PDA

View Full Version : ed anche i wd muoino...


Uther Pendragon®
07-08-2003, 20:55
scusate il post forse inutile, ma mi è appena morto un WD della serie 120jb da 8 mb di cache...
con 110gb di materiale importante... a volte parte ma non riesco a trasferire i dati...
domani in laboratorio provo con easy recovery, ma ho già perso ogni speranza... ma possibile che non ci sia più una marca di dischi affidabili???? :mad: :mad: :mad: :mad:

chiedo scusa per il forse inutile 3d...

mrmic
07-08-2003, 20:57
ahhhh
è il primo WD che leggo!
Non che li ritenessi ifallibili eh...

Domande di rito: era raffreddato a dovere? uso intensivo? solo dati o anche OS?

Ciao

Uther Pendragon®
07-08-2003, 21:01
Originariamente inviato da mrmic
ahhhh
è il primo WD che leggo!
Non che li ritenessi ifallibili eh...

Domande di rito: era raffreddato a dovere? uso intensivo? solo dati o anche OS?

Ciao

raffreddato da dio dentro un case chieftech... uso intensivo si abbastanza, solo ed esclusivamente dati... :( :(

OCP
07-08-2003, 21:03
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
scusate il post forse inutile, ma mi è appena morto un WD della serie 120jb da 8 mb di cache...
con 110gb di materiale importante... a volte parte ma non riesco a trasferire i dati...
domani in laboratorio provo con easy recovery, ma ho già perso ogni speranza... ma possibile che non ci sia più una marca di dischi affidabili???? :mad: :mad: :mad: :mad:

chiedo scusa per il forse inutile 3d...

la tua discussione non è affatto inutile inquanto se io fossi qualcuno che conta in questo forum metterei in rilievo tutti i dati dove si parla di rogne e rotture e citerei x esplicito quali sono gli hd migliori e peggiori;

cmq i wd e i segaete sono notoriamente silenziosi e affidabili, mentre i maxtor e gli ibm hitachi un po' meno affidabili e rumorosi

OCP
07-08-2003, 21:05
ah un altra cosa spero nn ti innervosisce se te lo kiedo, ora mandi l'hd in garanzia ad aggiustare? ti rompe che i tuoi dati possano cmq essere letti da qualcuno visto che girera' l'hd in caso lo porti in assistenza tecnica? farai come fa qualcuno che anche a costo di perdere la garanzia ci mette le mani lui stesso?

Uther Pendragon®
07-08-2003, 21:06
ero passato ai WD dopo le brutte esperienze di ibm e maxtor... cambiando tutto il parco hdd dei miei due pc.. questo da 120 aveva poco più di un mese, ed ora ho il terrore di perdere altri dati... oramai le ho provate tutte le marche tranne i seagate...

rimpiango molto gli hdd di una volta...

Uther Pendragon®
07-08-2003, 21:10
Originariamente inviato da OCP
ah un altra cosa spero nn ti innervosisce se te lo kiedo, ora mandi l'hd in garanzia ad aggiustare? ti rompe che i tuoi dati possano cmq essere letti da qualcuno visto che girera' l'hd in caso lo porti in assistenza tecnica? farai come fa qualcuno che anche a costo di perdere la garanzia ci mette le mani lui stesso?

semplicemente domani in laboratorio provo con dei programmi semi professionali a recuperare i dati, dopodichè l'hdd tornerà al creatore... :(

Closer80
07-08-2003, 21:43
[pubblicità progresso on]
NO! NO! NO!
bla bla bla non sento bla bla bla!
[pubblicità progresso off]

io l'ho appena montato, quello da 80... trasferisco 3 gb in poco più di un minuto :cry: sia da, che verso il maxtor dm+8 da 30 gb secondario!
riesco a leggere quasi per esteso il nome dei file grossi 400mb che lui già li traferisce!!!!

tocco ferro!!! mi tocco le OO!! non deve morire no!!! no!!!!
posso capire due maxtor da 80 gb ma il wd proprio no!!!!

Fabryzius
07-08-2003, 22:11
Originariamente inviato da Closer80
[pubblicità progresso on]
NO! NO! NO!
bla bla bla non sento bla bla bla!
[pubblicità progresso off]

io l'ho appena montato, quello da 80... trasferisco 3 gb in poco più di un minuto :cry: sia da, che verso il maxtor dm+8 da 30 gb secondario!
riesco a leggere quasi per esteso il nome dei file grossi 400mb che lui già li traferisce!!!!

tocco ferro!!! mi tocco le OO!! non deve morire no!!! no!!!!
posso capire due maxtor da 80 gb ma il wd proprio no!!!!

