PDA

View Full Version : dimandina tecnica su abit nf7-s


Masamune
06-08-2003, 08:46
ormai la mia sk madre mi ha dato la conferma che è andata. a settembre dovrò quindi sostituirla. pensavo quindi di passare ad a-bit (visto che lo consiglio sempre a tutti ma non l'ho mai comprato) e + precisamente alla nf7-s.
mentre leggevo qlcs sulla scheda sul sito di tecnoware riporta: "...basata sul chipset nForce2, supportano i nuovi processori AMD Athlon XP con 200/266/333 di FSB e sono dotati dei nuovi dual controller memoria 400MHz DDR..."
e il fsb a 400??? sul sito dell'abit dice che è supportato.
è un errore o esistono due (o più) versioni??? :confused:

netneo
06-08-2003, 08:51
appena uscita questa scheda non supportava ufficialmente fsb a 400 ma fino a 333,poi dopo qualche aggiornamento del bios sul sito dell'abit è arrivata l'ufficialita per il supporto a fsb 400.il chipset è lo stesso se parliamo della versione 2.0 ok. ciao

rocchi84
06-08-2003, 11:34
Originariamente inviato da netneo
appena uscita questa scheda non supportava ufficialmente fsb a 400 ma fino a 333,poi dopo qualche aggiornamento del bios sul sito dell'abit è arrivata l'ufficialita per il supporto a fsb 400.il chipset è lo stesso se parliamo della versione 2.0 ok. ciao

In realta nn è un agg. del BIOS ke ha permesso il FSB 400, am una nuova rev. del Chipset...le prime NF7-S rev 1.0/1.1/1.2 erano tutte a 333Mhz di FSB, e per arrivare a 400 ci voleva l'overvolt del chipset...poi è uscito il Crush18, ke è una nuova rev del chipset ke viene montato dalla rev 2.0...con questo nuovo chipset, è ufficialmente supportato il FSB a 400Mhz...

Se devi acquistarla, assicurati sia rev 2.0 (anke se le altre nn le vendono +) così sei sicuro ke vada a 400Mhz! ;)

re.polver
06-08-2003, 12:37
Come da signature possiedo una NF7-S 2.0, ho tolto subito il dissipatorino in alluminio dal northbridge per verificare la dicitura NFORCE2 400ULTRA, ma l'ULTRA400 proprio non c'e' scritto !
Invece e' scritto questo:

nVIDIA
nFORCE 2
SPP
G34978.1 0311A1
S TAIWAN

Poi la dicitura v2.0 non e' stampata direttamente sul PCB della mobo bensi' in una pecetta adesiva.
Mi chiedo, come si fa' a verificare realmente che sia una nuova rev del chipset chiamato Crush18, se le diciture sono "uguali" alle altre rev dei precedenti northbridge nVidia non con FSB 400 ufficiale ?

Ciao

re.polver
06-08-2003, 12:45
In definitiva non potrebbe essere un leggero overvolt del chipset
(di fabbrica) invece che una nuova versione del chipset ?
Dato che le scritte stampate sul northbridge non lo dimostrino ?
A meno che non sia evidenziato in numeri/codice sempre nel chipset NB.

Masamune
06-08-2003, 13:47
strano... sulla mia asus ultra sul chip c'è scritto...
peccato poi è impazzita :cry:

rocchi84
06-08-2003, 14:08
Originariamente inviato da re.polver
Come da signature possiedo una NF7-S 2.0, ho tolto subito il dissipatorino in alluminio dal northbridge per verificare la dicitura NFORCE2 400ULTRA, ma l'ULTRA400 proprio non c'e' scritto !
Invece e' scritto questo:

nVIDIA
nFORCE 2
SPP
G34978.1 0311A1
S TAIWAN

Poi la dicitura v2.0 non e' stampata direttamente sul PCB della mobo bensi' in una pecetta adesiva.
Mi chiedo, come si fa' a verificare realmente che sia una nuova rev del chipset chiamato Crush18, se le diciture sono "uguali" alle altre rev dei precedenti northbridge nVidia non con FSB 400 ufficiale ?

Ciao


Allora nn diciamo stronzate...il C18 è montato su tutte le rtev 2.0 e NN CENTRA NULLS CON I CHIPSET KE MOTAVANO LE 1.X QUELLI ERANO REV. A1/A2/A3...nn lo riconosci da quello ke c'è scritto sull'ivolucro esterno (tranne x l'ASUS ke ci scrive Ultra 400) lo riconosci da WCPUID dove specifica la rev del chip...deve terminare con C1...appena posso posto un'imm. adesso ho prob. con il sito...

rocchi84
06-08-2003, 14:08
Originariamente inviato da Masamune
strano... sulla mia asus ultra sul chip c'è scritto...
peccato poi è impazzita :cry:

ripeto ke l'ASUS è lunica ke scrive sul NB "Ultra 400"

rocchi84
06-08-2003, 14:10
Originariamente inviato da re.polver
se le diciture sono "uguali" alle altre rev dei precedenti northbridge nVidia non con FSB 400 ufficiale ?

