PDA

View Full Version : Confermato: Prescott dissipa sino a 100 Watt


Redazione di Hardware Upg
07-08-2003, 07:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10571.html

Le attuali revision di processore Intel Prescott, evoluzione delle cpu Pentium 4 di prossima introduzione, hanno requisiti di dissipazione termica motlo elevati e problematici in sistemi desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

xcdegasp
07-08-2003, 07:29
Bhè sembrerebbe che anche Intel stia avendo problemi con i l calore prodotto dal procio... prima era imbattibile in questo!!

the_joe
07-08-2003, 07:44
QUOTE:
"si tratta di requisiti di dissipazione termica che difficilmente possono abbinarsi ad un tradizionale sistema desktop, a meno di non usare soluzioni di raffreddamento molto particolari tra le quali anche quelle a liquido."

CPU Prescott retail venduta con waterblock, radiatore, pompa, tubi e raccordi e magari pure un case per montarci il tutto con alimentatore giustamente dimensionato e mobo adatta?

BELLA CONFEZIONCINA

Ah, scusate, è una battuta, non voglio assolutamente dire niente contro Intel naturalmente :D

Jaxoon
07-08-2003, 07:53
sarebbe bello il raffreddamento a liquido già integrato... A patto che non costi 10000 euro!

Dreadnought
07-08-2003, 08:26
Beh tanto ha il sistema di riduzione del clock che lo raffredda tranquillamente... Vorrà dire che chi si prende un prescott 3,2GHz e non ci mette sopra un dissipatore con una turbina si ritroverà come già accade con qualche P4 con 1-1,5GHz in meno. E avrà così un prescott 2,2GHz o meno.

djgusmy85
07-08-2003, 08:32
Allora paga di meno a prendersi un northwood 2,2 con un dissy silenzioso specie zalman o simili...

the_joe
07-08-2003, 08:33
Ce l'hanno anche i P4 nuovi (dal northwood)?
Era un po' che non ne sentivo parlare, forse perchè è da un po' che montano dissipatori seri anche sui P4 o perchè Intel ce l'ha tolto?

dragunov
07-08-2003, 08:38
100 Watt??????????????????????
Ma riducono la grandezza dei transistor e aumenta il calore.Che frequenze avranno?

djgusmy85
07-08-2003, 08:40
Leggendo un articolo da qualche parte ho letto che all'introduzione arriveranno a 3,6 per arrivare a sfiorare i 5GHZ più avanti...
E' una pazzia...
L'enel sarà contenta!!

matteo1986
07-08-2003, 08:40
"Le prime versioni di processore Prescott utilizzeranno Socket 478, anche se per operare correttamente richiederanno nuove revision di schede madri Springdale e Canterwood che ne soddisfino i requisiti di alimentazione. "

tanto per cambiare....:rolleyes:

HyperOverclockII
07-08-2003, 08:57
Vediamo come si comporteranno le nueve revisioni.

Yesterday
07-08-2003, 09:00
sapra' approfittare della situazione puo' guadagnare molto terreno su Intel e molta fiducia dal mercato.

Se queste sono le premesse di Prescott dubito in una sua diffusione di massa.
A meno che non cambi radicalmente qualcosa nel progetto, con annesso slittamento dell'uscita del prodotto al 2004.

mstella
07-08-2003, 09:03
E' un problema dissipare il calore ma proporzionalmente aumenta la corrente assorbita, siamo vicini ai 100A (se non ho letto male qualche giorno fa) che è la corrente paragonabile ad una piccola saldatrice ad elettrodo! Non sarebbe male! Saldatore in bundle con la board! 100 A sono tanti! Se ho cannato la stima, mi faccio crocifiggere dal forum. Tra un pò dovranno integrare celle di peltier sul core per riuscire a dissipare più calore aumentando la temperatura del dissipatore... altra corrente!!!

rmag
07-08-2003, 09:06
si dice che intel abbia già preso accordi con enel e vari gestori per regalare in bundle anche una bella interruzione di corrente giornaliera.

stbarlet
07-08-2003, 09:10
mstella nn hai sbagliato di molto...100w/vcore(1.5,1.6)=66A.
comunque penso che anche se nn dissipera 100w il prescott dopo le revision il problema nn verrà risolto ma la sua soluzione rimandata... chissà magari è la volta buona che quelli dell'aqualia si fanno i soldi coi sistemi a liquido da 5.25

