PDA

View Full Version : pompieri allo sbando


Korn
09-08-2003, 09:24
ROMA - "Ma lo sapete con che cosa li spegniamo noi gli incendi?". Con i Canadair, con gli elicotteri? "Macché, con queste, con le pale". Giuseppe Ciglione, vigile del fuoco di Reggio Calabria, ha il tono di voce di chi queste cose le ripete da mesi, da anni. E alla fine non succede mai niente. Intanto è arrivato un altro agosto, sono scoppiati altri incendi. Ogni mattina Giuseppe e i suoi colleghi si alzano guardando il cielo in cerca di fumo, annusando l'aria: "Sì, anche oggi ci tocca andare". E allora via con gli stivaloni e la tuta ignifuga, per cacciarsi in quel fumo denso dove ci sono cinquanta, sessanta gradi.

"Qui c'è una mancanza cronica di uomini. Siamo 35 per turno in tutta la provincia", racconta Ciglione. Una manciata di persone per occuparsi del classico gatto sull'albero, dell'anziana bloccata in casa, di incidenti stradali e dei roghi estivi (insieme con Protezione Civile e Corpo Forestale).

Uomini insufficienti. E pochi mezzi. Ma soprattutto non adatti: "Elicotteri non ce ne sono, sono tutti a Bari e Catania", allarga le braccia Ciglione. Non basta: "Abbiamo un bisogno disperato di soffiatori, le macchine ad aria compressa indispensabili per spegnere i focolai".

Invece niente. Solo badili. Ciglione non si ferma qui: "Abbiamo solo autobotti enormi, vecchie magari di vent'anni. Ma mi dite voi a che cosa servono se nove interventi su dieci li devi fare seguendo un sentiero o una stradina sterrata?".

"Rampini" è la parola magica, che poi sono quelle jeep con un serbatoio d'acqua di 500-1.000 litri. Arriverebbero dappertutto, ma il comando di Reggio Calabria ne ha appena quattro. Il risultato: "Le nostre squadre non riescono ad arrivare sul luogo dell'intervento. E sapete che cosa succede? Succede che la gente se la prende con noi, che piglia a botte i vigili del fuoco. Come se non bastassero le fiamme".
- Pubblicità -


Protestano a Reggio Calabria. Ma non sono i soli. In molti si ricordano le promesse dei politici dopo ogni incidente, dopo ogni vittima: "Il ruolo dei vigili del fuoco è insostituibile, non vi lasceremo soli", si disse dopo la tragedia di via Ventotene, a Roma. Era il novembre 2001, quattro vigili morirono per un'esplosione dovuta a una fuga di gas. Ora c'è una lapide, sono arrivate le onorificenze, ma le promesse sono rimaste quello che erano: parole. "Servono aumenti di organico: i 32.000 uomini in servizio (22.000 operativi) non bastano. Dicono che siamo essenziali? E allora mi devono spiegare perché ci tagliano ancora dei soldi. Se continua così a fine anno ci mancherà la benzina. Parlano tanto di garantire la sicurezza, di prevenire gli incendi. Ma poi...", Adriano Forgione, responsabile Cgil Vigili del Fuoco, snocciola i numeri, tanti: "Il bilancio prevedeva 120 milioni di euro per i vigili del fuoco. Noi ne avevamo chiesti 125, ma invece di aumentare la spesa, l'hanno addirittura ridotta: 10 milioni di tagli". Effetto immediato: quest'anno non ci saranno squadre boschive dei vigili del fuoco, cioè quei gruppi di supporto con uomini e mezzi dedicati all'antincendio che negli anni passati venivano affidati alle Regioni con convenzioni finanziate dal Governo. Adesso dovranno pagare direttamente le Regioni, quelle che possono.

