PDA

View Full Version : Ma perke RAR ?!?!?! :-(


Symbolic
03-08-2003, 19:31
Perke adesso è tutto "rarrato" .. il winzip non va piu bene??!?!

:mad: :mad: :O :cool:

matteo171717
03-08-2003, 19:32
winrar comprime di piu'...almeno credo...!

cmq io uso win ace!:cool:

StErMiNeiToR
03-08-2003, 19:33
Originariamente inviato da matteo171717
winrar comprime di piu'...almeno credo...!

cmq io uso win ace!:cool:

io pure cmq win rar fa veramente rece molto meglio win zip

TheyCallMeMr.X.
03-08-2003, 19:33
bei tempi quando era tutto in zip..

StErMiNeiToR
03-08-2003, 19:33
Originariamente inviato da TheyCallMeMr.X.
bei tempi quando era tutto in zip..


e si bei tempi un po passati pero :cry: :cry: :cry:

Raven
03-08-2003, 19:39
Originariamente inviato da TheyCallMeMr.X.
bei tempi quando era tutto in zip..

... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )

SPhinX
03-08-2003, 19:41
Originariamente inviato da Raven
... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )

:eek: :eek: e che è arj? :p

edivad82
03-08-2003, 19:42
Originariamente inviato da Raven
... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )
bei tempi quando sarà tutto in bzip2 :cool: :)

TheDarkAngel
03-08-2003, 19:42
quello ke comprime d+ è cmq l'ace...
dovrebbe essere tutto in ace....

Raven
03-08-2003, 19:42
Originariamente inviato da SPhinX
:eek: :eek: e che è arj? :p

:D

http://www.arjsoft.com/

... correva il 1990...

SPhinX
03-08-2003, 19:47
Originariamente inviato da Raven
:D

http://www.arjsoft.com/

... correva il 1990...

:eh: io nel '90 avevo ancora l'Amiga :cry: :cry: bei tempi, ma non ci capivo quasi niente di computer...mettevo il floppy e giocavo! :Prrr: :sofico:

Raven
03-08-2003, 19:52
Originariamente inviato da edivad82
bei tempi quando sarà tutto in bzip2 :cool: :)

:huh:

diafino
03-08-2003, 19:57
Originariamente inviato da edivad82
bei tempi quando sarà tutto in bzip2 :cool: :)

manca solo pknzip per completare la cronologia!:p

Xfree
03-08-2003, 19:58
Originariamente inviato da Raven
... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )


ti ricordi doom II passato sui dischetti e compressi in arj?? Miiitiiiicooo :sofico:

Symbolic
03-08-2003, 19:58
arj x a:\samnmax.arj

..

arj -a -v1440 c:\

.. come cazz'era .. :D

gurutech
03-08-2003, 20:06
seee allora lzh e zoo dove li mettiamo? :hic:

comunque preferisco 100 volte di + winrar a winzip:

è in italiano
comprime di più
supporta più formati
è più piccolo da scaricare
supporta la divisione degli archivi in più files
supporta l'archiviazione dei permessi NTFS
....


insomma LO ZIP È VECCHIO!!! :tie:

edivad82
03-08-2003, 20:07
Originariamente inviato da Raven
:huh:
segui poco linux, eh? :D

un bel compressore il bzip2 :)

Dr. Death
03-08-2003, 20:08
Originariamente inviato da Symbolic
Perke adesso è tutto "rarrato" .. il winzip non va piu bene??!?!

:mad: :mad: :O :cool:


Perché l'algoritmo usato in rar è via di mezzo fra la compressione multimediale e la compressione zip, mentre la gestione dei cataloghi è in compressione di tipo lzh. Un cocktail che rende difficoltoso il rilevamento del tipo di contenuto dell'archivio, virus compresi...

franklar
03-08-2003, 20:12
lo zip ha ormai fatto storia, è un'algoritmo molto meno efficiente nei confronti del rar, che d'altro canto è un pò più lento ( però oh ! avete non so quanti ghz sotto il case, usateli ! )

chiaramente sotto win il rar è meglio, ma ultimamente sto avendo a che fare molto di più col bz2 ;)

Korn
03-08-2003, 20:18
meglio ancora LHA :D

pandyno
03-08-2003, 20:19
Originariamente inviato da Raven
... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )

Ancora mi ricordo tutti i comandi :D

IlPadrino
03-08-2003, 20:20
come si comprime in bz2?

pandyno
03-08-2003, 20:20
Originariamente inviato da Xfree
ti ricordi doom II passato sui dischetti e compressi in arj?? Miiitiiiicooo :sofico:


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Se mi ricordo :D

massimax
03-08-2003, 20:23
nessuno conosce uharc? :sofico: :rotfl:

Krusty
03-08-2003, 20:23
... e soprattutto non dimenticate:

winrar fa più FIGO!

:cool:

Raven
03-08-2003, 20:24
Originariamente inviato da pandyno
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Se mi ricordo :D


Già!!! :D

... col floppy che al 98% dava "CRC error"! :p :rolleyes:

Xfree
03-08-2003, 20:27
Originariamente inviato da Raven
Già!!! :D

... col floppy che al 98% dava "CRC error"! :p :rolleyes:


si...e poi :eek: ->:( ->:cry: ->:ncomment:->:bsod:->:muro:

lnessuno
03-08-2003, 20:46
prova su strada fatta sul momento: :D


3 files: un html, un doc e un jpg, totale 19Kb


rar: 12kb
tar.bz2: 13kb
tar.gz: 13kb
zip: 13kb


44 files vari (prevalentemente testo), svariate cartelle, totale 361kb


rar: 88kb
tar.bz2: 81kb
tar.gz: 94kb
zip: 108kb


22 files jpg, totale 1231kb


rar: 1222kb
tar.bz2: 1219kb
tar.gz: 1221kb
zip: 1222kb




non ho voglia di fare altre prove e non saprei su cosa farle... se avete idee proponete e vedo se più tardi mi viene voglia :D

Dr. Death
03-08-2003, 20:56
Mettici anche ace nella prova comparativa ;)

Er Paulus
03-08-2003, 21:01
Originariamente inviato da gurutech

insomma LO ZIP È VECCHIO!!! :tie:

anche perchè il suo inventore è morto..:(...e anche male..

franklar
03-08-2003, 21:05
inutile comprimere i jpg, che sono già di per se compressi. Idem con patate per mp3, wma, ogg, gif e via dicendo.