Quanto ti scalda ? Hai provato a toccarlo in superficie dopo un paio d'ore di lavoro ? I miei 2 WD da 80 GB scottano :(

MM
07-08-2003, 22:16
Originariamente inviato da OCP
la tua discussione non è affatto inutile inquanto se io fossi qualcuno che conta in questo forum metterei in rilievo tutti i dati dove si parla di rogne e rotture e citerei x esplicito quali sono gli hd migliori e peggiori;




Se io fossi uno che non legge la sezione farei la stessa cosa... ;)

Closer80
07-08-2003, 22:45
Originariamente inviato da Fabryzius
Quanto ti scalda ? Hai provato a toccarlo in superficie dopo un paio d'ore di lavoro ? I miei 2 WD da 80 GB scottano :(

è freddo (posso tenerci la mano sopra anche fino a domani mattina) ed è acceso da 3 ore (formattazione,installazione win, partizionamento, riformattazione, defrag, antivirus, installazione programmi). dtemp non mi riporta la sua temperatura (non capisco perchè!), ma solo quella del maxtor a 31°c
cmq mentre lo montavo s'è rotta la ventola 8x8 destinata al wd, quindi per ora sta senza ventola!

Pola
07-08-2003, 22:54
Allora, devo preoccuparmi pure io che ho un WD (serie BB) vecchietto di almeno 2 anni ... :eek:

Mi dispiace, Uther, ma prima non ha mai dato segni di cedimento?
E' possibile che accada così all'improvviso?

Fabryzius
07-08-2003, 22:59
Originariamente inviato da Closer80
è freddo (posso tenerci la mano sopra anche fino a domani mattina) ed è acceso da 3 ore (formattazione,installazione win, partizionamento, riformattazione, defrag, antivirus, installazione programmi). dtemp non mi riporta la sua temperatura (non capisco perchè!), ma solo quella del maxtor a 31°c
cmq mentre lo montavo s'è rotta la ventola 8x8 destinata al wd, quindi per ora sta senza ventola!

E pensa che i miei 2 WD sono messi in raid 0 e non lavorano quasi mai, visto che l' OS stà da un'altra parte...ma usi qualche sistema per la dissipazione del calore degli HD ?

Pola
08-08-2003, 00:20
Ho trovato questo, spero possano servire:

http://www.swzone.it/news/swznews.php?action=news&id=6978

http://www.swzone.it/news/swznews.php?action=news&id=2718

OCP
08-08-2003, 00:43
pola io ho sentito tanto parlare di questi progammi ma ci credo poco :rolleyes:

Uther Pendragon®
08-08-2003, 00:55
rieccomi online dopo due ore e mezza di intenso lavoro...
ho salvato tutto, grazie a quel programmone chiamato easy recovery pro... non ho perso nemmeno un microfile, mi ha estratto tutti i file su un'altro disco, e bastato capovolgere l'hdd incriminato.. per far si che riuscisse a lavorare decentemente, per quanto riguarda segnali di rottura... nessuno e pensate che quando ho avvitato l'so stasera ho avviato anche la diagnostica WD per i controllo dei dischi... ed indovinate un pò... secondo tale utilities i dischi erano perfetti, ma dopo due minuti è cominciato il rumorino della testina...

bhè è stata dura, mi è preso un collasso per quello che potevo perdere, ma alla fine un software come easy recovery, mi ha salvato il c**o... :D :D

grazie per il supporto che mi avete dato, in particolare alla mia paladina preferita ;) ;)

Closer80
08-08-2003, 11:17
Originariamente inviato da Fabryzius
E pensa che i miei 2 WD sono messi in raid 0 e non lavorano quasi mai, visto che l' OS stà da un'altra parte...ma usi qualche sistema per la dissipazione del calore degli HD ?

una ventola 8x8 sotto ogni hdd, ma sotto il wd non c'è nulla, dato che la ventola s'è rotta

royal
08-08-2003, 13:05
dai ragazzi non ditemi ke la serie jb è scarsa.sto x prendere quello da 200 gb..una certa SPESA! :(

ho scelto questo proprio perke avevo sentito ke ha una meccanica migliore..

MM
09-08-2003, 09:53
I dischi si sono sempre rotti, anche quelli che hanno altissimi livelli di affidabilità, come quelli a bassa densità dei grossi sistemi (altrimenti perché il mirroring? ;) )

Ci sono serie più disastrate ed altre meno, ma nessuno può garantire che un disco non si romperà mai ;)

MM
09-08-2003, 09:56
Originariamente inviato da OCP
pola io ho sentito tanto parlare di questi progammi ma ci credo poco :rolleyes:

Non fanno certo i miracoli, ma molte persone hanno recuperato i dati con questi programmi (me compreso)

Certo, se il disco è danneggiato fisicamente o la testina ha disegnato sul disco una trina di burano.... difficilmente si riuscirà a leggere quello che c'era scritto ;)

The Joker 2k
09-08-2003, 10:02
io sta voce che i WD sono i + affidabili nn l' ho mai sentita!:p

Closer80
09-08-2003, 12:45
raga... io scrivo alla WD e chiedo se posso fargli pubblicità!
ho copiato 9 gb di roba in 3 minuti e mezzo!!!! :sofico:
cmq ho notato che mi stacca l'alimentazione quando spengo il pc, al riavvio invece va tutto liscio... cmq, è una skeggia!

