PDA

View Full Version : barton 2500+ @2912


jan
15-08-2003, 18:48
con il mio solito wb ad alette + tec 226....ecco cosa sono riuscito a fare ...
miscela di acqua ed alcool tenuto in freezer per una settimana, alimentato con un superflower 550 per la tec e un q-tec 550 per il sistema....appena avro un ali come si deve per la tec:D

jan
15-08-2003, 18:50
scusatemi per le foto...ma con 25000bites non si può fare molto....se vi va di documentarvi ecco il link del mio lavoro:
http://forum.pctuner.net
il 3ad come vado , ma bisogna che vi registriate;)

pomal
15-08-2003, 19:09
E' stabile in Prime95 ?
Comunque complimenti, anche perche' i Barton non sono i Thoro in overclock.

B|a{S}tO
15-08-2003, 22:22
Originariamente inviato da pomal
E' stabile in Prime95 ?
Comunque complimenti, anche perche' i Barton non sono i Thoro in overclock.
Da paura!!!!
certo quel raffreddamento aiuta!!!!
:D :D

the_Law
16-08-2003, 00:28
si ma ti sta solo in idle in win,oppure fai anche 3dmark?

jan
16-08-2003, 02:23
grazie ragazzi , purtroppo non ho fatto dei test veri e propri , anche perchè non ho una grande autonomia ,per via dell'acqua fredda(da freezer) che piano piano tende a scaldarsi.......
ho fatto un supepi a 2800, ma purtroppo sempre con bus a 200 e le prestazioni non si discostano molto dal classico 200x12,5 ...40 sec invece di 41:( questo perchè sto caz@o di barton non sale per niente di bus....mi sa che devo trovarmi uno di quei 1800 dutlc3 da 2600 ad aria e 240 di bus....alora si che ci divertiamo:D

elche20
16-08-2003, 05:53
Originariamente inviato da jan
grazie ragazzi , purtroppo non ho fatto dei test veri e propri , anche perchè non ho una grande autonomia ,per via dell'acqua fredda(da freezer) che piano piano tende a scaldarsi.......
ho fatto un supepi a 2800, ma purtroppo sempre con bus a 200 e le prestazioni non si discostano molto dal classico 200x12,5 ...40 sec invece di 41:( questo perchè sto caz@o di barton non sale per niente di bus....mi sa che devo trovarmi uno di quei 1800 dutlc3 da 2600 ad aria e 240 di bus....alora si che ci divertiamo:D


Se non sale di bus che c'entra il procio?
semmai la ram e la mobo..................

devis
16-08-2003, 07:56
Originariamente inviato da jan
grazie ragazzi , purtroppo non ho fatto dei test veri e propri , anche perchè non ho una grande autonomia ,per via dell'acqua fredda(da freezer) che piano piano tende a scaldarsi.......
ho fatto un supepi a 2800, ma purtroppo sempre con bus a 200 e le prestazioni non si discostano molto dal classico 200x12,5 ...40 sec invece di 41:( questo perchè sto caz@o di barton non sale per niente di bus....mi sa che devo trovarmi uno di quei 1800 dutlc3 da 2600 ad aria e 240 di bus....alora si che ci divertiamo:D

E' il chipset della mobo il responsabile dell'FSB;)

tommyHD
16-08-2003, 09:27
Originariamente inviato da devis
E' il chipset della mobo il responsabile dell'FSB;)

Quoto,il procio non centra..;)

jan
16-08-2003, 10:09
dite che ho l'unica nf7-s 2.0 sfigata???
e no cazzus:mad: l'ho pure raffreddato a liquido.......mi conviene venderla e cercarne una + performante, ho sentito di gente che rriva a 240 senza modifiche.
cmq la prova con un 1800 di quelli giusti la voglio fare , ne vedo inn giro da 2600 ad aria, figuriamoci cosi raffreddato, tanto i v-core fiino 2,2 non sono un problema , dopo devo ripristinare gli ordini originali e rimettere l'ali serio sul sistema e usare un ali dedicato sulla peltier...

intakeem
16-08-2003, 18:29
LA MIA FINO A 230 SALE SENZA MOD...e l'ho presa in un comunissimo negozio di pisa

intakeem
16-08-2003, 18:29
cmq comply per l'oc

jan
16-08-2003, 19:22
grazie intakeem ;) ma comunque tu hai un xp , anche se mi dicono che è lo stesso , io continuo a sentirein giro che i barton salgono di meno...boh
cmq rimane l'idea un bel 1800+ di quelli con i contro.....:D

Dirty_Punk
17-08-2003, 12:23
bah da quello che so le NF7-S V2.0 salgono benissimo con i barton, dato che oltretutto non serve neanche la L12 mod
io ad esempio sono tanto stabile con un barton quanto con un toro@L12 a 242mhz DC, quindi non sono le cpu ;)

jan
17-08-2003, 12:29
Originariamente inviato da Dirty_Punk
bah da quello che so le NF7-S V2.0 salgono benissimo con i barton, dato che oltretutto non serve neanche la L12 mod
io ad esempio sono tanto stabile con un barton quanto con un toro@L12 a 242mhz DC, quindi non sono le cpu ;)
cazz@s non è possibile però ....ero cosi speranzoso con sta nuova mobo!!
sai chi sono io vero dirty??

