
Originariamente inviato da rc211v
a questo non avevo pensato:sofico:

sicuro solo che invece di buttare la marmitta butti altro:p

Secondo te perche' il 100% delle moto da fuoristrada o presunte tali ha la marmitta alta?


Non butti via nulla perche' tipicamente ti appoggi sui telaietti portaborse laterali che al massimo si stortano un pelino ma non si rompono.

E anche se si dovesse rompere qualcosa come una finacatina dubito che sia piu' costosa di una mermitta nuova

rc211v
15-08-2003, 23:19
Originariamente inviato da Athlon
Secondo te perche' il 100% delle moto da fuoristrada o presunte tali ha la marmitta alta?


Non butti via nulla perche' tipicamente ti appoggi sui telaietti portaborse laterali che al massimo si stortano un pelino ma non si rompono.

E anche se si dovesse rompere qualcosa come una finacatina dubito che sia piu' costosa di una mermitta nuova

bhe dipende dalla moto
se è stradale son a@@i

Athlon
15-08-2003, 23:23
Originariamente inviato da rc211v
bhe dipende dalla moto
se è stradale son a@@i

Considera che in una sdraiata la carena anteriore la fai fuori comunque , al posteriore puoi scegliere tra fiancatina o marmitta , che io sappia le fiancatine costano meno.


Le enduro , soprattutto quelle vere e' difficile che si procurino dei danni , soprattutto se ben carrozzate come la mia:

Paracarena anteriore
Telaietti posteriori
Paramani chiusi e blocchetti teflonati (scorrono anziche' rompersi)

rc211v
15-08-2003, 23:34
Originariamente inviato da Athlon
Considera che in una sdraiata la carena anteriore la fai fuori comunque , al posteriore puoi scegliere tra fiancatina o marmitta , che io sappia le fiancatine costano meno.


Le enduro , soprattutto quelle vere e' difficile che si procurino dei danni , soprattutto se ben carrozzate come la mia:

Paracarena anteriore
Telaietti posteriori
Paramani chiusi e blocchetti teflonati (scorrono anziche' rompersi)

si probabilmente hai ragione;)
cmq il codone originale di una stradale deve costare uno sproposito:eek:
è che io di solito metto le carene in vtr

a me è successo di distruggere tutto il resto e le marmitte pressoche intatte:muro: :muro:

:)

Athlon
16-08-2003, 00:21
Originariamente inviato da rc211v
a me è successo di distruggere tutto il resto e le marmitte pressoche intatte:muro: :muro:


In una caduta il paracarena mi ha salvato il motore e radiatori, questo ha fatto la differenza tra moto che continuava a funzionare (anche se non c'era piu' il cruscotto) e moto che invece sarebbe rimasta li fino all' arrivo del carro attrezzi.

bracardi
17-08-2003, 16:27
athlon toglimi una curiosità, ma cosa fai tu che ne sai tanto delle moto? Lavori o studi oppure è pura passione?

Tetrahydrocannabin
17-08-2003, 16:28
e invece la Petomarmitta che vantaggi offre?:D

Athlon
17-08-2003, 21:50
Originariamente inviato da bracardi
athlon toglimi una curiosità, ma cosa fai tu che ne sai tanto delle moto? Lavori o studi oppure è pura passione?


Ho semplicemente comprerato la mia prima moto 5 anni fa una Transalp del 1998.

Dopo circa 1 anno ho deciso di smettere di essere uno che ha solo comperato la moto e di diventare un Motociclista.

bracardi
17-08-2003, 23:58
Però.....che grande che sei. Ho trovato il mio fornitore di notizie motociclistiche!! Sicuramente leggerai moto tecnica vero? Ti posso fare altre domande?:)

Fradetti
18-08-2003, 00:11
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
e invece la Petomarmitta che vantaggi offre?:D

argento vivooooooo.... sfiancate...... figu.... hoklahoma.... sigarette... puttano.... paciugo :)

Sfreccia impenna esclama porco dito io rimango abbrustolito dalle fiamme espulse dalla petomarmitta

SUPERGIOVANEEEEEEEEEE

Athlon
18-08-2003, 10:15
Originariamente inviato da bracardi
Però.....che grande che sei. Ho trovato il mio fornitore di notizie motociclistiche!! Sicuramente leggerai moto tecnica vero? Ti posso fare altre domande?:)

Non leggo quasi nulla , quello che so l'ho principalmente saputo direttamente dai Guru.

Comunque anche internet non e' male ..

http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/

http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/indexmoto.html


oppure un buon libro come:
Cossalter, Cinematica e dinamica della motocicletta, Edizioni Progetto,
Padova
30 euro


Se invece vuo andare piu' sul filosofico consiglio anche se un po' vecchiotto e pesante:
Robert M. Pirsig
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Edizione Adelphi, Milano

Athlon
18-08-2003, 10:29
Dimenticavo la cosa piu' importante ...

per essere motociclista l'importante e' andarci in moto.

Non conta che tipo di mezzo si usa , va benissimo anche un vecchio scooter, quello che serve e' viaggiare in lungo e in largo senza farsi intimorire dai km o dalla pioggia.

Ti assicuro che nonostante i 60000 Km fatti con la moto i viaggi che ricordo come i piu' belli sono quelli che ho fatto da giovanoe in sella al fido scooter Peugeot chesenza mai fermarsi mi ha portato a spasso per l'italia fino alla lontana Isola d' Elba.


Anche i 3000 e passa Km fatti in Australia in sella ad un CB250 non erano per nulla male , ma l'intesa con la moto e' arrivata solo verso la fine del viaggio che pero' era reso spettacolare dal paesaggio senza eguali.

rc211v
18-08-2003, 11:20
Originariamente inviato da Athlon
Anche i 3000 e passa Km fatti in Australia in sella ad un CB250 non erano per nulla male , ma l'intesa con la moto e' arrivata solo verso la fine del viaggio che pero' era reso spettacolare dal paesaggio senza eguali.


Quanto mi piacerebbe:ave: :ave: :ave:

energy+
18-08-2003, 11:42
Io aggioungerei 1 variabile x le marmitte sotto al codone anzi 2:
Il calore e le vibrazioni in +!

Athlon
18-08-2003, 12:00
Originariamente inviato da rc211v
Quanto mi piacerebbe:ave: :ave: :ave:

Se ti serve qualche appunto:

Ho fatto circa 1 settimana di ambientamento a Sydney
in questo ostello
http://www.originalbackpackers.com.au/
che ti consiglio

poi ho noleggiato per 2 settimane questa moto (di CB
250 ne hanno uno rosso ed uno nero, io ho usato
proprio quello rosso che vedi in foto)
http://www.bikescape.com.au/rentals/cb250/cb250.htm

A questo punto sono partito andando SEMPRE in ostelli
del circuito YHA che sono decisamente i migliori.
http://www.yha.org.au/

Totale 4 settimane
di cui 2 in giro con la moto

rc211v
18-08-2003, 12:37
Quanto ti è costato il tutto?

Athlon
18-08-2003, 12:53
4 settimane + aereo + cibo + moto + spese abbastanza marcate da Turista = 4 milioni di lire circa.

Comunque se ci stai attento puoi ridurre abbastanza,
Aereo e noleggio moto sono le batoste piu' pesanti