View Full Version : Il veleno delle vipere
Diego Armando
05-08-2003, 22:12
C'è una cosa che non ho mai capito...ma il morso di una vipera è mortale?In Italia ci sono dei morti a causa di morsi di serpenti?
Saluti :confused:
REPERGOGIAN
05-08-2003, 22:14
mi pare di aver sentito 50 morti l'anno per serpi velenose
LuPellox85
05-08-2003, 22:15
Originariamente inviato da Diego Armando
C'è una cosa che non ho mai capito...ma il morso di una vipera è mortale?In Italia ci sono dei morti a causa di morsi di serpenti?
Saluti :confused:
assolutamente si, e devi correre all'ospedale entro un certo tempo che non ricordo, altrimenti...
TheDarkAngel
05-08-2003, 22:16
ke io sappia è mortale... ma nn istantaneo ^^
attualmente ne ho una ke scorrazza in cantina e nn riusciamo a buttarla fuori :mad: si nasconde la maledetta :mad:
Beh (addestramento scout docet)
il veleno delle vipere E' potenzialmente mortale...ma con il siero, anche dopo un po di tempo, si contrasta senza problemi.
il guaio è che, quando mordono, ci si fa prendere dal panico->> il cuore pompa più sangue---> il veleno di diffonde prima ---> essendo agitati, si aumenta il rischio di crollare prima di farsi il siero.
Mi pare che il 90% delle morti a causa del veleno di vipera sono a causa dell'agitazione.
Se vi morde, sdraitevi, calmi, bevete, e fatevi portare all'ospedale...siringa di siero, e via!;)
Dipende dalla dimensione della vipera , dalla dimensione della vittima e dalla quantita' di veleno iniettato.
Un uomo robusto di 80-90 Kg con un fisico giovane e ben allenato e' molto difficile che muoia anche senza cure specialistiche se morso da una vipera non particolarmente grossa.
Viceversa nel caso di persone piu' normali si possono verificare morti anche dovute alla semplice emozione con coseguente infarto.
Sono anche noti casi di reazioni allergiche con conseguenze normali.
Se non ricordo male il veleno di vipera e' una neurotossina che non si accumula e conto la quale ci si puo' immunizzare.
LuPellox85
05-08-2003, 22:22
Originariamente inviato da Athlon
Dipende dalla dimensione della vipera , dalla dimensione della vittima e dalla quantita' di veleno iniettato.
Un uomo robusto di 80-90 Kg con un fisico giovane e ben allenato e' molto difficile che muoia anche senza cure specialistiche se morso da una vipera non particolarmente grossa.
Viceversa nel caso di persone piu' normali si possono verificare morti anche dovute alla semplice emozione con coseguente infarto.
Sono anche noti casi di reazioni allergiche con conseguenze normali.
Se non ricordo male il veleno di vipera e' una neurotossina che non si accumula e conto la quale ci si puo' immunizzare.
mi ricordo di uno scienziato che si iniettava quantità di veleno di varie speci sempre crescente in modo da immunizzarsi
phlebotomus
05-08-2003, 22:29
Originariamente inviato da Athlon
Dipende dalla dimensione della vipera , dalla dimensione della vittima e dalla quantita' di veleno iniettato.
Aggiungerei: dalla sede del morso (si può avere anche l'estrema sfortuna di essere beccati alla vena giugulare... :( )
Sono anche noti casi di reazioni allergiche con conseguenze normali.
Ed anche casi - non troppo rari - di reazioni avverse al siero antiofidico (shock anafilattico).
Ciao
Originariamente inviato da Athlon
Sono anche noti casi di reazioni allergiche con conseguenze normali.
Volevo scrivere
Sono anche noti casi di reazioni allergiche con conseguenze MORTALI.
Purtroppo a differenza del mio PC non sono bravo a cestire il multithreading
Certo che deve essere veramente una cosa brutta essere morsi da un serpente, non sò perchè ma al solo pensiero rabbrividisco..:eek:
massimax
05-08-2003, 23:10
Originariamente inviato da Athlon
Volevo scrivere
Sono anche noti casi di reazioni allergiche con conseguenze MORTALI.
Purtroppo a differenza del mio PC non sono bravo a cestire il multithreading
non hai un bel pc...:muro: :muro: :eek: :rotfl: :D :sofico:
:ops2:
Originariamente inviato da massimax
non hai un bel pc...:muro: :muro: :eek: :rotfl: :D :sofico:
:ops2:
SGRUNT :mad: prova ancora a prendere in giro il mio PC e stacco il Floppy da 5,25 e te lo tiro dietro ..
Fratello Cadfael
05-08-2003, 23:22
Il veleno delle vipere è mortale per circa il 30% della popolazione italiana.
Insomma, se vi morde avete 7 probabilità su 10 di sviluppare un'infezione locale debellabile, se forte, con un antibiotico ad ampio spettro.