Dr. Death
03-08-2003, 21:09
Originariamente inviato da franklar
inutile comprimere i jpg, che sono già di per se compressi. Idem con patate per mp3, wma, ogg, gif e via dicendo.

C'é la compressione multimediale per quel tipo di contenuti, che non si basa sulla ridondanza dei dati, come per i normali algoritmi di compressione, ma su altre caratteristiche.

franklar
03-08-2003, 21:17
e soprattutto di solito si tratta di compressione lossy e non lossless, dunque col zip o rar e che volete voi c'è ben poco da comprimere ( gli headers dei file ? )

ci sono anche algoritmi lossy, ma sono meno usati.

ad esempio per l'audio c'è il FLAC, che è specifico per l'audio..

Tempo fa provai a comprimere un wav da 36 MB con rar e con FLAC:
rar=21 MB
flac=17 MB

nonostante avessi impostato il rar con le ottimizzazioni multimediali, il flac guadagnava 4 MB offrendo la stessa identica qualità di un CD.

edivad82
03-08-2003, 23:26
Originariamente inviato da franklar
offrendo la stessa identica qualità di un CD.
e qui ci sarebbe la solita diatriba di pagine e pagina sui formati lossy :D

Dr. Death
03-08-2003, 23:26
Originariamente inviato da edivad82
e qui ci sarebbe la solita diatriba di pagine e pagina sui formati lossy :D


Infatti, meglio astenersi sennò non finisce più :D

Genjo Sanzo
03-08-2003, 23:34
Originariamente inviato da franklar
e soprattutto di solito si tratta di compressione lossy e non lossless, dunque col zip o rar e che volete voi c'è ben poco da comprimere ( gli headers dei file ? )

ci sono anche algoritmi lossy, ma sono meno usati.

ad esempio per l'audio c'è il FLAC, che è specifico per l'audio..

Tempo fa provai a comprimere un wav da 36 MB con rar e con FLAC:
rar=21 MB
flac=17 MB

nonostante avessi impostato il rar con le ottimizzazioni multimediali, il flac guadagnava 4 MB offrendo la stessa identica qualità di un CD.

il flac è lossless, come l'ape, shorten ed altri.
APE in extra high compress comprime meglio di flac, ma ha un'utilizzazione della cpu maggiore ( nell'ordine dei 2-3%).
ACE è meglio di rar e a quanto pare 7zip è meglio di ace. Non è un'errore, è 7zip.

franklar
08-08-2003, 19:41
oops scusate avevo dato del lossy al FLAC sapendo benissimo che è lossless :muro: piccolo grande lapsus, nessuna diatriba ;)

paditora
08-08-2003, 19:57
Originariamente inviato da Symbolic
Perke adesso è tutto "rarrato" .. il winzip non va piu bene??!?!

:mad: :mad: :O :cool:



Winrar è molto comodo quando devi dividere in tanti pacchetti. :cool:

Murdoc
08-08-2003, 19:58
Boh l'importante è fregarsene.

xegros
08-08-2003, 19:58
Basta che non sono in ACE.

paditora
08-08-2003, 19:58
Originariamente inviato da Er Paulus
anche perchè il suo inventore è morto..:(...e anche male..


E dove è morto?

Dentro una pressa? :D

]Rik`[
08-08-2003, 20:06
Originariamente inviato da Xfree
ti ricordi doom II passato sui dischetti e compressi in arj?? Miiitiiiicooo :sofico:

fantastico arj :D

ominiverdi
08-08-2003, 20:28
Originariamente inviato da TheDarkAngel
quello ke comprime d+ è cmq l'ace...
dovrebbe essere tutto in ace....

comprime di piu' winrar fidati ;)

comprime quasi sempre un po' di piu' di winace, ed e' piu' veloce di winace

anzi, spesso piu' di tutti comprime 7zip, che e' pure freeware, anche se e' molto lento a dire il vero.

quanto allo zip, e' ultraveloce, e in velocita' non lo batte nessuno, ma comprime poco, e soprattutto il suo punto debole e' che non integra la tecnologia di compressione solida, supportata invece da rar, ace e 7zip

per me puo' andare benissimo in pensione, ormai e' poco efficiente, ha fatto il suo tempo

In flames
08-08-2003, 20:31
Originariamente inviato da Symbolic
Perke adesso è tutto "rarrato" .. il winzip non va piu bene??!?!

:mad: :mad: :O :cool:

io uso solo winrar perche gestisce anche i file .zip , cosa che invece winzip non fa con i .rar...
;)

Mordecai
08-08-2003, 20:40
A metà degli anni Ottanta, nel pieno dell’era del Bulletin Board System (BBS), un modem da 2400 bps era considerato una grazia del cielo. Nei laboratori delle grandi aziende di telecomunicazione, tutti si spremevano le meningi cercando di far passare una maggiore mole di dati nel comune doppino telefonico. Altri investivano milioni nell’intento di cablare con la fibra ottica intere nazioni. Nel frattempo, all’Università del Wisconsin, Milwaukee, Phillip W. Katz elaborava il suo uovo di Colombo: comprimere i dati alla fonte, in modo da poterli trasferire più velocemente e riuscire a stiparli nei floppy da 360 KB.

Il formato di compressione allora più diffuso si chiamava ARC ed era prodotto dalla SEA. Nel 1986, basandosi sull’ARC, Phillip sviluppò un programma che battezzò PKPAK, dove PK stava, appunto, per Phillip Katz. Ma la SEA lo denunciò, guardate un po’, per violazione del copyright. Nonostante ritenesse questa rivendicazione illegittima, Phillip si accordò con la SEA, fece sparire dalla circolazione il PKPAK e, per tutta risposta, si sedette al tavolo della cucina della madre e creò un nuovo programma di compressione.

Il nuovo programma, non solo non aveva niente a che vedere con il formato ARC, ma era incomparabilmente migliore. Dal momento che era nato proprio come risposta ad una denuncia per violazione del diritto d’autore, Phillip pensò che la cosa migliore fosse distribuirlo gratuitamente. Quel programma rivoluzionario si chiamava PKZIP e, in breve, non solo venne scaricato da ogni possessore di computer, diventando un’applicazione irrinunciabile dei dischetti collegati alle riviste informatiche ma, proprio perché parte del pubblico dominio, venne implementato in numerosi altri programmi, diventando di fatto lo standard universale di compressione dei file.

