PDA

View Full Version : Come in Minority Report...


LaSberla
06-08-2003, 11:18
http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/holo/holo/este_06092359_092532.jpg

Ficata! :)


Usa, i pulsanti fluttuano e possono essere premuti a mezz'aria
I primi ad utilizzarla saranno i chioschi informazioni di Manhattan
Pulita e indistruttibile
Ecco la tastiera olografica
di ALESSIO BALBI



ROMA - Se siete di quelli che hanno problemi ad utilizzare il bancomat o il telefono pubblico per il fastidio di toccare tastiere incrostate da migliaia di altre dita, ben presto non avrete più motivo di preoccuparvi: un'azienda statunitense ha brevettato una tecnologia che permette di realizzare la tastiera olografica, ovvero un'immagine che fluttua a mezz'aria davanti agli occhi dell'utente. Su questa specie di fantasma tecnologico sono rappresentati dei pulsanti che possono essere premuti proprio come se fossero di plastica.

I primi a provare l'ebbrezza di manipolare una plancia olografica come Tom Cruise in "Minority Report" saranno gli abitanti di New York. La HoloTouch Inc., detentrice del brevetto, ha appena firmato un accordo per inserire le tastiere olografiche nei chioschi informazioni che affollano i marciapiedi di Lower Manhattan. "La gente utilizzerà questi apparecchi semplicemente toccando l'immagine che avrà di fronte", spiega Douglas McPheters, presidente e fondatore di HoloTouch. "Le preoccupazioni riguardanti l'igiene non hanno motivo di esistere, perché in realtà non ci sarà niente da toccare".

Il funzionamento della tastiera olografica è abbastanza semplice: come in un normale ologramma, l'immagine di una tastiera reale viene incisa su una pellicola di plastica. Quando la pellicola è attraversata dalla luce, l'immagine della tastiera viene proiettata verso l'esterno, dando l'illusione di avere di fronte un oggetto tridimensionale. A questa tecnologia preesistente, McPheters ha aggiunto un sensore ad infrarossi in grado di percepire quando la tastiera viene "toccata" dalle dita.
- Pubblicità -


L'igiene, sostiene McPheters, è solo uno dei vantaggi di questa tecnologia. Non ci sono parti mobili o esposte alle intemperie, il che rende la tastiera olografica estremamente resistente e inattaccabile dai vandali. Inoltre, l'ologramma può variare a piacimento forma e dimensioni, adattandosi alle esigenze degli utenti con forti problemi di vista o di quelli che utilizzano un alfabeto differente dal latino. Infine, l'immagine olografica può essere impostata per essere percepita soltanto da un determinato angolo di visuale, impedendo ad altri di sbirciare il codice bancomat o il numero telefonico che si sta componendo.

McPheters, diplomato a Yale, ex ufficiale di marina e già amministratore delegato di due aziende specializzate in tecnologie sanitarie, spera che la sua invenzione venga adottata sia dai militari che dai medici. I primi potranno contare su tastiere che non smettono di funzionare a contatto con la polvere o dopo una caduta. I secondi potranno utilizzare le tastiere in sala operatoria, senza doverle sterilizzare o temere contaminazioni. McPheters ha già presentato la sua invenzione in alcuni convegni di chirurgia, e le prime reazioni dei medici sembrano positive: "Durante le angioplastiche, gli innesti di pacemaker ed altre operazioni cardiache, dobbiamo essere in grado di accedere velocemente e ripetutamente alle immagini riguardanti il paziente", spiega John D. Fisher, professore di medicina presso l'Albert Einstein College. "Con l'HoloTouch può essere direttamente il chirurgo a fare questi controlli, evitando ritardi e malintesi".

Non c'è limite alle applicazioni immaginabili per la tastiera olografica. Il dispositivo ideato da McPheters potrebbe essere impiantato nei cruscotti delle automobili, consentendo di regolare l'aria condizionata o il volume della radio senza distogliere lo sguardo dalla strada. Oppure potrebbe essere inserito nei televisori, rendendo superfluo il telecomando che sarebbe proiettato direttamente verso la poltrona dello spettatore.


(6 agosto 2003)

gpc
06-08-2003, 11:24
Credo che ci sia un equivoco di fondo...
Gli ologrammi di Minority Report, come tutti quelli dei film di fantascienza, sono delle immagini proiettate nel vuoto.
Gli ologrammi reali sono delle immagini tridimensionali che si vedono su un supporto fotografico... non so se mi spiego bene, ma in pratica tu hai un quadretto e invece di vedere una immagine piatta ne vedi una tridimensionale e spostandoti vedi parti che sono nascoste. Fino ad un certo angolo, ovviamente, perchè dopo l'incidenza della luce è sballata.
Quindi non pensare a immagini fluttuanti nel vuoto, al massimo hai un pannello sul quale vedi una foto che pare molto in rilievo e ti sembra che sporga rispetto al suo livello reale, per cui quando la premi a te sembra di toccarla ma in realtà non hai toccato niente.
Se vuoi ti posto un paio di foto di alcuni ologrammi che ho in casa, se riesco a farli vanire in fotografia...

