PDA

View Full Version : Recessione!??!


Er Paulus
08-08-2003, 14:41
da Repubblica.it

"l'Italia è in recessione
Il Prodotto interno lordo scende per il secondo trimestre
Non accadeva dal 1992. L'Istat prudente: "Solo stagnazione"
ll Pil cala ancora



ROMA - L'Italia è in recessione. Per il secondo trimestre consecutivo il Prodotto interno lordo è in calo. Non accadeva dal 1992. Il Pil ha segnato -0,1% come nel primo trimestre, con una crescita dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2002. Il dato acquisito per il Pil di quest'anno dopo i risultati dei due trimestri è dunque dello 0,2 tendenziale. Un dato che entra in conflitto con le previsioni di Palazzo Chigi che nel Documento di programmazione economico finanziaria 2004-2007 ha indicato un pil allo 0,8% su anno.
-------------------
Anche se tecnicamente, secondo le regole degli analisti, si può parlare di recessione, i tecnici dell'Istat si mostrano prudenti. Per l'istituto si tratta più che altro di una stagnazione. Il dato sarà infatti rivisto dal 10 settembre in poi perché quello di oggi è un indicatore preliminare. Ma potrebbe anche diventare ancora più negativo portando quindi ad una recessione vera e propria, oppure girare in positivo di poco portando quindi ad una sostanziale stagnazione.
In tutti e due i casi non si tratta comunque di una situazione facile anche perché il dato sul prodotto interno lordo va preso in considerazione insieme al dato sulla produzione industriale che ha segnato due cali consecutivi negli ultimi due mesi del trimestre, ovvero maggio e giugno (su maggio e giugno 2002) ed è rimasta ferma a giugno 2003 rispetto al mese prima.
----------------------

Non va meglio per la produzione industriale che, dopo il vero e proprio crollo di maggio (-7%) ha ridimensionato le perdite a giugno (-1,7%). Ma tra i due mesi la produzione dell'industria italiana è rimasta praticamente ferma: la variazione tra maggio e giugno è pari a zero. Il dato sconta un aumento netto della produzione di energia elettrica dovuto alle particolari condizioni climatiche e un tiepido riavvio della produzione auto (+2,6% dopo il -9,6% di maggio).

Ma calano le attività manifatturiere (e tra queste le industrie alimentari) mentre è fermo l'indice sulla produzione dei mezzi di trasporto. "


faccio scorte?
http://www.mondoffice.com/img/1097_img.jpg
:rolleyes: :muro:

Bardiel
08-08-2003, 15:16
Non è recessione.

E' STAGNAZIONE.

Va tutto beeeene! :sofico:

Deuced
08-08-2003, 15:17
che paese....:rolleyes: :mad:

GioFX
08-08-2003, 15:24
forza stivale, risorgi!

Ufobobo
08-08-2003, 15:25
ditemi un paese che ora come ora va bene e mi faccio prete :rolleyes: :p

xegros
08-08-2003, 15:31
Che dire......interessante.

elfoscuro
08-08-2003, 15:33
Originariamente inviato da Bardiel
Non è recessione.

E' STAGNAZIONE.

Va tutto beeeene! :sofico:

ah meno male, allora basta l'idraulico liquido :D

buatt
08-08-2003, 15:39
Originariamente inviato da Ufobobo
ditemi un paese che ora come ora va bene e mi faccio prete :rolleyes: :p

Svizzera :D

GioFX
08-08-2003, 15:42
Originariamente inviato da Ufobobo
ditemi un paese che ora come ora va bene e mi faccio prete :rolleyes: :p

Svezia (discretamente), Finlandia, Norvegia, Grecia (miglior PIL europeo, trascinata anche da Atene 2004), Repubblica Ceca, Polonia, Cina.

Deuced
08-08-2003, 15:47
Originariamente inviato da GioFX
, Repubblica Ceca, Polonia,


'ste due sono sorprendenti

Er Paulus
08-08-2003, 16:26
Originariamente inviato da Ufobobo
ditemi un paese che ora come ora va bene e mi faccio prete :rolleyes: :p

sempre da Repubblica:
"Ad oggi, infatti, il Pil acquisito per l'intero 2003 è pari appena allo 0,2%. Per arrivare a centrare lo 0,8%, nel terzo e quarto trimestre la crescita, secondo gli analisti, dovrebbe essere dello 0,7%. Tutto questo a fronte di una situazione decisamente migliore negli Usa (+0,6% nello stesso periodo) e in Gran Bretagna (+0,3%) mentre ancora non sono disponibili i dati di Francia e Germania che arriveranno solo dopo Ferragosto. "


amen!
:D :)

