View Full Version : Win98, XP e partizioni!
squadraf
14-08-2003, 18:56
Ho un Hd da 80 GB diviso in due partizioni:
1) 6GB,primaria, FAT32, su cui è installato win98.
2)70GB, NTFS dove c'è installato XP.
Prima funzionava tutto alla perfezione, sicchè mi è venuta una dolce idea: reinstallare WIN98!
Tutto fatto, ma il pc partiva solo in modalità WIN98!
Ho provveduto allora facendo dal restore di WINXP il FIXBOOT, adesso compare il menù di scelta XP/98, ma una volta schiacciato 98 mi dà errore.
Un'altra cosa curiosa è che prima del menù di scelta mi dice "NTLDR is missing", press any key to restart. Schiacciando un tasto qualunque, parte il menù di scelta!
Qualcuno mi aiuti!!:muro:
Anche a me è successo :( , ho appurato che l'unica sequenza che funziona (almeno per la mia esperienza) è la seguente:
1) installare win98 sulla partizione primaria
2) installare winXP sulla partizione secondaria
Per caso hai provato a ripristinare l'MBR con fdisk /mbr ?
nicscics
14-08-2003, 21:03
http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=5587
giuseppe83
15-08-2003, 17:50
anch'io volevo installare win 98 dopo xp. allora con PM7 ho convertito l'ultima partizione che avevo da logica in primaria poi stavo per formattare(sempre con PM) ma il computer si è riavviato e non voleva più partire!!!! usciva una schermata blu di errore e non potevo andare neanche in modalità provvisoria. Per far partire il pc ho dovuto cancellare la partizione con fdisk. Come faccio ora a ritrasformarla in logica? Il procedimento fatto è giusto, vero, ma è PM che non funziona bene?? tra l'altro ora PM non mi permette più di far niente, e non ho la versione 8 che dicono essere più affidabile.
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!
nicscics
15-08-2003, 18:21
Originariamente inviato da giuseppe83
anch'io volevo installare win 98 dopo xp. allora con PM7 ho convertito l'ultima partizione che avevo da logica in primaria poi stavo per formattare(sempre con PM) ma il computer si è riavviato e non voleva più partire!!!! usciva una schermata blu di errore e non potevo andare neanche in modalità provvisoria. Per far partire il pc ho dovuto cancellare la partizione con fdisk. Come faccio ora a ritrasformarla in logica? Il procedimento fatto è giusto, vero, ma è PM che non funziona bene?? tra l'altro ora PM non mi permette più di far niente, e non ho la versione 8 che dicono essere più affidabile.
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dipende da che capienza ha il tuo hard disk, ma in genere tutto è possibile, sia con FDISK che con Partition Magic 6, 7, 8. Basta non fare cappelle.
Supponiamo che tu hai un disco da 60 Gb da partizionare. Questo ha un'unica partizione (primaria/attiva). Con FDISK puoi divederlo in quante partizioni vuoi... es:
Primaria attiva da 10 GB ed estesa contenente le unità logiche (magari tre).
Con Partition Magic fai la stessa cosa, solo che hai il supporto dell'interfaccia grafica.
Vi sarete mai chiesti che cosa è una partizione e poi...a cosa diavolo serve! Partizionare un disco rigido, semplificando molto il concetto, significa far si che il nostro computer gestisca una o più partizioni come se fossero distinti dischi rigidi. Questo metodo ci permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile su hard disk di grandi dimensioni (riducendo al minimo lo spazio libero sprecato su disco) e nel contempo, visto che il sistema operativo gestirà partizioni distinte come se fossero singoli dischi rigidi, avremo garantita più sicurezza nell'archiviazione dei dati ivi presenti.
Ogni partizione verrà identificata dunque con una lettera che seguirà quella del primo HD o partizione e cioè comincerà dalla lettera "D" in poi. Le lettere assegnate al cd Rom, al masterizzatore o all'unità DVD saranno le ultime disponibili sulla macchina partizionata, quindi slitteranno di una lettera ad ogni partizione aggiunta. Dato che ogni partizione viene gestita come unità fisica disco rigido, esse saranno scevre da errori dipendenti da partizioni differenti (Si esclude ovviamente un eventuale danno meccanico all'hard disk che contiene i partizionamenti).
