PDA

View Full Version : acquisto... illuminatemi


monkey72
03-08-2003, 08:41
ciao a tutti!
sto pensando di regalarmi una fotocamera digitale ma sono totalmente inesperta di fotografia, non sono appassionata ma potrei diventarlo... cmq vorrei fare delle foto decenti, x questo vorrei prendere un prodotto di fascia medio alta...
sto leggendo un pò di articoli ma sto impazzendo fra tutte queste terminologie: autofocus, sincronizzazione lenta, obiettivo a lunghezza focale fissa, tempo di esposizione, (obiettivo con o senza) zoom ottico o digitale, bilanciamento del bianco, supporto exif... :what:
mi spieghereste un pò il significato e semmai, se potete, consigliarmi qualche prodotto col relativo prezzo?

grazie a tutti,
monkey :)

Mailandre
03-08-2003, 09:29
Io ti consiglierei di leggere i restanti 3D.......la tua domanda è ricorrente e quasi giornaliera............!!
Vedrai che i pareri delle fotocamere si dilungheranno anche in significati tecnici.......se poi vuoi imparare qualcosa di tecnico , guarda i primi 3D in alto ,...quelli ti indicheranno anche i siti interessanti dove tu potrai leggerti tutto (quasi!!) quello che dovresti sapere!!:) ;)

Bye.....

izutsu
03-08-2003, 09:57
Originariamente inviato da monkey72
- autofocus

La macchina può avere fuoco fisso e quindi metterà a fuoco tutto quello che c'è da una certa distanza in poi oppure può essere dotata di autofocus e quindi in grado di mettere a fuoco un certo soggetto e lasciare sfocati altri che magari non interessano


- sincronizzazione lenta

Sinceramente, non usando spesso la funzione, non saprei... credo si riferisca al fatto che la cam, di notte, apre l'otturatore per un po' e poi fa scattare il flash... questo permette di vedere il soggetto in primo piano illuminato dal flash ma anche lo sfondo


- obiettivo a lunghezza focale fissa

vedi sotto lo zoom


- tempo di esposizione

è il tempo per il quale viene lasciato aperto l'otturatore... in pratica indica, assieme al diaframma, la quantità di luce che colpirà il sensore... più è breve (1/1000) e più congelerai il movimento, più è lento e più luce passerà (foto notturne) ma potresti anche avere dei mossi... addirittura con tempi mooooolto lunghi, una persona che passa davanti all'obbiettivo non verrà registrata dal sensore


- (obiettivo con o senza) zoom ottico o digitale

Lo zoom digitale lascialo perdere e non usarlo mai... è la stessa cosa che fai quando ingrandisci un'immagine al pc... ottieni qualcosa di meno definito perchè non aggiungi informazione ma chiei al pc (o alla cam) di inventarsi dei dati per simulare l'ingrandimento. Lo zoom ottico invece è molto comodo perchè rende + flessibile la macchina... puoi fare la foto al gruppo di amici e poi, zoomando, all'uccellino sopra l'albero... qui però la cam non si inventa le informazioni perchè è come se avessi messo una lente d'ingrandimento davanti alla macchina


- bilanciamento del bianco

Questa cosa c'è anche nelle pellicole tradizionali ma pochi lo sanno... semplicemente, una macchina non sa riconoscere la temperatura della luce (al tramonto è bassa e la luce è rossa, se fosse più alta sarebbe blu) e quindi ci sono vari preset con i quali dici alla macchina che temperatura ha la luce... ovviamente, per renderlo + semplice, ti dicono di selezionare il bilanciamento in base alla lampadina o se è nuvoloso


- supporto exif

Ad ogni immagine vengono associate le informazioni relative al tempo di posa, diaframma, asa, focale, data e ora... è comodo


mi spieghereste un pò il significato e semmai, se potete, consigliarmi qualche prodotto col relativo prezzo?

Quanto vuoi spendere?

monkey72
03-08-2003, 19:23
Originariamente inviato da Mailandre
...quelli ti indicheranno anche i siti interessanti dove tu potrai leggerti tutto (quasi!!) quello che dovresti sapere!!:) ;)

Bye.....

lo farò... cmq io volevo soprattutto un consiglio da chi ha esperienze dirtte in proposito, articoli in cui mi vengono descritte le caratteristiche dei vari prodotti di marche diverse (spesso giudizi di parte...) ne ho già letti, volevo anche sapere se e quali caratteristiche sono essenziali per una foto di qualità.
Grazie ;)

monkey72
03-08-2003, 19:35
Originariamente inviato da izutsu
Quanto vuoi spendere?

non lo so... :(
cioè... io non vorrei acquistare una macchinina mediocre... più che altro non vorrei fare una spesa inutile, però non vorrei neanche acquistare una macchina professionale...
tutte le caratteristiche di cui ho chiesto spiegazioni le ho viste in una recenzione di fotocamere dai 400 agli 800 euro ma da perfetta ignorante in materia non so quali sono indispensabili x una buona foto e quali no... e cmq penso che spendere il massimo molte volte non significa avere il massimo :rolleyes:

p.s. grazie per le risposte esaurienti ;)

s0nik0
03-08-2003, 21:29
Nel tuo caso forse sarebbe opportuno iniziare con una macchina semplice ma di buona resa per non rimanere delusa in fase di stampa.

quindi ti consiglio una Nikon Coolpix 3100
semplice compatta versatile
Se indichi meglio le tue esigenze e il tuo buget ti indirizziamo meglio

scipione
03-08-2003, 21:42
Tanto per cominciare potresti dire che tipo di fotocamera vuoi; compatta, di media misura o Reflex.

51078
03-08-2003, 22:59
Se vuoi cimentari per con regolazioni manuali e avere una macchina di gamma alta puoi orientarti su una Casio QX-5700...

Per fare dei confronti su questo (http://www.abc-fotografia.com) sito puoi fare degli ottimi confronti e tutte le varie tecnologie sono spiegate...:)

monkey72
04-08-2003, 09:26
Originariamente inviato da scipione
Tanto per cominciare potresti dire che tipo di fotocamera vuoi; compatta, di media misura o Reflex.

:( qual'è la differenza?? ... :confused: :( :)

scipione
04-08-2003, 10:52
Beh, la differenza sta nelle dimensioni e nel peso.
Ci sono macchine fotografiche da 200/300gr (compatte) e macchine fotografiche da 400/800gr (medie e reflex). Le prime le puoi tenere nella tasca, nella borsetta, nel marsupio o agganciare alla cintura. Le seconde te le devi portare dietro nell'apposita borsa a tracolla. Per alcuni la cosa è di poco importanza, per altri è fondamentale.
Dipende dalle tue esigenze di traspotabilità.

Il mio consiglio è di decidere prima che tipologia di macchina vuoi come trasportabilità, poi scegli la marca e il modello in base alle prestazioni che vuoi e in base al budget a tua disposizione.

Ciao

Mailandre
04-08-2003, 10:56
Originariamente inviato da monkey72
:( qual'è la differenza?? ... :confused: :( :)


La fotocamera compatta è quella che ha dimensioni abbastanza ridotte (pacchetto di sigaretta)...fino a modelli simili alle reflex come la Nikon 5700...Minolta Dimage 7i......!!
La compatta un po + grandina è la Canon G3 /G5....(la mia...:D )
La Reflex ha dimensioni e costi (dai 2000€ in su..) più elevati ...espandibilità degli obiettivi ....e qualità elevata,...insomma una cosa x professionisti .....ha anche un sistema di mirino che ti mostro in questa pagina.
http://www.abc-fotografia.it/corba/mfmir.htm

Se fossi in te comprerei una delle migliori compatte (che fanno tutto anche in AUTOMATICO,..ma anche tutto in manuale!!), che aldilà della non capacità fotografica , saranno all'altezza quando ne avrai "preso la mano",.....questo non lo potrai fare con una mediocre fotocamera, che se hai okkio , vedi subito la qualità scadente delle immagini e della nitidezza .......!!
Il punto comunque è sempre quello che uno vuole spendere,...se il tuo caso è che arrivi anche a 800€,....Scegli il maxximo fra Canon e Nikon,...non dico quali, ma si è capito !!:D ;)

Bye......

monkey72
04-08-2003, 11:16
Originariamente inviato da Mailandre
La fotocamera compatta è quella che ha dimensioni abbastanza ridotte (pacchetto di sigaretta)...fino a modelli simili alle reflex come la Nikon 5700...Minolta Dimage 7i......!!
La compatta un po + grandina è la Canon G3 /G5....(la mia...:D )
La Reflex ha dimensioni e costi (dai 2000€ in su..) più elevati ...espandibilità degli obiettivi ....e qualità elevata,...insomma una cosa x professionisti .....ha anche un sistema di mirino che ti mostro in questa pagina.
http://www.abc-fotografia.it/corba/mfmir.htm
Se fossi in te comprerei una delle migliori compatte (che fanno tutto anche in AUTOMATICO,..ma anche tutto in manuale!!), che aldilà della non capacità fotografica , saranno all'altezza quando ne avrai "preso la mano",.....questo non lo potrai fare con una mediocre fotocamera, che se hai okkio , vedi subito la qualità scadente delle immagini e della nitidezza .......!!

hai perfettamente capito il concetto!!!! :)
ecco io vorrei una qualità che se anche non posso sfuttare ora xchè sono completamente ignorante in materia, potrei sfruttare fra qualche tempo quando avrò preso un pò più di dimistichezza...
per la compattezza sinceramente non è poi per me così fondamentale che stia in un pacchetto di sigarette... xò... se la maggior compattezza non va a discapito della qualità ben venga
Originariamente inviato da Mailandre
Il punto comunque è sempre quello che uno vuole spendere,...se il tuo caso è che arrivi anche a 800€,....Scegli il maxximo fra Canon e Nikon,...non dico quali, ma si è capito !!:D ;)
Bye......
oddio!!!!! :( sto cercando di vedere tutte le schede tecniche di quelle che mi state consigliando ma sto impazzendo... cerco di capirci qualcosa e poi vi sparo una raffica di domande!
grazie a tutti ;)

monkey72
04-08-2003, 11:17
p.s. la reflex no! :)

monkey72
04-08-2003, 11:24
Originariamente inviato da scipione
Il mio consiglio è di decidere prima che tipologia di macchina vuoi come trasportabilità, poi scegli la marca e il modello in base alle prestazioni che vuoi e in base al budget a tua disposizione.

come ho detto anche a Mailandre se compattezza non significa meno performante meglio compatta...
grazie ;)

monkey72
04-08-2003, 11:34
Originariamente inviato da Mailandre
Se fossi in te comprerei una delle migliori compatte (che fanno tutto anche in AUTOMATICO,..ma anche tutto in manuale!!),
scusate ancora l'ignoranza e l'insistenza ma sono così... devo capire... :D
quando dici tutto in automatico parli di esposizione e messa a fuoco?

