View Full Version : Trenitalia, ma si puo?
ragazzi reduce da un viaggio a Nizza con amici son rimasto scandalizzato da quanto costano i biglietti delle FS e quanto poco valgono i nostri treni italiani..un espresso notte che faceva schifo, schifo tant'e che anche il controllore ci ha detto che era un treno del cazz,,senza aria condizionata, senza vagone ristorante, senza nulla!!! Voi cosa ne pensat?
Acid Queen
05-08-2003, 16:13
io faccio roma-perugia perugia-roma da 2 anni su un treno schifoso e per di più su un tratto mono-binario per quasi tutto il tragitto. Hanno il coraggio di farsi pagare 13€ per 196km di mulattiera...:rolleyes:
matteo171717
05-08-2003, 16:21
Lo dice anche mio babbo che era macchinista (ora e' in pensione)fino a un mese fa che la situazione sta peggiorando di brutto!
Mi sembra un po' affrettata come accusa.
Il prezzo del biglietto è tra i più bassi d'Europa.
Su un treno notturno non pretenderai che mettano una carrozza ristorante: chi ci andrebbe di notte?
L'aria condizionata è di serie su tutte le carrozze recenti.
Per quelle vecchie, purchè non prossime al pensionamento, mi sembra che si stiano attrezzando.
Che altro c'è: sporcizia forse?
Beh, non prendiamocela troppo con le ferrovie, non ti pare?
Con il rispetto che abbiamo di tutto ciò che è pubblico ci vorrebbe un addetto alle pulizie ogni 7/8 passeggeri.
Acid Queen
05-08-2003, 16:32
Originariamente inviato da badedas
Mi sembra un po' affrettata come accusa.
Il prezzo del biglietto è tra i più bassi d'Europa.
Su un treno notturno non pretenderai che mettano una carrozza ristorante: chi ci andrebbe di notte?
L'aria condizionata è di serie su tutte le carrozze recenti.
Per quelle vecchie, purchè non prossime al pensionamento, mi sembra che si stiano attrezzando.
Che altro c'è: sporcizia forse?
Beh, non prendiamocela troppo con le ferrovie, non ti pare?
Con il rispetto che abbiamo di tutto ciò che è pubblico ci vorrebbe un addetto alle pulizie ogni 7/8 passeggeri.
il problema è l' anticaglia di binari che ci sono lungo tutti i tratti minori. Grazie che le carrozze recenti sui tratti importanti non sono male, ma i tragitti con un binario solo sono PERICOLOSI, e lo hanno dimostrato più volte.
Boh, io mi sono fatto Roma - Trieste di notte con l'aria condizionata a palla e giornale e caffelatte la mattina...
Originariamente inviato da Mavel
Boh, io mi sono fatto Roma - Trieste di notte con l'aria condizionata a palla e giornale e caffelatte la mattina...
Ma infatti!
Poi è chiaro che tutto dipende da quanto sei disposto ad "investire" per il tuo viaggio.
I treni di qualità non mancano, anzi: le patrie ferrovie si orientano maggiormante verso quella direzione perchè riescono a rintrare meglio dei costi.
Se si vuole spendere il minimo è chiaro che, come in tutte le cose, ci si deve adattare.
Le trette a binario unico se il taffico non lo richiede resteranno tali.
Gli investimenti vengono fatti dove necessario, ovviamente.
spinbird
05-08-2003, 16:44
Originariamente inviato da badedas
Ma infatti!
Poi è chiaro che tutto dipende da quanto sei disposto ad "investire" per il tuo viaggio.
I treni di qualità non mancano, anzi: le patrie ferrovie si orientano maggiormante verso quella direzione perchè riescono a rintrare meglio dei costi.
Se si vuole spendere il minimo è chiaro che, come in tutte le cose, ci si deve adattare.
Le trette a binario unico se il taffico non lo richiede resteranno tali.
Gli investimenti vengono fatti dove necessario, ovviamente.
concordo con un milanista:eek:
Mr. Framerate
05-08-2003, 16:47
Io mi sono fatto Bologna-Milano in Eurostar prima classe e non posso lamentarmi.
Sono stato da dio, mi hanno dato un sacchettino di salatini, da bere, posti comodissimi, era il paradiso, ovviamente al suo presso 64 € andata e ritorno. :)
spinbird
05-08-2003, 16:48
aggiungo una considerazione sulla questione dei binari: rispetto agli altri paesi europei siamo quelli con il territorio meno adatto alla ferrovia; tranne la pianura padana, gran parte del territorio e montuoso, gli appennini occupano gran parte del centritalia, e le zone pianeggianti sono quasi tutte in prossimità delle coste
è ovvio quindi che la nostra rete ferroviaria sia meno sviluppata di francia o inghilterra
DvL^Nemo
05-08-2003, 17:03
Sono pendolare da quasi 5 anni e posso oramai affermare che se c'e' qualcosa che non funziona proprio in Italia sono le ferrovie..
Giusto per dirne un'altra..
L'altro giorno sull'Intercity che da Roma va a Salerno, invece dell'aria condizionata avevano acceso l'aria calda, eravamo sui 50°, tutti quindi fuori dalle cabine, un caldo infernale.. 5 minuti prima di scendere incontro uno dei 3 controllori, gli dico che quel caldo e' insopportabile e di provvedere e lui invece di fare qualcosa si mette a ridermi in faccia.. Scusate ma lo avrei preso a calci in faccia. La solita m...a italiana..
Ciao !
tommy781
05-08-2003, 17:45
Qui mi sento chiamato in causa direttamente perchè ci lavoro, se i costi vi sembrano alti andate all'estero e poi fatemi sapere, a parità di servizio qui da noi i biglietti costano circa il 15% in meno rispetto alla media europea perchè così vuole il governo che ha bloccato i prezzi. Per chi non lo sapesse pur essendo una s.p.a. la ferrovia fa ancora capo allo stato non essendoci alcun privato nel gruppo a parte linee locali come in Lombardia ad esempio ma lì cambia completamente il nome della società e non ci si può sbagliare. Secondo voi visto che tutto aumenta come possono starci dietro alle manutenzioni se non possono pareggiare i costi di esercizio con i dovuti aumenti?