Uther Pendragon®
09-08-2003, 12:47
cmq l'hdd incriminato l'ho sostituito con un nuovo Hitachi 180gxp da 120gb con 8mb, cosi vediamo come vanno questi ;)

royal
09-08-2003, 14:05
Originariamente inviato da The Joker 2k
io sta voce che i WD sono i + affidabili nn l' ho mai sentita!:p


non ho + il link ma è vero .l'ho letto mi sembra su xbitlabs o anantech... di solito guardo qui prima di sganciare.lunedi o al max martedi mi arriva il jb 200gb .. non vedo l'ora.ho bisogno di spazio!!

cosa mi consigliate ragazzi... basta una ventola o mi prendo un bel sistema enermax per il mio wd?

The Joker 2k
09-08-2003, 14:36
nn sono riuscito a trovare nulla sul tempo di vita medio dei WD e dei Maxtor!!!:cry:
cmq ho trovato una recensione interessante qui:
http://www.hardware4you.sm/recensione.php?id_r=115

sono interessato anch' io alla cosa, visto che vorrei aggiungere altri 120 GB alla mia piattaforma.;)

royal
09-08-2003, 15:14
quello linkato da te è WD1200BB
invece noi stiamo parlando dei jb è una nuova firmware :p

The Joker 2k
09-08-2003, 15:22
ops!:rolleyes:
tu hai una recensione sui jb?

emax81
09-08-2003, 15:30
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
cmq l'hdd incriminato l'ho sostituito con un nuovo Hitachi 180gxp da 120gb con 8mb, cosi vediamo come vanno questi ;)

mi dispiace x il tuo wd,,,sarà stato un caso isolato:( ,,,,,come va il ibm gxp 180....mi interessava un ibm gxp180 da180gb da piazzare in un cubetto,,,come disco scalda d + il ibm o il wd???

PS...la tua FX5600 RevB scalda molto anke lei? ce la farebbe a stare in un cubicino shuttle nvidia nforce 2 ultra 400???


Thanks:)

Uther Pendragon®
09-08-2003, 20:24
Originariamente inviato da emax81
mi dispiace x il tuo wd,,,sarà stato un caso isolato:( ,,,,,come va il ibm gxp 180....mi interessava un ibm gxp180 da180gb da piazzare in un cubetto,,,come disco scalda d + il ibm o il wd???

PS...la tua FX5600 RevB scalda molto anke lei? ce la farebbe a stare in un cubicino shuttle nvidia nforce 2 ultra 400???


Thanks:)

l'hitachi, preferisco chiamarlo cosi, visto il pasasto IBM... sembra andare bene, leggermente più rumoroso del sileznziosissimo wd, l'hitachi dalla sua ha i punteggi superiori sui vari test per hdd in velocità, mi sembra anche scaldi leggermente meno del wd...

er la 5600, per me ce la puoi mettere senza problemi, non scalda praticamente nulla, io la uso overcloccata @45/900 con dissi originale e memorie a nuso ;)

ciaps

giannipas
10-08-2003, 16:11
Ciao !
Su una rivista di qualche mese fa avevo trovato alcuni dati interessanti:
Quasi tutte le marche dichiarano un MTBF compreso tra le 300000 e 500000 ore di funzionamento (pari a 40 anni di lavoro :eek: :eek: )
A me sembra un po strano ma i dati sono quelli riportati dalla rivista.
Secondo me c'è uno 0 in più: con 50000 ore dovrebbe durare quasi 6 anni, che è un risultato più attendibile.
IBM aveva un numero di cicli start/stop molto più alto dei concrrenti e poteva sopportare anche accelerazioni di un ordine di grandezza superiore (450 G per 2 millisecondi )

Se ritrovo la rivista posto tutti i dati. Quelli che ho riportato li ricordo proprio per l'errore che credo abbiano commesso...

Ciao !

Adric
11-08-2003, 04:00
MTBF e' la SOMMA delle durate medie delle singole parti fisiche (meccaniche, elettriche, ottiche ecc) che compongono un determinato apparecchio.
Si parla di MTBF sia nell'hardware informatico (con riferimento a masterizzatori, lettori cd, dvd, dischi fissi, monitor ecc) che nell'elettronica di consumo.

