PDA

View Full Version : 2003, Italia; le donne sono ancora discriminate?


IlNivola
10-08-2003, 19:27
Una mia amica, l'altro ieri, ha saputo di essere stata licenziata.
Aveva dato alla luce, da un mese, il secondo bambino, ha 35 anni, e la società farmaceutica per cui lavorava come informatrice del farmaco, ha pensato bene di non rinnovarle il contratto.

Oggi, nel 2003, in Italia, la donna, può dire finalmente di non essere discriminata? Quante donne dirigenti o, comunque, ai vertici delle aziende, conoscete?

Bilancino
10-08-2003, 19:30
Originariamente inviato da IlNivola
Una mia amica, l'altro ieri, ha saputo di essere stata licenziata.
Aveva dato alla luce, da un mese, il secondo bambino, ha 35 anni, e la società farmaceutica per cui lavorava come informatrice del farmaco, ha pensato bene di non rinnovarle il contratto.

Oggi, nel 2003, in Italia, la donna, può dire finalmente di non essere discriminata? Quante donne dirigenti o, comunque, ai vertici delle aziende, conoscete?

Non è questione solo per le donne ma ringraziamo questi contratti che non ti garantiscono mai nulla di certo per il futuro..........

Ciao

gpc
10-08-2003, 19:55
Concordo con Bilancino... non è tanto questione di donne, è più che altro questione di contratti...

Piccolo ot... ehi IlNivola, come mai non leggi il mio PVT? Non ti è arrivato?

Rossy77
10-08-2003, 19:58
Diciamo che discriminazione secondo me c'è eccome....ogni volta che dico che sto finendo ing informatica la gente mi guarda con un 'aria strana...Secondo me non esistono più mestieri da uomo o da donna e mi spiace che la gente la pensi diversamente

IlNivola
10-08-2003, 20:00
Il caso particolare, legato al contratto della mia amica è solo il pretesto per parlare in generale di discriminazione sessuale.
Avete altre esperienze voi in materia?

gpc
10-08-2003, 20:00
Originariamente inviato da Rossy77
Diciamo che discriminazione secondo me c'è eccome....ogni volta che dico che sto finendo ing informatica la gente mi guarda con un 'aria strana...Secondo me non esistono più mestieri da uomo o da donna e mi spiace che la gente la pensi diversamente

OH beh, quello credo che sia più che altro perchè sono le donne a non frequentare molto ambienti come informatica, appunto, ing. elettronica (sono in cinque nel mio corso su 100 persone, tanto per dirti)... Non credo che possa essere intesa come discriminazione questa, anzi. Tant'è che noi ragazzi ci lamentiamo perchè alcuni profe con le donne sono più buoni... quando sono vestite poco :D

Han Solo
10-08-2003, 20:11
Datemi del maschilista ma secondo me le donne che lavorano sono una delle cause della malsanità della società moderna :) (nulla contro le donne eh, anzi :p )

Er Paulus
10-08-2003, 20:13
per la questione della discriminazione...basta vedere le donne presenti in parlamento.
la percentuale è una delle più basse d'Europa, se non la più bassa.:mad:

McTony
10-08-2003, 20:50
Originariamente inviato da IlNivola
Una mia amica, l'altro ieri, ha saputo di essere stata licenziata.
Aveva dato alla luce, da un mese, il secondo bambino, ha 35 anni, e la società farmaceutica per cui lavorava come informatrice del farmaco, ha pensato bene di non rinnovarle il contratto.

Oggi, nel 2003, in Italia, la donna, può dire finalmente di non essere discriminata? Quante donne dirigenti o, comunque, ai vertici delle aziende, conoscete?

Sono daccordo con te sul fatto che c'è ancora disparità di trattamento... ma vorrei farti una piccola provocazione.

Può essere che sia stata licenziata da una donna... oppure è stato un uomo?

Murdoc
10-08-2003, 20:59
Ma siete folli? Le donne discriminate?
bah

|CR0T4NUS|
10-08-2003, 21:00
Originariamente inviato da Er Paulus
per la questione della discriminazione...basta vedere le donne presenti in parlamento.
la percentuale è una delle più basse d'Europa, se non la più bassa.:mad:


e riguardo alla percentuale di donne interessate alla politica rispetto a gli altri paesi, come siamo messi ( non è una domanda retorica :) ) ?

me lo chiedo da sempre non è che da noi la politica suscita meno interesse nel gentil sesso e di conseguenza la percentuale è relativamente bassa ?

