View Full Version : Come configurare .....? datemi una mano
Ciao a tutti, sono proprio alle prime armi e chiedo a voi un aiuto per configurare un po' di periferiche sotto mandrake 9.1.
Iniziamo con 1 scheda di rete, in particolare la VIA VT6105 Rhine III Fast ethernet.
Vi allego il file di istruzioni in formato txt.
Il mio primo scoglio è rapresentato dal punto 4 overo non ho capito che operazioni/comandi devo svolgere per compilare il file sorgente del driver?
Qualcuno sa aiutarmi?
Vi preannuncio che seguendo il vostro consiglio ho acquistato un modem ethernet, in particolare si tratta di un modem router usrobotcs modello 9003, quindi vi chiederò aiuto anche per esso.
ciao e grazie ancora.
Prima ho provato ad allegarlo, ma non mi compare ora riprovo.
Per sicurezza vado su sfoglia e gli indico il file.zip?
Ok è andata questa volta!!:D
per la scheda da root dai i seguenti comandi:
modprobe via-rhine
ifconfig
il primo serve per caricare il modulo per schede ethernet VIA Rhine nel kernel.. sempre che nel kernel sia compilato come modulo.. al massimo ti da errore e dovrai ricompilare il kernel (cosa non facilissima per un newbie :mc: )
Cmq penso che la mdk lo abbia come modulo quasi sicuramente... al massimo e` caricato statico quindi basta ifconfig per vedere la scheda..
Se vuoi usare l'US Robotics come router basta che segui le istruzioni.. solitamente basta configurare l'ip ( usa il mcc - sezione rete ) e poi seguire le istruzioni ( telnet o accesso via http://IP_router ) .. se invece lo usi come modem PPPoE devi usare pppoeconf ( installalo se non lo hai da rpmdrake )...
Ovviamente tutti i comandi da root...
gianlucalog
06-08-2003, 14:32
La scheda di rete era già su quando hai installato mandrake?? Guarda che dovrebbe esser stata riconosciuta dal sistema..
fai lspci da root e vedi se nella lista che ti viene data vedi un riferimento alla scheda.. Qualcosa tipo Ethernet Controller etc etc ... da li vedi con esattezza il modello..
nel kernel 2.4.21 (ma credo anche nei precedenti) il modulo per la scheda come la tua dovrebbe essere presente, infatti dovresti anche avere il modulo sotto /lib/modules/KERNEL_VERSION/kernel/drivers/net il file via-rhine.o.gz che dovrebbe essere il suo.. ma potrebbe non essere funzionante con la tua scheda essendo un modello rhine 3..
Comunque..
prova anche a lanciare lsmod e controlla che nella lista compaia un nome simile alla tua scheda rhine... o simili.. se anche qui non trovi nulla allora installa come da istruzioni...
al punto 4, entrando nell dir dove hai scompattato i sorgenti, devi dare il comando make per compilare.. il resto poi è spiegato..
spero di essere stato chiaro
ciao
Gianluca
Dal pannello di controllo di Mandrake viene evidenziata effettivamente tale scheda e nell'opzione di configurazione mi esce una window con queste voci ed a fianco dei campi da compilare, ma non so che metterci.
max_interrupt_work
debug
rx_copybreak
backoff
options
full duplex.
Per ora tali campi sono lasciati in bianco.
Se poteste darmi anche delle spiegazioni così che capisco pure ciò che sto facendo, mi fareste un grandiiiiissssimo piacere.
Credo ch efosse già montata tale scheda prima di installare mandrake.
