View Full Version : Alexander the Great
Blue Spirit
12-08-2003, 22:10
IRON MAIDEN
Alexander The Great {356 - 323 BC}
Steve Harris
My son, ask for thyself another kingdom,
For that which I leave is to small for thee.
Near to the East, in a part of ancient Greece,
In an ancient land called Macedonia,
Was born a son to Philip of Macedon,
The legend his name was Alexander.
At the age of nineteen, he became the Macedon king,
And swore to free all of Asia Minor,
By the Aegian Sea in 334 BC,
He utterly beat the armies of Persia.
Chorus:
Alexander the Great,
His name struck fear into hearts of men,
Alexander the Great,
Became a legend 'mongst mortal men.
King Darius the third, Defeated fled Persia,
The Scythians fell by the river Jaxartes,
Then Egypt fell to the Macedon king as well,
And he founded the city called Alexandria.
By the Tigris river, he met King Darius again,
And crushed him again in the battle of Arbela,
Entering Babylon and Susa, treasures he found,
Took Persepolis, the capital of Persia.
Chorus:
Alexander the Great,
His name struck fear into hearts of men,
Alexander the Great,
Became a God amongst mortal men.
A Phrygian King had bound a chariot yoke,
And Alexander cut the "Gordion knot",
And legend said that who untied the knot,
He would become the master of Asia.
Helonism he spread far and wide,
The Macedonian learned mind,
Their culture was a western way of life,
He paved the way for Christianity.
Marching on, Marching on.
The battle weary marching side by side,
Alexander's army line by line,
They wouldn't follow him to India,
Tired of the combat, pain and the glory.
Chorus:
Alexander the Great,
His name struck fear into hearts of men,
Alexander the Great,
He died of fever in Babylon.
Che capolavoro questa canzone degli iron :eek:
nemorino
12-08-2003, 22:13
'nzomma, non conosco la musica ma il testo sembra una (brutta) biografia romanzata di quelle che si trovano sul retro degli opuscoli per gli stranieri dell'APT ;) :D
ciaoz
Originariamente inviato da nemorino
'nzomma, non conosco la musica ma il testo sembra una (brutta) biografia romanzata di quelle che si trovano sul retro degli opuscoli per gli stranieri dell'APT ;) :D
ciaoz
...il mondo è bello perchè è vario.....;)
Blue Spirit
12-08-2003, 22:16
Originariamente inviato da nemorino
'nzomma, non conosco la musica ma il testo sembra una (brutta) biografia romanzata di quelle che si trovano sul retro degli opuscoli per gli stranieri dell'APT ;) :D
ciaoz
La musica è spettacolare, il testo a te sembrerà una brutta biografia, ma trovarne di musicisti che fanno roba colta invece delle solite str@nzate senza senso tipo "capitan uncino", "siamo noi siamo solo noi quelli che ecc.ecc." o asereje bidibididibu :D
Ne conosco un po', sia italiani che stranieri....
Thunderman
12-08-2003, 22:18
:ave: :ave: :ave: :ave:
Blue Spirit
12-08-2003, 22:19
Originariamente inviato da ingpeo
Ne conosco un po', sia italiani che stranieri....
non lo metto in dubbio, ma non sono molti...cmq se me ne indichi qualcuno te ne sarò grato perchè li terrò in considerazione per ascoltarli
:)
Originariamente inviato da Blue Spirit
non lo metto in dubbio, ma non sono molti...cmq se me ne indichi qualcuno te ne sarò grato perchè li terrò in considerazione per ascoltarli
:)
Bob dylan, bruce sprinsteen, cranberries, u2.....
De andré, de gregori, guccini, gaber, mcr....
Originariamente inviato da ingpeo
Bob dylan, bruce sprinsteen, cranberries, u2.....
De andré, de gregori, guccini, gaber, mcr....
....il mondo è bello perchè è vario ma hai mai provato a tradurre qualche canzone degli U2?:confused: :)
mmmm, hai ragione, i testi degli u2 non sono sempre questo granché:)
Ovviamente gli altri artisti citati hanno una musicalità completamente diversa dagli iron, è questo che li aiuta a metterci testi anche impegnati.
Blue Spirit
12-08-2003, 22:26
Originariamente inviato da ingpeo
Bob dylan, bruce sprinsteen, cranberries, u2.....
De andré, de gregori, guccini, gaber, mcr....
dylan, cranberries e u2 piacciono anche a me, così come de andrè, gaber e anche guccini e de gregori... cmq sono un altro genere rispetto agli iron maiden
Originariamente inviato da Blue Spirit
dylan, cranberries e u2 piacciono anche a me, così come de andrè, gaber e anche guccini e de gregori... cmq sono un altro genere rispetto agli iron maiden
Esatto.
Blue Spirit
12-08-2003, 22:28
Originariamente inviato da ingpeo
mmmm, hai ragione, i testi degli u2 non sono sempre questo granché:)
Ovviamente gli altri artisti citati hanno una musicalità completamente diversa dagli iron, è questo che li aiuta a metterci testi anche impegnati.
appunto, quel genere di musica si presta molto di più a temi in qualche modo "impegnati"...il metal/rock no...ed è questo ciò che apprezzo degli iron, sebbene anche loro abbiano fatto delle canzoni con testi di scarsa qualità
Originariamente inviato da ingpeo
Ne conosco un po', sia italiani che stranieri....
....ma quali sarebbero gli altri gruppi che hanno fatto canzoni che trattano argomenti di storia?.....non cambiare il discorso dirottandolo su piu' semplici "testi impegnati" ;)
Se si parla di musica e non di testi allora la cosa cambia enormemente. Per primi come musiche metterei i Pink floyd. Ovviamente sono gusti.
Originariamente inviato da ally
....ma quali sarebbero gli altri gruppi che hanno fatto canzoni che trattano argomenti di storia?.....non cambiare il discorso dirottandolo su piu' semplici "testi impegnati" ;)
Di italiani basta dirne uno: De André. Mitico il Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitier.
Comunque non era per svicolare sui testi impegnati, era solo una constatazione che con il rock/metal si fa fatica a mettere testi impegnati.
