PDA

View Full Version : Aiuto...un po' lunghetto!


doink969
06-08-2003, 11:27
Spero mi possiate aiutare e per questo vi ringrazio in anticipo!!!
Prima le caratteristiche del mio PC:
- Processore AMD Athlon XP 2600+, FSB 333MHz versione "BOXED" con dissipatore AMD e ventola certificata AMD "low noise"
- Scheda madre ABIT AT7-MAX2 con chipset VIA KT400
- Alimentatore F&C A300A-ATX da 300W marcato CE a corredo del CASE modello ITEK CASE Middle Tower Eco Metal (struttura alluminio)
- n°2 moduli RAM Takei DIMM DDR 512Mb PC2100 (totale 1Gb)
- Scheda Video Gainword GF4 Ultra/650-8X, GeForce4-Ti-4200 8x, 128 Mb DDR
- HD Western Digital 80Gb 7200rpm ATA 133, 8Mb cache
- Sistema Operativo: Windows XP Professional con installato il Service Pack 1

Problema riscontrato:

Quando utilizzo Windows Media Player (per ascoltare MP3) o Power DVD (per vedere film su DVD), dopo 10/15 minuti il PC si spegne improvvisamente!
Ho scritto alla AMD perchè credevo fosse un problema di surriscaldamento del Processore, ma loro mi hanno consigliato di sostituire l'alimentatore e metterne uno più potente; così ho fatto ed ho messo un alim. da 460Watt....putroppo non ho risolto nulla ed il difetto permane (speso 51 Euro!).
Ho scritto quindi su alcuni N.G. e tutti mi dicono che al 99% è un problema di temperatura del Processore! A questo punto ho installato il software "MotherBoard Monitor 5" ed è soprattutto qui che vi chiedo alcune cose:

1) Qualcuno mi sa indicare come settare correttamente la sezione "TEMPERATURE"??? In sostanza non riesco a capire quale sensore devo usare (il n°1, il 2, il 3....o il 10???) e quale sensore della lista "disponibili" devo abbinare (i sensori che il programma mi da disponibili sono "Custom-LM90 local-LM90 remote-WinBond 1-WinBond 1 2N3904-WinBond 1 Diode-WinBond 2- WinBond 2 2N3904-WinBond 2 Diode".

2) Per provare ho settato quanto segue: Sensor 1 = LM90 local
Sensor 2 = LM 90 remote e Sensor 3 = WinBond 1. Ne ho settati solo 3 perchè il pannello che visualizza le temperature raggiunte, mi fa vedere 3 display...è corretto???
Cmq in questo caso i 3 display mi segnalano: Sensor 1 = 57gradi, Sensor 2 = 74gradi, Sensor 3 = 63gradi!!!
Mi sembrano temperature troppo alte...ed effettivamente dal "case"esce un sacco di calore..che ne dite???
Inoltre come faccio a sapere dove questi 3 sensori stanno leggendo la temperatura? Cioè stanno leggendo la temperatura del dissipatore, di qualche punto della scheda madre o altro????

3) Sapete dove posso trovare una guida per detto software in italiano???

Spero vivamente in un Vs. aiuto...ciao e scusate per la lunghezza del post.

Mauro...The Doink!

luciopezzo
06-08-2003, 11:46
Io ho un xp 1.8 con una asus a7v333..
Il PC non mi si spegne, ma risolvo i problemi di surriscaldamento tenendo il case aperto con un ventilatore che butta dentro aria.
Senza ventilatore cpu=63-64°, MB verso 44-45°
CON VENTILATORE: Cpu 53-54 mb verso i 35.
Il software non lo conosco.
Prova con un ventilatore..
Ciao!

doink969
06-08-2003, 13:49
Grazie Lucio...ma non posso certo stare con il PC in casa mezzo aperto ed un ventilatore che ci soffia dentro!
Ovviamente ho già fatto questa prova e solo aprendo il "case" la temperatura è scesa mediamente di 5 gradi! Con il ventilatore acceso l'ho abbassata di 11/12 gradi ed il PC non si è più spento!
Mi sa che devo mettere una ventola aggiuntiva ed un nuovo dissipatore......che dite voi del forum....cosa mi consigliate???
Grazie,ciao.

sslazio
06-08-2003, 14:22
Originariamente inviato da doink969
Grazie Lucio...ma non posso certo stare con il PC in casa mezzo aperto ed un ventilatore che ci soffia dentro!
Ovviamente ho già fatto questa prova e solo aprendo il "case" la temperatura è scesa mediamente di 5 gradi! Con il ventilatore acceso l'ho abbassata di 11/12 gradi ed il PC non si è più spento!
Mi sa che devo mettere una ventola aggiuntiva ed un nuovo dissipatore......che dite voi del forum....cosa mi consigliate???
Grazie,ciao.

molto strano, potrebbero anche essere le ram che si scaldano e mandano in crisi il pc.
Prova a downcloccare loro e vedi se il problema persiste.
Eventualmente prova a downvoltare un po' la cpu a 1.6v-1.5 e vedi cosa succede.
Se il problema è veramente la cpu ti consiglio di mettere un velo di pasta artic-silver tra dissipatore e cpu, una ventola 8x8 dietro la cpu che getta aria fuori e così dovrebbe bastare.
Se non va nemmeno così prova a cambiare dissipatore ma mi sembra strano, ho provato personalmente un 2400+ con dissy AMD e stava in idle a giugno scorso a soli 38 gradi, 45 a pieno carico.

luciopezzo
06-08-2003, 19:49
Se è la cpu per me ti conviene provare a fare una richiesta di sostituzione in garanzia..
Bo??
Ciao!