Se si appartiene a quel fortunato :D 30 %, invece, basta andare entro 4 o 5 ore a un pronto soccorso e farsi iniettare il siero (ovviamente meglio farsi portare, cercando di mantenere il più bassa possibile la frequenza cardiaca). Da notare che il siero, a differenza di qualche anno fa, non è più in libera vendita, ma disponibile soltanto negli ospedali. Questo perché ha provocato più danni che benefici: infatti va tenuto rigorosamente in frigo altrimenti diventa lui stesso tossico...
Per gli psicologi: chissà perché c'è tutta questa paura delle vipere quando, se si guardano le statistiche, in Italia si muore di più per punture di api, vespe e calabroni...
;)
massimax
05-08-2003, 23:24
Originariamente inviato da Athlon
SGRUNT :mad: prova ancora a prendere in giro il mio PC e stacco il Floppy da 5,25 e te lo tiro dietro ..
vabbeh...poi era il software che è baccata se cestina il multithreading :eek: :D :D :D
ok ok :ops2:
scoppiatoxx
05-08-2003, 23:28
è mortale ed è l'unico rettile letale presente in territorio italiano...
se vieni morso da un serpe di campagna non velenosa guarda la ferita, i segni dei denti dovrebbero essere disposti ad arco senza la presenza dei due fori caratteristici dei denti veleniferi della vipera.
la vipera ha il capo di forma triangolare mentre quello della serpe è meno "spigoloso" e rotondeggiante.
le serpi sono carinissime :p :p
supermarchino
05-08-2003, 23:30
Originariamente inviato da Diego Armando
C'è una cosa che non ho mai capito...ma il morso di una vipera è mortale?In Italia ci sono dei morti a causa di morsi di serpenti?
Saluti :confused:
sapevo comunque che siero o non siero quando ci si salva permangano alcuni problemi tipo gravi allergie ecc. ...
Hanamichi
05-08-2003, 23:30
questo 3d è molto interessante.. .sto imparando molte cose...
una domanda... ma come si fa a far rallentare il battito cardiaco? mica è una cosa facile!:confused:
massimax
05-08-2003, 23:31
Originariamente inviato da Hanamichi
questo 3d è molto interessante.. .sto imparando molte cose...
una domanda... ma come si fa a far rallentare il battito cardiaco? mica è una cosa facile!:confused:
non facendo le cose che le accelera :cool:
guarda che non ti piglio per il :ciapet:
:sofico:
scoppiatoxx
05-08-2003, 23:33
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Il veleno delle vipere è mortale per circa il 30% della popolazione italiana.
Insomma, se vi morde avete 7 probabilità su 10 di sviluppare un'infezione locale debellabile, se forte, con un antibiotico ad ampio spettro.
Se si appartiene a quel fortunato :D 30 %, invece, basta andare entro 4 o 5 ore a un pronto soccorso e farsi iniettare il siero (ovviamente meglio farsi portare, cercando di mantenere il più bassa possibile la frequenza cardiaca). Da notare che il siero, a differenza di qualche anno fa, non è più in libera vendita, ma disponibile soltanto negli ospedali. Questo perché ha provocato più danni che benefici: infatti va tenuto rigorosamente in frigo altrimenti diventa lui stesso tossico...
Per gli psicologi: chissà perché c'è tutta questa paura delle vipere quando, se si guardano le statistiche, in Italia si muore di più per punture di api, vespe e calabroni...
;)
è verissimo, mi ricordo che quando avevo 5 anni e si andava in montagna mio padre prendeva il siero dal frigo e lo metteva in un thermos pieno di ghiaccio.. ahhh quanti ricordi!! :p
Originariamente inviato da supermarchino
sapevo comunque che siero o non siero quando ci si salva permangano alcuni problemi tipo gravi allergie ecc. ...
assolutamente no , e' un veleno completamente naturale e non da luogfo a sensibilizzazioni , se uno non e' allergico subito non lo diventa.
Anzi ad ogni morso l'organismo impara a tollerarlo meglio ... un po' come l'alcool , con l'abitudine lo si regge sempere di piu'
Originariamente inviato da Hanamichi
una domanda... ma come si fa a far rallentare il battito cardiaco? mica è una cosa facile!:confused:
Basta essere preparati a livello teorico , se si conosce non ci si preoccupa e non si va nel panico.
La piu' grande paura del genere umano e' l'ignoto
Hanamichi
05-08-2003, 23:37
Originariamente inviato da massimax
non facendo le cose che le accelera :cool:
guarda che non ti piglio per il :ciapet:
:sofico:
e quali sono le cose che lo accellerano?:confused:
Originariamente inviato da Hanamichi
e quali sono le cose che lo accellerano?:confused:
indecisione
panico
confusione
paura
fretta
rabbia
massimax
05-08-2003, 23:39
acc, mi ha anticipato :D
supermarchino
05-08-2003, 23:39
Originariamente inviato da Athlon
assolutamente no , e' un veleno completamente naturale e non da luogfo a sensibilizzazioni , se uno non e' allergico subito non lo diventa.
