View Full Version : Debian Testing e KDE : Problema ad Installarlo
Salve a tutti, ho una debian testing installata a partire da una 3.0 stable...
Voglio installare il KDE ma quando faccio apt-get install kde mi da un errore di dipendenze sui pacchetti kdebase-audiolibs e kdebase3-audiolibs e nn mi fa installare il KDE.
E' un problema Temporaneo di Dipendenze irrisolte OPPURE c'è qlc altro sotto ?
mi uppo sperando in una risposta da parte d qlc ^_^
l'apt-get dovrebbe gia risolverti le dipendenze
al max installagli tu le librerie che vuole
#!/bin/sh
09-08-2003, 10:56
hai già installato il kde di testing (2.2) o no?
Non ho ancora installato NESSUN Kde in quanto quando quello di testing è appunto quello ke sto cercando di fare io.
Al massimo potrei mettere il repositary della stable e metter su il 3.x + vecchio e poi provare con l'ultimo della testing...
ANDY CAPS
09-08-2003, 12:20
prova anche a rimuovere kdebase-audiolibs se non ti tira giu kde
puo darsi che cosi ti installi kdebase3-audiolibs
apt-get remove kdebase-audiolibs
Originariamente inviato da ANDY CAPS
prova anche a rimuovere kdebase-audiolibs se non ti tira giu kde
puo darsi che cosi ti installi kdebase3-audiolibs
apt-get remove kdebase-audiolibs
kdebase-audiolibs is not installed ^_^
ANDY CAPS
09-08-2003, 12:45
apt-get install kdebase3-audiolibs ? o
apt-get install kdebase-audiolibs prima ?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
apt-get install kdebase3-audiolibs ? o
apt-get install kdebase-audiolibs prima ?
Ora c provo.....
Cmq ke ne diresti se setto fra la sourcelist "STABLE" e provo cme prima cosa a mettere su il KDE presente nel repositary stabile e poi provo con quello testing ?
Le kdebase-audiolibs dipendono dalle libvorbis0 e siccome le libvorbis0 nn c sono installate nn si installa manco le audiolibs ^_^
Ho anke provato a fare apt-get install libvorbis0 MA mi ha dato come errore ke le libvorbis0 sono obsolete e nn c sono in quella estensione.. Mi consigli d provare con libvorbisfile3 oppure libvorbisenc2 oppure libvorbis0a
ANDY CAPS
09-08-2003, 13:13
purtoppo sulla testing c'è kde 2.2 e quindi dovresti installare quello per non avere problemi
kde 3.1.3 è sulla sid dobe puoi travare anche kde 3.2 cvs (che è il massimo)
mettendo i link stable non instalaresti niente se hai la testing
guarda su apt-get.org se cercando i pacchetti kde ci sono delle repository con un kde3.1 per la testing
:p la sid comunque va benissimo io te la consiglio vivamente attualmente poi è tutto stabilissimo
L'unico repositary KDE 3.1 ke ho trovato è in un mirror Messicano MA fra le voci d release mi da addirittura "UNSTABLE"....
Questo vuole dire ke il tipo ke ha il mirror ha i pacchetti kde 3.1 vecchi ? Cioè quando il 3.1 era instabile ?
Mi spiego meglio... I pacchetti 3.1 in 1 repositary testing sarebbero + nuovi/sicuri ?
Il link dove ho trovato il mirror messicano è questo
http://www.apt-get.org/search.php?query=kde&submit=&arch%5B%5D=i386
Originariamente inviato da ANDY CAPS
La sid comunque va benissimo io te la consiglio vivamente attualmente poi è tutto stabilissimo
LA Debian da cui t sto scrivendo mi deve fare da Server.... Già sono partito con volere fare una Debian stable ma poi per ragioni di necessità sono passato alla testing altrimenti non avevo nulla fra le novità ke mi servivano...
Provare addirittura di mettere il KDE in versione SID mi pare troppo....
P.S. SID dentro il sourcelist come viene scritto ? sid proprio oppure unstable ?