Mailandre
04-08-2003, 11:45
SIIIIIII......
Tu inquadri quello che vuoi,........premi a metà l'otturatore,...la fotocamera registra automaticamente tutti i parametri standard,...si mette a fuoco automaticamente ....ti segnala con un bit e un quadratino verde se è tutto OK,...e tu premi a fondo l'otturatore.....e....il gioco è fatto!!Hai fatto una foto....semplice anche x un bambino!!!
Allora io ti consiglio una compatta con la Qualità MAX.....:
O Canon G3 / G5.....
O Nikon 5700.......più completa a livello di obbiettivo (macro e Tele) , un pochino + grandina ....+ costosa.......ma se il prezzo non ti spaventa, è tua!!!
La Canon G3 / G5....è buonissima ma non ha (anche con obbiettivi optional Canon dedicati) le potenzialità Macro (ravvicinate al Cm)..e Tele (Ravvicinare l'inquadratura....quì però ci vuole il cavalletto x forza) che ha la 5700!!
Sono 2 fotocamere compatte che TUTTI ambiscono!!!una sarà tua???

Bye.......

Mailandre
04-08-2003, 12:27
Ricordati , che comunque ti dovrai comprare un'altra memoria (CF Compact Flash) di almeno 256 Mb.....quella in dotazione è di 32Mb , e nella modalità superfine (MAX qualità) ti scatti solo una 30ina di foto (Jpeg) e sono molto poche x una digitale che ti fa fare foto a raffica .......!!
Un'altra caratteristica della G3 , è che ha una batteria che dura moltissimo .......ti fai comodamente tutta la Memoria CF da 256Mb, senza che si scarichi.....è vero che è un formato specifico Canon, (è lo stesso usato anche x le videocamere Canon)ma fai senza andare in giro con un sacco di batterie ricaricabili (che costano comunque) che quando sei sul momento + bello , la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!
Al maxximo ti compri , se vedrai che la batteria non è sufficente x i tuoi usi, un'altra batteria ancora + potente dello stesso formato (ma non Canon),..che dura il doppio dell'originale...(2200mah...a 89 €),..ma vedrai che quella che hai in dotazione è OK!!
Invece la batteria della Nikon 5700,..mi sembra che non abbia l'autonomia della G3, però è meglio che ti risponda uno che c'è l'ha , perchè è sul "campo" che le cose si vedono!!:D :D

Bye.......

monkey72
04-08-2003, 14:35
:eek: :eek: NIKON coolpix 5700... quel prezzo si che mi spaventa!!!!!! 1200 EURO, nooooooooooooooooooooo dai è troppo :)
ma qualcosa di più compatto?

monkey72
04-08-2003, 14:49
ma per quanto riguarda l'alimentazione... vedo in alcune schede 4xAA ricaricabili o meno... al litio... ma per intenderci (ora dico la cavolata della giornata... :D )... io pensavo avessero delle batterie tipo quelle del cellulare, ricaricabili... ma in alcune schede ho visto la dicitura "opzionale" vicino a quelle al litio e/o ricaricabile... che significa? che in dotazione sono non ricaricabili ma come accessori si possono acquistare ricaricabili al litio?
poi x le memorie ho visto ce ne sono di diverso tipo CompactFlash, SmartMedia e un'altro che ora non ricordo, ma c'è anche una diversa qualità?

Mailandre
04-08-2003, 20:00
Originariamente inviato da monkey72
:eek: :eek: NIKON coolpix 5700... quel prezzo si che mi spaventa!!!!!! 1200 EURO, nooooooooooooooooooooo dai è troppo :)
ma qualcosa di più compatto?

E già,.....era troppo anche x me,...ed allora l'unica alternativa all'altezza delle aspettative,.....rimane la:
CANON PowerShot G3 o G5.....:D :eek:

in Lussemburgo: Canon G5
http://www.topvision-online.de/default.php?WorkflowId=1060023067093-19216803&NAVCFG=259.270.345&Language=gb&pageID=47&ActivityId=62&ClassOfGoods=210000106

in Francia:
http://www.nomatica.com/index.asp?Devise=LIT&Langue=IT&pays=IT

in Italia:
http://www.fotocolombo.it/ECOMMERCE/online/cat047.htm

http://www.mrprice.it/Vetrine/TabView.asp?Compare=True&SearchFree=KWord+LIKE+%27%25fdgseg4%25%27&KWord=fdgseg4

E avrai un prodotto ....al TOP!!!
:cool: ;)

Bye.....

Mailandre
04-08-2003, 20:15
Originariamente inviato da monkey72
ma per quanto riguarda l'alimentazione... vedo in alcune schede 4xAA ricaricabili o meno... al litio... ma per intenderci (ora dico la cavolata della giornata... :D )... io pensavo avessero delle batterie tipo quelle del cellulare, ricaricabili... ma in alcune schede ho visto la dicitura "opzionale" vicino a quelle al litio e/o ricaricabile... che significa? che in dotazione sono non ricaricabili ma come accessori si possono acquistare ricaricabili al litio?
poi x le memorie ho visto ce ne sono di diverso tipo CompactFlash, SmartMedia e un'altro che ora non ricordo, ma c'è anche una diversa qualità?

Infatti ,...la Canon G3 / G5 ha batterie agli Ioni di Litio ,..una batteria con le "palle!!",....che ricarichi come fai con il cell,...con la differenza che questa batteria dura una vita,...la maggior parte delle altre fotocamere, invece,...hanno batterie ricaricabili a stilo che durano un fico secco,...e allora ti devi riempire le tasche di pile cariche che sul + bello ti fanno spegnere la fotocamera!!
:eek: :muro: .......Sai ,...se vuoi lasciare acceso il monitorino LCD ,..devi alimentarlo con qualcosa,....e appunto qui , si mettono in campo batterie all'altezza di tale optional,..che è quasi indispensabile ,perche lavora "quasi" come una reflex,....se hai le batterie "debolucce", si rischia di lasciarlo spento ...se vuoi fare ancora delle foto!!:( :sofico:
Le memorie ,..invece,..vanno in base alla fotocamera che compri,..alcune hanno un tipo di memoria , altre ne hanno altri,...la Canon G3 / G5 , ha memorie CF (Compact Flash) che fra l'altro sono + econimiche di altre,...anche qui ci sono alcuni modelli e velocità di lettura ,...però nel nostro caso (compatte) è irrilevante la maggior prestazione,...comprane una da 256Mb (vedremo poi quale) che comunque ha una garanzia minimo di 2 anni!!

Bye.......

scipione
04-08-2003, 22:21
Mah, non so se ti conviene lanciarti in spese folli, visto anche che se sei alle prime armi magari poi succede che la fotografia non ti appassiona neanche più di tanto.

PV07
04-08-2003, 22:52
Ciao!
Anche io avevo il tuo stesso problema, comprare qualcosa di buono che mi permettesse di fare ottime foto in partenza e poi magari aver la possibilità, dopo aver fatto esperienza, di "giocare" un po di più con i settaggi.
Alla fine ho preso la casio QV5700 perchè era la 5 megapixel che costava meno, si puo usare in manuale e in auto (non quando si è alla guida però UAHAH), ha ottica canon, usa batterie stilo... e via dicendo.
Ho speso circa 550 euro e per ora ne sono contento.
Prova a farti un giro per i vari confronti su:
http://www.steves-digicams.com/

L'avrai gia fatto ma non si sa mai...

Buona fortuna!:D

Innominato
05-08-2003, 08:19
Mah, difficile consigliarti, io se fossi in te, per via delle esperienze che ho avuto, prenderei una reflex manuale analogica (rullino;)) usata, con un 50mm(o 55) per iniziare, poi eventualmente un 135 e/o un 28mm, cmq già da subito frequenterei un corso di fotografia o (cosa meno impegnativa) prenderei il "Corso di fotografia" del National Geographics (piccolo ma utilissimo) per avere idea di come possa essere usata una fotocamera, e poi farei molte foto :D
Così spenderesti poco, per manuale, reflex e 50mm sui 100-200 euro non di +, avresti potenzialità enormi con i tuoi mezzi, e vedresti subito se ti interessa o no e quindi potrai decidere di conseguenza cosa acquistare per il futuro.

monkey72
05-08-2003, 08:37
madoooooooooooooooooo :(
sto impazzendo!!!! :)
ho davanti PC prof con 10 pagine di caratteristiche tecniche di 20 macchine ogni pagina!!!!! ... ma nel frattempo dovrei lavorare anche... :D

x Mailandre: ... ma te... sei un rivenditore Canon :confused:
scherzo ovviamente :) grazie di tutte le spiegazioni che mi stai dando... ma qualcosina di più compatto che tu sappia?

monkey72
05-08-2003, 08:44
Originariamente inviato da scipione
Mah, non so se ti conviene lanciarti in spese folli, visto anche che se sei alle prime armi magari poi succede che la fotografia non ti appassiona neanche più di tanto.
scipione quantifichiamole queste spese folli... :D :(
io considero folle anche una spesa di 100 € per provare, vedere e poi rendersi conto di aver solo sprecato soldi xchè il prodotto fa pena... eppoi a prescindere dall'appassionarsi o meno dopo, cmq scatti delle foto decenti in ogni caso...
io la penso così, ma in generale x ogni acquisto che faccio...