Sono stufo di sentire la gente che si lamenta delle ferrovie senza saperne nulla, è facile dire che il treno deve essere in orario, pulito ed efficiente senza sapere cosa ci sta dietro ad un treno, se volete ve lo spiego io cosa vuole dire essere passati dai circa 200.000 dipendenti di dieci anni fa agli attuali 120.000 suddivisi in varie società smembrate che fanno capo alla trenitalia, il lavoro è aumentato ma la manodopera è quasi dimezzata, credete che sia umanamente fattibile tutto ciò?
Fate le vostre rimostranze andando a sporgere denuncia quando ne avreste l'occasione ed otterreste maggiori risultati ma non criminalizzate un settore che se va avanti lo si deve alla volontà dei ferrovieri e non di certo alla dirigenza che sta mandando allo sfascio una realtà importante come quella ferroviaria.
Scusate lo sfogo, se volete chiarimenti sulle ferrovie e sul perchè sono ridotte così chiedete pure, sarò ben lieto di spiegarvi il come ed il perchè siamo ridotti così.
+ stò lontano dai treni meglio stò...quando andavo a scuola a milano lo prendevo ogni giorno e mi kiedo come sia possibile ke un treno di 40 min di viaggio abbia 40 minuti di ritardo!!:muro:
e con quei prezzi costa meno l'auto se si è in 3 o 4...:cool:
DvL^Nemo
05-08-2003, 18:36
Originariamente inviato da tommy781
Scusate lo sfogo, se volete chiarimenti sulle ferrovie e sul perchè sono ridotte così chiedete pure, sarò ben lieto di spiegarvi il come ed il perchè siamo ridotti così.
[Viaggio tutti i giorni con il treno da 5 anni e posso dire di averne viste di tutti i colori..]
Io pago 100 euro al mese di abbonamento ( il 10% del mio stipendio ) per un "servizio" che proprio non va, treni costantemente in ritardo ( prova a prendere l'intercity che scende da Torino P.N. a Napoli e che "parte" ) o meglio dovrebbe partire da Roma Termini alle 17:27, arriva sempre com mezz'ora precisa di ritardo; o che ne so un treno qualsiasi sulla tratta Roma/Napoli. La mattina prendo il diretto e non ti dico che cosa c'e' sopra. Puzza di urina fino dentro alle carrozze, porte "dividi carrozze"che non ci sono, sedili che se ne dacono a pezzi e sporchissimi, porte ( quelle che servono per salire/sencere dal treno ) APERTE ( roba da denuncia !!! ) treni a fuoco ( mi e' capitato un padio di volte ), motrici che si rompono ( e che ci sostringono ad arrivare con ore ed ore di ritardo al lavoro ), gente che sta "appiccicata" come il bestiame per ore. Personale scorbutico e dalla scarsa conoscenza del proprio lavoro..
Il caso che dicevo nell'altro topic e' solo un esempio
Mi parli di parita' di servizio, ma scusa, questo "servizio" e' degno del Burundi, con tutto il rispetto per il Burundi.. E il problema e' sempre lo stesso, il monopolio..
Ciao !
jumpermax
05-08-2003, 19:15
Originariamente inviato da DvL^Nemo
[Viaggio tutti i giorni con il treno da 5 anni e posso dire di averne viste di tutti i colori..]
Io pago 100 euro al mese di abbonamento ( il 10% del mio stipendio ) per un "servizio" che proprio non va, treni costantemente in ritardo ( prova a prendere l'intercity che scende da Torino P.N. a Napoli e che "parte" ) o meglio dovrebbe partire da Roma Termini alle 17:27, arriva sempre com mezz'ora precisa di ritardo; o che ne so un treno qualsiasi sulla tratta Roma/Napoli. La mattina prendo il diretto e non ti dico che cosa c'e' sopra. Puzza di urina fino dentro alle carrozze, porte "dividi carrozze"che non ci sono, sedili che se ne dacono a pezzi e sporchissimi, porte ( quelle che servono per salire/sencere dal treno ) APERTE ( roba da denuncia !!! ) treni a fuoco ( mi e' capitato un padio di volte ), motrici che si rompono ( e che ci sostringono ad arrivare con ore ed ore di ritardo al lavoro ), gente che sta "appiccicata" come il bestiame per ore. Personale scorbutico e dalla scarsa conoscenza del proprio lavoro..
Il caso che dicevo nell'altro topic e' solo un esempio
Mi parli di parita' di servizio, ma scusa, questo "servizio" e' degno del Burundi, con tutto il rispetto per il Burundi.. E il problema e' sempre lo stesso, il monopolio..
Ciao !
monopolio un accidente. Voglio proprio vedere come potrebbe una compagnia privata riuscire a fare lo stesso servizio delle F.S. allo stesso prezzo senza finanziamenti statali. I biglietti non coprono nemmeno i costi...
Semmai c'è da chiedersi se certe scelte siano state azzeccate da parte delle fs: la decisione di separare la gestione delle biglietterie da quella delle stazioni per esempio. Col risultato che se la biglietteria è chiusa il capostazione non può vendermi il biglietto. Ditemi voi che senso può avere...
Originariamente inviato da tommy781
Qui mi sento chiamato in causa direttamente perchè ci lavoro
Di che cosa ti occupi?
Oh, come vedi io le ferrovie le difendo!
Complessivamente io sono soddisfatto.
Ma c'è una cosa che non posso roprio digerire e sono i ritardi.
jokervero
05-08-2003, 19:28
Brescia-Parigi.....200 euro per andata e ritorno......costa di meno l'aereo....questo dice tutto...Ciao.
Originariamente inviato da jokervero
Brescia-Parigi.....200 euro per andata e ritorno......costa di meno l'aereo....questo dice tutto...Ciao.
