View Full Version : Processori che scaldano meno
Fabryzius
06-08-2003, 08:53
Mi sapete dire modelli di processore che scaldano poco e che quindi non hanno bisogno di un grosso ventolame ?? :p :confused:
Mendocino 433
06-08-2003, 21:27
domanda un po' troppo generica....
Per quale socket? 370, AMD o P4?
A cosa deve servire il PC?
in effetti un pò generica,
in generale si può affermare che attualmente i pentium richiedono dissipatori meno performanti di quelli necessari per AMD ;)
albert78
06-08-2003, 23:01
da quando anche amd ha introdotto i die a 0,13micron 9l non è + tanto vera sta cosa ... (solo ke nessuno li tiene alle freq di default :D )
Fabryzius
06-08-2003, 23:09
Io non devo overclockare nulla, mi serve solo un processore che non scaldi troppo visto che il pc deve rimanere acceso a lungo....siccome il pc è nella mia cameretta vorrei renderlo il + silenzioso possibile, infatti ho intenzione anche di prendere un rheobus (sempre che grazie ad esso possa regolare la ventola del procio) per far girare la ventola del procio alla velocità minima per farlo raffreddare il meglio possibile. Quindi meno scalda meglio è...dei Celeron che mi dite? A me bastarebbero 1600 Mhz, adesso ho un Pentium 4 1.8 Ghz socket 423 e mi và + che bene, solo che non trovo un dissy silenzioso, quello boxed è troppo rumoroso....se riesco mi faccio prestare a lavoro uno strumento che calcola il livello di rumorosità, sò proprio curioso di vedere cosa salta fuori!!
Originariamente inviato da Fabryzius
Io non devo overclockare nulla, mi serve solo un processore che non scaldi troppo visto che il pc deve rimanere acceso a lungo....siccome il pc è nella mia cameretta vorrei renderlo il + silenzioso possibile, infatti ho intenzione anche di prendere un rheobus (sempre che grazie ad esso possa regolare la ventola del procio) per far girare la ventola del procio alla velocità minima per farlo raffreddare il meglio possibile. Quindi meno scalda meglio è...dei Celeron che mi dite? A me bastarebbero 1600 Mhz, adesso ho un Pentium 4 1.8 Ghz socket 423 e mi và + che bene, solo che non trovo un dissy silenzioso, quello boxed è troppo rumoroso....se riesco mi faccio prestare a lavoro uno strumento che calcola il livello di rumorosità, sò proprio curioso di vedere cosa salta fuori!!
thoro 1700+
Mendocino 433
07-08-2003, 00:27
Originariamente inviato da bluevil
in effetti un pò generica,
in generale si può affermare che attualmente i pentium richiedono dissipatori meno performanti di quelli necessari per AMD ;)
Sbagliatissimo... è una vecchia storia, semmai adesso vale il contrario.
I celeron di adesso lasciali perdere, dissipano e consumano come i P4 di pari freq. e vanno molto meno.
Un Atlhon fino a 2200+ con il dissy boxed, e raffreddato con CPUcool sta a 26° in idle.
Se non ti serve per giocare o fare compressioni, puoi abbassare la velocità della ventola fino a non sentirla più, come faccio io.
Fabryzius
07-08-2003, 07:28
Sul mercatino ho trovato un ragazzo che vende i 2600+ ed un altro che vende un 1600+, siccome ci devo far girare almeno windows xp cosa mi consigliate ? Altrimenti prendo un 2200+ nuovo...
PS. ho visto sulla tua sign che hai un WD da 60 GB, dopo un paio d'ore di lavoro hai provato a tastarlo ? I miei 2 messi in RAID dopo appena un'ora scottano..e pensare che non lavorano nemmeno visto che l' OS stà su un seagate
albert78
07-08-2003, 08:18
i celly lasciali pure dove stanno nel complesso l'xp costa meno e rende d +
(anche l'xp 1600 te lo sconsiglio x' è un palomino e scalda )
per far "girare" win xp basta molto meno anche un duron 1000 poi bisogna vedere cosa c devi fare :D :D (pero' è meglio investire + sulla mem che sull procio...o su tutti e due:D )
per quanto riguarda la rumorosità anch'io sono un amante del SILENZIO ASSOLUTO e come ti dicevano sopra c sono in commercio dissi (nenache tanto costosi) con ventole "silence"
ovvero girano meno (2500rpm ca) ma sono + alte in modo da garantire lo stesso flusso d'aria e anche il dissi è leggermente + grosso (ti diro' la ventola dell'alimentatore che avevo prima faceva + rumore!!! sentivo la sua ma non quella della cpu!!!)
un altro metodo che uso pure io è quello di abbassare il voltaggio delle ventole normali da 12v a 5/7v in modo da farle girare a 2000rpm ca (ovviamente per avere lo stesso effetto ne servono di +);) ma il silenzio è assicurato
per quanto riguarda l'overclok il discorso sarebbe un po' lunghetto cmq molte cpu di adesso puoi farci un oc leggero e scaldano uguale (per esempio un 1800 tbred b lo metti a 2000+ e neanche se ne accorge)
bye
PS ma i dischi li tieni raffreddati ? x i 7200 la ventola sarebbe d'obbligo
Originariamente inviato da albert78
da quando anche amd ha introdotto i die a 0,13micron 9l non è + tanto vera sta cosa ... (solo ke nessuno li tiene alle freq di default :D )
Originariamente inviato da albert78
Sbagliatissimo... è una vecchia storia, semmai adesso vale il contrario.
I celeron di adesso lasciali perdere, dissipano e consumano come i P4 di pari freq. e vanno molto meno.
Un Atlhon fino a 2200+ con il dissy boxed, e raffreddato con CPUcool sta a 26° in idle.
Se non ti serve per giocare o fare compressioni, puoi abbassare la velocità della ventola fino a non sentirla più, come faccio io.
Rispondo ad entrambi per fare prima.
Allora io sono un recensore di hardware e cambio una CPU ogni 2-3 settimane, quindi credo di saperne abbastanza per parlare.
Negli ultimi mesi ho avuto un P4 2.4@533 e un barton 2800+, ho assemblato e testato (perchè questo è il mio lavoro) diverse altre macchine con processori che vanno dagli step D1 ai barton 3000+ (nell'ordine della ventina)---> quindi credo di parlare per esperienza e non per sentito dire o per luoghi comuni.
Detto questo dico che, ogni volta che ho montato un processore Intel sempre boxato, le temp erano sempre accettabili e non si superavano mai i 38°-42°(al massimo). Quando ho montato tb e barton boxed le temperature sono sempre state inaccettabili con punte anche di 65-70°, roba da far scattare tutte le protezioni possibili e che quindi facevano tornare in negozio i clienti con il cuore in gola. La situazione migliora di molto se si installa un dissipatore fatto come si deve ma la gente quando compra un computer ed un processore vede che il dissipatore è fornito da AMD e dice "be se il produttore lo vende insieme vuol dire che mi garantisce la sua qualità e posso star tranquillo". Detto questo dico a mendocino: ki ha mai parlato di celly!?!:confused: Io ti parlo del processori high-end! Invece ad albert 78: guarda lascia perdere livelli di metallizzazione e processo produttivo, è vero in teoria gate più vicini e "precisi" riducono la dissipazione di energia, ma nella pratica ti posso assicurare che AMD scalda lo stesso. Il mio 2800+ finchè non togliessi il box e mettessi l'slk 900 aveva temperature che si aggiravano tra i 55 e i 60, roba che intel sarebbe vicino alla die temp.
Detto tutto questo vi dico una cosa che forse vi stupirà: anche io fino a qualche tempo fa andavo in giro dicendo "amd rulez!:cool:" ma poi il giornalismo mi ha fatto capire molte cose! E' inutile coprirsi gli occhi davanti all'evidenza, se non si riconoscono i propri errori non si cercherà mai di risolverli, se voi non fate sentire le vostre voci AMD penserà che ai suoi utenti i dissipatori in box vanno bene e continuerà a rifilarveli finchè non si accorgerà che è meglio metterne di migliori nelle confezioni dei processori (e nel frattempo chissà quanti poveracci avranno bruciato processori). Ho cercato di dire tutto questo serenamente benchè affermazioni tipo:
Sbagliatissimo... è una vecchia storia, semmai adesso vale il contrario.
avrebbero potuto generare una risposta molto meno serena, albert credo di avere abbastanza esperienza per dirti che non solo la prima ma soprattutto la seconda parte di questa tua affermazione è a dir poco discutibile.
Fabryzius
07-08-2003, 09:10
Alla fine devo fare testa o croce ? Io vorrei tenere questo benedetto processore al fresco senza dover fare troppo casino ;)
Uno dice AMD l'altro dice Intel, ho le idee + confuse di prima :confused:
Revolution.Man
07-08-2003, 09:36
Io ti consiglio un P4. (anke se io pref gli AMD), ma per quello che serve a te,che scaldi poco e di conseguenza una ventola poco rumorosa.Come detto da Bluevil(complimenti x la risp pertinente e precisa) i P4 scaldano molto meno.
Ok?
Ciao
:D
Originariamente inviato da Fabryzius
Alla fine devo fare testa o croce ? Io vorrei tenere questo benedetto processore al fresco senza dover fare troppo casino ;)
Uno dice AMD l'altro dice Intel, ho le idee + confuse di prima :confused:
metti su una cpu x portatili ...un p4 centrino,magari quello quello subclockato 900mhz, lavora con 1,2v di vcore e cosuma niente, potresti raffreddarlo soffiandoci sopra.
:D schezo!! ma non devi farti troppi problemi, con le cpu (amd e intel)di oggi, se non overclocki, stai tranquillo anche dissi modesti.ciao;)
dipende da cosa devi farci con il pc
se non hai bisogno di troppa potenza va benissimo un via c3 1000
su socket 370, si raffredda tranquillamente in modo passivo
altrimenti potresti orientarti sull'ultima solluzione di zalman:
hanno fatto un case che in pratica fa da dissipatore, si collegano sia gpu che cpu direttamente al case senza bisogno di ventole (ps anche l'alimentatore è senza ventole)
http://news.hwupgrade.it/10561.html
Originariamente inviato da VICK
dipende da cosa devi farci con il pc
se non hai bisogno di troppa potenza va benissimo un via c3 1000
su socket 370, si raffredda tranquillamente in modo passivo
altrimenti potresti orientarti sull'ultima solluzione di zalman:
hanno fatto un case che in pratica fa da dissipatore, si collegano sia gpu che cpu direttamente al case senza bisogno di ventole (ps anche l'alimentatore è senza ventole)
http://news.hwupgrade.it/10561.html
anche xp 1700b lavora in passivo Giuro!!ad aprile x fare un test ho staccato la ventola x 2 ore, certo non ho divixsato, ma la cpu stava "tranquilla" a 55/56 gradi.Poi, prima che overcloccassi, la tenevo con la ventola alimentata a 5v e girava 1800 rpm con tenperature che non superavano mai i 54 gradi, pensa che mi dava fastidio il rumore dell' hd.ciao
:)
bertoz85
07-08-2003, 12:41
Via EPIA C3
Sono qualcosa che spezzano dal solito PC ingombrante e rumoroso (come il mio :muro: ).