Dona*
08-08-2003, 16:36
Er Paulus... non è meglio se ti cerchi un'altra squadra? :sofico:

Verro
08-08-2003, 16:45
be, anche la Germania fino a poco tempo fa era nei guai...eppure non mi sembra tanto allarmante!:)

Er Paulus
08-08-2003, 18:09
Originariamente inviato da Verro
be, anche la Germania fino a poco tempo fa era nei guai...eppure non mi sembra tanto allarmante!:)

la cosa allarmante è che invece di andare avanti stiamo tornando indietro.

FastFreddy
08-08-2003, 18:12
Originariamente inviato da Er Paulus
la cosa allarmante è che invece di andare avanti stiamo tornando indietro.

E che ci vuole! Basta falsificare i conti pubblici e torniamo a posto! :D

GioFX
08-08-2003, 18:31
Originariamente inviato da Deuced
'ste due sono sorprendenti

sono 3.

ominiverdi
08-08-2003, 18:36
e' un periodo che l'italia e' in uno stato di salute tutt'altro che buono.

lo dicono le statistiche, dati alla mano, e un recente rapporto fra inflazione, pil e disoccupazione

fra i grandi paesi europei solo la spagna sta messa peggio

e' del tutto inutile palesare finto ottimismo e confondere le acque

la matematica non e' un' opinione

Fradetti
08-08-2003, 18:45
Originariamente inviato da FastFreddy
E che ci vuole! Basta falsificare i conti pubblici e torniamo a posto! :D

hai ragione..... e già che ci siamo organizziamo un bel condono (pure edilizio che ho già i mattoni pronti e mi tiro su il terzo piano :) ) :)

Mailandre
08-08-2003, 19:19
Credo che come abbia fallito il Comunisno,.....sia fallito anche il Capitalismo!!
Prima era colpa dell'11 settembre,.....poi di Bin laden,....poi di saddam.....domani lo inventeranno.....
Cari signori,....se l'economia non gira è colpa dei nostri redditi,...nel mondo ci sono poche persone che hanno tutto il potere economico che non viene redistribuito, ed il risultato si vede!!!
O si cambia o si peggiorerà sempre di più.....la povertà avanza!!.......:rolleyes:

Bye .....

Er Paulus
11-08-2003, 14:42
"L'Istat rivede l'inflazione
a luglio è salita al 2,7%

ROMA - L'Istat rivede al rialzo l'inflazione
di luglio. Si è attestata al 2,7% (rispetto al 2,6% delle stime) con una crescita dei prezzi sul mese dello 0,2%. Il rialzo dipende però da una revisione dell'indice che riguarda i servizi di telefonia fissa, dopo un errore riscontrato dall'Istat nel calcolo.

La variazione al rialzo dipende dunque da una revisione dell'indice che tiene conto della manovra tariffaria effettuata da Telecom, che ha aumentato il costo fisso a scatto e ha rimodulato la curva di costo per tempo di chiamata, ricorda l'Istat.

Per quanto riguarda gli altri indici l'Istat ha registrato una variazione dello 0,1% per i prezzi relativi a famiglie di operai e impiegati, con una variazione annua del 2,5%, mentre l'indice armonizzato ha segnato un -0,1%, attestandosi al 2,9%.

Tra i diversi capitoli di spesa si segnala un +3,3% rispetto a luglio 2002 per la voce "prodotti alimentari e bevande analcoliche" (+2,8% la variazione annua). Questo dato risente in particolare dell'accelerazione della voce ortaggi che sono cresciuti del 7,1% rispetto al 2002 e della frutta (+5%).

Variazioni rilevanti si registrano inoltre alla voce alberghi, ristoranti e pubblici esercizi (+4,2%), alla voce bevande alcoliche e tabacchi (+8%) mentre cala la voce comunicazioni anche in seguito alla rettifica operata (-1,2%) con una variazione annua del -0,9%.
Tra le città capoluogo di regione, quelle in cui i prezzi sono cresciuti di più nel mese sono Aosta, l'Aquila e Cagliari con un +0,3%. Prezzi fermi invece a Firenze e Bari, mentre la variazione annua più alta si riscontra invece Napoli (+3,5%) seguita da Torino e Palermo (+2,9%). "

sempre più giùa!