Cazz......a questa cifra i vagoni dovrebbero essere ricoperti d'oro:eek:
tommy781
05-08-2003, 20:07
Sono un operatore della circolazione, per rispondere un pò alla valanga di parole sentite fino ad ora:
- se le carrozze sono sporche è colpa dei passeggeri, un treno a lunga percorrenza può essere ripulito al massimo una volta al giorno per ovvi motivi, finchè non torna in deposito ciò non può essere fatto, se i passeggeri avessero maggior cura e non lasciassero di tutto sui treni sarebbe meglio.
- le motrici che si rompono riportano al discorso già fatto, riducono il personale, compreso quello delle manutenzioni ed ovviamente i lavori che primi venivano eseguiti in un certo modo ora sono di qualità più bassa, i locomotori, esclusi gli etr(eurostar) hanno la media di 30 anni, finchè non ne acquisteranno di nuovi continueranno a rompersi, fai i conti, non si fermano mai, alla media di 90km/h per tutti i giorni della settimana e vedi quanti chilometri percorrono in un anno, quando non fanno i passeggeri fanno i merci.
- i biglietti, se riducono il personale riducono le biglietterie e le stazioni che rilasciano i biglietti, solito discorso, meno personale=maggiori disagi per i passeggeri.
-personale scorbutico: prova a passare otto ore in carrozze nelle condizioni che dici tu, con persone che si lamentano di continuo senza aver la possibilità di fare nulla, come ti sentiresti dopo una settimana, un mese o anni in queste condizioni? Leggermente frustrato direi anche perchè la maggior parte dei ferrovieri ci tiene o almeno ci teneva alla ferrovia, ne andavamo fieri, ora che vediamo le cose ridotte così ci sentiamo depredati di una ricchezza che era tale per tutto il paese.
-a livello europeo siamo quelli con il maggior chilometraggio ferroviario, la natura del nostro paese è la più adatta alla ferrovia così come era intesa una volta con un servizio capillare che univa anche le frazioni minori mentre ora è tutto congestionato a causa del traffico su gomma. Purtroppo è prevalsa la politica dei tagli e delle chiusure, hanno preferito avvantaggiare le lunghe percorrenze a svantaggio dei locali e dei regionali, è per questo che ci sono i ritardi ma non solo. I binari sono quelli, se un treno si guasta in linea va a paralizzare tutto il traffico che per quel binario deve passare e addio coincidenze ed orari, sembra facile ma è una cosa complessa il riuscire a coordinare il traffico ferroviario e vi assicuro che i colleghi miei superiori fanno veri e propri miracoli perchè il più delle volte i treni sarebbero da cancellare stando ai regolamenti con disagi ancora maggiori.
Non dico che le ferrovie funzionano, dico che prima di criticarle dovreste fare un giro per l'europa e non in prima classe, anche in eurostar sembra di stare in paradiso, andate per le linee minori e vedrete che non siamo messi come il Burundi ma meglio di altri paesi a noi confinanti ad esclusione della Svizzera che per però fa storia a se nel panorama continentale.
Quando salite su un treno lo rispettate? Quanti di voi lasciano pulito? Basta una cartina gettata a terra da ogniuno che ci sale per fare un letamaio in mezza giornata, se tutti avessero cura dei suppellettili questi non si romperebbero, pensateci prima di inveire, le cose non si rompono da sole.
Pochi di voi sanno che a breve verrà introdotto quello che noi chiamiamo "l'uomo morto", in pratica ora ci sono due macchinisti ed il capo treno, quello che vogliono fare è eliminare un macchinista, vi rendete conto di cosa vuole dire? Se a quel povero cristo prende un malore mentre l'altro controlla i biglietti sarete tutti morti. Ovviamente hanno pensato alla soluzione, mettiamo un pulsante che deve essere premuto o il treno si ferma in automatico, voi riuscireste a tenere premuto un pulsante per sei ore? O ci mettereste sopra qualcosa?
E' di queste cose che dovete preoccuparvi se viaggiate in treno e quando i ferrovieri scioperano anche per questi motivi pensate che di mezzo c'è anche la vostra sicurezza.
Scusate per l'intervento lungo, spero di non avervi annoiati.
tommy io ti capisco benissimo e rispetto voi ma la questione e sempre la stessa: se siete meno dipendenti a maggior ragione ci dovrebbero esser piu controlli, piu lavoro da fare altrimenti fra qlc anno i treni spariranno? No e quindi n ci si puo mica cullare sugli allori "siamo pochi allora tenetevi cio che avete"....e poi tanto di cappello agli eurostar, stupendi, stupendi e stupendi ma gli altri!!
Saranno pure bassi i prezzi rispetto all'europa intera ma ti sembra possibile che n ci SIANO SCONTI x i ragazzi, x gli studenti? Mai uno sconto, maiii! Cosa che invece esiste in francia dove senza dire A ci hanno rifilato un biglietto con il 15% di sconto, e dai su!
Closer80
05-08-2003, 21:31
spiegatemi dove vanno a finire i miei 80 euro di abbonamento mensile... io vedo solo ritardi, treni per deportati, niente aria condizionata e controllori veramente mongoloidi e scorbutici.
spero presto che le ferrovie dello scroto cessino di esistere
:incazzed:
DvL^Nemo
05-08-2003, 21:56
Originariamente inviato da jumpermax
monopolio un accidente. Voglio proprio vedere come potrebbe una compagnia privata riuscire a fare lo stesso servizio delle F.S. allo stesso prezzo senza finanziamenti statali. I biglietti non coprono nemmeno i costi...
Semmai c'è da chiedersi se certe scelte siano state azzeccate da parte delle fs: la decisione di separare la gestione delle biglietterie da quella delle stazioni per esempio. Col risultato che se la biglietteria è chiusa il capostazione non può vendermi il biglietto. Ditemi voi che senso può avere...
