PDA

View Full Version : Aiuto drivers modem 56k


thefrog
05-08-2003, 11:54
ho messo mandrake 9.1 e non riesco ad installare il mio modem 56k

ho un Trust ESP 2 56k

sul sito della trust dicono che non forniscono nè drivers nè assistenza per linux...
in tutta la mattina non ho trovato i drivers, qualuno di voi sa dirmi dove trovarli???
e magari anche cosa fare per installarli visto che ho messo linux ora e io elinux per ora siamo due rette parallelele che non si incontreranno mai....
è piuttosto urgente


grazie

hilo
05-08-2003, 12:10
Immagino che sia un modem non su seriale (i modem su seriale con linux non hanno bisogno di driver); generalmente i drivers per modem pci o usb sono fatti per il chipset, non per la marca di modem; se sai su quale chipset si basa magari puoi fare una ricerca mirata.

thefrog
05-08-2003, 13:24
invece è seriale e durante l'installazione l'ha trovato, però ora quando cerco di connettermi con linux prova a connettersi tramite la scheda di rete (che al momento è inutilizzata, non è connessa ad altri pc o modem)
e quando vado a vedere l'hardware presente il modem non esiste secondo lui....

AnonimoVeneziano
05-08-2003, 16:39
Se è seriale allora solitamente non ci sono problemi, installa KPPP , digli che porta seriale usare (/dev/ttyS0 per la Seriale1 e /dev/ttyS1 per la seriale 2) e poi inizia la connessione

Ciao

delagol
05-08-2003, 16:49
scusate se intervengo ma io invece ho il problema che il mio motorola sm56 interno non viene proprio riconosciuto e non ho la minima idea di come si faccia ad installarlo. Ho scaricato i drivers ma quando cerco di installare il pacchetto RPM mi chiede dei cd che io non ho! come potrei fare? grazie, delagol

hilo
06-08-2003, 07:28
>Ho scaricato i drivers ma quando cerco di installare il pacchetto
> RPM mi chiede dei cd che io non ho! come potrei fare? grazie,
>delagol

niente sfera di cristallo :D ; devi postare esattamente quello che ti dice

thefrog
06-08-2003, 10:29
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se è seriale allora solitamente non ci sono problemi, installa KPPP , digli che porta seriale usare (/dev/ttyS0 per la Seriale1 e /dev/ttyS1 per la seriale 2) e poi inizia la connessione

Ciao

che è KPPP???
da dove lo installo?

delagol
08-08-2003, 08:05
OK! OK! scusate mi sono accorto che i cd che mi chiedevano erano Giustamente quelli della distribuzione mandrake!!!:muro:

credo che adesso tramite la Gnome (xkè con la kde non ci sono riuscito) sia riuscito ad installare il pacchetto del modem sm56 Motorola. Il tutto tramite ambiente grafico. Però non mi ha effettuato il mount del modem, voglio dire, non lo trovo nella /mount. Come posso fare? non lo riconosce nemmeno!

devo scrivere qualcosa tramite console?

Grazzzzzzie!!!!;)

Marieddu
20-09-2003, 09:22
anch'io ho lostesso problema con l'sm56
Hai risolto qualcosa?

ilsensine
20-09-2003, 09:40
L'sm56 è l'esempio più eclatante del perché molti di noi pretendano di avere driver _liberi_ per i quali siano disponibili i sorgenti.

Il driver che avete trovato è stato fatto dalla Motorola molto tempo fa, per kernel molto più vecchi di quelli attuali. Da allora, la Motorola ha "deciso" di abbandonare il reparto modem, tagliando di conseguenza tutto il supporto alla clientela.
Ovviamente, anche se ora hanno chiuso il reparto modem, non si sono mai degnati di rilasciare i sorgenti del loro driver in modo che "altri" potessero adattarlo ai kernel recenti; probabilmente contiene segreti di stato che renderebbero possibili attacchi terroristici, non ho altra spiegazione per questo comportamento.

In sostanza, appena proverete a caricare il driver, otterrete solo un bel kernel oops, e il driver sarà inutilizzabile.

Qualcuno ha proposto un workaround, disabilitando un importante controllo in una parte cruciale del kernel, l'ho visto casualmente girando su internet. Va da se che io preferirei bruciare quel modem piuttosto che fare una cosa simile.

Se volete comunque provare, dovrete modificare una riga nei sorgenti del vostro kernel, ricompilarlo così modificato e installarlo. Ve la sentite?

Marieddu
20-09-2003, 10:06
Ok... capito!:mad: :mad: :mad:

A questo punto, mi sapete consigliare un modem 56k che giri tranquillamente sotto linux che non costi molto?
Per tranquillamente intendo che il pinguino lo possa riconoscere al momento dell'installazione!
;) ;) ;)

gokan
20-09-2003, 10:13
Originariamente inviato da thefrog
che è KPPP???
da dove lo installo?
Il tuo modem dovrebbe essere questo?
http://www.modem-help.co.uk/mfc/trust.html#Communicator56KESP2

Per installare kppp fai (mi sembra strano che non sia installato):
urpmi kppp

Ciao

gokan
20-09-2003, 10:22
Originariamente inviato da Marieddu
Ok... capito!:mad: :mad: :mad:

