View Full Version : 2 pc distanti con 1 adsl? possibile?
cristianm54
06-08-2003, 18:17
Vi chiedo di aiutarmi perchè a me e un mio amico è venuta una idea e non essendo molto esperti di reti nn sappiamo se sia realizzabile.
Vorremmo utilizzare 1 linea adsl, quella a casa mia, magari una 640, ma sfruttarla separatamente con i nostri due pc che si trovano in due case distinte, 30m in linea d'aria. Fin quì l'idea sembra semplice ma realizzarla in modo che lui possa navigare in internet senza che il mio pc sia acceso come si fa?
Bastano 2 modem, 1 router e 1 cavo di rete lan( ci vorranno una 60ina di metri) per fare questo?
Se navighiamo insieme la banda si dimezza? Cosa tra l'altro che mi andrebbe pure bene ma cosa indispensabile è appunto che se lui si vuole collegare e io ho il pc spento lui lo possa fare.
e per quanto riguarda il router come funziona:
-router attaccato via lan ai due modem e alla mia linea telefonica
-modem attaccati ai due pc
cosi?
il cavo così lungo esiste e se esiste da problemi?
grazie e ciao
cristianm54
06-08-2003, 18:40
ho letto le altre risposte e ho usato il searh ma nn ho capito molto.
un gateway in cosa differisce da un router. ho visto questo da mediawor^d a circa 60€:
http://www.dlink.it/prodotti/prod/DI-604/view.html
mi potrebbe andar bene?
poi al router ci si può attaccare solo un modem adsl ethernet e non usb, vero?
ma a queto, ovvero alla scelta dei prodotti verrei solo dopo che mi abbiate assicurato che la cosa sia fattibile.
:D
cristianm54
07-08-2003, 00:43
e dai siete cattivelli:( :( :( :( :(
Personalmente ho in casa 2 PC e con abbonamento adsl condivido la connessione internet con l'altro computer. Considerando i vostri 30mt, soltanto, di distanza prendete un cavo a collegamenti incrociati e collegate le due schede di rete. Poi l'indirizzo IP del PC master e sull'altro lo stesso indirizzo IP cambiato dell'ultimo numero(se il principale è 0 l'altro sarà 1).
Comunque non è difficile trovare su internet siti che trattano dell'argomento.
Spero di essere stato di aiuto in una maniera
Ciao
Originariamente inviato da tonio64
Personalmente ho in casa 2 PC e con abbonamento adsl condivido la connessione internet con l'altro computer. Considerando i vostri 30mt, soltanto, di distanza prendete un cavo a collegamenti incrociati e collegate le due schede di rete. Poi l'indirizzo IP del PC master e sull'altro lo stesso indirizzo IP cambiato dell'ultimo numero(se il principale è 0 l'altro sarà 1).
Comunque non è difficile trovare su internet siti che trattano dell'argomento.
Spero di essere stato di aiuto in una maniera
Ciao
scusatemi
preciso, però, che in questa maniera il pc master deve rimanere acceso.
cristianm54
07-08-2003, 15:16
prima di tutto grazie ma è propio quello che immaginavo, se colleghiamo le schede di rete un pc deve rimanere acceso.
sennò come ho ipotizzato nn è fattibile?
addirittura mi è venuto pensato che se il router fa anche da modem adsl nn c'è bisogno di uno esterno. e casomai invece, lui lo deve avere il modem o può sempre sfruttare il modem/router di casa mia, connesso alla linea telefonica?
tanti dubbi....
:mc:
hankmccoy
07-08-2003, 16:00
Ti serve un router ADSL da collegare ad un hub o switch a cui colleghi i due pc
Potresti provare anche a collegare i 2 pc con delle schede wireless e al posto dell'hub/switch mettete un Access point wireless, così vi servono anche 2 schede pci wireless o 2 adattatori usb wireless per i pc. Dipende anche dagli ostacoli (muri, mobili) che ci sono tra le due postazioni
cristianm54
08-08-2003, 13:16
ma il router non fa anche da switch?
le due postazioni sono in case diverse e forse la soluzione wireless non è la migliore sotto il punto di vista tecnico nè economico.
hankmccoy
08-08-2003, 13:25
Non tutti i router ADSL hanno lo switch incorporato
cristianm54
08-08-2003, 17:38
ecco appunto aiutatemi nel mio progetto e nella scelta dei dispositivi please. ciao
hankmccoy
08-08-2003, 17:58
Un router adsl con switch incorporato, di cui si è parlato bene su questo forum, è il draytek vigor 2600.