E' evidente il vantaggio di tale espediente tecnico, poiché a questo punto potremo assegnare la prima partizione al sistema operativo ed al software installato, mentre le unità logiche successive ("D,E,F,G,H, ecc.) potranno identificare "partizioni" relative al ricovero di dati che non devono essere cancellati o danneggiati in alcun modo.
Per partizionare il nostro o i nostri dischi rigidi possiamo far uso di software specifici come "Partition Magic" della PowerQuest oppure ce la possiamo cavare utilizzando ancora il vecchio e caro DOS. Effettivamente il software al quale si accennava, per eseguire le diverse operazioni deve funzionare in DOS puro; l'unica differenza è data dal fatto che le fasi vengono gestite attraverso una interfaccia tipo Windows, certamente più chiara ed intuitiva.
Quando acquistiamo un dico rigido nuovo, questo non è pronto per l'utilizzo, ma deve essere sottoposto ad una serie di operazioni che preparano la superficie dei piatti affinché questi possano contenere i dati. A questo punto, visto che ci siamo, conviene subito partizionare l'hard disk, visto che il comando che ci permette di farlo è lo stesso che serve per la preparazione all'utilizzo del disco.
Vediamo quindi come si procede...
si prenda un disco floppy di boot, sul quale devono essere caricati come minimo l'interprete dei comandi command.com, i file fdisk.exe e format.exe. Il floppy drive caricherà in memoria il sistema operativo e apparirà la scritta
a:\>_
A questo punto si deve digitare il comando fdisk per entrare nel programma fdisk, che permette di partizionare l'hard disk e renderne avviabile una partizione, primo passo, come dicevamo, per poter salvare qualsiasi tipo di dato sull'hard disk. Se si utilizza un dischetto di boot creato con Windows 95 OSR 2.1 o versione superiore, fdisk chiederà se si vuole utilizzare il supporto per le grandi unità: questo significa che il programma ci permetterà di sciegliere se utilizzare la FAT a 32 bit oppure quella a 16 bit, pertanto il consiglio è quello di rispondere si così da utilizzare la FAT a 32 bit, in quanto questa ci permette di sfruttare maggiormente la superficie del disco e rende il sistema operativo più performante. La Fat 32 può essere utilizzata dalle ultime versioni di Windows 95 in poi.
Si entra in un menù testuale a quattro voci e si attivi la prima:
crea partizione o unità logica DOS
si entra in un secondo menù, dal quale è possibile creare diverse partizioni:
partizione primaria: è la parte, per così dire, principale dell'hard disk, quella indicata con la lettera di unità C; se tutto lo spazio a disposizione dell'hard disk viene utilizzato per creare la partizione primaria, si otterrà un unico volume, appunto di nome C, con capacità pari alla capacità massima dell'hard disk; viceversa se non si impiega il 100% dello spazio a disposizione vi è la possibilità di destinare lo spazio non utilizzato per creare una partizione estesa e, al suo interno, una o più unità logiche.
partizione estesa: è tutto lo spazio che non viene utilizzato dalla partizione primaria; all'interno della partizione estesa possono essere create differenti unità logiche.
unità logiche: sono una sorta di sotto-partizione della partizione estesa; è possibile crearne una sola (che prenderà quale lettera di unità la D), oppure diverse (con lettere di unità D, E, F, ecc...) fino a saturare tutto lo spazio disponibile nella partizione estesa
Fatto questo, fdisk chiederà di specificare quale sia la partizione attiva, cioè quella dalla quale il sistema caricherà i files di avvio del sistema operativo; il consiglio è quello di indicare quale partizione attiva l'unità C.
Si esca da fdisk e si riavii il sistema, sempre lasciando il floppy di avvio inserito nel floppy drive; al prompt dei comandi
a:\>_
si digiti il comando:
format c: /s
così da formattare l'unità C e renderla avviabile (il comando /s serve proprio a questo), così che non serva più utilizzare il floppy di boot; fatto questo, si formattino le altre unità eventualmente create in precedenza utilizzando il comando format ma senza il comando /s, si tolga il floppy disk e si riavii il sistema.