Due anni fa, il 22 aprile del 2000, Phillip W. Katz venne trovato morto dalla polizia in una stanza di motel dove si era appena scolato sei bottiglie di liquore. Aveva 37 anni. Il referto medico parlò di «complicazioni da alcolismo cronico». La retorica ufficiale credette di aver trovato il primo martire, la prova provata del suo ragionamento protezionistico: un uomo morto, si disse, per il dispiacere di vedersi scippata la propria creatura da altre società che sullo ZIP si erano arricchite, WINZIP sopra tutte.

La verità è che, probabilmente, Philip Katz sarebbe morto alcolizzato in ogni caso. Chi lo conosceva lo descrive come un introverso, senza contatto con la realtà. Al contrario PKWare, la società che Phillip aveva fondato e che gli è sopravvissuta, al momento della sua morte dava lavoro a 20 persone ed è stata una delle pochissime che è riuscita a sostenersi grazie ad uno shareware.

La verità che le grandi aziende fanno fatica ad ammettere è che un uomo solo ha creato e regalato al mondo un programma «essenziale per una comunicazione economica ed affidabile,» come ha osservato il Leonard Levine, professore all’Università del Wisconsin; una pietra miliare nello sviluppo di Internet. Che poi Phillip volesse arricchirsi con il PKZIP e sia morto di delusione sembra una favola montata ad arte: «Era solo un hobby, non mi aspettavo che diventasse un business,» dichiarò lui stesso in un intervista del 1993 al Milwaukee Journal.

La verità e che spesso (e Internet ne fornisce numerosissimi esempi, a partire dai siti personali) la gente lavora veramente, come si suol dire, “per la gloria”. Ognuno è libero di credere che la disperazione che ha braccato Phillip Katz per tutta la vita sarebbe stata alleviata da qualche milione di dollari. Noi crediamo, piuttosto, che Phillip volesse associare al suo nome un po’ di rispetto, o di gloria, se preferite: la stessa gloria che rimarrà scolpita ancora per molto in quella “P” e in quella “K” che tutti associano alla parola ZIP.

westminzer
08-08-2003, 20:43
Originariamente inviato da Raven
... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )

io ho avuto il mio primo pc nel 96 eppure lo usavo ancora l'arj.... me lo ero quasi dimenticato..... naturalmente si faceva tutto da dos.

com'era la sintassi? arj -a [cartella/file da comprimere] [nome file compresso]
e arj -x [nome file decompresso] [cartella/file in cui decomprimere]

non mi ricordo bene :p

westminzer
08-08-2003, 20:50
Originariamente inviato da ominiverdi
comprime di piu' winrar fidati ;)

comprime quasi sempre un po' di piu' di winace, ed e' piu' veloce di winace

anzi, spesso piu' di tutti comprime 7zip, che e' pure freeware, anche se e' molto lento a dire il vero.

quanto allo zip, e' ultraveloce, e in velocita' non lo batte nessuno, ma comprime poco, e soprattutto il suo punto debole e' che non integra la tecnologia di compressione solida, supportata invece da rar, ace e 7zip

per me puo' andare benissimo in pensione, ormai e' poco efficiente, ha fatto il suo tempo

Forse mi sbaglio ma credo che winace comprima di più del rar precedente alla versione 3 e meno di quello successivo. Sulla diversità bisogna dire che i rar versione 3+ non vengono aperti da <2.9

Athlon
08-08-2003, 21:22
:eek: :eek: :eek: :eek:

e da quando ARJ e' passato di moda .... possibile che sono sempre l'ultimo a saperle queste cose !!! :mad: :mad:

Jaguar64bit
08-08-2003, 21:27
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek: :eek:

e da quando ARJ e' passato di moda .... possibile che sono sempre l'ultimo a saperle queste cose !!! :mad: :mad:


Athlon tu saresti capace di scrivere il codice di un virus o similia ?

Athlon
08-08-2003, 21:31
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Athlon tu saresti capace di scrivere il codice di un virus o similia ?

Sono un Hardwarista ... mica un programmatore , di software non ne capisco una cippa (infatti non sono manco capace di usare Linux in qualsiasi maniera che non sia quela di mettere dentro un CD di Knoppix)

Jaguar64bit
08-08-2003, 21:37
Originariamente inviato da Athlon
Sono un Hardwarista ... mica un programmatore , di software non ne capisco una cippa (infatti non sono manco capace di usare Linux in qualsiasi maniera che non sia quela di mettere dentro un CD di Knoppix)


Sei cosi' onnisciente che pensavo sapessi programmare del software , ma sai gia molto , ti stimo ;) ;)

octopus
08-08-2003, 22:43
PERCHÈ LO ZIP È : [Vedere allegato]

:D :sofico:

PS: Sorry fa caldo , nn mi passava + , photoshop rulz

Qnick
08-08-2003, 23:52
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek: :eek:

e da quando ARJ e' passato di moda .... possibile che sono sempre l'ultimo a saperle queste cose !!! :mad: :mad:

Mitico arj, ricordo con piacere i tempi in cui lo utilizzavo, insieme ai già citati pkzip (e pkunzip ;)), lharc, e compagnia bella :D

Per chi fosse interessato ad un'interessante comparativa tra compressori, date un'occhiata qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=471585

Io personalmente uso spesso winrar, non disdegno winzip per la sua immediatezza, anche se uno tra i migliori, anche se poco diffuso, è 7zip.

Ciauz :)

Qnick

Raven
09-08-2003, 00:04
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek: :eek:

e da quando ARJ e' passato di moda .... possibile che sono sempre l'ultimo a saperle queste cose !!! :mad: :mad:

Grande!!! :D

allmaster
09-08-2003, 00:40
io usavo l'arj col dos e sono passato a winrar col windows

winrar io lo uso da parecchio da prima della versione 2 e ora siamo alla 3.20
avete provato a forzare la compressione di testo su file di testo o html?
si riesce a guadagnare un 20%
e che dire dell'opzione archivio solido

con winrar tempo fa ho compresso un sito di un 30mila file circa 2 GB di roba tra pagine e immagini varie in 300MB
non ricordo i tempi, so solo che winzip nemmeno è riuscito a iniziare si bloccava sul conteggio dei file.

allmaster
09-08-2003, 00:44
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek: :eek:

e da quando ARJ e' passato di moda .... possibile che sono sempre l'ultimo a saperle queste cose !!! :mad: :mad:

sei un po indietro ;)

Ufobobo
09-08-2003, 00:47
usa winace .. è per tutti i formati.