Mi puoi spiegare la questione del modem? ( Mo arrivano le mie convinzioni, ma non riderci troppo sopra, anzi mi farai sicuramente chiarezza) Il router sarebbe come una piccola scatola, multiaccesso tramite la quale piuù pc connessi ad esso possono cedere al wan. E' pur vero che per ora ho un solo pc connesso, ma se già configurassi l'usrobotcs come router potrei attaccarci in futuro anche altri computer. Se invece Lo usassi da modem, allora il primo pc potrebbe fare da gateway..
gianlucalog
06-08-2003, 15:14
La scheda allora è già installata, i moduli anche.. che problema c'è?
devi solo configurare i parametri di rete, se sei collegato in rete..
ifconfig etc etc
route etc etc etc..
ti consiglio
man ifconfig e
man route
:D
Gianluca
Vedi questo è proprio il problema di un newbie, per fortuna che mi state dando dei grandi aiuti, allora ora provo a vedere quei due comandi che mi hai segnalato, come si usano e i parametri che devo inserire, poi vi rompo ancora:D
per ora grazie.
apri mcc da root e vai nella sezione rete e configura l'IP ;)
Provato con ifconfig, ma non ci ho capito proprio una mazza!! Ovvero l'opzione ifconfig eth1 mi è chiara e mostra lo stato attual edella scheda segnata come eth1 (infatti ne ho due e la prima è indicata con eth0), però oltre a questo non riesco ad andare, cioè pensavo di doverla attivare con " ifconfig eth1 up" ma..
X Maetro
Quando dici di usare mcc che significa?
Io ho provato ad accedere da root alla pannello di controllo di mandrake e sotto rete e internet avevo tentato di settare i parametri di indirizzo, ma mi sa che sto piantando casini.
Mi vengono segnalate le due schede sempre nello stato down, mentre io cercavo di portarle ad up.
Se sapeste indicarmi anche i parametri necessari per me è vitale.
Io pensavo di impostare come IP192.168.1.3, mentre la subnetmask 255.255.255.0.
Quando prima mi si indicava di usare dalla shell il comando route, quali parametri dovrei indicargli? Avevo pensato la seguente sintassi "route add -net 192.168.1.3 netmask 255.255.255.0 dev eth1"
Forse sto iniziando a acapire qualcosina in più, ma 'sta cheda e il modem mi lasciano sempre a piedi.
L'indicazione di Maetsro di lanciare mcc mi fa andare nel centro di controllo di Mandrake, dove sceglierò la sezione internet e lan.
Mo iniziano i casini per me.
Bel bello ignorante di tutto mi faccio assistere dall'assistente ed inizio con le schede facendogli assegnare l'indirizzo dinamicamente, e lascindo andare tutto in automatico.
Poi procedo con l'ADSL e qui ho messo nel campo Nome host Zeroconf Daniele, Nome del provider "virgilio.it", DNS 1 e DNS 2 lasciati in bianco, visto che sono opzionali, login dell'account "d.ditullio1@tiscali.it", ed ho riempito il campo password.
Faccio il tentativo di connessione ma non funge.
Quando installavo il modem sotto window mi venicavo chiesti però dei parametri per settare la connessione internet, ed erano VPI (settato a "8") il VCI (settato a "35"), mo qui come ci si muove?
una cosa per volta ...
Che scheda madre hai ?
Sei sicuro che la scheda ethernet funzioni correttamente ?
io ho avuto un problema con la Rhine II e Knoppix ed ho risolto disattivando "APIC MODE" dal BIOS della macchina - Non so con MK 9.1 ma credo sia lo stesso ... (prima di caricare driver ecc. farei questa prova, non costa nulla !)
comunque, prova dare questi comandi ( ho riportato i valori che da sul mio PC per confronto ...)
lspci
questo è quanto compare sulla mia, relativamente alla ethernet:
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 74)
poi lspci -vv
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 74)
Subsystem: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine II] Embeded Ethernet Controller on VT8235
Control: I/O+ Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B-
Status: Cap+ 66Mhz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=medium >TAbort- <TAbort- <MAbort- >SERR- <PERR-
Latency: 32 (750ns min, 2000ns max), cache line size 08
Interrupt: pin A routed to IRQ 11
Region 0: I/O ports at e400 [size=256]
Region 1: Memory at dc101000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: <available only to root>
poi prova ifconfig (da root)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0A:E6:51:99:51
inet addr:192.168.1.200 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:86603 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:135336 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:24620370 (23.4 MiB) TX bytes:20148052 (19.2 MiB)
Interrupt:11
(ifconfig ed lspci ti dovrebbero dare lo stesso interrupt che non dovrebbe cambiare sia con APC MODE abilitato che disabilitato)
Controllato questo prova ad impostare un IP o tramite il tool di configurazione di MK o tramite ifconfig
Ad esempio (tanto per vedere se la scheda funziona) potresti mettere:
IP 192.168.1.200
Broadcast 192.168.1.255
Netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Dopo aver fatto questo dando ifconfig, ti dovrebbe restituire gli stessi valori.