"I tagli - spiega Forgione - pesano (3 milioni) anche sulla gestione operativa: 10% in meno per la manutenzione dei mezzi, per il carburante. E dire che il 60% dei 10.000 mezzi ha più di 20 anni. Capite che cosa vuol dire?". Che quando devi correre a spegnere un incendio parti con un'autobotte, un pachiderma di 10 tonnellate, che ha sulle spalle 200.000 chilometri. E non sempre va tutto per il verso giusto: "Poco tempo fa siamo andati a spegnere un incendio con un camion di trent'anni, ma a metà strada si è rotto e abbiamo dovuto chiamarne un altro. Così se ne va tempo prezioso", racconta Giovanni Molinaroli, da 7 anni in servizio a Piacenza. Ma tutta la rimessa sembra un museo più che una stazione di pronto intervento: "Abbiamo un'autobotte che ha 40 anni netti. Più di me. Ormai ci siamo affezionati, è una specie di mascotte", dice Molinaroli. E' uno dei giovani del comando, ma l'entusiasmo è difficile non perderlo per strada. Non per il lavoro, questo è più che un lavoro, a scorrere i nomi dei vigili trovi famiglie che hanno pompieri da generazioni.

Ma è anche una questione di orgoglio, di rispetto di se stessi. Racconta Forgione: "Vedi i vigili che stanno cinque, dieci ore in mezzo al fuoco, che rischiano la vita e pensi: tutto questo per mille euro al mese". Mille? "Sì. E a fine carriera, quando hai fatto migliaia di interventi, sei capo reparto e hai grandi responsabilità, arrivi a 1.400 euro". Che poi questo è uno dei lavori con il rischio professionale più alto: 20 persone sono morte dal 2000 al 2002. Senza contare i 2.500 incidenti sul lavoro che si registrano ogni anno.

E regolarmente le stesse promesse. Invece poi si fa sempre meno: "Secondo gli standard europei dovrebbe esserci un vigile del fuoco ogni 1.500 abitanti. In Italia ne mancano almeno 10.000". E così poi ogni vigile si fa due, trecento interventi all'anno. Passa giornate intere sugli incendi: "Nel 2002 per gli incendi boschivi a Piacenza avevamo 2 squadre apposite per comando, ora ne abbiamo solo una", racconta Molinaroli. Aggiunge: "E dopo il 20 agosto non dovremmo avere nemmeno più quelle". Allora toccherà ai vigili in servizio normale, con gli straordinari: "Centesimo più, centesimo meno, fanno sei euro l'ora", sorride amaro Forgione. Sei euro per stare in mezzo alle fiamme. Dodicimila lire, se si preferisce, per tirare l'aria con i denti senza capire nemmeno più dove sono la destra e la sinistra. Dove devi andare se si mette male.

Closer80
09-08-2003, 09:29
W l'Italia!!!!!!!!!!!!!!
che paese di merda!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

Bardiel
09-08-2003, 09:38
W i piromani!

Korn
09-08-2003, 09:47
:confused:

Korn
09-08-2003, 11:52
sopra carrara c'è un incendio che dura da 3 giorni e sta polverizzando dei boschi stupendi.... :mad: :mad: :mad:

ps volevo allegare un immagine ma ni son trovato davanti al limite dei 25k non varrebbe la pena di eliminare sta possibilità?

gpc
09-08-2003, 11:55
Che vergogna... ma tanto noi siamo nell'Unione Europea... wow! che figata... ha proprio senso... :muro:

matteo171717
09-08-2003, 12:02
Originariamente inviato da Korn
sopra carrara c'è un incendio che dura da 3 giorni e sta polverizzando dei boschi stupendi.... :mad: :mad: :mad:

ps volevo allegare un immagine ma ni son trovato davanti al limite dei 25k non varrebbe la pena di eliminare sta possibilità?


anche qua a massa, o meglio montignoso c'era un mega incendio che ha distrutto una buona parte di bosco...

Il piromane pero' l'hanno beccato (ha 16 anni)...sapete la scusa??? i miei mi ignoravano e volevo attirare l'attenzione!:muro:

Korn
09-08-2003, 12:06
ma vallo capire quello, quando non c'è il cervello...

gpc
09-08-2003, 12:09
Originariamente inviato da Korn
ma vallo capire quello, quando non c'è il cervello...