ANDY CAPS
09-08-2003, 13:48
unstable
deb http://oberlin.cems.umn.edu/kdecvs/debian ./
## Mirror 2: ##
deb http://kde.rb-hosting.de/~jens/kde/debian ./
## Mirror 3: ##
#deb http://infobeam.lnix.net/mirror/orth/debian ./
deb ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb ftp://debian.nettuno.it/debian/ unstable main contrib
deb-src ftp://debian.nettuno.it/debian/ unstable main contrib
deb http://marillat.free.fr/ unstable main
deb http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6
deb-src http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6
con questo metti tutte le ultime novita e l'ulltimo kde3.2
se pero non vui la kdecvs togli
deb http://oberlin.cems.umn.edu/kdecvs/debian ./
## Mirror 2: ##
deb http://kde.rb-hosting.de/~jens/kde/debian ./
## Mirror 3: ##
#deb http://infobeam.lnix.net/mirror/orth/debian ./
eclissi83
09-08-2003, 15:26
uah comunque, non è per cattiveria, ma i mainteiners (si scrive così???) della debian ci mettono una vita a far passare i pacchetti da unstable a stable... cioè ok la prudenza ma mi sembra che siano fin troppo prudenti... vai di sid (al massimo di sarge...) e stai apposto..
ciriciao
Originariamente inviato da ANDY CAPS
purtoppo sulla testing c'è kde 2.2 e quindi dovresti installare quello per non avere problemi
Volendo allora installare il KDE 2.2 come devo fare ?
Se imposto i repositary Testing (cosa ke ho già fatto) e faccio apt-get install kde MI da quel errore d prima....
Originariamente inviato da eclissi83
uah comunque, non è per cattiveria, ma i mainteiners (si scrive così???) della debian ci mettono una vita a far passare i pacchetti da unstable a stable... cioè ok la prudenza ma mi sembra che siano fin troppo prudenti... vai di sid (al massimo di sarge...) e stai apposto..
ciriciao
Se i manteiners non fossero così paranoici la Debian non sarebbe + la Debian e diventerebbe una distro come tutte le altre....
Non vuoi aspettare i pacchetti stable ? Perfetto, scaricati quelli testing, quelli unstable, sid o cvs ke siano.... ^_^
La Paranoia è ciò ke caratterizza questa distro... Così è e così a mio avviso dovrà sempre rimanere...
ANDY CAPS
09-08-2003, 18:30
:p Volendo allora installare il KDE 2.2 come devo fare ?
io proverei ad installarlo con synaptic che spesso risolve o con dselect installando le dipendenze che chiede dopo avere aggiornato le sue fonti
apt-get install synaptic poi da li selezionare i file di kde libars comprese e provare da li
se hai cose strane nel sources.list toglile e prova anche a rimuovere tutte le repository e dare un apt-get update a vuoto in modo che cancelli gli avalable da /var/lib/dpkg/avalable
Se invece nel source.list metto TUTTO a stable e poi faccio il apt-get install kde non faccio prima e meglio ?
Magari dopo ke c'è già installato un kde aggiornarmi dal 2.2 al 3.1 sarà + facile...
Ke ne dici ?
ANDY CAPS
09-08-2003, 18:58
se hai gia messo il pacchetti della testing sara un po difficile installarlo
provare non costa molto comunque
Ho fatto come pensavo di fare... Ho settato tutto a STABLE dentro il source.list ed ho installato così il KDE 2.2.x (quello ottenuto dal apt-get install kde)...
In questo modo se faccio l'install col source.list settato come testing mi dice ke ho già installata la nuova versione....
Quindi credo ke per avere il KDE 3.1.x devo proprio settare UNSTABLE a meno di non aspettare ke il kde 3.x venga messo nei repositary testing
ANDY CAPS
10-08-2003, 08:37
si
anchio ci sono rimasto male quando ho scoperto che sulla testing c'era kde2.2
per quanto ancora non giudicano sufficentemente stable kde 3.xx
per il problema di kdebase-audiolibs come hai risolto?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per il problema di kdebase-audiolibs come hai risolto?
