PDA

View Full Version : HD Eide nuovo? quale compreresti?


Selena-web
09-08-2003, 21:38
quale scegliereste valutando affidabilità, surriscaldamento, prestazioni?

MM
09-08-2003, 22:19
Quello che non si rompe... ;)

littlemau
09-08-2003, 22:29
In rapporto qualità-prestazioni-costi (con "peso maggiore" sui "costi") : SAMSUNG!! (sono dei muletti! e a basso prezzo!)

fabstars
09-08-2003, 23:44
IBM...perchè fino ad adesso non ne ho mai rotto nessuno. (il primo ha 5 anni e funziona ancora) ;)

Adric
11-08-2003, 04:15
Originariamente inviato da Selena-web
quale scegliereste valutando affidabilità, surriscaldamento, prestazioni?
L'Affidabilita' e' un discorso molto astratto, una casistica ufficiale con % di guasti e' irrealizzabile. L'esperienza personale di ciascuno e' troppo aleatoria; inoltre partite dello stesso modello di HD possono provenire da nazioni diverse.
Per il surriscaldamento, basta raffreddarli come si deve.
Per le prestazioni il discorso e' relativo; i parametri sono tanti e non tutti gli applicativi e gli utenti hanno le stesse necessita' .

A prescindere dalla marca (ogni modello di ciascuna marca poi fa storia a sè) io mi baserei:
1) sugli anni di garanzia; le serie migliori hanno 3 anni di garanzia della casa madre e sono quelle piu' costose.
2) sulla capacita'; i dischi di taglio inferiore mi sembra che si guastino meno (cio' non significa che non si rompano mai).

Anche un disco silenzioso e perfettamente raffreddato puo' rompersi.

Onestamente io non saprei proprio quale modello di dischi fissi comprare; quello che non si rompe non l'hanno ancora inventato.. :rolleyes:

mrmic
11-08-2003, 09:44
Che taglio intendi per dischi di capacità inferiore?
I <vecchi> hard dissk sotto i 40gb ?

littlemau
18-08-2003, 23:38
Originariamente inviato da Adric
A prescindere dalla marca (ogni modello di ciascuna marca poi fa storia a sè) io mi baserei:
1) sugli anni di garanzia; le serie migliori hanno 3 anni di garanzia della casa madre e sono quelle piu' costose.


Assolutamente vero. Disco fisso con garanzia pluriennale + backup costanti => Garanzia di dati protetti e spesa iniziale non buttata nel cesso.

Quanto al costo vorrei ricordare che la marca da me proposta precedentemente (non la rinomino perchè non mi pagano per farne la pubblicità..purtroppo :p) offre anche 5 anni di garanzia (a prezzi decisamente concorrenziali)!

OCP
19-08-2003, 11:04
SAMSUNG OFFRE 5ANNI DI GARANZIA X I SUOI HD?!?!? CIOE' IO DOPO 5ANNI TORNO IN NEGOZIO E ME LO CAMBIANO CON UNO NUOVO !?!?!?!?!?!?!?!!??!??!?!

mello
19-08-2003, 11:07
IBM (adesso HITACHI) quanto dà di garanzia?

Abilmen
19-08-2003, 14:18
Originariamente inviato da Selena-web
quale scegliereste valutando affidabilità, surriscaldamento, prestazioni?

Come afferma giustamente e spesso il Mod è difficilissimo consigliare un HD di una marca rispetto ad un'altra, anche perchè i brand migliori (Ibm-Hitachi, Maxtor, Seagate, West. D.) si equivalgono in quasi tutti i parametri più importanti; tentiamo comunque:

-Silenziosità: Seagate Barrac. Ata V 7200.7...eccellente, ma annche Maxtor ed Ibm sono comunque silenziosi...

-Prestazioni a parità di cache: Ibm e Maxtor

-Surriscaldamento: i 7200 rpm scaldano tutti; in caso di uso intensivo è pertanto opportuno montare una ventolina anche 6x6...non è obbligatoria ma consigliabile...