Piuttosto senti le mosche volare.
ciao
Mendocino 433
07-08-2003, 20:03
Per bluevil:
Potrai qualificarti come vuoi, ma sugli stessi processori la tua esperienza non vale più della mia.
Monto gli AMD a partire dal 1700+ e come spieghi che su TUTTE le configurazioni che assemblo (rigorosamente non OC) con dissi di serie BOXED, non vado oltre i 38-40° in condizioni normali e 45° al massimo?
Con CPUcool stanno tutti a 26° in idle. Toccando con mano il dissy, le temperature non appaiono mai sballate.
Io proprio non capisco chi monta gli AMD e si lamenta di temperature sempre sopra i 65°, vorrei sapere come caXXo li monta...
Altrimenti adesso monterei Intel...
Per Fabryzius:
Ti riferisci al mio WD da 60GB? Beh, scalda ma in maniera normale penso per un 7200 giri. Avevo un Seagate da 40 G 5400 giri che scaldava molto di più. Dipende tutto dai cuscinetti, più che dai movimenti delle testine.
Originariamente inviato da Mendocino 433
Per bluevil:
Potrai qualificarti come vuoi, ma sugli stessi processori la tua esperienza non vale più della mia.
Monto gli AMD a partire dal 1700+ e come spieghi che su TUTTE le configurazioni che assemblo (rigorosamente non OC) con dissi di serie BOXED, non vado oltre i 38-40° in condizioni normali e 45° al massimo?
Con CPUcool stanno tutti a 26° in idle. Toccando con mano il dissy, le temperature non appaiono mai sballate.
Io proprio non capisco chi monta gli AMD e si lamenta di temperature sempre sopra i 65°, vorrei sapere come caXXo li monta...
Altrimenti adesso monterei Intel...
guarda non ho voglia di fare polemica con te perchè:
a) ho di meglio da fare che perdere il mio tempo con affermazioni tipo quella del 1700+ (dato che se è vero che hai "montato" tutti i processori dal 1700+ in su avrai avto tra le mani un palomino e chiunque con un pò di memoria si ricorderà che PER DEFINIZIONE era il processore-fornellino di AMD e soprattutto si ricorderà tutta la gente con problemi col box che affollava i forum con post del tipo "AIUTO-Il mio processore ha problemi di temperatura"), affermazioni quantomeno discutibili se non palesemente mendaci.
b)il "tifo" a questi livelli non mi è mai piaciuto perkè finkè si tratta di dire "AMD rulez" ok, ma negare l'evidenza è un comportamento biasimevole
c)soprattutto perkè affermazioni come questa:
Io proprio non capisco chi monta gli AMD e si lamenta di temperature sempre sopra i 65°, vorrei sapere come caXXo li monta... si commentano da sole e non hanno bisogno di una mia replica:nono:
Comunque di invito a moderare il linguaggio dal momento che mi pare che tutti qui stiamo tenendo un comportamento civile.
Ciao , Secondo me mendocino 433 non ha detto tutte idiozie e bluevil non e' che la tua esperienza e' sacrosanta ! La verita' per me e' nel mezzo ; sicuramente gli athlon scaldano leggermente di piu' ( ho un barton 2500+ ) ma tra questi due processori c'e' una bella differenza. Anche io assemblo i computer e in 4 anni non ho' mai visto un athlon bruciarsi per via del dissipatore sottodimensionato , come ho anche sempre visto i p4 con temp piu' basse. Ho anche sempre notato che intel ha imposto un dissipatore standard enorme per evitare i prob di surriscaldamento che i p4 hanno ( ricordiamoci che sopra i circa 50 ° il p4 taglia i cicli elaborativi ).
Credo cmq che uno dei due vada + che bene , o anche meglio sarebbe stare su i processori epia di via.
Ciao. ;)
legno guarda che stai dicendo esattamente quello che dico e poi chi mai ha detto che la mia esperienza è "sacrosanta":confused:
se andate a rileggere il mio primo post vi accorgerete che non avevo neanke parlato di temperature ma di dissipatori...non ho mai sentito nessuno lamentarsi dei dissy forniti con i processori intel mentre molti si lamentano dei dissy in box con AMD: questa è la realtà dei fatti, provate a guardarvi intorno e vedrete quanti post troverete a questo riguardo. E non credo che sia perchè, come vorrebbe far intendere mendocino 433 tutti coloro che montano un processore AMD se hanno problemi di temperatura sono inetti, incapaci, incompetenti e cose del genere ! E' un teorema che non tiene, è evidente!!!
E poi fate attenzione ad una cosa: se andate a vedere le specifiche elettriche di barton e le confrontate con un nw noterete che i watt dissipati sono più o meno gli stessi quindi il problema, molto spesso, non è che "AMD scalda più di intel" ma che AMD ha bisogno di dissipatori più grandi per dissipare quel calore, mi spiego meglio: se AMD avesse GLI STESSI DISSIPATORI DI INTEL ora non staremmo neanke a discutere! Quello che volevo dire era questo ma sembra che non si sia afferrato bene il concetto!
A dimostrazione di questo vi faccio un esempio pratico:
se non ricordo male la potenza dissipata da palomino era intorno ai 60W negli utlimi modelli, ora....adesso 60W è un valore abbastanza basso, il P43200 dissipa 82W cioè più del 33% in più ma molti si lamentavano di palomino e praticamente nessuno di nw: perkè? semplicemente perkè i dissipatori boxed di intel hanno delle caratteristiche (non ultime le dimensioni) che gli consentono di dissipare molto bene 80W mentre AMD usava (e usa) dissipatori di peggior fattura: ciò induce la gente a pensare erroneamente che un processore scalda più di un altro mentre in verità, come vi ho dimostato, non è così!
Molto probabilmente non avrei scritto tutto questo papiro se, sin dall'inizio, si fosse intenso ciò che avevo scritto
in generale si può affermare che attualmente i pentium richiedono dissipatori meno performanti di quelli necessari per AMD
che, come ho dimostrato, è ben diverso da ciò che si è voluto far credere.
Dumah Brazorf
07-08-2003, 22:34
Beh io ho un 1700+ ThoroB e lo raffreddo con un dissipatore della Coolermaster ventola da 7cm serie Silent da 2800-3000 giri.
E' abbastanza... Silent! :D e sebbene abbia 28-29° in stanza non supera i 50° sotto sforzo. Ah, il procio è occato a 1900MHz! Pensa se lo tenessi ai 1466MHz nominali. Ricordando che potresti anche undervoltarlo leggermente, tipo 1,5-1,55v invece dei 1,6, ma forse anche meno, facendolo scaldare meno.
Non ho esperienza sui dissipatori che vende amd con i processori boxed, ma ho preferito evitarli puntando su dissi larghi (7-8cm) con ventole larghe e con bassi giri. Che poi non si spendono i miliardi in +, anzi, il mio dissi l'ho pagato 10€ ad una fiera dell'elettronica. ;)
Certamente i processori AMD oltre i 2GHz cominciano a scaldicchiare per le tue esigenze, quindi li scarterei.
Cmq se devi usarlo come serverino per internet basterebbe anche un duron.
Ciao.
A volte mi stupisco di quanti postino senza nemmeno riflettere su cosa serve al nostro amico.
Ma perchè un p4 che costa una fraccata, la mobo costa una eresia se ne vuoi una decente. Meglio uno mobo AMD che costa una cavolata rispetto ad Intel e funziona benissimo, una CPU AMD, tipo un bel 1700+ Toro b, ma va benissimo qualsiasi AMD XP da 1700+@2400+, personalmente prenderei il 2200+ ma sei sicuro che sia Step B oppure un 1800+ sempre step B.
Spendere soldi per un sistema Intel mi sembra una porcata contando quello che ci vuoi fare, Sprechi un sacco di Mhz con i P4
I p4 sono cpu per spaccare nei giochi e nelle compressioni, non per scaricare dati, se ho ben capito cosa vuoi fare con il Pc. :D
Inoltre, non ricordo il nome, non puoi paragonare un dissi Boxato AMD con uno Intel, hai presente l' inferno che fanno le ventole dei dissi P4 ? :sofico:
albert78
07-08-2003, 23:36
Originariamente inviato da bluevil
Rispondo ad entrambi per fare prima.
Allora io sono un recensore di hardware e cambio una CPU ogni 2-3 settimane, quindi credo di saperne abbastanza per parlare.
Negli ultimi mesi ho avuto un P4 2.4@533 e un barton 2800+, ho assemblato e testato (perchè questo è il mio lavoro) diverse altre macchine con processori che vanno dagli step D1 ai barton 3000+ (nell'ordine della ventina)---> quindi credo di parlare per esperienza e non per sentito dire o per luoghi comuni.
Detto questo dico che, ogni volta che ho montato un processore Intel sempre boxato, le temp erano sempre accettabili e non si superavano mai i 38°-42°(al massimo). Quando ho montato tb e barton boxed le temperature sono sempre state inaccettabili con punte anche di 65-70°, roba da far scattare tutte le protezioni possibili e che quindi facevano tornare in negozio i clienti con il cuore in gola. La situazione migliora di molto se si installa un dissipatore fatto come si deve ma la gente quando compra un computer ed un processore vede che il dissipatore è fornito da AMD e dice "be se il produttore lo vende insieme vuol dire che mi garantisce la sua qualità e posso star tranquillo". Detto questo dico a mendocino: ki ha mai parlato di celly!?!:confused: Io ti parlo del processori high-end! Invece ad albert 78: guarda lascia perdere livelli di metallizzazione e processo produttivo, è vero in teoria gate più vicini e "precisi" riducono la dissipazione di energia, ma nella pratica ti posso assicurare che AMD scalda lo stesso. Il mio 2800+ finchè non togliessi il box e mettessi l'slk 900 aveva temperature che si aggiravano tra i 55 e i 60, roba che intel sarebbe vicino alla die temp.
Detto tutto questo vi dico una cosa che forse vi stupirà: anche io fino a qualche tempo fa andavo in giro dicendo "amd rulez!:cool:" ma poi il giornalismo mi ha fatto capire molte cose! E' inutile coprirsi gli occhi davanti all'evidenza, se non si riconoscono i propri errori non si cercherà mai di risolverli, se voi non fate sentire le vostre voci AMD penserà che ai suoi utenti i dissipatori in box vanno bene e continuerà a rifilarveli finchè non si accorgerà che è meglio metterne di migliori nelle confezioni dei processori (e nel frattempo chissà quanti poveracci avranno bruciato processori). Ho cercato di dire tutto questo serenamente benchè affermazioni tipo:
avrebbero potuto generare una risposta molto meno serena, albert credo di avere abbastanza esperienza per dirti che non solo la prima ma soprattutto la seconda parte di questa tua affermazione è a dir poco discutibile.
scusa ma dovresti leggere meglio prima di postare
1 non si parla assolutamente di barton tantomeno di cpu boxed ma si sta parlando di una normale xp neache tanto potente x quel che ci deve fare basta un 1700 (tbred b appunto)
2 x il celly era lo stesso autore del thread a chiedere se ne valeva la pena prenderlo
3 la frase cha hai quotato nn è mia...