A questo punto, mi sapete consigliare un modem 56k che giri tranquillamente sotto linux che non costi molto?
Per tranquillamente intendo che il pinguino lo possa riconoscere al momento dell'installazione!
;) ;) ;)
Dunque...
Stanco di bruciare modem esterni:D ho deciso qualche tempo fa di comprare un più economico interno (che funzionasse però anche sotto linux). Ne ho trovato uno con chip Conexant ,addirittura nel cd di installazione ho trovato i drivers per win9x/nt/2000/XP e poi quelli per linux (in rpm ed i sorgenti).
L'installazione è stata molto semplice. L'unica nota è che se il tuo kernel ha abilitato il SMP (supporto multi processore o qualcosa di simile) devi ricompilare il kernel disabilitando tale opzione.
In tutta franchezza ti devo dire che ho dovuto compiere questa operazione solo su Slack e knoppix, difatti su redhat il kernel di default disabilitava tale opzione.
Il consiglio finale è quello di cercarti il modem ad hoc. (consiglio caldamente quelli con chipset conexant)
Ciao

lovaz
20-09-2003, 12:18
Scusa gokan, ma assumi qualche sostanza?!? :eek:
Come fai a consigliare i modem conexant che hanno driver chiusi e a pagamento? :eek:
Consigliagli un seriale, piuttosto! Quello va con qualsiasi os.

gokan
20-09-2003, 13:53
Originariamente inviato da lovaz
Scusa gokan, ma assumi qualche sostanza?!? :eek:
Come fai a consigliare i modem conexant che hanno driver chiusi e a pagamento? :eek:
Consigliagli un seriale, piuttosto! Quello va con qualsiasi os.
A dire la verità non sapevo il fatto dei drivers a pagamento. Una settimana fa ho comprato un modem interno e con grande piacere ho trovato dentro drivers per linux.
Tutto qui.:confused:

ilsensine
20-09-2003, 15:34
Originariamente inviato da gokan
Ne ho trovato uno con chip Conexant ,addirittura nel cd di installazione ho trovato i drivers per win9x/nt/2000/XP e poi quelli per linux (in rpm ed i sorgenti).
killall -BAN gokan :D

L'unica nota è che se il tuo kernel ha abilitato il SMP (supporto multi processore o qualcosa di simile) devi ricompilare il kernel disabilitando tale opzione.
Quindi se hai un processore con HT, butti alle ortiche l'HT per star dietro le lune del tuo modem? :p

gokan
20-09-2003, 15:49
Originariamente inviato da ilsensine
killall -BAN gokan :D


Quindi se hai un processore con HT, butti alle ortiche l'HT per star dietro le lune del tuo modem? :p
Oh ma che volete, è pur sempre un modem interno.Nessuno costringe nessuno a comprare gli interni. Ho solo risposto all'utente Marieddu che cercava un modem che non costasse troppo ?
:rolleyes:







:muro:

Marieddu
20-09-2003, 17:12
a me basta che funzioni con Mandrake 9.1
Vi prego ditemi qualcosa....:cry: :cry:

aral
21-09-2003, 01:12
io dopo avere cambiato la scheda madre.
quella nuova ha solo porte usb cambiando il modem con un atlantis web runner e' arrivato il nodo da scioglere!!!!!!!!
sono un mese che passo la notte a trovare una soluzione!!!!!!!!
qualcuno mi aiuti !!!!!!!!!!!!!
ho pensato anche al rinunciare al linux!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

alstare84
21-09-2003, 01:44
Ottimo modem che non dà problemi è l'u.s robotics 56k esterno...(quello bianco con led rossi). Riconosciuto sempre da tutte le distribuzioni provate (redhat, mandrake,suse).A me l'ha regalato mio zio ke è passato all'adsl e quindi il prezzo non te lo saprei dire xò suppongo sia un pò + alto della media data la qualità del prodotto...
Byez

mjordan
21-09-2003, 03:34
Originariamente inviato da alstare84
Ottimo modem che non dà problemi è l'u.s robotics 56k esterno...(quello bianco con led rossi). Riconosciuto sempre da tutte le distribuzioni provate (redhat, mandrake,suse).A me l'ha regalato mio zio ke è passato all'adsl e quindi il prezzo non te lo saprei dire xò suppongo sia un pò + alto della media data la qualità del prodotto...
Byez

Bhè...U.S. Robotics è un po come la Ferrari dei modem ;) Anch'io ne uno. Se non funziona con qualcosa, vuol dire che quel qualcosa ha un bug. :D

Marieddu
21-09-2003, 09:32
Originariamente inviato da mjordan
Bhè...U.S. Robotics è un po come la Ferrari dei modem ;) Anch'io ne uno. Se non funziona con qualcosa, vuol dire che quel qualcosa ha un bug. :D


Gasp... costano veramente una cifra!!!

Non c'è qualcosa di più economico?
Nessuno naviga con linux usando un modem interno?:mc: :mc: :muro: :muro:

gokan
21-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da Marieddu
Gasp... costano veramente una cifra!!!

Non c'è qualcosa di più economico?
Nessuno naviga con linux usando un modem interno?:mc: :mc: :muro: :muro:
Hai letto i miei post?

:eek:

aral
21-09-2003, 11:48
ma esiste anche usb?

mjordan
21-09-2003, 16:44
Na cifra è relativo. Personalmente parlando vale + un USRobotic come prezzo/qualità che non un altro modem. Lo stesso discorso lo si potrebbe fare per quelle ciofeche di conexant. Li se hai problemi non dovresti neanche parlare, mentre sull'US Robotics avresti diritto a mettere fuoco al loro quartier generale. Solo che col primo non succederà mai, col secondo stai per imboccare una certezza.