View Full Version : Partizioni - imho così è meglio!
Se a qualcuno interessa, dopo anni di tentativi ho identificato la soluzione ottimale in termini di prestazioni... Un po' cavillosa, forse, ma adesso su un TM803lmi va alla grande...
1) Primary : FAT32 da 7 Gb
2) SWAP : FAT32 da 1,2 Gb con memoria virtuale fissa solo lì a 1024Mb
3) Data : FAT32 da 12 Gb con sw vario che va e viene, archivi vari
4) Store : FAT32 da 10 Gb con backup drivers e sw, nonché ridirezionamento dei documenti di sistema
5) Lab : NTFS da 10 Gb con files a grande frammentazione tipo immagini di CD da masterizzare e sw che va e viene
Il tutto su un disco da 40 Gb... E' importante ricordarsi di forzare il file di paging a stare solo su "swap" e tenerlo fisso a 1024 Mb... Oltre alle prestazioni, questa configurazione è eccellente per il recupero in caso di crash, poiché i dati importanti sono su partizioni senza il SO.
Salut
IMHO le partizioni sono qualcosa di inutile.
Servono solo a complicare la vita quando bisogna installare qualche applicazione.
C'è qualche difficoltà, sicuramente, ma sono utilissime in caso di crash del sistema, e dal punto di vista delle prestazioni sono fondamentali perché consentono di tenere il disco deframmentato molto meglio di quanto si potrebbe fare altrimenti...
Ma è solo la mia opinione... ;)
Un pò laborioso ma non male come partizionamento... :D
Cheyenne
05-08-2003, 02:22
Per me le partizioni sono una manna, già con il mio vecchio hd da 5 GB quando si è riempito tutto mi ci volevano due giorni per deframmentarlo tutto è stava solo al 11-12% di frammentazione, sinceramente mi vengono i brividi al solo pensiero di quante settimane mi ci vorrebbero a defrag un disco da 40GB quasi pieno... oppure fare un semplice scandisk o una scansione virus... no, no disco grande meglio partizionarlo e poi su grandi partizioni se si usa il file system fat i cluster ti occupano molto ma molto + spazio e del tutto inutilmente, mentre su partizioni + piccole occupano molto meno spazio.
A fronte di questi benefici qualche piccola attenzione in più durante le istallazioni è del tutto ben accetta.
allora anche io ho partizionato il mio hd del portatile da 40Gb perchè mi è capitato di perdere circa 200 foto della mia bimba chiaramente ancora non archiviate!!!
ma ho usato una partizione differente chiamata da me anti bambino/moglie e cioè:
partizione primaria da quasi 30Gb dove installare software, s.o., giochi, mondezza varia della bambina (i giochini suoi, i suoi cd interattivi, etc...) esclusivamente ntfs;
partizione secondaria dati da salvare e backup dei programmi/driver da installare, posta elettronica e catalogatore dei cd questa partizionata in fat32;
ultima partizione da circa 3,5 Gb linux mandrake 9.1 con gnome in modo che se la bimba/moglie fanno dei danni e mi perdono l'allocazione del tipo di partizione (2 volte questo mese), posso recuperare tutti i dati e riversarli su un hd esterno da 5 Gb o sul disco di linux stesso dove installo solo il s.o. e i pochi software a corredo tipo openoffice.
non so perchè ma con linux su una partizione ntfs non riesco a copiargli sopra e mi dice che il disco è in sola lettura, quindi i dati su fat32 riesco a portarli via (non so come ma linux vede anche le partizioni che windows non riconosce più) e poi e riversarli senza perdere niente!!!
naturalmente file di swap di windows fisso a 1024 (ho 512 di ddr) e cerco di non arrivare mai ad avere il primario conmeno di 5Gb di spazio anche perchè non credo possibile che tutto il software installato possa servire....
deframmentare così mi risulta immediato e veloce (max 1h45' sia con quello di windows che con quello delle norton utility) e per stare tranquillo ad ogni installazione e disinstallazione, o ad ogni movimento di file di grosse dimensioni, lo deframmento e il tempo scende fino a 15'.
è da quasi 5 mesi che non lo formatto più e le prestazioni sono rimaste quasi come da appena installato e sistema pulito (pc mark e 3dmark2001 alla mano).
ciao ciao
è giusto che linux non riesca a modificare ntfs.
ntfs è un tipo di partizione proprietaria microsoft.
linux è in grado di gestirla in sola lettura
(sicuramente meglio di winzozz che non vede per niente le partizioni linux).
Per fare passaggio dati tra win e linux, ti conviene usare una partizione fat (meglio se fat32)
Ciao
ed è proprio quello che ho fatto sulla partizione dei dati...quella del s.o. non mi interessa anche perchè se devo reinstallare il s.o. tanto vale che formatto e poi reinstallo tutto (avrei dovuto reinstallare tutto ugualmente dato che i programmi infilano sempre qualcosa nella cartella di winzozz e quindi devono essere reinstallati!!)
ciao ciao
Mi è venuto un dubbio.