Infine i DNS (Nameserver(s)). Questi dipendono dal tuo provider ADSL
Es. x tin.it (ALICE) io uso: 212.216.112.112 e 212.216.272.262
I DNS, se non sai come fare, potresti scriverli a mano nel file /etc/resolv.conf
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.162
poi salvi.
=============================================================
Il modem -router
Non lo conosco, io ho un ROPER. devi leggere il manuale. Comunque il router dovrebbe avere un IP privato (interno, verso la tua scheda ethernet o la tua rete.) Es. 192.168.1.1
In questo caso, se da console dai il seguente comando
ping 192.168.1.1 dovrebbe risponderti il router.
Questo IP è quello che devi usare come gateway nella configurazione della scheda ethernet. In base a questo IP devi settare gli indirizzi della scheda. Se è 192.168.1.1 vanno bene gli indirizzi che ti ho dato sopra, se no bisogna modificarli.
Ora se il ping funziona (vuol dire che la ethernet funziona), prova ad aprire Konqueror (o un altro browser) e mettere nell'indirizzo l'IP del router. Potrebbe comparire la pagina WEB di configurazione del router. Qui ci dovrai inserire i dati per la connessione. (te li ha dati il provider !). Per entrare nelle pagine di configurazione ci sarà ovviamente un UserID ed una Password (potrebbero essere admin - admin - vedi manuale).
Comunque riassumendo:
Leggi il manuale del router (individua l'IP privato, verso l'interno al quale il router risponde)
mettilo come gateway
inserisci i valori di IP, Netmask e Broadcast compatibili con il gateway (della stessa classe)
Prova a fare ping.
Se funziona la scheda è ok e configurata.
(se non funziona - ifconfig ti dice network unreachable o qualcosa del genere - prova a disabilitare "APIC MODE dal BIOS)
Metti i DNS in /etc/resolv.conf
Vedi dal manuale se la configurazione del router avviene tramite pagine WEb. In caso positivo accedi tramite Browser inserendo l'IP del router.
A questo punto saresti quasi a cavallo (solo più da configurare il router con i dati del provider !).
Se non hai ancoora risolto, se credi, fammi sapere.
Ciao
Non avevo letto tutto ...
se hai davvero un router, i dati per la connessione non devi metterli in mandrake, ma solo nel router. E' il router che si connette, non il PC. Nel PC devi metter solo l'IP del router, come gateway
ho trovato le caratteristiche su internet; supporta la configurazione attravero Browser ed ha una password per saccedervi. Manuale !
Ok, oggi riprovo e vi comunico, grazie ancora di tutto!
Sir Wallace
07-08-2003, 09:07
Mi ci metto anch'io a chiedere info a riguardo ;)
Ho pur'io Alice ed un 'modem' eth.
L'ho configurato (tramite web) come bridge(modem) e messo a posto la mia Debian sid per il pppoe. Si connette e va che è una meraviglia.
Ora, che vantaggi ci sarebbero ad usare il modem come router?
Nella pag di configurazione ci sono tutti i parametri da settare, come diceva mykol, compresi userID e passwd per internet... una semplice domanda: mettendoglieli e presupponendo di riuscire a configurare linux, come avviene la connessione? Quand'è che si collega (e pago) e quando si scollega??
E' più sicuro fare andare il modem come router??