Semplice : impostando il repositary STABLE (e quindi installando il KDE 2.2) facendo apt-get install kde è andato tutto liscio senza nessun problema di sorta....
Il Kde si è installato e configurato correttamente senza dare alcun errore....
Adesso il passo sarebbe quello di provare a mettere UNSTABLE o SID e provare ad aggiornare il KDE all versione 3.x.x
Per avere l'ultima versione di kde con sistemi non unstable devi
aggiungere a /etc/apt/sources.list la stringa che trovi su kde.org;
ora la stringa e':
deb http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian stable main
In questo modo puoi avere un sistema stable ma con l'ultima
versione di kde. Non so cosa usi x installare i pacchetti, ma prova
aptitude... e' scritto in ncurses ed e' molto comodo...
Ah cmq occhio che in questo modo probabilmente avrai i pacchetti "sdoppiati" in quanto saranno in lista sia i pacchetti in stable (kde 2.2) sia quelli nuovi, quindi attento a cosa installi... per questo ti ho consigliato aptitude che ti facilita molto la risoluzione di questi problemi rispetto che andare a manina con i comandi...
Per eclissi83:
I mantainers non sono paranoici, leggiti la documentazione debian (prenditi moooolto tempo libero ;) ) in proposito.
Ricordati che debian stable e' usata anche nei server, e se per un bug release critical sfuggito per disattenzione o per aver aspettato troppo poco per passare il pachetto "di livello" succedono dei danni non e' bello... sul mio computer magari mi cancella 10 giga di mp3, ok scazzo ma alla fine pazienza... su un server di una ditta puo' causare parecchi soldini di danni, specie se qualcuno sfruttando il bug ha rubato segreti industriali...
Per questo esiste una netta distinzione tra stable e unstable...
Che poi debian woody (l'ultima stable) sia troppo vecchia sono assolutamente d'accordo, ma sarge (la next stable) e' in corso di sviluppo, ma prima di rilasciarla devono accadere 2 cose:
- eliminazione completa di bug release critical
- creazione di un installer decente...
E anche ad essere ottimista dovra' ancora passarne di acqua sotto i ponti...
Cmq tutto questo va solo ad aumentare la qualità del prodotto, visto che a differenza di altre distro e' completamente sviluppata da volontari e non da aziende quindi non deve ubbidire a leggi di mercato (in altre parole, nessuno fa pressione per far uscire la next release entro un tot, anche se ci fossero mille bachi...)
Originariamente inviato da Nonninz
Per avere l'ultima versione di kde con sistemi non unstable devi
aggiungere a /etc/apt/sources.list la stringa che trovi su kde.org;
ora la stringa e':
deb http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian stable main
In questo modo puoi avere un sistema stable ma con l'ultima
versione di kde. Non so cosa usi x installare i pacchetti, ma prova
aptitude... e' scritto in ncurses ed e' molto comodo...
Piccolo problema : Ho messo nel source.list la stringa ke mi hai detto TU ed ho disattivato le altre ke di solito uso MA quando vado a fare "apt-get update" mi da il seguente errore :
HIT http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian main/stable Packages
Ign http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian main/stable Release
In pratica non mi fa il Get della lista e quindi se poi vado a fare "apt-get install kde" ovviamente non mi fa installare nulla.....
Come mai nn funziona quel repositary ?
P.S. Se nn l'avessi capito io uso "apt-get" per installare i pacchetti... Sono nuovo di Debian e mi hi hanno consigliato questo....
Originariamente inviato da Nonninz
Ah cmq occhio che in questo modo probabilmente avrai i pacchetti "sdoppiati" in quanto saranno in lista sia i pacchetti in stable (kde 2.2) sia quelli nuovi, quindi attento a cosa installi... per questo ti ho consigliato aptitude che ti facilita molto la risoluzione di questi problemi rispetto che andare a manina con i comandi...
A quale "modo" t riferisci quando dice ke "in questo modo avrai pacchetti sdoppiati" ? Quello col apt-get install ?