I biglietti non ci entrano una cippa credimi, i problemi sono molto piu' grossi
Il problema e' proprio il monopolio come lo e' stato nell'elettricita', nella telefonia, nelle assicurazioni ecc.. Adesso ci portiamo dietro anni e anni di malagestione.. Bisognerebbe riiniziare a investire soldi, ma si parlerebbe di una montagna di soldi, oggi ( leggevo un articolo su un giornale tempo fa ) da dati confermati risulta che il traffico ferriovario viaggia' piu' lento di 40 anni fa, semplicemente perche' le rotaie non ce la fanno piu'.. visto che oltre alle "ex. ffss" non esiste niente altro io la vedo dura.. Facendo il paragone al campo telefonia, mi viene da pensare a Fastweb, ci vorrebbe di qualcosa simile, ma per i costi dei treni i prezzi sono su un altro ordine di grandezza
Ciao !
REPERGOGIAN
05-08-2003, 22:08
Originariamente inviato da Jedi82
ragazzi reduce da un viaggio a Nizza con amici son rimasto scandalizzato da quanto costano i biglietti delle FS e quanto poco valgono i nostri treni italiani..un espresso notte che faceva schifo, schifo tant'e che anche il controllore ci ha detto che era un treno del cazz,,senza aria condizionata, senza vagone ristorante, senza nulla!!! Voi cosa ne pensat?
la pubblicità di pochi mesi fà parlava di miglioramenti
ecco la risp delle ferrovie alle nostre lamentelehttp://www.decimaonline.it/images/marcolino_macchina.jpg
DvL^Nemo
05-08-2003, 22:08
Originariamente inviato da tommy781
- se le carrozze sono sporche è colpa dei passeggeri, un treno a lunga percorrenza può essere ripulito al massimo una volta al giorno per ovvi motivi, finchè non torna in deposito ciò non può essere fatto, se i passeggeri avessero maggior cura e non lasciassero di tutto sui treni sarebbe meglio.
Il problema non e' delle carrozza sporche di un giorno, di una settimana, di un mese, sono carrozze vecchie di 30 ANNI !!! I sedili sono proprio sporchi, c'e' del liquido e si sono formate anche le macchi, quelle macchie ( non oso pensare di che cosa siano ) si possono togliere solo cambiando i rivestimenti dei sedili, cosi' come le macchi per terra, si possono togliere solo cambiando il "parque'".. Che puliscano a fine giornata fanno ben poco..
- le motrici che si rompono riportano al discorso già fatto, riducono il personale, compreso quello delle manutenzioni ed ovviamente i lavori che primi venivano eseguiti in un certo modo ora sono di qualità più bassa, i locomotori, esclusi gli etr(eurostar) hanno la media di 30 anni, finchè non ne acquisteranno di nuovi continueranno a rompersi, fai i conti, non si fermano mai, alla media di 90km/h per tutti i giorni della settimana e vedi quanti chilometri percorrono in un anno, quando non fanno i passeggeri fanno i merci.
Infatti il problema e' delle motrici vecchie di moltissimi anni, roba che andrebbe cambiata subito, non cercare di reparare l'irreparabile spendendo solo tantissimi soldi inutilmente !!
che era tale per tutto il paese.
Visto che l'unico contatto con trenitalia sui treni sono solo i "capotreni", allora sono LORO che devono fare presente la situazione disastrose ai capi alti. Spero che lo facciano ma visto l'atteggiamento che hanno nei confronti dei passeggerei ( leggi clientela ) ne dubito fortemente ! Con questo non voglio dire che sui treni si incontrano solo brave persone, anzi, ma non si puo' fare di tutt'erba un fascio..
E' di queste cose che dovete preoccuparvi se viaggiate in treno e quando i ferrovieri scioperano anche per questi motivi pensate che di mezzo c'è anche la vostra sicurezza.
Scusate per l'intervento lungo, spero di non avervi annoiati.
I ferroviere non dovrebbero scioperare come fanno adesso, ovvero bloccando il traffico ferriovario, aggiungendo solo danni a quelli che gia' ci sono, ma dovrebbero recarsi presso le direzioni alte e farsi sentire li' !!!
Capisco comunque come vi possiate sentire dopo tutti questi tagli, ma io continuo a pensare che adesso ci portaimo dietro anni e anni di malagestione da parte dello stato, ora ne paghiamo tutti le conseguenze..
Ciao !
DvL^Nemo
05-08-2003, 22:10
Originariamente inviato da Jedi82
Saranno pure bassi i prezzi rispetto all'europa intera ma ti sembra possibile che n ci SIANO SCONTI x i ragazzi, x gli studenti? Mai uno sconto, maiii! Cosa che invece esiste in francia dove senza dire A ci hanno rifilato un biglietto con il 15% di sconto, e dai su!
Se non erro qualcosa esiste, tipo la carta verde, se l'e' fatta mio fratello qualche anno fa, ma il problema e' sempre lo stesso, certe cose non le pubblicizzano e allora nessuno ne sa niente !
Ciao !
Acid Queen
05-08-2003, 22:33
l'ultima volta avevo il cagnolino piccolo piccolo sotto di me a dormire, il controllore mi voleva far pagare il biglietto per il cane...la situazione accanto a me era: 2 cinesi a piedi scalzi che mangiavano pezzi di porchetta con le mani (!!!), 2 loschi figuri napoletani che giravano per le carrozze in cerca di bagagli da rubare, e il ligio controllore viene a rompere i coglioni a me....:rolleyes:
jokervero
05-08-2003, 23:20
Brescia-Parigi 200 euro andata e ritorno,...
Aldilà di tutto non ti sembra un pò caro per un ragazzo di 22 anni che vuole andare a visitare Parigi ? Non ti sembra assurdo che il treno costi più dell'aereo ? Mah....
tommy781
06-08-2003, 06:26
Cambiare i locomotori non è uno scherzo, si parla di di cifre che al momento non sono sostenibili, basterebbe investire nella manutenzione ma non viene fatto. Forse non ci siamo capiti, nessuno di noi si "culla" con la frase siamo pochi, è un dato di fatto e più che tanto non si riesce a fare. I controlli? Hai presente l'intersiti notte Trieste-Napoli? Dopo Bologna nessun capo treno oserebbe farne, è successo più volte che venissero pestati, ci sono prostitute che "lavorano" nelle cuccette, tossicodipendenti ed individui di ogni risma, secondo te uno deve rischiare la pelle? Gli organo preposti come la polfer non si fanno vedere, sono gli unici che potrebbero fare qualcosa.