PV07
05-08-2003, 08:51
Considera magari anche la minolta F200, compatta, 4 megapixel e ottima ottica. Se fai una ricerca, sul forum sono state postate diverse foto, la trovi a circa 450.

monkey72
05-08-2003, 08:52
Originariamente inviato da PV07
... dopo aver fatto esperienza, di "giocare" un po di più con i settaggi.

quello che vorrei fare anch'io :)
grazie ;)

monkey72
05-08-2003, 13:04
e della cannon PowerShot s45 che ne dite?
ho ristretto il campo a >= 4 megapixel e peso < 300 g

PV07
05-08-2003, 13:28
Allora io deciderei fra S45, nikon 4300 e minolta F200.

Comunque non sbagli

Buona fortuna!

monkey72
05-08-2003, 14:35
via... comprerò una di queste, aspetto qualche altro vostro parere e poi vado in negozio :)
Canon PowerShot S45/50
Kodak LS443
Casio QVR4
Nikon Coolpix 4300
Olympus Camedia C4000
Olympus Camedia C50
Minolta F200

sono tutte leggerine, caratteristiche simili (compreso il prezzo!) e mi sembra tutte con batteria al litio tranne la camedia 4000...
ditemi...

Korn
05-08-2003, 15:40
la nikon 4300 non la prenderei costa troppo per quello che offre
cmq cerca con google su it.arte.fotografia.digitale salut

monkey72
05-08-2003, 21:04
vero... costa come una canon s50 e poco più della oly c50 ma offre molto meno mi sembra...
tnks x il link... ora vado a stressare anche gli utenti del ng :D

monkey72
06-08-2003, 07:39
vedo nelle caratteristiche delle differenze sostanziali di una macchina dall'altra nella distanza minima messa a fuoco con macro... dai 2 cm della oly 4000 ai 10 della canon s50 ai 20 della oly c50!!!! è importante come parametro? voglio dire... il fatto che la distanza minima sia maggiore implica meno dettagli nelle macro?
... la casio ha sensibilità ISO 100, 200... è poco?
... la camedia c50 ha sensibilità ISO diverse... 80, 160, 320 :confused:
... la minolta e la camedia 4000 hanno batterie alcaline...

dai Mailandre&co datemi il vostro ultimo parere e mi tolgo di mezzo :D
ancora grazie a tutti, ciao
monkey :)

Innominato
06-08-2003, 08:33
Il 28mm potrebbe mancarti per i pesaggi, alcuni edifici, molte persone nella foto .... insomma per mettere cose grandi nella foto.
Inoltre se le fotocamere non dispongono almeno di moltiplicatori di focali aggiuntivi, anche i soggetti in lontananza faticheresti ad inquadrarli... cioè per mettere cose piccole e lontane.
L'ideale sarebbe un 28-200 secondo il mio parere, vista la spesa da sostenere mi sembra giusto fartelo notare.

scipione
06-08-2003, 10:10
Se ti piace fare foto in modalità macro la distanza minima è importante o in alternativa dovresti avere un obbiettivo con zoom spinto( >200 mm).

Per la sensibilità ISO è sicuramente utilie avere un CCD con una scala ampia di sensibilità, anche se non lo ritengo indispensabile.

Per le batterie ci sono pareri discordanti, io preferisco quelle al Litio dedicate che sono più prestazionali e si ricaricano velocemente. Quelle alcaline hanno il vantaggio di essere molto più economiche e all'occorrenza puoi usare anche delle normali pile stilo non ricaricabili.

Verifica anche il discorso dell'obbiettivo montato in base alle tue esigenze o eventualmente la possibilità di montarne uno un domani. Considera che la maggior parte delle compatte non hanno obbiettivi intercambiabili. Secondo me se consideri il discorso obbiettivi fondamentale abbandona le fotocamere molto compatte e vai su modelli con ottiche di dimensioni maggiori.

Non c'è la macchina ideale, ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti, anche le reflex da 3000 Euro hanno i loro pregi e difetti.

Io ho una Canon S50 e per il momento ne sono soddisfatto, anche se devo ammettere che l'ho usata pochissimo finora.

Le compatte secondo me devono essere semplici, e fare ottime foto in modalità automatica o utilizzando le Scene preimpostate.
Se vuoi smanettarci vanno comunque bene ma c'è di meglio!!!


Ciao

Mailandre
06-08-2003, 10:34
Originariamente inviato da monkey72
vedo nelle caratteristiche delle differenze sostanziali di una macchina dall'altra nella distanza minima messa a fuoco con macro... dai 2 cm della oly 4000 ai 10 della canon s50 ai 20 della oly c50!!!! è importante come parametro? voglio dire... il fatto che la distanza minima sia maggiore implica meno dettagli nelle macro?
... la casio ha sensibilità ISO 100, 200... è poco?
... la camedia c50 ha sensibilità ISO diverse... 80, 160, 320 :confused:
... la minolta e la camedia 4000 hanno batterie alcaline...

dai Mailandre&co datemi il vostro ultimo parere e mi tolgo di mezzo :D
ancora grazie a tutti, ciao
monkey :)

Be ...allora ...vuoi proprio farmi dire quello che non voglio!!??
Io sono un patito della qualità video a tutti i livelli (cinematografico e fotografico ),..i dettagli x me sono la cosa fondamentale ....e è da quelli che io ne traggo le conclusioni!!
Quando ho deciso di comprarmi la fotocamera Digitale , ho vagliato diversi fattori ,...ma sarà x deformazione visiva,...@zzo a me piace sempre quello che si distingue come qualità di definizione, e guarda caso ,.....@zzo....queste caratteristiche le vedo nelle Canon e nelle Nikon!!Non faccio il rivenditore di fotocamere, ma io quando fotografo la pelle,...@zzo...VOGLIO vedere i pori DEFINITI (con qualche goccilolina di sudore...adesso!!).....ho visto belle fotografie ,..ma con definizione mediocre (peccato).....ho visto brutte fotografie ,..ma con definizione superlativa!!!
Io ,...ti ho già detto quali modelli opterei ,...in primis la 5700 e poi la G3 / G5........ma se proprio devo dirti quale modello fra quelli che hai citato tu :
Canon PowerShot S45/50
Kodak LS443
Casio QVR4
Nikon Coolpix 4300
Olympus Camedia C4000
Olympus Camedia C50
Minolta F200
Non ho la minima indecisione sul cosa comprerei....!!
Guarda anche qui ,..stamattina ho perso un po di tempo a salvare la stessa fotografia ,fatta da queste fotocamere,......non vi sono dubbi ,...sia a livello di definizione e di luminosità su cosa è migliore:
CANON PowerShot S45/50
Su questo non ci piove.........!!
X quanto riguarda il macro ,....siamo in un settore , dove la definizione è TUTTO,....la luminosità IDEM,.....!!
Avere una fotocamera che ti "tira " a 2cm e poi la definizione è quella che è,....è meglio averne una che a 10cm ti fa vedere il granello di polvere,...e comunque 10 cm con una risoluzione max ,ti consente di ritagliare solo quello che ti interessa , mantenendo il soggetto in primo piano!!!.....
NO,...no,....se devi scegliere fra quelle che hai citato,.....DEVI COMPRARE la CANON S45/50.........e BASTA!!!:D :eek: ;)

Bye.........

monkey72
06-08-2003, 16:37
mi bastavano anche solo le ultime due righe! :D
no, ovviamente scherzo, ora vado un pò di fretta e risponderò al volo, poi leggo bene anche le altre risposte e continuo a stressarvi... mica ho comprato ancora!!!!! :D ... allora, dicevo.... lo so che tu mi hai consigliato ben altro ma sono grandine :( e pesanti...

Mailandre
06-08-2003, 16:51
Originariamente inviato da monkey72
mi bastavano anche solo le ultime due righe! :D
no, ovviamente scherzo, ora vado un pò di fretta e risponderò al volo, poi leggo bene anche le altre risposte e continuo a stressarvi... mica ho comprato ancora!!!!! :D ... allora, dicevo.... lo so che tu mi hai consigliato ben altro ma sono grandine :( e pesanti...

Si...si ...è vero....!!:rolleyes:
per l'appunto io ,..con al mia G3,...giro sempre in compagnia di 2 PORTATORI SHERPA....!!!:sofico: ......li ho comprati a poco prezzo su un sito Himalayano....è stato un'affare!!:D :eheh:

Bye......

monkey72
06-08-2003, 18:50
Originariamente inviato da Mailandre
Si...si ...è vero....!!:rolleyes:
per l'appunto io ,..con al mia G3,...giro sempre in compagnia di 2 PORTATORI SHERPA....!!!:sofico: ......li ho comprati a poco prezzo su un sito Himalayano....è stato un'affare!!:D :eheh:

Bye......