4 assemblo anch'io parecchio 2-3 sys a settimana (soprattutto amd) e ripeto la soluzione ideale x Fabryzius è un bell' xp tbred b sui 1700-2200 che -ripeto- non scaldano affato
5 non ho proprio capito cosa mi volevi dire: scusa x' dovrei lasciar stare i livelli di metallizzazione e processo produttivo?? è prorpio grazie a questo che amd ha potuto sfornare cpu a freq. maggiore e temp + basse!!! o forse volevi un 2800+ a 0,18 ? :D
cmq concordo su quanto hai detto dei dissi amd e barton boxed (anche se a mio parere c'entrava poco) ma vedi qui sul forum le versioni boxed di amd non credo ci sia chi le compra (forse x' sappiamo bene che coi soldi riparmiati c si compra un buon dissi;) )
Mendocino 433
08-08-2003, 00:28
Io non vedo niente di incivile nel mio linguaggio, mi dà fastidio solo sentir dire che gli Athlon stanno normalmente a 65°, semplicemente perché non è vero, punto e basta.
Ripeto solo che in condizioni NON OC, gli Athlon XP, stanno intorno ai 38° con dissipatore boxed, il che non mi sembra che abbia niente da invidiare agli Intel.
Se ciò non fosse vero, come ho già detto, non monterei AMD.
Il dissipatore di serie si può sempre cambiare, anche se io non ne ho mai avuto la necessità.
Tra Thoro e Palomino (ho anche un 2000+ Palo) il discorso non cambia molto, sempre in condizioni non OC. Infatti chi si lamenta dicendo che i Palomino sono stufette, di sicuro fa OC, ma le vere qualità di una CPU non hanno niente a che fare con l'OC.
Poi non ho detto che chi ha un AMD a 65° è un incapace, dico solo che quanto meno non funziona in condizioni standard.
Se per questo che scaldano meno ci sono anche i VIA...
Originariamente inviato da albert78
scusa ma dovresti leggere meglio prima di postare
1 non si parla assolutamente di barton tantomeno di cpu boxed ma si sta parlando di una normale xp neache tanto potente x quel che ci deve fare basta un 1700 (tbred b appunto)
veramente quando hai fatto la tua prima affermazione non si parlava ancora di nessun processore in particolare
2 x il celly era lo stesso autore del thread a chiedere se ne valeva la pena prenderlo
guarda che era stato a mendocino 433 a dire (e riporto testuali parole) "I celeron di adesso lasciali perdere, dissipano e consumano come i P4 di pari freq. e vanno molto meno. "
Io di celeron NON HO MAI PARLATO!!!
3 la frase cha hai quotato nn è mia...
nel seconod quote è solamente il nome sbagliato( originatiamente inviato da invece di albert doveva essere mendocino...maledetto ctrl-c/v:D) ma poi mi sono riferito a mendocino quindi poco c'è poco da dire. (alla fine ho detto albert ma volevo dire ovviamente mendocino dal momento che l'affermazione era la sua)
4 assemblo anch'io parecchio 2-3 sys a settimana (soprattutto amd) e ripeto la soluzione ideale x Fabryzius è un bell' xp tbred b sui 1700-2200 che -ripeto- non scaldano affato
questa è una TUA opinione sulla quale potrei anche essere d'accordo.
5 non ho proprio capito cosa mi volevi dire: scusa x' dovrei lasciar stare i livelli di metallizzazione e processo produttivo?? è prorpio grazie a questo che amd ha potuto sfornare cpu a freq. maggiore e temp + basse!!! o forse volevi un 2800+ a 0,18 ? :D
per un fatti molto semplice, perkè il problema di AMD non è quello! il processo produttivo ha come effetto immediato solamente l'accorciameto del critycal path che consente (per ragioni che non sto qui a spiegare) di avvicinare fisicamente le unità combinatorie delle cpu e così, saltando molti passi, agevola l'innalzamento delle MTF (maximal theorical frequency) dei processori. Il raffinamento del processo produttivo migliora la situazione termica (tannto è vero che, all'introduzione di un nuovo processo produttivo, di solito ci si trova davanti a TPD-thermal power design- molto interessanti) ma non fa miracoli. Ti porto un esempio concreto: Prescott, il prossimo processore di Intel sarà prodotto a 90 nm eppure dissiperà 103W (ke sono una enormità), stando a ciò che hai detto tu questo sarebbe inspiegabile, invece è così e la notizia è stata riportata anche da Corsini ;)
cmq concordo su quanto hai detto dei dissi amd e barton boxed (anche se a mio parere c'entrava poco) ma vedi qui sul forum le versioni boxed di amd non credo ci sia chi le compra (forse x' sappiamo bene che coi soldi riparmiati c si compra un buon dissi;) )
guarda che se ci fai attenzione io avevo parlato di dissipatori con cognizione di causa perkè sapevo che esprimendo un giudizio secco mi sarei tirato dietro tutti i post dei "tifosi". Cmq ti posso assicurare che di gente che si compra il box ce n'è.
mi dà fastidio solo sentir dire che gli Athlon stanno normalmente a 65°Mendocino 433:
l'ho mai detto da qualche parte?:confused:
Cmq adesso sono stanco di quotare, se volete continuare fate pure, non risponderò più perchè credo sia inutile, a Fabryzius dico:
se lo devi tenere acceso molto e ti serve silenziosità potresti prendere un C3 non eccezionalmente potente;)
Se trovi dove comprarne ok, altrimenti cerca un "piccolo" processore usato io ti consiglierei un P4 intorno al 1600.
Ciao ;)
mi limito al mio caso, che spero possa essere d'aiuto al ns amico al di là delle polemiche di marca. In termini di gestione del calore prodotto dalla cpu e di silenziosità, limitarsi al dissipatore della cpu è riduttivo. Producono calore (e parecchio) anche i northbridge della mobo (spesso raffreddati attivamente con ventole anche rumorose), la GPU (altra ventola), gli hdd (in particolare i maxtor d740x, tanto in voga fino a qualche tempo fa, scaldano come forni). Mi limito alle principali fonti di calore sia chiaro. E' altresì noto che il raffreddamento ad aria base prevede, oltre alle ventole dedicate (cpu, gpu, ali, hdd), due ventoline 8x8 (magari un modello che si collochi intorno ai 26/27 decibel), una in aspirazione nella parte bassa del frontale del case ed una in espulsione sotto l'ali, sul retro. Abbiamo un totale di 6 ventole: ali, gpu, cpu, northbridge, 8x8 (x2), sette o + se devi raffreddare anche l'hdd. E' il caso del mio pc: mi permette di portare il duron a 1333, il Geforce 3 da 175/400 a 200/450, di avere due hdd a 7200giri ecc. ecc. Ma fa anche un bel casino. Le soluzioni possono essere due:
* se intervieni su un sistema standard come il mio, è possibile ridurre il rumore:
- adottando un dissi di rame molto piccolo e con ventola "silenziosa";
- sostituire le 8x8 normali con modelli "silenziosi";
il risultato è nettamente avvertibile nei primi giorni dopo il montaggio, poi il tuo orecchio si abituerà ed il computer ti sembrerà rumoroso come prima.
** se intervieni all'atto dell'assemblaggio, conviene orientarsi su componenti silenziosi (ovviamente limitando la potenza di calcolo del pc):
- cpu che dissipino meno di 60/65 watt;
- hdd silenziosi (ad esempio i seagate con motore fdb)
- lettori dvd silenziosi (alcuni modelli samsung ad esempio);
- schede video con dissipatore passivo (certe matrox, alcune GeFX 5200 ecc.) o integrate;
- mobo con dissi passivo sul northbridge;
ecc. ecc.
spero di esserti stato utile.
Genjo Sanzo
08-08-2003, 09:43
Se ricerchi solo la silenzisità vai sicuro su un C3.
Se vuoi anche potenza, qualsiasi proc ma con raffreddamento a liquido!!!!
se sceglierai P4 occhio anche ai chipset della mobo, influiscono e non poco sulle temperature:
i chipset intel da questo punto di vista sono i migliori praticamente temperature ambiente.
ciao
....sempre le solite polemiche Intel Vs AMD......vabbè io porto la mia esperienza......
.....ora ho il proc in sign con dissipatore cooler master pagato meno di 14 €......temperatura 47°.........
....prima avevo un Thunderbir 1.4 (....."solo" 70 Watt da dissipare.....roba da Xp 3000+).....avevo un vecchio cooler master modello "o mio dio e questa cosa funziona?" e le temperature non superavano i 55°....ho toccato i 60° dopo 6 ore di acquisizione video......;)
puleggiatendicinghia
08-08-2003, 12:32
A me veramente la ventola del P4(quella originale eh!)nn sembra faccia tutto sto gran casino,anzi!vabbè ke non ho ancora OC,ma così com'è va benissimo...se poi attivo anke il Qfan della mobo sto in paradiso(ohè,adesso sto a 34° con HT abilitato,senza sto a 44...com'è possibile???)
Fabryzius
08-08-2003, 13:54
Cmq adesso sono stanco di quotare, se volete continuare fate pure, non risponderò più perchè credo sia inutile, a Fabryzius dico:
se lo devi tenere acceso molto e ti serve silenziosità potresti prendere un C3 non eccezionalmente potente;)
Se trovi dove comprarne ok, altrimenti cerca un "piccolo" processore usato io ti consiglierei un P4 intorno al 1600.
Ciao ;)
Ma i C3 su che mobo si possono montare ? Io ho letto che vengono adottati su mobo micro atx, a me servirebbe una mobo atx...
bertoz85
08-08-2003, 14:27
si dovrebbero poter montoare su mobo compatibili P3 (socket 370?)
poi VIA penso che faccia box minuscoli appositi.
Athlon Xp 2400+ tutto originale, no oc, ventola un po meglio della boxed, 53°C in idle in estate, 48 in inverno. Ma lo dico: l'ho montata probabilmente male io, anzi e gia una grazia che stiano cosi basse (durante il trasporto del box il dissi si è staccato e ha fatto unapasseggiatina per il case).
ciao
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma i C3 su che mobo si possono montare ? Io ho letto che vengono adottati su mobo micro atx, a me servirebbe una mobo atx...
...piu' che un C3 io prenderei un P3 500/600.....scalderà forse un po' di piu' ma le prestazioni sono nettamente superiori.....:)
....oltre alla facilità nel reperirlo e nel trovare una MB che soddisfi le tue esigenze :)
Mendocino 433
08-08-2003, 14:53
I C3 si montano sulle mini piattaforme EPIA (di VIA) e su alcune MB socket 370, ma non tutte! Molte con chipset Intel (come la mia..) non sono compatibili.
