View Full Version : Manutenzione della stampante ink-jet
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato una Epson Stylus Photo 830U per la stampa di progetti grafici in qualità fotografica.
Devo dire che nonostante il poco budget che avevo a disposizione per la stampante sono veramente molto ma molto soddisfatto!
Le stampe che ho effettuato su carta fotografica premium (quella della Epson è veramente eccezionale secondo me... la resa mi sembra molto megliore di quella Kodak) mi ha lasciato a bocca aperta :sbavvv: (si tratta della mia prima ink-jet, eh eh)
Ho solo notato un piccolo problemino che si verifica ogni tanto: quando faccio partire una nuova stampa alla massima qualità nel primo terzo del foglio, sui bordi bianchi della foto compare ogni tanto qualche minuscola macchiettina sparsa e non uniforme di colore nero. Nella foto non ce n'e' traccia, solo sui bordi.
Può trattarsi di residui di inchiostro che si seccano nella testina? Non uso la stampante frquentemente, diciamo in media una volta ogni due settimane.
Ho letto in altri thread che una caratteristica negativa delle epson è proprio l'alta inclinazione a far seccare l'inchiostro, se non usate con una certa frequenza.
Ma io se non devo stampare non posso mica sprecare prezioso inchiostro!
Assieme alla stampante non ho trovato altro che un foglio di riferimento rapido per il collegamento della stampante al pc e il cdrom con i driver... non esiste un manuale che mi spieghi come effettuare la normale manutenzione sulla stampante?
Ho letto nei vostri messaggi che c'e' una levetta che permette di mettere a riposo la testina (non ho la stampante sottomano adesso) ed esiste un modo per effettuare manuialmente un ciclo di pulizia o un test degli ugelli... qualcuno mi spiega come effettuare queste operazioni, magari dandomi anche qualche consiglio sulla manutenzione in generale?
Errr... gli altri due tasti, oltre a quello dell'accensione... a che servono??
Grazie mille :):mc: :wtf:
La levetta serve per i supporti molto spessi (cartoncino, cd) e nella 830 non dovrebbe esserci.
I bottoni sono tre: sostituzione cartucce, caricamento carta (pressione breve)/pulizia testina (pressione prolungata) e accensione/spegnimento. Per ottenere la stampa del motivo di verifica ugelli devi accendere la stampante tenendo premuto il tasto caricamento carta, rilasciandolo una volta accesa, oppure selezionare stampante-> proprietà-> utility-> motivo di verifica ugelli.
Il tuo problema mi è sconosciuto: il rilascio di gocce sui bordi non dovrebbe avvenire, visto che non sono indirizzabili dalla stampante. L'unico motivo potrebbe essere l'accumulo di pulviscolo sui bordi della testina che finisce per toccare la carta una volta lanciata la stampa ad alta risoluzione. La causa dovrebbe essere la pulizia della testina che viene fatta automaticamente alla prima stampa in alta risoluzione, con la conseguente risalita di inchiostro lungo gli eventuali residui di polvere. Mi sembra tuttavia improbabile, considerando il recente acquisto.
Le pulizie manuali richiedono lo smontaggio del coperchio stampante e l'estrazione del tubo dalla zona dell'ink pad: non mi sembra consigliabile, un tecnico epson, in caso di intervento in garanzia, potrebbe accorgersi di quanto è avvenuto.
Un metodo poco rischioso potrebbe essere questo:
1) prendi uno straccio lungo e sottile;
2) inzuppalo d'acqua e strizzalo bene, in modo che sia umido ma non lasci cadere gocce di acqua;
3) piegalo due/tre volte per ottenere una striscia lunga e sottile, 2cm per almeno 20 cm;
4) solleva il coperchio della stampante e stendilo partendo 3-4 cm a sinistra della testina, spingendone il bordo vicino a questa in uno dei buchi che vedi aprirsi verso il fondo della stampante;
5) sblocca il carrello testina manualmente (il fermo di colore bianco sporge da sotto il carrello, devi trovarlo) e portalo a sinistra finche non puoi afferrare il bordo dello straccio.
6) tira lo straccio verso destra, facendolo uscire completamente, riporta la testina alla sua sede (tutto a sinistra) e lascia riposare.
Questo vale se la testina riposa alla destra della stampante, come dovrebbe essere nel tuo caso: in questo modo rimuovi la polvere eventualmente depositata, ma potrebbe non essere il tuo problema.
Le macchie non sono affatto regolari, sembrano più delle sbavature... come se fosse caduta una piccolissima quantità di inchiostro sulla carta e fosse poi stata "spalmata" durante il trascinamento.
