PDA

View Full Version : Cluster danneggiati


Besk
08-08-2003, 23:05
Ho buttato via qualche HD che ne aveva... praticamente su certi file l'HD grattava, e lo scandisk durava ore.

Proprio ieri ho cambiato il mio IBM DTLA (si, la famosa serie difettosa, ma che mi è durato ben 2 anni!) con un MAxtor DiamondMax 9 da 80 GB

Come mai si formano? Come si possono prevenire?

THX! :D

MM
08-08-2003, 23:49
Nessun disco nasce perfetto ed ogni disco ha settori difettosi: zone ove la magnetizzazione non avviene in modo corretto o zone ove il supporto magnetico non è ottimale e non riesce a mantenere il cosiddetto "livello di magnetizzazione", vale a dire quella soglia al di sotto della quale il dato binario non è leggibile o leggibile con difficoltà
Un disco che esce di fabbrica ha già un'impostazione sugli indirizzamenti che consente di saltare i settori difettosi sostituendoli con settori alternativi, in apposita zona riservata del disco
La cosa è perfettamente trasparente e quindi non c'è alcuna segnalazione di errore
Quando la soglia dei settori difettosi supera quella dei settori alternativi disponibili, allora non c'è alcuna possibilità di sostituzione ed il settore resta quello che è: un settore inaffidabile

La segnalazione di settori difettosi però, può anche essere causata dalla corruzione dell'indirizzo del settore (magari uno sbalzo di tensione) e questo ovviamente non è un problema fisico del disco, ma solo un problema logico di indirizzi
In quest'ultimo caso la questione si risolve generalmente con una formattazione a basso livello

Prevedere certe cose è impossibile, per cui è anche impossibile prevenirle ;)

Besk
09-08-2003, 00:21
Sbalzo lo escludo, ho un gruppo di continuità

Mi hanno detto che deframmentando una volta al mese aiuta. Io per mancanza di tempo non deframmento mai.

Una formattazione a basso livello risolve il problema? Ma l'HD gratta in maniera spaventosa, "clock clock clock clock", e il tutto non funziona finchè non finisce.

Con un maxtor 20 GB 5400 lo ha fatto 3 giorni il clock, poi non è più voluto partire, l'IBM di ieri invece lo ha fatto 2 volte, ma non mi sono fidato e ne ho comrpato uno nuovo. Non vorrei trovarmi senza HD d'estate con tutti i negozi chiusi :p

MM
09-08-2003, 00:26
La formattazione a basso livello risolve i problemi di tipo logico, ma non quelli di tipo fisico del supporto magnetico, ne' tantomeno eventuali problemi meccanici

Matro
09-08-2003, 15:29
Originariamente inviato da MM
La formattazione a basso livello risolve i problemi di tipo logico, ma non quelli di tipo fisico del supporto magnetico, ne' tantomeno eventuali problemi meccanici

e neanche i problemi pissicologici causati dalla perdita dei dati :eek:

Besk
09-08-2003, 19:24
Allora è un problema hardware, non software giusto?

Mi dicevano che per prevenirli bisogna deframmentare spesso, è vero?

MM
09-08-2003, 23:28
Certe affermazioni mi suonano come l'aglio per le streghe o il palo di frassino per i vampiri...:D
Non so se mi sono spiegato ;)

Vale a dire che la conoscenza dei dischi, da parte di certi personaggi, è a livello di superstizione..... e questo sarebbe normale se gli stessi individui non sentissero la necessità di dispensare consigli... :D :D

Besk
10-08-2003, 02:12
Capito MM

Grazie! :D

Cmq sti HD sono troppo fragili :mad:

Matro
10-08-2003, 10:48
Originariamente inviato da MM
Certe affermazioni mi suonano come l'aglio per le streghe o il palo di frassino per i vampiri...:D
Non so se mi sono spiegato ;)

Vale a dire che la conoscenza dei dischi, da parte di certi personaggi, è a livello di superstizione..... e questo sarebbe normale se gli stessi individui non sentissero la necessità di dispensare consigli... :D :D

Giusto... come dire che se lavo sempre l'auto non si romperà mai :D