PDA

View Full Version : la levetta sulle epson


gas77
01-08-2003, 22:35
mi chiedo a che serve???

newuser
02-08-2003, 12:36
La levetta serve a variare la distanza tra la testina ed il supporto di stampa: se stampi carta comune e quando la stampante non lavora devi lasciarla nella posizione più bassa, in modo da permettere la corretta sigillatura della testina a riposo, evitando i rischi di essiccazione dell'inchiostro.

gas77
02-08-2003, 15:01
oh c@zzo......l'abbasso subito allora..:muro:



grazie dell'info;)

newuser
02-08-2003, 17:24
Non mi hai il nome della stampante (è la epson sp 950?) comunque la posizione corretta per la testina a riposo è quella più vicina possibile al foglio di carta.

gas77
02-08-2003, 18:29
no no è la epson 915

topogatto
05-08-2003, 10:58
Originariamente inviato da newuser
La levetta serve a variare la distanza tra la testina ed il supporto di stampa: se stampi carta comune e quando la stampante non lavora devi lasciarla nella posizione più bassa, in modo da permettere la corretta sigillatura della testina a riposo, evitando i rischi di essiccazione dell'inchiostro.

Non vorrei dire una sciocchezza...ma guardanone il funzionamento..sia sulla mia Stylus Photo 790 che su un Photo 700...ho visto che oltre alla testina/cartuccia e alla guida per il carello...quando si agisce sulla levetta...si muove anche il "poggiatestina"...quindi anche sulla regolazione massima la testina a riposo "poggia" correttamente sul suo "tampone" ;)

Ciao
Diego

newuser
05-08-2003, 22:31
Probabilmente esistono meccaniche tra le epson: in alcune infatti il "castello" su cui è montato il pad della testina è ancorato direttamente al telaio e la sigillatura garantita dalle molle sottostanti, con un'escursione limitata. Bisognerebbe osservare il funzionamento dal vero, potresti avere ragione anche per la 915...

topogatto
06-08-2003, 09:14
Originariamente inviato da newuser
Probabilmente esistono meccaniche tra le epson: in alcune infatti il "castello" su cui è montato il pad della testina è ancorato direttamente al telaio e la sigillatura garantita dalle molle sottostanti, con un'escursione limitata. Bisognerebbe osservare il funzionamento dal vero, potresti avere ragione anche per la 915...

Ora mi fai venire i dubbi... :confused: :rolleyes:
Sia la 700 che la 790 hanno il pad su molle...perchè con il dito lo potevo premere..e se esercitavo troppa pressione rimaneva incastrato in basso (in quanto oltre al movimento dall/alto al basso ha anche un pò di gioco lateramente...e premendo il pad si sposta verso destra..rimanendo incastrato sotto parte della meccanica del carrello...)
Ora vorrei capire se è il pad + le molle che si alzano e si abbassano assieme al carrello perchè fissate su di esso...e le molle servono solo per un contatto perfetto con la testina....oppure se il pad è fissato al "corpo stampante"...e sono le molle (con la loro escursione) a sollevare il pad in base alla posizione della leva... :confused:

A me sembra tanto la prima che ho detto (il pad è fissato al carrello che si alza e si abbassa con la leva...le molle servono solo per fare aderire per bene il pad alla testina)...

Nelle nuove Epson non lo so..non ne ho ancora smontata nessuna! ;)

Ciao
Diego

PS: Ieri sera ho installato una Stylus Photo 830 dal mio amico che era indeciso tra la Canon i450 e la Epson...
Nonostante io gli abbia riportato i tuoi consigli ed il discorso dell'inchiostro più volatile delle Epson (grave problema per lui che la usa 1 volta al mese :rolleyes: ) e tutto il resto....ha voluto la Epson perchè gli ho detto che qualitativamente parlando...sono le migliori ;)
Ho già capito...tra qualche mese...dovrò "riesumare" una 830 :sofico: :muro:

newuser
06-08-2003, 22:15
Ho due epson, una con la leva: nel mio caso la leva agisce solo sulla barra di scorrimento (è eccentrica, mentre il pad è fissato al telaio) allontanado la testina dal foglio... e se la lascio così, in due giorni secca :(
Non credo di essere l'unico con questo prob, quindi penso che epson avrà rimediato nel modo da te descritto... spero :)
Il volume di stampa del tuo amico è veramente basso, si espone ad un serio rischio... speriamo in bene :D : comunque ormai siamo pronti all'azione, abbiamo qualche arma in più rispetto alle pulizie della testina: nonostante tutto, ancora oggi quando ne parte una, rischio una crisi isterica :sofico:

topogatto
07-08-2003, 08:53
Originariamente inviato da newuser
Ho due epson, una con la leva: nel mio caso la leva agisce solo sulla barra di scorrimento (è eccentrica, mentre il pad è fissato al telaio) allontanado la testina dal foglio... e se la lascio così, in due giorni secca :(
Non credo di essere l'unico con questo prob, quindi penso che epson avrà rimediato nel modo da te descritto... spero :)
Il volume di stampa del tuo amico è veramente basso, si espone ad un serio rischio... speriamo in bene :D : comunque ormai siamo pronti all'azione, abbiamo qualche arma in più rispetto alle pulizie della testina: nonostante tutto, ancora oggi quando ne parte una, rischio una crisi isterica :sofico:

Guarderò meglio...e ti dirò..intanto la Photo 700 è ancora smontata...la 790 la guarderò alla prossima "pulizia testina"
:muro: :rolleyes: :(

Per quella del mio amico...gli ho già detto di accenderla almeno una volta a settimana...sperando di limitare i danni... :rolleyes: :D

Ahh ahh ahh..peggio di un'auto storica..che bisogna farla partire sovente..per far si che non si danneggi! :muro: :mc: :sofico:

Ciao
Diego

newuser
08-08-2003, 00:13
Sarà un interessante case-study sui problemi delle nuove epson :D
In molti casi, anche accendendo la stampante non dovrebbe partire la pulizia della testina ma solo lo svuotamento del pad, riconoscibile dallo spostamento verso sinistra della testina durante l'aspirazione. In questo modo viene tolto l'ink presente nella spugnetta che verrà (dovrebbe essere) sostituito durante il periodo di fermo da altro che scende dalla cartuccia. La quantità di inchiostro sprecato è bassa, peccato che a propria discrezione le epson decidano di lanciare ogni tanto anche la pulizia vera e propria, buttando anche 1 ml di ink :(

topogatto
08-08-2003, 09:10
Originariamente inviato da newuser
... La quantità di inchiostro sprecato è bassa, peccato che a propria discrezione le epson decidano di lanciare ogni tanto anche la pulizia vera e propria, buttando anche 1 ml di ink :(

In ambiente culinario...è la famosa "quantità a piacere!" :sofico: :muro: :(

Questo me ne ero accorto..perchè ogni tanto mando in stampa qualcosa..e prima che la stampa inizi...ci impiega 2 ore..quindi si fa una bella pulita.. :rolleyes:
Quella dell'aspirazione non la sapevo...anche se la fase della testina che si sposta a sinistra..la vedo sovente...(compreso durente la pulizia delle testine)...

Allora dirò al mio amico..di stampare anche solo una prova testine ogni tanto! ;)
Sperem :rolleyes:

Ciao
Diego