Più che un P3, che costa uno sproposito, l'ideale sarebbe un Celeron Tualatin 1,4 GHz, che costa la metà e va quasi uguale.
Dissipa massimo 34 W e con un grosso dissy non ha bisogno di ventola.
Solo che mi sembra un po' sprecato compare oggi una MB socket 370, visto che sono tutte piattaforme ormai obsolete (nessuna ha le USB2 per es, o firewire incorporate) e costa quanto una socket A.
Probabilmente per chi vuole un PC a basso consumo, infischiandosene delle prestazioni, sarebbe ideale una EPIA con C3. Poi c'è anche il processore Crusoe della Transmeta, che dissipa intorno ad 1 W e non ha neanche bisogno di dissipatore passivo, però non so dove si trovi in Italia e se sia ancora compatibile con il socket 370.
Fabryzius
08-08-2003, 14:59
Originariamente inviato da ally
...piu' che un C3 io prenderei un P3 500/600.....scalderà forse un po' di piu' ma le prestazioni sono nettamente superiori.....:)
....oltre alla facilità nel reperirlo e nel trovare una MB che soddisfi le tue esigenze :)
E così scarso il C3 ?? Io ho letto di 1000 Mhz :confused:
Il mio vecchio pc era uno PII 450 e con xp era na tristezza....non parliamo del 2000 ;)
Ci vorrebbe qualcosa dai 1000 in su, attualmente ho un P4 1.8 Ghz su socket 423 con 256 MB Rambus...stò prendendo questo dissy da metterci sopra
https://www.pc-cooling.de/catalog/tpl/100800118/100800118.jpg
Da quel che ho letto in silent mode dovrebbe fare 20 db di rumore...
Mendocino 433
08-08-2003, 15:14
Come testimonianza posso dire che il mio Celeron 433 con 66 MHZ di bus e 256 MB di RAM regge benissimo WIN 2000 SP3, con Office XP, PCcillin 2003 con firewall e una massa di programmi. Ho provato un P2 350 ed era lento da morire con solo Win2000 installato.
Quindi penso che un C3 da 1000 o meglio un Cel. Tualatin da 1400 possano andare bene. Certo che se ci deve giocare 3D con Win XP è un'altra cosa. Ma per questo dovrebbe contare più la scheda video che la CPU.
Per cusriosità ecco qui il vero campione delle CPU a basso consumo, il Crusoe della Transmeta (tra l'altro Linux Torvalds lavorarva lì, sarà per questo che se ne intendono di ottimizzazioni!)
Qui c'è una prova a core scoperto senza dissy con un p3!
http://www.transmeta.com/technology/advantages/cooler.html
http://www.transmeta.com/technology/specifications/index.html
Però con questo certo non ci giochi 3D.
E' stato montato su alcuni Sony Vaio e altri notebook in Giappone
xp 1700+ step b dell'ultimi
Di deafult u bel slk 800 con una ventola silent da 1800giri (>20db)
altrimenti si down clokka e downvolta che ne so 1,5 volt a 1162(166x7)mhz e con un dissi Molto silentt o addiruttura un slk passivo.
il problema rimarranno hd sk video e ali...:mc: :mc:
pe me lx 1700+ scalda molto poco.
anche un bel p4 2400 800 down a 166*12 =2000mhz non dovrebbe scaldare molto.... ma si sale di prezzo.....
buone anche le venola della Zalman quella circaloare ma tutta in rame...molto meglio...:mc: :mc:
Fabryzius
08-08-2003, 16:28
Per gli HD compro due headpipe della Zelman, per quanto riguarda l'alimentatore ho già provveduto con un Thermaltake 420APD(DUAL FAN) ATX12V + Active PFC.
Adesso aspetto il dissy e poi vi sò dire ;)
Ma i P4 su socket 423 scaldano di + di quelli su socket 478 ? Pure le rimm non scherzano per quanto riguarda la temperatura :(
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma i C3 su che mobo si possono montare ? Io ho letto che vengono adottati su mobo micro atx, a me servirebbe una mobo atx...
si, come ti hanno già detto i C3 vanno sulle mobo EPIA o, solo alcuni, su S370...il vero problema credo sia trovarli però! Sono addirittura spariti dal borsino :o
Per i transmeta non ti saprei dire nella mia vita ne ho visti girare pochissimi, ultimamente Transmeta ha commercializzato il TM5800 comparabile ad un pentium3 1000
qui (http://www.transmeta.com/developers/devkit.html) potrai trovare qualcosa di interessante
ciao ;)
Originariamente inviato da Mendocino 433
Io non vedo niente di incivile nel mio linguaggio, mi dà fastidio solo sentir dire che gli Athlon stanno normalmente a 65°, semplicemente perché non è vero, punto e basta.
Ripeto solo che in condizioni NON OC, gli Athlon XP, stanno intorno ai 38° con dissipatore boxed, il che non mi sembra che abbia niente da invidiare agli Intel.
Se ciò non fosse vero, come ho già detto, non monterei AMD.
Il dissipatore di serie si può sempre cambiare, anche se io non ne ho mai avuto la necessità.
Tra Thoro e Palomino (ho anche un 2000+ Palo) il discorso non cambia molto, sempre in condizioni non OC. Infatti chi si lamenta dicendo che i Palomino sono stufette, di sicuro fa OC, ma le vere qualità di una CPU non hanno niente a che fare con l'OC.
Poi non ho detto che chi ha un AMD a 65° è un incapace, dico solo che quanto meno non funziona in condizioni standard.
Certo che dire che un amd boxed stia a 26° in idle con temp ambiente di 32-33 gradi è una vera ca###ta!!!!
Ho montato 2 xp2400+ boxed e sto in default a 62° di massimo sforzo con entrambi, e uno di questi l'ho rimontato + volte sempre con lo stesso risultato, inoltre girando per la rete si è visto chiaramente che i dissi boxed portano grosso modo sempre a queste temp, quindi a meno che vivi in siberia o che usi sempre schede madri con sensori totalmente sballati, onestamente mi è difficile credere a quello che affermi, per la cronaca a case aperto le temp stanno in idle sui 43-44 gradi, altro che 26!!!
Originariamente inviato da Fabryzius
Io non devo overclockare nulla, mi serve solo un processore che non scaldi troppo visto che il pc deve rimanere acceso a lungo....siccome il pc è nella mia cameretta vorrei renderlo il + silenzioso possibile, infatti ho intenzione anche di prendere un rheobus (sempre che grazie ad esso possa regolare la ventola del procio) per far girare la ventola del procio alla velocità minima per farlo raffreddare il meglio possibile. Quindi meno scalda meglio è...dei Celeron che mi dite? A me bastarebbero 1600 Mhz, adesso ho un Pentium 4 1.8 Ghz socket 423 e mi và + che bene, solo che non trovo un dissy silenzioso, quello boxed è troppo rumoroso....se riesco mi faccio prestare a lavoro uno strumento che calcola il livello di rumorosità, sò proprio curioso di vedere cosa salta fuori!!
Ti piacerebbe avere un procio con le stesse prestazioni del tuo Willamette (credo) 1800 e che scaldi la metà permettendoti quindi di raffreddarlo con una ventola da 1500-1600 rpm e dunque silenziosissima? Prenditi un bel P.3 Tualatin 1266-s (chl - bow ecc.) che dissipa solo 29 watt!!! Ed ha le prestazioni di un P. 4 1700-1800 vedi link di Corsini:
http://guide.hwupgrade.it/articoli/216/4.html
Costicchia un po' ma se tu vuoi previlegiare il silenzio la soluzione è perfetta, soprattutto se prendi un case insonorizzato (es. l'Avance Silent di Elma) ed un Ali ultrasilent come il Prosilence gold della stessa ditta che è della tedesca www.silentmaxx.de.....con questi componenti non ti accorgerai (nel silent of the night) quando il pc è acceso o spento...e ci puoi dormire sopra! Per il dissy hai solo l'imbarazzo della scelta tra quelli per socket A/370 (Zalman, Coolermaster, Thermaltake ecc.) basta che sia a ventola termocontrollata che, con un procio da 60 watt, schizzerebbe inevitabilmente oltre i 3000 giri con il famoso fischio, mentre con il Tualatin da max 29 watt, la ventola non supera i 1500-160O rpm e quindi diventa inudibile....
Ciao
inutile dire "con il dissipatore intel sta a questa temperatura", "con il dissy amd sta a quest'altra", perchè basta che un case sia più buono o ventilato meglio e già le temperature del procio scendono di 10 gradi
Fabryzius
08-08-2003, 19:33
Domanda :D
Mi stò informando su questi Pentium Tualatin ( da quello che stò leggendo sembra proprio quello che cerco io), ho visto che si alcuni sono del tipo FCPGA, altri FCPGA2...quindi la piastra madre deve supportare il socket 370 ? Che differenza c'è tra l'uno e l'altro ? Inoltre che scheda madre mi consigliate per questo tipo di processore ?
Come motherboard potrebbe andare bene anche questa:
http://www.euro-byte.net/enter.html?target=p_60.html&lang=it
Originariamente inviato da Gen.Web
inutile dire "con il dissipatore intel sta a questa temperatura", "con il dissy amd sta a quest'altra", perchè basta che un case sia più buono o ventilato meglio e già le temperature del procio scendono di 10 gradi
D'accordo, ma qualcuno ci dovrebbe spiegare come si fa a stare a 26 in idle, se da me a prima mattina, dopo 5-6 ore di spegnimento totale il procio *parte* da 32 gradi, ossia la temp ambiente di casa.
Originariamente inviato da Fabryzius
Domanda :D
Mi stò informando su questi Pentium Tualatin ( da quello che stò leggendo sembra proprio quello che cerco io), ho visto che si alcuni sono del tipo FCPGA, altri FCPGA2...quindi la piastra madre deve supportare il socket 370 ? Che differenza c'è tra l'uno e l'altro ? Inoltre che scheda madre mi consigliate per questo tipo di processore ?
Come motherboard potrebbe andare bene anche questa:
http://www.euro-byte.net/enter.html?target=p_60.html&lang=it
Perfetto! E' la stessa mobo che ho io; riconosce in automatico il 1266-s (cache 512 K che è quella che fa la differenza nelle prestazioni)....è ovviamente uscita di produzione ma cercando...cercando...
Originariamente inviato da raph45
D'accordo, ma qualcuno ci dovrebbe spiegare come si fa a stare a 26 in idle, se da me a prima mattina, dopo 5-6 ore di spegnimento totale il procio *parte* da 32 gradi, ossia la temp ambiente di casa.
infatti chi dice questo spara cavolate, perchè anche con il condizionatore a quelle temp non ci stai. Probabilmente se qualcuno ha detto 26 gradi in idle si riferiva all'inverno (comunque è dura anche in inverno :mc: )
puleggiatendicinghia
08-08-2003, 20:21
E se invece avesse solo sbagliato battere e voleva dire 62?
Originariamente inviato da puleggiatendicinghia
E se invece avesse solo sbagliato battere e voleva dire 62?