Zepelin_22
07-08-2003, 09:11
secondo me siamo arrivati al limite di questa tecnologia.
io uso programmini per togliere corrente ad un 1600@2100, ma devo dire che intel sempre leader nei consumi in watt ha esagerato!!!! 100 watt sono troppi, speriamo si diano una regolata. Da premettere che sono davvero curioso di vedere come li dissiperanno e quanto saliranno in OC...
p.s. senza considerare i decibel :muro: :mad: :eek:

Arruffato
07-08-2003, 09:15
Alimentatore necessario da 400 W in su?

the_joe
07-08-2003, 09:16
Ora ragazzi non esageriamo, quante volte accendiamo cose che consumano 1000 e + watt senza rendercene conto? (phon, lavatrici, forni elettrici ecc) per non parlare di 100 watt che li consuma una misera lampadina, perciò basta con le esagerazioni, la corrente di 100 Ampere è riferita ad un voltaggio molto basso, perciò anche se una piccola saldatrice rende 100 Ampere di corrente, per fondere l'elettrodo deve fornire tensioni intorno al centinaio di volts in continua, quindi dubito che Prescott arrivi a fungere da saldatrice state tranquilli.

Kazzoncrew
07-08-2003, 09:16
decibel? non c'è più dissy aria, ma liquido ehehe

quindi come minimo 3 ventole 92x92 x levare dal case tutto quel calore,
avremmo un INte FlowXp?? hihihihi

Dragonx21
07-08-2003, 09:19
100Watt??? menchia... io mi lamento del mio... e pensare k volevo come prossimo procio il Prescott 5Ghz, cosa dissiperà? 200W?? inizio seriamente a pensare al raff a liquido integrato nelle scatole del procio, xo a prezzi ragionevoli, 400€(proc)+200€(raff)=600€ accettabile...

mstella
07-08-2003, 09:32
Tensioni così alte per una saldatrice? Guardando i trasfo delle saldatrici pensavo meno. Comunque non è il consumo in se stesso a dare problemi ma la quantità di calore da dissipare in così poco spazio a costi accessibili e la corrente per alimentare la cpu. Questa deve essere fornita attraverso i pin alimentati per "contatto". Tra l'altro, i 100 A stimati sono più che reali, 100W sono dissipati solo in calore e quindi 66A (circa) assorbiti solo per quello. Non è tutta li l'energia utilizzata. Sarei curioso, e spero che qualcuno possa dirlo, di sapere qual è il rendimento di una CPU a livello puramente termico. Cioè il rapporto tra l'energia assorbita e quella realmente utilizzata per il funzionamento senza guardare prestazioni o potenza di calcolo. Ovvio che la stima deve essere fatta a pieno regime di calcolo. E' una curiosità pura e semplice.

Zepelin_22
07-08-2003, 09:32
il raffredamento al liquido costa troppo caro e non va bene per l'utente medio in quanto più fragile rispetto al tradizionale raffredamento ad aria.
useranno mega dissipatori 70-80% rame e ventole da 34 decibel in su.
i ruoli si invertono, ricordate AMD....:confused:

the_joe
07-08-2003, 09:41
I 100 circa volts di una saldatrice da un centinaio di ampere sono a vuoto, senza carico, mano a mano che aumenta il carico, diminuiscono i volts e aumentano le ampere, comunque siamo in assorbimenti di circa 3000 watt perciò le correnti vanno di conseguenza watt = ampere*volts (lo so che ora mi crocefiggeranno ma spero di aver detto "quasi giusto"

mstella
07-08-2003, 09:45
Grazie. Allora niente saldatore in bundle... peccato.

kaioh
07-08-2003, 09:51
Sarei curioso, e spero che qualcuno possa dirlo, di sapere qual è il rendimento di una CPU a livello puramente termico. Cioè il rapporto tra l'energia assorbita e quella realmente utilizzata per il funzionamento senza guardare prestazioni o potenza di calcolo. Ovvio che la stima deve essere fatta a pieno regime di calcolo. E' una curiosità pura e semplice.
Secondo me è una domanda che non ha senso.
La cpu non è un apparato che trasforma una energia in un altra ,quindi non ha un rendimento tra energia trasformata in modo utile ed energia assorbita.
Si potrebbe parlare di efficienza intendendo il rapporto tra l'energia consumata e l'energia teorica consumata da una cpu allo stato dell'arte con quella tecnologia e quella topologia con cui è fatta la cpu in questione.In tal caso più essa si avvicina ad 1 , più la cpu è fata bene.