Gohan, moderatore di questo forum ora in ferie, ha questo router e non ha avuto problemi.
C'è anche il vigor 2500 che ha meno funzionalità, ma sempr con switch 4 porte incorporato.
Se pensi di usare emule o programmi analoghi evita i netgear dg814 che si blocca con questi programmi, come puoi vedere su uno dei post in questo forum
PaguroRibelle
09-08-2003, 01:34
Ciao! :)
Penso di essermi fatto un'idea di quello che cerchi di realizzare...
Grosso modo è quello che ho fatto anch'io a casa mia.
Ho creato una lan domestica con 3 pc collegati , ai lati opposti della casa (...piuttosto grande, oltretutto...).
Materiale utilizzato:
- 1 router
- 1 switch
- 3 pc (Xp2400+, Xp1600+, PIII)
- Km (:D ) di cat5
Ho fatto passare i cavi di rete nei tubi corrugati (dentro il muro) e crimpato le estremità. Collegati allo switch, così come il router, ogni pc è praticamente indipendente. La banda si suddivide tra i 3 computer (ma se vuoi ripartirla in maniera più "scientifica" :eek: ci sono programmini che misurano e limitano la banda).
Per quanto riguarda il tuo progetto, non credo ci siano problemi.
Come ti hanno già detto, ci sono router con piccoli switch integrati.
Non ci sono problemi di connessione, nonostante i 2 pc condividano di fatto anche lo stesso Ip.
Qualche programma potrebbe darti dei problemi, dato che alcune porte necessiterebbero di essere nattate.
Per questo, nella scelta del router, ti consiglio di valutare bene quello che vai a comprare (ad es., puoi scegliere anche il comodato d'uso... ti propineranno un modem Adsl che in alcuni casi può essere convertito in router, ma non è detto che sia configurabile anche per la gestione delle porte ...vedi Ericsson Hm220 ...)
Altra cosa da considerare, l'abbonamento Adsl che stipuli, a meno che non preveda l'utilizzo di una Lan (che in questo caso ti verrebbe a costare di più :rolleyes: ), ti diffida dall'usare la linea con più di un computer, negandoti l'assistenza nel caso contrario, ad es.
Beh, se n'era discusso in un altro forum, più che abbondantemente.
Conclusione, non c'è mai una vera e propria "attendibilità" legale, in quanto il provider ti fornisce il servizio ma la legge non ti vieta di attaccarci quello che ti pare, sia esso un computer o 125 vongole veraci dotate di presa RJ-11. :D
Ripeto, queste considerazioni vengono fuori da un'estenuante maratona (fatta quasi un anno e mezzo fa), spulciando contratti di vari provider e leggi in merito. Non sono un avvocato, quindi non posso esserne assolutamente certo, sono solo un mero ambasciatore :)
Ciao e in bocca al lupo per la tua lan "multi-abitativa" :D :D
cristianm54
09-08-2003, 15:37
grazie paguro ribelle, mi sei stato d'aiuto quindi si può fare. per quanto riguarda l'abbonamento farei uno tradizionale non lan, ci sono problemi?
quindi da quanto ho capito i due pc srebbero indipendenti e navigherebbero indipendentemente dall'accensione dell'altro vero?
invece il router deve stare sempre acceso?
quanto era lungo il tuo cavo lan, dove si reperisce?
cosa fondamentale, i modem quanti ne servono,2,1, o lo fa il router per tutte e 2 le stazioni?
;) ;)
cristianm54
09-08-2003, 15:41
a proposito, che significa crimpare , nettare?
inoltre per quanto riguarda l'assistenza quando viene il tecnico non basta che stacco il cavo lan che va all'altro pc per avere una normale connessione?
PaguroRibelle
09-08-2003, 17:53
Figurati! :)
Per l'abbonamento, direi che farne uno di tipo "Lan", ha l'unica fregatura che paghi di più. Ci sono alcuni vantaggi... tra cui un'Ip statico (ma, a meno che tu non abbia bisogno di esigenze articolari, te lo sconsiglio, per alcuni motivi...)
Quindi, anche secondo me, la scelta del "non-lan" è ottimale.