.....nel secondo intervento seguita a lamentarsi con chi ha 65°....quindi nessun errore......
...cmq anch'io sto sui 26°.......a pc spento :D :rolleyes: :D
alfaseti
08-08-2003, 21:00
Dunque...prima avevo un TB 1400 temp da 65 a 70 perenne.
Ora Ho un Celly da 2 Ghz In Oc 2,7 LA TEMP ANCHE SOTTO SFORZO NON SUPERA I 50-52 GRADI.
La ram che avevo su (pc133) faceva da collo di bottiglia,poi seguendo i consigli di alcuni amici del forum ho messo un banco DDR pc 2100....beh,il celly corre eccome se corre:sofico:
Da notare che come ventole ne ho una in più 8x8 attaccata su un lato,mentr il proc. è boxed quindi nessuna ventilazione particolare.
Non dilaniamo stò processore,penso che se tutti i componenti fanno BENE la loro parte è un ottimo processore e costa poco.
ciao;)
Originariamente inviato da ally
.....nel secondo intervento seguita a lamentarsi con chi ha 65°....quindi nessun errore......
...cmq anch'io sto sui 26°.......a pc spento :D :rolleyes: :D
io nemmeno a pc spento, a meno che non si usi il condizionatore, dato che il termometro di casa segna 33 gradi adesso in questi giorni, anche di sera.
Fabryzius
08-08-2003, 22:00
Kmq il processore PIII Tualatin ( ma chi glielo ha dato sto nome ?? ) 1.26 Ghz l'ho trovato solo da chl e costa parecchio!! Nessuno ha da darmi qualche altro link ?? :confused:
albert78
08-08-2003, 23:10
scusa bluevil ma vedo che non hai capito o forse sono io a spiegarmi male, succede, vabbè pazienza lasciamo stare non mi va di replicare inutilmente
tornando al discorso del thread
il c3 io te lo sconsiglierei, è vero consuma pochissimo mi pare meno di 20w ma le prestazioni del ghz sono in molti casi + basse di un celeron ~700 ma ovviamnete tutto è relativo a checcidevi fare...:D
anche il tualatin è una buona alternativa ma in questo caso è il prezzo che non mi convince .... troppo caro e anche nell'usato difficile da trovare e poi sparano certe cifre 60-70 usato i+ bassi che ho visto spariti a ruba (mi pare di averlo visto in bundle con mobo a 150euro nuovo..... ora ricerco il link anchce se mi pare caruccio)
(tieni anche conto che i confronti linkati su hwupgrade sono abbastanza vecchi)
come ti dicevano sopra ti costa meno prendere un xp thoro b downlokkarlo e downvoltarlo pero' a 30w nn so se ci arrivi ma x quanto riguarda i gradi le temp in idle di cui parla ally io le raggiungo quasi (29°) ma ovviamente in inverno & downvolt
(ora sto a 39° ma c'è pure il downclock - temp amb 28° fa caaaldoo)
x alfaseti nn vorrei smontarti un mito ma hai visto quanto costa un celly 2ghz? e soprattuo quali sono le prestazioni....test (http://www.hwupgrade.it/articoli/828/1.html) :muro:
(concordo sul fatto che i tb e gli xp pal scaldano/vano un bel po' - ma ora è tutta un'altra storia:yeah: )
albert78
08-08-2003, 23:13
ma nn lo trovo +, cmq nn era il 1266 512...
Originariamente inviato da albert78
come ti dicevano sopra ti costa meno prendere un xp thoro b downlokkarlo e downvoltarlo pero' a 30w nn so se ci arrivi ma x quanto riguarda i gradi le temp in idle di cui parla ally io le raggiungo quasi (29°) ma ovviamente in inverno & downvolt
(ora sto a 39° ma c'è pure il downclock - temp amb 28° fa caaaldoo)
....puoi downlodare e downvoltare quanto vuoi ma per arrivare a 28° dissipati ti serve un P200 con un dissipatore da Thunderbird....
....alla fine quello che cerchi è un procio che funzioni quasi senza dissipatore attivo?......ma che devi farci con questo processore?:)
Originariamente inviato da alfaseti
Dunque...prima avevo un TB 1400 temp da 65 a 70 perenne.
Ora Ho un Celly da 2 Ghz In Oc 2,7 LA TEMP ANCHE SOTTO SFORZO NON SUPERA I 50-52 GRADI.
La ram che avevo su (pc133) faceva da collo di bottiglia,poi seguendo i consigli di alcuni amici del forum ho messo un banco DDR pc 2100....beh,il celly corre eccome se corre:sofico:
Da notare che come ventole ne ho una in più 8x8 attaccata su un lato,mentr il proc. è boxed quindi nessuna ventilazione particolare.
Non dilaniamo stò processore,penso che se tutti i componenti fanno BENE la loro parte è un ottimo processore e costa poco.
ciao;)
lo sai vero che il tuo tb 1400mhz sarebbe andato uguale vero? :D 10000 al 3dmark con un 2.7 ghz e una 9700? Ma dai... Non è un processore quello
anche il tualatin è una buona alternativa ma in questo caso è il prezzo che non mi convince .... (tieni anche conto che i confronti linkati su hwupgrade sono abbastanza vecchi)
come ti dicevano sopra ti costa meno prendere un xp thoro b downlokkarlo e downvoltarlo pero' a 30w nn so se ci arrivi ma x quanto riguarda i gradi le temp in idle di cui parla ally io le raggiungo quasi (29°) ma ovviamente in inverno & downvolt
(ora sto a 39° ma c'è pure il downclock - temp amb 28° fa caaaldoo)
x alfaseti nn vorrei smontarti un mito ma hai visto quanto costa un celly 2ghz? e soprattuo quali sono le prestazioni....test (http://www.hwupgrade.it/articoli/828/1.html) :muro:
(concordo sul fatto che i tb e gli xp pal scaldano/vano un bel po' - ma ora è tutta un'altra storia:yeah: )
Che significa "i confronti su hwupgrade sono troppo vecchi"? Cosa si doveva fare una rece del Tualatin nel 2003? Il tempo giusto era proprio il 2001 ed il confronto con processori allora più veloci di clock lo vedono vincente...oltretutto Fabrizyus ha un P. 4 sock. 423 1800 MHz dalle prestazioni equivalenti e quindi si può fare un'idea....
Se prendi un Xp Thoro e lo Downcl. rimani sempre sui 50-55° e non ce la fai a montare un dissy inudibile di notte; a 30 rpm la ventola ci va comunque e quindi addio silenzio...eppoi prendere un procio per castrarne le prestazioni mi sembra illogico...
La verità è che non esiste un procio che abbia un rapporto prestazioni/watt dissipati così basso come il Tualatin; per un Pc abbastanza silent le soluzioni sono mille, per un Pc praticamente muto (o quasi) la soluzione migliore credo sia questa...
Tutto questo lo affermo non per sentito dire, ma perchè uno dei miei 2 Pc è proprio quello...con case insonorizzato (mappysill), Ali Prosilence Gold (19 dl) e dissy termocontrollato Titan-alluminio con ventola 8x8....
Si trova, ripeto, anche da www.bow.it ...
Mendocino 433
09-08-2003, 00:28
Originariamente inviato da raph45
Certo che dire che un amd boxed stia a 26° in idle con temp ambiente di 32-33 gradi è una vera ca###ta!!!!
Ma hai letto cosa ho scritto?
A 26-28° ci stanno in idle raffreddati con CPUcool o HALT detection abilitato nel bios, se sai cos'è l'HALT detection.
Altrimenti stanno a 38°-40°, in idle.
Sotto sforzo non li ho mai visti oltre i 50-51°, non OC.
Le MB sono di tutti i tipi, ASUS, MSI, Gigabyte, tutte con le stesse temperature.
Se non ci credi vieni pure a controllare, adesso ne ho 3.
Originariamente inviato da Mendocino 433
Ma hai letto cosa ho scritto?
A 26-28° ci stanno in idle raffreddati con CPUcool o HALT detection abilitato nel bios, se sai cos'è l'HALT detection.
Altrimenti stanno a 38°-40°, in idle.
Sotto sforzo non li ho mai visti oltre i 50-51°, non OC.
Le MB sono di tutti i tipi, ASUS, MSI, Gigabyte, tutte con le stesse temperature.
Se non ci credi vieni pure a controllare, ne ho 3.
cosa sarebbe la halt detection? Come fa a portare la temperatura inferiore a quella ambiente?
Mendocino 433
09-08-2003, 00:47
L' halt è quell'istruzione che il sistema operativo manda alla CPU quando non ci sono istruzioni da eseguire, per metterlo in uno stato di riposo, consumando molto meno e scaldando molto meno, cioè nel 95% del tempo, in media (quando non si fa grafica o cose simili).
Per attivare questa istruzione con gli AMD, deve essere prevista nel bios o usare programmi appositi, come CPUcool, CPUidle e simili.
Dove lavoro c'è l'aria condizionata, quindi 26 - 28° sono accettabili. A casa, con 30° sta a 33°.
D'inverno, con 20-22° sta ai famosi 26°.
Quando l'halt detection è attivo il calore prodotto in idle è minimo, così anche la normale ventola basta per raffreddarlo molto, solo in idle ovviamente.
Un processore non potrà mai stare a temperatura più bassa di quella ambiente in mancanza di un raffreddamento attivo, ad azoto... ma non c'è da stupirse se in condizioni standard, con HALT attivo, sta a pochi gradi sopra.
Originariamente inviato da Mendocino 433
L' halt è quell'istruzione che il sistema operativo manda alla CPU quando non ci sono istruzioni da eseguire, per metterlo in uno stato di riposo, consumando molto meno e scaldando molto meno, cioè nel 95% del tempo, in media (quando non si fa grafica o cose simili).
Per attivare questa istruzione con gli AMD, deve essere prevista nel bios o usare programmi appositi, come CPUcool, CPUidle e simili.
Dove lavoro c'è l'aria condizionata, quindi 26 - 28° sono accettabili. A casa, con 30° sta a 33°.
D'inverno, con 20-22° sta ai famosi 26°.
Quando l'halt detection è attivo il calore prodotto in idle è minimo, così anche la normale ventola basta per raffreddarlo molto, solo in idle ovviamente.
Un processore non potrà mai stare a temperatura più bassa di quella ambiente in mancanza di un raffreddamento attivo, ad azoto... ma non c'è da stupirse se in condizioni standard, con HALT attivo, sta a pochi gradi sopra.
grazie :)
Originariamente inviato da Mendocino 433
L' halt è quell'istruzione che il sistema operativo manda alla CPU quando non ci sono istruzioni da eseguire, per metterlo in uno stato di riposo, consumando molto meno e scaldando molto meno, cioè nel 95% del tempo, in media (quando non si fa grafica o cose simili).
Per attivare questa istruzione con gli AMD, deve essere prevista nel bios o usare programmi appositi, come CPUcool, CPUidle e simili.
