View Full Version : stampante getto d'inchiosto sui 100 euro, quale?
Denton84
04-08-2003, 08:49
devo cambiare la epson 680 che mi ha dato solo problemi.
vorrei qualcosa che non sia zeppo di chip sulle cartucce o controller o altre tecnologie che non mi servono ad una mazza e possono contribuire a dare problemi.
una stampante vecchio stile per quanto è possibile che stampi bene e anche....che abbia una durata e capienza delle cartucce notevole.
senza trascurare altri parametri come qualità e velocità di stampa...rumore etc.
io ho avuto in passato lexmark e eposn e volevo provare un hp.....
cmq attualmente c'è nè una che scartereste già?
ad esempio lexmark a parrità di rpezzo delle altre due come si comporta? è indietro o regge hp ad esempio?
io in particolare avevo visto questi modelli:
Lexmark Z65 Color Jetprinter - 129 euro
Lexmark Z55 Color Jetprinter - 109 euro
HP Deskjet 5550 - 97 euro
HP Deskjet 5652 - 145 euro
EPSON Stylus C82 - 144 euro
i prezzi come sono? perchè devo fare già un acquisto in quel negozio e se possibile la prendevo li insieme al monitor.
ovviamente per la stampante non voglio spendere tanto perchè non ho grosse esigenze.....ma ne vorrei una valida.
tenendo presente una che sia valida anche per possibilità di ricariche o reperibilità cartucce compatibili, n° stampate cartucce etc.....
insomma quella che sia più durevole e meno dispendiosa possibile in seguito......preferisco spendere di più all'acquisto ma poi non svenarmi perchè consuma troppo e troppo in fretta e le cartucce costano un bordello.
questo viene prima della qualità....perchè hanno tutte ottima qualità immagino, per quello che ci faccio io....su carta da lucido già con la 680 le foto le stampavo benbe....quindi non mi serve la perfezione....so già che quelle nel peggiore dei casi hanno la qualità minimo della 680:)
quindi quello che mi interessa come parametro è questo in ordine di importanza:
COsti e durata di stampe
Affidabilità
Rapporto qualità prezzo (insomma se vale i soldi di differenza da un'altro modello simile per intenderci)
Silenziosità
Velocità
Qualità
mi interessano tutti questi aspetti ma nei rapporti indicati.
ovviamente se ci sono altri modelli molto melgio che non ho citato ditemeli che lic ercherò da altre parti se ne vale la pena :)
contando che da 15 agosto sono a milano
La c82 si trova a 100€ su chl. Tra le stampanti Epson è quella che offre il costo per pagina più basso, intorno ai 9-10 cent, usando gli ink originali, tra l'altro resistenti all'abrasione e all'esposizione all'acqua.
Il grosso problema è dato dalla ricarica, visto che occorre il resetter: anche nella c82 purtroppo l'utility che trovi in questo post:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=398895
ha le funzionalità limitate che ho esposto in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486355
Non sono riuscito a sapere se l'ink compatibile in vendita sia veramente paragonabile a quello originale (a base pigmentata): in ogni caso come per canon (dalla 550 in su) per ricaricare occorre forare la cartuccia.
Lascerei perdere Lexmark, "colpevole" di un alto costo delle sue cartucce (20 cent a pagina) e Hp (15 cent a pagina): dato che la testina è inglobata nella cartuccia e adotta un sistema termico (diverso da quello canon), anche ricaricando non scendi ai bassi costi che Canon e Epson possono offrire con la ricarica.
Canon merita un discorso a sè, ma non ho la conoscenza diretta della stampante, quindi lascio spazio a Dani1 o letturo... ;)
Tuttavia, prenderei in considerazione anche l'ipotesi di ricaricare la 680. E' la mia stampante, la qualità mi sembra buona e con l'utility che ho postato puoi usare le cartucce senza chip (perdi la lettura del livello ink), in pratica niente resetter :eek: Inoltre tenendo sempre le cartucce piene, eviti qualsiasi problema di intasamento/essiccazione degli ugelli, spendendo mediamente solo 1 cent di ink a pagina.
Denton84
04-08-2003, 15:02
Originariamente inviato da newuser
La c82 si trova a 100€ su chl. Tra le stampanti Epson è quella che offre il costo per pagina più basso, intorno ai 9-10 cent, usando gli ink originali, tra l'altro resistenti all'abrasione e all'esposizione all'acqua.
Il grosso problema è dato dalla ricarica, visto che occorre il resetter: anche nella c82 purtroppo l'utility che trovi in questo post:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=398895
ha le funzionalità limitate che ho esposto in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486355
Non sono riuscito a sapere se l'ink compatibile in vendita sia veramente paragonabile a quello originale (a base pigmentata): in ogni caso come per canon (dalla 550 in su) per ricaricare occorre forare la cartuccia.