-Affidabilità: impossibile da determinare ed è legata alle esperienze personali; c'è chi ha subito rotture di Maxtor mentre altri con questo marchio non ha mai avuto problemi (io per es.)...idem per gli altri produttori....morale? Per l'affidabilità ci vuole sed... pardon, fortuna.....

rikfer
19-08-2003, 18:20
Per me i migliori sono Seagate e Samsung, i maxtor li odio, troppo rumorosi e lenti come una carretta.
Ciao

Abilmen
19-08-2003, 20:03
Originariamente inviato da rikfer
Per me i migliori sono Seagate e Samsung, i maxtor li odio, troppo rumorosi e lenti come una carretta.
Ciao
Credo che in tal senso bisogna attenersi anche ai test, sia di questo sito, che di siti non Italiani. Maxtor ha sbagliato qualcosa con il Diam. Plus 9 da 60 MB firmware VWO corretto poi con il BWO; io per es. ho un D. Plus 9 da 60 firm. BWO che con Sandra risulta più veloce del notoriam. veloce 740DX (che pure ho avendo 2 pc).
Nei trasferimenti di file di grosse dimensioni (editing video) gli Ibm hanno sempre avuto le migliori prestazioni, mentre i Maxtor vanno alla grande nel trasf- file di medie-piccole dimensioni...questo dicono i benchmark sintetici; a livello di rumorosità il mio D. Plus 9 non si sente....e, siccome faccio editing video e, col Maxtor, ho anche un Ibm che rulla (GXP 60), devo dire che la somma dei 2 rumori è pressochè inavvertibile (case middle Supermicro non insonorizzato); in definitiva, anche se nei dischi le affermazioni vanno fatte con cautela, dire che i Maxtor, sia di penultima che ultima generaz., sono rumorosi e vanno piano come delle carrette, mi sembra quanto meno azzardato....
Byes

Adric
19-08-2003, 20:14
Che taglio intendi per dischi di capacità inferiore?
I <vecchi> hard dissk sotto i 40gb ?
Intendo gli Eide sotto i 60GB, a prescindere dal fatto che siano recenti o meno. E comunque dipende anche dalla loro densita' e dal loro numero di piatti (e dovrebbero esserci dei precedenti interessanti post di MM e Ginopilot in materia)

ma annche Maxtor ed Ibm sono comunque silenziosi... No, il mio Maxtor D740X da 80 GB fa un gran baccano, il che e' confermato dal suo 46,3 dB di rumore. E non tutti gli IBM sono silenziosi. Guardate la classifica del rumore, sul sito piu' importante per gli hard disk: StorageReview
http://storagereview.com/comparison.html , poi selezionare "Idle Noise" dal menu a tendina. Sappiate che ogni 3 decibel (db) l'intensita' del rumore raddoppia (il rumore e' una grandezza di tipo logaritmico). Notare che quasi tutti i dischi fissi piu' rumorosi sono SCSI....

-Surriscaldamento: i 7200 rpm scaldano tutti
Non e' cosi' : http://storagereview.com/comparison.html , poi selezionare "Net Drive Temperature" dal menu a tendina.
Guardando la classifica, i Samsung SpinPoint P20 da 40 GB e i Western Digital Caviar WD800JB da 80 GB (entrambi da 7200 giri) sono nella parte alta della classifica e scaldano meno dei Maxtor DiamondMax D540X da 160 GB (5400 giri)

Confrontando la classifica del rumore e quella della temperatura si nota che non c'e' alcuna relazione: ci sono dischi silenziosi che scaldano, e viceversa dischi rumorosi ma tiepidi. Anche un disco silenzioso e ben raffreddato puo' comunque benissimo rompersi prima di uno rumoroso e caldo; quindi evitiamo conclusioni affrettate.
L'affidabilita' purtroppo pare non avere molta relazione con il rumore e la temperatura, altrimenti sarebbe semplice scegliere il disco fisso.

