PDA

View Full Version : Midnight Commander


nicfio
05-08-2003, 10:53
Ciao a tutti,

ho installato Linux da una settimana circa e dopo aver preso un minimo di confidenza con il sistema, ho prvato a compilare il mio primo programma.

Ho scelto il prg in oggetto in quanto gira con interfaccia carattere ed č molto semplice.

Scaricato e scompattato il TAR, leggo nel file readme che la compilazione richiede una versione della GLib pari o superiore alla 1.qualcosa (non ricordo esattamente).

Ho quindi scaricato ed installato l'ultima versione della libreria (la 3) ed ho dato il calssico comando ./configure.


Purtroppo continua a dirmi di installare la libreria gLib, nonostante questa operazione io l'abbia gią fatta!


Dov'č che sbaglio? Grazie!

pasquale.davide
05-08-2003, 11:06
Probabilmente devi installare le gLib-devel:)

nicfio
05-08-2003, 12:11
Probabilmente devi installare le gLib-devel:)

E cos'č???

Timewolf
05-08-2003, 13:47
Molto banalmente: ogni libreria ha la sua controparte "devel" che ti permette di compilare i programmi...
Che distro usi?

Cmq se sei nuovo di Linux, perche' gia' provi a compilare programmi?
Non lo faccio io che uso Linux da 6-7 anni...quando posso uso sempre programmi compilati (ovvero nel 99.9% dei casi con debian)

nicfio
05-08-2003, 15:03
Cmq se sei nuovo di Linux, perche' gia' provi a compilare programmi?


Ovviamnete per imparare: dopo anni di Windows Linux mi ricorda moilto i bei vecchi tempi di MSDOS (anche se il SO č molto diverso) in cui bisognava smanettare con la tastiera e ogni azione che si faceva sul PC si sapeva esattamente cosa si faceva e si teneva sempre la macchina sotto controllo.

Comunque adesso ho installato Mandrake 9.1 ma penso di installare la SuSE 8.2, la quale mi dą un impressione di maggiore professionalitą.

Timewolf
05-08-2003, 15:23
Beh se sei un programmatore ok...ma non si impara Linux compilando programmi :)

gurutech
05-08-2003, 15:44
Originariamente inviato da Timewolf
Beh se sei un programmatore ok...ma non si impara Linux compilando programmi :)
non sono d'accordo.
Quando arrivi a un certo livello, puņ anche essere utile costruire la "tua" (http://www.linuxfromscratch.org) distribuzione per imparare davvero come funzionano certi meccanismi del sistema.


Compilando i programmi poi sei spinto a leggere la doc dell'autore
leggendo le opzioni di compilazione (configure) conosci opzioni che non pensavi esistessero.


puoi anche sbirciare i sorgenti per risolvere eventuali problemi, e imparare il ruolo dei file installati dal programma.

un bel po' di cose insomma...

pasquale.davide
05-08-2003, 15:47
Originariamente inviato da nicfio
Ovviamnete per imparare: dopo anni di Windows Linux mi ricorda moilto i bei vecchi tempi di MSDOS (anche se il SO č molto diverso) in cui bisognava smanettare con la tastiera e ogni azione che si faceva sul PC si sapeva esattamente cosa si faceva e si teneva sempre la macchina sotto controllo.

Comunque adesso ho installato Mandrake 9.1 ma penso di installare la SuSE 8.2, la quale mi dą un impressione di maggiore professionalitą.

Continua cosi che sei sulla buona strada ;)

Hai installato il pacchetto devel?

Ciao.

Timewolf
05-08-2003, 15:59
Originariamente inviato da gurutech
non sono d'accordo.
Quando arrivi a un certo livello, puņ anche essere utile costruire la "tua" (http://www.linuxfromscratch.org) distribuzione per imparare davvero come funzionano certi meccanismi del sistema.


Compilando i programmi poi sei spinto a leggere la doc dell'autore
leggendo le opzioni di compilazione (configure) conosci opzioni che non pensavi esistessero.


puoi anche sbirciare i sorgenti per risolvere eventuali problemi, e imparare il ruolo dei file installati dal programma.

un bel po' di cose insomma...

Cose giustissime per carita', comunque vanno al di la' di saper usare il sistema operativo, secondo me :)

Come (sempre secondo me) iniziare a compilare dopo solo pochi giorni di uso del Pinguino mi pare prematuro... :)

gurutech
05-08-2003, 16:05
Originariamente inviato da Timewolf
Cose giustissime per carita', comunque vanno al di la' di saper usare il sistema operativo, secondo me :)

senz'altro. piu di saper usare parlavo di "conoscere" il s.o.

Come (sempre secondo me) iniziare a compilare dopo solo pochi giorni di uso del Pinguino mi pare prematuro... :)
anche questo mi pare sacrosanto.

nelle prime settimane in cui ho usato linux pił che fumarmi i miei dati giocando con fdisk e reinstallare il sistema una dozzina di volte non ho fatto :D

anzi, visto che la veneranda redhat 5.2 non rilevava la mia sk video, mi sono apposta procurato una che fosse rilevata automaticamente perchč non sapevo come fare :muro:

nicfio
05-08-2003, 18:26
Hai installato il pacchetto devel?


