View Full Version : Overclock Athlon 2400+
Parodino
10-08-2003, 16:13
possiedo un Toro 2400+ e un dissy Volcano 11+ della Thermaltake, ora voglio prendere l'Asus A7N8X Deluxe e vorrei overclocckare un po la mia CPU...
Mi potete dare una configurazione stabile e performante!! Grazie a chi risponderò...
Legolas84
10-08-2003, 17:03
Se non hai ancora preso la mobo ti consiglio la ABIT NF7-S revisione 2.0
Comunque se proprio vuoi ASUS anche quella è buona:)
Per le ram farei 2 x 256Mb DDR 400 PC 3200 (kingstone HyperX o se hai un pò di soldi da sputtanare Corsair XMS; tieni presente anche le OCZ e le Geil...)
Schede video ce ne sono tante e dipende da cosa vuoi spendere, anche se su quella configurazione ci vedrei bene una Raddy 9600pro....
Per overclokkare ti ci vuole un buon alimentatore, tipo Enermax da 430W.
Credo possa bastare... :)
Legolas84
10-08-2003, 17:03
Ah, benevenuto! :D
Parodino
10-08-2003, 18:12
Originariamente inviato da Legolas84
Se non hai ancora preso la mobo ti consiglio la ABIT NF7-S revisione 2.0
Comunque se proprio vuoi ASUS anche quella è buona:)
Per le ram farei 2 x 256Mb DDR 400 PC 3200 (kingstone HyperX o se hai un pò di soldi da sputtanare Corsair XMS; tieni presente anche le OCZ e le Geil...)
Schede video ce ne sono tante e dipende da cosa vuoi spendere, anche se su quella configurazione ci vedrei bene una Raddy 9600pro....
Per overclokkare ti ci vuole un buon alimentatore, tipo Enermax da 430W.
Credo possa bastare... :)
x le ram ho 2 banchi da 256 DDR Samsung 333mhz, come skeda video voglio proprio prendere una Raddy 9600PRO, come alimentatore ho proprio un Enermax 430W :D ,infatti l'unico mio dubbio è sulla skeda madre, sono indeciso tra l'asus A7NX8 DELUXE rev 2.0, LA ABIT NF7-S rev 2.0 oppure la MSI K7N2 DELTA-ILSR che poi tra le 3 è l'unica con FSB che arriva fino a 400mhx e quindi regge anche il 3200+ barton...
Secondo voi quale è la migliore come stabilità e tutto???
Legolas grazie del benvenuto!!:D
Mr.Gamer
10-08-2003, 20:00
a parte che *credo* che la abit regga i 400mhz... ma comunque se dovessi prendere un 3200+ (a parte che vuol dire buttare soldi comprare una cpu del genere....) dovresti anche cambiare le ram! ( mica vorrai mettere l'fsb in asincrono? prestazioni pari a 0 :rolleyes: )
quindi io ti consiglierei di andare sulla abit... e poi se proprio vuoi un'altra alternativa (MOLTO valida a mia vista) una epox 8rda3+ non è per niente male! ;)
Parodino
10-08-2003, 20:56
io volevo prendere una skeda che regge anche 400 fsb nn xkè voglio prendere ora il 3200 ma quando calerà di prezzo o usciranno altri processori con 400 di fsb nn devo cambiare x forza la skeda madre... le RAM cmq ora le cambio, o metto le mushkin o le corsair.
Originariamente inviato da Parodino
io volevo prendere una skeda che regge anche 400 fsb nn xkè voglio prendere ora il 3200 ma quando calerà di prezzo o usciranno altri processori con 400 di fsb nn devo cambiare x forza la skeda madre... le RAM cmq ora le cambio, o metto le mushkin o le corsair.
Bah..skusate se mi intrometto..ma tutti i test prestazionali dei Barton 3200+, sbaglio o sono stati fatti kn una ABIT NF7-S REV 2.0?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Anche io ti consiglio una ABIT che supporta pienamente l'FSB a 400 mhz..Quindi nn da problemi...Insieme alla EpoX 8rda3+ come ti ha consigliato giustamente MrGamer..La ASUS secondo me si è fatta un pò troppa propaganda,ma alla fine nn è migliore della ABIT,anzi..Poi sta a te la scelta..
Ciao;)
Parodino
10-08-2003, 23:59
Infatti appena riapre il negozio in cui mi fornisco ordino subito la bella Abit... come ram che mi consigliate?? quanta e in quanti moduli??