Dove lavoro c'è l'aria condizionata, quindi 26 - 28° sono accettabili. A casa, con 30° sta a 33°.
D'inverno, con 20-22° sta ai famosi 26°.
Quando l'halt detection è attivo il calore prodotto in idle è minimo, così anche la normale ventola basta per raffreddarlo molto, solo in idle ovviamente.
Un processore non potrà mai stare a temperatura più bassa di quella ambiente in mancanza di un raffreddamento attivo, ad azoto... ma non c'è da stupirse se in condizioni standard, con HALT attivo, sta a pochi gradi sopra.
ho provato cpuidle con quella modalità ed è spaventoso! Diminuisce la temperatura di 8 gradi! Ero a 32 :eek:
Purtroppo appena attacco il modem usb boom finestra blu in xp
Originariamente inviato da Mendocino 433
Ma hai letto cosa ho scritto?
A 26-28° ci stanno in idle raffreddati con CPUcool o HALT detection abilitato nel bios, se sai cos'è l'HALT detection.
Altrimenti stanno a 38°-40°, in idle.
Sotto sforzo non li ho mai visti oltre i 50-51°, non OC.
Le MB sono di tutti i tipi, ASUS, MSI, Gigabyte, tutte con le stesse temperature.
Se non ci credi vieni pure a controllare, adesso ne ho 3.
Bè, evidentemente non so montare gli xp2400+ boxed :rolleyes:, a meno che tu non mi parli di thoro 1700+-1800+ che dissipano parecchi watt in meno dei 2400+ in su, sennò onestamente mi sembra molto difficile credere a quello che dici.
alfaseti
09-08-2003, 07:55
X Gen.Web
Beh per essere precisi con il TB 1400 facevo 9885 ora 10890 c.ca
sono 1000 in più...sappiamo che frequenza doppia non significa
doppia velocità;)
Se poi ci metti la cache dimezzata...........
Dimenticavo con tutti i filtri attivati con TB 8000 con il Celly 8990...
Come stabilità.....spiacente ma non c'è paragone,il Tb con OC. era
tutta una scommessa:D
albert78
09-08-2003, 08:26
si vabbè ma confronti una cpu recente con una morta da + di un anno ha poco senso....anche il mio duron scalda meno del k6-2 400 e va di +
come dicevo sopra al prezzo di un celly 2,4 ci compri un xp 2400!!! con la differneza che le prestazioni dell'xp senza oc sono + alte del celeron portato a 3ghz.....:eek: (ovviamente la stabilità e le temp del 2400+ senza oc sono migliori)
"i confronti su hwupgrade sono troppo vecchi"? Cosa si doveva fare una rece del Tualatin nel 2003?
si ma lui la cpu la deve prendere ora.....mi riferivo al fatto che appunto essendo la recensione vecchia c'è poco confronto
Se prendi un Xp Thoro e lo Downcl. rimani sempre sui 50-55° e non ce la fai a montare un dissy inudibile di notte; a 3000 rpm la ventola ci va comunque e quindi addio silenzio...eppoi prendere un procio per castrarne le prestazioni mi sembra illogico...
scherzi ? guarda che le temp che ho postato sono di ora , anzi di ieri notte in tempo reale! con un dissi da 2500rpm (e 2 ventole sui 2000rpm) 39° nemmeno in idle dowlokkato a ~1400 e downvoltato 1,47v cpuidle attivo (in questo preciso momento sono a 41,5° con download attivo e 4 finestre iexplorer)
mentre come dicevo pure il mio arriva a 29° in inverno e solo downclokkato sempre usando prg tipo cpuidle e ovviamente in idle
;)
scusa un secondo ma se per avere il silenzio assoluto deve spedere quelle cifre, ok per il case, ma a questo punto tanto vale comprare un p4 2,6 o un barty 3000+ e metterli a 1500+ a me pare + logico che prendersi un taulatin 1266 e pagarlo così tanto:boh:
Quando ho postato sul Thoro e sui 50-55° intendevo la temp. max da dissipare...cioè da ipotetici max 65 watt si passa a 50-55 che sono comunque difficili da raffreddare non andando con la ventola-dissy sui 3000 rpm e più...
Guarda, credimi, l'unico handicap è il price, effettivamente altino, bisognerebbe torvarlo di 2.a mano, per il resto credo non ci siano obiezioni se lo scopo primario è di fare un pc silent...senza manipolare il processore...
....si ma se funziona come lo stand by è praticamente inutile......il computer sarà acceso ma è inutilizzabile:D
albert78
09-08-2003, 09:28
appunto il gioco nn vale la candela ... anche di seconda mano te l' assicuro perchè ovviamentre ci marciano sopra che è un piacere eil prezzo sale... trovare l'occasine è quasi un miracolo... sennò sarebbe l'ideale eccome...
x quanto riguarda le temp ovviamente sotto sforzo salgono ma non così tanto, considerando la cpu downlokkata e downvoltata come sopra io in questi giorni ( quindi con una temp ambiente che varia da 28-33 gradi) sotto sforzo e dopo diverse ore non ho ancora visti i 50 gradi infatti sta + o meno sui 46-7 mentre x un uso normale come ora sta sui 40 (adesso 42 dopo circa 2 ore da quando è partito)
e ti ripeto il mio è un semplice dissi 2500rpm base in rame triplo attacco + qualche ventolina downvoltata quindi a 2000rpm circa
pero' in effetti sto parlando di un high end non so se conta anche per il down:rolleyes:
alfaseti
09-08-2003, 10:08
Forse c'è un pò di confusione:eek:
Il Celly a 3 Ghz l'ho portato anch'io (dopo aver letto delle prove fatte propio su Hwupgrade) per far sì che vada bisogna perforza disabilitare da bios la Cache....e ti assicuro che a 2700 con cache attivata và il 30% in più...;) e la temp con CpuBurn,3dm 2003 e 3dm 2001 fatti funzionare tutti per mediamente 2-3 ore non supera i 50-54 gradi,mentre a riposo è 40-45.
:cool:
albert78
09-08-2003, 10:53
no no chesttadice? cache abilitata e pienamente funzionante (quella poca che c'è:D ) il test parla chiaro e mi pare che su hwupgrade li fanno abbastanza bene: 2,4 @ 3ghz mentre a 3,2 non era veramente stabile....
e cmq e' un confronto xp 2400+ vs celly overclokkato!!! già così l'xp lo batte alla grande, poi tranqullo che sale anche lui e in questo caso è il celly che nn si vede +
forse poteva essere una buona alternativa ai palomino ma ora come ora....:muro:
PS x le temp dipende di che dissi parli? se consideri quello della vers boxed beh un dissi di pari rumorosità tiene l'xp a temp molto + basse (purtroppo il celly 2ghz l'ho provato personalmente)
alfaseti
09-08-2003, 11:20
Sono più che convinto Che il 2400+ Amd Sia un ottimo proc.
Permettimi il dubbio riguardo le temp,e il fatto che distanzi un proc a 2,7 Ghz in modo un pò troppo esagerato anche se celly.
I test da me fatti al massimo lo danno in parità.
Non vorrei urtare la tua suscettibilità;) ma le cpu insieme con tutte le periferiche memorie ram in primis vanno provate per ore
in condizioni sì di Oc ma con ventilazione standard.
Non solo i giochi.........:D
Originariamente inviato da alfaseti
X Gen.Web
Beh per essere precisi con il TB 1400 facevo 9885 ora 10890 c.ca
sono 1000 in più...sappiamo che frequenza doppia non significa
doppia velocità;)
Se poi ci metti la cache dimezzata...........
Dimenticavo con tutti i filtri attivati con TB 8000 con il Celly 8990...
Come stabilità.....spiacente ma non c'è paragone,il Tb con OC. era
tutta una scommessa:D
eh sì ma con il tb avevi le ddr? lol 1000 punti dopo aver speso soldi per cambiare processore
:sofico:
Originariamente inviato da alfaseti
Sono più che convinto Che il 2400+ Amd Sia un ottimo proc.
Permettimi il dubbio riguardo le temp,e il fatto che distanzi un proc a 2,7 Ghz in modo un pò troppo esagerato anche se celly.
I test da me fatti al massimo lo danno in parità.
Non vorrei urtare la tua suscettibilità;) ma le cpu insieme con tutte le periferiche memorie ram in primis vanno provate per ore
in condizioni sì di Oc ma con ventilazione standard.
Non solo i giochi.........:D
oddio. Già il fatto che al 3dmark fai 10000 ti dovrebbe fare capire. Il 2400+ con una 9700 più o meno fa sui 14000 :rolleyes:
guarda nessuno ti viene a rompere sul tuo celly, ma non tentare di dire che va meglio degli athlon
Originariamente inviato da Gen.Web
oddio. Già il fatto che al 3dmark fai 10000 ti dovrebbe fare capire. Il 2400+ con una 9700 più o meno fa sui 14000 :rolleyes:
guarda nessuno ti viene a rompere sul tuo celly, ma non tentare di dire che va meglio degli athlon
Mi pare cmq che avesse una 9500, non 9700.
Originariamente inviato da raph45
Mi pare cmq che avesse una 9500, non 9700.
ha una 9500 moddata a 9700
Originariamente inviato da Gen.Web
ha una 9500 moddata a 9700
In effetti il punteggio è bassino se è così, con il mio 2400+ in default faccio sugli 11600-11700 con geffo4 ti4200 250/550 però perdo parecchio sia per il cas 2.5 sia per altri timing che non posso mettere, a 2175 a 145 di fsb sto oltre i 12000.
Originariamente inviato da raph45
In effetti il punteggio è bassino se è così, con il mio 2400+ in default faccio sugli 11600-11700 con geffo4 ti4200 250/550 però perdo parecchio sia per il cas 2.5 sia per altri timing che non posso mettere, a 2175 a 145 di fsb sto oltre i 12000.
il punteggio è in linea con la sua config...
albert78
09-08-2003, 13:19
i test di hwupgrade nn ti vanno bene?
ok questi sono quelli di tom's hwlink (http://www.de.tomshardware.com/cpu/20021024/celeron2ghz-06.html) molto + approfonditi c'è di tutto
direi che ogni commento è inutile:cry: :cry: in certi risultati rasenta il ridicolo....
x Fabryzius
questo forse ti puo' servire nel caso scegliessi l'alternativa downclock/volt
http://www.benchtest.com/calc.html
non so quanto puo' essere affidabile cmq facendo due conti col 2400 si arriverebbe intorno ai 38w (x 65 euro non è male ;) )
Originariamente inviato da albert78
i test di hwupgrade nn ti vanno bene?
ok questi sono quelli di tom's hwlink (http://www.de.tomshardware.com/cpu/20021024/celeron2ghz-06.html) molto + approfonditi c'è di tutto
direi che ogni commento è inutile:cry: :cry: in certi risultati rasenta il ridicolo....
x Fabryzius
questo forse ti puo' servire nel caso scegliessi l'alternativa downclock/volt
http://www.benchtest.com/calc.html
non so quanto puo' essere affidabile cmq facendo due conti col 2400 si arriverebbe intorno ai 38w (x 65 euro non è male ;) )
questo dimostra che un tb 1400 è sopra ai celly
:oink:
Mendocino 433
09-08-2003, 14:13
Originariamente inviato da raph45
Bè, evidentemente non so montare gli xp2400+ boxed :rolleyes:, a meno che tu non mi parli di thoro 1700+-1800+ che dissipano parecchi watt in meno dei 2400+ in su, sennò onestamente mi sembra molto difficile credere a quello che dici.