I 2 pc sarebbero perfettamente indipendenti. Il router deve rimanere sempre acceso per poter navigare (oppure vi mettete d'accordo sulle modalità e le ore di accensione/spegnimento).
Il Router non necessariamente ha un modem interno e, quando ce l'ha, non necessariamente è per una Adsl. Cmq, al giorno d'oggi, quelli che vanno per la maggiore hanno "modem" Adsl integrati.
Il cavo che ti serve è quello di rete (i due pc devono avere una scheda di rete, entrambi...). Puoi trovare cavi Cat5 in quasi tutti i negozi di elettronica o componentistica. Ad esempio, dalle mie parti c'è un centro commerciale che vende di tutto ed ha un reparto solo per cavi vari... Li trovi di due tipi: UTP e STP. La differenza è che il primo tipo (UTP, più comune) non è schermato (e quindi costa anche meno), mentre il II tipo viene usato in caso di condizioni particolari di interferenze. Personalmente ho cablato solo UTP in casa. Dal poco che so dei particolari del tuo progetto, non credo serva un STP.
Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi che ho cablato...beh, che dire... forse ho superato i 30 mt. ... cmq di sicuro la distanza che c'è tra una casa ed una contigua.
Crimpare significa agganciare i connettori (che per un cavo di rete dovranno essere RJ45) alle estremità dei cavi. E' un'operazione un po' particolare, perchè se prendi un cavo di rete, ti accorgi che ci sono 8 cavetti dentro... e vanno alloggiati in un connettore piccolissimo. Per fare questo si usa la "crimpatrice", una speciale pinza (che costa una cifra...). Esistono cavi già pronti, però per il tuo tipo di struttura, non saprei dirti se e dove trovare cavi di quella lunghezza. Cmq, non comprare la crimpa, al max ti procuri il cavo e i connettori (costano una stronz@ta), vai in un negozio di elettronica (magari uno piccoletto e imbucatissimo... di solito nei negozi meno frequentati trovi anche gente più disponibile.. :D ), gli spieghi la situazione e ti fai fare il piacere di crimpare i cavi.
Il procedimento intero non è difficile, anche se magari può sembrare... se hai qualcuno che lo ha già fatto che possa darti una mano, ben venga, altrimenti è un lavoretto in cui potresti cimentarti anche da solo.
Per il discorso del tecnico, se lasci solo un cavo di rete collegato al router, nessuno può dirti nulla ...anche se magari uno si insospettisce non poco vedendo un router al posto di un normale "modem"... Cmq un tecnico non avrebbe motivo di dover venire a casa tua. Una volta installata l'Adsl, a meno di strani problemi, i casini che si verificano sono principalmete legati a loro e vengono risolti senza che mettano piede in casa tua.
Ciao!:D
PaguroRibelle
09-08-2003, 18:05
Ah, aggiungo un particolare... Se decidi che i cavi di rete devono servire SOLO per la connessione (e non vuoi, per esempio, mettere in rete il pc tuo e quello del tuo amico), allora, a rigor di logica, ti bastano due schede di rete 10Mb/s (anche se sarebbe un po' assurdo... ti metti due 10/100 e sai che hai un pc pronto per una rete.. per carità, si può fare una rete anche a 10Mb/sec, ma...) e cavi Cat3 (max 16Mb/sec). Questo perchè, per le specifiche Adsl, il segnale non può viaggiare a più di 10Mb/s (i normali abbonamenti, oltretutto sono in genere a 256/128 Kb/s o 640/128 Kb/s). La comunicazione tra router e pc, cmq, è a 10Mb/sec... Quindi, avere un Cat5 (max 100Mb/sec) è un di più (personalmente, anche senza rete, metterei un Cat5... non si sa mai che un giorno vi serva scambiarvi qualcosa tra i pc... e farlo a 10Mb/sec, beh...meglio 100, no?).
cristianm54
10-08-2003, 15:56
bhè davvero, sei un grande, mi hai dato molte informazioni dettagliate, ed è propio quello che cercavo.
Per quanto riguarda il crimpaggio penso di nn avere problemi(adesso che so cosa significa) me l'ha fatto una volta un negozio vicino a casa per il cavo del modem di circa 3 mt.