Guarda come RAM ti posso consigliare le Corsair o le A-DATA in genere 512 da 2 banchi,anche se a volte è meglio uno..Io ho le PNY nel sistema di default che in verità mi hanno regalato in abbondanza,quasi 2 giga,e mi trovo abbastanza bene anche in OC anche se hanno il CAS latency a 2.5....Poi ho anche 2 moduli di Corsair CL2 che ora sono in prestito,e che vanno da DIO..Dipende anche dal budget che hai a disposizione..
Parodino
11-08-2003, 00:55
ma serve 1gb di ram o basta 512?? il budget nn so, quanto costano le corsair?? bastano le 3200 o devo prendere le 3500??
Bastano 512 mb di ram e lo standard è il PC3200 cioè DDR 400..Le corsair cl2 PC3200 costano circa 90 euri,
qui c'è il link
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=2&sessID=662d7dee3a5456972e88fd28fb307385
Le PNY costano un po in +...
Parodino
11-08-2003, 01:59
prendo un modulo da 512 o 2 da 256??
Bella domanda...Prendine 2 da 256..Almeno se te ne rompe uno hai sempre l'altro...A volte capita....;)
Almeno questo è il mio motivo di prenderne 2 e non 1..
Anche se si dice che 2 banchi sono meno performanti di 1...
Anche se alla fine nn credo sia una preformance tanto alta..
Ciao e fammi sapere
Legolas84
11-08-2003, 11:13
Per le ram vai su Corsair XMS e sei tranquillo.
Vanno bene anche le 3500, ma già le 3200 sono più che sufficenti.
Io ti consiglio di prenderne 2 banchi per andare in dual Channel...
Tanto se le ram sono buone (e le Corsair lo sono) non ti faranno perdere molto in overclock.. ;)
Parodino
11-08-2003, 14:02
Voglio cambiare anche scheda video visto che la mia Radeon 7500 nn va + un caxxo!!! Vorrei spendere sui 250/300€ che mi consigliate... io con il PC ci gioco quindi mi serve una scheda che rulla con i giochi!!:cool:
Legolas84
11-08-2003, 14:19
Originariamente inviato da Parodino
Voglio cambiare anche scheda video visto che la mia Radeon 7500 nn va + un caxxo!!! Vorrei spendere sui 250/300€ che mi consigliate... io con il PC ci gioco quindi mi serve una scheda che rulla con i giochi!!:cool:
9600 PRO, o se la trovi 9700 liscia... ;)
Concludendo fatti una mobo ABIT NF7-S, così sei anche a posto per le future cpu ed overclocchi in modo assurdo, poi fatti due banchi da 256 MB DDR 400 ed una bella RADDY 9600, pronta pure quella all'evenienza da overcloccare!
Ti fai un pc spettacolo!!!
Parodino
11-08-2003, 14:42
come si overcloccka la Raddy 9600PRO?? questa skeda overclocckata sta ancora molto lontano come prestazione alla 9700PRO??
Legolas84
11-08-2003, 14:46
Originariamente inviato da Parodino
come si overcloccka la Raddy 9600PRO?? questa skeda overclocckata sta ancora molto lontano come prestazione alla 9700PRO??
La 9600pro grazie alla nuova tecnologia a 0.13 integrata da ati molto meglio che da nvidia, garantisce margini di overclock sbalorditivi....
nonostante ciò ha un grave difetto rispetto alla 9700liscia, ha 4 pipeline contro le 8 della 9700...
In pratica la 9600pro anche overclokkata non sta dietro alla 9700 che a sua volta diventa 9700pro molto facilmente...:)
Parodino
11-08-2003, 15:15
si infatti avevo letto di questo difetto... allora punto sulla 9700 liscia... è facile farla diventare 9700PRO??
Legolas84
11-08-2003, 15:38
Si, ma non è una regola... :)
Il fatto è che non ci vuole tanto culo, solo un pò... :D
manuele.f
11-08-2003, 16:15
Originariamente inviato da H-ZiCO
Anche io ti consiglio una ABIT che supporta pienamente l'FSB a 400 mhz..Quindi nn da problemi...Insieme alla EpoX 8rda3+ come ti ha consigliato giustamente MrGamer..La ASUS secondo me si è fatta un pò troppa propaganda,ma alla fine nn è migliore della ABIT,anzi..Poi sta a te la scelta..
Ciao;)
cosa vuol dire supporta a pieno i 400?
questa è nuova:D :D :D :D :muro: :sofico:
Significa che ha il chipset nforce2 stepping C1 cioè pieno supporto ai processori con FSB a 400 mhz e la DDR PC3200..