Dirty_Punk
17-08-2003, 12:35
sai, così d'impatto avrei detto JAN THE LAST ma visto che l'utente che ha aperto lo stesso 3d su pct è magma.... hola magma!!! :D :p

jan
17-08-2003, 12:37
Originariamente inviato da Dirty_Punk
sai, così d'impatto avrei detto JAN THE LAST ma visto che l'utente che ha aperto lo stesso 3d su pct è magma.... hola magma!!! :D :p


perspicace:D cmq se ti va facciamo cambio di mobo?:D
devo procurarmene una giusta....oppure modificare il vdd

Dirty_Punk
17-08-2003, 12:48
la mod al vdd si e no ti darà un paio di mhz sul fsb...

che bios usi? le ram come sono settate? il divisore ram/fsb? cpu interface? apic? spread spectrum?

jan
17-08-2003, 13:48
4\4 sulle ram anche tiings conservativi......disable il cpu interface e gli altri non so ...come dovrei settarli?

intakeem
17-08-2003, 14:00
Originariamente inviato da Dirty_Punk
sai, così d'impatto avrei detto JAN THE LAST ma visto che l'utente che ha aperto lo stesso 3d su pct è magma.... hola magma!!! :D :p

mi sembrava anche a< me
:D

TheDarkAngel
17-08-2003, 14:02
Originariamente inviato da Dirty_Punk
la mod al vdd si e no ti darà un paio di mhz sul fsb...

che bios usi? le ram come sono settate? il divisore ram/fsb? cpu interface? apic? spread spectrum?

sulla 8rda+ mi ha dato 30mhz puliti cmq...

Fulmine 75
17-08-2003, 14:04
Originariamente inviato da jan
con il mio solito wb ad alette + tec 226....ecco cosa sono riuscito a fare ...
miscela di acqua ed alcool tenuto in freezer per una settimana, alimentato con un superflower 550 per la tec e un q-tec 550 per il sistema....appena avro un ali come si deve per la tec:D

Complimeti per l'overclock:eek: :eek: :eek:

pomal
17-08-2003, 14:40
Hai una bella cpu, ci sono processori Barton della serie 2500+ che manco con le cannonate vanno cosi' su. Certo il raffreddamento aiuta pero' non credo ai miracoli. Per buon overclock ci vuole un buon chip.
Per esempio, col primo Thoro che ho avuto, un XP 2400+ prendevo i 2400MHz con 2.05/2.10 di v/core; invece col mio attuale Thoro, trattasi di un XP 1800+ col quel v/core ho raggiunto i 2800MHz instabili impostando le temperature del refri al minimo raggiungibile.
40 in Super Pi li faccio @ 2605MHz e bus @ 200MHz @ 11-2-2-2.
Ciao

Dirty_Punk
17-08-2003, 19:43
allora io direi
se hai BH5 puoi mettere o 7-2-2-2 cpu interface enable o 7-3-2-2 e sempre cpu int enable
il divisore ram mettilo a 3/3
se puoi carica il bios 10, molto ma molto meglio per overclock

per la mod al VDD serve solo sulle mobo con crush18, con il crush180D serve a poco o nulla

sulle nf7-s v2.0 quindi guadagni pochissimo

jan
17-08-2003, 19:50
Originariamente inviato da Dirty_Punk
allora io direi
se hai BH5 puoi mettere o 7-2-2-2 cpu interface enable o 7-3-2-2 e sempre cpu int enable
il divisore ram mettilo a 3/3
se puoi carica il bios 10, molto ma molto meglio per overclock

per la mod al VDD serve solo sulle mobo con crush18, con il crush180D serve a poco o nulla

sulle nf7-s v2.0 quindi guadagni pochissimo

e olo spread spectrum?
cmq io avevo anche sentito di problemi delle radeon a salire in frequenza è vero?
io ho una 9700pro.
x pomal , la mia è una cpu da 2500 a liquido , ma nemmeno troppo stabile , il resto è il raffreddamento.....sto cercando un bel 1800+ di quelli seri;) ...
cmq se non posso salire col bus me ne faccio poco di tutti quei mhz....cmq complimenti per oc cacchio 2800:eek: e senza pelty.....