Raven
09-08-2003, 01:08
Originariamente inviato da allmaster
sei un po indietro ;)

Anche tu! :p

(siamo alla 2.81a! ;) )

allmaster
09-08-2003, 01:10
Originariamente inviato da Raven
Anche tu! :p

(siamo alla 2.81a! ;) )

lo sapevo che qualcuno se ne sarebbe accorto :muro:

e che ormai sono rar-dipendente :rolleyes:

Athlon
09-08-2003, 21:24
Originariamente inviato da allmaster
sei un po indietro ;)

Io seguo strettamente il principio di conservazione del tempo informatico standard.

"ogni software nuovo e' progettato solo ed esclusivamente per rallentare un PC"

Se ci pensi con un 486 e Word per Dos si facevano ESATTAMENTE le stesse cose e nello stesso ESATTO tempo che si fanno con WordXP e un Athlon 3000+


Dunque visto che non mi va di cambiare PC mi tengo le vecchie versioni dei programmi .... soprattutto considernado che le licenze le ho pagate e non mi sembra il caso di spendere altri soldi in software.

Quando upgradero' sara' perche saro' completamente Open Source Based.

P.S. per adesso l'unico upgrade significativo che ho fatto e' passare dal modem 28800 ai 10 Mbit di Fastweb. :p :p

kaioh
09-08-2003, 22:17
Originariamente inviato da Athlon
Se ci pensi con un 486 e Word per Dos si facevano ESATTAMENTE le stesse cose e nello stesso ESATTO tempo che si fanno con WordXP e un Athlon 3000+


Non esattamente !!
Alcune cose le si facevano meglio,in meno tempo e senza che word ti faccia sclerare perché a lui non comoda come vuoi fare tu.

Certi software che avevo 8 anni fa li adopero tuttora.


A proposito ,ved iallegato.:)

Mitico Norton Commander, ormai lo uso nei casi estremi, ma sul 486 era la "home page" che appariva quando avviavo il pc, ora lo uso solo in caso di emergenza, in caso di crash di Win98 o del hdd

:)

Athlon
09-08-2003, 23:08
Mi sa che un giono o l'altro bisonga organizzare un raduno dei

"Matusalem's Computer"


Chi usa abitualmente un componete hardware o software antecedente al 1995 e' invitato.


io mi presento con questo ... che attualmente gestisce tutta la mia rubrica indirizzi/telefoni e che uso quando devo fare al volo qualche documento da stampare prima di subito.


E' nato con il P90 e con l'attuale K6 500 e' di una velocita' impressionante ... senza contare che non ha avuto alcun problema a passare da Win 3.11 WfW all' attuale 95/98

eraser
09-08-2003, 23:19
ahh.......doublespace......:D :D :D le incazzature :D :D :D
L'hard disk era il doppio piu grande, ma non perché quello che c'era lo comprimeva, xche lo cancellava proprio :D :D

eraser
09-08-2003, 23:22
ehm...portatile compaq 486 a 25mhz......una bestia :cool: :D

Athlon
09-08-2003, 23:25
Ti sei trovato male con Doublespace?

pensa che era la versione rivedita,corretta ed aggiornata di Drivespace.




P.S. INTERLNK e INTERSVR ve li ricordate?

eraser
09-08-2003, 23:26
no se non sbaglio il doublespace è uscito nel 93 la prima versione che ha dato una marea di problemi, poi è uscita una versione riveduta e poi è uscito nel 94 drivespace ;) :)

Athlon
09-08-2003, 23:35
mi sa che hai ragione ... semplicemente ero convinto di avere un Dos piu' aggionato ...

fion al 6.2 c'era doublespace .. invece nel 6.22 c'era drivespace

Hell-VoyAgeR
10-08-2003, 00:20
Originariamente inviato da Athlon

P.S. INTERLNK e INTERSVR ve li ricordate?

se me li ricordo?
ricordo ancora un cliente che mi telefona disperato dicendomi: "credo di aver fatto un casino sul portatile!"
io: "ah si che cosa?"
cliente: "ero collegato con interlink e ho digitato deltree"

cinque minuti dopo avevo l'hd del cliente in mano e una torcia a gas nell'altra! :D

Genjo Sanzo
10-08-2003, 01:34
[B]P.S. per adesso l'unico upgrade significativo che ho fatto e' passare dal modem 28800 ai 10 Mbit di Fastweb. :p :p

mhhhh Fastweb :sbavvv:

gotam
10-08-2003, 02:39
Originariamente inviato da Athlon
Ti sei trovato male con Doublespace?

pensa che era la versione rivedita,corretta ed aggiornata di Drivespace.




P.S. INTERLNK e INTERSVR ve li ricordate?

Maremma quanti anni son passati...il dos 6.0 con doublespace....il mio hd da 170Mb che diventava da 340 :eek: che tempi. Vi ricordate l'unità H che conteneva un unico grande file che era l'immagine dell'hd? Mi ricordo che praticamente tutti le prime volte lo cancellavano x recuperare spazio e poi dovevano formattare...che bei tempi. Maledetto windows, adoravo il dos. All'epoca passai a win 95 (installato sempre su hd da 170 mega con doublespace) solo xkè costretto...mi ricordo i 23 discketti di installazione...che bei tempi :)

GhePeU
10-08-2003, 02:50
Originariamente inviato da Raven
... bei tempi quando era tutto in arj... (son vecchio! :p )

e LHA dove lo mettiamo... :p

GhePeU
10-08-2003, 03:05
stacker... non l'ho mai usato, sul 286 con 40 mb di hd non serviva, sul pentium 133 non mi servivano più di 850 mb




matusalem's computer... io uso tuttora una stampante laser del '92, però solo da 4 anni, dopo averla recuperata a una svendita di materiale "obsoleto"...

a 2 m dalla scrivania ho il vecchio pc (prima metà del '96) con scheda audio sb16 isa ancora funzionante e floppy 3.5" del '94... in armadio ho una S3 Trio64 V+... purtroppo posso farci poco perchè si è bruciata la scheda madre...


e non mi pentirò mai di aver dato via il 286... c'era un mucchio di roba "strana" dentro... ricordo che i chip di memoria erano saldati alla scheda madre, il controller hd e floppy era su una scheda separata, l'hd potrebbe addiritura non essere ide (ma non ci metterei la mano sul fuoco), c'era pure un lettore 5.25" scoperto (tanto che una volta per farlo funzionare ho dovuto soffiarci sopra)... la scheda video era una trident vga...

gurutech
10-08-2003, 05:59
Originariamente inviato da Athlon
Ti sei trovato male con Doublespace?

pensa che era la versione rivedita,corretta ed aggiornata di Drivespace.


non c'è nessuno che come me abbia usato lo stakar per raddoppiare un disco da 20 mega di un 286 ?