Gli farei passare un paio di estati in prima linea a spegnere gli incendi con il secchiello, in magliettina... :mad:

darkreom
09-08-2003, 12:14
come ha detto un negoziante ad un mio amico mentre non voleva cambiargli una scheda madre anche se in garanzia:Questo è uno dei tanti problemi dell'Italia"

Korn
09-08-2003, 12:17
ancora :confused:

IlNivola
09-08-2003, 13:36
In qualche altro topic ho letto di uno che si beava nel vedere un incendio... :rolleyes: finchè ci saranno persone che adorano vedere il fuoco....

Murdoc
09-08-2003, 13:40
Fossi dio darei delle punizione buffe per ogni caxxata che fa la gente e me la riderei tipo dai fuoco a un foresta perchè ti piace il fuoco ovviamente ti prende fuoco la casa, tagli i fondi ai pompieri perchè vuoi l'aumento di stipendio di prende fuoco la casa, la villa, l'auto e la barca.
Non sarebbe davvero male :asd:
Notare l'asd è un post per ridere non serio, e inseritelo l'asd su.

eriol
09-08-2003, 13:41
io quel ragazzino viziato di 16 anni lo avrei scassato a badilate...
hai cercato la mia attenzione...bhe l' hai avuta.:mad:

ferste
09-08-2003, 13:51
scusa...hai dimenticato di citare la fonte.....;)

Korn
09-08-2003, 14:11
repubblica

ferste
09-08-2003, 14:35
Originariamente inviato da Korn
repubblica

ahi...ahi....speravo fosse su qualcosa di meno attendibile!xchè capita che qualche giornalino da poco dia notizie semi-incredibili senza la minima nozione.
Cmq su "La Stampa" di oggi c'è un servizio sulle problematiche dei canadair e dei grandi elicotteri che si ricollega al discorso di usare il cannone dove basterebbe la pistola: si parla di usare aerei più piccoli ma di più rapido intervento e minori costi.

Korn
09-08-2003, 18:43
immaginavo una risposta del genere :rolleyes:

ferste
10-08-2003, 00:12
Originariamente inviato da Korn
immaginavo una risposta del genere :rolleyes:

è inutile che giri gli occhi....
:rolleyes:

dicevo che, essendo la notizia pubblicata su un quotidiano nazionale, non è inventata, anche se le persone di buon senso potevano sperarlo.
Infatti su giornaletti di provincia capita di leggere reportage sensazionali basati su autentiche stronz@te...d'altronde la pubblicità è l'anima del commercio.
Mi comprenderai quindi se non comprendo la perplessità che hai espresso a riguardo del mio precedente intervento....o non sono stato chiaro, ed in questo caso me ne scuso, o non hai capito, e in questo caso non me ne scuso.

Aloha!

Ufobobo
10-08-2003, 00:38
Originariamente inviato da Korn
sopra carrara c'è un incendio che dura da 3 giorni e sta polverizzando dei boschi stupendi.... :mad: :mad: :mad:

ps volevo allegare un immagine ma ni son trovato davanti al limite dei 25k non varrebbe la pena di eliminare sta possibilità?
Mandala per e-mail a ufobobo@hotmail.com e te le uppo io -.-

Korn
10-08-2003, 00:49
Originariamente inviato da ferste
è inutile che giri gli occhi....
:rolleyes:

dicevo che, essendo la notizia pubblicata su un quotidiano nazionale, non è inventata, anche se le persone di buon senso potevano sperarlo.
Infatti su giornaletti di provincia capita di leggere reportage sensazionali basati su autentiche stronz@te...d'altronde la pubblicità è l'anima del commercio.
Mi comprenderai quindi se non comprendo la perplessità che hai espresso a riguardo del mio precedente intervento....o non sono stato chiaro, ed in questo caso me ne scuso, o non hai capito, e in questo caso non me ne scuso.

Aloha!
ho capito male io