Dirty_Punk
17-08-2003, 20:03
prova pure a setare il bus agp a 80mhz, però bisogna vedere se la raddy lo regge

per il prob a salire delle raddy non saprei se sono casi isolati o meno... boh

gli spread spectrum disabilitali, causano instabilità in overclock

jan
17-08-2003, 20:15
Originariamente inviato da Dirty_Punk
prova pure a setare il bus agp a 80mhz, però bisogna vedere se la raddy lo regge

per il prob a salire delle raddy non saprei se sono casi isolati o meno... boh

gli spread spectrum disabilitali, causano instabilità in overclock
allora col 3\3 è un casino infernale ....sirene a tutto spiano , mi va bene col 4\4...lo spread è al 50% in tutti e due i casi ...allora metto a zero?
e con il bus agp dici che miglioro la stabilità? a me suvccede anche una cosa strana, raramente accendo il pc e l'immagine del bios è tutta a quadratini....:eek:
poi riavvio e tutto a posto....
boh

jan
17-08-2003, 22:22
senza lo spectrum va , fino a 220 abbastanza tranquillo , ma niente di + arrivo in win anche a 230 ma nei test crasha...
cmq è gia un bel miglioramento:)

devis
17-08-2003, 22:28
lo spread spectrum ti blocca tutto a 133..

jan
17-08-2003, 22:31
Originariamente inviato da devis
lo spread spectrum ti blocca tutto a 133..
che porcheria
:mad: cmq oggi ho fatto dei test con acqua normale sono arrivato a 2700mhz non male direi....

pomal
18-08-2003, 00:31
Originariamente inviato da jan
che porcheria
:mad: cmq oggi ho fatto dei test con acqua normale sono arrivato a 2700mhz non male direi....

Acqua normale a temperatura ambiente ? Sempre con peltier ?
Sto per prendere il T-rex vediamo se riesco a stabilizzare per benino i 2800MHz e magari raggiungere i 3GHz.
Hai mai provato a fare overclock col tuo attuale processore con ausilio di acqua molto refrigerata ma senza peltier per capire meglio quali margini di miglioramento ci sono in termini di MHz in piu' ?
Consigli l'uso della peltier per uso giornaliero pc ?
Mi e' stato detto da AlexTa che con acqua stabilizzata sui 20° e peltier alimentata a soli 5v il lato freddo della tec ha raggiunto temperature di circa -10, in considerazione di cio' con acqua ad una temperatura piu' bassa tipo 10° potrei stare anche sotto i -10. Come alimentatore ho deciso di prendere Sp 300-12, consigliato dallo stesso tecnico.
Attualmente monto una cpu molto bella, penso la migliore che abbia mai avuto tra i processori AMD, lo tengo giornalmente a 2505MHz @ 1.80 di v/core dal bios, anche se Winbond mi legge 1.75, un valore un po' piu' basso da quello del bios. Il processore non risente molto della temperatura nel senzo che l'accqua o la tengo a 20° circa o la tengo a 10° la cpu a quel v/core mi sta sempre stabile e se abbasso leggermente la tensione, Prime95 dopo un po' mi da errore, con 1.80 tutto Ok.
A 2800MHz il sistema si blocca li dove c'e' scritto Windows xp, il v/core impostato e' di 2.10, effettivi di meno. Penso che potenziando il sistema di raffreddamento e con temperature piu' basse dovrei riuscire a fare test anche a quella frequenza e qualcosa piu'.
Altro problema sta nel fatto che il refri non scende al di sotto di certe temperature durante il periodo estivo, quindi, alle volte lo aiuto con del ghiaccio, tuttavia posso dire che e' soltando un pagliativo, si scioglie quasi subito e casa casa faccio un sacco d'acqua causando super incazzamento da parte di mia mamma.
La peltier e' sicuramente da provare, anzi ora vado a ordinare tutto il materiale.
Ciao

TNR Staff
18-08-2003, 06:06
Visto che siamo in tema,che è l'APIC?

jan
19-08-2003, 13:39
Originariamente inviato da pomal
Acqua normale a temperatura ambiente ? Sempre con peltier ?
Sto per prendere il T-rex vediamo se riesco a stabilizzare per benino i 2800MHz e magari raggiungere i 3GHz.
Hai mai provato a fare overclock col tuo attuale processore con ausilio di acqua molto refrigerata ma senza peltier per capire meglio quali margini di miglioramento ci sono in termini di MHz in piu' ?
Consigli l'uso della peltier per uso giornaliero pc ?
Mi e' stato detto da AlexTa che con acqua stabilizzata sui 20° e peltier alimentata a soli 5v il lato freddo della tec ha raggiunto temperature di circa -10, in considerazione di cio' con acqua ad una temperatura piu' bassa tipo 10° potrei stare anche sotto i -10. Come alimentatore ho deciso di prendere Sp 300-12, consigliato dallo stesso tecnico.
Attualmente monto una cpu molto bella, penso la migliore che abbia mai avuto tra i processori AMD, lo tengo giornalmente a 2505MHz @ 1.80 di v/core dal bios, anche se Winbond mi legge 1.75, un valore un po' piu' basso da quello del bios. Il processore non risente molto della temperatura nel senzo che l'accqua o la tengo a 20° circa o la tengo a 10° la cpu a quel v/core mi sta sempre stabile e se abbasso leggermente la tensione, Prime95 dopo un po' mi da errore, con 1.80 tutto Ok.
A 2800MHz il sistema si blocca li dove c'e' scritto Windows xp, il v/core impostato e' di 2.10, effettivi di meno. Penso che potenziando il sistema di raffreddamento e con temperature piu' basse dovrei riuscire a fare test anche a quella frequenza e qualcosa piu'.
Altro problema sta nel fatto che il refri non scende al di sotto di certe temperature durante il periodo estivo, quindi, alle volte lo aiuto con del ghiaccio, tuttavia posso dire che e' soltando un pagliativo, si scioglie quasi subito e casa casa faccio un sacco d'acqua causando super incazzamento da parte di mia mamma.
La peltier e' sicuramente da provare, anzi ora vado a ordinare tutto il materiale.