Originariamente inviato da The X
Piccolo problema : Ho messo nel source.list la stringa ke mi hai detto TU ed ho disattivato le altre ke di solito uso MA quando vado a fare "apt-get update" mi da il seguente errore :
HIT http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian main/stable Packages
Ign http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian main/stable Release
In pratica non mi fa il Get della lista e quindi se poi vado a fare "apt-get install kde" ovviamente non mi fa installare nulla.....
Come mai nn funziona quel repositary ?
Non disattivare i repository standard, lasciali e aggiungi quello di kde (quello che ti ho dato io, l'ho trovato QUI (http://www.kde.org/download/)).
P.S. Se nn l'avessi capito io uso "apt-get" per installare i pacchetti... Sono nuovo di Debian e mi hi hanno consigliato questo....
A quale "modo" t riferisci quando dice ke "in questo modo avrai pacchetti sdoppiati" ? Quello col apt-get install ?
Aptitude e' solo un front-end per apt-get non e' un altro metodo..
con quello e' piu' facile la gestione dei pacchetti.
Scusami, forse mi sono espresso male :)
Quando aggiungi il repository di kde.org e lasci quelli normali
probabilmente avrai 2 versioni dei pacchetti kde, quella di debian/stable (la 2.x) e quella ultima di kde.org (ora 3.1.3).
Apt-get dovrebbe riconoscerti automaticamente quelli piu' aggiornati, quindi non ci dovrebbero essere problemi
Io ti consiglio (dopo aver aggiunto la repository e dato l'update),
usando solo apt-get senza aptitude di dare apt-get install kdebase (e NON apt-get install kde). Questo dovrebbe installarti correttamente kde.
Se poi vuoi dai
apt-get install kde-i18n-it
che ti installerà la traduzione in italiano.
Se hai ancora problemi (o hai altre domande posta pure :) )
Ho di nuovo problemi nel senso ke mi ignora (Ign) le Release dei pacchetti KDE quando va a fare il GET....
Questo è il mio source.list :
#deb ftp://ftp.unina.it/pub/Linux/kde/stable/3.1.3/Debian stable main
#(Questo è 1 mirror ke ho provato per vedere se andava....)
deb http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian stable main
deb ftp://debian.nettuno.it/debian/ stable main contrib
deb-src ftp://debian.nettuno.it/debian/ stable main contrib
deb ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ stable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ stable main non-free contrib
Quando vado a fare APT-GET UPDATE mi da sempre
Ign http://download.kde.org/stable/3.1.3/Debian main/stable Release
P.S. Ke differenza c'è tra installare il KDE con "APT-GET INSTALL KDE" e "APT-GET INSTALL KDEBASE" a parte la questione di risolvere il problema dei doppioni ? Installando il kdebase poi ho solo l'interfaccia grafica scarna senza tutte le features ?
ho provato e me lo ignora anche a me...
Get:2 http://download.kde.org stable/main Packages [40.8kB]
Ign http://download.kde.org stable/main Release
forse c'e' un problema sul server di kde.org, non lo so.
Io quando avevo stable (ora ho unstable e non ho bisogno di questi barbatrucchi, ,ma se appunto stai lavorando su un server unstable non e' bello...:rolleyes: ) ho fatto esattamente cosi' e mi andava tutto...
Pero' forse ora che guardo meglio la lista la scarica (1^a linea) e oi ignora la release, hai provato a dare lo stesso apt-get install kdebase?
Originariamente inviato da Nonninz
Pero' forse ora che guardo meglio la lista la scarica (1^a linea) e oi ignora la release, hai provato a dare lo stesso apt-get install kdebase?
SI.... mettendo kdebase Mi parte il DL dei pacchetti (compresi il remove d alcuni e l'update d altri) MA se metto solo KDE mi dice ke sto già usando l'ultimo KDE esistente....
Per questo t avevo chiesto ke diff c sono tra installare il KDE mettendo solo KDE piuttosto ke KDEBASE...