O mi sbaglio?
manuele.f
12-08-2003, 09:39
prova le abit rev 1.02 1.04 1.06 e sappimi dire se sono tutti nforce 2 400:rolleyes:
Legolas84
12-08-2003, 18:55
Ora come ora Abit commercializza solo le 2.0 :rolleyes:
Ai tempi delle 1.2 i barton a 400 di bus non c'erano ancora, quindi abit è giustificata....
Era sottinteso che parlavo della ABIT NF7-S rev 2.0,visto che è anche in sign...Le altre versioni precedenti della ABIT cioè la 1.0,1.1 e 1.2 montavano chipset nForce con lo stepping A1 - A2,che non supportavano l'FSB a 400 mhz..
E come ha detto giustamente l'amico Legolas 84 ora sono commercializzate solo le versioni 2.0 della ABIT..Quindi già si doveva capire di che versione stavo parlando..
Ciao!
Gannjunior
12-08-2003, 21:42
Sia asus ke abit rev 2.0 supportano a pieno i 400 mhz avendo entrambe l'nforce2 step c1.
@Parodino
se nn hai ancora preso la mobo,nn t consiglio nè asus,nè abit.Fatti un giro sul forum e troverai discussioni sul c.d. problema della corruzione del bios.si può corrompere o durante un'aggiornamento dello stesso o 'semplicemente' dopo aver modificato qualke valore del bios(dopo il save&exit).Purtroppo questo GRAVISSIMO problema,dal quale NE' asus ,NE' abit,hanno risolto anke nelle ultime revisioni,è messo sempre in secondo piano.Si parla d grandi e prestazioni e fsb d paura...ma...avessi saputo prima sto problema della corruzione....Conclusione:se vuoi andare su nforce2,vai rigorosamente sul nuovo modello della gigabyte,basato su nforce2,dotato d dual bios.(in questo modo,nel momento della eventuale corruzione,interviene il bios d emergenza).asus e abit DEVONO risolvere il problema o dotare le prossime schede ank'esse d doppio bios,oppure nn mi sento assolutamente d consigliarle...
poi fai te...;)
Il problema del bios corrotto è stato risolto con l'aggiornamento dei nuovi bios della ABIT e ASUS..
Parodino
12-08-2003, 21:57
Cmq il PC lo ricambio verso settembre ottobre.. spero che si sia stabilizzato il tutto e che abbiano risolto tutti i problemi vari...!!!
Gannjunior
12-08-2003, 21:58
Ciao Zico,
purtroppo no:( Sembrava ke fosse così ed invece anke con le nuove versioni(sia x abit ke asus) sono ritornati i casi d 'bios death'...mannaggia!!! a me è successo proprio la settimana scorsa...:(
ciauz
Sembra quasi un film..I bios corrotti ritornano..Mah...
Che ti posso dire caro Gannjunior,mi dispiace.E' un dramma,perkè quando ti capita una sfortuna del genere puoi fare veramente molto poco per cercare di risolvere il problema..Allora può scegliersi una Gigabyte col dual bios o EpoX..Ma io credo che quando deve capitarti qualcosa,arriva primo o poi,e se non è il bios della asus & abit magari sarà altro..Anche se è vero che ci sono dei problemi,cmq nn comuni a tutti i possessori di abit nf7-s re2.0 penso che sia la scheda numero 1 del momento..Guarda che anche le schede di altre case danno problemi..Io ho anche una MSI KT400 ultra,come in sign,e mi ha dato dei problemi..Mentre la mia ABIT nessun problema..Così è la vita...
Parodino
12-08-2003, 23:55
Allora ecco la mia configurazione di settembre-ottobre (il PC che mi compro):D
- Gigabyte 7N400PRO (nn ne sono sicuro vedro al momento che problemi hanno le altre skeda con chipset nforce 2)
- Athlon XP 3200+ Barton
- 2 banchi Corsair XMS PC 3200
- Hercules 3D Prophet 9800PRO 128MB
- Hercules Fortissimo 3 EX 7.1
- Western Digital WD360GD 36gb 8mb buffer SATA (come primario)
- Maxtor Diamond Max Plus 9 80gb 8mb buffer UATA (come secondario x documenti e varie)
- LG F700P 17"
- Epson C82
Questa è tutta la roba che vorrei cambiare sul mio PC attuale... vi prego di dirmi difetti su questi prodotti elencati (spero nn ce ne siano :) )
Grazie a tutti....
Serious Sandro
14-08-2003, 11:00
ciao, io ho un xp 2400 con bus a 133 mhz : volevo sapere se con la abit sblocco anche il moltiplicatore oppure no , l'idea è di impostare 200 mhz X 10 , tutti i 2400 reggono il bus a 200 ?