LaSberla
06-08-2003, 11:27
Originariamente inviato da gpc
Credo che ci sia un equivoco di fondo...
Gli ologrammi di Minority Report, come tutti quelli dei film di fantascienza, sono delle immagini proiettate nel vuoto.
Gli ologrammi reali sono delle immagini tridimensionali che si vedono su un supporto fotografico... non so se mi spiego bene, ma in pratica tu hai un quadretto e invece di vedere una immagine piatta ne vedi una tridimensionale e spostandoti vedi parti che sono nascoste. Fino ad un certo angolo, ovviamente, perchè dopo l'incidenza della luce è sballata.
Quindi non pensare a immagini fluttuanti nel vuoto, al massimo hai un pannello sul quale vedi una foto che pare molto in rilievo e ti sembra che sporga rispetto al suo livello reale, per cui quando la premi a te sembra di toccarla ma in realtà non hai toccato niente.
Se vuoi ti posto un paio di foto di alcuni ologrammi che ho in casa, se riesco a farli vanire in fotografia...

Ho collaborato ad alcuni progetti a Fisica Nuova, qui a Roma, anni fa, so benissimo cosa sia un ologramma. ;)
Quello di cui parli tu sono foto di ologrammi, appunto, riproduzioni. ;)

Credo che in questo caso, il termine "olografico" venga usato per far capire il concetto; una tastiera nel tuo campo visivo, proiettata. ;)

Non puoi farne venire uno in fotografia!! :D:D:D

gpc
06-08-2003, 11:32
Originariamente inviato da LaSberla
Ho collaborato ad alcuni progetti a Fisica Nuova, qui a Roma, anni fa, so benissimo cosa sia un ologramma. ;)
Quello di cui parli tu sono foto di ologrammi, appunto, riproduzioni. ;)

Credo che in questo caso, il termine "olografico" venga usato per far capire il concetto; una tastiera nel tuo campo visivo, proiettata. ;)

Non puoi farne venire uno in fotografia!! :D:D:D

Certo che posso, viene la foto di quello che vedo io :D
Dopo la faccio...

]Rik`[
06-08-2003, 11:37
cmq è interessante come cosa :D

certo quella di Minority Report è ancora fantascienza :)

LaSberla
06-08-2003, 11:40
Originariamente inviato da gpc
Certo che posso, viene la foto di quello che vedo io :D
Dopo la faccio...

Intendevo dire che, ovviamente, non puoi fotografare una stampa di un ologramma riproducendone le fattezze!;)

gpc
06-08-2003, 11:54
Originariamente inviato da LaSberla
Intendevo dire che, ovviamente, non puoi fotografare una stampa di un ologramma riproducendone le fattezze!;)

Ah no, beh, certo :D
Era per dare un'idea a chi non ne ha mai visti dell'aspetto degli ologrammi...
Ho visto anche quelli in movimento, fatti con un nastro che gira e mostra l'immagine che si muove, ma costavano un pacco di soldi :rolleyes:

black_wizard
06-08-2003, 12:11
ma non ho capito...sono proiettate nel vuoto oppure ci vuole un supporto dietro??:confused: Perchè non si è capito.

gpc
06-08-2003, 12:16
Originariamente inviato da black_wizard
ma non ho capito...sono proiettate nel vuoto oppure ci vuole un supporto dietro??:confused: Perchè non si è capito.

Bah, adesso non riesco a fare la foto, se sto davanti si vede il riflesso del flash, se sto a fianco non si vede l'immagine... :muro:
Comunque tanto per dare una idea, è così:

http://gpaolo79.interfree.it/Dsc00102.jpg

In questo vedi l'Enterprise "in dentro" e se ti muovi vedi anche parti nascoste come se fosse in 3D.
In altri che ho invece vedi l'oggetto che sporge.
Ne ho visto uno che aveva un binocolo che veniva in fuori tantissimo e ci guardavi dentro e vedevi un panorama, veramente spettacolare.
Però tutti hanno il loro supporto e hanno bisogno della luce con una particolare angolazione...

black_wizard
06-08-2003, 12:37
ok capito.

LaSberla
06-08-2003, 12:40
Originariamente inviato da gpc Però tutti hanno il loro supporto e hanno bisogno della luce con una particolare angolazione...

E' solo che hanno bisogno di luce, quindi sono montati su uno schermo riflettente. ;)

gpc
06-08-2003, 12:55
Originariamente inviato da LaSberla
E' solo che hanno bisogno di luce, quindi sono montati su uno schermo riflettente. ;)

non ho mica capito... :confused:

]Rik`[
06-08-2003, 12:58
spiegate che interessa :)

LaSberla
06-08-2003, 12:59
Originariamente inviato da gpc
non ho mica capito... :confused:

Come una slide ha bisogno di luce per essere proiettata.
Come uno schermo TFT ha bisogno di una fonte di luce per essere visibile.
E' uno specchio, riflette la luce, passa attraverso la pellicola olografica e tu vedi l'ologramma.

gpc
06-08-2003, 13:05
Originariamente inviato da LaSberla
Come una slide ha bisogno di luce per essere proiettata.
Come uno schermo TFT ha bisogno di una fonte di luce per essere visibile.
E' uno specchio, riflette la luce, passa attraverso la pellicola olografica e tu vedi l'ologramma.

La luce viene riflessa, a suo tempo avevo anche studiato tutto il procedimento per imprimere una pellicola olografica attraverso le figure d'interferenza della luce laser e il procedimento per rendela visibile alla luce non coerente.
E' quello che avevo detto io, comunque: non è che venga proiettato nel vuoto l'ologramma, è una immagine sopra una pellicola che, al contrario di una fotografia normale che contiene informazioni bidimensionali, rappresenta l'oggetto nella sua interezza. La visione però è limitata dall'angolo di incidenza della luce necessario per la visione, quindi non vedi a 360 gradi.