Non è che non lo sai montare, probabilmente nel tuo caso è tutta colpa dell'OC. Io mi riferisco sempre alle condizioni standard. Non ho nessuna idea su come influisca l'OC sulle temperature in idle, anche utilizzando l'HALT detection. Se hai un dissipatore buono, prova in condizioni standard, niente OC, niente overvolt, timing normali, e con un programma tipo CPUcool, vedrai che se la CPU non ha risentito dell'OC diventerà un ghiacciolo in confronto.
Per la precisione io ho provato CPU solo fino al 2200+, ma non penso che il 2400+ scaldi molto di più.
Per Gen.Web: ... sarà l'ennesimo bug di Win XP... prova con CPUcool.
Tornando alla questione di Fabryzius:
La TUSL2 è una delle migliosi MB mai fatte per socket 370... peccato che su quel sito che hai linkato sia venduta a prezzo spropositato. Mi sembrano prezzi altissimi per tutti gli articoli. l'XP 2200+ lo vendono a 198 €!!, mentre si trova benissimo a 85 € boxed...
Se vuoi risparmiare qualcosa conviene qualche MB con chipset VIA. Ho visto una Gigabyte, più o meno equivalente alla TUSL2 (con 5 PCI anziché 6) intorno agli 85€.
Comunque tieni presente che è una piattaforma vecchia, niente USB2, firewire incorporate e simili.
Però stai attento ai P3!! Mi sembra che adesso si producono solo i P3-S, quelli con 512 K di cache, che sono fatti per funzionare su MB multiprocessore e non sono supportati da MB come la TUSL2 e simili, informati bene prima di comprarlo.
Su quelle MB ci puoi mettere solo i "P3" con 256 K di cache e i Celeron, sempre con 256 K di cache , ma 100 MHz di bus, anziché 133 come i P3. La differenza di prestazioni è minima rispetto al costo, per questo la Intel li ha ammazzati, però si trovano ancora in alcune parti.
Tornando alla questione di Fabryzius:
La TUSL2 è una delle migliosi MB mai fatte per socket 370... peccato che su quel sito che hai linkato sia venduta a prezzo spropositato. Mi sembrano prezzi altissimi per tutti gli articoli. l'XP 2200+ lo vendono a 198 €!!, mentre si trova benissimo a 85 € boxed...
Comunque tieni presente che è una piattaforma vecchia, niente USB2, firewire incorporate e simili.
Però stai attento ai P3!! Mi sembra che adesso si producono solo i P3-S, quelli con 512 K di cache, che sono fatti per funzionare su MB multiprocessore e non sono supportati da MB come la TUSL2 e simili, informati bene prima di comprarlo.
Su quelle MB ci puoi mettere solo i "P3" con 256 K di cache e i Celeron, sempre con 256 K di cache , ma 100 MHz di bus, anziché 133 come i P3. La differenza di prestazioni è minima rispetto al costo, per questo la Intel li ha ammazzati, però si trovano ancora in alcune parti.
Non stai attento...ho già postato di avere una Tusl2-c con P. 3 Tualatin 1266-s (server) cache 512 K e, quest'ultimo viene riconosciuto tranquillamente da tale mobo (pagata sui 100 euro quasi 2 anni or sono da It's logic) anche senza aggiornare il bios (aggiornandolo riconosce anche il P. 3 Tual. 1400-s MHz ovvero si può portare il 1° a 1400 in OC....); all'epoca c'era comunque questo dubbio e mi ricordo che postai direttamente con P. Corsini più volte e fu lui che mi disse di prenderla tranquillamente perchè avrebbe funzionato (sulla mobo in effetti c'era scritto Tual. fino a 1200 MHz+ ma non si parlava della versione "s")....e così è stato...problemi zero! Non so invece se con un chipset Via (anzichè Intel 815Ep) la cosa sia fattibile e non escludo che, con Via, la compatibilità sia limitata ai soli Tualatin "normali" con cache 256 K ovvero ai Celeron Tualatin.....dalle prestazioni largamente inferiori...
Porte Usb e Fireware: bastano un paio di schedine su slot pci per risolvere il problema....non altro...
Mendocino 433
09-08-2003, 15:04
Non avevo letto il tuo post, questo thread cresciuto troppo in fretta.
Se la TUSL2 supporta i P3-S meglio ancora, mi ricordo solo che all'epoca sulle faq della TUSL2 sul sito ASUS, ASUS rispondeva ufficialmente che non erano supportati. Non so se c'è ancora, comunque sono contento se poi è stata modificata.
Non so come siano messi i chipset VIA, però se alla fine ci dovesse mettere un Celeron, non so se valga la pena spendere di più per la TUSL2, oggi. Questione di scelte.
Fabryzius
09-08-2003, 15:48
Io ho letto che supporta i processori Intel FC-PGA2, cioè i Tualatin da 512 KB di cache di 2 livello, di cui fa parte il 12.6 Ghz :D
Originariamente inviato da Fabryzius
Io ho letto che supporta i processori Intel FC-PGA2, cioè i Tualatin da 512 KB di cache di 2 livello, di cui fa parte il 12.6 Ghz :D
Ahò...non so più in che lingua postarlo: il mio 2° Pc ha la mobo Tusl2-c con chipset Intel 815Ep e monta il Tualatin-s 1266 MHz e funziona perfettamente...l'ho assemblato personalmente...; all'epoca Intel non aveva mai ammesso questa piena compatibilità in quanto voleva relegare il Tualatin-s ai soli server e soprattutto voleva puntare decisamente sul P. 4, senza che ci fosse concorenza di un processore che, ripeto, si dimostrava largamente superiore al P. 4 (Willy) di pari clock; insomma ne' Asus nè Intel mai hanno dichiarato tale compatibilità che comunque c'era pienamente; cercando sul Web c'erano, come dice fabryzius, dei siti che lo rivelavano abbastanza apertamente come questo (ce n'era un altro che mi sfugge...)
http://www.pcquest.com/content/hardware/101081002.asp
Bye
Fabryzius
09-08-2003, 17:33
Originariamente inviato da Abilmen
Ahò...non so più in che lingua postarlo: il mio 2° Pc ha la mobo Tusl2-c con chipset Intel 815Ep e monta il Tualatin-s 1266 MHz e funziona perfettamente...l'ho assemblato personalmente...; all'epoca Intel non aveva mai ammesso questa piena compatibilità in quanto voleva relegare il Tualatin-s ai soli server e soprattutto voleva puntare decisamente sul P. 4, senza che ci fosse concorenza di un processore che, ripeto, si dimostrava largamente superiore al P. 4 (Willy) di pari clock; insomma ne' Asus nè Intel mai hanno dichiarato tale compatibilità che comunque c'era pienamente; cercando sul Web c'erano, come dice fabryzius, dei siti che lo rivelavano abbastanza apertamente come questo (ce n'era un altro che mi sfugge...)
http://www.pcquest.com/content/hardware/101081002.asp
Bye
Se a te va c'è solo da crederci, ma da quello che si trova in giro sembra che debba supportare le cpu fino a 1200 Mhz...se supporta il 1266 può essere anche che supporti il 1400..
Originariamente inviato da Fabryzius
Se a te va c'è solo da crederci, ma da quello che si trova in giro sembra che debba supportare le cpu fino a 1200 Mhz...se supporta il 1266 può essere anche che supporti il 1400..
Ti sconsiglio il 1400-s; costa di più e la differenza di prestazioni è di un inavvertibile 3-4%....io non ho aggiornato il bios fermo al Giugno 2001 ma comunque anche così ci sono tutte le frequenze in manuale fino a 1400, però il molti è fisso a 9,5 (x133); sono strasicuro che aggiornando il bios all'ultima versione (fine 2001) si può OC fino a 1400 (133*10,5); oppure montare direttamente il 1400; siccome il mio obiettivo era il Pc supersilent, questo aggiornamento non interessava e non l'ho, per ora, fatto...
Fabryzius
09-08-2003, 18:27
Ho appena comprato la Asus Tusl2-c a 30 € sul mercatino, adesso manca il Tualatin 1266 Mhz :D
Vorrei trovarlo usato...in effetti su chl il 1400 costa eccessivamente :( :O
Mendocino 433
09-08-2003, 20:36
Se la tua TUSL2 monta il chipset 815EP step B è compatibile anche con il VIA C3, qui (http://www.computeralcosto.it) lo trovi a poco, peccato che ad agosto sono chiusi...
Originariamente inviato da Mendocino 433
Se la tua TUSL2 monta il chipset 815EP step B è compatibile anche con il VIA C3, qui (http://www.computeralcosto.it) lo trovi a poco, peccato che ad agosto sono chiusi...
Bè...riuscire a trovare una Tusl2-c a 30 eurozzi (gran colpo) e poi metterci su un C3 sarebbe veramente il max della...pena! Il Tually 1266-s ha le stesse prestazione del P. 4 Willy 1700-1800!
Fabryzius
09-08-2003, 21:17
Si effettivamente il Via C3 mi pare un pò scarsino, a questo punto mi tenevo il mio vecchio PIII 450 Mhz (anzi se qualcuno lo vuole è in vendita)
Kmq il chipset è quello ma non sò come fare a vedere lo step...
La Tusl2-c che hai preso è per caso la Whoa; in tal caso è come la mia; comunque credo che lo step del 815Ep sia comunque quello giusto e credo (non sono certo) quello B...controlla che non ricordo...
Anzi Fabryzius, mi viene in mente una cosa importante; quando postai con la redazione nella persona proprio di P. Corsini, nei vari post non si parlò mai di step, ma sempre e solo di Tusl2-c e della sua eventuale compatibilità o meno col Tually 1266-s di cui Corsini era convinto (ed aveva ragione) anche senza l'ufficialità (per strategie di mercato) di Asus (ed anche di Intel)....ergo, se veramente si tratta di una Tusl2-c è automatica la compatibilità...
Fabryzius
09-08-2003, 21:53
Ma dove si legge lo step del chipset ? :cry:
Kmq sul manuale è scritto chiaro e tondo PIII Tualatin 100/133 Mhz FSB FC-PGA2
Volevo capire se supporta anche il PIII 1400 Mhz.
Ma te per farti riconoscere la cpu hai lasciato su "Jumper Free mode" ?
Nessun intervento manuale sui Jumper; una volta assembl. il pc, al primo avvio, entrando nel bios, mi subito riconosciuto il 1266 (bios Award) con molti 9,5 fisso...per riconoscere o fare OC a 1400, devi secondo mè aggiornare il bios dal sito Asus all'ultima versione (cosa che io non ho fatto perchè con un procio del genere non ha senso...mica devi portare un P. 4 da 2500 a 3000 per avere la superprestazione...tra un 1266 ed un 1400 la diff. è minima)...