mstella
07-08-2003, 10:00
E' una semplice curiosità, lo so che non ha un senso logico. Ho comunque sbagliato a formulare la domanda. Sarei curioso di sapere qual è il rendimento puramente energetico della CPU, calcolato come il rapporto tra l'energia assorbita e quella dissipata. Quindi la tensione di alimentazione per la corrente assorbita e la potenza dissipata. Il tutto al massimo carico di calcolo e per una determinata frequenza di clock (quindi per solo un tipo di CPU). Si potrebbe analizzare l'andamento del rapporto calore dissipato/potenza assorbita con il variare della frequenza di lavoro. E' un esercizio di matematica e nulla di più. Una curiosità pura e semplice.

the_joe
07-08-2003, 10:08
Un calcolo come quello proposto da mstella potrebbe aiutare a scegliere il dissipatore adatto, esistono metodi di calcolo per i dissipatori che tengono conto dell'energia termica da dissipare, perchè dite che non ha senso?

Dumah Brazorf
07-08-2003, 10:17
Non ho parole! Speriamo almeno che le ultime mobo riescano a reggerli questi processori, almeno per non prendere 2 inchiappettate al prezzo di 1.
Ciao.

checo
07-08-2003, 10:20
Originariamente inviato da xcdegasp
Bhè sembrerebbe che anche Intel stia avendo problemi con i l calore prodotto dal procio... prima era imbattibile in questo!!


cosa?

ma se un willamette 2ghz disspava di thermal design power 80W cioè 100 di picco.

Cfranco
07-08-2003, 10:26
Originariamente inviato da mstella
E' una semplice curiosità, lo so che non ha un senso logico. Ho comunque sbagliato a formulare la domanda. Sarei curioso di sapere qual è il rendimento puramente energetico della CPU, calcolato come il rapporto tra l'energia assorbita e quella dissipata...
L' energia non si consuma , si trasforma solamente ;)
I 100 W assorbiti sono trasformati quasi interamente in energia termica , più una microscopica parte di emissione elettromagnetica . Quindi l' energia assorbita dalla CPU e quella da dissipare sono la stessa cosa .

mstella
07-08-2003, 10:27
Non ha senso il rapporto puro e semplice. Per scegliere il metodo di raffreddamento (anche solo il dissipatore) basta guardare solo l'energia da dissipare. Se tu conosci quanti watt devi dissipare, la temperatura alla quale vuoi mantenere la CPU, la temperatura interna del case e le varie resistenze termiche di superficie, puoi risalire, attraverso una funzione (o dei grafici già pronti) al "tipo" di dissipatore da utilizzare e cioà alla sua capacità di dissipazione espressa in W/°C (watt su grado). Un pò come si fa quando si devono raffreddare i transistor finali di qualche apparecchiatura. Comunque, 100W da dissipare in così poco spazio sono davvero tanti. Chi parla di raffreddamento a liquido come indispensabile, non è tanto lontano dalla realtà. Almeno delle celle di peltier, che aumentando il gap termico tra CPU e dissi, aumentando più che altro la temperatura di quest'ultimo, lo rendono più "dissipante" (più è alta la sua temperatura, più calore riesce a tramettere all'aria che lo circonda). Non so... un raffreddamento tradizionale non lo vedo abbastanza efficiente. Forse dei dissipatori mastodontici con parti di contatto in rame lappato direttamente a contatto con il core, che tra l'altro è sempre più piccolo! boh? Vedremo.

mstella
07-08-2003, 10:39
Grazie, è quello che volevo sapere.

fabianoda
07-08-2003, 10:40
Credo che la notizia non sia molto significativa... credo (o almeno spero) che intel riduca sensibilmente la dissipazione di watt di prescott. Più che altro si parla di sample del processore (che arrivano a 100w) ma vorrei sapere a che frequenza fanno questo!!

Max_it
07-08-2003, 10:43
e io che ho comperato la scheda intel bonanza con il chipset 875, sperando in una futura compatibilità, funzionerà?
Quale frequenza max raggiungerà il P4 prima di essere pensionato dal prescott?

