PDA

View Full Version : Domanda sul water cooling


Fabryzius
08-08-2003, 22:41
Forse potrà essere na domanda stupida visto che di queste cose non ne capisco, ma ho visto dei sistemi a liquido col radiatore sul processore (almeno cosi' mi è parso), essendo un unico tubicino l'acqua quando ritornerà nella vaschetta sarà calda, o mi sbaglio ? Quindi ci saranno dei componenti che si beccherranno dell' acqua non del tutto fresca...

...la cosa ideale sarebbe poter raffreddare l'acqua nella vaschetta e mettere al centro della catena il processore col suo bel radiatorino...o stò dicendo na kazzate ?

...mettiamo che voglia riscaldare 2 HD e il procio, non esiste un sistema che pompi su 3 differenti tubicini l' acqua della vaschetta raffreddata ?

Bye :mc:

MaxP4
08-08-2003, 23:46
I sistemi a liquido con radiatore sul processore, o quelli "integrati" forse è meglio metterli da parte... a detta di tutti non è che risolvano molto e o raffreddano poco o fanno molto rumore o tutti e due.

In genere si tende a configurare un impianto così:

Pompa --> WB cpu --> chipset --> radiatore --> vaschetta

Tutto questo in serie. In caso di ulteriori "pezzi" da raffreddare si può decidere di dividere il flusso con dei raccordi a Y oppure di utilizzare delle vaschette con pompe integrate. Gio.Ma ne produce con una, due e anche tre pompe in modo da avere 3 flussi separati con una buona portata.

Per quanto riguarda la "portata" c'è chi dice che è bene avere tanti lt/h chi pochi. Molto dipende da quante cose devi raffreddare, se sono in serie...

Nel mio impianto raffreddo cpu e chipset, utilizzo una sola pompa da 300 lt/h esterna con vaschetta separata e un radiatore.

Fabryzius
11-08-2003, 21:25
Originariamente inviato da MaxP4
I sistemi a liquido con radiatore sul processore, o quelli "integrati" forse è meglio metterli da parte... a detta di tutti non è che risolvano molto e o raffreddano poco o fanno molto rumore o tutti e due.

In genere si tende a configurare un impianto così:

Pompa --> WB cpu --> chipset --> radiatore --> vaschetta

Tutto questo in serie. In caso di ulteriori "pezzi" da raffreddare si può decidere di dividere il flusso con dei raccordi a Y oppure di utilizzare delle vaschette con pompe integrate. Gio.Ma ne produce con una, due e anche tre pompe in modo da avere 3 flussi separati con una buona portata.

Per quanto riguarda la "portata" c'è chi dice che è bene avere tanti lt/h chi pochi. Molto dipende da quante cose devi raffreddare, se sono in serie...

Nel mio impianto raffreddo cpu e chipset, utilizzo una sola pompa da 300 lt/h esterna con vaschetta separata e un radiatore.

Grazie mille, mi hai chiarito le idee :D