Che un apparecchio abbia un MTBF di 500.000 ore (spesso abbreviate in inglese con la sigla POH) non significa che mediamente durera' quel numero di ore (equivalente a 40 anni di lavoro; magari fosse cosi', seee... ), ma che la somma delle durate medie delle parti che lo compongono e' pari a 500.000 ore.
Pertanto ha senso confrontare tra loro come MTBF solo apparecchi similari che svolgono la stessa funzione. Questo perche' due apparecchi totalmente differenti che dichiarano lo stesso valore di MTBF saranno composti da un numero di pezzi diverso.

giannipas
12-08-2003, 00:18
Ok!, allora si spiga tutto :D
Io credevo fosse il tempo medio di guasto dell'intero apparecchio...... Certo che così l'mtbf non è un parametro molto utile.......un componente elettronico dura quasi all'infinito (es. una resistenza) ed uno meccanico molto meno......allora se ho un cuscinetto che si scassa dopo 100 ore ed una resistenza arrivo ad un mtbf di milioni di ore :confused: ed il mio apparecchio mi dura solo 100.....certo che per il consumatore è una bella fregatura....

Ciao !

Pola
15-08-2003, 00:16
Oggi c'é stato un mega temporale a Torino con una seri e di fulmini di una potenza spaventosa .... probabilmente, a causa di uno di questi, si é fulminato il mio storico WD!!!
Fino a ieri sera il mio PC ha funzionato bene, mai nessun problema con il mio HD ... nulla di nulla ........sigh, sniffffff .....
Tutto per colpa di un fulmine! :incazzed:

Avevo un sacco di dati salvati in una partizione mentre nell'altra c'erano tutti i save dei miei giochi mitici (BG2, Diablo2+LoD, NWN, eccc.......) .............. :cry::cry::cry::cry::cry:

A questo punto mi chiedo a cosa é servito il mio gruppo di continuità APC.

Scusate lo sfogo, ragazzi, ma sono veramente demoralizzata ..... mi é passata anche la voglia di giocare .....
Preferisco sperare che sia morta la mobo o qualunque altra cosa .... ma non il mio HD.:(

The Joker 2k
15-08-2003, 11:18
Maxtor che MTBF ha?:confused:

The Joker 2k
15-08-2003, 11:21
cmq x recuperare i dati usate R-Studio 2.0 che è il migliore in assoluto!;)

altrimenti OnTrack EasyData Recovery:cool:

giannipas
15-08-2003, 13:04
Ciao !
Se il pc è morto per un fulmine per recuperare i dati mi sa che non si possono usare programmi appositi perchè l'elettronica dell'hd se ne è andata:cry:
L'unica cosa da fare è quella di trovare un hd uguale e prendere in prestito la scheda elettronica dell'hd per salvare i dati.
In genere la meccanica non muore per sbalzi di tensione.
Io ho avuto successo 2 volte in una operazione simile (pc di un architetto con tutti i progetti salvati.........e non masterizzati..).

Per quanto riguarda l'mtbf dei maxtor mi pare di aver letto da qualche parte che è una delle tante a non fornire questo dato !
In genere però tutte le apparecchiature simili sono costruite con gli stessi criteri ( a parte rari casi:D ) quindi penso si avvicini a tutti gli altri.
Quello che potrebe discostarsi di molto tra una marca e l'altra credo sia il numero di start/stop in quanto questo parametro è influenzato molto dal modo in cui la testina va a posizionarsi nella zona apposita quando l'hd viene spento.
Qui ogni costruttore ha adottato un sistema diverso. Quello di ibm sembra il migliore..... (ma chi è che spegne e accende il pc centinaia di volte al giorno ?:confused: ).

Ciao !

Adric
15-08-2003, 14:01
Originariamente inviato da Pola
A questo punto mi chiedo a cosa é servito il mio gruppo di continuità APC.
Oltretutto APC e' pure una della marche piu' note di UPS..... Puoi darci la sigla esatta ?
Comunque la scelta dei gruppi di continuita' (in inglese UPS) e' un altro grosso problema.. :rolleyes:
Quellli migliori, gli unici da acquistare, devono essere a forma d'onda sinusoidale e tempo d'intervento nullo.
Le riviste di hardware parlano degli UPS, ma non li provano mai.
Anni fa una delle maggiori, a tal proposito, rispose che non possono provarli perche' non hanno il set di strumenti opportuno per misurarli, che sono molto costosi.
Un mio amico sostiene che gli UPS introducono delle spurie nell'alimentazione che inducono disturbi in sede di acquisizione audio..

Pola
15-08-2003, 21:39
Aggiornamento della situazione.

Ad un'esame più attento sembra che sia stata la mobo ad avere qualche problema infatti il mio mitico WD serie BB, oggi, ha ripreso a funzionare ed ho potuto ghostare tutto su un altro HD ... naturalmente, Western Digital 800JB da 80GB - 8MB di cache.:)

Non aveva poi tutti i torti a dare segni di stanchezza ... aveva quasi 3 anni, poverino e comunque non é morto del tutto ma, per sicurezza, lo metterò in pensione in un cassetto della scrivania.:vicini:

Beh, insomma, dopo aver installato il nuovo HD .... niente, il PC non ne ha voluto sapere di entrare in Windows ... a questo punto penso proprio sia la mobo visto che, togliendo le RAM e la scheda video, manco suona!:eek:

Il mio PC é smembrato ed ora sto usando un barebone della Shuttle ... che bel Ferragosto e, domani, mi sa che sarà un altro giorno di lavoro! :muro:

Pola
16-08-2003, 21:23
Originariamente inviato da Adric
Oltretutto APC e' pure una della marche piu' note di UPS..... Puoi darci la sigla esatta ?.............