Seguirò cmq i tuoi consigli e proverò ad eseguire le operazioni che mi hai suggerito. Poi proverò alcuni test di stampa, magari provando a verificare se stampando con maggior frequenza il problema continua a presentarsi oppure no.
Mi sembra di capire cmq, che se non dovessi usare la stampante per lungo periodo, non c'e' una vera e propria procedura per preservare inchiostro e testine :(
Ti ringrazio molto
ciao !
Se fai lunghe soste, puoi provare a mettere qualche goccia d'acqua nel tappetino nero su cui è parcheggiata la testina durante il riposo: questo sistema presenta l'inconveniente di causare la risalita dell'acqua quando le cartucce sono ormai alla fine, costringendoti alla pulizia della testina, ma se le cartucce sono sufficientemente piene, l'acqua non risalirà e sarà eliminata alla prima accensione della stampante, impedendo l'evaporazione del solvente e il blocco della testina.
Originariamente inviato da newuser
Se fai lunghe soste, puoi provare a mettere qualche goccia d'acqua nel tappetino nero su cui è parcheggiata la testina durante il riposo: questo sistema presenta l'inconveniente di causare la risalita dell'acqua quando le cartucce sono ormai alla fine, costringendoti alla pulizia della testina, ma se le cartucce sono sufficientemente piene, l'acqua non risalirà e sarà eliminata alla prima accensione della stampante, impedendo l'evaporazione del solvente e il blocco della testina.
Proverò anche questo!
Nel frattempo, ho provato a fare un test degli ugelli dopo più di due settimane che la stampante era a riposo... ORROREEE!!
Due righe di assenza colore spesse 0.5 mm circa per tutta la lunghezza del test!
Per fare tornare tutto a posto ho dovuto eseguire ben 2 pulizie delle testine... veramente sconcertante questa cosa.
Pensavo a questa soluzione: immagino che il test degli ugelli non consumi tanto inchiostro... inoltre vengono utilizzati tutti i colori nella stessa quantità: e se io almeno una volta a settimana eseguissi questo test?
Cosiì l'inchiostro sarebbe sembre in movimento e limiterei notevolmente il rischio di blocchi.
Che ne dici?
Per la cronaca, dopo la pulizia delle testine la stampante mi ha sfornato una stampa su carta quality premium impeccabile, senza alcun difetto (e vorrei ben vedere...!!)
Ciao
Fino a che le cartucce epson conterranno la spugna, continueremo ad avere questi prob. Ci sono molti fattori che influiscono sul funzionamento del sistema piezo, ma la prima causa è forte volatilità dell'ink, che come avrai visto asciuga all'istante. Anche spegnendo e riaccendendo la stampante dovresti eliminare il problema: spesso la stampante non farà una pulizia completa, ma si limiterà a svuotare l'ink pad. Questo durante il riposo si riempirà nuovamente con l'inchiostro che fluisce dalla cartucce (sopra sono sempre aperte), purchè non siano troppo vuote. Io uso l'acqua, perchè è facile da mettere e normalmente basta lo svuotamento fatto all'accensione per eliminarla tutta.
La soluzione definitiva dovrebbe essere l'abbandono delle spugne e l'immissione dell'aria bloccata, già adottata nella c82/sp950/sp2100: qui il problema diventa la ricarica o l'uso di cartucce compatibili: dato che il sistema è brevettato, i consumabili non originali possono dare dei grattacapi.
Proverò ad accenderla più spesso (ma spesso per almeno 5 gg ogni tanto starà per forza spenta dato che non sono sempre a casa)
Poi proverò anche la tua tecnica dell'acqua :)
Visto che hai parlato di ricariche non originali... mi consigli di usarle tranquillamente (se sì, che marca?) oppure di lasciar perdere e continuare ad usare le originali?
Ciao e grazie mille
La ricarica sulla 830 è molto semplice: il foro per iniettare l'ink è già pronto e la qualità degli inchiostri è spesso eccellente. Dico spesso perchè l'ultimo acquisto di ink che ho fatto da producers si è rivelato fallimentare, ho la controprova di un po' di ink avanzato da un acquisto precedente che si era avanzato (vecchio di due anni!) e funziona perfettamente.
Ho provato www.refill.it e www.producers.it , il primo non ha mai dato problemi ma sono passato al secondo perchè costava meno e adesso sono in trappola, ho ancora un sacco di ink nero avanzato (100 ml) e sono disperato.