Raven
10-08-2003, 10:35
hehehe... lo stackar lo usavo io, prima del duoble/drivespace! :D

All'epoca non me ne intendevo molto (aaah beh, perché adesso, invece... :rolleyes: ) comunque lo usavo sul mio HD da 80mb del 486...

Non vi dico la mia sorpresa quando vidi che si poteva settare il rapporto di compressione (stimato) sulla parte libera rimasta: ovviamente lo misi al max (4:1 mi pare) ignorando il fatto che quello era appunto un valore che serviva solo come stima di quanto spazio libero uno poteva avere sul disco dopo la compressione (e che quindi era meglio metterlo uguale al rapporto di compressione dei file già compressi).. "Wooow... 40mb liberi da 10 che eranoooo!.... ma... :confused: ... come mai dopo aver installato un gioco da 2 dischetti adesso ho solo 15 mega?!"

:p

allmaster
10-08-2003, 10:43
Originariamente inviato da Athlon
Io seguo strettamente il principio di conservazione del tempo informatico standard.

"ogni software nuovo e' progettato solo ed esclusivamente per rallentare un PC"

Se ci pensi con un 486 e Word per Dos si facevano ESATTAMENTE le stesse cose e nello stesso ESATTO tempo che si fanno con WordXP e un Athlon 3000+


Dunque visto che non mi va di cambiare PC mi tengo le vecchie versioni dei programmi .... soprattutto considernado che le licenze le ho pagate e non mi sembra il caso di spendere altri soldi in software.

Quando upgradero' sara' perche saro' completamente Open Source Based.

P.S. per adesso l'unico upgrade significativo che ho fatto e' passare dal modem 28800 ai 10 Mbit di Fastweb. :p :p

concordo in pieno
io conservo tutte le versioni dei programmini, di arj su qualche floppy devo avere ancora la versione 2.21, la versione che usavo + spesso era la 2.41, poi sonon passato alla 2.60 perchè supportava i nomi lunghi.
Ad oggi uso winrar, ma solo per comprimere, per tutto il resto c'è total commander ;)

PS: volevo anche io fastweb, ma Alice è arrivata prima e mi sono lasciato tentare :O

allmaster
10-08-2003, 10:45
Originariamente inviato da eraser
no se non sbaglio il doublespace è uscito nel 93 la prima versione che ha dato una marea di problemi, poi è uscita una versione riveduta e poi è uscito nel 94 drivespace ;) :)

se non ricordo male aveva perso una causa e hanno dovuto cambiare il nome al programma.
Ho fatto un compare bianrio dei file tra dos 6.2 e 6.22 non ci sono differenze se non di testo.

Raven
10-08-2003, 10:48
Originariamente inviato da allmaster
se non ricordo male aveva perso una causa e hanno dovuto cambiare il nome al programma.

http://digilander.libero.it/jurada2003/applaudit.gif

Symbolic
10-08-2003, 10:49
state andando offtopic .. chiedo la chiusura del 3d

:sofico: :sofico: :sofico: :fuck: :spam: :ot:

allmaster
10-08-2003, 10:52
io ho usato sia lo stacker che il dblspace con un 386DX 33 con 100MB di HD e 4MB di ram non ho resistito + di un mese.

Poi ho scoperto pklite che comprimeva direttamente gli exe e ho usato quello, ma per windows non funzionava.

vi ricordate il Qbasic? Ma qualcuno l'ha mai usato?

Raven
10-08-2003, 10:52
Originariamente inviato da Symbolic
state andando offtopic .. chiedo la chiusura del 3d

:sofico: :sofico: :sofico: :fuck: :spam: :ot:

:eek: http://www.multiplayer.it/forumpics/forums/www/smiles/sticazzi.gif

http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/mangia/71.gif

Symbolic
10-08-2003, 10:53
Originariamente inviato da Raven
:eek: http://www.multiplayer.it/forumpics/forums/www/smiles/sticazzi.gif

http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gifhttp://www.chatitaliachat.it/serpe/mangia/71.gif


:eheh: :eheh: :eheh: .. però ti puzza il culo .. :vicini: :smack:

allmaster
10-08-2003, 10:55
Originariamente inviato da Symbolic
state andando offtopic .. chiedo la chiusura del 3d

:sofico: :sofico: :sofico: :fuck: :spam: :ot:

non credo la storia dei programmi di compressione serve a comprendere come si è arrivati al RAR

dilemma :wtf:

un file compresso con pkzip si dice "zippato"

uno compresso con il RAR si dice "rarrato"?

Raven
10-08-2003, 10:56
Originariamente inviato da allmaster
vi ricordate il Qbasic? Ma qualcuno l'ha mai usato?

Orpo!!!... mio fratello è un "guru" del qbasic... aveva cominciato col basic (microsoft) dell'MSX (era anche il S.O. della macchina) per poi passare al basica ed infine al qbasic... il suo programma + riuscito era stato un planetario e un gioco di corse di F1 visto dall'alto... :p

Ora si diletta col VisulaBasic...


Ah... vi ricordate del FreeSpace?!?! :D Era una fantastica utility per win 95/98 che comprimeva le cartelle come uno zip, ma rimanevano sempre visibili al S.O.
A me fu utilissimo! :)

westminzer
10-08-2003, 11:10
Io mi ricordo i mitici dischi d'avvio con config.sys e autoxec.bat modificati per farci andare i giochi :p, soprattutto quando bisognava aumentare la memoria virtuale
DEVICE=C:\DOS\EMM386.EXE con la quantità necessaria oppure NOEMS

A volte per far andare dei giochi dovevo togliere il lettore CD e lo smartdrive. Tutto sul mio vecchio p75 con dos e wfw3.11 :p

Raven
10-08-2003, 11:15
Originariamente inviato da westminzer
A volte per far andare dei giochi dovevo togliere il lettore CD e lo smartdrive. Tutto sul mio vecchio p75 con dos e wfw3.11 :p

io avevo creato un menù multi-boot (mi pare si potesse fare dal dos 5.. o 6) con diverse config:

- Dos normale
- Memoria Espansa high base-ram
- Windows 3.11
- Emm386 NO-EMS

ecc ecc...