Originariamente inviato da Abilmen
Non stai attento...ho già postato di avere una Tusl2-c con P. 3 Tualatin 1266-s (server) cache 512 K e, quest'ultimo viene riconosciuto tranquillamente da tale mobo (pagata sui 100 euro quasi 2 anni or sono da It's logic) anche senza aggiornare il bios (aggiornandolo riconosce anche il P. 3 Tual. 1400-s MHz ovvero si può portare il 1° a 1400 in OC....); all'epoca c'era comunque questo dubbio e mi ricordo che postai direttamente con P. Corsini più volte e fu lui che mi disse di prenderla tranquillamente perchè avrebbe funzionato (sulla mobo in effetti c'era scritto Tual. fino a 1200 MHz+ ma non si parlava della versione "s")....e così è stato...problemi zero! Non so invece se con un chipset Via (anzichè Intel 815Ep) la cosa sia fattibile e non escludo che, con Via, la compatibilità sia limitata ai soli Tualatin "normali" con cache 256 K ovvero ai Celeron Tualatin.....dalle prestazioni largamente inferiori...
Porte Usb e Fireware: bastano un paio di schedine su slot pci per risolvere il problema....non altro...
quoto e confermo! infatti io ho esattamente questa configurazione hw: Tusl2c+PIII-s 1266/512/1.45v. E' stabilissimno ed offre prestazioni di tutto rispetto!
Una soluzione alternativa potrebbe essere questa...
http://www.spodesabode.com/content/article/K7SOM
Un Duron 1200 Morgan consuma di picco 41 watt...
Tieni conto che scheda con lan, scheda video, processore e tutto sopra ti costa sui 70 euro... direi ottimo! :D
Originariamente inviato da NetUnix
quoto e confermo! infatti io ho esattamente questa configurazione hw: Tusl2c+PIII-s 1266/512/1.45v. E' stabilissimno ed offre prestazioni di tutto rispetto!
Finalmente!!! Stava diventando una telenovela...meno male che hai la stessa mia mobo-cpu....ed è tutto identico ok...
Originariamente inviato da mavex
Una soluzione alternativa potrebbe essere questa...
http://www.spodesabode.com/content/article/K7SOM
Un Duron 1200 Morgan consuma di picco 41 watt...
Tieni conto che scheda con lan, scheda video, processore e tutto sopra ti costa sui 70 euro... direi ottimo! :D
Il Duron Morgan 1200 è meno veloce del Tually e soprattutto dissipa non già 41 watt (magari...) ma ben 54 (fonte Pc Professional...processo produttivo del procio ancora a 0,18 micron); un dissy con ventola termocontrollata quindi vedrà andare ques'ultima ben oltre la soglia silent dei 2500-2600 rpm (3000 ed oltre...con inevitabile sibilo = problema non risolto perchè non si parla di dissy abbastanza silenzioso, ma bensì inudibile che è diverso....)....
Originariamente inviato da Abilmen
Finalmente!!! Stava diventando una telenovela...meno male che hai la stessa mia mobo-cpu....ed è tutto identico ok...
DavverO!!;)
ricordo che ai tempi , quando decisi di acquistare il pIII-s, anche io chiesi l'opinione di Paolo Corsini che tuttavia mi rispose in modo un po diplomatico senza nè confermarmi ne smentirmi la possibilità di supporto di questo processore...Cmq alla fine trovai alcune prove fatte da alcuni siti hardware.
Aggiungo anche che altre 2 mobo di casa asus supportano sicuramente questo tipo di cpu:
Asus Tua266(che ho testato personalmente..poichè posseggo)
Asus Tuv4x
Per quanto riguarda le abit st6 e bh6 VH6T il supporto è addirittura garantito dalla casa(basta vedere le cpu supportate)
inoltre vi sono modelli di motherboard che lo suportono di un po tutte le marche: MSi, DFi...Gigabyte...
Quindi , confermando e sottoscrivendo pienamente ancoara una volta quanto affermato da Abilmen(che saluto!) che quanto dicono Asus e intel: ossia che i pIII-s sono supportati da mb server è una grossa balla avente finalità commerciale(favorire la vendita dei pIV Willy..per altro scadenti)
Con questo credo che la Telenovela sia all'epilogo:D
Fabryzius
11-08-2003, 20:17
La mia telenovela è appena iniziata, voglio trovarlo usato questo fantomatico 1266, per iniziare potrebbe anche andare bene un 1.13B Ghz con 256 KB di cache di 2° livello (forse riesco a prenderlo usato da uno di questo forum, forse....) ??? :confused:
Originariamente inviato da Abilmen
Il Duron Morgan 1200 è meno veloce del Tually e soprattutto dissipa non già 41 watt (magari...) ma ben 54 (fonte Pc Professional...processo produttivo del procio ancora a 0,18 micron); un dissy con ventola termocontrollata quindi vedrà andare ques'ultima ben oltre la soglia silent dei 2500-2600 rpm (3000 ed oltre...con inevitabile sibilo = problema non risolto perchè non si parla di dissy abbastanza silenzioso, ma bensì inudibile che è diverso....)....
Io ho preso il valore da Toms, e l'ho ritrovato su un'altro paio di siti...
http://www.tomshardware.com/cpu/20011116/duron1200-01.html
Penso che 54 era il primo Duron, non quello con core Morgan...
E comunque io la proponevo come soluzione più "accettabile" dal punto di vista del prezzo... visto che con 70 euro non ci compri nemmeno il più piccolo dei Tualatin (il 1,266 costa più di 250 euro).
Certo... se riesci a trovare da qualche parte è un P3, o un Celly Tualatin a buon prezzo meglio ancora... ma visto che è difficilissimo avere tanto culo... :D
Originariamente inviato da NetUnix
DavverO!!;)
ricordo che ai tempi , quando decisi di acquistare il pIII-s, anche io chiesi l'opinione di Paolo Corsini che tuttavia mi rispose in modo un po diplomatico senza nè confermarmi ne smentirmi la possibilità di supporto di questo processore...Cmq alla fine trovai alcune prove fatte da alcuni siti hardware.
Ho ancora uno stralcio del post di P. Corsini che, per mera curiosità, allego...(si riferiva alla Tusl2-c)
Se il sistema fosse mio andrei subito a
comperare la cpu ma comunque mi terrei la possibilità di cambiarla in caso
di mancato supporto
Saluti,
Paolo Corsini
Fabryzius
02-11-2003, 11:34
Ragazzi adesso ho la Tusl2-c e un tualatin 1400!!! Spero che la scehda madri lo supporti :mc:
Che dissy posso montarci per il massimo silenzio ? Non si deve sentir volare una mosca
Originariamente inviato da Fabryzius
Ragazzi adesso ho la Tusl2-c e un tualatin 1400!!! Spero che la scehda madri lo supporti :mc:
Che dissy posso montarci per il massimo silenzio ? Non si deve sentir volare una mosca
Vai tranquillo : lo supporta ad occhi chiusi. ;) basta gli aggiorni il bios alla 1012 . Ma dove hai trovato il tually 1400? usato? nuovo? price?
Originariamente inviato da Fabryzius
Ragazzi adesso ho la Tusl2-c e un tualatin 1400!!! Spero che la scehda madri lo supporti :mc:
Che dissy posso montarci per il massimo silenzio ? Non si deve sentir volare una mosca
Confermo: la Tusl 2-c supporta il Tually-s 1400 512 K of cache, naturalmente con bios aggiornato all'ultima versione...per il dissy il problema non sussiste...perchè tale procio dissipa solo 31°! Ergo è sufficiente un dissy per socket A/370 con ventola termocontrollata che, grazie alla bassa dissipazione, difficilmente supererà i 1800 rpm con garanzia del silenzio più assoluto! Dai un'occhiata anche sul sito di Elma che, notoriamente, è forse il distributore più attento nel proporre soluzioni silenziose...e non solo nei dissy...anche se i prezzi sono un poco altini...
Ciao
Fabryzius
05-11-2003, 23:04
Grazie a tutti e due per le info, appena trovo un case metto su il serverino :sofico:
alteregus
06-11-2003, 08:49
Ciao Fabryzius, sicuramente la scelta Tualatin è la più indicata per i tuoi usi: è abbastanza veloce e non scalda per niente.
L'unico inconveniente è che non si riesce a trovare e costa diversi soldini.
Io come te tengo il PC acceso parecchio anche la notte e per risolvere i problemi di rumorosità e riscaldamento ho adottato la tecnica dell'underclocking e dell'aundervolting. Ho un XP 1900+ (thoro-A) che porto alla frequenza di 1200 Mhz e alla tensione di 1.45 Volt. Dopo 12 ore di funzionamento la temperatura di sistema si assesta a 30° e quella del processora a 32°(33-34° sotto sforzo).
L'oggetto che scalda di più è l'HD che mi costringe a mettere una ventola aggiuntiva nel case.
Le performance sono accettabili: ho Windows Xp e con queste impostazioni riesco contemporaneamente a giocare ad Unreal Tournament in rete (oppure a Tomb Raider 5 in locale) e a tenere eMule acceso.
Naturalmente se devo fare compressione e altre cose, rimetto tutto alla frequeza e alla tensione di default con le quali la temperatura di sistema di assesta a 31° e quella della CPU a 40°-43° a seconda dello sforzo.
Se non riuscissi a trovare il tualatin potresti adotare questa soluzione. :rolleyes:
Guarda che Fabryzius ha già sia il Tualatin (1400-s) che la mobo adeguata (Tusl2-c); lo afferma alcuni post fa...comunque anche la tua soluzione alternativa è sicuramente apprezzabile...ed anche più economica..
Bye
alteregus
06-11-2003, 16:29
Originariamente inviato da Abilmen
Guarda che Fabryzius ha già sia il Tualatin (1400-s) che la mobo adeguata (Tusl2-c); lo afferma alcuni post fa...comunque anche la tua soluzione alternativa è sicuramente apprezzabile...ed anche più economica..
Bye
OPSS... Mi accorgo adesso che non ero arrivato a leggere fino all'ultima pagina prima di postare :mc:
Sorry
Fabryzius
14-11-2003, 18:45
MMMM secondo voi un dissipatore passivo non basta a far raffreddare la cpu ? Ne avete qualkuno da consigliarmi ?
Percaso sapete anche come fare a calcolare i watt che dissipa un processore come il mio ? è giusto:
Watt = (Voltaggio del core)² * Velocità procio
Non scherziamo! Vuoi mandare arrosto il procio? E' vero che dissipa poco (31 watt) ma non esageriamo....vai su elma e prendi quello che ho io sul Tually e...non si sente! Costa poco (circa 25 euro) ed è il Titan "universale" termocontrollato in alluminio siglato D5TBTC...penso ne abbiano ancora...
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.