Per quello che riguarda il monopolio bè vi porto ad esempio l'Inghilterra, lì hanno fatto come da noi già da anni liberalizzando e sciogliendo la società di stato che come qui esisteva, risultato? La media degli incidenti è aumentata in modo spaventoso (l'Italia ne ha il numero minore in Europa) , i prezzi sono lievitati ed adesso stanno velocemente facendo marcia in dietro ristatalizzando le ferrovie. I costi sono tali che solo lo Stato può farvi fronte, almeno le linee devono rimanere nelle mani dello stato, i privati devono limitarsi a noleggiare le tratte se vogliono e a far viaggiare i propri treni.
Per quello che riguarda i biglietti e gli abbonamenti guardate che non coprono neanche le spese di gestione di un treno, le ferrovie non possono guadagnarci o viverci con i biglietti, vi sembrerà strano ma è così.
200 euro andata e ritorno per Parigi ti sembrano troppi? Vai con l'aereo se ti conviene, questi discorsi sono assurdi, nessuno ti impone il mezzo da usare, scegli quello che secondo te ti conviene. Comunque vedo che la visione delle ferrovie da parte delle persone è quella che mi aspettavo purtroppo, tutti vorrebbero tutto bello, puntuale e possibilmente ad un prezzo basso, al momento non è possibile visto lo stato in cui versa la società, se incominceranno a reinvestire le cose miglioreranno altrimenti la via intrapresa è quella di tenere in piedi solo i collegamenti a lunga percorrenza perdendo quella che storicamente rappresenta la vocazione delle ferrovie e cioè la possibilità d'arrivare in qualsiasi buco dell'Italia con il treno.
Detto questo esco dalla discussione anche perchè non ho voglia di rovinarmi la giornata, se volete usare il treno fatelo altrimenti fatene a meno, altro non so cosa dirvi.
jokervero
06-08-2003, 08:07
Ripeto...ti sembra logico che un collegamento in treno costi di più di un aereo ? Secondo te un aereo ha meno spese di un treno ? Ora aldilà di tutte le motivazioni....ti chiedo solo se ti sembra giusto....Per me 200€ per un biglietto Brescia-Parigi sono un eresia....il discorso che fai tu su quale mezzo è più comodo scegliere non ha senso....io ed un mio amico abbiamo scelto di andare in treno SOLO perchè ormai per prenotare l'aereo era tardi di certo non perchè ci piacesse viaggiare 12 ore i(contro 1 ora e un quarto dell'aereo) o perchè fosse pi comodo....Saprai bene che il 99% della gente che fa uso dei treni non lo fa per piacere bensì perch ne è costretto per motivi di lavoro o studio....ora capisco tutte le motivazioni dei ferrovieri ma il servizio fa pena e i costi sono alti....e clienti di questo si acorgono....hai mai visto la faccia di un turista straniero quando mete piede in un treno italiano ? Sembra dire "Ma guarda stì poveracci....neppure i soldi per i treni hanno...."
westminzer
06-08-2003, 08:20
Originariamente inviato da tommy781
Sono un operatore della circolazione, per rispondere un pò alla valanga di parole sentite fino ad ora:
- se le carrozze sono sporche è colpa dei passeggeri, un treno a lunga percorrenza può essere ripulito al massimo una volta al giorno per ovvi motivi, finchè non torna in deposito ciò non può essere fatto, se i passeggeri avessero maggior cura e non lasciassero di tutto sui treni sarebbe meglio.
Alcuni passeggeri si comportano peggio dei maiali, pe non parlare poi di quelli che allungano i piedi sul sedile di fronte con su le scarpe :rolleyes:
I binari sono quelli, se un treno si guasta in linea va a paralizzare tutto il traffico che per quel binario deve passare e addio coincidenze ed orari, sembra facile ma è una cosa complessa il riuscire a coordinare il traffico ferroviario e vi assicuro che i colleghi miei superiori fanno veri e propri miracoli perchè il più delle volte i treni sarebbero da cancellare stando ai regolamenti con disagi ancora maggiori.
Infatti anche io mi chiedo su come facciano a gestire tutto il traffico ferroviario, i treni sono moltissimi e senza contare quelli merci. A me è capitato parecchie volte prendendo l'IC Milano-Reggio Calabria di arrivare in perfetto orario, ma come dici giustamente basta un problema e i ritardi diventano insostenibili. Poco tempo fa dovevo andare in università per fare il test di inglese e i treni avevano 40 minuti di ritardo....... Da Piacenza a Milano in 45+40 minuti, tant'è che ho dovuto prendere un 'altro treno per Milano via Pavia.
Quando salite su un treno lo rispettate? Quanti di voi lasciano pulito? Basta una cartina gettata a terra da ogniuno che ci sale per fare un letamaio in mezza giornata, se tutti avessero cura dei suppellettili questi non si romperebbero, pensateci prima di inveire, le cose non si rompono da sole.
Tempo fa a striscia la notizia avevano detto che la gente si fregava i posacenere degli eurostar :rolleyes: e poi aggiungiamo le spese necessarie alla pulizia del vagoni dai graffiti...
Pochi di voi sanno che a breve verrà introdotto quello che noi chiamiamo "l'uomo morto", in pratica ora ci sono due macchinisti ed il capo treno, quello che vogliono fare è eliminare un macchinista, vi rendete conto di cosa vuole dire? Se a quel povero cristo prende un malore mentre l'altro controlla i biglietti sarete tutti morti. Ovviamente hanno pensato alla soluzione, mettiamo un pulsante che deve essere premuto o il treno si ferma in automatico, voi riuscireste a tenere premuto un pulsante per sei ore? O ci mettereste sopra qualcosa?
Mi sembrava di aver sentiro che i macchinisti verrebbero messi a sedere su uno sgabello rialzato e che gli farebbero tenere premuto il pulsante col piede. In caso di malore il macchinista cadrebbe certamente e il pulsante, non più premuto, farebbe arestare il treno. E così?