allmaster
10-08-2003, 11:24
Originariamente inviato da westminzer
Io mi ricordo i mitici dischi d'avvio con config.sys e autoxec.bat modificati per farci andare i giochi :p, soprattutto quando bisognava aumentare la memoria virtuale
DEVICE=C:\DOS\EMM386.EXE con la quantità necessaria oppure NOEMS

A volte per far andare dei giochi dovevo togliere il lettore CD e lo smartdrive. Tutto sul mio vecchio p75 con dos e wfw3.11 :p

io usavo

FILES=60
DEVICE=C:\WINDOWS\HIMEM.SYS /TESTMEM:off
DOS=HIGH
DEVICE=C:\WINDOWS\EMM386.EXE RAM I=B000-B7FF I=F000-F7FF FRAME=C800 D=64
DOS=UMB
DEVICEHIGH /L:2,31616 =C:\UTILITY\IMES_CD.SYS /D:IMESCD01
devicehigh /L:1 =C:\WINDOWS\SETVER.EXE
devicehigh /L:1 =C:\WINDOWS\IFSHLP.SYS
DEVICEHIGH /L:2,15984 =C:\UTILITY\MOUSE.SYS
devicehigh /L:2 =C:\WINDOWS\COMMAND\display.sys con=(ega,437,1)

e memmaker ve lo ricordate?
io avevo 625k di memoria convenzionale.
e se usavo

DEVICE=C:\WINDOWS\EMM386.EXE V NOEMS I=A000-B7FF I=F000-F7FF D=64

agganciavo la UMB video alla convenzionale e con NOEMS evitavo il page frame, in pratica sono arrivato a superare i 640k :eek: (832k totali meno quelli per DOS e driver mi pare un 760k)
ma non potevo più usare la grafica :O

westminzer
10-08-2003, 11:24
Originariamente inviato da Raven
io avevo creato un menù multi-boot (mi pare si potesse fare dal dos 5.. o 6) con diverse config:

- Dos normale
- Memoria Espansa high base-ram
- Windows 3.11
- Emm386 NO-EMS

ecc ecc...

Io non ero capace :O.....avevo 15 anni ed era il primo impatto col pc :p, e soprattutto internet era un miraggio: altrimenti con qualche guida ci sarei riuscito ;)

Jedi82
10-08-2003, 11:25
belli qst tempi basta secondo me! Io ho usato sempre winzip ma ora mi son buttato a pesce su winrar, alla fine comprime di piu ed e uguale a winzip come funzioni!

westminzer
10-08-2003, 11:29
Originariamente inviato da allmaster
io usavo

FILES=60
DEVICE=C:\WINDOWS\HIMEM.SYS /TESTMEM:off
DOS=HIGH
DEVICE=C:\WINDOWS\EMM386.EXE RAM I=B000-B7FF I=F000-F7FF FRAME=C800 D=64
DOS=UMB
DEVICEHIGH /L:2,31616 =C:\UTILITY\IMES_CD.SYS /D:IMESCD01
devicehigh /L:1 =C:\WINDOWS\SETVER.EXE
devicehigh /L:1 =C:\WINDOWS\IFSHLP.SYS
DEVICEHIGH /L:2,15984 =C:\UTILITY\MOUSE.SYS
devicehigh /L:2 =C:\WINDOWS\COMMAND\display.sys con=(ega,437,1)

e memmaker ve lo ricordate?
io avevo 625k di memoria convenzionale.
e se usavo

DEVICE=C:\WINDOWS\EMM386.EXE V NOEMS I=A000-B7FF I=F000-F7FF D=64

agganciavo la UMB video alla convenzionale e con NOEMS evitavo il page frame, in pratica sono arrivato a superare i 640k :eek: (832k totali meno quelli per DOS e driver mi pare un 760k)
ma non potevo più usare la grafica :O

Mitico memmaker :D, se non ricordo male mi faceva cagare sotto perchè diceva che andava fato da utenti esperti ecc. ecc. Cmq io, da autodidatta, ero riuscito solo a impostare ram, noems o a togliere righe (per non caricare periferiche in memoria) e mi sembra che DEVICEHIGH servisse a carcare sull memoria alta rispeto a device. Di più nin zo :O

allmaster
10-08-2003, 11:29
Originariamente inviato da Raven
io avevo creato un menù multi-boot (mi pare si potesse fare dal dos 5.. o 6) con diverse config:

- Dos normale
- Memoria Espansa high base-ram
- Windows 3.11
- Emm386 NO-EMS

ecc ecc...

dalla versione 6

io avevo 9 configurazioni + 9 sperimentali tramite il comando submenu

8k di config.sys e 5k di autoexec

ricordo che per un periodo ho usato win95 come fosse il 3.1 mettendo BootGUI=0 in msdos.sys
inutile dire che avevo il dual boot già allora ;)

allmaster
10-08-2003, 11:30
Originariamente inviato da westminzer
Io non ero capace :O.....avevo 15 anni ed era il primo impatto col pc :p, e soprattutto internet era un miraggio: altrimenti con qualche guida ci sarei riuscito ;)

sul manuale del DOS c'era tutto

e poi c'era l'HELP in linea
:rolleyes:

Symbolic
10-08-2003, 11:33
io non sono convintissimo fosse dalla versione 6 in poi
mi pare di ricordare che gia con dos 5 le multi conf si potevano fare

ma non ricordo bene

cmq salvarono le chiappe a molti .. :)

allmaster
10-08-2003, 11:33
Originariamente inviato da Jedi82
belli qst tempi basta secondo me! Io ho usato sempre winzip ma ora mi son buttato a pesce su winrar, alla fine comprime di piu ed e uguale a winzip come funzioni!

ne ha molte di più

permette di spacchettare + archivi in un colpo solo

permette di creare archivi singoli (un archivio un file)

ti fa fare i pacchetti di che dimensione vuoi

con il modulo autoestaente incluso spesso batte winzip senza

se fai uno zip con winrar è più piccolo

allmaster
10-08-2003, 11:35
Originariamente inviato da westminzer
Mitico memmaker :D, se non ricordo male mi faceva cagare sotto perchè diceva che andava fato da utenti esperti ecc. ecc. Cmq io, da autodidatta, ero riuscito solo a impostare ram, noems o a togliere righe (per non caricare periferiche in memoria) e mi sembra che DEVICEHIGH servisse a carcare sull memoria alta rispeto a device. Di più nin zo :O

io lo usavo perchè mi calcolasse i /L (dimensione necessaria a caricare il prog in mem) poi riorganizzavo tutto con l'aiuto del comando mem /c e guadagnavo 4-5k
:rolleyes:

allmaster
10-08-2003, 11:37
Originariamente inviato da Symbolic
io non sono convintissimo fosse dalla versione 6 in poi
mi pare di ricordare che gia con dos 5 le multi conf si potevano fare

ma non ricordo bene

cmq salvarono le chiappe a molti .. :)

ho il manuale del DOS 5
fidati ;)

checo
10-08-2003, 11:37
Originariamente inviato da massimax
nessuno conosce uharc? :sofico: :rotfl:


quello è un compressore!!!