Grazie ;)
x Sir Wallace
Ho un modem/router (il produttore lo chiama LAN Router) al quale ho collegato uno switch con collegati 3 - 5 PC a formare una piccola rete) Ad ogni PC ho assegnato IP, ecc... e come gateway l'IP privato del router). Ho una connessione ADSL Flat (Alice 256), quindi sono sempre connesso ad internet. In questo modo è il router che si è connesso automaticamente all'inizio, appena impostati i parametri e non si sconnette mai (se non lo sconnetto fisicamente o non manca l'alimentazione), per cui qualsiasi PC accendo, automaticamente accedo ad internet solo avviando il browser. Inoltre ho configurato il NAT per permettere l'accesso ad un uno dei PC che ho impostato come server (per gioco !). In questo modo posso controllare gli accessi dall'esterno, ai vari servizi sul server sulle varie porte: http, FTP, ssh, telnet, pop3, ..., abilitando o chiudendo le rispettive porte ed indirizzandoli sui vari PC della rete.
Sul router ho lasciato attivo il server DHCP per cui, se collego alla rete (od anche direttamente al router) un altro PC - es. un portatile, basta dargli il gateway e può navigare immediatamente.
Se tu hai una connessione a tempo, per chiuderla, non so se il router abbia qualche comando - non mi sono mai posto il problema.
Altrimenti puoi sempre staccargli l'alimentazione, intanto come la riattivi, si ricollega subito automaticamente.
A mio parere, in definitiva, usato come router ti dovrebbe dare più possibilità ... sempre se ti servono ...
Ciao
Sir Wallace
07-08-2003, 11:45
;)
Grazie, come 'temevo'... il fatto di chiudere la connessione staccando l'alimentazione non mi garba affatto (anche perchè dovrei strisciare sotto la scrivania... :) ) ;)
Era per curiosità.... quindi credo che resterò così finchè le mie esigenze non cambieranno.... basta rimettere in piedi il firewall sul pc.
Oki, grazie tante ancora! ;)
Ho fatto un casino disumano ed ho avuto la malsana idea di reinstallare mdk chiedendo l'aggiornamenro via internet. Beh si è impiantato tutto!!:cry: :cry:
Ora provo a reinstallare per un'ennesima volta.
Tornando alla scheda di rete, secondo me il mio problema è renderla attiva; ovvero gli assegno l'IP, la netmask ecc. ma non riesco a portarla nello stato up.
Centro di comando di mandrake mi chiede se attivarla, io confermo, ma poi passano interminabili minuti senza che nulla accada! E' normale una iperlentezza in queste attività?
Ho appena ripristinato Mandrake sul PC, perchè avevo avuto il timore di aver piantato qualche casino in precedenza, quindi ora è reinstallatoe e credo correttamente visto che non ho ancora avuto strani messaggi di errore.
tornando alla mia maleddetta scheda di rete, io credo di avere problemi per renderla attiva, ovvero gli attribuisco l'IP statitico, il netmask, ma quando controllo i parametri nel centro di controllo di Mandrake mi rileva alla voce "stato" lo stato "down".
Infatti quando lancio ifconfig eth1 alla voce RX ho il valore 0 come anche in TX.
ho provato con "ifup eth1" ma a questo punto mi segnala "Devicie or resource busy (16)".
Avete suggerimenti? Mi raccomando pensate di parlare ad un bambino perchè le mie conoscenze di informatica sono alquanto limitate se poi si parla di LINUX c'è solo la mia buona volontà di imparare.
grazie
Ho provatoa fare il ping con l'indirizzo della scheda di rete, ma mi restituisce che non trova la periferica. Mi chiedo se è possibile la seguente situazione: Mandrake mi rileva l'esistenza delle mie schede, infatti nel centro di controllo sono indicate correttamente, ma non sono caricati i driver, quindi la soluzione potrebbe essere di installarli? oppure c'è già tutto , ma devo seguire qualche altra procedura?