Aggiungo che un mio compagno di corso in università mi ha raccontato dello stato in cui versano le ferrovie Belga...... ha detto che sono un porcile unico e poi possiamo considerare la linea spagnola dove i treni ad alta velocità vanno sulla medesima linea degli altri (anche in italia ma per adesso gli eurostar vengono limitati alla velocità degli altri convogli).
Ultima osservazione.... si parlava dei treni sporchi, chi non lo sapesse questa fama è attribuita ai treni espressi a lunga percorrenza che viaggiano di notte. Ho notato che negli ultimi anni sono sempre più radi questi treni con posti a sedere semplici e quasi tutti (ad eccezione dei straordinari naturalmente) sono completamente vagoni letto-cuccette e in tal caso viene annullato il problema del sovraffollamento in quanto il vagone letto o cuccetta impongono la prenotazione. Un altro problema di una buona fetta di viaggiatori è quello di fregarsene della prenotazione pensando che "tanto il posto lo trovo cmq" (escludendo coloro che devono effettuare un viaggio urgente improvvisamente) e poi diventa un impresa anche andare in bagno :rolleyes: E pensare che la prenotazione costa pochissimo.
westminzer
06-08-2003, 08:28
Originariamente inviato da Jedi82
Saranno pure bassi i prezzi rispetto all'europa intera ma ti sembra possibile che n ci SIANO SCONTI x i ragazzi, x gli studenti? Mai uno sconto, maiii! Cosa che invece esiste in francia dove senza dire A ci hanno rifilato un biglietto con il 15% di sconto, e dai su!
Per gli studenti c'è la carta amico treno che è valida su quasi tutti gli IR e regionali e offre sconti del 50%.... il costo è di 50€ ma si riduce a 20 e a 10 nel caso in cui si abbia un abbonamento oppure c'è la carta verde che offre il 15% di sconto in cambio di un costo di 25,80€.
Originariamente inviato da jokervero
Ripeto...ti sembra logico che un collegamento in treno costi di più di un aereo ? Secondo te un aereo ha meno spese di un treno ? Ora aldilà di tutte le motivazioni....ti chiedo solo se ti sembra giusto....Per me 200€ per un biglietto Brescia-Parigi sono un eresia....il discorso che fai tu su quale mezzo è più comodo scegliere non ha senso....io ed un mio amico abbiamo scelto di andare in treno SOLO perchè ormai per prenotare l'aereo era tardi di certo non perchè ci piacesse viaggiare 12 ore i(contro 1 ora e un quarto dell'aereo) o perchè fosse pi comodo....Saprai bene che il 99% della gente che fa uso dei treni non lo fa per piacere bensì perch ne è costretto per motivi di lavoro o studio....ora capisco tutte le motivazioni dei ferrovieri ma il servizio fa pena e i costi sono alti....e clienti di questo si acorgono....hai mai visto la faccia di un turista straniero quando mete piede in un treno italiano ? Sembra dire "Ma guarda stì poveracci....neppure i soldi per i treni hanno...."
Il discorso che il treno costa più dell'aereo oggi ha veramente poco senso.
Ci sono centinaia di compagnie aeree private e nazionali che ormai propongono voli a prezzi irrisori (ce n'è una che non mi ricordo che ti porta in Germania a 19 euro), troppa concorrenza.
Inoltre ricordati che per le tratte brevi (tipo Brescia - Parigi) il tempo di viaggio alla fine non è molto diverso, se consideri che devi arrivare all'aereoporto, ci devi stare 1 ora e mezza prima, poi dall'aereoporto dove arrivi devi arrivare in centro, aspetti i bagagli ecc. ecc.
westminzer
06-08-2003, 08:38
Originariamente inviato da jokervero
Brescia-Parigi 200 euro andata e ritorno,...
Aldilà di tutto non ti sembra un pò caro per un ragazzo di 22 anni che vuole andare a visitare Parigi ? Non ti sembra assurdo che il treno costi più dell'aereo ? Mah....
I 200€ non se li intasca mica tutti trenitalia..... prima controlla il costo del biglietto da Brescia a Modane e poi stima attraverso le FS la tratta tra modane e Parigi.
Tempo fa sono stato invitato insieme ad altri, da un mio mio amico in svizzera. Uno di quelli che viaggiava con me è figlio di ferroviere e quindi in italia viaggia gratis e per l'estero credo dovesse fare una richiesta, cmq per semplicità ha decito di fare il biglietto Chiasso- Lugano AR. Sai quanto l'ha pagato? 50.000£ per una manciata di chilometri.
westminzer
06-08-2003, 08:44
Originariamente inviato da Mavel
Il discorso che il treno costa più dell'aereo oggi ha veramente poco senso.
Ci sono centinaia di compagnie aeree private e nazionali che ormai propongono voli a prezzi irrisori (ce n'è una che non mi ricordo che ti porta in Germania a 19 euro), troppa concorrenza.
Inoltre ricordati che per le tratte brevi (tipo Brescia - Parigi) il tempo di viaggio alla fine non è molto diverso, se consideri che devi arrivare all'aereoporto, ci devi stare 1 ora e mezza prima, poi dall'aereoporto dove arrivi devi arrivare in centro, aspetti i bagagli ecc. ecc.
Per il primo punto credo che tu stia parlando della RyanAir :D, dopo l'attentato dell'11 settembre viaggiavi in europa a 1€ :D e poco tempo fa addirittura gratis se prenotavi su internet ( naturelmente vanno aggiunte le tasse aeroportuali)
Cmq anche adesso con le tariffe uniche Alitalia stanno togliendo i servizi a bordo per avere tariffe concorrenziali. Ma come dici giustamente il treno ti porta in centro "città", l'aeroporto no.
