PDA

View Full Version : (1 = -1) ?


Dr. Death
05-08-2003, 10:40
Se 1 = 1

e 1 = 1

e (-1) = sempre 1

=> 1 = 1
=> √1 = √1
=> √1 = √(-1)

Semplificando radice e quadrato...

=> 1 = -1

:idea:

robnet77
05-08-2003, 10:44
:old:

LaSberla
05-08-2003, 10:44
Hai scoperto I ? :D:D:D:D

Dr. Death
05-08-2003, 10:45
Originariamente inviato da robnet77
:old:


volevo vedere se qualcuno ci cascava con la "scoperta" :D

robnet77
05-08-2003, 10:50
Originariamente inviato da Dr. Death
volevo vedere se qualcuno ci cascava con la "scoperta" :D

dopo anni e anni di fisica nucleare, ingegneria meccanica e matematica applicata, finalmente stai facendo dei progressi
:D

ti do un compitino per casa:

la macchina del tempo



ah, dimenticavo, mi serve entro lunedì (non quella di Rete4) :D

massimax
05-08-2003, 10:51
Originariamente inviato da Dr. Death
Se 1 = 1

e 1 = 1

e (-1) = sempre 1

=> 1 = 1
=> √1 = √1
=> √1 = √(-1)

Semplificando radice e quadrato...

=> 1 = -1

:idea:


:mc:

Dr. Death
05-08-2003, 10:52
Originariamente inviato da robnet77
dopo anni e anni di fisica nucleare, ingegneria meccanica e matematica applicata, finalmente stai facendo dei progressi
:D

ti do un compitino per casa:

la macchina del tempo



ah, dimenticavo, mi serve entro lunedì (non quella di Rete4) :D


Già mi sto scervellando con "Infinito" del prof. Zichichi :ave:

robnet77
05-08-2003, 10:54
Originariamente inviato da Dr. Death
Già mi sto scervellando con "Infinito" del prof. Zichichi :ave:

"Infinito"? Ancora non è finito? :D

pierpo
05-08-2003, 10:55
Originariamente inviato da Dr. Death

e (-1) = sempre 1

=>

Orrore!
non è vera questa affermazione.
semmai è vera questa 1^2 = |-1|^2

Dr. Death
05-08-2003, 11:06
Originariamente inviato da pierpo
Orrore!
non è vera questa affermazione.
semmai è vera questa 1^2 = |-1|^2


(-1) equivale a scrivere (-1)(-1) :mbe:

pierpo
05-08-2003, 11:15
Originariamente inviato da Dr. Death
(-1) equivale a scrivere (-1)(-1) :mbe:
non è vero negli R.
il tuo ragionamento non è applicabile agli R, ma solo al campo C.

Nicky
05-08-2003, 11:19
I matematici, brutta gente :D

pierpo
05-08-2003, 11:20
Originariamente inviato da Nicky
I matematici, brutta gente :D
non sono matematico :cool: :P

Nicky
05-08-2003, 11:24
Originariamente inviato da pierpo
non sono matematico :cool: :P

Dicevo in generale.
Tutti questi calcoli mi mandano il cervello [quale? :D] in tilt.

pierpo
05-08-2003, 11:42
Originariamente inviato da filippom
Perchè no? :confused:
per lo stesso motivo che hai detto tu 2 post fa :D

GioFX
05-08-2003, 11:46
mmmh, il caldo... brutta cosa! :O

Fenomeno85
05-08-2003, 11:59
Originariamente inviato da filippom
Sbagliato... semplificando la radice quadrata viene +/- 1=+/- (-1), cioè non puoi stabilire il segno di partenza avendo due soluzioni ;)
concordo :D ... che belle che sono ste cose :) ... mi ritocca mettermi a ripassare le derivate e compagnia bella ... :cry: :cry: :cry:

Fenomeno85
05-08-2003, 12:03
quando si porta fuori dalla radice devi portare il modulo del valore

Fenomeno85
05-08-2003, 12:05
e che cosa non hai capito allora?