Dimenticavo: anche ciascun taglio per ogni singolo modello fa storia a sè.

littlemau
19-08-2003, 20:33
Originariamente inviato da OCP
SAMSUNG OFFRE 5ANNI DI GARANZIA X I SUOI HD?!?!? CIOE' IO DOPO 5ANNI TORNO IN NEGOZIO E ME LO CAMBIANO CON UNO NUOVO !?!?!?!?!?!?!?!!??!??!?!

Secondo PCProf si. Almeno fino ad alcuni mesi fa nella sezione PCTECH a proposito degli hard disk erano indicati 5 anni per gli Spin Point p40 e p20.
Vista la tua sorpresa ho dato un'occhiata sul sito italiano. Li sono indicati "solo" 3 anni (che comunque non sono male viste le ultime tendenze maxtoriane di 1 anno solo). Penso sia un dato più attendibile.;)

Abilmen
20-08-2003, 01:16
Dal post di Adric:
No, il mio Maxtor D740X da 80 GB fa un gran baccano, il che e' confermato dal suo 46,3 dB di rumore. E non tutti gli IBM sono silenziosi. Guardate la classifica del rumore, sul sito piu' importante per gli hard disk: StorageReview
http://storagereview.com/comparison.html , poi selezionare "Idle Noise" dal menu a tendina. Sappiate che ogni 3 decibel (db) l'intensita' del rumore raddoppia (il rumore e' una grandezza di tipo logaritmico). Notare che quasi tutti i dischi fissi piu' rumorosi sono SCSI....

Non e' cosi' : http://storagereview.com/comparison.html , poi selezionare "Net Drive Temperature" dal menu a tendina.
Guardando la classifica, i Samsung SpinPoint P20 da 40 GB e i Western Digital Caviar WD800JB da 80 GB (entrambi da 7200 giri) sono nella parte alta della classifica e scaldano meno dei Maxtor DiamondMax D540X da 160 GB (5400 giri)

Confrontando la classifica del rumore e quella della temperatura si nota che non c'e' alcuna relazione: ci sono dischi silenziosi che scaldano, e viceversa dischi rumorosi ma tiepidi. Anche un disco silenzioso e ben raffreddato puo' comunque benissimo rompersi prima di uno rumoroso e caldo; quindi evitiamo conclusioni affrettate.
=======================================================

Visto che il post è prevalentemente rivolto a mè, ti rispondo ben volentieri, visto che alcune tue certezze sono più che discutibili:

a) Scegliere un sito tra 1000 che fanno review sui dischi, tutti in modo diverso, con diversi strumenti più o meno attendibili che affermano spesso opinioni contrastanti, mi sembra quanto meno curioso, come se ci si volesse costruire sopra un post....questa è una constatazione ma mica un problema; difatti per accontentarti farò anch'io riferimento al tuo personalissimo sito web n° 1 al mondo come dici...(gli altri 999 sono fatti da rincoglioniti?)

b) Sono un vero maniaco del pc silenzioso anche perchè il mio ufficio è in un condominio e, lavorando a volte anche di notte, il rumore sarebbe avvertibile facilmente sopra/sotto. Ho 2 computer; uno l'ho assemblato personalm. 2 anni fa con case Supermicro (non insonorizzato) e componenti critici (sul rumore) molto silenziosi....tra questi un Maxtor D740X da 40 GB e, nello stesso case, un Ibm GXP60 da 60 GB (faccio video editing) per i dati; ebbene, questi 2 HD entrambi rullanti costantemente, sono pressochè inudibili (il pc è a disposizione); ritengo che quel sicuramente silenzioso Ibm, allora fosse il miglior HD per transfer rate nel video editing; ottimo anche il Maxtor 740 sia per prestazioni (leggerm. inferiori all'Ibm) sia per la buona silenziosità.
Il 2° Pc che ho assemblato circa 10 mesi or sono, credo sia uno dei più silenziosi in assoluto: nel silenzio della notte non si nota se è acceso o spento (sempre a disposizione); ovviamente ho curato al max i componenti critici sul rumore (case insonorizzato con mappysil e con soluzioni tecniche d'avanguardia tipo il disco alloggiato posteriormente, ali tedesco a rumore vicino allo zero, dissy-procio Zalman e dissy Radeon 9000 rigorosamente passivo. L'hd è un Maxtor D. Plus 9 (col firmware buono BWO) ed assicuro che il suo rumore ad un metro di distanza è zero, zero (adesso mi arriveranno come qualche mese fa i soliti pvt per avere la configurazione....no problem anche li)....ma torniamo al D740X oggetto di contestazione....