Ciao


co t-rex vai sul sicuro , ma è meglio con l'alimentatore dedicato....
per fare oc in gamba devi smaltire una gran quantita di watt e a 2, 10 volt poi....
cmq gran processore il tuo mi sai indicare la sigla..
per i v-core io ora tra una bella trimmerata all'alimentatore e i dissipatori sui mosfet e piloti mosfet sono abbastanza stabile tra la precisione e 0,1 v in + del sattaggio impostato.
mannaggia a sto cacchio di bios 10 mi ha mandato tutto a puttane e sono stato fermo due giorni col pc
:mad:
col barton non va bene...

Kumalo
19-08-2003, 13:46
Cmq i barton da 2500mhz ad aria o a liquido a 1.7v ce ne sono eccome ;) ieri tirato a 2530 con 1.75 230x11.5 senza battere occhio!

Forse salgonod i meno per via della cache ma e' inutile, anche i 1800+ arrivano allo stesso livello dei Barton 2500 solo che essendo 1800+ ti sembra di piu' l'overclock.

L' architettura e' quella, massimo si possono fare i 3000 instabili con i piu' fortunati ma proprio sculatissimi ma stiamo intorno ai 2800 per tutti siano essi barton o thoro


Byez

jan
19-08-2003, 13:49
certamente , ma cloccare oltre un certo limite un barton comporta cmq una maggiore quantita di watt , quindi per il puro risultato numerico è meglio un xp 1800, per quanto mi concerne 2912 mhz è già un piccolo record per un barton:)

Kumalo
19-08-2003, 13:56
Originariamente inviato da jan
certamente , ma cloccare oltre un certo limite un barton comporta cmq una maggiore quantita di watt , quindi per il puro risultato numerico è meglio un xp 1800, per quanto mi concerne 2912 mhz è già un piccolo record per un barton:)

Ma che scherzi :) e' un record eccome e vale ache il discorso della temperatura ma con una Plet da 226W opportunamente raffreddata come nel tuo caso cacchio anche un Barton a 5Ghz riesci a raffreddare a dovere ;)


Byez

jan
19-08-2003, 14:00
è dura kumalo ...comunque ho dei margini di miglioramento....stay tuned;)

Kumalo
19-08-2003, 14:56
Originariamente inviato da jan
è dura kumalo ...comunque ho dei margini di miglioramento....stay tuned;)

Ne sono certo, gia' sforare i 3ghz e farci un bench sarebbe cosa fantastica :)


Byez

yuza
28-08-2003, 02:13
scusate se mi intrometto, non ho esperienze personali di liquido ne di overclock così spinti, ma mi è venuto in mente forse un modo per aumentare l'autonomia dell'acqua refrigerata...
era un trucco che usavamo in laboratorio di chimica per raggiungere temperature di -20°/-30°:
ghiaccio tritato e mescolato a sale grosso marino, il punto di fusione dell'acqua si abbassa drasticamente e per mantenere lo stato solido il ghiaccio raggiunge le suddette temperature ( e dura pure una cifra).
Quindi pensavo che mettendo l'acqua/alcool già refrigerata nel circuito e poi ponendo la vaschetta del liguido in un recipiete contenente ghiaccio tritato e sale si potrebbe tenere l'acqua fredda per un bel po'... forse si potrebbe immergere addirittura il radiatore nel ghiaccio... ma questo sinceramnte non so se funzionerebbe...
magari aiuta ad avere quel tempo in + per fare i test :)
e poi il costo del materiale è quasi zero eheheh
:)
ciao

Biohunter
28-08-2003, 15:40
complimenti per l'oc ma mi aspetto un pi da paura con questa cpu...

a presto spero di far qualkosa di meglio anke io...waiting for peltier...:)

Ciao.

p.s. cambia mobo :cool:

giovanbattista
30-08-2003, 00:52
ciao un info xp2200+ step b +abit nf7 rev 2 kingstone 400ddr cl 2.5 le tengo 4-3-3-2.5 a 2.7 (van bene stì sett. ?) allego wcpuid di più non vuole salire nel prossimo ti metto i voltaggi che mi risultano (quelli di alimentazione molto bassi colpa del q-tec.:mad:
chi mi aiuta ?

intakeem
30-08-2003, 01:21
Originariamente inviato da devis
lo spread spectrum ti blocca tutto a 133..

cioè?a quanto va messo?0??