LOOOOOOOOOOL :D
vado ancora di fretta....
a dopo... cià :)

monkey72
06-08-2003, 19:49
Originariamente inviato da Innominato
Il 28mm potrebbe mancarti per i pesaggi, alcuni edifici, molte persone nella foto .... insomma per mettere cose grandi nella foto.
Inoltre se le fotocamere non dispongono almeno di moltiplicatori di focali aggiuntivi, anche i soggetti in lontananza faticheresti ad inquadrarli... cioè per mettere cose piccole e lontane.
L'ideale sarebbe un 28-200 secondo il mio parere, vista la spesa da sostenere mi sembra giusto fartelo notare.

abbiate pietà... io in fondo l'avevo detto dal mio primo post....
:( ... che ero... ignorante... :) che è il 28mm :confused: :confused: :confused: :cry:



la focale? :rolleyes: :confused:

monkey72
06-08-2003, 20:04
Originariamente inviato da scipione
....
Verifica anche il discorso dell'obbiettivo montato in base alle tue esigenze o eventualmente la possibilità di montarne uno un domani. Considera che la maggior parte delle compatte non hanno obbiettivi intercambiabili. Secondo me se consideri il discorso obbiettivi fondamentale abbandona le fotocamere molto compatte e vai su modelli con ottiche di dimensioni maggiori.
....
boh... è fondamentale? :)
non lo so.... :(
x che tipologie di esigenze è fondamentale l'intercambiabilità dell'obiettivo?

monkey72
06-08-2003, 20:11
Originariamente inviato da Mailandre
Be ...allora ...vuoi proprio farmi dire quello che non voglio!!??
Io sono un patito della qualità video a tutti i livelli (cinematografico e fotografico ),..i dettagli x me sono la cosa fondamentale ....e è da quelli che io ne traggo le conclusioni!!
Quando ho deciso di comprarmi la fotocamera Digitale , ho vagliato diversi fattori ,...ma sarà x deformazione visiva,...@zzo a me piace sempre quello che si distingue come qualità di definizione, e guarda caso ,.....@zzo....queste caratteristiche le vedo nelle Canon e nelle Nikon!!Non faccio il rivenditore di fotocamere, ma io quando fotografo la pelle,...@zzo...VOGLIO vedere i pori DEFINITI (con qualche goccilolina di sudore...adesso!!).....ho visto belle fotografie ,..ma con definizione mediocre (peccato).....ho visto brutte fotografie ,..ma con definizione superlativa!!!
Io ,...ti ho già detto quali modelli opterei ,...in primis la 5700 e poi la G3 / G5........ma se proprio devo dirti quale modello fra quelli che hai citato tu :
Canon PowerShot S45/50
Kodak LS443
Casio QVR4
Nikon Coolpix 4300
Olympus Camedia C4000
Olympus Camedia C50
Minolta F200
Non ho la minima indecisione sul cosa comprerei....!!
Guarda anche qui ,..stamattina ho perso un po di tempo a salvare la stessa fotografia ,fatta da queste fotocamere,......non vi sono dubbi ,...sia a livello di definizione e di luminosità su cosa è migliore:
CANON PowerShot S45/50
Su questo non ci piove.........!!
X quanto riguarda il macro ,....siamo in un settore , dove la definizione è TUTTO,....la luminosità IDEM,.....!!
Avere una fotocamera che ti "tira " a 2cm e poi la definizione è quella che è,....è meglio averne una che a 10cm ti fa vedere il granello di polvere,...e comunque 10 cm con una risoluzione max ,ti consente di ritagliare solo quello che ti interessa , mantenendo il soggetto in primo piano!!!.....
NO,...no,....se devi scegliere fra quelle che hai citato,.....DEVI COMPRARE la CANON S45/50.........e BASTA!!!:D :eek: ;)

Bye.........

volevo risponderti su qualcosa... contraddirti... metterti in difficoltà ma proprio non ci sono riuscita :D
che dire... ti farò sapere :)
grazie tantissssssssssssssssssssssssimo,
ciao
monkey ;)

scipione
07-08-2003, 10:26
x Mailandre

Mi sembra che l'hai messa giù un po' pesante.
Sicuramente la qualità fotografica di Nikon e Canon è ottima, ma anche altri produttori fanno fotocamere di ottima qualità.
Secondo me Olimpus, KodaK e Minolta non sono di meno, chiaramente a parità di modelli.
Anche io fra le fotocamere indicate sceglierei la S45/50, ma da qui a dire che questa fotocamera fa fotografie di qualità migliore delle altre ce ne passa!
Non voglio mettere in discussione il tuo "occhio" ma in che foto hai visto questa grande differenza?

monkey72
07-08-2003, 14:57
Originariamente inviato da monkey72
abbiate pietà... io in fondo l'avevo detto dal mio primo post....
:( ... che ero... ignorante... :) che è il 28mm :confused: :confused: :confused: :cry:



la focale? :rolleyes: :confused:

mi rispondo da sola...
è il diametro ottiche aggiuntive... :confused:

scipione
07-08-2003, 15:44
E' un obbiettivo con lunghezza focale pari a 28mm (usando come scala quella relativa alle macchine 35mm).

Leggi qui (http://www.abc-fotografia.com/corba/obluf.htm)

Ciao

monkey72
07-08-2003, 19:06
grazie scipione :)
sei la terza persona che su questo 3d mi consiglia di leggere quel sito... (ma non ho ancora avuto tempo :() mi sa che è giunta l'ora :( :D vado ad iniziare ad imparare qualcosa!

Mailandre
08-08-2003, 11:35
Originariamente inviato da scipione
x Mailandre

Mi sembra che l'hai messa giù un po' pesante.
Sicuramente la qualità fotografica di Nikon e Canon è ottima, ma anche altri produttori fanno fotocamere di ottima qualità.
Secondo me Olimpus, KodaK e Minolta non sono di meno, chiaramente a parità di modelli.
Anche io fra le fotocamere indicate sceglierei la S45/50, ma da qui a dire che questa fotocamera fa fotografie di qualità migliore delle altre ce ne passa!
Non voglio mettere in discussione il tuo "occhio" ma in che foto hai visto questa grande differenza?

ciao Scipione....la mia è sicuramente una deformazione che ho maturato in anni di video ,....ma è come succede anche in campo musicale , la "maturazione di livello" ti fa sentire come la musica Fusion e jazz abbiano livelli inascoltabili x la maggior parte delle persone,... ma che invece x chi ha una "storia" musicale e orecchio "fine" , trovino l'irreversibilità di asacolto!!!...Poi è certo che chiunque possa ascoltare tutto ,ma capirlo è + difficile,..un pò come l'arte pochi capiscono il valore!!
Dopo questo pizzico di OT,..torniamo a noi,...l'arte visiva è del tutto soggettiva , ma la differenza di qualità ,quella o si vede oppure è irrilevante x molti!!
Io non voglio fare nessuna crociata x nessuna marca di fotocamere ,ed è x questo che non saprei cosa consigliarti a riguardo del come fare a "distinguere" le differenze,...quì figliolo ti devo dire che se non hai ancora visto la differenza, ..non la vedrai mai ,..è un pò come essere daltonici...,non prenderla come un offesa , ma è una mia incapacità non essere in grado di spiegartelo ,..del resto non è facile se non si hanno davanti le cose.
E' + facile invece dirti dove le puoi vedere queste "differenze" , non è un segreto farti vedere le home page dove dopo aver recensito una fotocamera ,ti fanno vedre anche le fotografie del test di scatto,....

http://www.steves-digicams.com/hardware_reviews.html

http://www.dpreview.com/gallery/

Se hai tempo e un monitor digitale discreto ,..prova ad aprire la stessa fotografia ,salvarla e poi aprirle confrontandole,....un consiglio che ti do , ...parti con la foto della Canon S45/50 e confronta i piccoli particolari ,la definizione , la luminosità..bla..bla..bla...e vedrai che quello che la fotografia della Canon ha dentro di se ,non lo potrai trovare in nessuna fotocamera di quelle che Monkey72 ha preso in considerazione!!
Spero di non aver innescato una diatriba "inutile" su ,.."la mia è meglio della tua",...anche perchè tutti siamo liberi di vedere quello che ci piace,....e ognuno di pensarla come vuole!!
Ciao Scipione e scusami se nella mia replica non hai trovato una risposta che ti abbia fatto cambiare idea , non era mia intenzione fare proselitimo .

Bye......

monkey72
08-08-2003, 12:40
Originariamente inviato da Mailandre
bla..bla..bla...e vedrai che quello che la fotografia della Canon ha dentro di se ,non lo potrai trovare in nessuna fotocamera di quelle che Monkey72 ha preso in considerazione!!......
:( :cry: :cry: :cry:
ma io la canon l'ho presa in considerazione....
:( :cry: :cry:

Mailandre
08-08-2003, 13:28
Era appunto riferito all'osservazione di Scipione il quale affermava :

."Secondo me Olimpus, KodaK e Minolta non sono di meno, chiaramente a parità di modelli".....

Non era riferito alla tua scelta,....che comunque DEVE essere CANON S45/50........:D :D :D :fiufiu: :ncomment:

Bye.......

scipione
08-08-2003, 14:38
X Mailandre
I link li avevo già visti, anche se questa grande differenza di qualità non l'ho notata. Tra l'altro anche nei giudizi dati nei link vengono fatte rilevare diverse imperfezioni.
Comunque non è mio obbiettivo mettermi a discutere su chi ha più o meno "occhio fotografico", se ho acquistato una Canon S50 vuol dire che la ritenevo una ottima fotocamera.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere, senza offese, è che trovo nel tono delle tue risposte un pò di "egoismo", del tipo questa macchina fotografica è la migliore punto e basta etc...
Ti ringrazio comunque per la risposta, passo e chiudo.


x Monkey72
Il sito consigliato se vuoi leggilo, ma non passarci tutte le vacanze, c'è di meglio da fare. Diciamo che in un obbiettivo cosidetto "zoom" vengono indicati i due estremi delle lungezze focali, per esempio 28..100mm oppure 35...200mm. Si usa la lunghezza focale minore per forografare oggetti molto grandi (per esempio chiese), si usa la lunghezzza focale maggiore per fotografare oggetti molto distanti o molto piccoli. Questo in linea di massima, poi le interpretazioni potrebbero essere diverse.
Secondo me uno zoom con 28mm su fotocamere molto compatte ha poco senso, probabilmente la qualità dell'immagine a 28mm è anche un pò scarsina.