Quidi da quanto mi dici tu io ho bisogno per riepilogare:
- 1 router/modem adsl
- 1 cavo lungo lan(le schede di rete ce le abbiamo integrate sulla mobo) , tutto qui?
per avere i computer in rete , lo fa sempre il router? cioè i cavi lan che vanno al router permettono anche di avere i 2 pc in rete?
poi tu suggerisci un cavo cat 5 utp (devo dire così entrando nel negozio?)
il router si attacca alla presa elettrica vero, non prende la corrente dal pc?Poi un'altro cavo va alla linea telefonica?
lasciarlo sempre acceso consuma molto e soprattutto fa casino (visto che dovrebbe stare in camera da letto mia)?
ti ringrazio ancora, piano piano il progetto si stà chiarendo
PaguroRibelle
10-08-2003, 17:27
Originariamente inviato da cristianm54
....tutto qui?
Sì. :D
Originariamente inviato da cristianm54
per avere i computer in rete , lo fa sempre il router? cioè i cavi lan che vanno al router permettono anche di avere i 2 pc in rete?
Sì.
Originariamente inviato da cristianm54
poi tu suggerisci un cavo cat 5 utp (devo dire così entrando nel negozio?)
Esatto.
Originariamente inviato da cristianm54
il router si attacca alla presa elettrica vero, non prende la corrente dal pc?Poi un'altro cavo va alla linea telefonica?
lasciarlo sempre acceso consuma molto e soprattutto fa casino (visto che dovrebbe stare in camera da letto mia)?
ti ringrazio ancora, piano piano il progetto si stà chiarendo
Il router ha bisogno di essere collegato alla rete elettrica e ad una presa telefonicha non filtrata. Per come funziona l'Adsl, infatti, le altre prese a cui sono collegati i telefoni dovranno essere filtrate. Il filtro è una piccola scatoletta che si collega alla presa e che ha un'entrata per il telefono o per il modem analogico (alcune hanno la possibilità di collegare contemporaneamente apparecchi da filtrare e non). Si trova comunemente un po' dappertutto (beh, quasi...:D ), anche se, a mio avviso, sul prezzo tendono a specularci un po' su (almeno dalle mie parti).... Se te la cavi con il saldatore, puoi anche costruirtelo da solo. E' abbastanza facile...
Per quanto riguarda i consumi, non direi che si mangia molta corrente. Immagino dipenda dal modello che deciderai di prendere, però dovrebbero essere sotto i 10W.
Per il discorso del rumore, ho avuto occasione di provare alcuni router e nessuno ha mai avuto problemi di questo tipo, assolutamente silenziosi. Ricordo, però, di aver letto qualche intervento di gente che si lamentava del rumore del router (purtroppo non mi ricordo il modello...:( ).
Se deve stare in camera tua, immagino che la silenziosità dovrà essere un requisito fondamentale nella scelta :) .
Ciao!! :D
cristianm54
12-08-2003, 10:44
ok grazie ancora, ora dopo aver inquadrato la situazione passo alla scelta del materiale tecnico ovvero il router: quale mi consigliate ?
io avrei adocchiato l'atlantis i-storm A02-RA, ho sentito su questo forum che è buono e soprattutto, cosa fondamentale, facile da configurare. me lo consigliate?
poi tu paguroribelle quale hai preso di router?
quanta differenza c'è di prezzo tra i cavis chermati e non schermati? lo domando perchè da essedi quelli schermati vengono 0.55€ al metro
per quanto riguarda la banda di connessione quando i 2 pc sono collegati insieme, si può intervenire per dimezzarla tramite programmi software, o va alla carlona cioè un pòa me e un pò a lui a caso.
:yeah:
PaguroRibelle
12-08-2003, 18:27
Originariamente inviato da cristianm54
ok grazie ancora, ora dopo aver inquadrato la situazione passo alla scelta del materiale tecnico ovvero il router: quale mi consigliate ?
io avrei adocchiato l'atlantis i-storm A02-RA, ho sentito su questo forum che è buono e soprattutto, cosa fondamentale, facile da configurare. me lo consigliate?
poi tu paguroribelle quale hai preso di router?
quanta differenza c'è di prezzo tra i cavis chermati e non schermati? lo domando perchè da essedi quelli schermati vengono 0.55€ al metro
per quanto riguarda la banda di connessione quando i 2 pc sono collegati insieme, si può intervenire per dimezzarla tramite programmi software, o va alla carlona cioè un pòa me e un pò a lui a caso.
:yeah:
Ciao!