Lascerei perdere Lexmark, "colpevole" di un alto costo delle sue cartucce (20 cent a pagina) e Hp (15 cent a pagina): dato che la testina è inglobata nella cartuccia e adotta un sistema termico (diverso da quello canon), anche ricaricando non scendi ai bassi costi che Canon e Epson possono offrire con la ricarica.
Canon merita un discorso a sè, ma non ho la conoscenza diretta della stampante, quindi lascio spazio a Dani1 o letturo... ;)
Tuttavia, prenderei in considerazione anche l'ipotesi di ricaricare la 680. E' la mia stampante, la qualità mi sembra buona e con l'utility che ho postato puoi usare le cartucce senza chip (perdi la lettura del livello ink), in pratica niente resetter :eek: Inoltre tenendo sempre le cartucce piene, eviti qualsiasi problema di intasamento/essiccazione degli ugelli, spendendo mediamente solo 1 cent di ink a pagina.
la 680 l'ho ricarata e ho resettato pure i chip......ma ha smesso di funzionare.....ho preso cartucce originali e ha ripreso...poi si è impallata di nuovo èprim a che finisse l'inchiosto....da sempre spia rossa e non c'è modo di farla andare.
preferire stampanti senza chip e menate varie quindi.....
:muro:
io volevo puntare su hp.......cmq a sto punto non so che fà.....se non che devo comprare da un'altra parte.:O
grazie cmq dei consigli :)
adesso vedo se risp anche qualcun altro con maggiori delucidazioni su canon o hp.....
per ora eslcudo lexmark come hai detto dalla lista:)
Originally posted by Denton84:
la 680 l'ho ricarata e ho resettato pure i chip......ma ha smesso di funzionare.....ho preso cartucce originali e ha ripreso...poi si è impallata di nuovo èprim a che finisse l'inchiosto....da sempre spia rossa e non c'è modo di farla andare.
Normalmente ci sono due cause che determinano questo comportamento: il mancato allineamento dei chip con i contatti presenti sulla testina e il protection counter.
Per risolvere il primo è generalmente sufficiente rimuovere le cartucce e controllare che i chip siano ben posizionati al centro della loro sede, aggiungendo eventualmente un pezzo di scotch biadesivo sul retro per fare spessore e tenerli fermi. Puoi però andare oltre, scaricando l'utilità http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=398895 . Devi seguire questi passi:
1) installa l'utility;
2) seleziona Epson 680/777;
3) premi il tasto Get current Value, il valore Unknown sopra il tasto deve cambiare in un numero a 4-5 cifre, altrimenti fermati (potresti ricevere il messaggio Comunication error);
4)premi il tasto "Toggle Csic Disabling".
In questo modo i chip non vengono più letti e anche togliendoli dalla cartuccia, la stampante continuerà imperterrita a funzionare. Ricordati di premere il tasto "Toggle..." una volta sola, perchè non è possibile determinare in modo facile se il Csic è abilitato o meno.
Se invece è il protection counter, ossia è già stato scaricato troppo inchiostro nel pad della stampante, dopo il punto 3) devi premere il tasto Reset Protection Counter, rispondendo Sì alla domanda successiva. Nella 680 è comunque un'eventualità rarissima.
Originally posted by Denton84:
preferire stampanti senza chip e menate varie quindi.....
io volevo puntare su hp.......cmq a sto punto non so che fà.....se non che devo comprare da un'altra parte
:D Allora ne approfitto per dare il colpo di grazia alle tue tentazioni verso Hp: per impedire la ricarica, nella testina è implementato un s/n e se vuoi rigenerarla devi resettare la stampante. Il sito da cui trarre la procedura l'ho indicato in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=453615#post1283128
Verosimilmente ti rimane solo Canon: i suoi prodotti più attuali sono la i850 e la i450. La prima usa quattro cartucce separate dal costo basso (12€ ciascun colore, 14€ il nero), ha il serbatoio separato dalla spugna (la ricarica è molto semplice dopo aver forato la cartuccia) ed ha una velocità di targa irraggiungibile da qualsiasi Epson.
La seconda usa due cartucce (nero 8€, tricromia 16€), ha un costo di acquisto basso (100€?) e raggiunge come la i850 i 2 pl di volume goccia (qualità fotografica); per entrambe niente chip, niente reset, dovrebbe esserci il protection counter ma come per la 680 è una eventualità poco probabile.