Er Paulus
10-08-2003, 21:25
Originariamente inviato da |CR0T4NUS|
e riguardo alla percentuale di donne interessate alla politica rispetto a gli altri paesi, come siamo messi ( non è una domanda retorica :) ) ?

me lo chiedo da sempre non è che da noi la politica suscita meno interesse nel gentil sesso e di conseguenza la percentuale è relativamente bassa ?

nelle mie esperienza ai seggi(4-5 volte), la percentuale di donne votanti è stata sempre più alta di quella degli uomini.
poi non so dirti altro:)

Lucio Virzì
24-08-2004, 21:05
Originariamente inviato da Er Paulus
per la questione della discriminazione...basta vedere le donne presenti in parlamento.
la percentuale è una delle più basse d'Europa, se non la più bassa.:mad:

Infatti. :muro:

sempreio
24-08-2004, 21:34
e di discriminazioni maschili non se ne parla mai? sai quante donne sono assunte negli uffici solo perchè sono donne? mediamente tranne in casi particolari l' uomo si sobbarca più carico di lavoro, viene retribuito meno, viene insultato di più, io nella mia azienda avrò solo maschi:O

evelon
25-08-2004, 10:14
Originariamente inviato da |CR0T4NUS|
e riguardo alla percentuale di donne interessate alla politica rispetto a gli altri paesi, come siamo messi ( non è una domanda retorica :) ) ?

me lo chiedo da sempre non è che da noi la politica suscita meno interesse nel gentil sesso e di conseguenza la percentuale è relativamente bassa ?

Infatti.

Tra l'altro non concepisco proprio il voler "a tutti i costi" la parità numerica in parlamento.
E' una stronzata...

Si vota il programma e l'idea per risolvere un problema non il tipo di genitali....

Se una *persona* si presenta con una buona idea per risolvere un problema la si vota, punto.

Il voler per forza la percentuale pari in numero di seggi è una caxxata perchè si rischia, appunto, di lasciare fuori una persona brillante in nome della percentuale stessa.

Chi vuole si candida, chi merita viene eletto; gli ostacoli legali sono stati superati da un pezzo...

recoil
25-08-2004, 10:43
non ho ben chiaro perché sono poche le donne in parlamento. non capisco se il problema è nelle candidature o nel fatto che la gente non le vota preferendo gli uomini. se il problema è nelle poche candidature (come penso) come lo si può risolvere? le donne non hanno tempo per la politica? oppure non sono interessate?

se si guarda l'imprenditoria la percentuale di donne è vicina al 30%, perché in parlamento non si arriva a numeri simili?

Swisström
25-08-2004, 10:45
secondo me al giorno d oggi non c è più disparità, anzi c'è troppa parità, non vedo perche bisogna cercare l'eccesso, son daccordo per quanto riguarda gli stipendi, son daccordo per quanto riguarda il voto, ma dopo questo all'uomo il ruolo di uomo e alla donna il ruolo di donna ! Poi non capisco se veramente ci fosse parità tra i sessi e un datore si trovasse a scegliere tra un uomo e una donna, a parità di rendimento, perche dovrebbe scegliere la donna quando sa che probabilmente questa dovra essere pagata anche nel periodo di maternità ??? mentre l uomo lavorerebbe pure in quel periodo??? :rolleyes:

... stare a guardare il numero di donne in parlamento poi :rolleyes: è come dire in parlamento ci sono troppi con i capelli bruni e pochi biondi :rolleyes: se per voi uomini e donne sono uguali come lo sono persone bionde o persone brune non dovreste farvi problemi se in parlamento c è la maggioranza di uomini ! ;)

Swisström
25-08-2004, 10:46
Originariamente inviato da recoil
non ho ben chiaro perché sono poche le donne in parlamento. non capisco se il problema è nelle candidature o nel fatto che la gente non le vota preferendo gli uomini. se il problema è nelle poche candidature (come penso) come lo si può risolvere? le donne non hanno tempo per la politica? oppure non sono interessate?

se si guarda l'imprenditoria la percentuale di donne è vicina al 30%, perché in parlamento non si arriva a numeri simili?

Perche l'interesse non è pari, le donne che propongono qualcosa di interessante riesco a venire elette, non vedo perche bisogna eleggere persone che ne capiscono poco di politica solo perche son donne :muro: :rolleyes:

v8_star
25-08-2004, 10:50
in ambito lavorativo forse, per il reso, voi donne siete in una botte di ferro, con privilegi assurdi, in materia coniugale/prole

-kurgan-
25-08-2004, 10:53
nel mio piccolo so di una mia cara amica, che lavorava con me, che è dovuta andarsene e cambiare lavoro perchè il capo ci provava continuamente con lei.
niente di dimostrabile, nessuna denuncia possibile. La sua parola contro quella del capo.
solo io, lei e il capo sappiamo questa storia.
in questo caso discriminazione c'è stata, lei ha solo la colpa di essere molto carina.
adesso lavora in una società concorrente, nessuno si è sognato di mancarle di rispetto.. per me la cosa va molto a fortuna, purtroppo chi ha potere in un ufficio a volte ne abusa, e spesso lo fa con le donne.
altro problema grosso per le donne è la maternità, spesso è un ostacolo per l'assunzione o la carriera.