CIAO

Mailandre
08-08-2003, 15:06
[QUOTE]Originariamente inviato da scipione
X Mailandre
I link li avevo già visti, anche se questa grande differenza di qualità non l'ho notata. Tra l'altro anche nei giudizi dati nei link vengono fatte rilevare diverse imperfezioni.
Comunque non è mio obbiettivo mettermi a discutere su chi ha più o meno "occhio fotografico", se ho acquistato una Canon S50 vuol dire che la ritenevo una ottima fotocamera.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere, senza offese, è che trovo nel tono delle tue risposte un pò di "egoismo", del tipo questa macchina fotografica è la migliore punto e basta etc...
Ti ringrazio comunque per la risposta, passo e chiudo.


Hai ragione Scipione,.....nelle mie risposte non riesco mai a trovare un idioma da ruffiano,....quello che penso "soggettivamente "lo dico espressamente ,..non riesco a dire quello che non penso!!:rolleyes: :muro:
Scusami ancora se hai trovato in me cose che ti danno fastidio ,...non volevo darti questa impressione,....e comunque ottima scelta della Fotocamera!!;)

bye....

monkey72
08-08-2003, 23:15
Originariamente inviato da Mailandre
Era appunto riferito all'osservazione di Scipione il quale affermava :

."Secondo me Olimpus, KodaK e Minolta non sono di meno, chiaramente a parità di modelli".....

Non era riferito alla tua scelta,....che comunque DEVE essere CANON S45/50........:D :D :D :fiufiu: :ncomment:

Bye.......

voglio crederci... :)
comunque... l'ho vistaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
sono andata a media world stasera e ho visto la canon s50 e la camedia c50... sono carinissime, devo dire che delle fotocamere in generale mi piacciono più quelle con l'obiettivo a vista... però le succitate sono carine lo stesso :)
solo i prezzi... :( su internet sono di moooooooooolto inferiori, rispettivamente su fotodigit.it venivano rispettivamente 594 e 649, in negozio venivano 740 e 870!!!!!!!!!!!!! :(
come mai?

Mailandre
09-08-2003, 09:01
Si dovrebbe chiamare "libero mercato",..una caratteristica del Liberismo selvaggio.......è stato spacciato come un'innovazione economica, dove i prezzi liberi avrebbero dovuto calmierare gli aumenti , creando una concorrenza atta a far essere + competitivi i prodotti,.....invece ,oltre ai "cartelli" (vedi benzina e assicurazioni)abbiamo assistito ad aumenti del tutto ingiustificati e privi di controlli da parte delle autorità,...risultato,.....potere d'acquisto in discesa vertiginosa (sempre + poveri!!).
Prova a domandarti perchè in Lussemburgo e Germania hanno prezzi + bassi dell'Italia di almeno il 20/30%,.......pensa che lo stipendio di un operaio di quei paesi è + del doppio del nostro,....e allora questo fa pensare che qui in Italia "TUTTI" vogliono far soldi in fretta senza farsi tanta concorrenza,....poi c'è la "mosca bianca", che cerca di attuare quella che si chiama concorrenza!!!
Allora che fare,.....noi ci dobbiamo in qualche modo difendere,...non rimanere nell'ignoranza bieca,...ma ricercare un'alternativa intelligente ,........fortuna vuole che ci sia Internet con tutti i suoi "Forum" di discussione ,che fa si di conoscere persone dei + svariati "pensieri" e "conoscenze", le quali vengono poi scambiate dagli altri soggetti,......!!
Comprare in una vetrina virtuale è una delle difese da mettere in campo,....altrimenti , specialmente in questi periodi ,...è consigliabile una bella gita a Livigno (porto franco), dove dopo aver fatto il pieno di benzina a META' prezzo di quello Italiano,..ti potrai sbizzarrire a comprare prodotti con almeno il 20% di differenza dai prodotti venduti in Italia.
forse mi sono dilungato un po troppo e magari ho fatto un pò di polemica "politica",...ma tornando a noi,..cerca di comprare la fotocamera dove i prezzi sono + competitivi ,...ma sopratutto...
COMPRALAAAAAAA!!!! :D :D :muro: :muro:

BYE.........

izutsu
09-08-2003, 09:08
Originariamente inviato da Mailandre
Un'altra caratteristica della G3 , è che ha una batteria che dura moltissimo .......ti fai comodamente tutta la Memoria CF da 256Mb, senza che si scarichi.....è vero che è un formato specifico Canon, (è lo stesso usato anche x le videocamere Canon)ma fai senza andare in giro con un sacco di batterie ricaricabili (che costano comunque) che quando sei sul momento + bello , la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!
Al maxximo ti compri , se vedrai che la batteria non è sufficente x i tuoi usi, un'altra batteria ancora + potente dello stesso formato (ma non Canon),..che dura il doppio dell'originale...(2200mah...a 89 €),..ma vedrai che quella che hai in dotazione è OK!!
Invece la batteria della Nikon 5700,..mi sembra che non abbia l'autonomia della G3, però è meglio che ti risponda uno che c'è l'ha , perchè è sul "campo" che le cose si vedono!!:D :D

Bye.......

Ma lavori alla Canon? Sempra una pubblicità... per dovere di cronaca, le stilo sono le migliori batterie, altro che le proprietarie canon... con 9 euro di spesa fai 400 foto... se ti pare che "quando sei sul momento + bello , la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!"... e poi anche la batteria proprietaria si scarica... e se è scarica sul momento + bello "la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!"... come con le stilo... una G3 per lei è troppo a mio avviso... meglio cominciare con una A60 o simili, manuale e automatica... poi se vorrà fare il salto...

izutsu
09-08-2003, 09:11
Originariamente inviato da Mailandre
Infatti ,...la Canon G3 / G5 ha batterie agli Ioni di Litio ,..una batteria con le "palle!!",....che ricarichi come fai con il cell,...con la differenza che questa batteria dura una vita,...la maggior parte delle altre fotocamere, invece,...hanno batterie ricaricabili a stilo che durano un fico secco,...e allora ti devi riempire le tasche di pile cariche che sul + bello ti fanno spegnere la fotocamera!!

Mailandre... spero che non abbia ancora scelto la cam... stai facendo TERRORISMO!!!!!!! Ma sei matto a dire ste cose? Sta poveretta magari si prende la G3 perchè te dici ste stupidate sulle batterie stilo quando poteva spendere 200 euro in meno e prendersi qualcosa di + giusto per cominciare... ma dai! Vergognati... Io con le mie 1600mAh in dotazione faccio 512MB di foto col monitor sempre acceso e con flash...

izutsu
09-08-2003, 09:25
Monkey... allora... a quanto ho capito vorresti una cam abbastanza piccola (quelle che ti hanno consigliato sono pesanti hai detto) e con obiettivo a vista... io partirei da una Nikon coolpix 2100 o da una Canon A60... la prima è tutta automatica ma costa relativamente poco, la seconda è automatica ma anche manuale e costa di più. Se poi vedi che ti appassioni alla fotografia fai sempre in tempo a cambiarla... una A60 è sicuramente + longeva nel senso che avendo i controlli manuali sentirai meno il bisogno di cambiarla all'aumentare della tua esperienza. Se vuoi d+ puoi prendere i modelli da 3MPixel (Coolpix 3100 e A70) ma già si arriva a prezzi per cui, con un po' di più, puoi prenderti, ad esempio, la mia Casio che è una cam di alta gamma... Se invece non vuoi perderti tra regolazioni manuali perchè sai già che userai la cam per fare foto ricordo e nulla di più puoi anche andare sulle ultra compatte...

Il mio consiglio è cmq di prendere una cam con queste caratteristiche:

- Batterie stilo (meglio se 4 così hai + autonomia ma anche 2 vanno bene)

- Memoria Compact Flash

- Zoom ottico

Il resto (controlli manuali, lenti aggiuntive ecc) è da vedere in base a quello che vuoi fare con la cam... sforzati di pensare bene all'utilizzo che vuoi farne così possiamo consigliarti meglio

Mailandre
09-08-2003, 10:50
Originariamente inviato da izutsu
Ma lavori alla Canon? Sempra una pubblicità... per dovere di cronaca, le stilo sono le migliori batterie, altro che le proprietarie canon... con 9 euro di spesa fai 400 foto... se ti pare che "quando sei sul momento + bello , la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!"... e poi anche la batteria proprietaria si scarica... e se è scarica sul momento + bello "la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!"... come con le stilo... una G3 per lei è troppo a mio avviso... meglio cominciare con una A60 o simili, manuale e automatica... poi se vorrà fare il salto...