Originariamente inviato da ingpeo
Di italiani basta dirne uno: De André. Mitico il Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitier.
Comunque non era per svicolare sui testi impegnati, era solo una constatazione che con il rock/metal si fa fatica a mettere testi impegnati.
....la battaglia di poitierS.......comunque la tua affermazione non fa altro che sottolineare la grande capacità degli iron di uscire dai canoni dei normali testi metal :)
....de andre' per gli italiani e per gli stranieri?:D :)
nemorino
12-08-2003, 22:38
Originariamente inviato da ingpeo
Ne conosco un po', sia italiani che stranieri....
anche io parecchi ma davvero tanti
Originariamente inviato da nemorino
anche io parecchi ma davvero tanti
....snocciolami i nomi....e mi raccomando....testi storici non semplicemente impegnati;)
Originariamente inviato da ally
....la battaglia di poitierS.......comunque la tua affermazione non fa altro che sottolineare la grande capacità degli iron di uscire dai canoni dei normali testi metal :)
Questo non lo metto in dubbio, non li ascolto molto quindi non ho diritto di critica sulle loro canzoni.
nemorino
12-08-2003, 22:44
Originariamente inviato da ally
....snocciolami i nomi....e mi raccomando....testi storici non semplicemente impegnati;)
se si parla di bei testi in genere (perchè francamente il testo di quella canzone degli Iron è proprio brutto brutto) potrei citarti centinaia di artisti di tutto il mondo
di testi "storici" ce ne sono.,.. dipende cosa intendi poi per storici... pseudobiografie?
Originariamente inviato da nemorino
di testi "storici" ce ne sono.,.. dipende cosa intendi poi per storici... pseudobiografie?
...si vai;)
nemorino
12-08-2003, 22:57
Azz... sempre più difficile :D.. per stare in Italia i primi che vengono in mente.... legati alla storia e al mito
Figli di Annibale degli Almamegretta?
l'intero album de "La Buona Novella" di De Andrè? e dello stesso Fiume sand creek, andrea, la domenica delle salme, tutto l'album non al denaro non all'amore nè al cielo (tratto dall'antologia di spoon river di e.l. masters) e tanti altri suoi pezzi
parole di burro ed orfeo di carmen consoli?
e sempre della consoli ascoltati "mulini a vento" (gli ultimi pensieri di borsellino prima di morire, pur sempre storia recente)
i vari pezzi meravigliosi dedicati ai grandi ciclisti (Coppi, Bartali e Girardengo dei vari conte, paoli e de gregori) e per stare su biografie sportive belle, quelle dedicate a Senna e Nuvolari
potrei continuare
nemorino
12-08-2003, 22:59
Originariamente inviato da nemorino
potrei continuare
ma mi tocca fare altro ....
ciaoz
Blue Spirit
12-08-2003, 23:54
Originariamente inviato da nemorino
se si parla di bei testi in genere (perchè francamente il testo di quella canzone degli Iron è proprio brutto brutto) potrei citarti centinaia di artisti di tutto il mondo
Questa è una tua personalissima opinione ;) ad esempio la mia è completamente opposta, per me sono ben altri i testi "brutti brutti", di tanti altri artisti o pseudoartisti...ma è proprio vero che il mondo è bello perchè è vario ;)
wolverine
13-08-2003, 00:23
Originariamente inviato da Blue Spirit
Questa è una tua personalissima opinione ;) ad esempio la mia è completamente opposta, per me sono ben altri i testi "brutti brutti", di tanti altri artisti o pseudoartisti...ma è proprio vero che il mondo è bello perchè è vario ;)
Cmq è meglio un testo "brutto brutto" come Alexander The Great che qualche altro "banalotto" di una della tante band italiane e internazionali...
Blue Spirit
13-08-2003, 00:25
Iron Maiden
Rime of the Ancient Mariner
Hear the rime of the ancient mariner
See his eye as he stops one of three
Mesmerises one of the wedding guests
Stay here and listen to the nightmares of the sea.
And the music plays on, as the bride passes by
Caught by his spell and the mariner tells his tale.
Driven south to the land of the snow and ice
To a place where nobody's been
Through the snow fog flies on the albatross
Hailed in God's name, hoping good luck it brings.
And the ship sails on, back to the North
Through the fog and ice and the albatross follows on.
The mariner kills the bird of good omen
His shipmates cry against what he's done
But when the fog clears, they justify him
And make themselves a part of the crime.
Sailing on and on and north across the sea
Sailing on and on and north 'til all is calm.
The albatross begins with its vengeance
A terrible curse a thirst has begun
His shipmates blame bad luck on the mariner
About his neck, the dead bird is hung.
And the curse goes on and on and on at sea
And the curse goes on and on for them and me.
"Day after day, day after day,
we stuck,nor breath nor motion
as idle as a painted ship upon a painted ocean
Water, water everywhere and
all the boards did shrink
Water, water everywhere nor any drop to drink."
[Samuel Taylor Coleridge, 1798-1854]
There calls the mariner
There comes a ship over the line
But how can she sail with no wind in her sails and no tide?
See...onward she comes
Onward she nears out of the sun
See, she has no crew
She has no life, wait but there's two.
Death and she Life in Death,
They throw their dice for the crew
She wins the mariner and he belongs to her now.
Then...crew one by one
They drop down dead, two hundred men
She...she, Life in Death.
She lets him live, her chosen one.
"One after one,by the star-dogged moon,
too quick for groan or sigh
each turned his face with a ghastly pang
and cursed me with his eye
four times fifty living men
(and I heard nor sigh nor groan)
with heavy thump, a lifeless lump,
they dropped down one by one."
[Samuel Taylor Coleridge, 1798-1854]
The curse,it lives on in their eyes
The mariner,he wished he'd die
Along with the sea creatures
But they lived on, so did he.
And by the light of the moon
He prays for their beauty not doom
With heart he blesses them
God's creatures all of them too.
Then the spell starts to break
The albatross falls from his neck
Sinks down like lead into the sea
Then down in falls comes the rain.