c) Premessa: guardando alla silenziosità di un disco, il dato importante è certamente il rumore in bels (o decibel) in modalità idle; un HD rumoroso in idle (rotazione a vuoto) è sempre rumoroso, non solo ma in genere emette un sibilo ad alta frequenza (tipico di qualche anno fa) assolutamente insopportabile credo per chiunque; è categoricamente escluso che questo avvenga con il 740DX, se il tuo fa un casino pazzesco come dici, o hai preso male (una partita dello stesso modello presenta spesso qualche esemplare rumoroso) o consideri il rumore in seek con testine attive (che si aggiunge all'idle); ma le testine, sono attive solo di tanto in tanto ed il rumore, a bassa frequenza, è meno fastidioso nettamente rispetto ad un sibilo; non solo ma il Maxtor D740X, ha una utility che permette di ridurre drasticamente tale rumore peraltro leggero (se a qualcuno disturba) in seek; se il tuo problema è quello, e non hai usato l'utility non so proprio cosa farci! E comunque il seek era molto più avvertibile nel Quantum As (che ho avuto)...dal "tuo sito" vengono ben specificate le cose postate in questo punto "c" in particolare la silenziosità in "idle" del suddetto D740X....e del software per diminuire il rumore in seek delle testine....

http://www.storagereview.com/articles/200110/200110096L080J4_5.html

d) Gli Scsi sono i più rumorosi? Strano fanno solo 10-15 mila rpm! (a parte che ce ne sono anche di silenziosi)...

e) Sulle temperature: a parità di piatti, rpm e capienza in MB, le differenze tra i migliori brand sono minime...e vorrei vedere! Se un marchio scalda un 30% in più chi lo compra? Il calore si sa accorcia la durata del componente, ed è quindi importante...
anche nel "tuo" sito puoi vedere queste differenze minime (da indice 17 ad indice 20 circa); quando dico che i 7200 rpm scaldano tutti parecchio in un uso intensivo (vedi mio post precedente), avverto solo che, non dico un kit, ma almeno una ventolina 6x6 è ultraconsigiabile...per il sollievo e la...durata della periferica.

Sempre con rispetto

Adric
20-08-2003, 03:35
visto che alcune tue certezze sono più che discutibili
Anche le tue generalizzazioni sulle marche di Hd del tipo x = silenziosa sono discutibili; ogni taglio e ogni modello fa storia a sè. Mica tutti i dischi hanno la stessa tecnologia, la stessa qualita' costruttiva, la stessa densita' e lo stesso numero di piatti.
Io non ho interessi commerciali nel consigliare una marca o un modello di hard disk (o di masterizzatori, cd vergini, monitor, ecc, tanto che quasi sempre consiglio prodotti fuori produzione o/e non facilmente reperibili ) piuttosto che un altra; non vendo e non assemblo nulla, e marche di hd che si rompono di meno non mi pare ci siano. Altrimenti non ci sarebbero tante discussioni su quali modelli comprare, tanto che anche io, come tanti del resto, sono indeciso sul prossimo acquisto e sto cercando di orientarmi. Infatti non ho espresso certezze su quali modelli comprare e su quali modelli non comprare.