Guarda che io non vendo ,...ne fotocamere,....ne batterie,...ne oro colato,.....se tu ti senti così sicuro di quello che dici , non ti rimane che di contattare Canon e spiegare il perchè in una fotocamera di livello,.. abbiano optato x un'alimentazione + scarsa delle altre sorelline prodotte,e che la tecnologia di alimentazione agli Ioni di Litio è inutile...!!!
Un'appunto ,.....ho venduto 2 mesi fa la A70,....o le mie batterie erano difettate (anche quelle che avevo di riserva),...oppure la mia fotocamera aveva un difetto di assorbimento......la differenza fra la attuale G3 non è lontanamente paragonabile!!!Tuttavia se vuoi che la fotocamera abbia + autonomia, allora devi comprare a parte delle batterie + potenti e un caricabatterie che comunque non sono in dotazione e perciò hanno un costo ulteriore, sperando sempre nella loro durata di vita.
Comunque sia ,..........che tu preferisca le stilo alle dedicate è legittimo (hai visto ancora acido fuoriuscire da una stilo??? pensa che beneficio x la fotocamera!!)...e allora che dire,....AUGURI ....
Tornando alle fotocamere,....non vendo nemmeno quelle,...se hai letto dal principio il post di monkey72, la richiesta da lei fatta era di una fotocamera di livello medio /alto, addirittura aveva considerato l'acquisto di una Reflex (inconsapevolmente ),...e di un "ventaglio" che spaziava dai 400€ ai 800€,.......siccome non faccio nemmeno il Consulente finanziario , non posso sicuramente sapere l'intenzione di spesa,....e poi da quel che traspare dall'utente , vi è una chiara pretesa di qualità fotografica la quale porta ME, a fare delle soggettive e personalissime considerazioni del tutto opinabili.
Detto questo ,..non capisco perchè uno x cominciare debba cominciare con un prodotto mediocre,...dove sta scritto ???Chi ha possibilità , è assurdo che opti x le mezze misure (non stiamo parlando di milioni di €),...è un pò come dire , che il figlio di Berlusconi , siccome è neopatentato cominci ad andare in automobile con una Fiat Punto,(lui gira in Ferrari)......!!!
Anche quì, mi sento di dire,.......FATE VOBIS che sicuramente stasera dormo comunque!!!:D

Mailandre
09-08-2003, 11:13
Originariamente inviato da izutsu
Mailandre... spero che non abbia ancora scelto la cam... stai facendo TERRORISMO!!!!!!! Ma sei matto a dire ste cose? Sta poveretta magari si prende la G3 perchè te dici ste stupidate sulle batterie stilo quando poteva spendere 200 euro in meno e prendersi qualcosa di + giusto per cominciare... ma dai! Vergognati... Io con le mie 1600mAh in dotazione faccio 512MB di foto col monitor sempre acceso e con flash...

MADONNA,.......un'altro che ha la sindrome di BUSH!!!:doh: :eekk: :eekk: vedi terroristi ovunque !!!
Sai quele sia il significato di "Terrorista"???Ecco fammi il piacere ,....un'altra volta non permetterti + di "incollarmi" questa infelice affermazione, anche perchè in questo Forum è vietato offendere le persone.
Ti faccio notare che mi hai ripetutamente insultato, hai spaziato da "Terrorista" "Matto" "dici stupidate" "Vergognati",...e siccome sono un adulto vaccinato , non ti permettere lontanamente di prenderti queste libertà,..le quali verranno segnalate ai moderatori.
Tornando a noi , se vuoi fare un post in questo 3D sei liberissimo di farlo ,... di consigliare,....di suggerire,... , ma comunque indirizzato a chi ha fatto il 3D,... se poi vuoi rispondere agli altri utenti che hanno postato , fallo con EDUCAZIONE,...vedrai che ti risponderanno con la stessa.
Mi dispiace che diatribe sterili si presentino quotidianamente in alcuni Post,....del resto è difficile imparare a socializzare in modo CIVILE.
Grazie e mi scuso con tutti.

Bye.....

monkey72
09-08-2003, 19:58
Originariamente inviato da izutsu
Ma lavori alla Canon? Sempra una pubblicità... per dovere di cronaca, le stilo sono le migliori batterie, altro che le proprietarie canon... con 9 euro di spesa fai 400 foto... se ti pare che "quando sei sul momento + bello , la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!"... e poi anche la batteria proprietaria si scarica... e se è scarica sul momento + bello "la fotocamera si inchioda perchè vuole le batterie cariche!!"... come con le stilo... una G3 per lei è troppo a mio avviso... meglio cominciare con una lA60 o simili, manuale e automatica... poi se vorrà fare il salto...
ciao izutsu,
io ringrazio tutti voi che siete intervenuti a consigliarmi, era ovvio che ognuno di voi avesse le sue idee, come succede ovviamente in 3d simili, in cui un emerita ignorante (io) chiede aiuto nella scelta. Ovviamente l'ignorante di cui sopra si aspetta che otterrà dei giudizi diversi e quindi ad un certo punto deve tener conto dei giudizi raccolti ma anche decidere quello che vuole. In questo caso la sottoscritta ha deciso che voleva una fotocamera con peso < 300 gr ma con megapixel >= 4.... ne la G3 ne la A60 rientrano in questa classificazione...
per quanto riguarda il salto in tanti post io ho cmq sempre detto che probabilnmente il salto lo faccio xchè mi conosco, ma se anche non lo facessi avrei cmq acquistato una buona macchinae fatto un investimento duraturo.
Tutto questo parlare per dirti che io non ringrazierò mai abbastanza Mailandre per l'aiuto che mi ha dato e così anche tutti gli altri che sono intervenuti, te compreso.... ma la scelta alla fine l'ho fatta IO.

monkey72
09-08-2003, 20:08
Originariamente inviato da izutsu
Mailandre... spero che non abbia ancora scelto la cam... stai facendo TERRORISMO!!!!!!! Ma sei matto a dire ste cose? Sta poveretta magari si prende la G3 perchè te dici ste stupidate sulle batterie stilo quando poteva spendere 200 euro in meno e prendersi qualcosa di + giusto per cominciare... ma dai! Vergognati... Io con le mie 1600mAh in dotazione faccio 512MB di foto col monitor sempre acceso e con flash...
sta poveretta si rende conto della validità della G3 perchè in 4 giorni si è vista di tutto di più tra cui le schede tecniche di 200 fotocamere digitali (ho esagerato un pò... :) ma neanche tanto...), in più non è proprio cretina!!! :) ma ha deciso che non si vuole portare dietro 490 g di fotocamera x questo la G3 non l'ha scelta.
Inoltre se avessi letto bene gli altri miei post ti saresti anche reso conto che la poveretta non ha mai parlato di avere un budget di tot da spendere.
Per l'imperativo che hai usato non voglio neanche rispondere... cmq i concetti non si esprimono in questo modo così perentorio, diretto e quasi insolente.... :rolleyes:

monkey72
09-08-2003, 20:30
Originariamente inviato da izutsu
Monkey... allora... a quanto ho capito vorresti una cam abbastanza piccola (quelle che ti hanno consigliato sono pesanti hai detto) e con obiettivo a vista... io partirei da una Nikon coolpix 2100 o da una Canon A60... la prima è tutta automatica ma costa relativamente poco, la seconda è automatica ma anche manuale e costa di più. Se poi vedi che ti appassioni alla fotografia fai sempre in tempo a cambiarla... una A60 è sicuramente + longeva nel senso che avendo i controlli manuali sentirai meno il bisogno di cambiarla all'aumentare della tua esperienza. Se vuoi d+ puoi prendere i modelli da 3MPixel (Coolpix 3100 e A70) ma già si arriva a prezzi per cui, con un po' di più, puoi prenderti, ad esempio, la mia Casio che è una cam di alta gamma... Se invece non vuoi perderti tra regolazioni manuali perchè sai già che userai la cam per fare foto ricordo e nulla di più puoi anche andare sulle ultra compatte...

Il mio consiglio è cmq di prendere una cam con queste caratteristiche:

- Batterie stilo (meglio se 4 così hai + autonomia ma anche 2 vanno bene)

- Memoria Compact Flash

- Zoom ottico

Il resto (controlli manuali, lenti aggiuntive ecc) è da vedere in base a quello che vuoi fare con la cam... sforzati di pensare bene all'utilizzo che vuoi farne così possiamo consigliarti meglio
grazie ancora del tuo aiuto ma io il modello l'ho già scelto, in tutta lucidità e considerando tutti i pro e i contro del caso, sii tranquillo, Mailandre aveva capito bene quello che volevo:
- una qualità medio alta;
- un peso medio basso;
- regolazioni manuali;
- batterie al litio;
per quanto riguarda l'appassionarmi o meno all'arte fotografica ti ribadisco che mi conosco e probabilmente ci smanetterò molto con questa macchina ma se anche non fosse non importa, cmq avrò delle foto ricordo di qualità.
Non sono la figlia di berlusconi ma ho più volte ribadito che in tutti gli acquisti che faccio preferisco spendere x acquistare un prodotto di media qualità, sia esso un pc, un cellulare o una borsetta.
Per la tua ultima frase mi spieghi una povera ignorante come fa a stabilire chi gli da il consiglio migliore? Per come la vedo io si deve rimboccare un pò le manichine e deve studiarsi anche un pò da sola la situazione... e io questo l'ho fatto.

izutsu mi dispiace dirtelo ma il tuo intervento è stato un pò aggressivo nei confronti di Mailandre, che a mio avviso non è un venditore.
Grazie,
ciao
monkey :)

Mailandre
09-08-2003, 20:35
Hai sfregato la lampada del genio.....
PADRONE il tuo desiderio sarà esaudito...!!:ave:
ecco quello che hai chiesto:

http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/s45.html

la descrizione mi pare che calzi...!!!;) :mano:

Bye........

monkey72
09-08-2003, 20:45
Originariamente inviato da Mailandre
MADONNA,.......un'altro che ha la sindrome di BUSH!!!:doh: :eekk: :eekk: vedi terroristi ovunque !!!
Sai quele sia il significato di "Terrorista"???Ecco fammi il piacere ,....un'altra volta non permetterti + di "incollarmi" questa infelice affermazione, anche perchè in questo Forum è vietato offendere le persone.
Ti faccio notare che mi hai ripetutamente insultato, hai spaziato da "Terrorista" "Matto" "dici stupidate" "Vergognati",...e siccome sono un adulto vaccinato , non ti permettere lontanamente di prenderti queste libertà,..le quali verranno segnalate ai moderatori.
Tornando a noi , se vuoi fare un post in questo 3D sei liberissimo di farlo ,... di consigliare,....di suggerire,... , ma comunque indirizzato a chi ha fatto il 3D,... se poi vuoi rispondere agli altri utenti che hanno postato , fallo con EDUCAZIONE,...vedrai che ti risponderanno con la stessa.
Mi dispiace che diatribe sterili si presentino quotidianamente in alcuni Post,....del resto è difficile imparare a socializzare in modo CIVILE.
Grazie e mi scuso con tutti.