Non ancora, prima di andarmi a cercare dove reperirlo su google, hai qualche dritta????

nicfio
05-08-2003, 18:49
Ho tentato di installare la libreria Gdevel, ma mi ha sputato fuori un errore:

I seguenti pacchetti hanno delle firme errate:
/home/nicfio/glib-devel-1.2.8-1rh52.i386.rpm


Andiamo bene, ma possibile che sotto Linux č impossibile installare i programmi? quasi quasi torno a Windows..... :cry:

hilo
06-08-2003, 07:25
>Ho tentato di installare la libreria Gdevel, ma mi ha sputato fuori
>un errore:
>I seguenti pacchetti hanno delle firme errate:
>/home/nicfio/glib-devel-1.2.8-1rh52.i386.rpm

allora, stai tentando di installare dei binari; in questo caso si consigliano le soluzioni (ottimalita' decrescente):
. binario per la tua versione di distribuzione (es. se hai installato mdk 9.1, pacchetto per mdk 9.1)
. binario per versione diversa di distribuzione (es. mdk 9.0)
. binario per versione generica
. binario per altra distribuzione (nel tuo caso un pacchetto realizzato per distribuzione, molto vecchia, red hat 5.2, che utilkizza certamente una versione piu' vecchia di glib)

comunque, per non fare casini, io utilizzo la prima alternativa, altrimenti mi compilo il sorgente

se dici quale distribuzione/versione hai qualcuno volonteroso potrebbedirti il nome del pacchetto che dovresti avere sul cd di installazione

nicfio
06-08-2003, 08:16
....comunque, per non fare casini, io utilizzo la prima alternativa, altrimenti mi compilo il sorgente...

E' esattamente quello che volevo fare io!! Poichč non ho trovato la versione .RPM nativa per la mia Mandrake 9.1, ho deciso di ricompilarmi il sorgente ma qui sembra che stia diventando una questione di Stato, e anche il readme allegato al programma sembra che sia a dir poco lacunoso. Certo che se per installare un programma sotto Linux ci vuole una settimana mi są allora che č meglio restare a Windows, dove almeno la produttivitą č assicurata.

Timewolf
06-08-2003, 10:26
Originariamente inviato da nicfio
E' esattamente quello che volevo fare io!! Poichč non ho trovato la versione .RPM nativa per la mia Mandrake 9.1, ho deciso di ricompilarmi il sorgente ma qui sembra che stia diventando una questione di Stato, e anche il readme allegato al programma sembra che sia a dir poco lacunoso. Certo che se per installare un programma sotto Linux ci vuole una settimana mi są allora che č meglio restare a Windows, dove almeno la produttivitą č assicurata.


Ed era qua che volevo arrivare con il mio discorso su compilare i programmi...

Se sotto Windows prendi un sorgente e te lo compili avrai (piu' o meno) le stesse difficolta'.

Ovvio che ci vuole "una settimana" sotto Linux se provi a compilare senza avere tutto cio' che serve....

Comunque MC mi pare molto strano che non ci sia nei CD della MDK 9...

Comunque eccolo qua ftp://speakeasy.rpmfind.net/linux/Mandrake/9.1/i586/Mandrake/RPMS/mc-4.6.0-1mdk.i586.rpm

Lo scarichi e lanci rpm -Uvh mc-4.6.0-1mdk.i586.rpm

Piu' semplice di cosi' :)

Ah la prossima volta che installi una distro, se vuoi compilare i programmi installa anche la parte DEVEL o SVILUPPATORI, cosi' avrai un sistema in grado di compilare senza stare a scaricare zilioni di librerie :)

hilo
06-08-2003, 12:05
Originariamente inviato da nicfio
E' esattamente quello che volevo fare io!! Poichč non ho trovato la versione .RPM nativa per la mia Mandrake 9.1, ho deciso di ricompilarmi il sorgente ma qui sembra che stia diventando una questione di Stato, e anche il readme allegato al programma sembra che sia a dir poco lacunoso. Certo che se per installare un programma sotto Linux ci vuole una settimana mi są allora che č meglio restare a Windows, dove almeno la produttivitą č assicurata.

allora, menu
configurazione - centro di controllo mandrake - installa software

c'e' una casella di testo, digiti
mc e clicchi su "cerca"; ti trova tuttele occorrenze (se ti posizioni su una di esse a destra ti esce la descrizione dell'applicazione)
selezioni quello che ti interessi e clicchi su installa
A me non e' sembrato complicato neppure la prima volta che ci sono entrato
;)

nicfio
06-08-2003, 12:12
..la prossima volta che installi una distro, se vuoi compilare i programmi installa anche la parte DEVEL o SVILUPPATORI...

E' quello che avevo fatto, ma stranamente la Mandrake non mi ha installato tutto: infatti il compilatore lo ha installato, ma ad esempio continua a non volermi installare i sorgenti del kernel. Cmq stasera provo e ti faccio sapere, nel frattempo grazie!

Timewolf
06-08-2003, 12:46
Originariamente inviato da nicfio
E' quello che avevo fatto, ma stranamente la Mandrake non mi ha installato tutto: infatti il compilatore lo ha installato, ma ad esempio continua a non volermi installare i sorgenti del kernel. Cmq stasera provo e ti faccio sapere, nel frattempo grazie!


Se non erro (almeno in MDK 7 o giu' di li...) c'e' una voce "Kernel Devel" per il kernel :)