Scegliere un sito tra 1000 che fanno review sui dischi, tutti in modo diverso, con diversi strumenti più o meno attendibili che affermano spesso opinioni contrastanti, mi sembra quanto meno curioso, come se ci si volesse costruire sopra un post....
difatti per accontentarti farò anch'io riferimento al tuo personalissimo sito web n° 1 al mondo come dici...(gli altri 999 sono fatti da rincoglioniti?)
Non e' mio il dominio storagereview.com; altri siti che si occupano solo di hard disk non ne conosco e non mi pare ci siano, puoi citarcene qualcuno che non sia un portale generalista hardware ? Quello non e' un sito qualsiasi, e' specifico solo sugli hard disk
ed ha una reputazione migliore di tanti portali generalisti hardware che sono accusati di essere parziali in favore di alcune case (vedi Tom's Hardware Guide o Anandtech).
Per me le prove dei siti e delle riviste non sono tutte uguali, ci sono quelle piu' attendibili e quelle meno attendibili, e non sempre i siti piu' famosi o quelli che riportano una opinione che e' piu' diffusa (come i luoghi comuni, per esempio sui monitor del dot pitch) sono quelli piu' attendibili (e di questo noi due ne abbiamo discusso tante volte nella sezione monitor; per me siti come Displaymate e Cadalyst saranno sempre piu' attendibili rispetto a Chip o PCWorld, anche se meno conosciuti dal grosso pubblico, che si parli di monitor o di altri prodotti hardware o software). Anche accomunare siti diversi e' discutibile.
Inoltre nel tuo post c'e' un errore di fondo, peraltro molto comune; elevi la tua esperienza (che puo' pure essere rilevante, nessuno lo nega; ma qui sul forum ci sono centinaia di iscritti che lavorano in negozi di hardware o/e che si occupano di editing video, anche a livello professionale e con propri siti web sull'argomento, pertanto non sei l'unico) a casistica universale (col ragionamento "il mio Hard disk e' silenzioso, per cui anche i vostri lo devono essere") quando in questa sezione ci sono molti thread che contengono lamentele sulla rumorosita' dei D740X e che non puoi aver letto dal momento che sei iscritto soltanto dallo scorso febbraio ed il D740x e' in circolazione da piu' di un anno (l'ho acquistato a luglio 2002 e non sono stato tra i primi a farlo) ; pertanto non siamo certo soltanto io e rikfer a lamentarcene.
Con questo non voglio certo dire che i Maxtor siano da scartare in sede d'acquisto (faccio notare che io non ho proprio parlato di prestazioni, ma solo di rumorosita' e di temperatura) o che tutti i modelli Maxtor siano rumorosi, ma semplicemente che il mio D740X e' rumoroso. E le cifre in db tratte dalla prova e dalla classifica di quel sito mi danno ragione.

Gli Scsi sono i più rumorosi? Strano fanno solo 10-15 mila rpmSi, ma quello che tu dai per scontato di sapere non tutti sono sono tenuti a saperlo, pertanto e' bene sottolinearlo questo aspetto del maggiore rumore degli Scsi, a prescindere dal numero di giri. Inoltre di modelli da 15.000 giri ce ne sono pochi.
(a parte che ce ne sono anche di silenziosi)...
Ce ne sono proprio pochi di SCSI silenziosi, anzi solo il Seagate Barracuda da 36 GB; nella graduatoria di StorageReview e' l'unico tra i primi 18, tutti gli altri 17 sono Eide. E negli ultimi 14 posti ci sono solo modelli SCSI.