Hear the groans of the long dead seamen
See them stir and they start to rise
Bodies lifted by good spirits
None of them speak and they're lifeless in their eyes
And revenge is still sought, penance starts again
Cast into a trance and the nightmare carries on.
Now the curse is finally lifted
And the mariner sights his home
Spirits go from the long dead bodies
Form their own light and the mariner's left alone.
And then a boat came sailing towards him
It was a joy he could not believe
The pilot's boat, his son and the hermit,
Penance of life will fall onto him.
And the ship then sinks like lead into the sea
And the hermit shrieves the mariner of his sins.
The mariner's bound to tell of his story
To tell this tale wherever he goes
To teach God's Word by his own example
That we must love all things that God made.
And the wedding guest's a sad and wiser man
And the tale goes on and on and on and on.
http://www.8ung.at/bandfotogalerie/iron1.jpg
..live and let live, told the wise man,
as no one cared for him
from the soil where he's now battered
"leaving is so easier than living"...
nemorino
13-08-2003, 00:28
Originariamente inviato da Blue Spirit
Questa è una tua personalissima opinione ;) ad esempio la mia è completamente opposta, per me sono ben altri i testi "brutti brutti", di tanti altri artisti o pseudoartisti...ma è proprio vero che il mondo è bello perchè è vario ;)
ovvio che si tratta di una mia opinione e quindi soggettiva, del resto tutto o quasi è soggettivo.... anche se canoni minimi di estetica sono insiti in ogni cultura e società, compresa la nostra
dalla mia posso di dire di avere una buona conoscenza della letturatura sia italiana che straniera e anche di gran parte della musica del secolo scorso e di quello presente e alla luce di questo il testo mi pare piuttosto mediocre....
del resto non ci vuole molto a fare un testo prendendo il sunto della biografia di alessandro magno e mettendolo in versi.....
i primi due versi, perdonami, ma sono di una banalità e sterilità imbarazzante:
Near to the East, in a part of ancient Greece,
In an ancient land called Macedonia,
Was born a son to Philip of Macedon,
The legend his name was Alexander.
At the age of nineteen, he became the Macedon king,
And swore to free all of Asia Minor,
By the Aegian Sea in 334 BC,
He utterly beat the armies of Persia.
ma tutta la canzone è banale!
perdonami, so di passare magari per antipatico ma è di una banalità sconcertante! per me poi che ho fatto il classico e di alessandro so ben più di quello che gli Iron hanno messo in sto pezzo, sembra davvero dileggere la quarta di copertina di un fumetto ispirato ad Alessandro Magno.... compreso il nodo di gordio strano non ci sia alcun riferimento al mitico Bucefalo (il cavallo di alessandro, chiamato bucefalo perchè selvaggio e indomabile e con la testa vagamente simile a quella di un toro che solo il giovane allessandro riuscì a domare, facendo capire a Filippo che suo figlio era davvero un grande)
ripeto poi, io parlo solo del testo, non conoscendo la musica
nemorino
13-08-2003, 00:30
Originariamente inviato da wolverine
Cmq è meglio un testo "brutto brutto" come Alexander The Great che qualche altro "banalotto" di una della tante band italiane e internazionali...
il problema è che è brutto brutto proprio perchè banale ;)
certo c'è in giro di peggio....
nemorino
13-08-2003, 00:34
e, sia ben chiaro, il mio commento non sarebbe diverso se questo pezzo fosse scritto da altri... non voglio inscenare una polemica iron maiden sì - iron maiden no....
ho detto il mio parere sul pezzo e davvero non mi capacito come possa sembrare un bel pezzo e non banale, ma forse proprio perchè il mondo è vario...
wolverine
13-08-2003, 00:35
Una a caso dei DT... ma tutti i testi sono opere d'arte...
The Silent Man
A question well served,
'Is silence like a fever?'
'A voice never heard?'
'Or a message with no receiver?'
Pray they won't ask
Behind the stained glass
There's always one more mask
Has man been a victim
of his woman, of his father?
if he elects not to bother,
will he suffocate their faith?
Desperate to fall
Behind the Great Wall
That separates us all
When there is reason
Tonight I'm Awake
when there's no answer
Arrive the Silent Man
If there is balance
tonight He's Awake
If they have to suffer
There lies the Silent Man
Sin without deceivers
A God with no believers
I could sail by
on the Winds of Silence
And maybe they won't notice
But this time I think
It'd be better if I swim
When there is reason
Tonight I'm Awake
When there's no answer
Arrive the Silent Man
If there is balance
Tonight he's Awake
But if they have to suffer
There lies the Silent Man
Blue Spirit
13-08-2003, 00:37
Originariamente inviato da nemorino
ovvio che si tratta di una mia opinione e quindi soggettiva, del resto tutto o quasi è soggettivo.... anche se canoni minimi di estetica sono insiti in ogni cultura e società, compresa la nostra
dalla mia posso di dire di avere una buona conoscenza della letturatura sia italiana che straniera e anche di gran parte della musica del secolo scorso e di quello presente e alla luce di questo il testo mi pare piuttosto mediocre....
del resto non ci vuole molto a fare un testo prendendo il sunto della biografia di alessandro magno e mettendolo in versi.....
i primi due versi, perdonami, ma sono di una banalità e sterilità imbarazzante:
Near to the East, in a part of ancient Greece,
In an ancient land called Macedonia,
Was born a son to Philip of Macedon,
The legend his name was Alexander.