Tutti i dati sulle canon sono ovviamente "courtesy of Dani1 and Letturo"
Denton84
04-08-2003, 18:57
Originariamente inviato da newuser
Normalmente ci sono due cause che determinano questo comportamento: il mancato allineamento dei chip con i contatti presenti sulla testina e il protection counter.
Per risolvere il primo è generalmente sufficiente rimuovere le cartucce e controllare che i chip siano ben posizionati al centro della loro sede, aggiungendo eventualmente un pezzo di scotch biadesivo sul retro per fare spessore e tenerli fermi. Puoi però andare oltre, scaricando l'utilità http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=398895 . Devi seguire questi passi:
1) installa l'utility;
2) seleziona Epson 680/777;
3) premi il tasto Get current Value, il valore Unknown sopra il tasto deve cambiare in un numero a 4-5 cifre, altrimenti fermati (potresti ricevere il messaggio Comunication error);
4)premi il tasto "Toggle Csic Disabling".
In questo modo i chip non vengono più letti e anche togliendoli dalla cartuccia, la stampante continuerà imperterrita a funzionare. Ricordati di premere il tasto "Toggle..." una volta sola, perchè non è possibile determinare in modo facile se il Csic è abilitato o meno.
Se invece è il protection counter, ossia è già stato scaricato troppo inchiostro nel pad della stampante, dopo il punto 3) devi premere il tasto Reset Protection Counter, rispondendo Sì alla domanda successiva. Nella 680 è comunque un'eventualità rarissima.
:D Allora ne approfitto per dare il colpo di grazia alle tue tentazioni verso Hp: per impedire la ricarica, nella testina è implementato un s/n e se vuoi rigenerarla devi resettare la stampante. Il sito da cui trarre la procedura l'ho indicato in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=453615#post1283128
Verosimilmente ti rimane solo Canon: i suoi prodotti più attuali sono la i850 e la i450. La prima usa quattro cartucce separate dal costo basso (12€ ciascun colore, 14€ il nero), ha il serbatoio separato dalla spugna (la ricarica è molto semplice dopo aver forato la cartuccia) ed ha una velocità di targa irraggiungibile da qualsiasi Epson.
La seconda usa due cartucce (nero 8€, tricromia 16€), ha un costo di acquisto basso (100€?) e raggiunge come la i850 i 2 pl di volume goccia (qualità fotografica); per entrambe niente chip, niente reset, dovrebbe esserci il protection counter ma come per la 680 è una eventualità poco probabile.
Tutti i dati sulle canon sono ovviamente "courtesy of Dani1 and Letturo"
grazie sei stato chiarissimo e anche deppiù:D
la stampante volevo cambiarla lo stesso ma farò quello che hai detto per far resuscitare la 680 che con due pc può tornar utile avere anche 2 stampanti.
grazie!:)
la c82 sta a 93 euro se vuoi in pvt te lo dico.ciao
a dimenticavo c'è anche la canon i450 che costa meno di 100 euro, e mi hanno detto che è superiore sia alla hp 5550 che alla epson c82.
letturo mi ha scritto:
Della i450 non so dirti molto ma di certo una cosa fondamentale:la qualità di stampa è la stessa della i850, superiore quindi a quella della i550 e di qualunque altra inkjet quadricromica sul mercato .
La i450 non si può considerare la "sorella minore" della i550 bensì della i850. A differenziarla da quest'ultima ci pensa la velocità.
Se non ci credi fatti mandare dei campioni di stampa tramite il sito http://www.liveatcanon.it/
e ancora:
La i450 è molto superiore alle altre due, è indiscutibile. Se vuoi controllare fai un salto su http://www6.tomshardware.com/consum...09/i950-02.html (la i450 stampa foto assolutamente identiche alla i850).
spero di esserti stato d'aiuto ciao
Denton84
09-08-2003, 09:44
Originariamente inviato da netneo
la c82 sta a 93 euro se vuoi in pvt te lo dico.ciao
ok tnx....
cmq ho provato a fare entrambi gli step che dicevi newuser con la 680 ma ancora non va ugualmente.
stessa spia rossa:(
cmq a sto punti la migliore sembra la i450......solko che a me la qualità interessa ma fino ad un certo punto rispetto ad altri fattori......
cio'è....se guadagno in qualità ma perdo in velocità siccome non farò tante stampe fotografiche anzi poche non mi va molto bene.....
se la canon conviene anche nel complesso allora mè un'altro discorso:)
cmq il link di toms hardware non va....la pagina è stata rimossa:eek:
Per curiosità, quando premi il tasto "Get Current Value" ottieni come valore 0000 ?