Siccome quel simpatico Service Pack 1a per WinXP mi ha appena "rincretinito" il portatile, ho re-installato tutto.
Il dubbio è:
al momento la config dell'hd è così
1a part. Fat32 da 10Gb per SO e programmi
2a part. Fat32 da 30Gb per dati, download, cretinate...
Che ne pensate se faccio:
1a part. NTFS da 6Gb per SO & co (WinXP)
2a part. Fat32 da 1Gb per SWAP
3a part. Fat32 da 24Gb per dat, download...
(e poi, nei rimanenti 7Gb, aggiungo Linux e Swap) ?
Insomma, diciamo che il dubbio principale è:
WinXp lo metto su Fat32 o su NTFS???
Grazie
ruenzori
16-08-2003, 15:09
lascia tutto in fat32 ke se devi formattare e reinstallare poi fai casino.
io ho fatto così, sempre bene ma da quando ho il pc nuovo (quello in sign, mi da problemi lo swap in win ME. ho provato anke XP ma si pianta ogni 3 minuti.....)
gli hard disk sono 2. uno per canale eide (hard disk,mastycd\hard disk,masty dvd)
questo è hard disk 1
partiz.1 WinME 25gb:o.s. e prog. installati
2 SWAP 2,4gb: swap min e max fissi a 2,3gb ma nn lo legge bene. mi legge la grandezza della ram(1024mb) e la grandezza varia. adesso mentre scrivo mi da swap=400mb circa.
ieri era a 270mb. aiutatemi per questo..HELPPPPPP
3 DATI: roba scaricata da web e prog. di sharing.
Questo è hard disk 2
partiz.1 ARCHIVIO1 119gb: la roba mia scaricata e verificata sta qua
2 ARCHIVIO2 119gb uguale ma della mia ragazza.
uso cassetti estraibili e il suo h.d. è partizionato ugualmente al mio ma lei usa xp.
gli h.d. primari vengono scambiati, l'arkivio resta fisso.
nn capisco perkè me stavolta nn gestisce lo swap come dico io.
questo tipo di configurazione e partizione l'ho sempre usata e è sempre andata benissimo, (mi ha permesso di usare un p2@350mhz, 128mbRAM, matrox g200, WINME per 6anni....bene ed infaticabile), mentre adesso fa le bizze.
stramaledizione.
sarò felicissimo se qualcuno gioverà della mia esperienza con questa configurazione.
ciao a tutti e se sapete come ovviare alla bizza dello swap fatemelo sapere....................tnx
ruenzori
16-08-2003, 15:14
ops ho visto solo ora ke il forum è per pc portatili, visto ke ci sono arrivato con una ricerca........
kiedo scusa e kiedo agli operatori, visto ke il problema alla fine è per il file swap, di spostare questo messaggio nel forum appropriato.
di nuovo le mie scuse.
Consolemaniac
17-08-2003, 08:39
Raga a mio parere (e sono QUASI certo, almeno in questo caso, di non sbagliare ^__^) il discorso partizioni non si può fare "a priori, ogni caso ha la sua soluzione.
Il massimo che si può fare è dare delle regole di massima: una partizione per O.S., una per SWAP, altro a piacere.
Dico questo perché dipende da dove/come utilizzate il computer. Ci sono intanto alcune applicazioni mooolto professionali che lavorano meglio con ntfs, e altre (magari giochi, non so) che potrebbero preferire fat32; ma a parte questo, chi utilizza il portatile in ambiti professionali, di rete magari, vi assicuro che dovrebbe stare discretamente alla larga dalla FAT32.
La sicurezza di questo tipo di FAT è troppo blanda per lasciare l'utilizzatore sereno :-)
Ciao
carlinox
17-08-2003, 10:55
Su un hd da 40GB io partizionerei così:
10GB: s.o. + programmi
8GB: partizione dati 1 (posta elettronica, documenti, immagini ecc.
10GB: partizione dati 2 (video, mpr, immagini iso)
2GB: partizione per lo swap
Tutto in NTFS
carlinox
17-08-2003, 10:59
oops :ops:
scusate:
per HD da 40:
10: s.o. + progs
10: dati n.1 (email, docs ecc.)
18: dati n.2 (video, mp3, ecc.)
2: swap
Kamillo il Kokkodrillo
17-08-2003, 13:12
perfettamente d'accordo con Consolemaniac
- alla larga da fat e fat32, salvo particolarissime esigenze
- partizione discreta C per OS - i vantaggi sono molteplici in termini di stabilità e pulizia del sistema
- aggiungo che è meglio non esagerare con un numero eccessivo di partizioni, a volte utili solo a sprecare clusters
- una partizione applicativi
- una di swapping e dati gestiti in modo dinamico
personalmente, su un 40Gb, e dopo diversi esperimenti, ho adottato una 5 - 25 - 10, la più piccola ovviamente attiva
trovo che per esigenze di tipo generalista, sia la spartizione più equilibrata
Ciao
Camillo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.