At the age of nineteen, he became the Macedon king,
And swore to free all of Asia Minor,
By the Aegian Sea in 334 BC,
He utterly beat the armies of Persia.
ma tutta la canzone è banale!
perdonami, so di passare magari per antipatico ma è di una banalità sconcertante! per me poi che ho fatto il classico e di alessandro so ben più di quello che gli Iron hanno messo in sto pezzo, sembra davvero dileggere la quarta di copertina di un fumetto ispirato ad Alessandro Magno.... compreso il nodo di gordio strano non ci sia alcun riferimento al mitico Bucefalo (il cavallo di alessandro, chiamato bucefalo perchè selvaggio e indomabile e con la testa vagamente simile a quella di un toro che solo il giovane allessandro riuscì a domare, facendo capire a Filippo che suo figlio era davvero un grande)
ripeto poi, io parlo solo del testo, non conoscendo la musica
Sembrerà banale a te che conosci la storia antica nei minimi dettagli (io preferisco quella contemporanea), ma per una persona "media" onestamente mi sembra molto di più alto livello questo testo che quello di qualche canzonetta sconclusionata di quelle che si sentono ogni giorno alla radio o su mtv...del resto non è certo facile mettere la storia di Alessandro il Grande in una canzone metal, tra l'altro con un ritmo molto veloce e incalzante per non esser soporifera, che spesso è purtroppo la controindicazione di molte canzoni "impegnate"
LuPellox85
13-08-2003, 00:39
io sono http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/LuPellox85/Pellox.jpg il grande! :D
Pugaciov
13-08-2003, 00:40
beh a me piacciono molto gli Irons, ma sui testi devo ancora capirci molto:D
cmq sono daccordissimo su De Andrè...la mia famiglia va letteralemente pazza per Fabrizio..sono tutti stai al funerale..
beh bando alle ciance volevo solo dire che per quanto sono ignorante secondo me è stato il più grande cantautore italiano
:)
Blue Spirit
13-08-2003, 00:41
Originariamente inviato da nemorino
e, sia ben chiaro, il mio commento non sarebbe diverso se questo pezzo fosse scritto da altri... non voglio inscenare una polemica iron maiden sì - iron maiden no....
Per carità, non la faccio neanch'io che li apprezzo solo dal punto di vista musicale, mentre sugli altri aspetti avrei parecchio da ridire su di loro...
davvero non mi capacito come possa sembrare un bel pezzo e non banale, ma forse proprio perchè il mondo è vario...
Probabilmente perchè non hai sentito il ritmo travolgente...anche se cmq difficilmente piacerebbe a chi non ama il metal
Blue Spirit
13-08-2003, 00:41
Originariamente inviato da LuPellox85
io sono http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/LuPellox85/Pellox.jpg il grande! :D
Stai zitto tu! :mad:
:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Blue Spirit
13-08-2003, 00:46
Originariamente inviato da Pugaciov
beh a me piacciono molto gli Irons, ma sui testi devo ancora capirci molto:D
Sono spesso estremamente ermetici e inquietanti, talvolta non li capisco neanch'io che li conosco da anni...
cmq sono daccordissimo su De Andrè...la mia famiglia va letteralemente pazza per Fabrizio..sono tutti stai al funerale..
beh bando alle ciance volevo solo dire che per quanto sono ignorante secondo me è stato il più grande cantautore italiano
:)
De Andrè è stato un grande, a 10 anni sapevo già quasi tutte le sue canzoni (ormai le ho scordate:( ) ... ma onestamente per darmi la carica preferisco gli iron! :D
Pugaciov
13-08-2003, 00:52
Originariamente inviato da Blue Spirit
Sono spesso estremamente ermetici e inquietanti, talvolta non li capisco neanch'io che li conosco da anni...
per caso ti riferisci a The Number Of The Beast o a Hallowed By The Name o Brave New World ? :cool: :O :D
De Andrè è stato un grande, a 10 anni sapevo già quasi tutte le sue canzoni (ormai le ho scordate:( ) ... ma onestamente per darmi la carica preferisco gli iron! :D
e beh direi!
no aspetta : c'è una canzone di De Andrè cantata in sardo velocissima! :P dovrebbe essere un litigio fra due contadini (o due pastori) è stupenda sembra rock!:p
anche io da piccolo lo sentivo, praticamente ci sono cresciuto proprio perchè a tutti nella mia famiglia piace:)
ho dovuto anche prestare per qualche giorno il pC a mio padre che ha messo TUTTE le sue canzoni su un cd..saranno 170 canzoni!:eek: :D
Originariamente inviato da nemorino
e, sia ben chiaro, il mio commento non sarebbe diverso se questo pezzo fosse scritto da altri... non voglio inscenare una polemica iron maiden sì - iron maiden no....
ho detto il mio parere sul pezzo e davvero non mi capacito come possa sembrare un bel pezzo e non banale, ma forse proprio perchè il mondo è vario...
Si sono daccordo alla fine il testo è sempliciotto, ora perché non provi ad ascoltare la canzoncina? Mi pare fosse del 1986 ...
wolverine
13-08-2003, 01:00
Originariamente inviato da loncs
Si sono daccordo alla fine il testo è sempliciotto, ora perché non provi ad ascoltare la canzoncina? Mi pare fosse del 1986 ...
Somewhere in Time - 1986
alberto d'amico - ariva i barbari
ariva i barbari a cavalo
i gh'à do corni per capelo
xe 'na valanga che se buta
i gh'à la fame aretrata
i gh'à brusà tuto l'impero
scampemo che i ne vol magnar.
scampemo scampemo portemo le vache
le strasse i peoci i gati le oche
montè tuti in barca ve spenso col remo
stè fermi sinò se rebaltemo
stà bona luisa no state dar pena
te trovo 'na casa fora in barena
bona luisa 'na casa se trova
'sta note dormimo soto da prova
stà bona coversi el fio che tosse
doman magnaremo polenta e pesse.
e co 'sta barca e 'sta laguna
tira la rede che la xe piena
fa pian luisa che la se sbrega
vien su Venessia el sol la suga
ma vien marubio e i pirati
la nostra orada i s'à robà.
co le scage i s'à fato 'na flota veloce
coi spini archi lance e frece
i squarta i te buta l'ogio che boge
el capo pirata se ciama Doge
e statue e marmi colone e ori
xe roba robada ai greghi e ai mori
i le ciama belesse ma mi gh'o paura
par un toco de marmo i me manda in guera
nati de cani i xe pieni de schei
e mi e luisa magnemo fasiòi.
