BeBrA
14-08-2003, 17:15
Ciao!
Oggi i vigili hanno fatto una multa a mia sorella che guidava senza patente (l'hanno fermata a 500m da casa).
Sul verbale viene contestata la violazione dell'articolo 180 comma 1 e 8 del CdS.
Secondo me il comma 8 non è stato violato (ha presentato il documento 5 minuti dopo la compilazione del verbale).
Cosa ne pensate? E' contestabile?
Riporto qui l'intero articolo 180 cds
Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida
1.Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con se' i seguenti documenti:
a) la carta di circolazione o il certificato di idoneita' tecnica alla circolazione del veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo; c)l' autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera
c), nonche' un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria.
2.La persona che funge da istruttore durante le esercitazioni di guida deve avere con se' la patente di guida prescritta, se trattasi di istruttore di scuola guida deve aver con se' anche l'attestato di qualifica professionale di cui all'art. 123, comma 7.
3.Il conducente deve, altresi', avere con se' l'autorizzazione o la licenza quando il veicolo e' impiegato in uno degli usi previsti dall'art. 82.
4.Quando l'autoveicolo sia adibito ad uso diverso da quello risultante dalla carta di circolazione, ovvero quando il veicolo sia in circolazione di prova, il conducente deve avere con se' la relativa autorizzazione. Per i veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone e per quelli adibiti a locazione senza conducente la carta di circolazione può essere sostituita da fotocopia autenticata dallo stesso proprietario con sottoscrizione del medesimo.
5.Il conducente deve avere con se' il certificato di abilitazione professionale e il certificato di idoneita', quando prescritti.
6.Il conducente di ciclomotore deve avere con se' il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneita' alla guida ove previsto ed un documento di riconoscimento.
7.Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55 . Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da euro 19,95 a euro 81,90
8.Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 343,35 a euro 1.376,55 . Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.
Oggi i vigili hanno fatto una multa a mia sorella che guidava senza patente (l'hanno fermata a 500m da casa).
Sul verbale viene contestata la violazione dell'articolo 180 comma 1 e 8 del CdS.
Secondo me il comma 8 non è stato violato (ha presentato il documento 5 minuti dopo la compilazione del verbale).
Cosa ne pensate? E' contestabile?
Riporto qui l'intero articolo 180 cds
Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida
1.Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con se' i seguenti documenti:
a) la carta di circolazione o il certificato di idoneita' tecnica alla circolazione del veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo; c)l' autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera
c), nonche' un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria.
2.La persona che funge da istruttore durante le esercitazioni di guida deve avere con se' la patente di guida prescritta, se trattasi di istruttore di scuola guida deve aver con se' anche l'attestato di qualifica professionale di cui all'art. 123, comma 7.
3.Il conducente deve, altresi', avere con se' l'autorizzazione o la licenza quando il veicolo e' impiegato in uno degli usi previsti dall'art. 82.
4.Quando l'autoveicolo sia adibito ad uso diverso da quello risultante dalla carta di circolazione, ovvero quando il veicolo sia in circolazione di prova, il conducente deve avere con se' la relativa autorizzazione. Per i veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone e per quelli adibiti a locazione senza conducente la carta di circolazione può essere sostituita da fotocopia autenticata dallo stesso proprietario con sottoscrizione del medesimo.
5.Il conducente deve avere con se' il certificato di abilitazione professionale e il certificato di idoneita', quando prescritti.
6.Il conducente di ciclomotore deve avere con se' il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneita' alla guida ove previsto ed un documento di riconoscimento.
7.Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55 . Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da euro 19,95 a euro 81,90
8.Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 343,35 a euro 1.376,55 . Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.