APC-BK500.

Grazie, Adric, dell'interessamento.:)
Alla fine l'UPS ha fatto egregiamente il suo lavoro ... non é stato il fulmine la causa del malfunzionamento del mio PC ma la mia mobo ... avrei dovuto capirlo già qualche sera fa.
E non era il mio WD di 3 anni ... funziona ancora ma ha risentito di questa situazione (ormai ha una certa età:D) e, per maggior sicurezza, l'ho sostituito.

Ed infine chiedo scusa al collega Moderatore Uther Pendragon per aver approfittato del suo topic ma, inizialmente, pensavo proprio che mi fosse morto l'HD della WD (come da titolo).

Uther Pendragon®
23-08-2003, 22:18
TA-DAAA ed a distanza di una settimana anche il 2 WD 120JB è morto... anche questo le testine... se penso che avevo backupato il materiale del primo morto su questo... non so se sarò fotunato da riuscire una seconda volta a recuperare tutto....

ragazzi attenzione alla serie da 120Gb....

Adric
24-08-2003, 16:28
solo dati o anche OS?
uso intensivo si abbastanza, solo ed esclusivamente dati... :( :(
Quindi non l'hai mai usato per intensi trasferimenti Audio o/e Video (editing. acquisizione), giusto ?

attenzione alla serie da 120Gb....
sugli hard disk dovrebbe esserci scritta la loro nazione di fabbricazione,
puoi verificarla ?

Uther Pendragon®
24-08-2003, 16:41
Originariamente inviato da Adric
Quindi non l'hai mai usato per intensi trasferimenti Audio o/e Video (editing. acquisizione), giusto ?


sugli hard disk dovrebbe esserci scritta la loro nazione di fabbricazione,
puoi verificarla ?

entrambi Malaysia..

ciaps ;)

MM
24-08-2003, 21:37
Semplicemente una partita difettosa... ;)

Fabryzius
24-08-2003, 21:44
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
TA-DAAA ed a distanza di una settimana anche il 2 WD 120JB è morto... anche questo le testine... se penso che avevo backupato il materiale del primo morto su questo... non so se sarò fotunato da riuscire una seconda volta a recuperare tutto....

ragazzi attenzione alla serie da 120Gb....

Ma se sono in garanzia non dovrebbero sostituirteli ?

Uther Pendragon®
24-08-2003, 22:00
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma se sono in garanzia non dovrebbero sostituirteli ?

sicuramente, ma preferisco un'altra marca 2su2 mi spaventa...

royal
25-08-2003, 10:39
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
TA-DAAA ed a distanza di una settimana anche il 2 WD 120JB è morto... anche questo le testine... se penso che avevo backupato il materiale del primo morto su questo... non so se sarò fotunato da riuscire una seconda volta a recuperare tutto....

ragazzi attenzione alla serie da 120Gb....

meno male ke ho preso quello da 200gb!
per adesso tutto bello... sgrat sgrat!!

invisiblemax
25-08-2003, 21:23
Anche a me sono morti due maxtor nuovi da 40 giga preso Wd sul consiglio del rivenditore e per adesso tutto ok. Fatevi benedire il case per vedere se le cose vanno meglio....:p

pitx
25-08-2003, 22:27
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
scusate il post forse inutile, ma mi è appena morto un WD della serie 120jb da 8 mb di cache...
con 110gb di materiale importante... a volte parte ma non riesco a trasferire i dati...
domani in laboratorio provo con easy recovery, ma ho già perso ogni speranza... ma possibile che non ci sia più una marca di dischi affidabili???? :mad: :mad: :mad: :mad:

chiedo scusa per il forse inutile 3d...


provato a diminuire la velocita da S-ATA/UDMA a DMA 2 o DMA 4? ;)

Se ti arriva la manna dal cielo riesci a recuperare i dati....

se poi scrivi che a volte parte... sei a posto e in bocca al lupo ;)

Uther Pendragon®
25-08-2003, 23:16
Originariamente inviato da pitx
provato a diminuire la velocita da S-ATA/UDMA a DMA 2 o DMA 4? ;)

Se ti arriva la manna dal cielo riesci a recuperare i dati....