nemorino
13-08-2003, 01:01
Originariamente inviato da Blue Spirit
Sembrerà banale a te che conosci la storia antica nei minimi dettagli (io preferisco quella contemporanea), ma per una persona "media" onestamente mi sembra molto di più alto livello questo testo che quello di qualche canzonetta sconclusionata di quelle che si sentono ogni giorno alla radio o su mtv...del resto non è certo facile mettere la storia di Alessandro il Grande in una canzone metal, tra l'altro con un ritmo molto veloce e incalzante per non esser soporifera, che spesso è purtroppo la controindicazione di molte canzoni "impegnate"
forse non riesco a farmi capire...
vedi, il testo di una canzone o di una poesia è bello perchè esprime sentimenti, concetti.... quella canzone è un "polpettone" di avvenimenti della vita di Alessandro il Macedone senza la minima intenzione poetica... creativa
è come se io prendessi la biografia di napoleone e la mettessi, sterilmente in versi...
che ne so... di getto:
In un isola del Mar Tirreno nasce Napoleone,
spinto dal padre intraprende la carriera militare.
ma in un primo tempo il suo unico grido fu Rivoluzione
Luigi XVI venne ghigliottinato e il giovane Napoleone
a poco più di vent’anni sconfisse Piemontesi ed Austriaci,
impose la pace e gettò le basi del Regno d'Italia.
poi la campagna d’Egitto,
dall’alto delle Piramidi secoli di storia lo guardano
e il grande Nelson, fatto a pezzi, non può resistergli
piega al suo volere Dio e il Papa
e come Carlo Magno a soli 30 anni
si fa incoronare Imperatore
ma Dio volle punire la sua vanità e la campagna di Russia
sanguinante e disastrosa, segnò la sua fine.
Costretto all’esilio all'Isola d'Elba
Non sopporto il risveglio dell’Europa a Vienna
colpo di coda del leone ferito
che a waterloo fu finito
Il 5 maggio 1821,
il più grande dopo Cesare,
si spegne solo e abbandonato
nell'isola di Sant'Elena
(in tre minuti non potevo fare meglio :D)
ripeto nessuno sta a fare il processo ad una canzone e neppure a paragonarla ad altre brutte canzoni... questa è oggettivamente banale....
Blue Spirit
13-08-2003, 01:02
Originariamente inviato da Pugaciov
per caso ti riferisci a The Number Of The Beast o a Hallowed By The Name o Brave New World ? :cool: :O :D
No, queste le conosco bene, anche se bisognerebbe capire se l'invocazione "sia santificato il Tuo Nome" sia rivolta a Dio o a Satana :eek: ... ce ne sono altre un pò ermetiche (e forse ambigue) tipo Caught somewhere in time, Prodigal son, From here to eternity, Strange world, revelations, Powerslave...
anche io da piccolo lo sentivo, praticamente ci sono cresciuto proprio perchè a tutti nella mia famiglia piace:)
Lo stesso per me, inoltre c'era un mio compagno di classe che le conosceva tutte e le suonava con la chitarra durante il tempo libero...
nemorino
13-08-2003, 01:07
mi date un parere su questo testo ad esempio (per capire se siamo sulla stessa sintonia in tema di ciò che è banale e ciò che non lo è):
Annibale, Annibale, grande generale nero
Con una schiera di elefanti attraversasti le alpi e ne uscisti tutto intero
A quei tempi gli europei non riuscivano a passarle neanche a piedi
Ma tu annibale grande generale nero tu le passasti con un mare dl elefanti
Lo sapete guanto sono grossi e lenti gli elefanti?
Eppure annibale gli fece passare le alpi con novantamila uomini africani
Annibale sconfisse i romani resto in italia da padrone per quindici o vent'anni
Ecco perche molti italiani hanno la pelle scura
Ecco perche molti italiani hanno i capelli scuri
Ecco perche molti italiani hanno gli occhi scuri
Ecco perche molti italiani hanno la pelle scura
Un po' del sangue di annibale è rimasto a tutti quanti nelle vene
Nessuno puo dirmi stai dicendo una menzogna, no nessuno può dirmi stai dicendo una menzogna
Se conosci la tua storia sai da dove viene il colore del sangue
che ti scorre nelle vene
Durante la guerra pochi afroamericani riempirono l'europa di bambini neri
Cosa credete potessero mai fare in venti anni di dominio militare?
Un'armata dl africani in italia meridionale
Ecco perchè, ecco perchè, ecco perchè, ecco perchè
Noi siamo figli di Annibale
Noi siamo tutti quanti, figli di Annibale
capelli neri
figli di Annibale
la pelle scura
figli di Annibale
con gli occhi scuri
figli di Annibale
Meridionali,
figli dl Annibale,
sangue mediterraneo,
figli dl Annibale,
sangue mediterraneo,
figli dl Annibale.
Blue Spirit
13-08-2003, 01:07
Originariamente inviato da nemorino
forse non riesco a farmi capire...
vedi, il testo di una canzone o di una poesia è bello perchè esprime sentimenti, concetti.... quella canzone è un "polpettone" di avvenimenti della vita di Alessandro il Macedone senza la minima intenzione poetica... creativa
è come se io prendessi la biografia di napoleone e la mettessi, sterilmente in versi...
che ne so... di getto:
In un isola del Mar Tirreno nasce Napoleone,
spinto dal padre intraprende la carriera militare.
ma in un primo tempo il suo unico grido fu Rivoluzione
Luigi XVI venne ghigliottinato e il giovane Napoleone
a poco più di vent’anni sconfisse Piemontesi ed Austriaci,
impose la pace e gettò le basi del Regno d'Italia.
poi la campagna d’Egitto,
dall’alto delle Piramidi secoli di storia lo guardano
e il grande Nelson, fatto a pezzi, non può resistergli
piega al suo volere Dio e il Papa
e come Carlo Magno a soli 30 anni
si fa incoronare Imperatore
ma Dio volle punire la sua vanità e la campagna di Russia
sanguinante e disastrosa, segnò la sua fine.