Fenomeno85
05-08-2003, 12:08
è il risultato dell'estrazione della radice ... se non ho visto male

Fenomeno85
05-08-2003, 12:20
Originariamente inviato da Dr. Death

modificato

Se 1 = 1

e 1 = 1

e (-1) = 1

però:
=> √1 = 1
=> √-1= i (mi sembra che siano i numeri complessi ma nn ric :D )
=> 1 = 1
=> 1 != -1

=> √1 = √1
=> √1 = √(-1)

=> quindi:
=> 1= 1

:D :D :D

LaSberla
05-08-2003, 13:02
Originariamente inviato da Fenomeno85
Originariamente inviato da Dr. Death

modificato

Se 1 = 1

e 1 = 1

e (-1) = 1

però:
=> √1 = 1
=> √-1= i (mi sembra che siano i numeri complessi ma nn ric :D )
=> 1 = 1
=> 1 != -1

=> √1 = √1
=> √1 = √(-1)

=> quindi:
=> 1= 1

:D :D :D

Appunto, la questione va analizzata in I ;)

Fenomeno85
05-08-2003, 13:06
si si è la famosa i ... dei numeri complissi

z= a + bi

:D

Fenomeno85
05-08-2003, 14:00
hai ragione :D :D :D :D è il caldo che da alla testa ..

la soluzione della radice è +/- 1

Fenomeno85
05-08-2003, 14:04
scusa che vuol dire ^0 = 1?????

pierpo
05-08-2003, 14:06
Originariamente inviato da filippom
Non ho capito cosa intende dire Pierpo :O

dicevo che l'affermazione i^2 = (-1)*(-1) è parzialmente vera.
siccome in matematica il parzialmente vero non esiste, allora è falso.

sycret_area
05-08-2003, 14:06
Originariamente inviato da Nicky
I matematici, brutta gente :D
:ROFLT:

Fenomeno85
05-08-2003, 14:09
si l'avevo studiata ... aspetta che devo ritrovare il quaderno

Fenomeno85
05-08-2003, 14:14
ok allora te risolvimi perchè 0!=1

Thunderman
05-08-2003, 14:14
Originariamente inviato da filippom
Qualsiasi numero x elevato 0 fa sempre 1. Sai perchè? ;)

Non me la ricordo la dimostrazione, aspetta che cerco di fare mente locale!

pierpo
05-08-2003, 14:14
Originariamente inviato da filippom
Quello che dici tu non è parzialmente vero, è completamente sbagliato.

i^2 fa -1
(-1)*(-1) fa 1

il fatto che (-1)(-1) = 1^2 è un caso particolare di |-1|^2 = 1^2

ricorda che stiamo parlando del piano complesso

Fenomeno85
05-08-2003, 14:16
la cosa mi sta divertendo ... ma mi incazzo se non me la ric

pierpo
05-08-2003, 14:24
stai ragionando coi numeri reali...
...non si può, il piano complesso è nato proprio per dare un senso al radice quadrata di un numero negativo.

Fenomeno85
05-08-2003, 14:26
Originariamente inviato da filippom
(-1)(-1) fa 1
che poi 1^2 faccia sempre 1 è un altro discorso, che c'entra?
E cmq è sempre vero che (-1)^2 = 1^2, dov'è il caso particolare?

si puoi dire che il RISULTATO è uguale, ma se ti do il risultato mi dici da che numero sei partito?? la soluzione che mi dici è +/-1 :D intanto risolvimi il fattoriale

Fenomeno85
05-08-2003, 14:32
:D :D infatti come dici anche te non puoi sapere il valore di partenza

Fenomeno85
05-08-2003, 14:45
lì ce sta una dimostrazione se non mi ric male... ma per x^0=1 non mi viene in mente niente ... le ho fatte in calcolo :cry:

Fenomeno85
05-08-2003, 14:59
si mi arrendo ... la dimostrazione ce sta

Symbolic
05-08-2003, 15:05
fillo sai che hai rotto la minkia con sti 1

:oink: :D

Symbolic
05-08-2003, 15:07
Originariamente inviato da filippom
E' il metal che brucia i neuroni :cool:

ormai me ne sono rimasti 3 .. tutti con l'alzaimer :D

goldorak
05-08-2003, 15:26
Intanto partendo dalla seguente proprieta' sui numeri reali si ha che :

Se a,b € R sqrt(a^2)=sqrt(b^2) => |a|=|b| ; quindi nel caso a=1 e b =-1 avremo che sqrt((-1)^2)=sqrt(1^2) => |-1|=|1| ovvero che 1=1 visto che |-1|=1 per definizione di valore assoluto, e non che 1=-1.;)