Anzi ad ogni morso l'organismo impara a tollerarlo meglio ... un po' come l'alcool , con l'abitudine lo si regge sempere di piu'
allora fa bene? :D :sofico:
Hanamichi
05-08-2003, 23:40
ho capito athlon... grazie...
per fare ste cose però ci vuole una preparazione da maestri!
quando una vipera ti morde è difficile nn avere paura od nn andare in panico!:rolleyes:
boeder redeob
05-08-2003, 23:41
Originariamente inviato da Athlon
assolutamente no , e' un veleno completamente naturale e non da luogfo a sensibilizzazioni , se uno non e' allergico subito non lo diventa.
Anzi ad ogni morso l'organismo impara a tollerarlo meglio ... un po' come l'alcool , con l'abitudine lo si regge sempere di piu'
Voi dire che se me lo ignetto pian pian partendo da piccole dosi sarò immune al morso della vipera dopo un po' di giorni?
Originariamente inviato da Hanamichi
ho capito athlon... grazie...
per fare ste cose però ci vuole una preparazione da maestri!
quando una vipera ti morde è difficile nn avere paura od nn andare in panico!:rolleyes:
Gia' il fatto di riconoscere se e' una vipera o meno e' un buon inizio.
Conosco molti casi dove dopo ore di panico , corse in elicottero , telefonate di emergenza , scombussolamenti a tutti i livelli e' saltato fuori che in realta' si trattava di un morso di un colubro o ancora piu' semplicemente di una puntura di calabrone.
Evitare i falsi allarmi e' fondamentale , infatti il siero da solo e' pericoloso quasi quanto il veleno stesso.
ninjathoo
05-08-2003, 23:43
Mmmmmmm!!! Scusate l'gnoranza, ma come si distingue una vipera da un'altro serpente colorato (si dice così?)? :confused: :confused:
Hanamichi
05-08-2003, 23:47
Originariamente inviato da Athlon
Gia' il fatto di riconoscere se e' una vipera o meno e' un buon inizio.
Conosco molti casi dove dopo ore di panico , corse in elicottero , telefonate di emergenza , scombussolamenti a tutti i livelli e' saltato fuori che in realta' si trattava di un morso di un colubro o ancora piu' semplicemente di una puntura di calabrone.
Evitare i falsi allarmi e' fondamentale , infatti il siero da solo e' pericoloso quasi quanto il veleno stesso.
ok capuz... grazie!:D
ninjathoo
05-08-2003, 23:49
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ke io sappia è mortale... ma nn istantaneo ^^
attualmente ne ho una ke scorrazza in cantina e nn riusciamo a buttarla fuori :mad: si nasconde la maledetta :mad: Una volta, c'era un serpente nel mio garage (non chiedermi di che cosa fosse perchè non te lo so dire, anche se sono nato in campagna), ho preso il mio gatto, l'ho messo nel punto in cui era nascosto il serpente e qs l'ha tirato fuori e ho assistito ad una lotta alla quale (credo) che pochi abbiano avuto la fortuna di assistere. Inutile dire chi ha avuto la peggio. Inutile dire anche che il gatto deve avere velleità cacciatorie, infatti i primi due babbi che avevo portato, guardavano il buco e non annusavano nemmeno (forse erano troppo sazi
:mad: ) il terzo, invece, ha scavato l'ha tirato fuori e................. zack!!! Giustiziato.
:)
Originariamente inviato da boeder redeob
Voi dire che se me lo ignetto pian pian partendo da piccole dosi sarò immune al morso della vipera dopo un po' di giorni?
E' un processo che si chiama mitridizzazione dal nome di Mitriade , il re del Ponto , contemporano di Ulisse.
Costui temendo di venir ucciso dai suoi cortigiani era solito assumere piccole dosi di veleno al fine di divenirne immune.
Questa pratica si puo' fare con i veleni che sono tossine , non con i veleni ad accumulo.
E' valida ad esempio con i veleni di vipere, scorpioni, vespe ma non si usa poiche' comporta comunque possibili scompesi a livello del fegato (esattamente come l'alcool , che e' una neurotossina, a lungo andare causa la cirrosi epatica)
Non si puo' fare con i veleni ad accumulo come ad esmpio l'uranio , l'arsenico , il mercurio o il piombo.
P.S. dimenticavo , comunque nel caso di veleni simil-vipera non si diventa immuni nel giro di poco tempo ma servono parecchi anni.
boeder redeob
05-08-2003, 23:51
Originariamente inviato da Athlon
E' un processo che si chiama mitridizzazione dal nome di Mitriade , il re del Ponto , contemporano di Ulisse.
Costui temendo di venir ucciso dai suoi cortigiani era solito assumere piccole dosi di veleno al fine di divenirne immune.
Questa pratica si puo' fare con i veleni che sono tossine , non con i veleni ad accumulo.
E' valida ad esempio con i veleni di vipere, scorpioni, vespe ma non si usa poiche' comporta comunque possibili scompesi a livello del fegato (esattamente come l'alcool , che e' una neurotossina, a lungo andare causa la cirrosi epatica)
Non si puo' fare con i veleni ad accumulo come ad esmpio l'uranio , l'arsenico , il mercurio o il piombo.
Tnx :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.