Costretto all’esilio all'Isola d'Elba
Non sopporto il risveglio dell’Europa a Vienna
colpo di coda del leone ferito
che a waterloo fu finito
Il 5 maggio 1821,
il più grande dopo Cesare,
si spegne solo e abbandonato
nell'isola di Sant'Elena
(in tre minuti non potevo fare meglio :D)
ripeto nessuno sta a fare il processo ad una canzone e neppure a paragonarla ad altre brutte canzoni... questa è oggettivamente banale....
Non male :D cmq si sarà un pò banale ma ti assicuro che con tutte le assonanze e le rime che ha, e con il ritmo che ha tutt'attorno, fa un grande effetto...e infatti il post l'avevo aperto non tanto per magnificare il testo, ma la canzone nel suo complesso...emozioni e sentimenti gli iron li hanno messi in misura maggiore in altre canzoni tipo questa (da prendere con le pinze):
Hallowed Be Thy Name
[Harris]
I'm waiting in my cold cell when the bell begins to chime
Reflecting on my past life and it doesn't have much time
Cos at 5 o'clock they take me to the Gallows Pole
The sands of time for me are running low
When the priest comes to read me the last rites
I take a look through the bars at the last sights
Of a world that has gone very wrong for me
Can it be there's been some sort of an error?
Hard to stop the surmounting terror
Is it really the end not some crazy dream
Somebody please tell me that I'm dreaming
It's not easy to stop from screaming
But words escape me as I try to speak
Tears they flow but why am I crying
After all I am not afraid of dying
Don't you believe that there never is an end?
As the guards march me out to the courtyard
Someone calls from a cell "God be with you"
If there's a God why has He let me die?
As I walk all my life drifts before me
And though the end is near I'm not sorry
Catch my soul cos it's willing to fly away
Mark my words please believe my soul lives on
Please don't worry now that I have gone
I've gone beyond to see the Truth
When you know that your time is close at hand
Maybe then you'll begin to understand
Life down here is just a strange illusion
Hallowed be Thy Name
Originariamente inviato da GhePeU
alberto d'amico - ariva i barbari
ariva i barbari a cavalo
i gh'à do corni per capelo
xe 'na valanga che se buta
i gh'à la fame aretrata
i gh'à brusà tuto l'impero
scampemo che i ne vol magnar.
scampemo scampemo portemo le vache
le strasse i peoci i gati le oche
montè tuti in barca ve spenso col remo
stè fermi sinò se rebaltemo
stà bona luisa no state dar pena
te trovo 'na casa fora in barena
bona luisa 'na casa se trova
'sta note dormimo soto da prova
stà bona coversi el fio che tosse
doman magnaremo polenta e pesse.
e co 'sta barca e 'sta laguna
tira la rede che la xe piena
fa pian luisa che la se sbrega
vien su Venessia el sol la suga
ma vien marubio e i pirati
la nostra orada i s'à robà.
co le scage i s'à fato 'na flota veloce
coi spini archi lance e frece
i squarta i te buta l'ogio che boge
el capo pirata se ciama Doge
e statue e marmi colone e ori
xe roba robada ai greghi e ai mori
i le ciama belesse ma mi gh'o paura
par un toco de marmo i me manda in guera
nati de cani i xe pieni de schei
e mi e luisa magnemo fasiòi.
:D:D dove abiti che ti vengo a trovare?
Blue Spirit
13-08-2003, 01:09
Originariamente inviato da nemorino
mi date un parere su questo testo ad esempio (per capire se siamo sulla stessa sintonia in tema di ciò che è banale e ciò che non lo è):
Annibale, Annibale, grande generale nero
Con una schiera di elefanti attraversasti le alpi e ne uscisti tutto intero
A quei tempi gli europei non riuscivano a passarle neanche a piedi
Ma tu annibale grande generale nero tu le passasti con un mare dl elefanti
Lo sapete guanto sono grossi e lenti gli elefanti?
Eppure annibale gli fece passare le alpi con novantamila uomini africani
Annibale sconfisse i romani resto in italia da padrone per quindici o vent'anni
Ecco perche molti italiani hanno la pelle scura
Ecco perche molti italiani hanno i capelli scuri
Ecco perche molti italiani hanno gli occhi scuri
Ecco perche molti italiani hanno la pelle scura
Un po' del sangue di annibale è rimasto a tutti quanti nelle vene
Nessuno puo dirmi stai dicendo una menzogna, no nessuno può dirmi stai dicendo una menzogna
Se conosci la tua storia sai da dove viene il colore del sangue
che ti scorre nelle vene
Durante la guerra pochi afroamericani riempirono l'europa di bambini neri
Cosa credete potessero mai fare in venti anni di dominio militare?
Un'armata dl africani in italia meridionale
Ecco perchè, ecco perchè, ecco perchè, ecco perchè
Noi siamo figli di Annibale
Noi siamo tutti quanti, figli di Annibale
capelli neri
figli di Annibale
la pelle scura
figli di Annibale
con gli occhi scuri
figli di Annibale
Meridionali,
figli dl Annibale,
sangue mediterraneo,
figli dl Annibale,
sangue mediterraneo,
figli dl Annibale.
Boh, a me fa quasi ridere ma non la conosco quindi non saprei...
nemorino
13-08-2003, 01:11
Originariamente inviato da Pugaciov
no aspetta : c'è una canzone di De Andrè cantata in sardo velocissima! :P dovrebbe essere un litigio fra due contadini (o due pastori) è stupenda sembra rock!:p
s'intitola zirighiltaggia, è sull'album "Rimini" ;)
Pugaciov
13-08-2003, 01:13
Originariamente inviato da nemorino
s'intitola zirighiltaggia, è sull'album "Rimini" ;)
grande!
pensa che 5 anni fa la sentivo come sottofondo mentre giocavo a Gran Turismo sulla PSX!!!!!
:rolleyes: :sofico:
nemorino
13-08-2003, 01:15
sempre stando sull'immenso de andrè.. ecco una biografia "sui generis"
ora, credo chiunque, ammetterà che il testo è profondo, poetico, bello e non banale (anzi parecchio incazzuto, specie se si considera che è stato scritto 35 anni fa quando l'Italia era parecchio bigotta)
Venuto da molto lontano
a convertire bestie e gente
non si può dire non sia servito a niente
perché prese la terra per mano
vestito di sabbia e di bianco
alcuni lo dissero santo
per altri ebbe meno virtù
si faceva chiamare Gesù.