disabilit<ndo l'apic a me non parte nulla ,si blocca a caricare win..sull' ocenthisast mi avevano consigliato di disabilitarlo per salire di vcore dato che questa nf-7 sembra afflitta da 'sto problema di caXXa...+di 1.96 non va....e i 2700me li sogno....:cry:

Biohunter
30-08-2003, 09:16
Originariamente inviato da intakeem
cioè?a quanto va messo?0??

disabilit<ndo l'apic a me non parte nulla ,si blocca a caricare win..sull' ocenthisast mi avevano consigliato di disabilitarlo per salire di vcore dato che questa nf-7 sembra afflitta da 'sto problema di caXXa...+di 1.96 non va....e i 2700me li sogno....:cry:

il punto è ke per disabilitare l'APIC avresti dovuto installare il SO con l'apic disabilitato.

molti dicono ke aiuti a salire di bus, ma io i 250 li prendo con APIC enable...e poi se non sali oltre un certo vcore significa ke non raffreddi a dovere o ke la tua cpu a 1,96 trova il suo limite fisico.

Ciao

intakeem
30-08-2003, 09:34
Originariamente inviato da Biohunter
il punto è ke per disabilitare l'APIC avresti dovuto installare il SO con l'apic disabilitato.

molti dicono ke aiuti a salire di bus, ma io i 250 li prendo con APIC enable...e poi se non sali oltre un certo vcore significa ke non raffreddi a dovere o ke la tua cpu a 1,96 trova il suo limite fisico.

Ciao

la cpu dovrebbe salire ,il problema è che appena sta per caricare win con vcore sopra i 2v, viene una schermata blu con scritto che il sistema sarà riavviato per non danneggiare win.
questo accadde anche a 2100+ tutto default!!!se invece imposto fino a 1.95 alllora parte.
e sono riuscito a fare per ora 219x12 (2630) con appunto 1.96v...:rolleyes:

Biohunter
30-08-2003, 09:40
Originariamente inviato da intakeem
la cpu dovrebbe salire ,il problema è che appena sta per caricare win con vcore sopra i 2v, viene una schermata blu con scritto che il sistema sarà riavviato per non danneggiare win.
questo accadde anche a 2100+ tutto default!!!se invece imposto fino a 1.95 alllora parte.
e sono riuscito a fare per ora 219x12 (2630) con appunto 1.96v...:rolleyes:

io ti posso dire ke la teoria dice ke se + raffreddi + sali di vcore...in genere è così ma generalizzare nel campo hw è da pazzi.

Ciao

p.s. la mia cpu oltre i 2.1 non sembra volersi nemmeno accendere! Ma per fortuna sfioro i 2800mhz senza pelt...sperem nella pelt. ;)

jan
30-08-2003, 10:35
Originariamente inviato da Biohunter
io ti posso dire ke la teoria dice ke se + raffreddi + sali di vcore...in genere è così ma generalizzare nel campo hw è da pazzi.

Ciao

p.s. la mia cpu oltre i 2.1 non sembra volersi nemmeno accendere! Ma per fortuna sfioro i 2800mhz senza pelt...sperem nella pelt. ;)
che dire complimentono per la cpu che seriale ha?
sto pensando seriamente di passare a xp per avere minori consumi e quindi salire di +, cmq non sempre il v-core impostabile è legato al raffreddamento , solitamente si , ma certe cpu non si schiodano nemmeno a calci..

Biohunter
30-08-2003, 10:38
Originariamente inviato da jan
che dire complimentono per la cpu che seriale ha?
sto pensando seriamente di passare a xp per avere minori consumi e quindi salire di +, cmq non sempre il v-core impostabile è legato al raffreddamento , solitamente si , ma certe cpu non si schiodano nemmeno a calci..

dlt3c 0309 jiuhb TMPW

:)

jan
30-08-2003, 10:53
Originariamente inviato da Biohunter
dlt3c 0309 jiuhb TMPW

:)

mi sto guardando in giro bio....ci sono barton da 2400 a 1,6v;)
vediamo..magari prendo un 1800+ e un 2500+

Marino5
30-08-2003, 11:16
bell'overclock!
io cmq ho un barton 2800+ aquca pcb marrone col core nero antracite anzichè il classico verde scuro e mi tiene i 2338 con soli 1.65 mentre i 2505 li tiene a 1.75 (a 1.7 posta ma si pianta prima di caricare il raid). tanto per fare un paragone mio, tu a quanto stavi @ 1.75 (il max voltaggio da dare a un barton imho per un uso 24/24 7/7)? tieni conto che io sono solo a liquido con un rs300/pro e un black ice pro, però con una top motor low 12x12x35 a soli 5v che quasi non fa aria e infatti sto sui 41°/42°... non mi sembra niente male 2505@1.75@42°... che ne pensi?