myth class rulez!

westminzer
10-08-2003, 11:37
Originariamente inviato da allmaster
sul manuale del DOS c'era tutto

e poi c'era l'HELP in linea
:rolleyes:

OK, ma essendo a digiuno completo non è che mi aiutassero più di tanto, certe cose che non sapevo erano date per scontate.

westminzer
10-08-2003, 11:40
Originariamente inviato da allmaster
se fai uno zip con winrar è più piccolo

Mi sa che non li apre winzip però: a volte ho scaricato dei zip da internet ma winzip 8.0 mi diceva che il file era corrotto mentre winrar me lo decomprimeva senza battere ciglio.

allmaster
10-08-2003, 11:41
Originariamente inviato da westminzer
OK, ma essendo a digiuno completo non è che mi aiutassero più di tanto, certe cose che non sapevo erano date per scontate.

in effetti c'era molto da leggere
il manuale del DOS 5 mi fu molto utile per iniziare, poi da li non ne hanno + fatti così spessi.
Col dos 6 lo davano il manuale, ma era un depliant in confronto(almeno quello che ho visto).

allmaster
10-08-2003, 11:42
Originariamente inviato da westminzer
Mi sa che non li apre winzip però: a volte ho scaricato dei zip da internet ma winzip 8.0 mi diceva che il file era corrotto mentre winrar me lo decomprimeva senza battere ciglio.

adesso provo, ma non mi pare...

provato funziona

forse ti serve la versione 8.1 di winzip?

westminzer
10-08-2003, 11:47
Originariamente inviato da allmaster
adesso provo, ma non mi pare...

provato funziona

forse ti serve la versione 8.1 di winzip?

ce l'ho adesso ma non li ho provati, può darsi che vadano.

Riguardo al manuale avevo quello del dos 6.22 ed era spesso un paio di cm se non ricordo male.

gotam
10-08-2003, 11:49
Originariamente inviato da allmaster
io lo usavo perchè mi calcolasse i /L (dimensione necessaria a caricare il prog in mem) poi riorganizzavo tutto con l'aiuto del comando mem /c e guadagnavo 4-5k
:rolleyes:

Se toglevi i "/L x,xxxxxx" guadagnavi ancora memoria. Ricordate !Qemm che aumentava la memoria convenzionale?

allmaster
10-08-2003, 11:58
Originariamente inviato da gotam
Se toglevi i "/L x,xxxxxx" guadagnavi ancora memoria. Ricordate !Qemm che aumentava la memoria convenzionale?

il /L era la memoria richiesta dal programma per essere caricato, poi ne usava meno, il trucco era ordinare i programmi (dove possibile) in modo da avere i più grandi prima.

Supponiamo tu volessi caricare un programma che occupava 16k in un blocco di memoria libera di 20k impostavi il tutto e magari non riuscivi e te lo ritrovavi in memoria bassa, era perchè magari ne voleva 22k per caricarsi e poi rilasciava i 6k, ma quelle erano comunque le dim massime, può darsi che 20k a volte bastassero.

Un esempio è smartdrv che poteva arrivare a 45k, ma con alcuni parametri si poteva ridurre a 16k.

smartdrv.exe il programma + utile del DOS.

Symbolic
10-08-2003, 12:06
Originariamente inviato da allmaster
il /L era la memoria richiesta dal programma per essere caricato, poi ne usava meno, il trucco era ordinare i programmi (dove possibile) in modo da avere i più grandi prima.

Supponiamo tu volessi caricare un programma che occupava 16k in un blocco di memoria libera di 20k impostavi il tutto e magari non riuscivi e te lo ritrovavi in memoria bassa, era perchè magari ne voleva 22k per caricarsi e poi rilasciava i 6k, ma quelle erano comunque le dim massime, può darsi che 20k a volte bastassero.

Un esempio è smartdrv che poteva arrivare a 45k, ma con alcuni parametri si poteva ridurre a 16k.

smartdrv.exe il programma + utile del DOS.

te sul quel manuale li ti sei fatto delle pippe da rimanere cieco eh .. :D :) :)

allmaster
10-08-2003, 12:13
Originariamente inviato da Symbolic
te sul quel manuale li ti sei fatto delle pippe da rimanere cieco eh .. :D :) :)

no era scritto bello grosso :sofico:

in effetti molti comandi DOS li uso ancora oggi

comandi come
copy
xcopy
ren
del
dir

e il doskey chi lo usava

Doskey e Smartdrv, mai + senza :D

Symbolic
10-08-2003, 12:15
Originariamente inviato da allmaster
no era scritto bello grosso :sofico:

in effetti molti comandi DOS li uso ancora oggi

comandi come
copy
xcopy
ren
del
dir

e il doskey chi lo usava

Doskey e Smartdrv, mai + senza :D

il doskey era quello che spingengo le freccie giu e su ti ridava i comandi usati in precedenza?!?!?

AngeloNero
10-08-2003, 12:20
bhei tempi quelli di arj lhz e company...correvano gli anni 90 ed avevo un 386 sx 25mhz mi viene da piangere se ci penso ancora...:cry: :cry:

allmaster
10-08-2003, 12:23
Originariamente inviato da Symbolic
il doskey era quello che spingengo le freccie giu e su ti ridava i comandi usati in precedenza?!?!?

non solo potevi creare delle macro tipo

doskey de=dir /p /o:e

poi con F7 ti faceva vedere la lista numerata , numero che potevi usare con F9 per recuperare il comando

poi con F8 completava la riga

col tasto ins potevi abilitare la modalità insert dato che col DOS era sempre in sovrascittura

e molto altro.

