View Full Version : Dubbio Skymap
Kazzoncrew
08-08-2003, 08:25
scusatemi, xkè quando vedo la skymap, c'è solo unastrizia di nero più chiaro, circa in centro, dove vengono collocate tutte le wu? enon tutto il resto dello spazio? grazie :)
credo che sia dovuto proprio al fatto che il progetto seti n cerca in tutto lo spazio ma solo in una zona (il centro della galassia, ma nn voglio dire strooonz@te......)
in ogni modo credo che cerchino dove è più probabile trovare forme di vita.. quindi dove ci sono maggiori concentrazioni di stelle e quindi anche di conseguenza di pianeti.... ;)
Kazzoncrew
08-08-2003, 16:51
son a media di 20 wu al giorno!
Kazzoncrew
08-08-2003, 17:02
ma oggi un po medi..il client si è bloccato x circa 3 ore... sigh sigh!
probabilmente è il mio influsso che cerca di convincerti a scaccolare x me... e sopratutto a nn farmi raggiungere.... ;):mc:
Kazzoncrew
08-08-2003, 17:48
tanto rpima o poi o scende o sale :)
ehehehe
Il progetto SETI cerca solo in quella porzione dello spazio perche la nostra galassia (come la maggior parte) è fatta a forma di sombrero (2 attaccati), ah, come spiega la forma della galassia??
Ah, guarda l'allegato...
Noi essendo lì in mezzo vediamo molte più stelle su di un cerchio, e il SETI già che cerca, cerca dove c'è più roba no?
Beato te con la media delle 20 al giorno :(
Io alla prima scaricata tempo previsto tra le 40 e le 60 ore...
Giusto... tanto che ci siete.. mi sapete dire come mai il client testuale semplicemente nn mi fa entrare? cioè mi chiede la mail.. che funziona con l'altro però quello mi dice che è errata...
boooh..
Risolto tutto! :)
Ora mi funziona tutto perfettamente ;)
Inizio la scalataaaaaaaa!
:D
Giusnico
31-08-2003, 08:21
Il seti ricerca segnali radio in quella fascia evidenziata nella mappa, perché il radiotelescopio di Arecibo è una parabola orientata verso lo zenith (come si vede nell'immagine: http://www.naic.edu/about/ao/telespa.htm); tuttavia ha la possibilità di piccoli spostamenti assiali che gli consentono una maggiore copertura della sfera celeste. Naturalmente la copertura è molto parziale e si limita a esplorare la zona tra 0° e 40° N circa.
Spero di esservi stato utile :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.