Io ho un Alcatel STP e, a differenza di quanto riportato qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=435471&perpage=20&highlight=miglior%20router&pagenumber=1), non ho avuto assolutamente problemi.
In quel 3d, c'è una bella raccolta di esperienze dirette.
Per quanto riguarda la limitazione della banda, ti rimando a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=468414) link.
Ciao!
Ma non serve limitare la banda: se serve banda solo a te ti da tutta quella che c'è, se serve anke a lui ve la spartisce a metà il router. Se ad esempio navighi solo tu una notte e il tuo amico ha il pc spento (o non lo sta usando) se limiti la banda tu vai alla velocità impostata, se non la limiti ti dà tutta quella che c'è
PaguroRibelle
13-08-2003, 04:15
Originariamente inviato da sk8ne
Ma non serve limitare la banda: se serve banda solo a te ti da tutta quella che c'è, se serve anke a lui ve la spartisce a metà il router. Se ad esempio navighi solo tu una notte e il tuo amico ha il pc spento (o non lo sta usando) se limiti la banda tu vai alla velocità impostata, se non la limiti ti dà tutta quella che c'è
Certo, infatti dopo dovranno organizzarsi in modo da poter sfruttare la banda completamente quando l'altro non c'è.
...il router, da solo, non divide la banda a metà... almeno non quelli con un prezzo "abbordabile", questo è poco ma sicuro.
Ciao!
Originariamente inviato da PaguroRibelle
...il router, da solo, non divide la banda a metà... almeno non quelli con un prezzo "abbordabile", questo è poco ma sicuro.
Ciao!
:confused: non capisco cosa intendi... Io col mio STH@Pro se ci mettiamo a scaricare in 2 con 80KB/sec di banda totale disponibile scarichiamo a 40KB/sec a testa, la banda viene divisa in due in questo caso. Se però c'è un momento che a un pc non serve banda l'altro scarica a banda piena per poi tornare a dimezzarsi quando l'altro pc necessita di nuovo di banda...
PaguroRibelle
13-08-2003, 11:37
Originariamente inviato da sk8ne
:confused: non capisco cosa intendi... Io col mio STH@Pro se ci mettiamo a scaricare in 2 con 80KB/sec di banda totale disponibile scarichiamo a 40KB/sec a testa, la banda viene divisa in due in questo caso. Se però c'è un momento che a un pc non serve banda l'altro scarica a banda piena per poi tornare a dimezzarsi quando l'altro pc necessita di nuovo di banda...
...se la banda vi viene divisa esattamente in due, è un caso, oppure state scaricando da siti con caratteristiche analoghe.
cristianm54
13-08-2003, 11:40
è esattamente quello che volevo sapere. Io intendevo che quando siamo in due andremo a 40 ciascuno per tutto il tempo, oppure magari 5 minuti io a 50 e lui a 30 e poi viceversa, insomma una roba altalenante?
certo non installero un programma che limita e divide la banda a meta per poi ritrovarmi a scaricare a 40 con una 640, anche essendo da solo. Chiedevo semplicemente se il router la divisione della banda la fa esatta oppure no.
cosa mi dite riguardo il cavo e il loro prezzo?
l'atlantis com'è?
grazie a entrambi,:p
Originariamente inviato da cristianm54
...
Chiedevo semplicemente se il router la divisione della banda la fa esatta oppure no.
Ok, nel limite dl possibileil router non tratta un pc più generosamente di quell'altro, come ha detto PaguroRibelle dipende anke dalle caratteristiche del sito da cui scarichi: io ho fatto una prova: ho scaricato lo stesso file dallo stesso sito du due pc messi dietro il mio router e le velocità erano identiche
cosa mi dite riguardo il cavo e il loro prezzo?
Non vorrei sparare una cazzata, ma mi pare che il cat5 costi attorno ai 0,5€ al metro
l'atlantis com'è?
grazie a entrambi,:p
L'atlantis non lo conosco: io ho una rete così configurata:
http://www.freestyler.it/public/iena/lan.gif
e il router dell'alcatel secondo me è veramente facile da configurarem forse anke perchè è "famoso" e se ne è trattato dettagliatamente sia su questo forum sia su www.maxxsoft.it , sito praticamente dedicato all'alcatel STH/P
Poi il mio è di quelli con firmware GVBA e si può trasformare in mille diversi router di casa alcatel, è anche divertente andarci dietro :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.