Symbolic
10-08-2003, 12:24
beh .. io il manuale non l'avevo .. usavo un po l'help
molti comandi li ho imparati a culo :)

allmaster
10-08-2003, 12:26
Originariamente inviato da AngeloNero
bhei tempi quelli di arj lhz e company...correvano gli anni 90 ed avevo un 386 sx 25mhz mi viene da piangere se ci penso ancora...:cry: :cry:

che nostalgia :rolleyes:

beviamoci su :ubriachi: :D

allmaster
10-08-2003, 12:27
Originariamente inviato da Symbolic
beh .. io il manuale non l'avevo .. usavo un po l'help
molti comandi li ho imparati a culo :)

tremo pensando a quando hai imparato a usare il format :eek:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Symbolic
10-08-2003, 12:40
Originariamente inviato da allmaster
tremo pensando a quando hai imparato a usare il format :eek:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:D .. ha tremato piu mio fratello fidati :D

mi ricordo ancora l'incazzata che s'era dato quando tornando a casa dal lavoro l'unica cosa che lo rilassava era indy500 .. anno 1988-90 mi pare .. e io avevo piallato tutto di fresco e non avevo la minima idea di come fare per rimettere su tutto :D

avevo 9 anni .. :D

AngeloNero
10-08-2003, 12:41
mi ricordo che quando imparai a usare il del per prima cosa accidentalmente cancellai tutta la root con i relativi files...
Non ti dico le disperazioni nel cercare di capire perchè il computer non partisse più...
Che disperazione...POI un idea...chi ricorda il pctools 7???
Con quello era possibile fare l' undelete che nel msdos 5 non c' era ancora....recuperai i files e tutto riando' per il meglio....che nostalgia e malinconiaaaaaaaaaaaaaa......

AngeloNero
10-08-2003, 12:41
anche io avevo 9 anni!!!!!

allmaster
10-08-2003, 12:47
da cui il sigillo sui PC non adatto a bambini sotto i 10 anni.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

allmaster
10-08-2003, 12:49
undelete

un bel comando

peccato che con la FAT32 non funzionava più :(

Raven
10-08-2003, 12:56
ahaha... mi è venuto in mente una "porcata" che ho fatto col 486 e il comando format...

Siccome l'HD aveva un settore danneggiato mi son detto: lo formatto e poi ripristino il contenuto con format c: /u (avevo 15 anni... :rolleyes: )

Ahh.. il settore danneggiato però si era sistemato!!! :eek: :D

Fradetti
10-08-2003, 13:01
Originariamente inviato da Raven
ahaha... mi è venuto in mente una "porcata" che ho fatto col 486 e il comando format...

Siccome l'HD aveva un settore danneggiato mi son detto: lo formatto e poi ripristino il contenuto con format c: /u (avevo 15 anni... :rolleyes: )

Ahh.. il settore danneggiato però si era sistemato!!! :eek: :D

che pirla :D :D :D :D

io a 8 anni ho fatto capire a un esperto che la LAN funzionava spedendogli il messaggio "Max scemo" :p :p :p

Raven
10-08-2003, 13:03
Originariamente inviato da Fradetti
che pirla :D :D :D :D


ehh... in effetti! :O

:p

allmaster
10-08-2003, 13:09
format /u è per la formattazione incondizionata

il modo + rapido per far fuori un pc col DOS era

format c: /q /u

e /s se volevi essere gentile

oggi invece per far fuori un PC basta installare XP :D

lo conoscete il trucco per non far chiedere conferma al format c: ;)

Symbolic
10-08-2003, 13:10
Originariamente inviato da allmaster
format /u è per la formattazione incondizionata

il modo + rapido per far fuori un pc col DOS era

format c: /q /u

e /s se volevi essere gentile

oggi invece per far fuori un PC basta installare XP :D

lo conoscete il trucco per non far chiedere conferma al format c: ;)


non era appunto con la u o la q .. ?!?

allmaster
10-08-2003, 13:13
e no poi ti chiede la conferma

mentre come dico io formatta e basta

chi lo sa non lo dica che è pericoloso ;)

Raven
10-08-2003, 13:16
Originariamente inviato da allmaster
format /u è per la formattazione incondizionata

il modo + rapido per far fuori un pc col DOS era

format c: /q /u

e /s se volevi essere gentile

oggi invece per far fuori un PC basta installare XP :D

lo conoscete il trucco per non far chiedere conferma al format c: ;)

E vero! :p Mi sono confuso: volevo usare il comando UNFORMAT (che una volta c'era, nel dos)

allmaster
10-08-2003, 13:32
si ma spero tu lo avessi messo su un floppy ;)

AngeloNero
10-08-2003, 13:36
Originariamente inviato da allmaster
format /u è per la formattazione incondizionata

il modo + rapido per far fuori un pc col DOS era

format c: /q /u

e /s se volevi essere gentile

oggi invece per far fuori un PC basta installare XP :D

lo conoscete il trucco per non far chiedere conferma al format c: ;)

Se volevi fare l' incondizionata non potevi fare la quick...il comando che hai scritto ti avvertiva che la formattazione sarebbe stata normale e non veloce...
:D

AngeloNero
10-08-2003, 13:39
Originariamente inviato da allmaster
format /u è per la formattazione incondizionata

il modo + rapido per far fuori un pc col DOS era

format c: /q /u

e /s se volevi essere gentile

oggi invece per far fuori un PC basta installare XP :D

lo conoscete il trucco per non far chiedere conferma al format c: ;)

bastava creare un file batch con la pressione di "y" o "S" dopo la domanda "continuare con la formattazione?" in automatico con il carattere ^M corrispondente all' invio...

allmaster
10-08-2003, 13:48
Originariamente inviato da AngeloNero
Se volevi fare l' incondizionata non potevi fare la quick...il comando che hai scritto ti avvertiva che la formattazione sarebbe stata normale e non veloce...
:D

sugli HD l'ho usato spesso e ti assicuro che formatta in un attimo dato che salta il passaggio salvataggio dei dati di unformat in corso.
NB: Io parlo del DOS 6.2.

allmaster
10-08-2003, 13:50
Originariamente inviato da AngeloNero
bastava creare un file batch con la pressione di "y" o "S" dopo la domanda "continuare con la formattazione?" in automatico con il carattere ^M corrispondente all' invio...

no no è uno switch non documentato

forse ho detto troppo :wtf:

Xfree
10-08-2003, 13:59
si faceva aggiungendo al comando il | Y o ricordo male
:confused: :mc:

Fradetti
10-08-2003, 14:05
format c: /autotest :D :D

Raven
10-08-2003, 14:23
Originariamente inviato da allmaster
si ma spero tu lo avessi messo su un floppy ;)

il problema è stato prorpio quello! :eek: :D :rolleyes:

allmaster
10-08-2003, 20:35
Originariamente inviato da Fradetti
format c: /xxxxxx :D :D


:eek: pazzo levalo