jan
30-08-2003, 11:21
Originariamente inviato da Marino5
bell'overclock!
io cmq ho un barton 2800+ aquca pcb marrone col core nero antracite anzichè il classico verde scuro e mi tiene i 2338 con soli 1.65 mentre i 2505 li tiene a 1.75 (a 1.7 posta ma si pianta prima di caricare il raid). tanto per fare un paragone mio, tu a quanto stavi @ 1.75 (il max voltaggio da dare a un barton imho per un uso 24/24 7/7)? tieni conto che io sono solo a liquido con un rs300/pro e un black ice pro, però con una top motor low 12x12x35 a soli 5v che quasi non fa aria e infatti sto sui 41°/42°... non mi sembra niente male 2505@1.75@42°... che ne pensi?
gran bella cpu marino....quando hai voglia distrapazzarla un po mandamela pure
:D
cmq fino a 1,85 1,9 vai tranquillo , percio magari anche a 2600 ci arrivi;)

Marino5
30-08-2003, 11:28
mah... io credi che i 2600 li passi anche a 1.8, cmq ti ho detto, in genere sono molto contrario a dare più di 0.1 a una cpu che mi sta accesa quasi 24/24. io ho la kd7-r e ho dei voltaggi assurdi (arriva sino a 2.3v) con un buon ali (chieftech 360 pfc), quindi credo di poter raggiungere i 2800 col mio raffreddamento, magari appena cala un po' la temp amb e se metto la ventola del rad a 12v potrei avere delle soddisfazioni, ma per ora rimango @3000+@1.65. lo so che è sprecata a queste freq, ma di più per ora non mi serve.
tra l'altro ho anche avuto cul0 con la 9700 hercules.. è una pro rimarchiata (pcb rosso made in canada) e le ram arrivano sino a 350. il core ho provato a 370, ma ci vorrebbe il liquido anche li, per ora c'è lo zalman 80a-hp.
cmq ti dico, pe rora rimane così, poi appena ho testa vedo cosa riesco a farle fare.. st'inverno con la ventola @12v e t.amb. di 18° (riscaldamento autonmo rulez) dovrei stare molto basso e divertirmi sul serio :)

intakeem
30-08-2003, 11:58
Originariamente inviato da Biohunter
io ti posso dire ke la teoria dice ke se + raffreddi + sali di vcore...in genere è così ma generalizzare nel campo hw è da pazzi.

Ciao

p.s. la mia cpu oltre i 2.1 non sembra volersi nemmeno accendere! Ma per fortuna sfioro i 2800mhz senza pelt...sperem nella pelt. ;)

peccato che su epox 8rda+ si sia acceso con vcore 2.1v e ybris 1.6 con h20 a 30°c senza pelt.
io con t-rex a 13.5v non vado sopra i 1.95 come ho gia detto...è sicuramente un pacco di mobo:mad:

jan
30-08-2003, 12:18
Originariamente inviato da intakeem
peccato che su epox 8rda+ si sia acceso con vcore 2.1v e ybris 1.6 con h20 a 30°c senza pelt.
io con t-rex a 13.5v non vado sopra i 1.95 come ho gia detto...è sicuramente un pacco di mobo:mad:

è dura allora....cmq mi sa che proverò anche io con la epox prima o poi....ste abit non mi soddisfano a pieno;)

pomal
30-08-2003, 12:51
Originariamente inviato da Biohunter
dlt3c 0309 jiuhb TMPW

:)

L'hai preso da Fluctus il processore ?
Il mio e' uguale al tuo.
Raggiungo i 2805MHz @ 2.10/15 impostando dal termostato l'acqua al minimo cel mio refri, cioe 5° tuttavia carica fino a Windows e, o si blocca alla schermata di windows xp oppure mi da qualche attimo di autonomia tipo 10/15 secondi e dopo si blocca. Se avessi temperature piu' basse penso che riuscirei a stabilizzarlo.

Faccio il copia incolla del commento di Fluctus alla mia cpu che volevo cambiare per un Barton si vua vendita ma che tuttavia il professionista mi ha sconsigliato.

Sue parole: " Ciao Aldooooooooooo,
come stai?? di sicuro alla grande,.... vero??
Non esiste niente meglio della cpu che hai adesso quindi non gettar via soldi inutilmente ok??
Per la tua mobo al prossimo ordine te la invio ok??


ciao

fluc"

Attualmente per il Trex il problema maggiore sono i soldi che non ho :(.

cangia
30-08-2003, 13:16
Ma come cavolo fate a portare il bus a oltre 200 e passa ? il col mio barton 3000+ appena provo a metterlo un po' + di 166 ( valore standar ) si pianta tutto...

jan
30-08-2003, 13:19
Originariamente inviato da cangia
Ma come cavolo fate a portare il bus a oltre 200 e passa ? il col mio barton 3000+ appena provo a metterlo un po' + di 166 ( valore standar ) si pianta tutto...
dovresti specificare un po il resto del sistema per farci capire...

Moeb
30-08-2003, 13:47
Originariamente inviato da jan
dite che ho l'unica nf7-s 2.0 sfigata???
e no cazzus:mad: l'ho pure raffreddato a liquido.......mi conviene venderla e cercarne una + performante, ho sentito di gente che rriva a 240 senza modifiche.
cmq la prova con un 1800 di quelli giusti la voglio fare ..