Bye.....
Ciao Mailandre!
Tu non hai nessun motivo per scusarti...
Posso garantire che non ho mai avvertito nei tuoi post l'intenzione maliziosa di farmi prendere una canon, semmai ho sempre avvertito la sincerità di un consiglio dettato dall'esperienza.
Grazie,
ciao
Monkey
;)

Mailandre
09-08-2003, 20:57
Hei Monkey,...non avresti x caso un paio di amichette che hanno intenzione di comprarsi una fotocamerina???:D
Avrei x l'appunto fra le mani delle Canon.....potrei stupirle con fotografie che hanno questo dettaglio....
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/s45/samples/IMG_1384.JPG
e sicuramente , se non sono daltoniche , vedere la differenza con altre fotocamere,....tipo ....questa....
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/qv5700/samples/05070022.JPG
Sai x noi venditori di "fumo" sono momenti da fame,.....aiutami ti prego!!:muro: :nera:





Naturalmente la mia è stata una rappresentazione,....scherzosa!!
Tutti i fatti e riferimenti ,...sono del tutto casuali!!!

Bye....

monkey72
09-08-2003, 22:25
Originariamente inviato da Mailandre
Hei Monkey,...non avresti x caso un paio di amichette che hanno intenzione di comprarsi una fotocamerina???:D
Avrei x l'appunto fra le mani delle Canon.....potrei stupirle con fotografie che hanno questo dettaglio....
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/s45/samples/IMG_1384.JPG
e sicuramente , se non sono daltoniche , vedere la differenza con altre fotocamere,....tipo ....questa....
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/qv5700/samples/05070022.JPG
Sai x noi venditori di "fumo" sono momenti da fame,.....aiutami ti prego!!:muro: :nera:





Naturalmente la mia è stata una rappresentazione,....scherzosa!!
Tutti i fatti e riferimenti ,...sono del tutto casuali!!!

Bye....
xò.... sei anche abbastanza avido! non ti basta la percentuale su una!!!!! :D
scusami scusami scusami scherzavo :eek: lasciamo il moderatore fuori da questa storia e ti prometto che prendo la s45... giuro ;)
le foto non posso vederle ora, ho una connessione a 9600 notebook-cellulare e ci impiegherebbe mesi per caricarla se non si disconnette prima...
le vedrò quando mi sarà possibile....
penso anche a qualche accessorio e cerco di aiutarti a mangiare per qualche giorno in più :D
ciao,
monkey ;)

izutsu
10-08-2003, 12:50
Originariamente inviato da Mailandre
Guarda che io non vendo ,...ne fotocamere,....ne batterie,...ne oro colato,.....se tu ti senti così sicuro di quello che dici , non ti rimane che di contattare Canon e spiegare il perchè in una fotocamera di livello,.. abbiano optato x un'alimentazione + scarsa delle altre sorelline prodotte,e che la tecnologia di alimentazione agli Ioni di Litio è inutile...!!!

E chiedi a Minolta perchè sulla dimage 7 usano stilo... o perchè la nuova A1 abbia la possibilità di montarle tramite adattatore... che discorsi sono? Scelte commerciali... potrei dirti "perchè così devi dare a mamma Canon altri 60 euro per comprare una seconda batteria"... nessuno dice che la tecnologia al litio sia inutile...

Un'appunto ,.....ho venduto 2 mesi fa la A70,....o le mie batterie erano difettate (anche quelle che avevo di riserva),...oppure la mia fotocamera aveva un difetto di assorbimento......la differenza fra la attuale G3 non è lontanamente paragonabile!!!Tuttavia se vuoi che la fotocamera abbia + autonomia, allora devi comprare a parte delle batterie + potenti e un caricabatterie che comunque non sono in dotazione e perciò hanno un costo ulteriore, sperando sempre nella loro durata di vita.

Beh, parli sempre di Canon... la mia Casio ha 4 stilo, ci faccio 512MB di foto e ho il caricabatterie e un seti di 4 1600mAh in dotazione... basta saper scegliere... anche la Coolpix fornisce le pile e il caricabatterie di serie...

Comunque sia ,..........che tu preferisca le stilo alle dedicate è legittimo (hai visto ancora acido fuoriuscire da una stilo??? pensa che beneficio x la fotocamera!!)...e allora che dire,....AUGURI ....

Sinceramente solo da stilo alkaline e dopo mesi (se non anni) che non utilizzavo l'apparecchio (un'automobilina radiocomandata)... poi, se non usi la cam, le batterie sarebbe meglio toglierle cmq... sai come si dovrebbero mantenere no? Sempre cariche...

Tornando alle fotocamere,....

Il punto era il terrorismo che fai sulle stilo... punto. Non si mette in dubbio che una G3 sia meglio di una A70

izutsu
10-08-2003, 12:53
Originariamente inviato da Mailandre
Mi dispiace che diatribe sterili si presentino quotidianamente in alcuni Post,....del resto è difficile imparare a socializzare in modo CIVILE.
Grazie e mi scuso con tutti.

Bye.....

A me dispiace che si diano "consigli" dando informazioni COMPLETAMENTE errate... visto che i soldi li spende lei si dovrebbe esser certi di ciò che si dice... e se dici che le stilo hanno tutti quei difetti di cui parli hai capito male qualche cosa

izutsu
10-08-2003, 13:06
Originariamente inviato da monkey72
grazie ancora del tuo aiuto ma io il modello l'ho già scelto, in tutta lucidità e considerando tutti i pro e i contro del caso, sii tranquillo, Mailandre aveva capito bene quello che volevo:
- una qualità medio alta;
- un peso medio basso;
- regolazioni manuali;
- batterie al litio;

Veramente a me sembra che la scelta delle batterie al litio sia avvenuta dopo il post dove mailandre dice che la G3 ha una batteria al litio con le palle... cmq il discorso che facevo io era uno solo e cioè che non si può dire peste e corna delle stilo quando la Fuji, sulla sua "piccola" S2 Pro usa 4 stilo... mi ha dato molto fastidio che in diversi post abbia cercato di guidarti dicendo che le stilo, in pratica, fanno schifo. La risposta + corretta sarebbe stata "le batterie al litio hanno una vita operativa + lunga ma le stilo costano molto meno" (dove con vita operativa intendo cicli di carico/scarico)... invece le stilo durano niente, perdono acido, devi portartene dietro a cariolate perchè altrimenti la macchina non fa foto... e queste sono informazioni sbagliate, molto sbagliate...

Se la scelta l'hai fatta meglio per te, buone foto.

P.S.: il "questa poveretta" non era in senso offensivo... da noi si dice... ha il senso di "lei che non ne capisce tanto magari si compra una cam con certe caratteristiche guidata dai tuoi consigli sbagliati"

Mailandre
10-08-2003, 13:27
Che dici........Monkey,....gli rispondo , oppure no????
Certo è che, se l'utente "izutsu" anzichè applicarsi a trovare scusanti sterili , dovesse x prima cosa scusarsi x quelle considerazioni offensive rivolte alla mia persona ,...meriterebbe una giusta risposta , derivata da un suo giusto comportamento di linguaggio!!!
Daltronde che dire,....quando uno pensa che la scelta di una fotocamera sia determinata dalle batterie,......si è detto tutto!!:muro:
Ba,....rimango basito a tali considerazioni , ..del resto si vede anche dalla scelta delle fotocamere !!!
Fai pure senza rispondermi,...non mi occorre la tua "competenza professionale",......grazie !!

Bye......

rikyxxx
10-08-2003, 13:59
Mamma mia, quanto nervosismo in questi giorni... Sarà il caldo :D :D :D

Vole cmq dire la mia sulle pile.

Le ricaricabili al litio consento di scattare più foto con un ciclo di carica, tuttavia io preferisco le stilo ricaricabili per la seguente ragione:

Hanno un rapporto costo/prestazioni nettamente migliore!!!

Se si desidera comprare una seconda batteria al litio (perchè non si vuole "restare a piedi"...) servono almeno 40€ (ma anche 50 o 60...).

Sempre ammesso che si trovi!!!
(non so quante fotocamere, anche "vecchie" di solo 12-18 mesi, hanno una batteria proprietaria che è ormai è assolutamente impossibile reperire).

Con quella cifra potrei comprare ben 16 stilo ricaricabili da 2000, o anche da 2200 mAh, con cui riuscirei a scattare centinaia e centinaia di foto senza il bisognio di usare il caricabatterie per svariati giorni.

E scusate se è poco.

---

Infine, restando sui 4mp, io consiglierei di dare uno sguardo anche alla pentax optio 450 e alla minolta F200.

Tutte e due hanno un'ottima qualità d'immagine e permettono di impostare manulamente i parametri di scatto.