Parodino
14-08-2003, 21:04
nn lo so... io ho un 2400 montato su una A7V333 c'ho il bus a 166 e il molti a 13.5 e va molto meglio dei settaggio default, ora sto a 2250mhz e 39°
Gannjunior
15-08-2003, 01:35
@H-Zico
Si,si è vero:tutte le schede con nforce2 hanno avuto parecchi problemi.sono d'accordo sulla fatalità,però ora vivo nel 'terrore' ke ad ogni cambiamento d un parametro mi si corrompa d nuovo il bios...:eek:
@Parodino
Bella la config.COntrolla però la mobo:mi pare ke sia il modello pro2 quello con il dual bios.quanto al procio,potresti cmq puntare a un barton 2500+ : un esemplare d settembre avrà ancora maggiori probabilità d essere un 3200 'rimarchiato'...
ciauz!;)
Parodino
15-08-2003, 01:43
si è dual bios... cmq l'unica cosa di cui sono insicuro e la skeda madre... se continuano ad avere questi problemi aspetto e mi faccio il pc nuovo quando si stabilizza tutto, comprare un'nforce2 ora nn mi da molta sicurezza nn so voi!!!
manuele.f
15-08-2003, 10:39
c'è anche da dire che diverse gigabyte passate(dual bios) hanno avuto parecchi problemi....in un botto tutti e due fottuti:O :O :O
Ciao a tutti.
Io ho un XP2400+ con frequenza effettiva portata a 2190 MHz (risultato di 15 x 146MHz di bus). Non ho ancora osato agire sul VCore anche perchè in questa torrida estate, a case aperto, la CPU sta sui 58°... (raffreddamento ad aria classico, anche se ho combinato io un dissi e una ventola controllata con un poteziometro regolatore)
La mia mobo è una MSI K7V, con cui mi trovo benissimo. Permette di portare il bus di sistema 1 MHz alla volta fino a 280 MHz (stando al manuale...) direttamente da Bios, e sempre da bios permette la modifica di tutti i voltaggi.
Ora volevo chiedere un paio di cosette:
1) Se supero i 146 MHz di clock del bus, il Pc non riparte (solito metodo: togliere la pila dalla mobo e reimpostare il bios...): come mai? ho un alimentatore da 350W, forse un pò poco stando ai parametri dei veri overclockers; sono limiti strutturali dell'athlon o altro?
2) La ram che ho comprato costava poco (il budget è sempre ristretto...) è temo che valga i pochi soldi spesi: mi accadeva spesso che winXP vada in schermata blu: ora succede raramente (temo per il calore) ma quando agivo sui parametri della DDR da bios (CL e affini) succedeva praticamente sempre. Si tratta di un unico modulo DDR PC2700 da 512 MB, di che marca non ricordo, sulla fattuara non è riportata e non posso staccare il modulo ora ;). Potrebbe essere davvero la scarsa qualità della ram a creare tali problemi o la spiegazione sta da un'altra parte (magari in winXP)?
3) E' sicuro alzare le frequenze operative della scheda video da programmi/driver (io uso PowerStrip 3.40)? Non dovrebbe essere questa la causa delle mie schermate blu, escono anche quando la skeda lavora alle frequenze di default.
Grazie dell'eventuale collaborazione
My PC:XP2400+ a 2190MHz, MSI K7V, 512 MB DDR 2700, PNY Verto GF4Ti4200 (260-570 MHz with PStrip), Audigy + Inspire 5100, LCD CTX S730 17"
Parodino
15-08-2003, 15:58
io ho una Asus A7V333 con Athlon XP 2400+ con bus a 166mhz e molti a 13.5x come frequenza sto a 2250mhz, rulla molto di + di prima, come dissy ho un Thermaltake Volcano 11+ completamente in rame con ventola con potenziomentro a metà della velocita e sto sui 40°, come RAM ho 2 banchi da 256 di DDR Samsung PC2700...
Pinocchio
17-08-2003, 13:47
Originariamente inviato da rampo83
Ciao a tutti.
Io ho un XP2400+ con frequenza effettiva portata a 2190 MHz (risultato di 15 x 146MHz di bus). Non ho ancora osato agire sul VCore anche perchè in questa torrida estate, a case aperto, la CPU sta sui 58°... (raffreddamento ad aria classico, anche se ho combinato io un dissi e una ventola controllata con un poteziometro regolatore)
La mia mobo è una MSI K7V, con cui mi trovo benissimo. Permette di portare il bus di sistema 1 MHz alla volta fino a 280 MHz (stando al manuale...) direttamente da Bios, e sempre da bios permette la modifica di tutti i voltaggi.