Puoi subito toglierti il dubbio , vai in asincrono (4/3) per evitare possibili problemi con la ram e porta il tutto a 240 e passa, prova ,io ho fatto cosi.
La scheda e la cpu come da rivenditore (le mie e senza nessuna mod) , arrivano ai 247 .
In sincro non supero i 243, non stabili tra l'altro , rock solid a 238 (prime95 compreso)



ciao

jan
30-08-2003, 13:50
Originariamente inviato da Moeb
Puoi subito toglierti il dubbio , vai in asincrono (4/3) per evitare possibili problemi con la ram e porta il tutto a 240 e passa, prova ,io ho fatto cosi.
La scheda e la cpu come da rivenditore (le mie e senza nessuna mod) , arrivano ai 247 .
In sincro non supero i 243, non stabili tra l'altro , rock solid a 238 (prime95 compreso)



ciao
giusto.....non cio avevo pensato
;)
grazie
quando rimonto il barton provo
ciao

Moeb
30-08-2003, 13:59
Originariamente inviato da jan
giusto.....non cio avevo pensato
;)
grazie


di nulla , a volte capita di pensare agli escamotage piu' complicati e settaggi della madonna per poter salire ancora,e magari la soluzione uno la ha davanti agli occhi .
Mi sara' capitato un migliaio di volte :)


saluti

intakeem
31-08-2003, 00:53
Originariamente inviato da jan
è dura allora....cmq mi sa che proverò anche io con la epox prima o poi....ste abit non mi soddisfano a pieno;)

sono della stessa idea...ma allora lo spread spectrum lo porto a 0?

jan
31-08-2003, 02:51
Originariamente inviato da intakeem
sono della stessa idea...ma allora lo spread spectrum lo porto a 0?
si disabilitalo...

intakeem
31-08-2003, 12:44
Originariamente inviato da jan
si disabilitalo...

tnx
:)

jan
07-09-2003, 17:43
ecco le ulteriori evoluzioni ragazzi....abbandonate momentaneamente le peltyer ci siamo dedicati al c02 liquido....questo diventa gassoso al contatto con l'aria e raffredda la sua temperatura (teoricamente)fino a -78° si avete letto bene.....
incuriosito da questi esperimenti che stava facendo il mio amico alex mi sono recato nella Tana con il mio fido processore.....ecco i risultati, ma purtroppo il processore non ha + birra sopra i 3000 , anche per via di un problema al connettore +12 della nf7s che ci costringeva a lavorare senza la tensione ausiliaria....chissa se avessi avuto la mia mobo + alimentatore moddato:eek: cmq sabato prossimo con una selezione di cpu tenteremo con altri carissimi amici a sfornare un bel clock da paura...ormai il 3 giga è troppo facile :D
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3ggbrt.jpg

intakeem
07-09-2003, 17:45
non è un barton quello ma un 2600+ se non erro

jan
07-09-2003, 17:46
ed ecco alcuni dettagli, come co2 block abbiamo usato un T-rex modificato , senza peltier e con una particolare saldatura che resistesse alle alte pressioni, importantissima è stata la fase di coibentazione ....avete presente che significa un wbbone a- 67°.....spettate che carico le foto..

jan
07-09-2003, 17:47
Originariamente inviato da intakeem
non è un barton quello ma un 2600+ se non erro
ciao intakeem no guarda la cache e vedrai..si tratta del mio barton;)

jan
07-09-2003, 17:55
qui vi mostro alcune fasi dell'installazione del co2 block, le mani di alex_ta stanno inserendo una guarnizione in tubo al silicone, questa avrà lo scopo di garantire il funzionamento in sicurezza , in caso di sovrappressione questa"valvola" si aprira, staccandosi dal tubo in rame che collega la bombola
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt01.jpg

jan
07-09-2003, 17:58
avviciniamo ora la bombola al banchetto, io faccio solo il fotografo purtroppo....ancora non conosco bene il sistema e non mi fido a toccare nulla:p
è delicata la fase di inserimento del tubo in rame alla valvola di sfogo
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt02.jpg

jan
07-09-2003, 18:01
adesso siamo pronti ad attaccare il tubo
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt03.jpg

intakeem
07-09-2003, 18:02
Originariamente inviato da jan
ciao intakeem no guarda la cache e vedrai..si tratta del mio barton;)

gia,scusa hai perfettamente ragione
:)