Ora il prompt dei comandi sarà
c:\>_
indicando che si stanno leggendo dati dalla partizione C dell'hard disk e non più dal floppy drive; si installino i driver del lettore CD-Rom, si riavii il sistema e si proceda all'installazione del sistema operativo, che Windows 98 o ME (per coloro che vogliono installare Windows XP la procedura è un tantino differente, in quanto è necessario indicare il lettore di CD-Rom come unità di boot e non il floppy drive, nonché tralasciare tutta la parte su fdisk e formattazione delle unità fino a qui illustrata in quanto tali operazioni vengono eseguite durante l'installazione di Windows XP).
giuseppe83
16-08-2003, 09:35
Grazie per l'esauriente guida, cha sarà certamente utile a chi è alle prese per la prima volta con le partizioni.
Il mio problema però è diverso. IO so benissimo come si fanno le partizioni sia con fdisk che con partitionMagic, l'ho fatto tante volte. Ho un'HD da 20 GB con in 7 partizioni(forse troppe ma mi servivano). volevo installare win 98 sull'hd insieme all'xp. Allora con PM ho convertito l'unità I: da logica in primaria perchè penso che win deve essere installato su una primaria(è giusto o sbaglio???) già nella conversione PM da qulche errore. Quando poi vado a formattare con PM il pc viene riavviato e non si riesce più ad avviare, nemmeno in modalità provvisoria. usciva una schermata blu che diceva che per evitare danni al sistema il pc era stato riavviato. come ti ho detto ho dovuto con fdisk cancellare la partizione I del tutto, poi sotto win con l'utility di win gestione dischi l'ho allocata e formattata di nuovo, ma è rimasta primaria e quindi non riesco a vederla sotto risorse del computer.
Se la rivoglio far diventare partizione logica che devo fare??
E se ora volessi installare win 98 su quella si può fare?
nicscics
16-08-2003, 10:47
Originariamente inviato da giuseppe83
Grazie per l'esauriente guida, cha sarà certamente utile a chi è alle prese per la prima volta con le partizioni.
Il mio problema però è diverso. IO so benissimo come si fanno le partizioni sia con fdisk che con partitionMagic, l'ho fatto tante volte. Ho un'HD da 20 GB con in 7 partizioni(forse troppe ma mi servivano). volevo installare win 98 sull'hd insieme all'xp. Allora con PM ho convertito l'unità I: da logica in primaria perchè penso che win deve essere installato su una primaria(è giusto o sbaglio???) già nella conversione PM da qulche errore. Quando poi vado a formattare con PM il pc viene riavviato e non si riesce più ad avviare, nemmeno in modalità provvisoria. usciva una schermata blu che diceva che per evitare danni al sistema il pc era stato riavviato. come ti ho detto ho dovuto con fdisk cancellare la partizione I del tutto, poi sotto win con l'utility di win gestione dischi l'ho allocata e formattata di nuovo, ma è rimasta primaria e quindi non riesco a vederla sotto risorse del computer.
Se la rivoglio far diventare partizione logica che devo fare??
E se ora volessi installare win 98 su quella si può fare?
Se P.M. ti da degli errori, questi hanno un codice e da lì puoi avere indicazioni sullo stato del disco.
Con Partition Magic, come sempre, è possibile cancellare la partizione attiva e ricrearla logica.
1) Ci sono errori su disco? (clusters danneggiati);
2) L'hard disk è correttamente collegato? (Deve trovarsi su canale IDE primario - Master, con il cavo IDE da 80 poli - magari è danneggiato - il cd rom ed il masterizzatore su IDE secondario);
3) La partizione primaria deve essere impostata come attiva, altrimenti non funzica;
4) Due OS possono convivere benissimo su di un unico disco, ma Win 98/ME va installato prima e solo dopo si installa Win XP, che si occupa di creare la seconda partizione ove eseguire il setup;
5) Per il disco da 20 GB 7 partizioni sono troppe. Lo schema deve essere: "Primaria attiva da 6.50 Gb, estesa contenente al massimo 3 partizioni, di cui l'ultima di 1,5 GB per l'archiviazione del file immagine di "C:".