Non intendo cantare la gloria
né invocare la grazia e il perdono
di chi penso non fu altri che un uomo
come Dio passato alla storia
ma inumano è pur sempre l'amore
di chi rantola senza rancore
perdonando con l'ultima voce
chi lo uccide fra le braccia di una croce.
E per quelli che l'ebbero odiato
nel getzemani pianse l'addio
come per chi l'adorò come Dio
che gli disse sia sempre lodato,
per chi gli portò in dono alla fine
una lacrima o una treccia di spine,
accettando ad estremo saluto
la preghiera l'insulto e lo sputo.
E morì come tutti si muore
come tutti cambiando colore
non si può dire non sia servito a molto
perché il male dalla terra non fu tolto
Ebbe forse un po' troppe virtù,
ebbe un nome ed un volto: Gesù.
Di Maria dicono fosse il figlio
sulla croce sbiancò come un giglio.
Blue Spirit
13-08-2003, 01:16
Originariamente inviato da Pugaciov
grande!
pensa che 5 anni fa la sentivo come sottofondo mentre giocavo a Gran Turismo sulla PSX!!!!!
:rolleyes: :sofico:
E io ricordo i bei tempi (12 anni fa :cry: ) in cui sapevo suonare La guerra di Piero e Il pescatore con la tastiera :cry: :cry:
nemorino
13-08-2003, 01:18
Originariamente inviato da Pugaciov
grande!
pensa che 5 anni fa la sentivo come sottofondo mentre giocavo a Gran Turismo sulla PSX!!!!!
:rolleyes: :sofico:
Ma tu ti sei tentu lu riu e la casa e tuttu chissu che v'era 'ndrentu
li piri butìrro e l'oltu cultiato e dapòi di sei mesi che mi n'era 'ndatu
parìa un campusantu bumbaldatu.
geniale :D
Pugaciov
13-08-2003, 01:19
a me di De Andrè (di quelle che ricordo) sia come musica che come testo piacciono soprattutto Il Bombarolo e Il testamento (la trovo spassosissima :D )
Blue Spirit
13-08-2003, 01:21
Originariamente inviato da nemorino
ora, credo chiunque, ammetterà che il testo è profondo, poetico, bello e non banale (anzi parecchio incazzuto, specie se si considera che è stato scritto 35 anni fa quando l'Italia era parecchio bigotta)
Sicuramente non è banale, sicuramente è incazzuto, il discorso del bigottismo lascia il tempo che trova perchè bigottismo è stare attenti in maniera morbosa agli aspetti esteriori e plateali della relifgione, qui è diverso perchè la canzone è, anche se non molto, un testo offensivo non verso un dettaglio ma verso il fondamento cardine della religione cristiana, cioè la divinità di Cristo, ma questa è un'altra storia...
Pugaciov
13-08-2003, 01:22
Il testamento
Quando la morte mi chiamerà
forse qualcuno protesterà
dopo aver letto nel testamento
quel che gli lascio in eredità
non maleditemi non serve a niente tanto all'inferno ci sarò già
Ai protettori delle battone
lascio un impiego da ragioniere
perché provetti nel loro mestiere
rendano edotta la popolazione
ad ogni fine di settimana
sopra la rendita di una puttana
ad ogni fine di settimana
sopra la rendita di una puttana
Voglio lasciare a Biancamaria
che se ne frega della decenza
un attestato di benemerenza
che al matrimonio le spiani la via
con tanti auguri per chi c'è caduto
di conservarsi felice e cornuto
con tanti auguri per chi c'è caduto
di conservarsi felice e cornuto
Sorella Morte datemi il tempo
di terminare il mio testamento
datemi il tempo di salutare,
di riverire, di ringraziare
tutti gli artefici del girotondo
intorno al letto di un moribondo
Signor becchino, mi ascolti un poco
il suo lavoro a tutti non piace
non lo consideran tanto un bel gioco
coprir di terra chi riposa in pace
ed è per questo che io mi onoro
nel consegnarle la vanga d'oro
ed è per questo che io mi onoro
nel consegnarle la vanga d'oro
Per quella candida vecchia contessa
che non si muove più dal mio letto
per estirparmi l'insana promessa
di riservarle i miei numeri al lotto
non vedo l'ora di andar fra i dannati
per riferirglieli tutti sbagliati
non vedo l'ora di andar fra i dannati
per riferirglieli tutti sbagliati
Quando la morte mi chiederà
di restituirle la libertà
forse una lacrima, forse un sola
sulla mia tomba si spenderà
forse un sorriso, forse uno solo
dal mio ricordo germoglierà
forse un sorriso, forse uno solo
dal mio ricordo germoglierà
Se dalla carne mia già corrosa
dove il mio cuore ha battuto il tempo
dovesse nascere un giorno una rosa
la dò alla donna che mi offrì il suo pianto
per ogni palpito del suo cuore
le rendo un petalo rosso d'amore
per ogni palpito del suo cuore
le rendo un petalo rosso d'amore
A te che fosti la più contesa
la cortigiana che non si dà a tutti
ed ora all'angolo di quella chiesa
offri le immagini ai belli ed ai brutti
lascio le note di questa canzone
canto il dolore della tua illusione
a te che sei per tirare avanti,
costretta a vendere Cristo e i santi
Quando la morte mi chiamerà
nessuno al mondo si accorgerà
che un uomo è morto senza parlare
senza sapere la verità
che un uomo è morto senza pregare
fuggendo il peso della pietà
Cari fratelli dell'altra sponda
cantammo in coro giù sulla terra
amammo in cento l'identica donna
partimmo in mille per la stessa guerra
questo ricordo non vi consoli
quando si muore, si muore soli
questo ricordo non vi consoli
quando si muore, si muore soli.