ANDY CAPS
14-08-2003, 10:03
prova anche a tirare su tutte le schede
ifconfig eth0 up
ifconfig eth1 up
e smanettare disbilitando o meno i servizi shorewall e iptables da mcc >sistema >drakservice
:rolleyes: prova a vedere cosa ti dice adsl-setup da consolle di root e non mettere il dominio
Quei due comandi li ho usati e quando faccio il ping mi dice che le schede non sono raggiungibili. Quindi se il blocco e su loro non potrei mai connetermi al modem/router. Comunque anche te sei dell'idea che siano già installati i rispettivi driver? Sotto centro di controllo di mandrake me le ricocnosce perfettamente, ma non le attiva. Pensando che seguendo la procedura guidata per utonti anche un tonto poteva andare avanti invece....
Per ora devo assicurarmi della funzionalità delle schede di rete, poi pensiamo all'ADSL, altrimenti ci si perde. Comunque l'hardware sotto winzoz funziona bene, anche perchè da li posso connettermi a internet.
ANDY CAPS
14-08-2003, 11:04
controlla anche manualmente in /lib/modules
nel tuo kernel nei driver net quali driver ci sono per rhine
e dopo avere tolto il suffisso finale prova a caricarli con modprobe controllando poi da lspci se vengono inseriti
se va li puoi inserire manualmente in /etc/modules
e in /etc/modules.conf
aggiungere una riga cosi ad esempio(la mia)
alias eth1 8139too
alias eth0 8139too
io ho i kernel 2.4.21-3 il test2.6-3.1 e il modulo da modprobare è il via-rhine
Mi sto mezzo perdendo ed ho come la sensazione che mi manchi qualcosa quindi ti copio il prompt quando ho lanciato:
ifconfig eth1
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:40:F4:60:2F:71
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Base address:0x6000
ifup eth1
Failed to bring up eth1.
ls etc/
acpi/
adjtime
alternatives/
at.deny
bashrc
bonobo-activation/
bootsplash/
chbgrc
conf.linuxconf
conf.linuxconf.OLD
CORBA/
cron.d/
cron.daily/
cron.hourly/
cron.monthly/
crontab
cron.weekly/
csh.cshrc
csh.login
cups/
default/
devfs/
devfsd.conf
DIR_COLORS
dumpdates
dynamic/
emacs/
enscript/
enscript.cfg
esd.conf
exports
fam.conf
fax.config
fdprm
filesystems
fonts/
foomatic/
fstab
gatos.conf*
gconf/
gimp/
gnome/
gnome-vfs-2.0/
gnome-vfs-mime-magic
gnucash/
group
group-
gshadow
gshadow-
gtk/
gtk-2.0/
host.conf
hosts
hosts.allow
hosts.deny
hotplug/
ifplugd/
im_palette.pal
im_palette-small.pal
im_palette-tiny.pal
imrc
info-dir
init.d@
initlog.conf
inittab
inputrc
ioctl.save
iproute2/
issue
issue.net
krb5.conf
ksysguarddrc
ld.so.cache
ld.so.conf
LexmarkZ11/
lftp.conf
libuser.conf
lilo.conf
links.cfg
lisarc
locale/
localtime@
login.defs
logrotate.conf
logrotate.d/
mailcap
mailcap.vga
mail.rc
makedev.d/
man.config
mandrake-release
mcc.conf*
menu/
menu-methods/
mime-magic
mime-magic.dat
mime.types
modules
modules.conf
modules.devfs
motd
mtab
mtools.conf
nsswitch.conf
oaf/
openoffice/
opt/
pam.d/
pango/
paper.config
passwd
passwd-
pbm2ppa.conf
pentaxpj.conf
pnm2ppa.conf
ppp/
printcap
printer/
profile
profile.d/
protocols
pwdb.conf
raidtab
rc@
rc0.d@
rc1.d@
rc2.d@
rc3.d@
rc4.d@
rc5.d@
rc6.d@
rc.d/
rc.local@
rc.sysinit@
redhat-release@
resolv.conf
rmt@
rpc
rpm/
samba/
sane.d/
screenrc
scrollkeeper.conf
secure-mcservusers
securetty
security/
services
sgml/
shadow
shadow-
shells
skel/
sound/
ssh/
ssl/
sudoers
sysconfig/
sysctl.conf
syslog.conf
t1lib/
termcap
timezone
tmdns.conf
tmdns.services
updatedb.conf
urpmi/
vfs/
webmin/
wgetrc
X11/
xclass-mime.types
xclassrc
xinetd.conf
xinetd.d/
xml/
xpdfrc
cat modules
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file should contain the names of kernel modules that are