Originariamente inviato da westminzer
Per il primo punto credo che tu stia parlando della RyanAir :D, dopo l'attentato dell'11 settembre viaggiavi in europa a 1€ :D e poco tempo fa addirittura gratis se prenotavi su internet ( naturelmente vanno aggiunte le tasse aeroportuali)
Cmq anche adesso con le tariffe uniche Alitalia stanno togliendo i servizi a bordo per avere tariffe concorrenziali. Ma come dici giustamente il treno ti porta in centro "città", l'aeroporto no.
Sì infatti, il treno potrà anche costare come o più dell'aereo, però spesso è più comodo. Se vuoi un po' più di comodità su un aereo allora sono dolori con il costo del biglietto!
ciborg128
06-08-2003, 09:54
Originariamente inviato da matteo171717
Lo dice anche mio babbo che era macchinista (ora e' in pensione)fino a un mese fa che la situazione sta peggiorando di brutto!
scusate l' OT
davvero??? vorrei proprio sapere come posso far domanda per dientare macchinista...
potresti chiederglielo?
per rientrare in tema:
quest'estate sono andato al mare in treno e molti finestrini non si potevano aprire perchè erano fissati con dei chiodi :eek:
faceva un caldo della madonna!! :ncomment:
ironmanu
06-08-2003, 10:24
adesso faccio un po' di polemica:
una mia amica ha il padre nelle ferrovie,fino a qualche anno fa della sua famiglia viaggiavano gratis tutti fino ai prozii,poi mi raccontava della colonia al mare ,con le ferrovie, in puglia a 100000 lire per 15 giorni,ti credo che c'era malagesione adesso le cose sono un po' cambiate?
la carta verde? si beh x quello che offre pero..e poi in Francia io n ho pagato una lira x avere lo sconto!!!
maniaferroviaria
18-08-2003, 01:34
Originariamente inviato da Jedi82
ragazzi reduce da un viaggio a Nizza con amici son rimasto scandalizzato da quanto costano i biglietti delle FS e quanto poco valgono i nostri treni italiani..un espresso notte che faceva schifo, schifo tant'e che anche il controllore ci ha detto che era un treno del cazz,,senza aria condizionata, senza vagone ristorante, senza nulla!!! Voi cosa ne pensat?
io penso che le ferrovie italiane non siano tanto male... lo so, sono appassionato di treni e ferrovie , e devo dire che vedo non troppo male quelle italiane
Matteo: beato te, babbo ex ferroviere eh? :p :D :p :D :p
paditora
18-08-2003, 01:40
Originariamente inviato da badedas
Mi sembra un po' affrettata come accusa.
Il prezzo del biglietto è tra i più bassi d'Europa.
Hai però dimenticato di aggiungere che lo stipendio italiano è tra i più bassi d'Europa.
Come è già stato detto il problema delle ferrovie italiane sta nei treni a breve percorrenza, gli Eurostar sono del salotti su rotaia ma i regionali sono una cosa inguardabile! ogni volta che faccio la Tortona - Milano (poche volte per fortuna) mi viene la depressione il treno è messo talmente male che è praticamente impossibile cambiare carrozza con il treno in movimento :eek: e la Genova - Alessandria è ancora peggio! uno dei treni è lo stesso che prendeva mio nonno per andare a lavorare ed ogni volta che passiamo sul ponte dell'Acquasanta ci facciamo il segno della croce sperando che non crolli sotto il peso del treno a due piani visto che era già stato considerato a rischio durante la seconda guerra mondiale dal genio civile del duce e mai seriamente restaurato :cry:
westminzer
18-08-2003, 08:05
Originariamente inviato da danige
Come è già stato detto il problema delle ferrovie italiane sta nei treni a breve percorrenza, gli Eurostar sono del salotti su rotaia ma i regionali sono una cosa inguardabile! ogni volta che faccio la Tortona - Milano (poche volte per fortuna) mi viene la depressione il treno è messo talmente male che è praticamente impossibile cambiare carrozza con il treno in movimento :eek: e la Genova - Alessandria è ancora peggio! uno dei treni è lo stesso che prendeva mio nonno per andare a lavorare ed ogni volta che passiamo sul ponte dell'Acquasanta ci facciamo il segno della croce sperando che non crolli sotto il peso del treno a due piani visto che era già stato considerato a rischio durante la seconda guerra mondiale dal genio civile del duce e mai seriamente restaurato :cry:
Ci sono ancora dei mezzi molto vecchi, d'altronde non è che si possono cambiare tutti in un botto soprattutto se ancora sono funzionanti. Lo stesso è anche per le ferrovie nord di Milano: a volte ti capitano dei catorci assurdi mentre altre volte sali sui nuovi treni a due piani con aria condizionata :cool:
blackmagic9000
18-08-2003, 08:27
Io sinceramente non faccio commenti...mi costa di meno farmi una tratta autostradale di 400-500 km in auto con aria condizionata che farmi la stessa percorrenza su un'eurostar...
Poi ritardi e altro....no comment :cry:
paditora
18-08-2003, 10:54
Originariamente inviato da blackmagic9000
Io sinceramente non faccio commenti...mi costa di meno farmi una tratta autostradale di 400-500 km in auto con aria condizionata che farmi la stessa percorrenza su un'eurostar...
Poi ritardi e altro....no comment :cry:
Dipende da quante persone porti in auto.
Se vai da solo mi sa che spendi di più in auto.
aledista
18-08-2003, 10:56
Originariamente inviato da paditora
Dipende da quante persone porti in auto.
Se vai da solo mi sa che spendi di più in auto.
Affermazione saggia del nostro padi ;)
Pastrano
18-08-2003, 16:48
vuvuvutrenitaliapuntomerd :eek:
Espinado
18-08-2003, 17:35
Originariamente inviato da Jedi82
ragazzi reduce da un viaggio a Nizza con amici son rimasto scandalizzato da quanto costano i biglietti delle FS e quanto poco valgono i nostri treni italiani..un espresso notte che faceva schifo, schifo tant'e che anche il controllore ci ha detto che era un treno del cazz,,senza aria condizionata, senza vagone ristorante, senza nulla!!! Voi cosa ne pensat?
ci sono molti motivi per lamentarsi di fs, ma in questo caso proprio non hai motivo di lamentarti. Penso avrai pagato una cifra intorno ai 30 euro, non è nulla! Per di più il treno che hai preso tu non sta sulle rotte della transumanza, quindi sarà stato mezzo vuoto (prova un milano-puglia),
westminzer
18-08-2003, 17:56
Una piccola parentesi sul treno Milano Puglia.