Blue Spirit
13-08-2003, 01:24
Originariamente inviato da Pugaciov
Il testamento (la trovo spassosissima :D )
Parli del Testamento di Tito? Nn mi sembra esattamente spassosa
:eek:
Blue Spirit
13-08-2003, 01:25
Originariamente inviato da Pugaciov
Il testamento
Quando la morte mi chiamerà ,,,
Ah ecco quale...sì e troppo lollosa :D
Pugaciov
13-08-2003, 01:25
Originariamente inviato da Pugaciov
non vedo l'ora di andar fra i dannati
per riferirglieli tutti sbagliati
non vedo l'ora di andar fra i dannati
per riferirglieli tutti sbagliati
mm io mi ricordo che era "per rivelarglieli..."
possibile?
se è così sono un genio perchè sta canzone no la sento da 3 anni almeno!
:D
edit: non sono un genio
:sofico:
nemorino
13-08-2003, 01:28
Originariamente inviato da Blue Spirit
Sicuramente non è banale, sicuramente è incazzuto, il discorso del bigottismo lascia il tempo che trova perchè bigottismo è stare attenti in maniera morbosa agli aspetti esteriori e plateali della relifgione, qui è diverso perchè la canzone è, anche se non molto, un testo offensivo non verso un dettaglio ma verso il fondamento cardine della religione cristiana, cioè la divinità di Cristo, ma questa è un'altra storia...
certo ma da un lato l'essere "uomo" di gesù lo rende, a mio parere, più grande... banalizzando il discorso... quando si è figli di Dio è facile fare le cose... quando si è uomini no...
se conosci de andrè ad esempio, c'è il testo di tre madri contenuto ne "la buona novella" dove si rende "umana" nel senso migliore la figura di Maria e credo che sia un'ode a Maria (non la Madonna, la "semplice" Maria) che vale più di tante ridondanti e barocche laudi (e questo lo sostiene anche la madre della mia ragazza che insegnava catechismo ;))
la scena si svolge ai piedi delle tre croci, c'è maria e ci sono le madri di Tito e Dimaco, i due ladroni messi in croce insieme a Cristo
Madre di Tito:
Tito non sei, figlio di Dio
Ma c’è chi muore nel dirti addio.
Madre di Dimaco:
Dimaco ignori chi fu tuo padre
Ma più di te muore tua madre.
Le due madri:
Con troppe lacrime piangi Maria
Solo l’immagine di un’agonia;
Sai che alla vita nel terzo giorno
Il figlio tuo farà ritorno,
Lascia noi piangere un po’ più forte
Chi non risorgerà più dalla morte.
Madre di Gesù:
Piango di lui ciò che mi è tolto,
Le braccia magre, la fronte, il volto,
Ogni sua vita che vive ancora,
Che vedo spegnersi ora per ora.
Figlio nel sangue, figlio nel cuore,
E chi ti chiama nostro Signore,
Nella fatica del tuo sorriso
Cerca un ritaglio di Paradiso.
Per me sei figlio vita morente,
Ti porto cieco questo mio ventre,
Come nel grembo e adesso in croce
Ti chiama amore questa mia voce.
Non fossi stato figlio di Dio,
T’avrei ancora per figlio mio.
Pugaciov
13-08-2003, 01:34
a me per esempio questi temi un po' troppo "elevati" non piacciono proprio in una canzone:rolleyes:
preferisco qualcosa di serio ma senza esagerazioni
nemorino
13-08-2003, 01:39
Originariamente inviato da Pugaciov
a me per esempio questi temi un po' troppo "elevati" non piacciono proprio in una canzone:rolleyes:
preferisco qualcosa di serio ma senza esagerazioni
non è esagerato....
ci sono due album di de andrè... storia di un impiegato e la buona novella appunto, entrambi concept album, che trattano argomenti difficili ma lo fanno con assoluta grandezza e riescono a non andare mai sopra le righe e non risultano mai esagerati
Pugaciov
13-08-2003, 01:41
Originariamente inviato da nemorino
non è esagerato....
ci sono due album di de andrè... storia di un impiegato e la buona novella appunto, entrambi concept album, che trattano argomenti difficili ma lo fanno con assoluta grandezza e riescono a non andare mai sopra le righe e non risultano mai esagerati
beh sarà che io sono ateo...
sentire tutte ste cose su Dio, Gesù e la Madonna..
insomma non è il mio pane quotidiano..
insomma in parole povere (senza voler apparire troppo ignorante o addirittura blasfemo, come mi chiamò una prof :rolleyes: ) non ci capisco niente!
:eek: :)
nemorino
13-08-2003, 01:44
Originariamente inviato da Pugaciov
beh sarà che io sono ateo...
sentire tutte ste cose su Dio, Gesù e la Madonna..
insomma non è il mio pane quotidiano..
insomma in parole povere (senza voler apparire troppo ignorante o addirittura blasfemo, come mi chiamò una prof :rolleyes: ) non ci capisco niente!
:eek: :)
anche io sono ateo :)
Pugaciov
13-08-2003, 01:46
Originariamente inviato da nemorino
anche io sono ateo :)
si ma io ho 17 anni e certe cose sulla religione credo di doverle ancora capire
:)
Blue Spirit
13-08-2003, 22:46
Originariamente inviato da Pugaciov
a me per esempio questi temi un po' troppo "elevati" non piacciono proprio in una canzone:rolleyes:
A me invece non dispiacciono affatto :O
Blue Spirit
13-08-2003, 22:49
Originariamente inviato da nemorino
certo ma da un lato l'essere "uomo" di gesù lo rende, a mio parere, più grande... banalizzando il discorso... quando si è figli di Dio è facile fare le cose... quando si è uomini no...
cmq il cristiano non nega assolutamente che Gesù fosse anche un uomo ;)
se conosci de andrè ad esempio, c'è il testo di tre madri contenuto ne "la buona novella" dove si rende "umana" nel senso migliore la figura di Maria e credo che sia un'ode a Maria (non la Madonna, la "semplice" Maria) che vale più di tante ridondanti e barocche laudi (e questo lo sostiene anche la madre della mia ragazza che insegnava catechismo ;))
Beh certo se le laudi vengono dette senza sentimento non servono a molto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.