Con rispetto anche da parte mia, ciao :)

Favo
20-08-2003, 06:42
Originariamente inviato da fabstars
IBM...perchè fino ad adesso non ne ho mai rotto nessuno. (il primo ha 5 anni e funziona ancora) ;)
hai un gran (_|_) giusto qualche giorno fa mi si è rotto il 3. IBM, BASTA IBM, mai più :mad: :mad: :mad: :mad:
ora ho montato un Seagate

byez Favo

Abilmen
20-08-2003, 09:48
Originariamente inviato da Favo
hai un gran (_|_) giusto qualche giorno fa mi si è rotto il 3. IBM, BASTA IBM, mai più :mad: :mad: :mad: :mad:
ora ho montato un Seagate

byez Favo
Ma perchè insistere con il discorso sull'affidabilità? E' ormai accertato che non esiste una marca più affidabile dell'altra e la casistica ci dice che per es. tra Ibm e Maxtor (i più venduti) le "rotture" e le "non rotture" sono ben distrubuite; la verità è che questo componente ha una meccanica ed una struttura assai delicata e basta poco per farlo "partire", sia esso Maxtor o Ibm!
Il Seagate non è che sia più affidabile (scalda anche non poco) in quanto pochi si lamentano di questo brand...la verità è che questo ottimo HD è poco commercializzato ed ovviamente le lamentele sono...proporzionate; per ciò che riguarda il vecchio Maxtor D740X (per Adric ndr) ripeto sulla sua rumorosità: ho messo il link da segnalato in cui si afferma categoricamente grande silenziosità in "idle" (il dato più importante) e la presenza di un'utility di Maxtor per ridurre il rumore nel seek rendendolo silent anche in questa modalità...quindi se c'è un dato di rumore alto, la contraddizione su tale sito è asoslutamente netta...o no?Ma i link bisogna leggerli però, anche perhè è lo stesso che mi era stato suggerito di leggere attentamente ed allora...lo devo leggere solo io?! Infine sempre Adric afferma:

"Anche le tue generalizzazioni sulle marche di Hd del tipo x = silenziosa sono discutibili; ogni taglio e ogni modello fa storia a sè. Mica tutti i dischi hanno la stessa tecnologia, la stessa qualita' costruttiva, la stessa densita' e lo stesso numero di piatti."

-Che il Seagate Barrac. sia IV (20 dl!) che V (25 in idle) siano i più silenziosi in assoluto mica l'ho inventato io; lo dicono tutti gli addetti ai lavori, compreso Bordin su questo sito quando fa recensioni su dischi fissi...

- Che il Maxtor plus 8 sia molto silenzioso (ma anche lento), lo dicono tutti gli addetti ai lavori, mica l'ho inventato io!

Che Ibm-Hitachi ed i Maxtor Eide performanti siano comunque abbastanza silenziosi, lo dicono tutti gli addetti ai lavori, mico l'ho inventato io.....casomai è l'affidabilità che si può discutere, mica il rumore! E in quel bel famoso sito che hai postato, non fanno forse delle belle classifiche anche sul rumore? Che sono valide solo quelle?

La verità è che sulla silenziosità/rumorosità dei dischi, ci sono dati di fatto acclarati...ed allora perchè sono discutibili? Chiedo! Non altro....3d per me chiuso...Bye

Favo
20-08-2003, 12:23
guarda che io ero affezionato agli IBM, dopo la prima rottura ho acquistato un Maxtor, ma appena ho ricevuto il rimpiazzo da parte di IBM e constatato le migliori performance e la silenziosità dell'IBM, ho deciso di tenere quello e di rivendere il Maxtor
stessa cosa 3 mesi dopo quando mi si è nuovamente rotto l'IBM
ora, dopo che si è nuovamente rotto l'IBM e sono passati solo 12 mesi e considerando che l'ho sempre tentuo ottimamente ventilato ho detto basta, non ne monterò più !!
ovviamente non posso dire che l'IBM sia in assoluto il meno affidabile, ma nel mio caso ho avuto solo brutte esperienze in quanto ad affidabilità, da qui la mia ferma decisione
sicuramente sono sempre stati i migliroi (IMHO) sia come prestazioni che come rumorosità, ma io sono stufo di perdere i miei dati ecc. :( :(

byez Favo

MM
20-08-2003, 12:59
Scusate: ma perché si torna sempre sulle stesse, inconcludenti, discussioni?
Ognuno ha le sue esperienze, generalmente brutte, visto che quelle buone non sono argomento di discussione: si posta sul forum quando si hanno problemi, ma non quando tutto gira alla perfezione ;)