# to be loaded at boot time, one per line. Comments begin with
# a `#', and everything on the line after them are ignored.
scsi_hostadapter
bttv
ed in fine cat modules.conf
probeall scsi_hostadapter ide-scsi
probeall usb-interface usb-ohci
alias eth1 via-rhine
alias eth0 sis900
above snd-intel8x0 snd-pcm-oss
alias sound-slot-0 snd-intel8x0
Spero che questo ti possa aiutare a comprendere quale sia la mia situazione. Lascia perdere le mie conoscenze perchè..... grazie di quello che stai facendo e delle risposte che potrai darmi
ANDY CAPS
14-08-2003, 15:46
l'unica cosa che puoi aggiungere è
via-rhine in /etc/modules
io proverei a fare adsl-setup che ti dovrebbe configurare la scheda con i relativi ip se aggiungere i vari ppp e similari automaticamente
poi la dovrebbe pingare :boh:
Perdonami l'ignoranza, ma quali sono le operazioni da compiere per aggiungere "via-rhine" in /etc/modules? mentre il comando adsl-setup da quale directory lo lancio?
Azz.. forse c'è un'altra via ancora inesplorata sul sito del chip della schede di rete ho trovato le istruzioni per LINUX per la mia distri, ma ho necessità di sapere come si apre il file modules.conf, quindi poterci scrivere e salvare il nuovo file. Se mi puoi dare questa dritta forse, incrociando tutto ciò che posso sono a cavallo.
ANDY CAPS
14-08-2003, 21:00
kwrite /etc/modules.conf
per editare il file ma il tuo modulo c'è gia'
mettilo anche in /etc/modules
kwrite /etc/modules
per aggiungercelo basta solo incollare questa riga sotto
via-rhine
ANDY CAPS
14-08-2003, 21:02
adsl-setup
va lanciato da una consolle di root
puoi usare anche l'interfaccia grafica di adsl-setup
scrivi
drakconnect
Ho fatto tutte le prove che mi avete detto ma arrivo sempre ad avere lo stato della scheda su down, oppure lanciando ifup dalla riga di comando mi segnala che la periferica è occupata ("device or resurce busy); ho provato ad installare i driver precompilati seguendo le istruzioni alla lettera reperite sul sito www.viatech.com.tw per la mia scheda di rete (rhine III), ma non funge una cippalippa!!:confused:
A questo punto rinuncio al collegamento internet e passerò un po' del mio tempo ad imparare i comandi sotto linux, con le guide che ho scaricato. Non mi resta che migliorare le mie conoscenze e sperare in una futura distri molto più semplice, o almeno a me sembravano a prova di utonto i passi della configurazione guidata, ma forse sarò ancora più tonto io:cry: .
Va be grazie ancora di tutto, scusate se vi ho fatto perdere del tempo, ma proprio ci tenevo a poter sostituire window con LINUX; cosa per ora impensabile....
ANDY CAPS
15-08-2003, 21:53
fai qualche altro tentativo
dagli questi comandi
/etc/init.d/iptables stop
/etc/init.d/shorewall stop
ifconfig eth0 down
ifconfig eth1 down
poi ritiri su le schede
ifconfig eth0 up
ifconfig eth1 up
e vedi se te la tira su
:rolleyes:
Niente da fare! i primi due comandi neppure li riconosce (iptables e shorewall) quindi con ifup mi segnala sempre periferica occupata. Va beh, ci ho tentato, forse in futuro andrà meglio..
grazie ancora di tutto
ANDY CAPS
17-08-2003, 11:13
iptables e shorewall li puoi disattivare dal centro di controllo di mandrake - sistema - drakservice :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.