Dragonx21
07-08-2003, 10:59
il p4 prima del prescott sarà il 3.2 k c'è adesso.
spero vivamente anke io di veder scendere i 100w di dissipazione nei veri Prescott.

enryfox
07-08-2003, 11:01
Credo ci sia un po' di confusione sul concetto di rendimento energetico: per fare questo calcolo devi considerare l'energia totale in ingresso e l'energia "utile" che l'apparato è in gradi di erogare al carico/utilizzatore. Per un amplificatore audio l'output è l'energia elettrica fornita ai diffusori, per una macchina è l'energia meccanica che viene scaricata a terra, etc etc ... Quello che non viene trasformato in energia utile è dissipato al 99% in calore. Questa la teoria; ora converrete che una cpu è una macchina a stati logici che non serve a trasformare energia e non deve pilotare alcun carico o utlizzatore. Tutta l'energia assorbita da una cpu serve a commutare di stato i transistori CMOS da cui è composta, quindi è interamente dissipata in calore (forse una minima parte è radiata come onda elettromagnetica ...). Il rendimento è nullo e da un punto di vista energetico svolge la stessa funzione di una stufa da 100 W.

mstella
07-08-2003, 11:14
Scusami ma hai letto bene quello che ho scritto?

enryfox
07-08-2003, 11:29
ok che sopra i 32 °C che non sono responsabile di quello che dico, ma non mi sembra di aver scritto grosse cavolate; forse ho semplificato un po ... ma cosa ti sembra cos' assurdo ?

OverClocK79®
07-08-2003, 11:35
cmq "pare" che i primi sample di questo proccio dissipino 100W il che significa che devono ankora ottimizzarli.....
vedrete che i primi che usciranno supereranno di poco gli 80W
mentre per il futuro avremo nuovi sistemi di dissipazione o dissy + grossi ma in rame magari con delle 8x8 ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZZZ

[SeldoN]
07-08-2003, 11:36
LOLLISSIMO....

-...ma fa solo toast, pizze pizzette....
- Pizze e pizzette? come queste?
- Si, e poi lo pulisco io!
- Si pulisce da solo, il P4...

mstella
07-08-2003, 11:37
Si,scusa,fa caldo anche qui!!! Il che, tra l'altro, ci deve far pensare a sistemi di raffreddamento CPU più efficienti. Il tuo tono mi sembrava un pò offensivo. Scusa.
Quello che volevo sapere era solo quanta energia assorbe in elettricità e quanto dissipa in calore. Tutto qui, che sia assurdo sono io il primo a dirlo.

--- FA CALDO ---

E su questo, voglio vedere chi mi contraddice !!!

enryfox
07-08-2003, 11:48
scusa, non volevo offendere nessuno. Cmq la risposta al tuo quesito è 1 (o al limite 0.9999999999). Tant'è che dal calore dissipato calcolano la corrente assorbita. Vai a http://users.erols.com/chare/elec.htm se vuoi un po' di dati.
Ciao

mstella
07-08-2003, 11:59
tènchiu veri mach!

toradon2
07-08-2003, 12:48
caldo? perche' mai dici cio' fa freschissimo :((((((

ErPazzo74
07-08-2003, 14:24
ricordo che questo di intel e' il consumo medio!
Di picco raggiungera' 120Watt circa, infatti se non sbaglio gia' il 3.06ghz raggiungeva i 108Watt di picco....pur avendo "solo" circa 80Watt di consumo medio...
Cmq non vedi come potranno ridurre di tanto i consumi.....l'ultima cpu intel ad avere problemi di calore fu il Willy, non e' che la storia si ripete? Ritarderanno e poi passeranno direttamente a Tejas? Mah vedremo....io sono pessimista passare da 100Watt a 80Watt con la stessa tecnologia produttiva e' dura....il futuro cmq ci illuminera'.....

lasa
07-08-2003, 14:41
Il problema del calore è e sarà sempre maggiore (1mb di L2 non è poco!!!!!)....cmq sono certo che Intel in parte riuscirà a risolverlo: prevedo però lunghi tempi prima della disponibilità di Prescott.....
Le PNI mi puzzano di fregatura tipo le sse2.....

Lud von Pipper
07-08-2003, 14:53
Penso che il Prescott sia solo una toppa di Intell perchè non hanno disponibili soluzioni alternative alla crescita dei Mhz: sarebbe ora di passare ad un progetto nuovo, che renda molto e funzioni con pochi mhz (nella fascia dei due Ghz).
Diminuire le dimensioni del core aumenta si il rendimento dei circuiti, ma visti i consumi assurdi "da saldatrice" per aumentare i Mhz e la riduzione della superficie dissipante, il core non riesce comunque a smaltire il calore prodotto passandolo al dissipatore: il calore si diffonde in funzione della superficie di contatto e della conducibilità del materiale, quindi con un core sotto il decimo di micron anche un dissipatore in argento entra in crisi rapidamente.
Non credo che un sistema del genere potrebbe funzionare senza un cella di peltier, il che aumenta le possibilità di danni alla CPU in caso di malfunzionamenti di quest'ultima.