Denton84
09-08-2003, 09:55
Originariamente inviato da newuser
Per curiosità, quando premi il tasto "Get Current Value" ottieni come valore 0000 ?
no....non mi ricordo qual'era cmq cifre diverse e mi sembra cominciasse col 4
Per verificare che l'utility esegua correttamente il suo lavoro, premi nell'ordine get current value, reset protection counter e ancora get current value. Se il valore cambia da unknown ad un'altro valore (l'ultimo sarà 0 oppure 00000), la tua 680 sta accettando i dati in arrivo dal pc. Questo tipo di reset non causa alcun problema alla stampante, al contrario è l'unico sistema per riportare in vita le epson quando si verifica il blocco di protezione.
Se nonostante il reset non riesci ad ottenere il valore 0, significa che qualche processo attivo sotto windows impedisce la scrittura oppure che c'è un danno all'elettronica della stampante. Nel primo caso con win98/me devi terminare tutti i processi attivi eccetto sscserv, explorer e systray, mentre con nt/xp devi cercare tra i servizi lanciati da file il cui produttore è Epson, bloccandoli.
Potresti anche avere un danno ai pin che vanno ai chip intellidge, ma in questo caso il problema dovrebbe essere ben visibile...
Se hai installato l'epson status monitor, in risposta ai tuoi tentativi di stampa dovrebbe ritornare un messaggio di errore (se non l'hai installato, non farlo assolutamente)....
Scusa se "ti rompo" ma la 680 è il mio mito, anzi se dovessi decidere di venderla, fatti sentire!
Denton84
09-08-2003, 14:35
Originariamente inviato da newuser
Per verificare che l'utility esegua correttamente il suo lavoro, premi nell'ordine get current value, reset protection counter e ancora get current value. Se il valore cambia da unknown ad un'altro valore (l'ultimo sarà 0 oppure 00000), la tua 680 sta accettando i dati in arrivo dal pc. Questo tipo di reset non causa alcun problema alla stampante, al contrario è l'unico sistema per riportare in vita le epson quando si verifica il blocco di protezione.
Se nonostante il reset non riesci ad ottenere il valore 0, significa che qualche processo attivo sotto windows impedisce la scrittura oppure che c'è un danno all'elettronica della stampante. Nel primo caso con win98/me devi terminare tutti i processi attivi eccetto sscserv, explorer e systray, mentre con nt/xp devi cercare tra i servizi lanciati da file il cui produttore è Epson, bloccandoli.
Potresti anche avere un danno ai pin che vanno ai chip intellidge, ma in questo caso il problema dovrebbe essere ben visibile...
Se hai installato l'epson status monitor, in risposta ai tuoi tentativi di stampa dovrebbe ritornare un messaggio di errore (se non l'hai installato, non farlo assolutamente)....
Scusa se "ti rompo" ma la 680 è il mio mito, anzi se dovessi decidere di venderla, fatti sentire!
macchè rompi.....anzi grazie......proverò a fare come hai detto :)
se proprio non riesco e a te interessa puoi sempre provare prima se è ripristinabile....te la psedisco in anticipo......
cmq io ci rpovo finchèp non ne cavo qualcosa :D :)
grazi e per l'aiuto.
adesso però sono indeciso tra canon e epson c82:cry:
più che altro hoq eusto dubbio....io ho l'inchiostro in quantità per 680....va bene anche con la c82?
Grazie per la fiducia :) , sono comunque convinto che tu possa riuscire a sistemare la 680, proprio perchè supporta tutte le funzioni previste da sscserv e perchè quella a fianco al mio monitor non ha più i chip sulle cartucce da ormai 6 mesi :eek:
Purtroppo se vuoi ricaricare la scelta giusta è canon: la c82 usa cartucce sigillate, senza spugna, difficili da ricaricare in modo corretto: in molti siti in cui si vende inchiostro, vengono vendute cartucce compatibili da ricaricare, proprio per i problemi legati al funzionamento interno.
Inoltre l'ink è completamente diverso da quello della 680 ed incompatibile; se vuoi un'idea della complessità del prob, puoi guardare questo sito:
http://www.alotofthings.com/supportforrefillers/beyondthebluelabel.htm
La ricarica non è impossibile, ma dovresti studiare attentamente il funzionamento delle cartucce prima di agire. Con canon non avresti bisogno del resetter e dalla i550 in su le cartucce adottano il sistema del serbatoio separato dalla spugna: in questo modo, dopo la prima (attenta) foratura, la ricarica diventa velocissima, senza alcun intoppo. Le istruzioni per la ricarica delle cartucce bci3x della i550 e i850 le trovi tra i thread importanti, ad opera di Dani1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.