View Full Version : Repressione o prevenzione?
LaSberla
06-08-2003, 10:29
Traendo spunto dalle recenti discussioni su multe, autovelox e forze dell'ordine in generale, vorrei discutere con voi del tema.
Premetto che:
- rispetto il codice della strada quando mi muovo in auto o in moto, eccezion fatta, forse, per la velocità che, spesso, è superiore a quella consentita (Senza per questo intendere che circolo a velocità da pista!) e per qualche particolare non omologato in moto.
- il rispetto del codice della strada, nella sua completezza è assolutamente necessario ma non sufficiente a garantire l'assenza di sanzioni (casi personali già riportati e ampiamente discussi)
Come valutate voi l'uso smodato e sregolato di autovelox ed apparecchiature analoghe da parte delle amministrazioni comunali?
Prevenzione o repressione? Il fatto che si tenda a liberalizzarne l'uso, garantendo ampi margini di manovra alle forze dell'ordine (non necessità di accertamento immediato sul conducente, non obbligo di segnalazione preventiva, installazione mobile nei punti con limiti di velocità eccessivamente bassi, installazione mobile in punti nascosti) non è per voi sinonimo di repressione e non di prevenzione?
Per voi è prevenzione perchè in questo modo si viaggia costantemente con la paura di incappare in un sistema di rilevazione della velocità?
Per voi non sarebbe necessario, invece, concentrare gli sforzi sul rendere più sicura OGGETTIVAMENTE la rete stradale? Migliorando la segnaletica, la sede stradale, le attrezzature di sicurezza, la circolazione?
Per voi, non sarebbe un ottimo sistema di prevenzione degli incidenti sanzionare maggiormente le lacune di chi circola con mezzi al limite della legalità, privi dei più basilari requisiti di sicurezza? Parlo di gomme lisce, freni inesistenti, luci malfunzionanti.. piuttosto che sanzionare ed investire tempo e uomini alla ricerca di pericolosissimi trasgressori dotati di barra duomi o parcheggiatori fuori di 10 cm dalla zona bianca non a pagamento?
Riflettiamoci un po; il quesito è: to prevent, is really better than fight?
Er Paulus
06-08-2003, 10:31
Originariamente inviato da LaSberla
Riflettiamoci un po; il quesito è: to prevent, is really better than fight?
cosa dicono le statistiche!?
sono x la prevenzione....un argomento difficile ,vero,ma non impossibile...inutili le multe nn servono che chi ne fa collezione...con la patente a punti si rsolve qualcosina....
sarebbe comodo x esempio motare telecamere agli incroci come in inghilterra dove se sgarri l'incrocio dopo trovi i vigili...
Non che mi interessi tanto mica ci stiamo estinguendo, cmq la prevenzione in italia è una causa persa.
Qui non si tratta di prevenzione o repressiona ma proprio di risollevamento dei bilanci comunali per vie traverse.
Originariamente inviato da Preddy
Qui non si tratta di prevenzione o repressiona ma proprio di risollevamento dei bilanci comunali per vie traverse.
Esattamente.
I comuni di campagna mettono fuori gli autovelox per "tassare" i passanti.
Inoltre io resto dell'idea che, se la velocità è un pericolo, allora vai fermato. Non multato con una multa che ti arriva dopo tre mesi e non ti ricordi nemmeno dove l'hai presa.
Originariamente inviato da gpc
Esattamente.
I comuni di campagna mettono fuori gli autovelox per "tassare" i passanti.
Inoltre io resto dell'idea che, se la velocità è un pericolo, allora vai fermato. Non multato con una multa che ti arriva dopo tre mesi e non ti ricordi nemmeno dove l'hai presa.
La disposizione e l'uso degli autovelox, sia in città che fuori, ormai è competenza dei prefetti, i comuni devo solo eseguire.
Quindi la tua prima affermazione non è corretta.
Riguardo al fermare sai benissimo ( o puoi benissimo immaginarlo) che non sempre è possibile, per svariati motivi , ma succede anche quello. Coi la patente a punti poi c'è anche un buon effetto sanzionatorio che va aldilà del denaro e ci tocca + sul concreto.
LaSberla
06-08-2003, 10:55
Originariamente inviato da gpc
Esattamente.
I comuni di campagna mettono fuori gli autovelox per "tassare" i passanti.
Inoltre io resto dell'idea che, se la velocità è un pericolo, allora vai fermato. Non multato con una multa che ti arriva dopo tre mesi e non ti ricordi nemmeno dove l'hai presa.
Grande! ;)
la miglior prevenzione é la repressione.
La repressione è :
*più economica
*più efficace
*più rapida
la prevenzione è
*inefficace
*dispendiosda
*scarsi risultati a scapito di investimenti più elevati
*ostacolata
Originariamente inviato da LaSberla
Traendo spunto dalle recenti discussioni su multe, autovelox e forze dell'ordine in generale, vorrei discutere con voi del tema.