Ora volevo chiedere un paio di cosette:
1) Se supero i 146 MHz di clock del bus, il Pc non riparte (solito metodo: togliere la pila dalla mobo e reimpostare il bios...): come mai? ho un alimentatore da 350W, forse un pò poco stando ai parametri dei veri overclockers; sono limiti strutturali dell'athlon o altro?
2) La ram che ho comprato costava poco (il budget è sempre ristretto...) è temo che valga i pochi soldi spesi: mi accadeva spesso che winXP vada in schermata blu: ora succede raramente (temo per il calore) ma quando agivo sui parametri della DDR da bios (CL e affini) succedeva praticamente sempre. Si tratta di un unico modulo DDR PC2700 da 512 MB, di che marca non ricordo, sulla fattuara non è riportata e non posso staccare il modulo ora ;). Potrebbe essere davvero la scarsa qualità della ram a creare tali problemi o la spiegazione sta da un'altra parte (magari in winXP)?
3) E' sicuro alzare le frequenze operative della scheda video da programmi/driver (io uso PowerStrip 3.40)? Non dovrebbe essere questa la causa delle mie schermate blu, escono anche quando la skeda lavora alle frequenze di default.
Grazie dell'eventuale collaborazione
My PC:XP2400+ a 2190MHz, MSI K7V, 512 MB DDR 2700, PNY Verto GF4Ti4200 (260-570 MHz with PStrip), Audigy + Inspire 5100, LCD CTX S730 17"
1) Ma nn parte proprio il pc o il S.O.? Se la prima forse potrebbe essere il PSU, poca potenza.
2) Probabilmente i valori dei timings nn idonei per la tua ram.
3) Nn saprei, credo che nn essendo riportata la temp. si potrebbe correre il rischio di un bel burning :tie:.
Ciao.
Non parte proprio il PC: è come se non si accendesse, a parte i led della mobo. Potrebbe essere la poca potenza fornita dall'alimentatore?
Per quanto riguarda la ram, dopo gli esperimenti che ho fatto, ho reimpostato l'opzione del bios su BySPD: lascio riconoscere le caratteristiche della DDR dal suo chip, quindi in teoria dovrebbe, con le sue impostazioni naturali, funzionare bene. Temo che sia proprio un problema di scarsa qualità.
Per la scheda video effettivamente non posso monitorare le temperature: esistono in giro programmi simili a quelli per mobo e cpu che controllano le temperature dei dispositivi video? o magari non c'è la possibilità per la mancanza di sensori, che hanno invece le cpu...
Ha, mi ero dimenticato un'ultima curiosità: siccome la mia skeda madre teoricamente potrebbe arrivare a 280 MHz di bus, questo significa che potrei montare anche i processori come il barton 3200+ (FSB 200x2)? l'ultimo bios che ho aggiornato supporta fino al 3000+ (FSB a 166x2); ma forse dovrei verificare sul sito di msi e magari chiedere a loro. Cmq non è previsto un cambio di CPU, è solo curiosità.
Ciao e Grazie
Pinocchio
18-08-2003, 02:05
Originariamente inviato da rampo83
Non parte proprio il PC: è come se non si accendesse, a parte i led della mobo. Potrebbe essere la poca potenza fornita dall'alimentatore?
Per quanto riguarda la ram, dopo gli esperimenti che ho fatto, ho reimpostato l'opzione del bios su BySPD: lascio riconoscere le caratteristiche della DDR dal suo chip, quindi in teoria dovrebbe, con le sue impostazioni naturali, funzionare bene. Temo che sia proprio un problema di scarsa qualità.
Per la scheda video effettivamente non posso monitorare le temperature: esistono in giro programmi simili a quelli per mobo e cpu che controllano le temperature dei dispositivi video? o magari non c'è la possibilità per la mancanza di sensori, che hanno invece le cpu...
Ha, mi ero dimenticato un'ultima curiosità: siccome la mia skeda madre teoricamente potrebbe arrivare a 280 MHz di bus, questo significa che potrei montare anche i processori come il barton 3200+ (FSB 200x2)? l'ultimo bios che ho aggiornato supporta fino al 3000+ (FSB a 166x2); ma forse dovrei verificare sul sito di msi e magari chiedere a loro. Cmq non è previsto un cambio di CPU, è solo curiosità.
Ciao e Grazie
Bè si, secondo me è l'ali che nn lo tiene +.
X la mobo, se li regge bene i 200x2 o più, puoi montare anche il 3200+...
ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.