se poi scrivi che a volte parte... sei a posto e in bocca al lupo ;)

grazie ;)
appena riapro il laboratorio lo faccio con tutta la cautela del caso! :D :D

baila
26-08-2003, 00:14
Da quanto avevi questo WD?
Incrocio le dita intanto..... :eek: ho già avuto brutte esperienze con un 307030!Gli conoscete per caso! :confused:
Byez ;)

emax81
31-08-2003, 04:02
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
TA-DAAA ed a distanza di una settimana anche il 2 WD 120JB è morto... anche questo le testine... se penso che avevo backupato il materiale del primo morto su questo... non so se sarò fotunato da riuscire una seconda volta a recuperare tutto....

ragazzi attenzione alla serie da 120Gb....


tanto x confermare ciò,,,,

il mese scorso, il server di un nostro cliente ha avuto la stessa identica sorte: chieftech full tower raffreddato da dio, ali originale da 360w ( o 420, nn ricordo),,, 2 Wd120Jb in mirror su un adaptec 1200,,,, saltato il primo disco ( il primo in assoluto, anke se è da molto tempo ke consegnamo Wd JB ai nostri clienti ),,il bello di sostiuire il disco,,,il bios del controller mi segnala ke quello installato è da 120Gb,,,quello nuovo da 119.1:eek: ...quindi nisba rebuild:p

in teoria quei simpaticoni della wd hanno sfornato una nuova revision ( DRU o qualkosa del genere),,,,e cosi,, dopo neanke una settimana,,,saltato anke il secondo 120Gb,,,ALE!!!:D

una volta sostiuti, tutto Ok da un paio d mesi oramai:p

pitx
31-08-2003, 22:34
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
grazie ;)
appena riapro il laboratorio lo faccio con tutta la cautela del caso! :D :D


mi raccomando. x essere sicuro puoi abbassare la velocità al minino.. pio 1/pio 2 ;)

IN c@@o alla balena ;)

Gohansupersaiyan4
01-09-2003, 01:19
ragazzi, anche io ho un wd da 200gb , e mi è successo un casino con dei dati molto importanti che ho perso da un momento all' altro...sono semidisperato...copio quello che ho scritto di là , sperando che qualcuno possa dirmi qualcosa...:

Mentre stavo lavorando col pc su un progetto im portantissimo, al quale lavoravo da mesi ormai...mi è successa una cosa terribile, avevo appena finito di lavorare e di storare i dati sul secondo hd, quando , ad un successivo riavvio, scopro con orrore che tentando di accedere al disco non lo fa e mi chiede se lo voglio formattare perchè non è stato formattato...se vado nelle proprietà vedo che il disco ha tutto lo spazio libero...ma come è possibile io non ho cancellato nulla da li dentro...si è danneggiato il disco ?

che diamine è successo di punto in bianco ?

Esiste un modo per recuperare i dati del disco ?

Premetto che non ho mai detto di si alla domanda se volevo formattare...

qualcuno sa dirmi qualcosa ?

Da quei dati dipendono molte cose...

grazie.

Ciao :_(((( !


p.s. il disco si scaldava di brutto qualdo lavorava...

Gohansupersaiyan4
01-09-2003, 01:29
E dire che con un ibm di 6 anni fa regge come una roccia tutto quanto...

emax81
01-09-2003, 01:56
[B]


p.s. il disco si scaldava di brutto qualdo lavorava...


è raffreddato a dovere il disco?X recuperare i dati, fai un bel
http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif in questa sezione, troverai molti 3d in merito;)

Gohansupersaiyan4
01-09-2003, 02:14
Originariamente inviato da emax81
è raffreddato a dovere il disco?X recuperare i dati, fai un bel
http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif in questa sezione, troverai molti 3d in merito;)

ho trovato dove si parla di pc recovery lo ho scaricato ma...inizia ad esaminare il drive e non smette più...è normale ? perchè fa questo ?


Ciao !

emax81
01-09-2003, 02:16
esato,,, l'Easy recovery della On-Track,,,x un hd grande come il tuo c vorrà un sakko d tempo:(

Gohansupersaiyan4
01-09-2003, 04:47
Originariamente inviato da emax81
esato,,, l'Easy recovery della On-Track,,,x un hd grande come il tuo c vorrà un sakko d tempo:(


Il problema è che si blocca alla schermata aspettare prego...ora io non so se lo fa perchè si è impallato o perchè savvero senve tanto tempo...dopo che ho passato 4 ore senza che cambiasse nulla ho chiuso il programma...che cosa devo pensare ?

non usavo quello della ontrack...ora lo provo... ma perchè se tento di accederci mi dice che non è formattato e chiede se lo voglio formattare ?

niente a quanto ho capito dovrenne stare li solo pochi secondi invece
ci si impalla...provo altre cose...

Ciao !