La F200 in particolare fa delle foto davvero strepitose (ne scarico tante e di tanti modelli con la mia Adsl, quindi lo dico con cognizione di causa...) mentre la optio ha uno zoom ottico 5x (!!!) un record nel campo delle compatte.

Spero di essere stato d'aiuto.


rikyxxx

izutsu
10-08-2003, 14:34
Originariamente inviato da Mailandre
Daltronde che dire,....quando uno pensa che la scelta di una fotocamera sia determinata dalle batterie,......si è detto tutto!!:muro:

Veramente sei te che sconsigli le cam in base alle batterie...

Ba,....rimango basito a tali considerazioni , ..del resto si vede anche dalla scelta delle fotocamere !!!

Beh, visto e considerato che la QV-5700 ha un rumore paragonabile alla G5 ma costa(costava, inrelazione alla G3) 200 euro in meno... ma no, cosa giustifico a fare le mie scelte con te? Tanto è inutile...

Fai pure senza rispondermi,...non mi occorre la tua "competenza professionale",......grazie !!

E chi ha mai detto di essere un professionista? Ho semplicemente affermato, tra le righe, che te non lo sei visto il tuo giudizio sulle stilo... Già... dimenticavo che la G3 è la migliore cam al mondo e quindi se usa una batteria proprietaria da 60 euro è perchè è la scelta migliore... magari dopo mando una mail alla Fuji per dirgli che hanno sbagliato tutto sulla S2

:rolleyes: :rolleyes:

izutsu
10-08-2003, 14:40
rikyxxx, hai detto esattamente quello che penso io... le stilo sono imbattibili! prendi 2 set da 2200mAh e sei a posto, altro che proprietarie... e se un fulmine ti brucia il caricabatterie? Quanto costa il caricabatterie per accumulatori propietari rispetto a quello per 4 stilo (magari ultrarapido, di quelli che in 2 ore ti danno un set di batterie fresche)? Tutti i difetti elencati da mailandre sono inesistenti, il consumo dipende dalla cam, non dalle batterie!

Ad esempio la mia Casio fa anche 512MB con le 160mAh, la Oly (che però monta solo 2 batterie) fa fatica a farne 64 di MB... però ha un LCD molto + ampio anche se è senza zoom... insomma, dipende dalla cam, le stilo non hanno tutti quei problemi che mailandre è convintissimo abbiano

Ottimo consiglio la F200, ho visto qualche scatto... della Pentax so poco, mi piacerebbe averla in mano per vedere un po' l'impostazione

Mailandre
10-08-2003, 14:58
Originariamente inviato da rikyxxx
Mamma mia, quanto nervosismo in questi giorni... Sarà il caldo :D :D :D

Vole cmq dire la mia sulle pile.

Le ricaricabili al litio consento di scattare più foto con un ciclo di carica, tuttavia io preferisco le stilo ricaricabili per la seguente ragione:

Hanno un rapporto costo/prestazioni nettamente migliore!!!

Se si desidera comprare una seconda batteria al litio (perchè non si vuole "restare a piedi"...) servono almeno 40€ (ma anche 50 o 60...).

Sempre ammesso che si trovi!!!
(non so quante fotocamere, anche "vecchie" di solo 12-18 mesi, hanno una batteria proprietaria che è ormai è assolutamente impossibile reperire).

Con quella cifra potrei comprare ben 16 stilo ricaricabili da 2000, o anche da 2200 mAh, con cui riuscirei a scattare centinaia e centinaia di foto senza il bisognio di usare il caricabatterie per svariati giorni.


rikyxxx

Oh.....finalmente un utente che risponde con le dovute maniere !!
Grazie di aver detto la tua sulle batterie "Rikyxxx",....!!
Quello che è stato travisato e strumentalizzato è proprio il discorso delle batterie,.....il 3D non era focalizzato sull'alimentazione, ma sulla scelta di una fotocamera,....la quale ha poi un'alimentazione che comunque ci si deve tenere , anche perchè la scelta della fotocamera sarebbe sbagliata se valutata in base all'alimentazione .........poi guarda,....quando una batteria agli Ioni di Litio si esaurirà (circa dopo 200.000 fotografie)la fotocamera avrà fatto il suo tempo e se così non fosse 40€ x un'altra batteria non fanno cambiare nulla alla qualità fotografica!!(sai no che le pile NiMH (NichelMetalHydride) hanno una vita di ricarica che è la metà di quelle agli Ioni di Litio...no!!e che se non le tieni ricaricate si scaricano ...no,...e se le ricarichi la vita si accorcia...no!!!)
Il fatto era legato alla dotazione di serie delle fotocamere,..se poi si deve comprare caricabatterie e batterie è un'ulteriore costo che comunque non cambia la valutazione tecnica di una fotocamera!!
Le batterie dedicate della Canon , sono montate anche dalle videocamere Canon ormai da 2 anni ,...e i prodotti nuovi le montano di serie,....è praticamente impossibile che fra qualche anno siano esse introvabili,....ma ammesso e non concesso che lo siano,....ti indico il sito dove potrai con gli stessi soldi ricostruire con le nuove tecniche di alimentazione:
http://www.enercell.info/
Qui invece sono ad un prezzo decente.
http://www.accessorihifi.it/cat182.htm
Poi se andresti a fare un giretto a Livigno ,...le puoi vedere (non originali Canon,..ma + potenti) e comprare a 31€........!!
Ma comunque non è questo quello che conta in una fotocamera , perchè un rimedio si trova sempre !!!
L'osservazione che faceva "izutsu" è stata estrapolata solo in parte e a sua volta strumentalizzata,...non vi era dubbio che la fotocamera che io consigliavo fosse la S45 (a quel punto del 3D) la quale "purtroppo" viene alimentata da un batteria dedicata.....a quel punto non potevo far altro che consigliare anche il fattore alimentazione prioritario.
Ne io ne izutsu possiamo cambiare il modello di alimentazione,...ma è chiaro che io la Canon non al cambio non nessun'altra fotocamera presa in considerazione da Monkey72....questo si è capito???.........

monkey72
10-08-2003, 20:49
Originariamente inviato da izutsu
Veramente a me sembra che la scelta delle batterie al litio sia avvenuta dopo il post dove mailandre dice che la G3 ha una batteria al litio con le palle...

non credo, ora non ho controllato ma di batterie ne ho parlato prima io, dicendo che pensavo avessero quelle come il cellulare e cmq mio fratello che è un riparatore toshiba, philips, loewe, ... (le altre non le ricordo) insomma dell'ambiente tecnologia (e per tutti i prodotti dai cellu ai pc, alle tv ai vrc ai ped alle telecamere e fotocamere), mi aveva consigliato di prenderne una con batteria al litio.
Originariamente inviato da izutsu
cmq il discorso che facevo io era uno solo e cioè che non si può dire peste e corna delle stilo quando la Fuji, sulla sua "piccola" S2 Pro usa 4 stilo... mi ha dato molto fastidio che in diversi post abbia cercato di guidarti dicendo che le stilo, in pratica, fanno schifo. La risposta + corretta sarebbe stata "le batterie al litio hanno una vita operativa + lunga ma le stilo costano molto meno" (dove con vita operativa intendo cicli di carico/scarico)... invece le stilo durano niente, perdono acido, devi portartene dietro a cariolate perchè altrimenti la macchina non fa foto... e queste sono informazioni sbagliate, molto sbagliate...
Se la scelta l'hai fatta meglio per te, buone foto.

izutsu non potevi allora riproporre la questione in termini un pò più pacati? veramente, io vi ringrazio tantissimo tutti ma mi è dispiaciuto molto dover star quì a mediare tra voi due :(
io dalle risposte che mi avete dato vi considero due persone valide, solamente avete idee diverse sulle batterie!!! tutto quì ;)
dai... rientramo in tema... vi prego :( :)
Originariamente inviato da izutsu
P.S.: il "questa poveretta" non era in senso offensivo... da noi si dice... ha il senso di "lei che non ne capisce tanto magari si compra una cam con certe caratteristiche guidata dai tuoi consigli sbagliati"
lo so che non era in senso offensivo... veramente... ho solo cercato di farti capire che penso di non essere proprio sprovveduta, cmq ho aperto una discussione sul forum, una sul ng, ho letto tantissime schede tecniche, ho chiesto ad amici che hanno la fotocamera e poi IO ho concluso.
ciao
monkey :)

monkey72
10-08-2003, 21:06
Originariamente inviato da rikyxxx
Mamma mia, quanto nervosismo in questi giorni... Sarà il caldo :D :D :D

mi sa di si... :)
Originariamente inviato da rikyxxx
Vole cmq dire la mia sulle pile.

no... ti prego... basta... :( :)
Originariamente inviato da rikyxxx
Spero di essere stato d'aiuto.

sicuramente... xò io non ho più voglia di andarmi a spulciare schede tecniche
grazie :)
monkey

izutsu
11-08-2003, 10:06
Originariamente inviato da monkey72
cmq ho aperto una discussione sul forum, una sul ng, ho letto tantissime schede tecniche, ho chiesto ad amici che hanno la fotocamera e poi IO ho concluso.
ciao
monkey :)

Questo è il modo migliore di proporsi su un forum... molti cercano la pappa pronta mentre te ti sforzi di capire in prima persona. Complimenti!

monkey72
11-08-2003, 23:49
nei negozi hanno prezzi assurdi rispetto ad internet!!!
mediaworld, expert e euronics, da 629 a 690 per la canon powershot s45 e su internet anche 499!!!!!! xò o non è disponibile... o non lo sarà a breve... io la voglio entro la settimana prossima che voglio portarmela in vacanza :(
mannaggia... che fare?