View Full Version : Disco piccolo ma SUPER VELOCE!!!
Supertony
08-08-2003, 17:28
Sono stanco di un 80GB di cui uso una partizione da 20GB per Windows e gli altri 60GB per il resto; il problema è che alla fine, il disco, chiaramente, è uno solo, ma se voglio lavorare con grandi quantità di dati nell'altra partizione, la testina diventa matta a correre fra il C e il D... ho molti altri dischi, ma quello che vorrei, alla fine, sarebbe un HD da circa 15-20GB, MOOOOOLTO veloce, che ne so... magari a 10-15000 giri, e che facesse solo da HD di sistema (sistema operativo e niente più). Non parlatemi di SCSI, voglio rimanere su IDE. Qualcuno ha qualche brillante idea da propormi?
Ci sono due problemi:
1- Non si trovano facilmente HD più piccoli di quelli da 30/40 giga;
2- Per i modelli IDE (P-ATA) il regime di rotazione dei piattelli è al massimo di 7200 rpm, quindi discretamente veloce, ma nulla a che vedere con i modelli SCSI.
c'è il raptor della western digital 36 GB a 10000 giri è un serial ata 150.è un hd ide ma è stato costruito con la meccanica scasi e la western digital da a questo hd la garanzia di 5 anni.penso che sia quello che cerchi tu.ciao
Supertony
08-08-2003, 20:16
Ahi... peccato... NON HO IL S-ATA!!! :muro:
Originariamente inviato da Supertony
Ahi... peccato... NON HO IL S-ATA!!! :muro:
Purtroppo il Raptor è l'unica soluzione in campo eide con quelle caratteristiche, ti conviene prendere un controller Sata o cambiare scheda madre che a volte è anche più economico
Specificare che un disco è "veloce" non è un'indicazione molto significativa
Dipende se si parla di velocità di accesso o velocità di trasferimento dati
Le due cose non sono collegate tra loro, qualche volta sono antitetiche
La velocità di accesso è data dal seek time, il tempo medio che impiega la testina a raggiungere il settore iniziale del file da leggere
La velocità di trasferimento dati (lettura/scrittura) è influenzata, a parità di tecnologia, dalla velocità di rotazione e dalla densità dei piatti
Cercare un disco piccolo (quindi a bassa densità) che sia anche veloce in trasferimento è un controsenso, ha invece senso cercare un disco veloce in termini di tempi di accesso (la risposta in questo caso è SCSI)
L'esempio classico è proprio il WD Raptor, che ha di fatto una tecnologia costruttiva molto più vicina ali dischi SCSI che non a quelli EIDE (e la sua capacità lo dimostra)
Un disco con seek time molto bassi, quindi veloce nella lettura di molti piccoli file sparsi sul disco (classica apllicazione: server e senz'altro anche la normale operatività quotidiana)
Per contro nella lettura sequenziale non eccelle certo, visto che la densità dei piatti è bassa (anche se compensata da una velocità di rotazione maggiore)
Insomma non sarebbe il disco più adatto per frequenti operazioni di lettura/scrittura di grossi volumi di dati
il raptor sta per uscire con interfaccia ata aspetta quello...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.