Gohansupersaiyan4
01-09-2003, 22:02
Uppo la discussione dicendo che : sono riuscito a recuperare i miei dati col programma getdaTABACK, L'UNICO IN GRADO DI RILEVARE il drive che era partito...e mi sono ricopiato i dati sull' altro hd...ora ho preso un altro hd ibm...ibm forever per quanto mi riguarda...non mi hanno mai
dato problemi...comunque, ho capito cosa è stato, è un problema degli hd più grandi di 128gb, che se visti in tutto il loro spazio provocano instabilità...l'ibm scalda pochissimo in confronto al wd....ibm rulez...

finita bene per fortuna...:)

Ciao !

emax81
01-09-2003, 23:24
gli wd scaldano parekkio,,io stò aspettando un maxtor da 200 gb,,spero d nn avere problemi:D

emax81
01-09-2003, 23:27
questo (http://www.raidsonic.de/mb228_e.htm)
:D

Gohansupersaiyan4
02-09-2003, 22:04
Si mA non c'è paragone tra quanto scalda il wd e l'ibm...


Ciao !

Supersubway
03-09-2003, 00:53
Gente, ho avuto quantum, e si rompevano. Samsung, e Dio ce ne scampi. Fujitsu, stessa storia. IBM, e ad un certo punto pure loro! Maxtor, e hanno rispettato il modo di fare, e ora torno con i seagate, ma tanto so che si rompono pure loro.

L'unica marca che non mi ha mai dato dischi che si rompevano è stata Conner...

In ogni caso, raffreddateli sempre, specie se li lasciate sempre accesi, e proteggeteli con un alimentatore con le OO, protetto a sua volta da un UPS...;)

emax81
03-09-2003, 21:38
Originariamente inviato da Supersubway
Gente, ho avuto quantum, e si rompevano. Samsung, e Dio ce ne scampi. Fujitsu, stessa storia. IBM, e ad un certo punto pure loro! Maxtor, e hanno rispettato il modo di fare, e ora torno con i seagate, ma tanto so che si rompono pure loro.

L'unica marca che non mi ha mai dato dischi che si rompevano è stata Conner...

In ogni caso, raffreddateli sempre, specie se li lasciate sempre accesi, e proteggeteli con un alimentatore con le OO, protetto a sua volta da un UPS...;)


il mio seagate SATA si è rotto la scorsa settimana
,,ed avevo TUTTO in strip,,,,grazie all IAA mi hanno segnalato il guasto ed ho avuto il tempo d backuppare il tutto su un fiammante 200G Maxtor;)

ShadowThrone
03-09-2003, 21:55
il mio wd da 80 gb (4 mesi di vita) è vivo e vegeto... [SGRAT!!!!]
venivo da due maxtor serie 9
:muro:

MM
03-09-2003, 21:59
Originariamente inviato da Supersubway
L'unica marca che non mi ha mai dato dischi che si rompevano è stata Conner...



Conner Peripheral, se la memoria non mi inganna, fu assorbita da Seagate....

Uther Pendragon®
03-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da ShadowThrone
il mio wd da 80 gb (4 mesi di vita) è vivo e vegeto... [SGRAT!!!!]
venivo da due maxtor serie 9
:muro:

infatti segnalavo la serie da 120gb, io attualmente ho 4WD da 80 ed AVEVO due WD da 120 quest'ultimi morti con una settimana l'uno dall'altro..

Orsobubu
08-09-2003, 13:55
Siete sicuri che i wd scaldino così tanto?
Io ho due WD800JB in raid0 e non hanno mai scaldato, neanche dopo uso intensivo.
Ho il pc acceso da circa una settimana e ho appena provato, per verifica, a spostare qualche Gb ed deframmentarne 45: sono li appena appena tiepidi...
A scanso di equivoci è il caso di sentire in qualche forum o ng se qualcun'altro ha avuto problemi con le serie 120JB, mi sembrano piuttosto insolite le rotture di Uther...

info29
08-10-2003, 13:38
C***o... sembra che gli HD siano diventati materiale di consumo!!

Cmq io ho 2 Maxtor 60 Gb in RAID0. Gli raffreddo con una ventola HD e ho 2 ventole case nel case :)

Lo tengo acceso praticamente 24/24... dite che mi durerà ancora per anni? Avete qualche consiglio per tardare la morte del disco.

Io posso consigliare: tanta, tanta, tanta deframmentazione e tantissima dissipazione. Altri consigli?

emax81
12-10-2003, 20:46
Originariamente inviato da info29
Altri consigli?


diciamo un pò d fortuna e via:D ,,,oppure un bel mirror tra i 2 dischi..almeno uno si salverà:D

MM
12-10-2003, 20:54
Originariamente inviato da info29
Altri consigli?

Un bel cero, ogni tanto
Cornetti rossi "made in Napoli"
........

La deframmentazione casomai peggiora le cose e non le migliora, visto che fà lavorare il disco in modo molto pesante: infatti i guai derivati dal surriscaldamento sono guai di tipo meccanico e non di supporto ;)

Non è che la sconsiglio, ma non è certo con la deframmentazione che il disco non si guasta: certo lavora meno durante la rivcerca dei dati (ma non ne sarei proprio sicuro), in compenso lavora tanto per lemmerli a posto ;)

info29
12-10-2003, 20:57
Originariamente inviato da MM
Un bel cero, ogni tanto
Cornetti rossi "made in Napoli"

Ma dite che sono messo così male?? io non pensavo, davvero...

emax81
12-10-2003, 20:59
Originariamente inviato da MM
Un bel cero, ogni tanto
Cornetti rossi "made in Napoli"
........

