PDA

View Full Version : Chi mi spiga un po' qualcosina sugli obiettivi?


KamiG
12-08-2003, 23:55
Ragazzi, ho comprato un libro di fotografia e mi sono passato e ripassato i vari siti del settore...
Adesso ho una Nikon 885 e mi piacerebbe sfruttarla meglio, ma ancora non mi è ben chiaro il funzionamento dell'obiettivo sul corpo macchina e degli aggiuntivi... sarò de coccio ma non capisco la storia dei 28mm, la differenza tra lo zoom di una macchina analogica e di una digitale............ insomma mi sto incasinando fuori dalle maniere!!!! :muro:
Datemi due dritte!

MisterG
13-08-2003, 18:33
Originariamente inviato da KamiG
non capisco la storia dei 28mm, la differenza tra lo zoom di una macchina analogica e di una digitale............

Non si capisce bene che dubbi hai e che vuoi sapere.
Sul 28mm non ho proprio capito che vuoi sapere, e sul resto dell'affermazione intendi la differenza tra zoom ottico e zoom digitale o cos'altro????:confused:
Se hai letto tanto cerca di formulare qualcosa di più comprensibile che sapremo sicuramente aiutarti.

KamiG
13-08-2003, 22:11
...si hai ragione, rileggendo ora sono stato piuttosto confusionario ;)
I miei dubbi sono, innanzitutto, sugli obiettivi da montare sulla mia fotocamera... ne ho visti parecchi marchiati Nikon, ma sempre associati alle reflex... poi vorrei capire dove sta la differenza tra un obiettivo 8-24mm come quello della mia digitale ed uno 28-80mm di una reflex.......
Poi sono per forza vincolato ad acquistare obiettivi proprietari, o comunque studiati per la mia 885, oppure posso adattarli ad una successiva fotocamera magari di un'altra marca?

Insomma lo so, domande stupide, ma mi servono per capire come procedere in futuro per non buttare via soldi inutilmente....... oltretutto vorrei acquistare anche una reflex analogica e sarebbe splendido utilizzare un set di obiettivi unico :D

MisterG
13-08-2003, 22:47
Originariamente inviato da KamiG
I miei dubbi sono, innanzitutto, sugli obiettivi da montare sulla mia fotocamera... ne ho visti parecchi marchiati Nikon, ma sempre associati alle reflex... poi vorrei capire dove sta la differenza tra un obiettivo 8-24mm come quello della mia digitale ed uno 28-80mm di una reflex.......
Poi sono per forza vincolato ad acquistare obiettivi proprietari, o comunque studiati per la mia 885, oppure posso adattarli ad una successiva fotocamera magari di un'altra marca?
oltretutto vorrei acquistare anche una reflex analogica e sarebbe splendido utilizzare un set di obiettivi unico :D

Allora direi che stai confendendo un po di concetti, provo a mettere ordine.
Prima di tutto occorre distiguere tra obiettivi da montare su una reflex e aggiuntivi per compatte.
Partiamo da questi ultimi che non sono obiettivi. Questi aggiuntivi sono solo delle lenti, che come dice la parola stessa vengono aggiunte a un obiettivo preesistente, e funzionano da moltiplicatori di focale. Se il fattore moltiplicativo è superiore a 1 estendono le capicità "tele" dell'obiettivo originale ovvero ti permettono di "zoommare maggiormente il soggetto inquadrato, se il fattore di moltiplicazione e inferiore a uno estendono le capacità grandangolari dell'obiettivo originale, ovvero ti permettono di allargare maggiormente l'inquadratura. Di solito sono dedicati a un modello particolare di cam, quindi non portabili da un modello all'altro anche se alcuni produttori hanno a listino aggiuntivi interscambiabili tra diversi modelli di cam, e comunque non li useresti mai su una reflex, ne digitale ne a pellicola.
Detto questo, quelli che hai visto per la tua cam sono aggiuntivi, l'obiettivo non lo puoi cambiare, a differenza di quanto faresti con una reflex. La differenza poi che vedi tra l'8-24 di una compatta digitale e il 28-80 di una reflex si spiega con la dimensione del ccd rispetto alla dimensione di una pellicola 35mm. Ti faccio un esmpio, considera la canon 10d e una qualunque reflex eos a film, e montiamoci un obiettivo 28-80m su untrambe.Ora poiche il ccd della 10d è 1,6 volte più piccolo della pellicola che monteresti nella eos a film, lo stesso obiettivo montato sulla 10d equivale a un 28X1,6-80X1,6=45-128mm. Il ccd della 885 è molto + piccolo di quello della 10d e quindi il fattore di moltiplicazione molto + grande di 1,6.
Chiaro?;)