Forse Intell dovrebbe fare come AMD: ridurre i Mhz e aumentare l'efficienza del core per ottenere prestazioni superiori

LvP

HyperOverclockII
07-08-2003, 15:47
Le sse2 sono delle fregature????
Non direi proprio, anzi definire un ottimo lavoro.

Dreadnought
07-08-2003, 16:52
Le SSE2 e le SSE sono l'inculata + grande del mondo, vedi 4 bech e dici che figata, come viagga il P4 con le SSE, poi le SSE vengono usate solo in quei bench e in pochissimi altri software che non userai mai, o quando li userai le avranno disabilitate per evitare che ci siano inkiodi vari o altri problemi.

Clcortez
07-08-2003, 17:54
prova (scusate)

Clcortez
07-08-2003, 17:59
Sinceramente questo non mi sembra progredire.quando attualmente in tutti i settori si cerca di diminuire i consumi Intel cosa fa? li aumenta! secondo me sarebbe interessante verificare a parita' di consumi qual'è il procio con il miglior rendimento,(potenza di calcolo).

tasso79
07-08-2003, 18:39
per settore desktop il migliore è il nuovo G5 della Apple. Consuma 40W a pieno carico. Ma il merito è della tecnologia RISC, molto più efficiente.

Xtian
07-08-2003, 19:21
Originariamente inviato da tasso79
per settore desktop il migliore è il nuovo G5 della Apple. Consuma 40W a pieno carico. Ma il merito è della tecnologia RISC, molto più efficiente.
Anche le cpu di Amd e intel (mi sembra dal pentium in poi) in realta' lavorano come risc, le operazioni vengono spezzettate in operazioni piu' piccole.

ripsk
07-08-2003, 19:49
Originariamente inviato da Xtian
Anche le cpu di Amd e intel (mi sembra dal pentium in poi) in realta' lavorano come risc, le operazioni vengono spezzettate in operazioni piu' piccole.

Purtroppo per eseguire le istruzioni più lunghe devono inserirle in una pipe line , e nella maggior parte dei casi (ci sono dei sistemi di predizione che limitano il problema ma non sono sempre applicabili) non possono eseguire nuove istruzioni finche non viene svuotata sprecando inutilmente preziosi cicli macchina, fatto ancora più accentuato nel P4 che ha la pipe più lunga (da questo il divario tra prestazioni/Gz fra P4 e AMD ).
Un risc puro non soffre di questo problema , anche se normalmente richiede un numero maggiore di istruzioni per eseguire lo stesso compito di un cisc.

m4xt3r
07-08-2003, 21:43
E' una vergogna!

Dreadnought
07-08-2003, 22:40
x Tasso: il G5 è Risc/Cisc come sono Risc/Cisc i P4 e gli athlon XP.

Pure le Geforce4 che sono semplici GPU hanno integrazioni CISC nonostante il funzionamento base è puramente RISC.

kaioh
08-08-2003, 02:20
Originariamente inviato da mstella

Quello che volevo sapere era solo quanta energia assorbe in elettricità e quanto dissipa in calore.

diciamo 100% .

the_joe
08-08-2003, 08:19
Sono le istruzioni x86 che sono vecchie ed inefficienti, per dare una bella accelerata alle prestazioni bisognerebbe semplicemente cambiare tutto ;) dai S.O. ai programmi :(

albydea
08-08-2003, 15:38
intanto l'inverno si avvicina. Quasi quasi al case ci attacco i termosifoni di casa, un bell'esempio di cogenerazione.

^TiGeRShArK^
09-08-2003, 13:05
anzi oramai mi sembra ke i nostri cisc/risc (amd e intel) vadano MOLTO meglio dei risc puri.... almeno negli ambiti ke interessano un possessore di desktop...

cdimauro
10-08-2003, 18:55
Infatti: quel che conta sono le prestazioni reali, non la bellezza o meno di un'architettura.

Poi c'è da dire che il G5/PPC970, quanto a numero di stadi di pipeline, riesce a superare anche il P4... ;)