La deframmentazione casomai peggiora le cose e non le migliora, visto che fà lavorare il disco in modo molto pesante: infatti i guai derivati dal surriscaldamento sono guai di tipo meccanico e non di supporto ;)

Non è che la sconsiglio, ma non è certo con la deframmentazione che il disco non si guasta: certo lavora meno durante la rivcerca dei dati (ma non ne sarei proprio sicuro), in compenso lavora tanto per lemmerli a posto ;)


esatto,,,quindi anke i programmi in stile Diskeeper peggiorano la situazione anzikè migliorarla?? anke l'indicizzazione sul disco??

Thanks

MM
12-10-2003, 21:47
Insomma, non facciamoci prendere dal panico ;)
Anche perché la logica dice che, indipendentemente dal fatto che ci preoccupiamo i dischi si rompono o sopravvivono per chissà quanto tempo ;)

I tipi di guasti possono essere di vario tipo:
- guasti all'elettronica
- guasti alla meccanica
- guasti al supporto, dovuti a problemi meccanici
- guasti al supporto, dovuti al deterioramente del supporto magnetico stesso
- .......

Certi guasti possono essere indotti dal calore, altri da un microdifetto che si evidenzia con l'uso, altri da microtraumi durante l'uso (che magari si manifestano a distanza di tempo).....
Non esiste certezza, quindi non esiste nemmeno il "rimedio sicuro": esistono soltanto alcune indicazioni che, cercando di evitare traumi al disco stesso, diminuiscono le probabilità di guasti
Senz'altro, vista l'esasperazione meccanica, raffreddarli è consigliato; evitare di sbatacchiarli di qua e di là quando non sono nel case è un altro consiglio; collegamenti "al volo" sono da evitare....

Per il resto non resta altro da fare che quanto detto prima ;)

Per il problema defrag, visto che questo migliora l'accessibilità dei dati, è evidente che và fatto (quando ce n'è bisogno), ma le testine non lavorano meno, vista la casualità di accesso ai dati stessi e comunque pur lavorando un po' meno, una gran parte di lavoro l'hanno fatto durante la deframmentazione stessa

Per quanto possa sembrare assurdo è molto meno stressante la formattazione ;)

Blade^R
20-10-2003, 15:20
Domanda puo influire seppur in minimissima parte nel tempo la posizione del disco all'interno del case ? cioe perpendicolare o parallelo al piano inclinato dove pogia il case

Kriz
20-10-2003, 16:30
Mai avuto problemi con i WD, e ne ho avuti tanti.

adesso ne ho 8... :D :D :cool: :cool:

Orsobubu
20-10-2003, 19:36
Originariamente inviato da Blade^R
Domanda puo influire seppur in minimissima parte nel tempo la posizione del disco all'interno del case ? cioe perpendicolare o parallelo al piano inclinato dove pogia il case
Me lo sono chiesto anch'io... effettivamente con i dischi in verticale (come nel nel mio case) la testina magnetica deve contrastare la forza di gravità mentre lavora.
Non ho trovato una risposta precisa alla domanda, ma direi che non dovrebbe esserci differenza: è facile trovare nelle soluzioni rack e server, batterie di dischi tutti messi in verticale, come è altrettanto facile trovare soluzioni con dischi in verticale anche nei case desktop di qualità tipo lian-li, coolermaster, yy o supermicro.
Se si fossero verificati problemi, probabilmente avrebbero adottato altre soluzioni: quindi sto tranquillo e mi preoccupo solo di tenere i dischi freschi e deframmentati regolarmente.

Orsobubu
20-10-2003, 19:50
Originariamente inviato da MM
La deframmentazione casomai peggiora le cose e non le migliora, visto che fà lavorare il disco in modo molto pesante: infatti i guai derivati dal surriscaldamento sono guai di tipo meccanico e non di supporto ;)

stai scherzando?

Non è che la sconsiglio, ma non è certo con la deframmentazione che il disco non si guasta:

la deframmentazione da sola non è la soluzione a tutti i mali, che discorsi... Certo però è che aiuta, insieme ad altri accorgimenti, a mantenere i dischi in condizioni migliori.

certo lavora meno durante la rivcerca dei dati (ma non ne sarei proprio sicuro), in compenso lavora tanto per lemmerli a posto ;)
Falso: un disco che lavora costantemente con file molto frammentati, lavora costantemente sotto stress. La deframmentazione si fa una volta ogni tot ed è un lavoro impegnativo solo per quelle decine di minuti necessari riordino dei file.