Ciao

NN sono assolutamente uguali, cambia quel numero ke hai postato tra SPP e S TAIWAN

rocchi84
06-08-2003, 14:21
Originariamente inviato da rocchi84
...nn lo riconosci da quello ke c'è scritto sull'ivolucro esterno (tranne x l'ASUS ke ci scrive Ultra 400) lo riconosci da WCPUID dove specifica la rev del chip...deve terminare con C1...appena posso posto un'imm. adesso ho prob. con il sito...

come promesso...vedi quello scritto nel rettangolo blu??? rev C1=Crush18....

http://net.supereva.it/rocchi84/c1.jpg

Masamune
06-08-2003, 14:24
quindi re.polver ha la rev. A1!
forse l'hanno coglionato appiccicando l'eticetta "2.0"??

gjues:-)
06-08-2003, 14:27
Colgo l'occasione per chiedere se la scheda madre sopracitata ha un sistema che a un tot di temperatura fa spegnere il pc.
Inoltre volevo chiedere se è adatta per overclock. Il Pci Bus si modifica se aumento il system Bus?

rocchi84
06-08-2003, 14:29
Originariamente inviato da Masamune
quindi re.polver ha la rev. A1!
forse l'hanno coglionato appiccicando l'eticetta "2.0"??

Allora nn avete capito nulla...SUL NB NN C'è NULLA KE IDENTIFIKI IL CRUSH18!!!! L'UNICO MODO è USARE WCPUID...

questa sigla G34978.1 0311A1 identifica il Crush18, ma in un modo ke io nn conodco, lo sapra solo la nVidia!!! NN è ke ci deve essere scrittop x forza Crush18 sopra...

L'unica ke scrive Ultra 400 è la ASUS...ma è una loro scelta!!

rocchi84
06-08-2003, 14:30
Originariamente inviato da gjues:-)
Colgo l'occasione per chiedere se la scheda madre sopracitata ha un sistema che a un tot di temperatura fa spegnere il pc.
Inoltre volevo chiedere se è adatta per overclock. Il Pci Bus si modifica se aumento il system Bus?

no, ha i FIX, quindi AGP e PCI sono fermi a 66/33 x qualsiasi FSB...si a molti sistemi di controllo della temp. ke spengono al skeda in caso di eccesso...x l'OC è la migliore!;)

gjues:-)
06-08-2003, 14:43
grazie mi sa proprio che me l'ha prendo allora.
Io sto ancora su un'asus: posso portare al max a 145 il bus di sistema perchè se no il Pci bus mi va troppo alto...

re.polver
06-08-2003, 14:58
Inviato da rocchi84
Allora nn diciamo stronzate...

Grazie per le indicazioni, ora so' finalmente come verificare che sia un'ultra400. In caso che siano le versioni precedenti invece di C1 cosa si trova scritto A1/A2/A3 ?

Ciao

rocchi84
06-08-2003, 15:07
Originariamente inviato da re.polver
Inviato da rocchi84


Grazie per le indicazioni, ora so' finalmente come verificare che sia un'ultra400. In caso che siano le versioni precedenti invece di C1 cosa si trova scritto A1/A2/A3 ?

Ciao

Esatto..

Selena-web
06-08-2003, 16:03
domanda
ma quando dite "assicurati sia revisione 2.0"
come si fa ad esserne sicuri? c'è una sigla sulla scatola o va a fiducia?

rocchi84
06-08-2003, 16:36
Originariamente inviato da Selena-web
domanda
ma quando dite "assicurati sia revisione 2.0"
come si fa ad esserne sicuri? c'è una sigla sulla scatola o va a fiducia?

Sul PCB della skeda c'è un'etiketta adesiva con un codice a barre, c'è scritto rev 2.0...cmq nn esistono + in commercio le 1.x!;)

Selena-web
06-08-2003, 16:38
perdonami ma cose il PCB_

MultiLayerGuy
06-08-2003, 16:49
Originariamente inviato da Selena-web
perdonami ma cose il PCB_

Il PCB (Printer Circuit Board) non è altro che la piattaforma sede della circuiteria ... ovvero lo chassis della scheda madre... insomma la tavola plastica dove vedi tutte le piste gli integrati etc etc ... su abit è colorata di rosso! Dovresti trovare un'etichetta con scritto v2.0 ... in ogni caso tutte quelle in produzione ormai sono v2.0!

rocchi84
06-08-2003, 20:46
Originariamente inviato da Selena-web
perdonami ma cose il PCB_

è la superfice della skeda, dove risiedono tutti i componenti...vicino gli slot PCI (quelli lunghui bianchi) 'cè questa etiketta con su un codice a barre, e la scritta rev 2.0;)