Se pur seguendo pedissequamente queste indicazioni non riesci ad andare avanti, ti dico subito che potrei risolvere, ma dovrei avere il pc davanti. In queste cose la teoria ed i tutors valgono sino ad un certo punto, poi ci vuole l'esperienza.
giuseppe83
16-08-2003, 15:13
Innanzi tutto grazie per l'aiuto, non sono sicuramente alle prime armi, ma non mi considero un esperto e noto che non sempre chi sa è disponibile, come te, a spiegarequello che forse per lui è banale. Rispondendo alle tue domande:
1) L'HD non è danneggiato,
2)è sicuramente collegato bene, anche perchè non l'ho mai mosso(ho i cassettini estraibili, e ho 2 HD).
3) cmq il pc funziona correttamente, la partizione primaria infatti è attiva
è l'altra partizione primaria che non viene vista(e quella io volevo riconvertire in logica)
PM non mi permette alcune modifica semplicemente perchè non vede le partizioni. L'hd viene tutto evidenziato in giallo con una scritta BAD e c'è un errore #108(dov'è l'elenco degli errori con la descrizione??)
La gestione dischi di winxp invece me lo vede e mi permette anche di eliminare la partizione e di ricrearla. Ma come faccio a ritrasformarla in logica(senza PM)??
Non posso eliminare tutte le partizioni perchè ho dati che mi servono su due partizioni.
4) ho letto un po' in giro che volendo si può installare win98 dopo xp ma mi sembra di aver capito che il procedimento richiede molti passaggi perche win98 sovrascrive il MBR, quindi forse tu intendi dire che è meglio non farlo perchè rischio di incasinare tutto se sbaglio qualche passaggio??
5)perchè sette partizioni sono troppe?? non ho mai avuto problemi di efficienza.
Ancora grazie.....
:D :D :D :D
nicscics
16-08-2003, 15:41
Ciao!
Il database con i codici di errore è disponibile sul sito www.powerquest.com (se non lo hai già dal menu programmi, sotto Drive image). Comunque...
L'errore #108 richiama l'errore #105 e qui spiega che: "La tabella delle partizioni contiene degli errori, laddove Drive Image si aspetta che i valori di riferimento del file system siano congruenti alla FAT32 utilizzata. Se così non è, il disco può essere parzialmente danneggiato o il file system corrotto. Drive Image si rifiuta di apportare modifiche in tali casi, poiché ciò può provocare la perdita di dati". Powequest consiglia un bel backup dei dati e la ricostruzione ex novo del disco con Fdisk.
Io ti consiglio un controllo del disco con NDD.exe http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=5693 della Symantec, ma questo puoi farlo solo a partizioni ricreate.
Su di un unico HD si può gestire (e creare) da P.M. o da FDisk una sola partizione attiva. Qui sta il Tuo problema tecnico. :)
Le partizioni sono troppe, se vuoi installare anche Windows XP.
L'installazione di Win 98 dopo XP è talmente complicata che nemmeno io mi sogno di operare per sollucchero, visto che è più il tempo che si perde, che la soddisfazione che può dare.
Un sentito ringraziamento per il tuo Grazie.
;)
giuseppe83
16-08-2003, 15:53
Abbandono l'idea per ora di installare il 98 perchè non ho tempo per reinstallare anche l'xp.
A questo punto la mia partizione I la posso considerare persa fio a quando non riformatto tutto l'hd, rimuovendo tutte le partizioni con fdisk e ripartizionando tutto da capo?? possibile che non ci sia proprio altra strada, qualche software???
(mi sembra di aver capito che la difficoltà sta nel fatto che per convertire la partizione da primaria in logica bisognerebbe in realtà "spostare" la partizone in quanto le partizioni primarie si trovano sempre nella parte più estrna del disco. è vero ho sto dicendo una cavolata?)
nicscics
16-08-2003, 16:05
Dovresti provare a recuperare la partizione con Acronis Recovery Expert. http://www.acronis.com/
Per quanto riguarda la disposizione della partizione primaria... è certamente corretto posizionarla sulla parte iniziale del disco, ma non è raro trovare dischi rigidi con questa posizionata alla fine o nel mezzo.:eek: con parti del disco "unallocated". Si sa... pseudo tecnici informatici assai fantasiosi ve ne sono a bizzeffe :D anche se non è raro vedere siffatte cose pure in pc di marca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.