TheDarkAngel
07-09-2003, 18:02
quello è alex?:eek:

jan
07-09-2003, 18:05
si fissa il tubo con una bella fascetta
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt04.jpg

jan
07-09-2003, 18:07
ecco il tubo fissato....notate la coibentazione ..sul lato superiore siamo a 1 cm
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt05.jpg

jan
07-09-2003, 18:09
Originariamente inviato da TheDarkAngel
quello è alex?:eek:
si intakeem...
adesso fissimao il tubo di scarico...vederte la neve a settemre, ci sono rimasto male , c'è quel povero monitor davanti che si è preso il raffreddore:D
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt06.jpg

jan
07-09-2003, 18:14
adesso abbiamo aperto la valvola....il tubo in rame comnicia a raffreddarsi...il gas scende all'interno del tubo e solidifica in neve carbonica
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt07.jpg

intakeem
07-09-2003, 18:18
cmq anche il 2600+ di alex è salito a quella frequenza ...ecco perchè m,i sbagliavo

jan
07-09-2003, 18:19
in un paio di minuti siamo scesi a - 10 gradi con un termometro a termocoppia posto all'interno del co2 block, le temperature hanno un margine di errore di circa -5° a -50
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt08.jpg

jan
07-09-2003, 18:22
- 26,5° considerando il margine di errore siamo sotto i -30°:D
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt09.jpg

jan
07-09-2003, 18:25
esatto intakeem solo che con 256 k in + la differenza si sente....
ora il tubo sta coprendosi di ghiaccio sempre + , l'aria condensa in maniera molto consistente
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt10.jpg

intakeem
07-09-2003, 18:27
MA UN SUPERPI??

jan
07-09-2003, 18:28
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt11.jpg
dal tubo di scarico ben presto uscira la neve carbonica in eccesso

jan
07-09-2003, 18:30
temperatura del co2 block ......... http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt12.jpg

jan
07-09-2003, 18:33
sempre + giù....abbiamo anche visto i -67 ...ma purtroppo avevo finito al memoria :(
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt13.jpg

jan
07-09-2003, 18:35
ancora + in basso....poi a meno 67 abbiamo cominciato i test..
http://www.pctuner.net/img_wb/3giga/3gbrt14.jpg

jan
07-09-2003, 18:41
se fate attenzione in alto a destra sulla tastiera c'è un povero temometrino tutto solo....lui rileva la temperatura al di sotto del core, per ora segna -35,7 ° con le dovute tolleranze possiamo affermare di essere sui 40° sotto zero....qualcosa in meno al momento di fare il boot , dal momento che il co2 segnava -62° sottraendo almeno il 10% siamo a -67\68°..
ragazzi sabato prossimo ne vedremo delle belle, chissà che non riusciamo a piazzare un bel team italiano tra i primi 10 al mondo:) :cool:

Moeb
07-09-2003, 19:34
Originariamente inviato da jan
ragazzi sabato prossimo ne vedremo delle belle, chissà che non riusciamo a piazzare un bel team italiano tra i primi 10 al mondo:) :cool:


Sono senza parole .


ciao

TheDarkAngel
07-09-2003, 19:44
xkè nn indirizzate il tubo sul chipset?
male nn fa...

Marino5
07-09-2003, 21:12
sto godendo..

ice_copper
07-09-2003, 22:40
Pero' ! Mi ero perso questa chicca .
Cosi' state studiando il raffreddamento a Co2 liquido.
A vedere le foto sembra abbastanza semplice come attrezzatura.
Bravo Jan, gli hai fatto vedere i sorci verdi a quel 2500 .

gandalfone
07-09-2003, 23:03
Grande:eek:

Mi raccomando continuate a farci sbavare...........è bello seguire queste imprese.
Grazie:)

jan
08-09-2003, 00:01
grazie a tutti ragazzi , ma il progetto non è mio, ho solo fornito il mio processore...il merito è di ALEX_TA;)
cmq se vi interesserà , ci sara modo sabato prossimo di seguire l'impresa via web:cool: credo che il server si intaserà dalle richieste, cmq questo è parte integrante della evoluzione del progetto E.S.T.A.S.I. di pc tuner, stiamo affinando il progetto co2 e pianificando il grande botto, una volta capiti i segreti del co2 potremo sforrnare grandi numeri:p

invasione
08-09-2003, 00:04
ottimo lavoro jan ottimo lavoro anke a alex ta PCT

appena posso tiriamo anke io mio :) ke è ankora verginello

jan
08-09-2003, 00:10
Originariamente inviato da TheDarkAngel
xkè nn indirizzate il tubo sul chipset?
male nn fa...
credo che sia già in programma dark, dobbiamo solo trovare il modo che la neve carbonica non finisca direttamente sul pcb , sono sempre scaglie a quasi -80°

Marino5
08-09-2003, 01:00
azz però su pct queste foto nn c'erano...

intakeem
08-09-2003, 01:11
Originariamente inviato da Marino5
azz però su pct queste foto nn c'erano...

queste no, c'erano di alex ta col suo 2600+

gandalfone
08-09-2003, 09:29
Originariamente inviato da invasione
ottimo lavoro jan ottimo lavoro anke a alex ta PCT

appena posso tiriamo anke io mio :) ke è ankora verginello

Scusate l'OT.

Invasione hai la 8rda3+!!!!
Fammi un piacere, dimmi come va, che fsb max raggiungi? insomma è una valida alternativa alla abit o no????
Ciao.