Salut

KamiG
13-08-2003, 22:55
Originariamente inviato da MisterG
Il ccd della 885 è molto + piccolo di quello della 10d e quindi il fattore di moltiplicazione molto + grande di 1,6.
Chiaro?;)


Per obiettivi e aggiuntivi tutto Ok... per il discorso del ccd circa ;)
Quindi se per assurdo il fattore di moltiplicazione del ccd della mia 885 fosse 2 (ipotesi), l'obiettivo della digitale corrisponderebbe a 16-48mm (8x2 e 24x2) e quindi lo zoom sarebbe circa la metà rispetto allo standard 28-80mm........ giusto?

MisterG
13-08-2003, 22:57
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Nikon/nikon_cp885.asp
Zoom wide (W) 38 mm
Zoom tele (T) 114 mm

KamiG
13-08-2003, 23:01
Originariamente inviato da MisterG
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Nikon/nikon_cp885.asp
Zoom wide (W) 38 mm
Zoom tele (T) 114 mm


Azie! Ma il ragionamento fatto era corretto? ;)
Altro dubbio... se la matematica non è un'opinione :) il fatto che lo zoom sia 3x è dato dalla divisione tra wide e tele? 114:38 da circa 3..... ho sparato una vaccata?
:mc:

MisterG
13-08-2003, 23:03
Si il ragionamento era corretto.
No, non hai sparato una vaccata e da qui capisci perchè parlare di fattore di moltiplicazione per lo zoom digitale e per gli aggiuntivi sia giusto mentre indicare le capacittà zoom di un obiettivo con i fantomatici X sia una cagata

Innominato
13-08-2003, 23:04
Originariamente inviato da KamiG
Per obiettivi e aggiuntivi tutto Ok... per il discorso del ccd circa ;)
Quindi se per assurdo il fattore di moltiplicazione del ccd della mia 885 fosse 2 (ipotesi), l'obiettivo della digitale corrisponderebbe a 16-48mm (8x2 e 24x2) e quindi lo zoom sarebbe circa la metà rispetto allo standard 28-80mm........ giusto?
oddio ma che casino fai, allegoricamente parlando :D
il 28-80 posso anche chiamartelo zoom a 2,85x perchè 28 x 2,85 è = a 80 circa, mentre il 16-48 è un 3 x perchè 16 x 3 è = 48, ma il 16-48 non è metà del 28-80, cambia la focale e basta. Eppoi il 28-80mm non è uno standard è un obiettivo (che definiscono standard perchè cercano di inculcartelo con la fotocamera... :D)

KamiG
13-08-2003, 23:07
Si si ci ero arrivato dopo aver notato che lo zoom viene dato dal rapporto tra w e t ;)

Tutto un po' più chiaro ora :)

MisterG
13-08-2003, 23:11
Meno male, vedo che vuoi comprarti una reflex, ti servirà conoscere certi concetti. ;) Fossi in te peserei bene i vantaggi/svantaggi dei due mondi digitale e analogico, io è da motlo tempo che tentenno su cosa acquistare e intanto mi sono fatto un'ottima "non reflex". ;)

KamiG
13-08-2003, 23:17
Originariamente inviato da MisterG
Meno male, vedo che vuoi comprarti una reflex, ti servirà conoscere certi concetti. ;) Fossi in te peserei bene i vantaggi/svantaggi dei due mondi digitale e analogico, io è da motlo tempo che tentenno su cosa acquistare e intanto mi sono fatto un'ottima "non reflex". ;)

Io resto sempre dell'idea che col digitale si ha più libertà, non hai la paura dello scatto... puoi farne quanti ne vuoi e, anche se è relativo, hai sempre un bell'LCD che ti conferma quello che stai facendo. Vero che con la reflex vedi quello che fotografi, ma non sai mai fino allo sviluppo come sarà il risultato.
Mi piacerebbe regalarmi per il mio compleanno o al massimo a Natale anche un Reflex non troppo costosa, giusto per capire più a fondo il mondo della fotografia ;) non mi piace conoscere le cose a metà :)