recoil
25-08-2004, 10:54
Originariamente inviato da Swisström
Perche l'interesse non è pari, le donne che propongono qualcosa di interessante riesco a venire elette, non vedo perche bisogna eleggere persone che ne capiscono poco di politica solo perche son donne :muro: :rolleyes:

sarei d'accordo con te ma vorrei capire meglio quali sono i motivi che allontanano dalle donne l'interesse verso la politica.
per principio non mi piace una legge che "costringe" a far sedere in parlamento più donne ma ripeto, voglio prima capire se ci sono ostacoli per le donne che magari sono interessate ma che non hanno visibilità o non hanno credito presso i partiti che le relegano in secondo piano.

Cfranco
25-08-2004, 13:55
Originariamente inviato da recoil
sarei d'accordo con te ma vorrei capire meglio quali sono i motivi che allontanano dalle donne l'interesse verso la politica.

Perché i posti che contano sono in mano agli uomini , per le donne molte porte restano sempre chiuse .
Il caso particolare, legato al contratto della mia amica è solo il pretesto per parlare in generale di discriminazione sessuale.
Avete altre esperienze voi in materia?
Nelle piccole aziende il licenziamento delle ragazze che si sposano é pratica comune , nelle grosse aziende solitamente le donne sono più tutelate e ci sono spesso agevolazioni , ma resta il fatto che mettere insieme figli e carriera é molto difficile , un figlio prende un sacco di tempo , non solo durante i nove mesi della gravidanza , ma anche dopo spesso é la donna a portare sulle spalle i problemi più grossi , é una questione di mentalità diffusa , difficile da correggere .

recoil
27-08-2004, 21:13
Originariamente inviato da Cfranco
Perché i posti che contano sono in mano agli uomini , per le donne molte porte restano sempre chiuse .


ma perché? per quale motivo dovrebbe rimanere chiusa la porta della candidatura politica?

una domanda: qualcuno ha sottomano (o ha voglia di cercare) dei dati riguardo alle elezioni? quello che vorrei sapere è se le candidate sono troppo poche o se non sono votate nonostante la candidatura.

se la motivazione è la prima (poche candidate) si torna alla domanda di prima: perché? manca la volontà o i partiti se ne fregano delle donne?
vorrei capire, è un tema che mi interessa particolarmente

StarBlazers
27-08-2004, 21:24
mah', che discriminazione........... non credo proprio! ci sono molti lavori per i quali le donne possono sbattere la gnocca in faccia al datore, e lavorano al posto di un uomo, perche', se l'uomo sbatte in faccia il pacco, il datore di lavoro non e ' tanto contento, come il ritrovarsi la gnocca tra le mani....
Anche questa e' discriminazione?
almeno la donna per lavorare puo sbattere la gnocca in faccia , l'uomo che ci sbatte?:D il marsupio e il randello?:D

lunaticgate
27-08-2004, 22:37
Originariamente inviato da StarBlazers
mah', che discriminazione........... non credo proprio! ci sono molti lavori per i quali le donne possono sbattere la gnocca in faccia al datore, e lavorano al posto di un uomo, perche', se l'uomo sbatte in faccia il pacco, il datore di lavoro non e ' tanto contento, come il ritrovarsi la gnocca tra le mani....
Anche questa e' discriminazione?
almeno la donna per lavorare puo sbattere la gnocca in faccia , l'uomo che ci sbatte?:D il marsupio e il randello?:D


:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

recoil
27-08-2004, 23:33
Originariamente inviato da StarBlazers
mah', che discriminazione........... non credo proprio! ci sono molti lavori per i quali le donne possono sbattere la gnocca in faccia al datore, e lavorano al posto di un uomo, perche', se l'uomo sbatte in faccia il pacco, il datore di lavoro non e ' tanto contento, come il ritrovarsi la gnocca tra le mani....
Anche questa e' discriminazione?
almeno la donna per lavorare puo sbattere la gnocca in faccia , l'uomo che ci sbatte?:D il marsupio e il randello?:D

d'altra parte c'è il problema maternità che gli esseri umani con il randello non hanno.
secondo me c'è parità, ormai quasi ovunque. sono imprenditrici, sono manager, si realizzano nel lavoro.
manca, pare, solo la politica.

poi se vogliamo parlare della discriminazione delle donne fuori dai paesi democratici facciamo pure, altro che parità poveracce. ma credo sia fuori dallo scopo di questo thread.