In poke parole con kdebase installo lo stesso KDE con giochi, utilities, cazzate varie ecc ecc o proprio (come dice la parola stessa) solo la GUI vuota di tutto ?
kde e' un pacchetto virtuale che ora come ora ha dei problemi di dipendenze, in poche parole non funziona :-)
allora, ci stiamo sovrapponendo :D
no kdebase ti installa la base (fai apt-cache show kdebase e vedrai i pacchetti che installa).
Il "corollario" lo installi a manina, per questo ti consiglio aptitude:
lo lanci (da root ovviamente):
premi / (cerca)
scrivi kde[invio]
e cosi' trovi piano piano tutti ii pacchetti di kde... per andare avanti nella ricerca premi \.
Occhio al numero di versione, e' sulla destra...
Poi quando trovi un pacchetto che ti interessa x installarlo premi + sul t.n. e vai avanti, quando hai marcato i pacchetti che ti interessano premi g 2 volte per cominciare l'installazione
eclissi83
11-08-2003, 21:42
Originariamente inviato da Nonninz
Per eclissi83:
I mantainers non sono paranoici, leggiti la documentazione debian (prenditi moooolto tempo libero ;) ) in proposito.
Ricordati che debian stable e' usata anche nei server, e se per un bug release critical sfuggito per disattenzione o per aver aspettato troppo poco per passare il pachetto "di livello" succedono dei danni non e' bello... sul mio computer magari mi cancella 10 giga di mp3, ok scazzo ma alla fine pazienza... su un server di una ditta puo' causare parecchi soldini di danni, specie se qualcuno sfruttando il bug ha rubato segreti industriali...
Per questo esiste una netta distinzione tra stable e unstable...
Che poi debian woody (l'ultima stable) sia troppo vecchia sono assolutamente d'accordo, ma sarge (la next stable) e' in corso di sviluppo, ma prima di rilasciarla devono accadere 2 cose:
- eliminazione completa di bug release critical
- creazione di un installer decente...
E anche ad essere ottimista dovra' ancora passarne di acqua sotto i ponti...
beh non voglio fare polemica anche perchè sto andando off topic, ma non penso che una slackware sia meno stabile di una debian... e sicuramente Patrick Volkerding rilascia un pacchetto nella slack solo se è stabile e non dà alcun problema...
chiudamo il discorso o continuiamolo in pvt, perchè usciamo fuori tema...
ciao
Originariamente inviato da Nonninz
allora, ci stiamo sovrapponendo :D
no kdebase ti installa la base (fai apt-cache show kdebase e vedrai i pacchetti che installa).
Il "corollario" lo installi a manina, per questo ti consiglio aptitude:
lo lanci (da root ovviamente):
premi / (cerca)
scrivi kde[invio]
e cosi' trovi piano piano tutti ii pacchetti di kde... per andare avanti nella ricerca premi \.
Occhio al numero di versione, e' sulla destra...
Poi quando trovi un pacchetto che ti interessa x installarlo premi + sul t.n. e vai avanti, quando hai marcato i pacchetti che ti interessano premi g 2 volte per cominciare l'installazione
Ok... ci siamo quasi; ora 1 domanda diversa...
Io attualmente ho il kde 2.2 installato col comando "apt-get install kde" settando i repositary STABLE... A questo punto immagino ke Io abbia nel mio PC una serie di pacchetti dipendente dal KDE + pacchetti del KDE stesso (tutti quelli insomma ke mi installa col pacchetto virtuale KDE).....
Se io a questo punto installo con apt SOLO il kdebase NON è ke faccio 1 mischione fra pezzi/pacchetti di KDE 3.1.3 e "pezzi" 2.2 ?
E' consigliabile fare PRIMA del install del kdebase 3.x un bel "apt-get remove kde" ?
si direi che un remove prima e' decisamente consigliabile...
cosi' per stare sul sicuro, mi ricordo il casino che avevo fatto installando gnome2 su gnome1... :eek:
x Eclissi83...
in pvt? perche'? penso sia interessante, semmai apriamo un altro thread no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.