In oltre tre anni e mezzo di forum ho visto passare diverse "mode" e diversi "problemi del momento"
I "problemi" attuali sono la rumorosità dei dischi e la loro temperatura: giornalmente leggo di persone disperate o semplicemente indecise su un disco o un altro solo per le temperature o la rumorosità
Ho la sensazione che le cose stiano andando un po' troppo bene per tutti, per riuscire ad elevare queste questioni a livello di "problemi"
Probabilmente ormai la situazione hardware dei PC è così standardizzata che i problemi, quelli grossi, sono veramente rari e quindi, per mantenere vivo l'interesse si debbono trovare altri motivi di interesse
Non dico che questo non possa essere argomento di discussione, ma spesso mi pare che lo sia a livelli che mi sembrano esagerati (in termini di importanza che si dà alla cosa)

Detto per inciso: dischi che si sentono anche in un altra stanza non sono mai esistiti, nemmeno ai tempi in cui esistevano i WD Caviar da 3,2GB, che sembrava scrivessero sul disco con il martello pneumatico (in confronto i famosi Quantum lct, detti i tritaghiccio, erano molto silenziosi)

A mio modesto parere si stà un po' esagerando, ferma restando la libertà di discussione ;)

marben
20-08-2003, 21:56
Originariamente inviato da MM


Detto per inciso: dischi che si sentono anche in un altra stanza non sono mai esistiti, nemmeno ai tempi in cui esistevano i WD Caviar da 3,2GB, che sembrava scrivessero sul disco con il martello pneumatico (in confronto i famosi Quantum lct, detti i tritaghiccio, erano molto silenziosi)




:rotfl:

bertoz85
20-08-2003, 22:01
il D740X a mio parere non è dei migliori in sileziosita in seek. in idle è buono. il modo sileznioso sul D740X non è molto efficace.

MENTRE INVECE, vorrei segnalare... sul DMP+9, il modo silenzioso è efficacissimo, l'ho attivato e non lo sento più neanche in seek, neanche avvicinandoci l'orecchio. questo su un dmp9 60gb firm. vecchio. Puo darsi che i firmware nuovi non funzionino allo stesso modo.

Per chi dice "il firmware difettato": intanto il 80gb f.nuovo ha avuto un casino di morti. Il mio fido VW0 non ha mai dato segni di cedimento. E poi quelli col firmware nuovo scaldano di più e sono più rumorosi.

mio 60GB f.vecchio: 36-38°C
80GB f.nuovo di un amico: 50-55°C

marben
21-08-2003, 20:29
Originariamente inviato da bertoz85
Per chi dice "il firmware difettato": intanto il 80gb f.nuovo ha avuto un casino di morti. Il mio fido VW0 non ha mai dato segni di cedimento. E poi quelli col firmware nuovo scaldano di più e sono più rumorosi.



Anch'io ho un 60 GB con firmware vecchio e finora tutto bene (ce l'ho da febbraio)...

Su un altro Pc ho un DM8 da 30 gb e anche quello (ce l'ho da gennaio) tutto ok.

bertoz85
21-08-2003, 20:39
io ce l'ho da dicembre, è stato prodotto in ottobre 2002. Fra poco un anno! E via la garanzia! E il 1° novembre... TLOCK CRACK CRASH zzzzwwwwssss... stop :D

marben
22-08-2003, 21:05
Originariamente inviato da bertoz85
io ce l'ho da dicembre, è stato prodotto in ottobre 2002. Fra poco un anno! E via la garanzia! E il 1° novembre... TLOCK CRACK CRASH zzzzwwwwssss... stop :D


sgrat , sgrat :D

Pola
23-08-2003, 01:05
Votato.:D

emax81
23-08-2003, 01:19
Ovvio!!!

Prestazioni:
WD famiglia JD


:D