Premetto che:
- rispetto il codice della strada quando mi muovo in auto o in moto, eccezion fatta, forse, per la velocità che, spesso, è superiore a quella consentita (Senza per questo intendere che circolo a velocità da pista!) e per qualche particolare non omologato in moto.
- il rispetto del codice della strada, nella sua completezza è assolutamente necessario ma non sufficiente a garantire l'assenza di sanzioni (casi personali già riportati e ampiamente discussi)
Come valutate voi l'uso smodato e sregolato di autovelox ed apparecchiature analoghe da parte delle amministrazioni comunali?
Prevenzione o repressione? Il fatto che si tenda a liberalizzarne l'uso, garantendo ampi margini di manovra alle forze dell'ordine (non necessità di accertamento immediato sul conducente, non obbligo di segnalazione preventiva, installazione mobile nei punti con limiti di velocità eccessivamente bassi, installazione mobile in punti nascosti) non è per voi sinonimo di repressione e non di prevenzione?
Per voi è prevenzione perchè in questo modo si viaggia costantemente con la paura di incappare in un sistema di rilevazione della velocità?
Per voi non sarebbe necessario, invece, concentrare gli sforzi sul rendere più sicura OGGETTIVAMENTE la rete stradale? Migliorando la segnaletica, la sede stradale, le attrezzature di sicurezza, la circolazione?
Per voi, non sarebbe un ottimo sistema di prevenzione degli incidenti sanzionare maggiormente le lacune di chi circola con mezzi al limite della legalità, privi dei più basilari requisiti di sicurezza? Parlo di gomme lisce, freni inesistenti, luci malfunzionanti.. piuttosto che sanzionare ed investire tempo e uomini alla ricerca di pericolosissimi trasgressori dotati di barra duomi o parcheggiatori fuori di 10 cm dalla zona bianca non a pagamento?
Riflettiamoci un po; il quesito è: to prevent, is really better than fight?
bah ci vorrebbe molta + prevenzione soprattutto nei Comuni, di solito quelli che si nascondono ben bene con l'autovelox sono i Vigili così ingrassano le entrate comunale mentre la Polizia o Caramba di solito sono + visibili.
Sulla segnalatica c'è molto da migliorare e specialmente sul manto stradale che se nelle grandi strade può essere buono nella strade comunali è quasi sempre distrutto da buche e da + strati sovrapposti..basta che piove una volta e si aprono dei crateri persicolossisimi.
Anche sul fatto di sanzionare di + quelli con gomme liscie ecc. rispetto a chi monta materiali che migliorano a sicurezza dell'auto ma non per questo ti spingono ad andare + forte sono d'accordo.
NapalM
Originariamente inviato da Preddy
Qui non si tratta di prevenzione o repressiona ma proprio di risollevamento dei bilanci comunali per vie traverse.
E' vero!
Ai vigili & Co. non interessa niente della viabilità, della tua sicurezza e di quella degli altri.
Interessa solamente far quadrare il bilancio del comune di appartenenza.
Ne è la dimostrazione il fatto, come dice gpc, che normalmente gli autovelox sono nascosti. Quindi chi va forte in quel momento continua ad andar forte anche dopo aver oltrepassato la pattuglia. Alla faccia della sicurezza!!
Niente interessa alle amministrazioni come i soldi! La sicurezza stradale è solo un pretesto per spillare soldi ai già spremuti automobilisti! :mad:
LaSberla
06-08-2003, 11:01
Originariamente inviato da Napalm
bah ci vorrebbe molta + prevenzione soprattutto nei Comuni, di solito quelli che si nascondono ben bene con l'autovelox sono i Vigili così ingrassano le entrate comunale mentre la Polizia o Caramba di solito sono + visibili.
Sulla segnalatica c'è molto da migliorare e specialmente sul manto stradale che se nelle grandi strade può essere buono nella strade comunali è quasi sempre distrutto da buche e da + strati sovrapposti..basta che piove una volta e si aprono dei crateri persicolossisimi.
Anche sul fatto di sanzionare di + quelli con gomme liscie ecc. rispetto a chi monta materiali che migliorano a sicurezza dell'auto ma non per questo ti spingono ad andare + forte sono d'accordo.
NapalM
Lieto di essere d'accordo con te. ;)
Art. 4.
1. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali di cui all'articolo 2, comma 2, lettere A e B, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1, del medesimo decreto legislativo, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, possono utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico, di cui viene data informazione agli automobilisti, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni alle norme di comportamento di cui agli articoli 142 e 148 dello stesso decreto legislativo, e successive modificazioni. I predetti dispositivi o mezzi tecnici di controllo possono essere altresì utilizzati o installati sulle strade di cui all'articolo 2, comma 2, lettere C e D, del citato decreto legislativo, ovvero su singoli tratti di esse, individuati con apposito decreto del prefetto ai sensi del comma 2.
Inoltre "Il decreto ha riconosciuto soltanto al prefetto la facoltà di individuare le strade sulle quali possono essere installati gli apparecchi autovelox e simili, con una procedura piuttosto complessa che richiede i pareri di altri organismi"
LaSberla
06-08-2003, 11:13
Originariamente inviato da kikki2
Art. 4.
1. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali di cui all'articolo 2, comma 2, lettere A e B, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1, del medesimo decreto legislativo, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, possono utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico, di cui viene data informazione agli automobilisti, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni alle norme di comportamento di cui agli articoli 142 e 148 dello stesso decreto legislativo, e successive modificazioni. I predetti dispositivi o mezzi tecnici di controllo possono essere altresì utilizzati o installati sulle strade di cui all'articolo 2, comma 2, lettere C e D, del citato decreto legislativo, ovvero su singoli tratti di esse, individuati con apposito decreto del prefetto ai sensi del comma 2.
Inoltre "Il decreto ha riconosciuto soltanto al prefetto la facoltà di individuare le strade sulle quali possono essere installati gli apparecchi autovelox e simili, con una procedura piuttosto complessa che richiede i pareri di altri organismi"
Questo significa solo che fanno comunque come gli pare.. e poi a noi tocca perdere tempo con un eventuale ricorso dall'esito non del tutto scontato.. :muro:
Fratello Cadfael
07-08-2003, 00:45
Stasera al bar parlavo con un vigile che, in un'ora circa che è stato a regolare la viabilità ad un incrocio, ha preso una dozzina di targhe di motoveicoli i cui conducenti guidavano in tutta tranquillità con il casco platelmente slacciato. Era da solo e non poteva fermarli uno per uno per redargli il verbale, pena l'incasinamento del traffico (verbale compresa detrazione punti più fermo del veicolo... circa mezz'ora l'uno): targa, luogo e ora e fra tre o quattro mesi ad ognuno arriverà un conto da una settantina di euri. Beh, se questi nel frattempo non si saranno sfracellati, sanzionandoli avrà fatto un'opera di prevenzione (perché forse da quel momento gli verrà più facile ricordarsi di allacciarlo), altrimenti sarà stata soltanto repressione, del resto ormai inutile per quei poveretti :( .
Insomma, la storia giudicherà... :O
se quando gli arriverà la multa non capiscono che il casco devono metterselo allora anche se li fermavano oggi, domani il casco non lo metterebbero lo stesso.
LaSberla
07-08-2003, 08:21
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Stasera al bar parlavo con un vigile che, in un'ora circa che è stato a regolare la viabilità ad un incrocio, ha preso una dozzina di targhe di motoveicoli i cui conducenti guidavano in tutta tranquillità con il casco platelmente slacciato. Era da solo e non poteva fermarli uno per uno per redargli il verbale, pena l'incasinamento del traffico (verbale compresa detrazione punti più fermo del veicolo... circa mezz'ora l'uno): targa, luogo e ora e fra tre o quattro mesi ad ognuno arriverà un conto da una settantina di euri. Beh, se questi nel frattempo non si saranno sfracellati, sanzionandoli avrà fatto un'opera di prevenzione (perché forse da quel momento gli verrà più facile ricordarsi di allacciarlo), altrimenti sarà stata soltanto repressione, del resto ormai inutile per quei poveretti :( .
Insomma, la storia giudicherà... :O
Repressione.. e per di più anche sbagliata, visto che senza l'accertamento del conducente, una sanzione del genere non dovrebbe essere possibile comminarla. Bah.
Senza contare che alcuni caschi data la lunghezza del cinturino a volte sembrano slacciati soltanto perchè c'è appunto molto "scarto". Probabilmente per nessuno era così però immaginate la felicità di vedersi arrivare una multa+punti solo per una svista...
per quanto riguarda la prevenzione ci sono già i segnali stradali, se io ti segnalo che in un tratto di strada c'è il limite di 50 implicitamente ti dico che se lo superi puoi averne delle conseguenze.
Che poi alcuni limiti ci sembrano assurdi sono d'accordo, ma il limite va rispettato. Al massimo so possono costituire associazioni di cittadini per richiedere l'aumento di un limite.
Fratello Cadfael
07-08-2003, 23:56
Originariamente inviato da Preddy
Senza contare che alcuni caschi data la lunghezza del cinturino a volte sembrano slacciati soltanto perchè c'è appunto molto "scarto". Probabilmente per nessuno era così però immaginate la felicità di vedersi arrivare una multa+punti solo per una svista...
Beh, se ti infili il casco e non te lo allacci nel 99% dei casi può essere soltanto una svista. Disgraziatamente per te la centesima volta forse hai soltanto il tempo di rendertene conto...
In ogni caso il vigile dovrebbe fermare il motociclista e constatare che il casco è slacciato.
Come fa a vederlo "al volo"??
E come può il motociclista difendersi e dimostrare che invece era allacciato (nel caso in cui lo fosse)?
Fratello Cadfael
19-08-2003, 19:21
Ma dai! Io stesso ne vedo tanti che hanno i due nastri di lato che sventolano che sembrano le orecchie di Pippo!
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.