Nel tuo caso, vista l'esigenza della qualità potresti provare refill: avrai comunque bisogno del resetter per riscrivere il chip sulla cartuccia, oppure se puoi aspettare, il programmatore che ha scritto l'utility che trovi nel post
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398895
ne ha promesso una nuova versione, in grado di superare i limiti di quella attuale, potrebbe anche aggiungere il supporto alla 830, facendoti risparmiare i 30€ del resetter.
Ho controllato il sito della refill, il risparmio è notevole, non c'e' che dire.
Sono pero' sempre stato reticente alle ricariche manuali, non ho assolutamente esperienza e ho paura di fare danni.
Ho visto che insieme al kit danno anche le istruzioni per eseguire il tutto ma penso che siano istruzioni generali, dato che l'inchiostro è lo stesso per i vari modelli photo.
conoscevo già il programma per resettare via sw il chip e spero che lo aggiornino presto, se cosi' non sarà vorrà dire che acquisterò anche il resetter.
Ti secca se ti chiedo quali sono le istruzioni passo passo da seguire per ricaricare le cartucce della mia 830?
Mi dispiace abusare della tua disponibilità ma vedo che te ne intendi parecchio e non so a chi altro rivolgermi.
Se mi dici cmq che basta seguire le istruzioni allegate al kit non ci sono problemi, farò cosi'.
Mentre mi decido se prendere o no il resetter mi consigli di prendere un set di cartucce già ricaricate? In giro ho trovato per il momento solo Pellikan ma non ho idea della loro qualità,
Ciao e grazie ancora!
Ti ho mandato un pvt con l'indirizzo di un pdf che spiega la ricarica epson. E' relativo alle cartucce a 1+3 colori ma la procedura è la stessa per le cartucce a 1+5 colori.
La procedura spiegata è adatta alle prime 10/15 ricariche, oltre queste occorre cambiare il sistema di ricarica per riuscire a spurgare le bolle d'aria intrappolate all'interno della spugna, ma nel caso della stampa fotografica credo sarebbe meglio cambiare le cartucce con delle nuove originali.
L'unico appunto che muovo a queste istruzioni, è il suggerimento di forare l'etichetta in corrispondenza di entrambi i fori della cartuccia. Normalmente si inietta solo dal foro centrale, quello usato anche dal costruttore per il primo riempimento, mentre l'etichetta che copre il foro più in alto non andrebbe bucata, visto che copre il foro in cui entra l'aria durante la stampa.
Personalmente, credo faresti meglio a comprare un ulteriore set di cartucce originali in attesa della stampa, sigillando quello vecchio in prossimità dei fori di uscita dell'ink e di ingresso dell'aria. L'esborso è sicuramente superiore, ma guadagni la possibilità di ricaricare un set di cartucce mentre l'altro sta tranquillamente nella stampante. Non ho nulla contro pelikan, ma questo sistema funziona sulla mia 680 da due anni e non ho avuto alcun problema, salvo le bolle d'aria dopo circa 15 ricariche.
Se hai tempo (e voglia) di controllare ssclg ha licenziato una versione della sua utility a www.123inkt.com : è in olandese, ma i comandi sono in inglese. Nel file di aiuto si parla espressamente della sp830, ma non ho provato nemmeno ad installarla visto che la versione dell'eseguibile è la stessa dell'originale attualmente disponbilie.
Beh, che dire... sei veramente un grande! :ave:
Ho visto il pvt e mi sono già scaricato e stampato il file... nel frattempo mi sono ordinato da Refill un set di inchiostri a colori e b/n.
Corro a guardarmi le note del sito, se il pgm è aggiornato per la mia stampante lo scarico, altrimenti vedrò di recuperare un resetter hw.
Farò come mi hai consigliato, utilizzerò solo un foro per la ricarica.
Ti ringrazio anche quì,ì ciao! ;)
Ho sbagliato a riportare il link del sito, era www.123inkt.nl , il programma si chiama DRT, digital revolution tool, ma non l'ho mai provato dato che viene identificato come uguale a quello che ho già installato.
Se la 830 è supportata (lo spero) l'unica avvertenza è quella di resettare e ricaricare la cartuccia prima che questa venga vista dalla stampante come completamente vuota, altrimenti la stampante potrebbe entrare in condizione di errore e rifiutare i comandi che arrivano dal pc fino alla sostituzione delle cartucce, sopratutto con windows Xp. In questo caso l'unica possibilità è quella di ricorrere al resetter hardware.
Ciao, e buona ricarica!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.