PDA

View Full Version : Centralina per comandare luci


stefano82
11-08-2003, 18:56
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha delle idee e soprattutto delle nozioni tecniche per quanto riguarda la realizzazione di una centralina luci comandata via seriale o USB attraverso un programmino in Visual Basic! Il mio obbiettivo è di riuscire con i 5v erogati dalla parallela o USB a sollecitare dei rele o triac o qualsiasi altro componente che mi permetta di accendere e spegnere una luce! Cosa mi consigliereste? Se avete idee, piccoli progetti o siti sui quali trovare un buon appoggio per realizzare una cosa di questo genere vi sarei veramente grato di inviarmeli! In attesa di qualche vostra segnalazione vi ringrazio! Ciao!

leon84
11-08-2003, 22:56
Ciao , guarda qui ... dopo diverse giornate passate a provare e riprovare ci riuscii a fare la stessa cosa che ora cerchi di fare te ...

il merito va chiaramente a tutti coloro che mi hanno aiutato ....

guarda qui : http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=378688

Spero ci riuscirai anche te perché a me ha funzionato alla perfezione .... ciao ;)

stefano82
11-08-2003, 23:03
Grazie mille per la risposta! Il software che gestisce la centralina lo abbiamo già sviluppato; e funziona! Ora il nostro prossimo obbiettivo è quello di realizzare fisicamente la centralina! Hai degli indizzi per realizzare anche quella? Tu come l'hai creata? Con che componenti? Scusa le mille domande ma.... Grazie!

Zeliel
11-08-2003, 23:05
Molto interessante. Grazie ;)

leon84
12-08-2003, 09:22
Il progetto che avevo intenzione di realizzare aveva come unico scopo l'accensione di una lampadina ed il circuito è quello menzionato in quel post .... Se te ora devi realizzare una centralina non ti sò dire di preciso ... Forse se mi spieghi meglio posso aiutarti ....

stefano82
12-08-2003, 18:06
Allora il programma è stato compilato in VB e testato con interfaccia elettronica su breadboard costituita da 8 led collegati alle 8 uscite della parallela! Fino a qui tutto fila liscio come l'olio!
Ora da questa situazione voglio poter comandare invece degli 8 led, 8 luci da 220v! Quindi devo realizzare una seconda interfaccia che con il segnale di 5v della parallea mi permetta di comandare queste luci a 220v! Che idee proponi? Spero di essere stato abbastanza chiaro! Grazie mille!!! Aspetto tue notizie!

leon84
12-08-2003, 22:35
Si certo sei stato chiaro .... beh io dico che devi costruirti a monte un circuito che ti alimenti le luci a 220 v e dovrai utilizzare dei relé soltanto come interruttori comandabili con 5 v ... in pratica i 5 volt della parallela ti comandano il relé che chiudere il circuito alimentato dalla 220 volt ... capisci ?

stefano82
12-08-2003, 22:52
Ok una soluzione a relè l'avevo pensata anchio, ma la mia domanda è:
I relè riescono mantenere una buona frequenza di lampeggio? (tipo luci psicadeliche) Dopo un po' vanno in tilt o si inchiodano lasciandomi la lampada accesa? Riesci a capire cosa intendo?
Ciao e grazie intanto per l'idea ;)

leon84
13-08-2003, 11:36
Si certo ti seguo .... purtroppo questo non so dirtelo .... mi spiace .... ma credo che non dovresti avere problemi .... è chiaro basta che l'intermittenza abbia uno stacco di almeno mezzo secondo o un secondo .... credo non dovresti avere affatto problemi .... a meno che non imposti una intermittenza di qualche millesimo di secondo allora in quel caso la bobina non avrebbe manco il tempo di scaricarsi .... ti ripeto però sono tutte mie supposizioni. ...

stefano82
14-08-2003, 15:51
Grazie mille delle tue spiegazioni! L'unica cosa che mi resta da fare è provare a realizzarla anke se il mio obbiettivo è quello che già tu mi hai scritto, cioè quello di arrivare anke a millesimi di secondo! Vedremo come va! Se mai troverai scritto un messaggio dei risultati o se vuoi che te li invii via mail quando ho testato qualcosa lo farò ben volentieri! scrivimi il tuo indirizzo mail se ti va!
Ciao e grazie ancora!

leon84
14-08-2003, 16:05
Certo che mi va ... il mio indirizzo è [email protected] .... Preferirei però che postassi i risultati qui , così da permettere anche agli altri utenti del forum di sapere come è andata a finire ... ciao ... ;)

stefano82
14-08-2003, 19:24
Certo! Quello è scontato! A presto! Ciaoe grazie ancora!

ripsk
14-08-2003, 20:17
La soluzione ideale secondo mè è l'utilizzo di triac comandati da optoisolatori.
I relè sono lenti e per durare hanno bisogno di essere rilasciati al passaggio per lo zero per evitare l'arco voltaico, oltretutto dopo un certo numero di scatti si rovinano (sono milioni di scatti ma se li fai scattare a frequenze elevate hanno vita breve).

leon84
15-08-2003, 11:27
Originariamente inviato da ripsk
La soluzione ideale secondo mè è l'utilizzo di triac comandati da optoisolatori.
I relè sono lenti e per durare hanno bisogno di essere rilasciati al passaggio per lo zero per evitare l'arco voltaico, oltretutto dopo un certo numero di scatti si rovinano (sono milioni di scatti ma se li fai scattare a frequenze elevate hanno vita breve).

Beh allora illuminaci ... :D

ripsk
15-08-2003, 15:17
Normalmente si usano TRIAC da almeno 600V e 5A, con i quali si potrà pilotare un carico massimo di 200W a 220Vca. Per carichi più grandi sarà necessario utilizzare un TRIAC a maggior corrente e montarlo su una aletta di raffreddamento accuratamente isolata.

leon84
15-08-2003, 19:54
Bello !!!! l'immagine è molto esplicativa ....

ally
16-08-2003, 10:06
Originariamente inviato da ripsk
Normalmente si usano TRIAC da almeno 600V e 5A, con i quali si potrà pilotare un carico massimo di 200W a 220Vca. Per carichi più grandi sarà necessario utilizzare un TRIAC a maggior corrente e montarlo su una aletta di raffreddamento accuratamente isolata.


....ottimo direi grazie anche all'optoisolatore.......:)

stefano82
18-08-2003, 16:12
Grazie mille per la tua partecipazione a questa discussione ci sei stato di grande aiuto e soprattutto con lo schemino ( molto chiaro!!! ;) ) ora sarà tutto + semplice! Ora non mi resta che realizzarlo! Ciao e grazie mille ancora a tutti!

davidino80
18-08-2003, 16:34
stavo dando un'occhiata alla gif allegata.
pochi componenti, schematico.. direi che è fatta bene.
Per rispk:
Il TRIAC centrale è quello che hai postato? (600V e 5A)
Mentre l'optotriac è il TLP3020 giusto...
Quindi se ho 8 uscite (provenienti da parallela) devo costruire 8 "canali" come quello allegato immagino.. magari semplificando qualcosa.. tipo l'unione delle masse....