Suddetto treno ferma anche nella mia città e qualche giorno fa prima di ferragosto qui è dovuta intervenire la polizia ferroviaria perchè i passeggeri erano molti di più di quanti ne potevano accedere e stavano menadosi :rolleyes:.... con conseguente ritardo. Questo anche per sottolineare la civiltà di alcuni passeggeri che poi molto probabilmente sono anche quelli che non tengono cura dei mezzi.
paditora
18-08-2003, 18:00
Originariamente inviato da westminzer
Una piccola parentesi sul treno Milano Puglia.
Suddetto treno ferma anche nella mia città e qualche giorno fa prima di ferragosto qui è dovuta intervenire la polizia ferroviaria perchè i passeggeri erano molti di più di quanti ne potevano accedere e stavano menadosi :rolleyes:.... con conseguente ritardo. Questo anche per sottolineare la civiltà di alcuni passeggeri che poi molto probabilmente sono anche quelli che non tengono cura dei mezzi.
E ti credo.
Su un treno che ci possono far salire 500 persone(metto un numero ipotetico) magari ce ne fanno salire 1000.
Sai quanti viaggi in piedi ho fatto da piccolo con i miei genitori?
Cazzo io pago un biglietto per fare un viaggio per stare seduto e mi devo fare 500km in piedi ti pare giusto?
Ci credo che poi la gente s'inkazza.
DvL^Nemo
19-08-2003, 13:21
Originariamente inviato da paditora
E ti credo.
Su un treno che ci possono far salire 500 persone(metto un numero ipotetico) magari ce ne fanno salire 1000.
Sai quanti viaggi in piedi ho fatto da piccolo con i miei genitori?
Cazzo io pago un biglietto per fare un viaggio per stare seduto e mi devo fare 500km in piedi ti pare giusto?
Ci credo che poi la gente s'inkazza.
Lo pensi te che paghi per stare seduto, paghi per stare seduto solo sui treni con prenotazione con posto a sedere, ad esempio gl iIntercity e gli eurostar, diretti, espressi, regionali ecc, garantiscono solo di farti arrivare a destinazione..
Basta prendere uno dei tanti treni Roma Napoli per rendersene conto :(
Ciao !
westminzer
19-08-2003, 13:34
Si ma anche sugli espressi c'è la preotazione facoltativa.... il problema è che la gente se ne frega e vuole fare come vuole ma poi si lamenta.
L'avvenimento più incredibile l'ho sentito un giorno in stazione nelle vicinanze delle festività di Pasqua..... un signore era andato a fare la prenotazione per il giorno dopo :eek:. Ma dico.... sotto le feste cosa sperava di trovare i posti fino al giorno prima ?!?!
Cmq il costo della prenotazione è a dir poco ridicolo :rolleyes:
Un paio di giorni fa ho chiamato la mia più cara amica. Era sul treno e stava tornando da Messina a Roma dove lavora. Era ancora sul treno quando si sente una voce dire: "Benvenuti alla stazione di Napoli, il vostro treno viaggia con 1 ora e 15 minuti di ritardo..."
ARGH!!!!!!!!!!!:eek:
DvL^Nemo
19-08-2003, 13:42
Pensa che l'intercity che prendo io per tornare a casa ogni giorno da lavoro dovrebbe metterci 1 ora ci mette sempre 1 ora e mezza :muro: :muro:
Ciao !
westminzer
19-08-2003, 13:51
Il sistema ferroviario è saturo!!! Un piccolo inconveniente e ritardi su ritardi
A me è capitato anche di arrivare in orario facendo la tratta Piacenza - Reggio Calabria
matteo171717
19-08-2003, 14:19
Originariamente inviato da Darkman
Un paio di giorni fa ho chiamato la mia più cara amica. Era sul treno e stava tornando da Messina a Roma dove lavora. Era ancora sul treno quando si sente una voce dire: "Benvenuti alla stazione di Napoli, il vostro treno viaggia con 1 ora e 15 minuti di ritardo..."
ARGH!!!!!!!!!!!:eek:
e cos'e' un ora e mezza di ritardo?
deve ritenersi fortunata!:D
Espinado
19-08-2003, 14:49
gli espressi arrivano sempre in orario :)
(anzi, si fanno pure delle mezzore di sosta.. :p)
Originariamente inviato da matteo171717
e cos'e' un ora e mezza di ritardo?
deve ritenersi fortunata!:D
Vero, che culo...
:eek: :rolleyes: :eek: :rolleyes:
Paganetor
19-08-2003, 16:41
a me l'unica cosa che dà fastidio sul treno sono i braccioli tra un posto e l'altro...
il motivo non lo posso spiegare! :O :D ;)
matteo171717
19-08-2003, 18:33
uh....ma solo sui regionali...
sugli altri si possono alzare mi pare!
Paganetor
19-08-2003, 18:35
Originariamente inviato da matteo171717
uh....ma solo sui regionali...
sugli altri si possono alzare mi pare!
sul pendolino no...
Originariamente inviato da Acid Queen
io faccio roma-perugia perugia-roma da 2 anni su un treno schifoso e per di più su un tratto mono-binario per quasi tutto il tragitto. Hanno il coraggio di farsi pagare 13€ per 196km di mulattiera...:rolleyes:
mmmmm qualkosa mi dice ke ci sono stato!:wtf:
Originariamente inviato da Paganetor
a me l'unica cosa che dà fastidio sul treno sono i braccioli tra un posto e l'altro...
il motivo non lo posso spiegare! :O :D ;)
ho capito! hai un culone di dimensioni spropositate e non ti basta la larghezza di un sedile
tanto x rimanere in tema, son ritornato in Toscana dalla mia lei ed il treno era in ritardo di...un'ora e 40!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.